GICAT / I.I.L. Sinossi dello studio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GICAT / I.I.L. Sinossi dello studio"

Transcript

1 GICAT / I.I.L. PROTOCOLLO DI TERAPIA DI PRIMA LINEA IN PAZIENTI HIV+ CON LINFOMA NON-HODGKIN A GRANDI CELLULE AD ALTO RISCHIO, COMPRENDENTE UN CONSOLIDAMENTO PRECOCE CON CHEMIOTERAPIA AD ALTE DOSI E SUPPORTO DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE Sinossi dello studio OBIETTIVI DISEGNO DELLO STUDIO RAZIONALE DELLO STUDIO Valutare l efficacia di una terapia di prima linea intensificata, comprendente una chemioterapia convenzionale (CHOP) integrata da immunoterapia con anticorpo monoclonale anti CD20, seguita da chemioterapia ad alte dosi con supporto di cellule staminali autologhe in pazienti HIV+ affetti da linfoma non-hodgkin aggressivo a prognosi sfavorevole alla diagnosi, in termini di remissione completa, disease free-survival, failure-free-survival e sopravvivenza globale Valutare la tossicità di tale schema terapeutico ed il tasso di infezioni opportunistiche e non nel corso della terapia e nel successivo follow-up. Valutare l impatto di tale approccio terapeutico sull'infezione da HIV (viremia-hiv, studio quantitativo e qualitativo delle sottopopolazioni linfocitarie) Studio multicentrico di fase II, aperto e non randomizzato. I LNH nei pazienti HIV + mostrano caratteristiche cliniche particolarmente aggressive e una prognosi peggiore rispetto a quanto osservato nella popolazione generale, anche per le condizioni cliniche dei pazienti, secondarie all infezione da HIV. L introduzione dell HAART, che permette un recupero immunitario nella maggior parte dei pazienti, ha determinato un miglioramento delle condizioni generali dei pazienti e un minor rischio di infezioni opportunistiche. Ciò ha reso possibile effettuare anche nei soggetti HIV + con linfoma schemi di chemioterapia intensiva, in associazione all HAART, con una buona percentuale di risposta ed una tossicità accettabile. Recenti studi nella popolazione generale hanno dimostrato la maggiore efficacia dell associazione chemioterapia + immunoterapia con l anticorpo monoclonale anti-cd20 (Rituximab), nella terapia di prima linea dei LNH, rispetto alla sola chemioterapia convenzionale; attualmente si tende ad utilizzare schemi terapeutici contenenti Rituximab in combinazione con la chemioterapia convenzionale anche nella popolazione HIV +, con risultati incoraggianti. Diversi studi hanno, inoltre, dimostrato che una chemioterapia ad alte dosi (HDT) con trapianto autologo di cellule staminali periferiche (auto-pbsct) in prima linea offre vantaggi rispetto alla chemioterapia alle dosi convenzionali, 1

2 CRITERI DI INCLUSIONE CRITERI DI ESCLUSIONE TERAPIA sia in termini di RC che di sopravvivenza globale e libera da malattia, soprattutto per quei pazienti con fattori prognostici sfavorevoli alla diagnosi (International Prognostic Index elevato). L HAART ha permesso di utilizzare tale procedura trapiantologia anche nel setting dell HIV, con una buona tollerabilità della terapia e senza un significativo aumento delle infezioni opportunistiche. Le prime esperienze nei pazienti HIV + con LNH, trattati con chemioterapia ad alte dosi e trapianto di cellule staminali periferiche in prima RC, considerata ad alto rischio secondo criteri non standardizzati, sono incoraggianti, con ridotta incidenza di recidive e lunghe sopravvivenze. Questo studio si propone di valutare la fattibilità e l efficacia dell utilizzo di chemioterapia standard combinata al Rituximab, seguita da un consolidameno precoce con terapia ad alte dosi e trapianto di cellule staminali emopoietiche autologhe in pazientio HIV positivi con caratteristiche prognostiche sfavorevoli all esordio (IPI 2-3) HIV positività Istologia a grandi cellule (linfoma diffuso a grandi cellule B, immunoblastico, plasmablastico, anaplastico) Età aa Age-adjusted IPI 2-3 Stadio di Ann Arbor I B-IV Consenso informato scritto LNH di Burkitt LNH linfoblastico Primary effusion lymphoma Age-adjusted IPI 0-1 Performance Status (WHO) >2 (se non secondario al linfoma) Funzionalità cardiaca inadeguata (F.E.V.<50%) o patologia cardiaca clinicamente significativa Funzionalità polmonare inadeguata (DLCO < 50% e/o saturazione O2 < 96%) Funzionalità renale inadeguata (creatinina > 2mg/dl) Funzionalità epatica inadeguata (transaminasi > 3 volte i valori normali e/o PT < 70%, se non secondario alla patologia linfomatosa) Funzionalità midollare inadeguata (granulociti neutrofili < 1500/mmc; piastrine < /mmc, se non secondario alla patologia linfomatosa) Fallimento virologico all HAART (comprendente almeno una NRTI, una NNRTI e due PI), e/o linfociti CD4 < 50/mmc. Presenza di malattia linfomatosa a livello cerebrale e/o meningeo Presenza di infezione opportunistica maggiore in fase attiva Gravidanza e/o allattamento Presenza di neoplasia maligna concomitante o precedente eccetto per carcinoma in situ della portio e per i tumori non-melanoma della cute Ogni altra condizione che a giudizio del medico curante sia considerata una controindicazione al programma terapeutico HBsAg positività con evidenza di replicazione virale in atto (HBV- DNA positività) FASE A: CHEMIOTERAPIA A DOSI STANDARD + IMMUNOTERAPIA 2

3 I pazienti arruolati assumeranno 4 cicli di chemioterapia CHOP + RITUXIMAB (con profilassi intratecale), un ciclo ogni 21 giorni. Al termine: se risposta completa (RC) o risposta parziale (RP): altri 2 cicli CHOP + RITUXIMAB (con profilassi intratecale), un ciclo ogni 21 giorni e poi passaggio alla FASE B. se non risposta (NR) o progressione (PR): chemioterapia di salvataggio ESHAP + RITUXIMAB (con profilassi intratecale) per 2 cicli, e successiva rivalutazione. Al termine della terapia di salvataggio : se RC/RP: passa alla FASE B. se NR/PR: uscita dallo studio Un eventuale progressione della malattia a livello cerebrale/meningeo costituisce motivo di uscita dallo studio in qualsiasi momento. In caso di LNH CD 20 negativo, verrà effettuata chemioterapia (con lo schema CHOP ed eventuale terapia ESHAP) senza utilizzo del RITUXIMAB FASE B: MOBILIZZAZIONE E RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE Terapia mobilizzante con Ciclofosfamide + Rituximab + G-CSF: Dopo giorni dall ultimo ciclo di chemioterapia di induzione (fase A) verrà effettuata la mobilizzazione delle cellule staminali con la somministrazione di Ciclofosfamide 4g/mq ev al giorno +1, seguita da G- CSF 10 ug/kg/die s.c. da iniziare al giorno +3 e proseguire fino a raccolta di PBSC completata. Rituximab 375 mg/mq al giorno +1 e +10 (pre-raccolta) solo nel caso di LNH B CD 20 + con persistente interessamento midollare. Raccolta delle PBSC: Alla ripresa ematologica dopo il "nadir" della terapia con Ciclofosfamide verrà monitorata quotidianamente la conta nel sangue periferico delle cellule CD34+. La raccolta di PBSC mediante procedure standardizzate di leucoaferesi inizieranno con valori di CD34+ > 10/mmc e proseguiranno quotidianamente fino a raccolta di >5 x 10 6 CD34+/Kg di peso corporeo del paziente o fino a discesa delle CD34+ nel sangue periferico < 10/mmc. Congelamento e stoccaggio delle PBSC. La manipolazione delle PBSC verrà eseguita sotto cappa a flusso laminare in tempi riservati ai campioni del singolo paziente. La conservazione dovrà avvenire con procedure atte a evitare possibili contaminazioni secondo le direttive JACIE (es. involucro aggiuntivo attorno alla sacca contenente le unità di cellule staminali, oppure criopreservazione nei vapori d azoto e non nella fase liquida, oppure uso di contenitori criogenici meccanici o comunque senza un contatto diretto con l azoto) 3

4 In caso di mancata mobilizzazione di PBSC con Ciclofosfamide il paziente esce dallo studio (è considerato opzionale, a discrezione del curante, un tentativo di mobilizzazione alternativa). FASE C: CHEMIOTERAPIA AD ALTE DOSI CON REINFUSIONE DI PBSC +/- RADIOTERAPIA Dopo giorni dalla terapia mobilizzante al paziente verrà somministrata chemioterapia ad alte dosi (BEAM) con reinfusione delle PBSC + G-CSF 5 mcg/kg. Isolamento protettivo. Durante tutto il periodo di terapia ad alte dosi, reinfusione delle PBSC e ripresa ematologica il paziente sarà ricoverato in stanza di isolamento inverso. Chemioterapia ad alte dosi. Secondo lo schema BEAM. BEAM: -BCNU 300 mg/mq g-7 -Ara-C 200 mg/mq gg-6,-5,-4,-3 -VP mg/mq gg-6,-5,-4,-3 -Melphalan 140 mg/mq g-2 Reinfusione delle PBSC. Le cellule staminali saranno reinfuse in toto al giorno "0", dopo scongelamento rapido a 37. Dal giorno +1 fino a ripresa ematologica: G- CSF 5 mc/kg/die s.c. Saranno esclusi dal programma di terapia ad alte dosi i pazienti con progressione di malattia durante le procedure di mobilizzazione e raccolta delle PBSC. E opzionale e sarà valutata caso per caso la RADIOTERAPIA INVOLVED FIELD (IF) dopo almeno 1 mese dall uscita dall aplasia dopo PBSCT, su precedenti masse bulky o su residui di malattia. PROFILASSI ANTINFETTIVA Profilassi antibatterica. Verrà eseguita con Levofloxacina 500 mg/die: durante la fase A, in presenza di neutropenia severa < 0.5 x 10 9 /l; durante la fase B, dall inizio della Ciclofosfamide fino a raccolta delle PBSC terminata; durante la fase C, dall inizio della chemioterapia ad alte dosi fino ad attecchimento midollare stabile. Profilassi antifungina. Verrà eseguita con Fluconazolo 100 mg/die 4

5 durante tutto il programma terapeutico, e proseguita fino a 3 mesi dalla reinfusione di PBSC. Profilassi per la PCP. Verrà eseguita con Bactrim F 1 cp/die (Pentamidina 300mg/mese per aerosol nei pazienti allergici al Bactrim) durante tutto il programma terapeutico (da sospendere nella fase di terapia ad alte dosi, dal giorno della reinfusione fino a completo attecchimento midollare), fino a CD4+ > 200/mmc post PBSCT e per almeno 6 mesi dalla reinfusione. Profilassi antivirale. Verrà eseguita con Acyclovir 400 mg x 3/die, dal primo giorno di terapia ad alte dosi, fino a 3 mesi dalla reinfusione di PBSC. Durante la fase C è inoltre consigliato il controllo delle Ig sieriche ogni 15 giorni, fino a 3 mesi dalla reinfusione di PBSC: infusione di Ig 300 mg/kg se IgG< 500 mg/dl. Controllo Ag CMV una volta alla settimana fino a 30 gg dalla reinfusione e successivamente ogni 15 giorni, fino a 3 mesi dalla reinfusione di PBSC. TERAPIA ANTIRETROVIRALE La terapia antiretrovirale di combinazione (HAART) va effettuata, secondo gli schemi delle linee guida internazionali e senza AZT, durante tutto il programma terapeutico indipendentemente dal valore iniziale dei linfociti CD4+ e della viremia HIV. Esami di stadiazione iniziale : PARAMETRI E TEMPI DI VALUTAZIONE PREVISTI Valutazione dello stato generale Esame obiettivo, comprendente la valutazione del PS secondo ECOG, storia clinica completa, esami ematochimici (emocromo + formula leucocitaria, glicemia, azotemia, creatinina, uricemia, elettroliti, transaminasi, FAL, gamma- GT, bilirubina, LDH, colesterolo, trigliceridi, elettroforesi proteica, esame urine completo, markers HIV,HCV,HBV, HCV-RNA nei pazienti HCVAb pos, HBV-DNA se HBsAg pos e/o HBcAb pos, dosaggio immunoglobuline) ECG, Ecocardiogramma, Prove di funzionalità respiratoria (PFR). Le pazienti in età fertile eseguiranno test di gravidanza Valutazione del linfoma TAC toraco-addomino-pelvica, TAC cerebrale, rachicentesi, visita ORL, 5

6 ricerca SOF (eventuale EGDS, se SOF positivo), biopsia osteomidollare (BOM). PET (opzionale) Esami immunologici-virologici. Valutazione qualitativa e quantitativa delle sottopopolazioni linfocitarie (CD3,4,8,19) viremia-hiv. Rivalutazione del linfoma Verrà eseguita con la ripetizione delle indagini patologiche all esordio e comunque con esecuzione della TAC torace addome e pelvi: Dopo il 4 ciclo di chemioterapia R-CHOP. Nei pazienti con invasione midollare è indispensabile il controllo della biopsia osteomidollare. Dopo il 6 ciclo R-CHOP o dopo la terapia di salvataggio (prima della mobilizzazione con CICLOFOSFAMIDE); PET (consigliata, ma facoltativa) Dopo 1 mese circa dall autotrapianto; PET (consigliata, ma facoltativa) Follow-up Esame obiettivo ed esami ematochimici (emocromo + formula leucocitaria, glicemia, azotemia, creatinina, uricemia, elettroliti, transaminasi, FAL, gamma-gt, bilirubina, LDH) ogni 3 mesi nei primi 2 anni dopo trapianto (poi a discrezione del curante) Restaging dopo 6, 12, 18, 24 mesi dalla fine della terapia (poi a discrezione del curante), con esame obiettivo, esami ematochimici (emocromo + formula leucocitaria, glicemia, azotemia, creatinina, uricemia, elettroliti, transaminasi, FAL, gamma-gt, bilirubina, LDH, elettroforesi proteica, esame urine completo, PT,PTT, fibrinogeno, dosaggio immunoglobuline), TAC torace addome e pelvi Valutazione dello stato dell infezione da HIV Verrà eseguita valutazione qualitativa e quantitativa delle sottopopolazioni linfocitarie (CD3,4,8,19) e viremia-hiv: I) dopo IV ciclo CHOP II) prima del BEAM III) Dopo 1 mese dal trapianto IV) Durante il follow-up, al mese +3, +6, +9, +12, +18, +24 dopo trapianto, e poi ogni sei mesi ENDPOINTS End point primario: Valutazione della sopravvivenza globale. End point secondari: Valutazione della risposta completa e parziale. 6

7 Valutazione della disease-free survival e della failure-free survival. Valutazione della tossicità da terapia. Valutazione dell'attecchimento midollare. Valutazione della viremia-hiv e studio quantitativo e qualitativo delle sottopopolazioni linfocitarie, in corso di terapia e nel follow-up post-trapianto. METODOLOGIA STATISTICA DURATA DELLO STUDIO Lo scopo di questo studio è di determinare l efficacia in termini di sopravvivenza globale (OS) a 2 anni di un programma terapeutico che prevede l uso di R-CHOP seguito da chemioterapia ad alte dosi e trapianto autologo di cellule staminali periferiche in pazienti HIV pos con LNH ad elevato rischio IPI. Lo studio mira a verificare una differenza percentuale del 20% (p 1 -p 0 ) nel numero di pazienti vivi a 2 anni tra il nuovo trattamento (R-CHOP + PBSCT) (p 1 = 70%) rispetto al trattamento standard (R-CHOP) (20) (p 0 =50%). Applicando l optimal two-stage design per le fasi II (Metodo di Simon) (34) e ponendo a=0.05 e 1-b=0.80, il numero di pazienti per la prima fase è pari a 15; se ci saranno <= 8 pazienti vivi a 2 anni lo studio verrà chiuso, altrimenti l arruolamento continuerà fino ad un totale di 43 pazienti. Sono previsti 5 anni per arruolare 43 pazienti e un tempo ulteriore di follow-up di due anni dalla registrazione dell ultimo paziente. Pertanto la durata dello studio prevista è di 7 anni. 7

Sinopsi TITOLO VERSIONE PROTOCOLLO INDICAZIONI

Sinopsi TITOLO VERSIONE PROTOCOLLO INDICAZIONI Sinopsi TITOLO VERSIONE PROTOCOLLO INDICAZIONI DISEGNO DELLO OBIETTIVI DIMENSIONI DEL CAMPIONE NUMERO DI CENTRI Studio multicentrico randomizzato di fase III che compara le alte dosi di chemioterapia con

Dettagli

STUDIO PROSPETTICO DI FASE II DI TERAPIA MIELOABLATIVA AD ALTE DOSI, CON SUPPORTO DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE, IN PAZIENTI ANZIANI

STUDIO PROSPETTICO DI FASE II DI TERAPIA MIELOABLATIVA AD ALTE DOSI, CON SUPPORTO DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE, IN PAZIENTI ANZIANI STUDIO PROSPETTICO DI FASE II DI TERAPIA MIELOABLATIVA AD ALTE DOSI, CON SUPPORTO DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE, IN PAZIENTI ANZIANI ( 65 E

Dettagli

-Sinossi del Protocollo-

-Sinossi del Protocollo- -Sinossi del Protocollo- CHEMIO-IMMUNOTERAPIA INTENSIVA PER IL TRATTAMENTO IN PRIMA LINEA DI PAZIENTI ADULTI CON LINFOMA NON HODGKIN A CELLULE T PERIFERICHE (PTCL) Studio Clinico A Tipo di studio Scopo

Dettagli

SINOSSI. EudraCT number Versione del protocollo Version Octobre 2013

SINOSSI. EudraCT number Versione del protocollo Version Octobre 2013 SINOSSI Codice Studio Titolo IELSG38 EudraCT number 2012 004896 38 Versione del protocollo Version 1.3 18 Octobre 2013 Farmaci in studio Sponsor Fase Disegno Coordinatori Studio di fase II di combinazione

Dettagli

Gruppo Italiano per lo Studio dei Linfomi

Gruppo Italiano per lo Studio dei Linfomi Gruppo Italiano per lo Studio dei Linfomi PROTOCOLLO: R-COMP05 STUDIO DI FASE II PER IL TRATTAMENTO DI PAZIENTI CON LINFOMA MARGINALE SPLENICO CON LA COMBINAZIONE DI CICLOFOSFAMIDE, VINCRISTINA, DOXORUBICINA

Dettagli

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione corso per operatori dei Registri Tumori AIRTUM I TUMORI EMATOLOGICI criticità nella diagnosi, registrazione e classificazione Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione Simona Nuzzo Registro

Dettagli

PROGETTO PROGNOSTICO SUI LINFOMI INDOLENTI NON-FOLLICOLARI

PROGETTO PROGNOSTICO SUI LINFOMI INDOLENTI NON-FOLLICOLARI PROGETTO PROGNOSTICO SUI LINFOMI INDOLENTI NON-FOLLICOLARI SINOSSI NF2010 Sponsor: Coordinatori dello studio: Writing committee: Biostatico: Data Management: Fondazione Italiana Linfomi Luca Arcaini (Pavia)

Dettagli

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO Il progressivo invecchiamento della popolazione aumenta l incidenza delle patologie dell anziano Netto incremento delle emopatie

Dettagli

Studio ID: FIL_FOLL12 VERSIONE E DATA: VERSIONE LUGLIO 2012 EUDRACT NUMBER:

Studio ID: FIL_FOLL12 VERSIONE E DATA: VERSIONE LUGLIO 2012 EUDRACT NUMBER: Studio multicentrico, randomizzato di fase III per valutare l efficacia di una strategia di mantenimento modulata sulla base della risposta al trattamento di induzione con chemioimmunoterapia standard

Dettagli

Parte I - LINEE GUIDA. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo 2005) PRINCIPI GENERALI. Razionale

Parte I - LINEE GUIDA. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo 2005) PRINCIPI GENERALI. Razionale Parte I - LINEE GUIDA PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBCA-IGG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO (Centro Nazionale

Dettagli

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio SINOSSI Titolo PLERIXAFOR (PLX) IN MODALITA ON DEMAND PER LA RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE AUTOLOGHE IN PAZIENTI AFFETTI DA MIELOMA MULTIPLO DA LINFOMA CHE MOSTRINO POVERA MOBILIZZAZIONE DOPO

Dettagli

Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR)

Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR) Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR) in pazienti affetti da linfoma non Hodgkin linfoplasmocitico/morbo di Waldenstrom in seconda linea. Lorella Orsucci

Dettagli

Farmaco in studio GA 101. Studio ID: FIL_GA101_DHAP. Versione 1, 22 novembre EudraCT:

Farmaco in studio GA 101. Studio ID: FIL_GA101_DHAP. Versione 1, 22 novembre EudraCT: Studio di Fase II con Ga101-DHAP in pazienti affetti da linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) ricaduti/refrattari, come terapia di induzione prima della chemioterapia ad alte dosi BEAM seguita da

Dettagli

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb 1/7 Sinossi Titolo della Numero della NEXT NSCLC ErbituX Trial Sperimentazione in aperto, randomizzata, multinazionale, di fase IIIb, di valutazione dell attività e della sicurezza di cetuximab come terapia

Dettagli

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria.

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria. I dati sintetizzati nella tabella sopra riportata nel contesto delle esperienze internazionali sono relativi alla casistica di 47 casi relativa al periodo 2000-20007 analizzata nell articolo: Cytoreductive

Dettagli

Sergio Storti Fondazione di Ricerca e Cura Giovanni Paolo II Università Cattolica del Sacro Cuore Campobasso

Sergio Storti Fondazione di Ricerca e Cura Giovanni Paolo II Università Cattolica del Sacro Cuore Campobasso R-BENDA FRAIL: Studio di fase II con Rituximab + Bendamustina per il trattamento di prima linea di pazienti anziani fragili (> 70 anni) affetti da linfoma non Hodgkin diffuso a grandi cellule B Sergio

Dettagli

SINOSSI TITOLO DELLO STUDIO VERSIONE DEL PROTOCOLLO SPONSOR FASE DELLO STUDIO POPOLAZIONE ARRUOLABILE

SINOSSI TITOLO DELLO STUDIO VERSIONE DEL PROTOCOLLO SPONSOR FASE DELLO STUDIO POPOLAZIONE ARRUOLABILE Studio Clinico STUDIO INTERNAZIONALE DI FASE II CHE VALUTA LA TOLLERABILITÀ E L EFFICACIA DI UNA CHEMIOTERAPIA SEQUENZIALE CON METHOTREXATE-CITARABINA SEGUITA DALLO SCHEMA R-ICE, CUI SEGUE UNA CHEMIOTERAPIA

Dettagli

Protocollo clinico. Codice dello studio: FIL R2-B Fase II Numero EudraCT: VERSIONE N MARZO 2012

Protocollo clinico. Codice dello studio: FIL R2-B Fase II Numero EudraCT: VERSIONE N MARZO 2012 Fondazione Italiana Linfomi ONLUS Sede legale : piazza Turati 5, 15121 - Alessandria Segreteria: c/o S.C. Ematologia Azienda Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Via Venezia 16, 15121 Alessandria

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari Meldola 24 Settembre 2016 Sabati Ematologici della Romagna Letizia Gandolfi Istututo di Ematologia e Oncologia L. & A. Seràgnoli

Dettagli

SINOSSI. Istituto Clinico Humanitas - Humanitas Cancer Center Dr.ssa Monica Balzarotti. Versione 2.0 / 11 Novembre 2013

SINOSSI. Istituto Clinico Humanitas - Humanitas Cancer Center Dr.ssa Monica Balzarotti. Versione 2.0 / 11 Novembre 2013 SINOSSI Title Investigator Sponsor Coordinatore dello studio Numero identificativo Versione del protocollo Razionale Fase Popolazione in studio e selezione dei pazienti Ofatumumab-Bendamustina nei linfomi

Dettagli

STUDY ID: FIL_FLAZ-12 DATE: 12/03/2012 V.1.1 EUDRACT NUMBER

STUDY ID: FIL_FLAZ-12 DATE: 12/03/2012 V.1.1 EUDRACT NUMBER Fondazione Italiana Linfomi ONLUS Sede legale : piazza Turati 5, 15121 - Alessandria Segreteria: c/o S.C. Ematologia Azienda Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Via Venezia 16, 15121 Alessandria

Dettagli

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti Brunatti Simona TIPOLOGIA DI TRAPIANTO TRAPIANTO AUTOLOGO RAPPRESENTA UNA TRASFUSIONE DI SANGUE RICCO DI CELLULE

Dettagli

Nuovi obie)vi clinici nell impiego del Brentuximab Vedo7n Meldola, IRST- IRCSS, 24 SeBembre 2016

Nuovi obie)vi clinici nell impiego del Brentuximab Vedo7n Meldola, IRST- IRCSS, 24 SeBembre 2016 Nuovi obie)vi clinici nell impiego del Brentuximab Vedo7n Meldola, IRST- IRCSS, 24 SeBembre 2016 Risposta a lungo termine nel Linfoma di Hodgkin ricaduto/refrabario. Caso Clinico Dr.ssa Beatrice Casadei

Dettagli

Specialità: Mabthera (Roche SpA) Forma farmaceutica: 1fl ev 500mg - Prezzo: euro fl 10ml 100mg - Prezzo: euro

Specialità: Mabthera (Roche SpA) Forma farmaceutica: 1fl ev 500mg - Prezzo: euro fl 10ml 100mg - Prezzo: euro RITUXIMAB Linfoma non-hodgkin: La terapia di mantenimento per pazienti con linfoma follicolare ricaduto/refrattario che rispondono a terapia di induzione con chemioterapia con o senza Rituximab. (09-01-2007)

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO REVISIONE SCHEDA DI TRATTAMENTO

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO REVISIONE SCHEDA DI TRATTAMENTO PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO REVISIONE SCHEDA DI TRATTAMENTO A cura del Gruppo di Studio sul Mieloma Multiplo: Coordinatori: Mario Boccadoro, Sara Bringhen, Marinella

Dettagli

Scelta della terapia di 1 linea

Scelta della terapia di 1 linea Scelta della terapia di 1 linea Uomo di 45 anni anamnesi patologica muta Giugno 2009: dolore emicostato a dx FANS (scarsa risposta) Luglio 2009: dolore emicostato sin rx mostra frattura costale emocromo

Dettagli

Fondazione Italia Fondazione It alia Linf omi Linf ONLUS

Fondazione Italia Fondazione It alia Linf omi Linf ONLUS Fondazione Italiana Linfomi ONLUS Sede legale : piazza Turati 5, 15121 - Alessandria Segreteria: c/o S.C. Ematologia Azienda Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Via Venezia 16, 15121 Alessandria

Dettagli

PER GLI ACCERTAMENTI SANITARI PREVENTIVI E PERIODICI SUGLI OPERATORI SANITARI

PER GLI ACCERTAMENTI SANITARI PREVENTIVI E PERIODICI SUGLI OPERATORI SANITARI REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO SANITÀ E SERVIZI SOCIALI SERVIZIO PREVENZIONE LINEE GUIDA PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI DEL COMPARTO SANITÀ Premessa Le presenti linee guida sono state discusse

Dettagli

Integrazione dei nuovi farmaci nel programma trapiantologico : un caso clinico

Integrazione dei nuovi farmaci nel programma trapiantologico : un caso clinico Integrazione dei nuovi farmaci nel programma trapiantologico : un caso clinico Nuovi Farmaci e Trapianto, Udine 21-22 gennaio 2016 Nicola Mordini SC Ematologia AO S Croce e Carle, Cuneo Paziente di 58

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnostico-terapeutica. terapeutica in oncologia

Criteri di appropriatezza diagnostico-terapeutica. terapeutica in oncologia Criteri di appropriatezza diagnostico-terapeutica terapeutica in oncologia I Linfomi Umberto Vitolo Dipartimento di Oncologia ed Ematologia SCDO Ematologia 2 AOU San Giovanni Battista, Torino Gruppo di

Dettagli

(CRICKET) - EUDRACT Gruppo Oncologico Nord-Ovest (G.O.N.O.)

(CRICKET) - EUDRACT Gruppo Oncologico Nord-Ovest (G.O.N.O.) APPENDI II: SINOSSI (ITALIAN VERSION) STUDIO DI FASE II, A SINGOLO BRACCIO, DI TERAPIA DI III LINEA CON RECHALLENGE DI CETUIMAB ED IRINOTECANO IN PAZIENTI CON CARCINOMA COLORETTALE METASTATICO KRAS, NRAS

Dettagli

SINOSSI. Sinossi del Protocollo Clinico

SINOSSI. Sinossi del Protocollo Clinico Fondazione Intergruppo Italiano Linfomi-ONLUS Sede legale : piazza Turati 5, 15100 - Alessandria C.F. 96039680069 P.IVA 02143940068 Segreteria: c/o S.C. Ematologia Azienda Ospedaliera Santi Antonio e Biagio

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da 1 Progetto SLOT MAscINE (Sorveglianza LOngitidinale e Tipizzazione delle MAlattie e Sindromi Cardio-cerebrovascolari Ischemiche Negli Emofilici) CASE REPORT FORM ARRUOLAMENTO Data / / 2 DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002 1 Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002 STUDIO MULTICENTRICO DI FASE II SULL UTILIZZO DI NANOPARTICLE ALBUMIN- BOUND PACLITAXEL (ABX) IN ASSOCIAZIONE A CAPECITABINA NEL TRATTAMENTO DI PRIMA LINEA

Dettagli

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc)

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc) Caso clinico Sesso: M Età: 55 anni Professione: insegnante APR: muta APP: riscontro occasionale di inversione della formula con lieve linfocitosi assoluta Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc;

Dettagli

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici Gruppo Multidisciplinare sui Farmaci Biologici in Reumatologia Regione Emilia Romagna C. Salvarani,

Dettagli

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45 Anemia Aplastica acquisita Rara malattia ematologia, non oncologica Sua caratteristica è una netta riduzione di globuli bianchi, rossi e piastrine nel sangue (pancitopenia periferica) a volte gravissima

Dettagli

Il Linfoma di Hodgkin ed il Linfoma non-hodgkin salcl. Cosa sono i linfomi?

Il Linfoma di Hodgkin ed il Linfoma non-hodgkin salcl. Cosa sono i linfomi? Il Linfoma di Hodgkin ed il Linfoma non-hodgkin salcl Cosa sono i linfomi? I linfomi sono tumori solidi che prendono origine del sistema linfatico, deputato alla difesa dell organismo contro le infezioni

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD e CVID e THI. Centro / Istituto Cod.

Dettagli

II GOIM Prof. Giuseppe Colucci Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Tumori G.PaoloII, Bari

II GOIM Prof. Giuseppe Colucci Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Tumori G.PaoloII, Bari 1 Sinossi TITOLO FASE CLINICA SPONSOR CENTRO COORDINATORE AREA TERAPEUTICA OBIETTIVI Strategia terapeutica ottimale nei pazienti con tumore del colon-retto metastatico K ras wild type: cetuximab in associazione

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

ADENOCARCINOMA DEL RETTO ADENOCARCINOMA DEL RETTO GASTOENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-RADIOLOGO- PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO- RADIOLOGO RADIOTERAPISTA 1. esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening programmato.

Dettagli

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO 41 MODIFICHE DA INCLUDERE NEI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DELLE

Dettagli

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia Struttura e funzione del sistema emopoietico Inquadramento fisiopatologico Tecniche di studio, cliniche e sperimentali Trapianto di cellule staminali Principali

Dettagli

Maternità e Tumori. Indicazioni alla conservazione nelle malattie emolinfoproliferative

Maternità e Tumori. Indicazioni alla conservazione nelle malattie emolinfoproliferative Maternità e Tumori Indicazioni alla conservazione nelle malattie emolinfoproliferative Simonetta Viviani S.C. Oncologia Medica 2 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori-Milano Caravaggio 16-18 maggio

Dettagli

Sinossi dello studio GIMEMA LAL1913

Sinossi dello studio GIMEMA LAL1913 Programma terapeutico nazionale con Peg- Asparaginasi in aggiunta ad un trattamento orientato in base alla malattia minima residua e alla stratificazione del rischio per pazienti adulti affetti da leucemia

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Linfoma follicolare le basi su cui si fonda una terapia di successo per il linfoma follicolare Che cosa é il linfoma follicolare?

Linfoma follicolare le basi su cui si fonda una terapia di successo per il linfoma follicolare Che cosa é il linfoma follicolare? Linfoma follicolare La terapia del linfoma non-hodgkin follicolare è oggi molto più efficace che in passato grazie alle nuove modalità di terapia quali gli anticorpi monoclonali (Rituximab, Zevalin) e

Dettagli

Versione numero: Data Titolo dello studio 1. SYNOPSIS 1.0 HD 0607

Versione numero: Data Titolo dello studio 1. SYNOPSIS 1.0 HD 0607 1. SYNOPSIS Versione numero: 1.0 HD 0607 Data 07.05.2008 Titolo dello Titolo in breve Data di inizio e fine dello Registrazione dei pazienti Obiettivo principale dello Obiettivi (Endpoint) secondari Tipologia

Dettagli

Prenditi cura della tua salute.

Prenditi cura della tua salute. checkup PROFILI DI PREVENZIONE Prenditi cura della tua salute. Scopri i profili di prevenzione Lifecheckup nei Centri Lifebrain. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia. Lifecheckup,

Dettagli

STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II CON CARBOPLATINO E PACLITAXEL +/- CETUXIMAB NEL CARCINOMA DELLA CERVICE AVANZATO E/O RECIDIVATO

STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II CON CARBOPLATINO E PACLITAXEL +/- CETUXIMAB NEL CARCINOMA DELLA CERVICE AVANZATO E/O RECIDIVATO Multicentre Italian Trials in Ovarian Cancer MITO CERV-2 STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II CON CARBOPLATINO E PACLITAXEL +/- CETUXIMAB NEL CARCINOMA DELLA CERVICE AVANZATO E/O RECIDIVATO NONA RELAZIONE DI

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.03 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD e CVID. Centro / Istituto

Dettagli

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG Versione approvata al 1marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

Dettagli

I linfomi non-hodgkin

I linfomi non-hodgkin LINFOMA NON HODGKIN I linfomi non-hodgkin (LNH) sono un eterogeneo gruppo di malattie neoplastiche che tendono a riprodurre le caratteristiche morfologiche e immunofenotipiche di una o più tappe dei processi

Dettagli

Le infezioni in onco-ematologia. Dott.ssa Mariella Grasso S.C. Ematologia Cuneo

Le infezioni in onco-ematologia. Dott.ssa Mariella Grasso S.C. Ematologia Cuneo Le infezioni in onco-ematologia Dott.ssa Mariella Grasso S.C. Ematologia Cuneo Fattori di rischio infettivo Patologia di base Chemioterapia Immunoterapia Auto e allo trapianto CVC Mucosite Neutropenia

Dettagli

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica Storia naturale del tumore della mammella diagnosi preclinica +/-trattamento/i? nascita del tumore diagnosi clinica exitus Trattamento carcinoma della mammella chirurgia radioterapia terapia medica MASSIMO

Dettagli

Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Batteriologiche SERRONI Via Medaglie D Oro Fermo

Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Batteriologiche SERRONI Via Medaglie D Oro Fermo Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Batteriologiche SERRONI Via Medaglie D Oro 63023 Fermo IL LABORATORIO ESEGUE UNA SERIE DI CHECK-UP MIRATI PER ALCUNE PATOLOGIE. I RISULTATI DI TALI CHECK-UP DEBBONO

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

STUDIO GRUPPO ITALIANO PANCREAS GIP-2

STUDIO GRUPPO ITALIANO PANCREAS GIP-2 STUDIO ITALIANO MULTICENTRICO RANDOMIZZATO DI FASE III DI CONFRONTO TRA LA COMBINAZIONE DI 5- FLUOROURACILE/ACIDO FOLINICO, OXALIPLATINO E IRINOTECAN (FOLFOXIRI) VERSO GEMCITABINA NEL TRATTAMENTO ADIUVANTE

Dettagli

LINFOMA A GRANDI CELLULE

LINFOMA A GRANDI CELLULE SCHEDA 28/12/2016 Pagina 1 di 10 LINFOMA A GRANDI CELLULE INQUADRAMENTO PROGNOSTICO International Prognostic Index (IPI) > 60 aa Serum LDH > normal Performance status 2-4 Stage III or IV Extranodal involvement

Dettagli

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare? Associazione Medici Rhodensi e U.O. Gastroenterologia - Ospedale G. Salvini - Rho ANNUAL MEETING 2008 Gestione del paziente con Epatite HBV e HCV correlata e Steatoepatite non Alcolica CIRROSI HBV/HCV

Dettagli

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE Monia Lunghi, Gianluca Gaidano S.C.D.U. Ematologia Università del Piemonte Orientale Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità Novara L emopoiesi

Dettagli

Clinical Protocol. ID Study: FIL_MIRO. EudraCT number: 2012-001676-11 VERSIONE 1.1 DATA 12/11/2014

Clinical Protocol. ID Study: FIL_MIRO. EudraCT number: 2012-001676-11 VERSIONE 1.1 DATA 12/11/2014 Clinical Protocol Studio MIRO (Molecularly Immuno-radio-therapy Oriented): studio multicentrico di fase II per il trattamento su base molecolare dei Linfomi Follicolari stadio I/II con radioterapia locale

Dettagli

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO Aggiornamento: Gennaio 2011 ROL Linee Guida Tumori Germinali dell adulto (Gennaio 2011) 1 PREVENZIONE DELL INFERTILITÀ E DELL IPOGONADISMO IN SOGGETTI

Dettagli

SINOSSI Protocollo MO19390 SAIL

SINOSSI Protocollo MO19390 SAIL SINOSSI Protocollo MO19390 SAIL TITOLO INDICAZIONE OBIETTIVI DISEGNO DELLO STUDIO Studio in aperto con bevacizumab (Avastin ) in combinazione con un regime chemioterapico contenente platino per il trattamento

Dettagli

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Sindrome polmonare Sindrome sino-facciale Terapia pre-emptive Sepsi Sindrome al CNS Sindrome cutanea 58 CASO #1 Sepsi nel HSCT allogenico:

Dettagli

PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO TRATTATO CON BORTEZOMIB E DESAMETASONE: SIEROREVERSIONE HBV E PROFILASSI CON ENTECAVIR

PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO TRATTATO CON BORTEZOMIB E DESAMETASONE: SIEROREVERSIONE HBV E PROFILASSI CON ENTECAVIR PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO TRATTATO CON BORTEZOMIB E DESAMETASONE: SIEROREVERSIONE HBV E PROFILASSI CON ENTECAVIR PAZIENTE DI SESSO MASCHILE DI 64 ANNI PADRE DECEDUTO PER MIELOMA MULTIPLO ANAMNESTICAMENTE:

Dettagli

Versione PROTOCOLLO DI STUDIO

Versione PROTOCOLLO DI STUDIO Versione 04.06.2012 PROTOCOLLO DI STUDIO Studio randomizzato di fase III di chemio-radioterapia nel carcinoma squamoso dell orofaringe in stadio localmente avanzato: IGRT-IMRT con moderato ipofrazionamento

Dettagli

Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale

Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale Ospedale S.Salvatore Scuola di Specializzazione in Radioterapia Direttore Prof. Ernesto Di Cesare Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale Dott.ssa Silvia Parente Finalità Palliazione

Dettagli

Check-up Standard Minimo. Emocromo con formula leucocitaria e piastrine VES Colesterolo Totale Colesterolo HDL Trigliceridi Glicemia.

Check-up Standard Minimo. Emocromo con formula leucocitaria e piastrine VES Colesterolo Totale Colesterolo HDL Trigliceridi Glicemia. Esami del sangue per tenere sotto controllo glicemia e colesterolo, analisi delle urine e delle feci. Questi sono controlli non specialistici che, se ripetuti periodicamente, consentono la prevenzione

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.

Dettagli

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI e STRUMENTALI esame emocromocitometrico completo formula leucocitaria conta dei reticolociti striscio di sangue periferico esami

Dettagli

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi LEUCEMIE MIELOIDI Le leucemie acute mieloidi sono una patologia dell adulto più frequente nell anziano con un età media >60 anni; entrambi i sessi sono colpiti, con una lieve predominanza per quello maschile.

Dettagli

Studio ID: IIL-DLCL04

Studio ID: IIL-DLCL04 Studio randomizzato di fase III, multicentrico per il trattamento di pazienti giovani con Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B a prognosi sfavorevole (IPI 2-3). Chemioterapia dose-dense + Rituximab +/- chemioimmunoterapia

Dettagli

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Data di Stampa: REGIONE CAMPANIA - SANI.A.R.P. MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Codice a barra N.: CENTRO PRESCRITTORE (DEMINAZIONE):... CODICE STRUTTURA:... IL/LA

Dettagli

STUDIO MULTICENTRICO: AFERESI E PROTEINURIE

STUDIO MULTICENTRICO: AFERESI E PROTEINURIE STUDIO MULTICENTRICO: AFERESI E PROTEINURIE 1^ FASE: VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL AFERESI SULLE PROTEINURIE IN CORSO DI NEFROPATIE GLOMERULARI PRIMITIVE O SECONDARIE PRESUPPOSTO DELLA RICERCA LA LETTERATURA

Dettagli

Fondazione Italiana Linfomi ONLUS. Fondazione Italiana Linfomi ONLUS

Fondazione Italiana Linfomi ONLUS. Fondazione Italiana Linfomi ONLUS Fondazione Italiana Linfomi ONLUS Sede legale : piazza Turati 5, 15121 - Alessandria Segreteria: c/o S.C. Ematologia Azienda Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Via Venezia 16, 15121 Alessandria

Dettagli

SINOSSI. Studio di Fase II: Obiettivo primario Determinare l attività antitumorale della combinazione in termini di tempo alla progressione

SINOSSI. Studio di Fase II: Obiettivo primario Determinare l attività antitumorale della combinazione in termini di tempo alla progressione SINOSSI TITOLO Studio di fase I-II con Lapatinib in combinazione con capecitabina e vinorelbina come seconda linea di trattamento in pazienti con carcinoma mammario con iperespressione di ErbB2 localmente

Dettagli

1 Sinossi. Numero dello studio EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase di studio

1 Sinossi. Numero dello studio EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase di studio 1 Sinossi Titolo dello studio Uno studio aperto, randomizzato, di Fare II in soggetti affetti da carcinoma polmonare a piccole cellule malattia estesa (ED-SCLC), dopo una risposta iniziale (risposta completa

Dettagli

Sinossi dell studio GIMEMA AML 1310

Sinossi dell studio GIMEMA AML 1310 Terapia adattata al rischio genetico/citogenetico e basata sulla determinazione della malattia minima residua per pazienti giovani ( 60 anni) affetti da leucemia acuta mieloide di nuova diagnosi EudraCT

Dettagli

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI Quinta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Maggio 2015 STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI Paola Guglielmelli Laboratorio Congiunto MMPC, AOU

Dettagli

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2 Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2 Autori dello studio - Fancelli Maria, MD, Medico Specializzato in Scienze dell Alimentazione, collaboratrice con l Ospedale Unico della Versilia, Forte dei Marmi,

Dettagli

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE Dr.ssa Nice Bedini S.C. Radioterapia 1 Milano, 28.11.2009 Indice Definizione di recidiva biochimica dopo chirurgia Definizione di recidiva biochimica dopo

Dettagli

S.C. di Otorinolaringoiatria

S.C. di Otorinolaringoiatria S.C. di Otorinolaringoiatria Direttore: F. Balzarini Otorinostudio.tortona@aslal.it Ospedale SS. Antonio e Margherita ASL AL Tortona LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi

Dettagli

Infezioni da HBV e Immunosoppressione

Infezioni da HBV e Immunosoppressione Infezioni da HBV e Immunosoppressione Paziente trapiantato di rene con siero-reversione HBV Dr. Volker Erich Goepel Unità Operativa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale Ospedale Civile San Bortolo,

Dettagli

RITUXIMAB in associazione a metotressato è indicato per il trattamento dell artrite reumatoide attiva di grado severo in pazienti adulti.

RITUXIMAB in associazione a metotressato è indicato per il trattamento dell artrite reumatoide attiva di grado severo in pazienti adulti. RITUXIMAB in associazione a metotressato è indicato per il trattamento dell artrite reumatoide attiva di grado severo in pazienti adulti. (28-02-2007) Specialità: Mabthera (Roche SpA) Forma farmaceutica:

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA o CGD. Centro / Istituto _ Cognome del

Dettagli

MATERIALI E METODI. Questo studio è stato svolto presso il la U.O: Chirurgia Toracica del Dipartimento

MATERIALI E METODI. Questo studio è stato svolto presso il la U.O: Chirurgia Toracica del Dipartimento MATERIALI E METODI Questo studio è stato svolto presso il la U.O: Chirurgia Toracica del Dipartimento Cardio Toracico e Vascolare dell Università di Pisa nel periodo Marzo 2005 - Novembre 2012. L obiettivo

Dettagli

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B.

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B. O-CLL1 CHRONIC LYMPHOCYTIC LEUKEMIA PROGNOSTIC FACTOR PROJECT Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B. O-CLL1-PROTOCOL Sinossi O-CLL1-sinossi,

Dettagli

SICUREZZA E MEDICINA DEL LAVORO

SICUREZZA E MEDICINA DEL LAVORO SICUREZZA E MEDICINA DEL LAVORO SICUREZZA E MEDICINA DEL LAVORO POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO PUNTO PRELIEVI PUNTO PRELIEVI analisi cliniche su sangue e urine dal Lunedì al Venerdì dalle 7.30 alle 9.30

Dettagli

Versione aggiornata al 1 marzo 2005

Versione aggiornata al 1 marzo 2005 Versione aggiornata al 1 marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER L ANTIGENE DI SUPERFICIE DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBsAg +) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE E/O RENE. Razionale

Dettagli

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :42. cellule che si trovano

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :42. cellule che si trovano Linfomi Che cosa sono i linfomi I linfomi in età pediatrica ed adolescenziale sono una malattia tumorale che in genere origina da cellule che si trovano all i nterno dei linfonodi I linfonodi sono fisiologicamente

Dettagli

CASE REPORT: L'efficacia della SAT Terapia nella cura dell'epatite C

CASE REPORT: L'efficacia della SAT Terapia nella cura dell'epatite C CASE REPORT: L'efficacia della SAT Terapia nella cura dell'epatite C L agente infettivo che causa l epatite C è il virus HCV, un Hepacivirus che appartiene alla famiglia dei Flaviviridae L HCV, assieme

Dettagli

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Trapianto

Dettagli

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Presentazione del caso DDM è un sacerdote di 43 anni, giunto per la prima volta

Dettagli

epidemiologia del melanoma

epidemiologia del melanoma epidemiologia del melanoma Il Melanoma metastatico: tra efficacia delle terapie e governance Palace Hotel Como 17 dicembre 2013 UO Registro Tumori e Screening dr.ssa Gemma Gola Prevenzione Primaria Prima

Dettagli

STUDIO CLINICO di Fase II MYETT MYocet Endoxan Taxotere Trastuzumab. Sinossi del protocollo

STUDIO CLINICO di Fase II MYETT MYocet Endoxan Taxotere Trastuzumab. Sinossi del protocollo 1 STUDIO CLINICO di Fase II MYETT MYocet Endoxan Taxotere Trastuzumab Sinossi del protocollo Titolo Protocollo: Studio di fase II con doxorubicina liposomiale più ciclofosfamide in associazione a trastuzumab,

Dettagli

INTRODUZIONE. delle possibilità di cura delle varie neoplasie grazie anche. sono dimostrate notevolmente efficaci e grazie all'impiego dei fattori

INTRODUZIONE. delle possibilità di cura delle varie neoplasie grazie anche. sono dimostrate notevolmente efficaci e grazie all'impiego dei fattori INTRODUZIONE Gli anni novanta sono stati caratterizzati da un miglioramento delle possibilità di cura delle varie neoplasie grazie anche all'introduzione nella pratica clinica di nuove classi di farmaci

Dettagli

CENTRO TRAPIANTO DI RENE / PANCREAS

CENTRO TRAPIANTO DI RENE / PANCREAS FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto pubblico C.F. 00303490189 - P. IVA 00580590180 V.le Golgi, 19-27100 PAVIA Tel. 0382 5011 CENTRO TRAPIANTO

Dettagli