DESCRIZIONE PRODOTTI:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DESCRIZIONE PRODOTTI:"

Transcript

1

2

3 Presidio Slow Food

4 DESCRIZIONE PRODOTTI: 1. FAGIOLO TONDINO DEL TAVO. Di colore bianco latte-avorio dalla forma tondeggiante e buccia sottilissima, buonoanche solo lesso e condito semplicemente con olio extravergine di oliva Dop Aprutino Pescarese, riempie infiniti piatti. 2. PECORINO DI FARINDOLA. Prodotto con latte ovino crudo e caglio di suino. Per i primi 6 mesi la crosta viene trattata con un emulsione di olio e.v.o. ed aceto che previene muffe e rotture. Prodotto nella zona pedemontana del Gran Sasso orientale tra le province di Pescara e Teramo. 3. CANESTRATO DI CASTEL DEL MONTE. Ottenuto dal latte ovino crudo con la sola aggiunta di sale e caglio, questo formaggio riporta le impronte del canestro (da cui il nome canestrato), utilizzato come da tradizione, per la messa in forma. 4. LENTICCHIA DI SANTO STEFANO DI SESSANIO. Globosa, rugosa, con una buccia sottile e di colore marrone scuro, cresce oltre i 1.000mt di altitudine e solo sulle pendici del Gran Sasso, dove il legume trova un habitat ideale. 5. MORTADELLA DI CAMPOTOSTO. Di forma ovoidale, al taglio appare di colore rosso intenso con il lardello centrale bianchissimo. In bocca la carne è compatta e il lardello dolce e croccante. Per confezionarla si utilizzano carne suina magra, sale, pepe e una concia di aromi naturali. 6. FORMAGGI A LATTE CRUDO. Prodotti secondo la tradizione dei pastori transumanti, in questi formaggi rivivono tutti gli aromi e la stagionalità delle erbe dei pascoli, grazie alla lavorazione a latte crudo. 7. GRANO SOLINA DELL APPENNINO ABRUZZESE. Coltivato nelle aree montane, dal grano di Solina si ricava una farina poco tenace adatta alle lavorazioni manuali e che trova il suo impiego nella preparazione casalinga della pasta e di dolci. 8. SALSICCIA DI FEGATO AQUILANA. È un insaccato prodotto prevalentemente con fegato, cuore e polmone di maiale e con l aggiunta di un po di carne e grasso di suino, di sale e di peperoncino. Come per la salsiccia di carne, per l insaccamento si utilizzano budelli naturali. 9. PATATA TURCHESA. Ha la buccia di colore viola intenso che contiene numerose sostanze antiossidanti. All interno è contraddistinta una pasta bianca con consistenza e granulosità sono medie. 10. ZAFFERANO DELL AQUILA. Si ottiene dagli stimmi del fiore del Crocus Sativus, è rosso porpora e viene venduto, previa tostatura, in filamenti o in polvere. Lo zafferano viene prodotto nel territorio della Provincia dell Aquila. 11. FAGIOLI DI PAGANICA. La specie di fagioli coltivata a Paganica, Tempera, Onna, Bazzano e San Gregorio, ha dato origine a due ecotipi: il fagiolo a olio (giallo-avana-nocciola) e il fagiolo a pane (a pisello, bianco latteo). 12. CECE DI NAVELLI. Si caratterizzano per le piccole dimensioni, il colore crema e la superficie liscia, ma alcuni produttori conservano una seconda tipologia, più piccola e di colore rosso ruggine, con superficie grinzosa. Storicamente, il bianco era destinato alla vendita e il rosso al consumo familiare.

5 13. AGLIO ROSSO DI SULMONA. Coltivato da secoli nella Valle Peligna, si caratterizza per il colore porpora dei suoi spicchi e per le dimensioni più grandi rispetto alle altre tipologie. I suoi scapi fiorali dal gusto gentile, rimossi prima della raccolta, possono essere consumati freschi. 14. SALSICCIOTTO FRENTANO. È un insaccato di maiale realizzato con tagli magri: prosciutto, spalla, lombo e capocollo e la parte grassa non supera mai il 10-20% del totale. Le carni sono macinate a grana media e conciate con sale e pepe. L area di produzione è Alta e Media valle del Sangro e dell Aventino. 15. CACIOTTA FRENTANA. A pasta morbida con le caratteristiche impronte delle friscelle in vimini. Viene consumato sia fresco di pochi giorni che stagionato. L area di produzione è la provincia di Chieti e in particolare nei territori di Lanciano, Casoli, Sant Eusanio del Sangro, Fossacesia. 16. VENTRICINA DEL VASTESE. Ottenuto con le parti più nobili del maiale e aromatizzato con peperone secco, trito dolce o piccante. È un salume di lunga stagionatura e di forma ovale. La zona di produzione si estende dalle colline di Scerni e Cupello fino ad arrivare a Schiavi d Abruzzo. 17. POMODORO MEZZOTEMPO DI VASTO. Tipico delle campagne vastesi, è tutelato per le sue proprietà nutraceutiche e per l alta concentrazione di zuccheri e vitamina C. Si presta ad essere utilizzato per la preparazione di piatti tipici, tra cui il famoso brodetto alla vastese. 18. CIPOLLA BIANCA DI FARA FILIORUM PETRI. Piatta, bianca, dolce e aromatica. La forma schiacciata è dovuta all elevata quantità di acqua di cui necessita e alla violenza del getto che causa l appiattimento dell ortaggio e il suo sviluppo in larghezza. 19. FICO SECCO REALE DI ATESSA. Ottenuto da una varietà locale, il Reale Bianco, viene essiccato all aria, farcito con noce, infornato e fatto maturare per almeno un mese in vasi di vetro con foglie fresche di alloro. Al gusto la nota dolce si fonde con quella poco amara della noce tostata. Il retrogusto è di vino passito. 20. VINO COTTO DI ROCCAMONTEPIANO. Si ottiene con un processo lungo e laborioso dove moderne conoscenze di tecnologia produttiva si sposano con un antica sapienza tradizionale: il mosto viene concentrato in caldaia a fuoco vivo, poi rabboccato, fatto fermentare e quindi invecchiato in botte. 21. PEPERONE DOLCE DI ALTINO. Viene coltivato, venduto fresco o confezionato in serte, essiccato ed in parte ridotto in polvere per essere usato in cucina o nella produzione di ventricine e salumi in genere. È prodotto ad Altino e nelle aree limitrofe tra i fiumi Sangro ed Aventino attorno all Oasi di Serranella. 22. CARCIOFO DI CUPELLO. È un ecotipo che deriva dal Campagnano, varietà di carciofo Romano a ciclo tardivo. Conosciuto anche come mazzaferrata, ha la forma rotonda e leggermente allungata. Il sapore è pronunciato con un retrogusto dolciastro e una consistenza tenera e carnosa. 23. PATATA DI MONTAGNA DEL MEDIO SANGRO. Nei comuni di Montenerodomo, Pizzoferrato, Gamberale e Civitaluparella, piccole aziende contadine coltivano da tempo questa patata, dalla forma tondo-ovale regolare, dalla buccia di colore rosso e dalla polpa gialla o bianca.

6 24. VENTRICINA TERAMANA. Prodotta tra la fascia montana e pedemontana del Gran Sasso e dei monti della Laga, è un insaccato a grana fine, spalmabile e dal sapore piccante. Viene confezionata con ritagli di prosciutto, guanciale, pancetta macinati finemente e mescolati ad aglio, rosmarino, peperone rosso, sale e pepe. 25. UVA MONTONICO. Diffuso nei comuni di Bisenti, parte del territorio di Poggio delle Rose e a Cermignano. Ha grappolo grande, con una o anche due ali e buccia sottile e resistente, di colore verde ambrato, tendente al giallo dorato con riflessi rosseggianti a maturazione. Usato prevalentemente per la vinificazione. 26. PECORINO DI ATRI. Si ottiene da latte intero crudo di pecora con caglio di agnello o di maiale ed è un formaggio a pasta semidura. Si consuma principalmente a breve stagionatura, con pasta bianca morbida e spalmabile oppure con media stagionatura, con pasta color paglierinoe sapore intenso e leggermente più salato. 27. CACIOCAVALLO DI PESCOCOSTANZO. Dal sapore dolce e pastoso quando è poco stagionato, gradevolmente piccante quando la stagionatura è più lunga. Si ottiene dalla lavorazione del latte vaccino con l'aggiunta di sale e caglio. Le forme vengono appese a coppie a cavallo di un bastone, da qui il tipico nome. 28. MIELI DELL APPENNINO ABRUZZESE: I mieli uniflorali della montagna appenninica abruzzese sono quello di Santoreggia, di Sideretis e di Marrubio, mentre i mieli millefiori di montagna sono invece quelli prodotti da apiari posti a quote superiori a 800 m.slm. 29. PATATA DEL FUCINO IGP. È molto apprezzata per la sapidità e per la lunga conservabilità, caratteristiche, queste, conferite dal particolare ambiente di coltivazione e dalla sinergia tra terreno-microclima e acqua. È prodotta nei comuni della provincia di L'Aquila: Avezzano; Celano; Cerchio; Aielli; Pescina; S. Benedetto dei Marsi; Ortucchio; Trasacco; Luco dei Marsi. 30. OLIVA INTOSSO DI CASOLI. Frutto di forma ellittica con piccolo umbone (rilievo) apicale, dimensione media e peso tra i 3-4 gr. Parte del raccolto è trasformata in un olio monovarietale fruttato, verde intenso, dal gusto potente, con l amaro e il piccante in armonia, mai invadenti, e note di pepe verde, noce fresca e, in alcuni casi, foglia di pomodoro. La zona di produzione è il Comune di Casoli. SU TUTTO IL TERRITORIO: MAIALE NERO D ABRUZZO: Razza precoce, rustica e longeva, è caratterizzata da una buona fertilità e vivinatalità (elevato numero di suinetti portati allo svezzamento), presenta una buona resistenza alle malattie ed è molto resistente alle avversità climatiche. VITELLONE BIANCO IGP: Il Vitellone è il bovino da carne di età compresa fra i 12 e i 24 mesi. Bianco perché è il colore del mantello che ben risalta sulla cute nero-ardesia e permette di tollerare le radiazioni solari dei tipici ambienti pascolativi. AGNELLO D ABRUZZO: Allevato su territorio regionale seguendo tecniche e metodiche tradizionali, a cominciare dalla base alimentare, costituita esclusivamente dal latte materno, integrato da foraggi e concentrati vegetali (orzo, granturco, fave) LUNGO LA FASCIA COSTIERA: POMODORO A PERA D ABRUZZO: Apprezzato per la poca presenza di semi, l abbondante polpa, l alto contenuto zuccherino, la bassissima acidità e l elevato contenuto di licopene, antiossidante contro i radicali liberi. Il Pomodoro può essere consumato fresco o trasformato in Passata dolce e vellutata.

7 CONTATTI Slow Food Abruzzo - Molise Corso Roma, Lanciano (CH) info@slowfoodabruzzo.it tel

VENTRICINA DI ENRICO. SAPORE: leggermente piccante, molto cremosa con prevalenti note di peperone. STAGIONATURA: almeno 4 mesi.

VENTRICINA DI ENRICO. SAPORE: leggermente piccante, molto cremosa con prevalenti note di peperone. STAGIONATURA: almeno 4 mesi. VENTRICINA DI ENRICO DESCRIZIONE: la ventricina teramana è un salume spalmabile tradizionale della provincia di Teramo, la sua produzione è compresa tra le fasce montana, pedemontana e collinare del comprensorio

Dettagli

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. Solanacee MELANZANA TONDA F1 Pianta vigorosa, rustica a ciclo precoce; produce frutto ovale di colore viola scuro intenso. MELANZANA LUNGA F1 Il frutto prodotto

Dettagli

Di Fiore Bontà Di Fiore Miglior Salame Miglior salame piccante

Di Fiore Bontà Di Fiore Miglior Salame Miglior salame piccante LA STORIA Il salumificio artigianale Di Fiore nasce a Fresagrandinaria, un piccolo centro al confine tra Abruzzo e Molise, quando nel 2007 Stefano Di Fiore raccoglie la tradizione della sua famiglia che

Dettagli

Il Nero di Calabria Biologico

Il Nero di Calabria Biologico Il Nero di Calabria Cenni Storici All inizio dell Ottocento era già nota l usanza calabrese di allevare i maiali. Lo dimostra uno scritto di Luigi Prato, scrittore e viaggiatore dell epoca, il quale, in

Dettagli

RISTORAZIONE/CATERING ANTIPASTI E SOTT OLIO

RISTORAZIONE/CATERING ANTIPASTI E SOTT OLIO RISTORAZIONE/CATERING ANTIPASTI E SOTT OLIO CIPOLLINE SELVATICHE LAMPASCIONI: Ingredienti: Cipolline selvatiche Lampascioni 67%, olio di semi di girasole, sale, aceto, finocchio, origano e zucchero. FUNGHI

Dettagli

ATLANTE DEI PRODOTTI TIPICI AGROALIMENTARI DI PUGLIA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI UNIONE EUROPEA

ATLANTE DEI PRODOTTI TIPICI AGROALIMENTARI DI PUGLIA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI UNIONE EUROPEA a ATLANTE DEI PRODOTTI TIPICI AGROALIMENTARI DI PUGLIA UNIONE EUROPEA Cofinanziato U.E. POR PUGLIA 20002006 Misura 4.8 AzioneA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI 27 PECORINO LA REGIONE PUGLIA

Dettagli

Anno Scolastico Menù di settembre, novembre, gennaio, marzo, maggio

Anno Scolastico Menù di settembre, novembre, gennaio, marzo, maggio Lunedì pesto pesto (basilico, oli vegetali,, pecorino,, pinoli, aglio, acido ascorbico), olio, Fettuccine al fettuccine (semola di grano duro, uova) (, olio,, cipolla, sedano, carota Pasta e fagioli fagioli

Dettagli

Grigliati. Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati.

Grigliati. Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati. Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Come contorno per carne o pesce alla griglia. Per preparare piatti salutistici. Adatte a guarnire

Dettagli

IL SAPORE della tradizione

IL SAPORE della tradizione IL SAPORE della tradizione FUSILLI ALL AMATRICIANA PASTA: semola di grano duro, acqua, sale. SALSA: polpa di pomodoro, pancetta, panna fresca pastorizzata, parmigiano reggiano, vino bianco, olio di oliva,

Dettagli

Anno Scolastico Menù di ottobre, dicembre, febbraio, aprile, giugno

Anno Scolastico Menù di ottobre, dicembre, febbraio, aprile, giugno Lunedì Fettuccine al Uovo fettuccine (semola di grano duro, uova) olio,, sedano, carota uovo,, olio sedano, spinaci, basilico,,, olio,, Parmigiano reggiano latte,, caglio Frittata uovo,, olio con ragù

Dettagli

Esperienza di generazioni...

Esperienza di generazioni... Esperienza di generazioni......tramandata da grandi persone Azzocchi Alessio è stato uno dei pionieri di quello che oggi è la porchetta di Ariccia. Un prodotto riconosciuto I.G.P. e apprezzato in tutte

Dettagli

LISTA PRODOTTI IL PROSCIUTTO, LA SALSICCIA

LISTA PRODOTTI IL PROSCIUTTO, LA SALSICCIA LISTA PRODOTTI IL PROSCIUTTO, stagionato e lavorato a mano, secondo le sapienti tradizioni di famiglia, tramandate e segretamente custodite da padre in figlio. Il ciclo produttivo dura almeno 13 mesi di

Dettagli

Abruzzo, tutta la tua natura.

Abruzzo, tutta la tua natura. Abruzzo, tutta la tua natura. Nella veste rinnovata di Terra Madre - Salone del Gusto 2016, che a mio avviso è riuscita ancora una volta a cogliere i profondi cambiamenti dei nostri tempi e rimettere al

Dettagli

SALUMI ED INSACCATI DEL SUINO APULO CALABRESE O NERO DEI MONTI LEPINI

SALUMI ED INSACCATI DEL SUINO APULO CALABRESE O NERO DEI MONTI LEPINI SALUMI ED INSACCATI DEL SUINO APULO CALABRESE O NERO DEI MONTI LEPINI Capocolli Capocollo stagionato ottenuto dalla parte del suino compresa tra la testa e il lombo (o lonza), avvolto in budelli naturali,

Dettagli

INGREDIENTI MENU MEDITERRANEO AUTUNNO INVERNO A.S. 2012/2013

INGREDIENTI MENU MEDITERRANEO AUTUNNO INVERNO A.S. 2012/2013 1 MENU MEDITERRANEO AUTUNNO INVERNO A.S. 2012/2013 1 Primi piatti: PIATTO Crema di verdura con crostini e formaggio: Pasta al pesto e ricotta: Pasta al pesto: Pasta al pomodoro: Pasta al ragù: Pasta al

Dettagli

LE ECCELLENZE REGIONALI. Campania. Puglia. Sardegna. Sicilia

LE ECCELLENZE REGIONALI. Campania. Puglia. Sardegna. Sicilia . LE ECCELLENZE REGIONALI Campania Puglia Sardegna Sicilia LA BURRATA PUGLIESE La Burrata È una delle specialità più ghiotte delle produzione casearia pugliese. La cura tipica della lavorazione artigianale

Dettagli

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore ! Tenuta di Gramineta Di Toscana la Natura e l Amore I nostri vini biologici Zona di produzione:roccastrada (Gr) Maremma Toscana La vendemmia è rigorosamente eseguita a mano in cassetta Il sistema di

Dettagli

Solanacee. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. PEPERONI cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

Solanacee. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. PEPERONI cont. da 48 piante in pak da 6 cad. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. Solanacee MELANZANA LUNGA F1 Il frutto prodotto dalla pianta si presenta in forma allungata, con colore che varia dal violetto al nero brillante. E una pianta

Dettagli

Tabelle dietetiche. Scuola INFANZIA. Menù Prima settimana

Tabelle dietetiche. Scuola INFANZIA. Menù Prima settimana LUNEDI Prima settimana MALLOREDDUS AL SUGO DI POMODORO E BASILICO Pasta... 60 Pomodoro... 80 Cipolla, prezzemolo, basilico... q.b. Parmigiano grattugiato... 5 FUSI DI POLLO AL FORNO Carne di pollo... 70

Dettagli

La Nostra Azienda. I Nostri Prodotti

La Nostra Azienda. I Nostri Prodotti La Nostra Azienda A Viggianello, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, all'inizio degli anni ottanta abbiamo avviato un allevamento di suini. Da allora nutriamo i nostri animali con alimenti naturali,

Dettagli

Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi. Pecorino e ricotta infornata: eccellenze dei Nebrodi.

Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi. Pecorino e ricotta infornata: eccellenze dei Nebrodi. Pubblicato su Territori.Coop (http://www.territori.coop.it) 01 Dicembre 2015 Nebrodi Formaggi Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi Pecorino e ricotta infornata sono prodotti

Dettagli

2) COMPOSIZIONE DELLE PIETANZE E GRAMMATURE

2) COMPOSIZIONE DELLE PIETANZE E GRAMMATURE COMUNE DI ASSEMINI Area Amministrazione e Finanze Servizio Istruzione Documenti complementari al Capitolato speciale d appalto per l affidamento del servizio Mensa nelle scuole d infanzia, primarie e secondarie

Dettagli

Catalogo. Pasta. Pomodori. Aceto. Olio. Caffè. Salumi 2016/ tel

Catalogo. Pasta. Pomodori. Aceto. Olio. Caffè. Salumi 2016/ tel Catalogo Pasta Vino Olio Sott olio Salumi Pomodori Birra Aceto Conserve Caffè Pasta Pasta di semola di grano duro trafilata in bronzo a lenta essicazione Eliconi Rigatoni Paccheri lisci Paccheri ondulati

Dettagli

LIBRO DEGLI INGREDIENTI ED ALLERGENI

LIBRO DEGLI INGREDIENTI ED ALLERGENI REVISIONE 02 del Febbraio 2017 LIBRO DEGLI INGREDIENTI ED ALLERGENI Conforme al Decreto Legislativo 109/92, DM 20.12.1994 ed aggiornato al D.Lgs 8.2.2006 n.114 e successive modifiche ed integrazioni Redazione

Dettagli

Olio extravergine di oliva Bio - Gentile. Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere

Olio extravergine di oliva Bio - Gentile. Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere Catalogo prodotti Gli olii Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere Olive: 100% Peranzana Sistema di raccolta: Brucatura manuale Sistema di estrazione: impianto tradizionale Metodo di controllo:

Dettagli

PENNE Gr. 250 Busta 45 gg 2 minuti. 3 minuti SEDANINI. 3 minuti SEDANINI PAGLIA E FIENO. 3 minuti. 4 minuti STROZZAPRETI. 4 minuti. 7 minuti.

PENNE Gr. 250 Busta 45 gg 2 minuti. 3 minuti SEDANINI. 3 minuti SEDANINI PAGLIA E FIENO. 3 minuti. 4 minuti STROZZAPRETI. 4 minuti. 7 minuti. PRODOTTO CONFEZIONE FORMATO DURATA COTTURA CAMPANELLE CONCHIGLIE FARFALLE FUSILLI GARGANELLI GARGANELLI PAGLIA E FIENO GRAMIGNA GRAMIGNA PAGLIA E FIENO MACCHERONI 35 gg 35 gg 35 gg 4 minuti 4 minuti 7

Dettagli

NOVITA' 2016 SOTTOLI. 01a 02A. 03a. Antipasto salentino MELANZANE A FETTE. Descrizione

NOVITA' 2016 SOTTOLI. 01a 02A. 03a. Antipasto salentino MELANZANE A FETTE. Descrizione SOTTOLI 01a CIPOLLA ESSICCATA AL VIN COTTO Cipolla essiccata al sole, macerata nel cotto di uva, in aceto di mele e olio extra vergine di oliva. Cipolle essiccate (65%), olio extra vergine di oliva (30%),

Dettagli

CACIO IN FESTA 2013 sesta edizione domenica 16 giugno 2013

CACIO IN FESTA 2013 sesta edizione domenica 16 giugno 2013 CACIO IN FESTA 2013 sesta edizione domenica 16 giugno 2013 LE AZIENDE ADERENTI Ecco l elenco delle aziende aderenti a Cacio in Festa 2013 con il relativo programma delle attività. PROVINCIA DE L AQUILA

Dettagli

APPALTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA ALLEGATO N 8 RICETTE

APPALTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA ALLEGATO N 8 RICETTE COMUNE DI SINNAI APPALTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA ALLEGATO N 8 RICETTE 1 PRIMI PIATTI A BASE DI PASTA N Ricetta Ingredienti Materne Elementari Medie 1 Pasta alle olive cipolla 2 3 4 olio extravergine

Dettagli

RICETTARIO PRIMI PIATTI MENU' INVERNALE A.S.16/17 (sono riportati in grassetto gli allergeni di cui all'allegato II Reg.

RICETTARIO PRIMI PIATTI MENU' INVERNALE A.S.16/17 (sono riportati in grassetto gli allergeni di cui all'allegato II Reg. RICETTARIO PRIMI PIATTI MENU' INVERNALE A.S.16/17 (sono riportati in grassetto gli allergeni di cui all'allegato II Reg. CE1169/2011) SALSA AL POMODORO E BASILICO sedano, carota, cipolla, pomodoro, basilico,

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE

Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE CANNELLA È ricavata dalla parte interna della corteccia di un albero sempreverde originario di Ceylon. Tagliata a striscioline ed essiccata è arrotolata a

Dettagli

COMUNE di TONARA (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 ( 0784/ / P.IVA

COMUNE di TONARA (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 ( 0784/ / P.IVA COMUNE di TONARA (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 ( 0784/63823 7 0784/63246 - P.IVA 00162960918 Allegato B - (Allegato alla determinazione del Responsabile del Servizio Affari Generali n. 79

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA CINCIONELA CO LA RAVA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA CINCIONELA CO LA RAVA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA CINCIONELA CO LA RAVA Articolo 1 La Giunta comunale di Chiampo, su mandato del Consiglio comunale, intende stimolare e promuovere la produzione della cincionela co la rava

Dettagli

PECORINO DI PIENZA PECORINO STAGIONATO PECORINO SEMISTAGIONATO PECORINO RISERVA BINDI PECORINO NOCINO

PECORINO DI PIENZA PECORINO STAGIONATO PECORINO SEMISTAGIONATO PECORINO RISERVA BINDI PECORINO NOCINO PECORINO DI PIENZA Il nostro pecorino di pienza viene stagionato artigianalmente sotto la cenere, con foglie di noce o su tavole di abete e grazie al clima ideale della Val d Orcia e all esperienza tramandata

Dettagli

Denominazione Descrizione Unità Foto PASSATA DI POMODORO BIO DI IRIS

Denominazione Descrizione Unità Foto PASSATA DI POMODORO BIO DI IRIS Denominazione Descrizione Unità Foto PASSATA DI POMODORO DI IRIS POMODORO PELATO DI IRIS SALSA DI PEPERONE DI IRIS - CON VERDURE DI IRIS - PICCANTE DI IRIS La Passata di Pomodoro è un pomodoro passato

Dettagli

B.ta PODIO (Lo Puy dei Foresti) SAN DAMIANO MACRA (CN) Piemonte - ITALY AZIENDA AGRICOLA. Puy LOCALE DEGUSTAZIONE

B.ta PODIO (Lo Puy dei Foresti) SAN DAMIANO MACRA (CN) Piemonte - ITALY AZIENDA AGRICOLA. Puy LOCALE DEGUSTAZIONE B.ta PODIO (Lo Puy dei Foresti) SAN DAMIANO MACRA (CN) Piemonte - ITALY AZIENDA Lo AGRICOLA Puy + LOCALE DEGUSTAZIONE FORMAGGI A LATTE CRUDO di capre al pascolo in montagna 2 4 5 2 Freschi CHABRI / CREMUS

Dettagli

Cascina. alledoglio. Azienda Artigianale

Cascina. alledoglio. Azienda Artigianale Azienda Artigianale produzione specialità alimentari di qualità conserve in vaso di vetro Tra le dolci colline in un territorio reso noto dai vini pregiati nasce V Custode di ricette nuove e antiche della

Dettagli

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DELLA COMUNITÀ EUROPEA

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DELLA COMUNITÀ EUROPEA OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DELLA COMUNITÀ EUROPEA DESCRIZIONE Olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici. (Rif. Reg. UE N. 29/2012).

Dettagli

MILKCOOP Catalogo Prodotti

MILKCOOP Catalogo Prodotti MILKCOOP Catalogo Prodotti 2015 Pecorino fresco Primosale Formaggio senza sale di conservazione. Pasta morbida e umettata, fresco al palato e dal colore bianco latte. tendenzialmente dolce per un consumo

Dettagli

www.landitaliasrl.it

www.landitaliasrl.it La Famiglia Sagario ha raccolto l eredità della migliore tradizione olivicola Calabrese, ovunque conosciuta e apprezzata dagli intenditori, per dare origine ad una gamma di oli biologici, oli extra vergini

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI DICEMBRE 2015

CATALOGO PRODOTTI DICEMBRE 2015 CATALOGO PRODOTTI DICEMBRE 2015 Fuori di Campo Polis Nova Società Cooperativa Sociale Via due Palazzi, 16 35136 PADOVA fuoridicampo@gruppopolis.it Tel. 049.713339 CONFETTURE DI FRUTTA CONFETTURA DI FRAGOLE

Dettagli

CITTA di ORTONA. Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI RICETTARIO MENU CON GRAMMATURE PER FASCE D ETA

CITTA di ORTONA. Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI RICETTARIO MENU CON GRAMMATURE PER FASCE D ETA CITTA di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI SETTORE Servizi Sociali Culturali e Tempo Libero ALLEGATO 4 RICETTARIO MENU CON GRAMMATURE PER FASCE D ETA Infanzia Primaria Medie - Insegnanti

Dettagli

Bnet Serviamo la ristorazione

Bnet Serviamo la ristorazione PRODOTTI FRESCHI Bnet Serviamo la ristorazione DIVISIONE FOOD FRESCO 3 PROSCIUTTI CRUDI PRODOTTI FRESCHI 4 6 7 10 11 12 13 14 18 19 20 21 PROSCIUTTI COTTI SALUMERIA SALUMERIA PICCANTE PANCETTA PANCETTA,

Dettagli

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla Lilla Buona resistenza alle principali malattie funginee. Ottima uva bianca da coltivare per uso familiare che per uso professionale. Non occorrono particolari cure. Germogliamento medio tardivo (II decade

Dettagli

Rigatoni al forno Ingredienti: Risotto al forno Ingredienti: Fusilli ai funghi Ingredienti: Fusilli con spinaci e pancetta Ingredienti:

Rigatoni al forno Ingredienti: Risotto al forno Ingredienti: Fusilli ai funghi Ingredienti: Fusilli con spinaci e pancetta Ingredienti: Gastronomia Rigatoni al forno Ingredienti: Pasta di semola di grano duro, acqua, sale, cipolla, sedano, carote, olio di semi di soia, carne di vitello, vino rosso, piselli surgelati, pepe nero, zucchero,

Dettagli

REFEZIONE SCOLASTICA COMUNE DI FRATTAMAGGIORE

REFEZIONE SCOLASTICA COMUNE DI FRATTAMAGGIORE REFEZIONE SCOLASTICA COMUNE DI FRATTAMAGGIORE periodo presunto 01/03/2016 30/06/2018 TABELLE DELLE GRAMMATURE GRAMMATURE Pennette rigate Penne 50 90 al pomodoro Pomodori pelati 70 70 Pasta con lenticchie

Dettagli

gustotipicoitaliano.it

gustotipicoitaliano.it GU I P I C T ssione e tradizione a tavo a R Viaggio nella tradizione gastronomica italiana. www. gustotipicoitaliano.it I BruscaPasta buoni con la bruschetta e con la pasta, sono una linea di condimenti

Dettagli

Salame Toscano di Puro Suino

Salame Toscano di Puro Suino SalamI Salame Toscano di Puro Suino L origine del Salame Toscano affonda le proprie radici nella terra dei contadini, e come la cucina toscana è semplice da sempre. Già Plinio il Vecchio ne parla nella

Dettagli

I PRODOTTI DI NOSTRA PRODUZIONE CON LISTA ALLERGENI E PREPARAZIONE

I PRODOTTI DI NOSTRA PRODUZIONE CON LISTA ALLERGENI E PREPARAZIONE I PRODOTTI DI NOSTRA PRODUZIONE CON LISTA ALLERGENI E PREPARAZIONE - ALETTE DI POLLO CONDITE: alette di pollo, olio, sale, rosmarino e vino Preparazione: saltare in padella 15 min oppure cuocere in forno

Dettagli

ALLEGATO D TABELLE DIETETICHE SCUOLE/CSE/PASTI A DOMICILIO

ALLEGATO D TABELLE DIETETICHE SCUOLE/CSE/PASTI A DOMICILIO ALLEGATO D TABELLE DIETETICHE SCUOLE/CSE/PASTI A DOMICILIO Data:Aprile 2014 Il Documento è composto di n 11 pagine Edizione Aprile 2014 pag.1 di pagine 11 TABELLE DIETETICHE: GRAMMATURE PRIMI PIATTI mat.

Dettagli

i quaderni dell orto Ortaggi innestati La qualità superiore

i quaderni dell orto Ortaggi innestati La qualità superiore i quaderni dell orto Ortaggi innestati La qualità superiore 1 Piante vigorose e frutti di qualità superiore: gli ortaggi innestati Le Innestate 2 Cos è l innesto? In agricoltura l innesto è un antica

Dettagli

Fratelli Sanna Azienda Agricola Biologica Sant Anna Strada Prov.le 34 di Murlo Loc. Collemalamerenda Monteroni d Arbia Siena - Italy tel 0577

Fratelli Sanna Azienda Agricola Biologica Sant Anna Strada Prov.le 34 di Murlo Loc. Collemalamerenda Monteroni d Arbia Siena - Italy tel 0577 Fratelli Sanna Azienda Agricola Biologica Sant Anna Strada Prov.le 34 di Murlo Loc. Collemalamerenda 53014 Monteroni d Arbia Siena - Italy tel 0577 378007 fax 0577 058348 cell. 339 1263467 fllisanna@libero.it

Dettagli

Salse e Patè. Le Salse

Salse e Patè. Le Salse 40 41 Salse e Patè Una linea di prodotti pensata per provenienza territoriale e qualità delle materie prime usate ma sopra tutto per loro grande praticità. Molto versatili sono tutte ideali per esaltare

Dettagli

PIATTI TIPICI DI CARNAIOLA

PIATTI TIPICI DI CARNAIOLA PIATTI TIPICI DI CARNAIOLA Vigilia di Natale Crostini di cavolo: pane abbrustolito con cavolo lessato e condito con olio, sale e aceto. Frittelle di cavolfiore: cavolfiore lessato e fritto in pastella

Dettagli

l i n e a C o n f e z i o n i N a t a l i z i e

l i n e a C o n f e z i o n i N a t a l i z i e Confezioni Natalizie Confezioni Natalizie Il Salumificio La Coppa è lieto di presentarvi, per le Vostre idee regalo, alcune proposte comprendenti specialità tipiche piacentine di salumi di nostra produzione

Dettagli

.. Antipasti.... Paste fatte in casa.... Paste ripiene.... Paste secche.... Paste secche..

.. Antipasti.... Paste fatte in casa.... Paste ripiene.... Paste secche.... Paste secche.. .. Antipasti.. Bruschetta con pane a lievitazione naturale al tartufo nero estivo e funghi porcini Prosciutto abruzzese del Parco della Maiella tagliato a coltello Affettati locali di tradizione contadina

Dettagli

Medaglioni di vitello con composta piccante. Arrotolato di maiale agli ortaggi. Braciole alla senape MEDAGLIONI DI VITELLO CON COMPOSTA PICCANTE

Medaglioni di vitello con composta piccante. Arrotolato di maiale agli ortaggi. Braciole alla senape MEDAGLIONI DI VITELLO CON COMPOSTA PICCANTE Medaglioni di vitello con composta piccante Arrotolato di maiale agli ortaggi Braciole alla senape MEDAGLIONI DI VITELLO CON COMPOSTA PICCANTE Ingredienti per 4 persone: 160 g di funghi champignon 30 g

Dettagli

EASY. alta cucina pronta senza conservanti NOI CUCINIAMO, TU CREI.

EASY. alta cucina pronta senza conservanti NOI CUCINIAMO, TU CREI. EASY alta cucina pronta senza conservanti NOI CUCINIAMO, TU CREI. I Primi Piatti Riso Patna gr. 200 riso patna vino bianco scalogno Cod. 97302 01 Crema di fagioli e pomodoro gr. 300 Cod. 97302 10 fagioli

Dettagli

Ricettario: i sapori della memoria Alla scoperta dei profumi della terra...

Ricettario: i sapori della memoria Alla scoperta dei profumi della terra... Ricettario: i sapori della memoria Alla scoperta dei profumi della terra... Il Pane Particolarmente buono sia il pane casereccio, le panette, sia le focacce condite con olio, pomodori, formaggio pecorino,

Dettagli

INGREDIENTI MENU PRIMAVERA - ESTATE A.S. 2012/2013

INGREDIENTI MENU PRIMAVERA - ESTATE A.S. 2012/2013 1 INGREDIENTI MENU PRIMAVERA - ESTATE A.S. 2012/2013 1 Primi piatti: PIATTO Crema di verdura passato di verdure/ con crostini: Crema di verdura / passato di verdure con pastina: Crema di verdura / passato

Dettagli

Spett. COMUNE DI San Benedetto del Tronto

Spett. COMUNE DI San Benedetto del Tronto Avvertenza: apporre sulla presente istanza una marca da bollo ogni 4 facciate Allegato B al disciplinare di gara Data Spett. COMUNE DI 63039 - San Benedetto del Tronto OGGETTO: GARA MEDIANTE PROCEDURA

Dettagli

esigenze qualitative e gustative del consumatore. e genuini grazie ai quali l azienda rappresenta, ad oggi, una tra le realtà

esigenze qualitative e gustative del consumatore. e genuini grazie ai quali l azienda rappresenta, ad oggi, una tra le realtà Pasta Dante, azienda situata nel cuore della Maremma, specializzata nella produzione industriale di pasta fresca surgelata, è da sempre attenta alle esigenze qualitative e gustative del consumatore. È

Dettagli

MENSA DI CAMPAGNATICO MENÚ INVERNALE

MENSA DI CAMPAGNATICO MENÚ INVERNALE MENSA DI CAMPAGNATICO MENÚ INVERNALE GIORNO 1^ Settimana 2^ Settimana 3^ Settimana 4^ Settimana 5^ Settimana LUNEDì Minestra di Pasta al Polenta al formaggio Bastoncini di Pesce al forno Verdura lesse

Dettagli

CIG. N E75 GRAMMATURE. Il peso a crudo dei prodotti che dovranno comporre le singole pietanze dovrà essere il seguente:

CIG. N E75 GRAMMATURE. Il peso a crudo dei prodotti che dovranno comporre le singole pietanze dovrà essere il seguente: ALLEGATO A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE, PRESSO UN PUNTO DI RISTORO A FAVORE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI DELL ATENEO DI ROMA TRE POLO DI PIAZZA DELLA REPUBBLICA ROMA.

Dettagli

Allegato 2 Tabelle Dietetiche e Menù. Verdura fresca Frutta

Allegato 2 Tabelle Dietetiche e Menù. Verdura fresca Frutta BOZZA MENU - ANNI SCOLASTICI 2014/2015-2015/2016 PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E SUPERIORE DI 1^ GRADO Si specifica che tutte le derrate alimentari debbano essere esclusivamente BIO GIORNO

Dettagli

Contratto ad esecuzione periodica e continuativa. Contratto di fornitura di beni

Contratto ad esecuzione periodica e continuativa. Contratto di fornitura di beni AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Via Potito Petrone 85100 Potenza Telefono 0971612677 Fax 0971612551 e-mail: provveditore@ospedalesancarlo.it Codice Fiscale e Partita IVA 01186830764 Contratto ad

Dettagli

SERVIZIO CLIENTI modena.mymenu.it

SERVIZIO CLIENTI modena.mymenu.it GLI HAMBURGER DI STEBA STECHÈLD Pane di, 200 grammi di carne di manzo (razza Chianina certificata), crema di peperoni (spellati), chorizo (salame piccante spagnolo), cipolla caramellata e scamorza bianca.

Dettagli

TABELLA DIETETICA SETTIMANALE PER REFEZIONE SCUOLE DELL INFANZIA E PRIMARIE

TABELLA DIETETICA SETTIMANALE PER REFEZIONE SCUOLE DELL INFANZIA E PRIMARIE TABELLA DIETETICA SETTIMANALE PER REFEZIONE SCUOLE DELL INFANZIA E PRIMARIE Giorni 1 ^ SETTIMANA 2 ^ SETTIMANA 3 ^ SETTIMANA 4 ^ SETTIMANA RISOTTO CON ZUCCHINE PASSATO DI VERDURE RISOTTO CON PISELLI PASTA

Dettagli

Linea Bufala Moris. Prodotti, ingredienti, allergeni. Ingredienti: latte crudo di bufala 100%, caglio, fermenti lattici naturali, sale.

Linea Bufala Moris. Prodotti, ingredienti, allergeni. Ingredienti: latte crudo di bufala 100%, caglio, fermenti lattici naturali, sale. Linea Bufala Moris Prodotti, ingredienti, allergeni MOZZARELLA di Bufala Moris. Lavorazione tradizionale con filatura a mano. RICOTTA di Bufala Moris Ottenuta dalla fioritura del siero del latte, raccolta

Dettagli

Metodi di lavorazione e preparazione dei prodotti tipici Calabresi

Metodi di lavorazione e preparazione dei prodotti tipici Calabresi Metodi di lavorazione e preparazione dei prodotti tipici Calabresi Prodotto unità di misura preparazione/metodo di lavorazione gr/litri/cl pasta maccheroncini calabresi gr 400 formati tipici regionali,

Dettagli

Dal 1860 solo qualità. Telefono & Fax: Cellulare: Web Site:

Dal 1860 solo qualità. Telefono & Fax: Cellulare: Web Site: Dal 1860 solo qualità Telefono & Fax: +39 0773 949008 Cellulare: +39 393 9360450 E-mail: info@cetrone.it Web Site: www.cetrone.it La Nostra Storia L Azienda Olivicola Cetrone è situata a Sonnino, Paese

Dettagli

GRAMMATURE. Il peso a crudo dei prodotti che dovranno comporre le singole pietanze dovrà essere il seguente:

GRAMMATURE. Il peso a crudo dei prodotti che dovranno comporre le singole pietanze dovrà essere il seguente: ALLEGATO A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE, PRESSO UN PUNTO DI RISTORO, A FAVORE DEGLI STUDENTI DELLA SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA POLO DISTACCATO DI LATINA. CIG. 54128297CA.

Dettagli

Come si progetta un menù scolastico?

Come si progetta un menù scolastico? Come si progetta un menù scolastico? Rispettando le «Linee guida» e i LARN Applicando varietà ed alternanza Scegliendo le migliori materie prime Rispettando le abitudini alimentari locali Facendo attenzione

Dettagli

MENU' NIDI COMUNE DI ROVIGO A.S. 2016/2017» AUTUNNO INVERNO» SETTIMANA 6» DAL 28/11/2016 AL

MENU' NIDI COMUNE DI ROVIGO A.S. 2016/2017» AUTUNNO INVERNO» SETTIMANA 6» DAL 28/11/2016 AL MENU' NIDI COMUNE DI ROVIGO A.S. 2016/2017» AUTUNNO INVERNO» SETTIMANA 6» DAL 28/11/2016 AL 02/12/2016 PRANZO Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì PASTA AL POMODORO E RICOTTA contenenti glutine), Ricotta

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini Michelini Maturazione: fine agosto Frutto: grande, rotondo, rosso su fondo bianco crema Polpa: bianca, aromatica, spicca, dolce Note: consumo fresco Maria Bianca Maturazione: fine luglio Frutto: medio-grosso,

Dettagli

TABELLA DIETETICA E GRAMMATURA PER FASCE SCOLASTICHE

TABELLA DIETETICA E GRAMMATURA PER FASCE SCOLASTICHE ALLEGATO B TABELLA DIETETICA E GRAMMATURA PER FASCE SCOLASTICHE PRIMI PIATTI PRIMI PIATTI grammi grammi grammi grammi grammi grammi Pasta al pomodoro Riso al pomodoro Pasta 60 70 80 Riso 60 70 80 Pelati

Dettagli

GRAMMATURE. Il peso a crudo dei prodotti che dovranno comporre le singole pietanze dovrà essere il seguente:

GRAMMATURE. Il peso a crudo dei prodotti che dovranno comporre le singole pietanze dovrà essere il seguente: ALLEGATO B PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE NELLA SEDE DELL ADISU DI ROMA UNO, VIA DEL CASTRO LAURENZIANO,9 (LOTTO 1), DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE NELLA SEDE DELL ADISU

Dettagli

ALLEGATO N. 2. Comune di Itri (Lt) Settore V

ALLEGATO N. 2. Comune di Itri (Lt) Settore V ALLEGATO N. 2 Comune di Itri (Lt) Settore V CARNI FRESCHE LOTTO 1 Petto di pollo Filone suino (arista) Filone vitellone per (fettine e macinato) magro 1 qualità 800 kg 400 Kg 1.000Kg. 14.500,00 Le carni

Dettagli

PRODOTTO 100% ITALIANO. Olive Taggiasche denocciolate in olio extravergine di oliva. Formato Vaso vetro Kg 1

PRODOTTO 100% ITALIANO. Olive Taggiasche denocciolate in olio extravergine di oliva. Formato Vaso vetro Kg 1 134 le Olive L oliva Taggiasca è un cultivar di olivo tipico della regione Liguria soprattutto della provincia di Imperia. Dal colore variegato che va dal verde al violaceo al marrone intenso è una delle

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion Orion È una cultivar mediamente vigorosa e molto produttiva, interessante fra le Nettarine tardive per le caratteristiche organolettiche dei frutti. Epoca di fioritura: II decade di Marzo (Intermedia).

Dettagli

prezzo al litro o al Kg. % IVA Prodotto richiesto note prezzo unitario Aceto bianco confezione da lt.1 (prezzo al litro)..

prezzo al litro o al Kg. % IVA Prodotto richiesto note prezzo unitario Aceto bianco confezione da lt.1 (prezzo al litro).. In riferimento al bando di gara di codesta Amministrazione, si riportano, di seguito, le nostre migliori offerte per la fornitura di GENERI ALIMENTARI E SURGELATI, per la mensa della Scuola dell'infanzia,

Dettagli

COMUNE DI PADERNO DUGNANO Servizio di Refezione Scolastica Menù invernale

COMUNE DI PADERNO DUGNANO Servizio di Refezione Scolastica Menù invernale Servizio di Refezione Scolastica Menù invernale 2010-11 SCUOLE: INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA 1 gr dal 18/10/2010 al 20/04/2011 GIORNO 1a SETTIMANA 2a SETTIMANA 3a SETTIMANA 4a SETTIMANA MERENDE LUNEDI'

Dettagli

Salse e Patè. Una linea di prodotti pensata per provenienza territoriale e qualità delle materie prime usate ma sopra tutto per loro grande praticità.

Salse e Patè. Una linea di prodotti pensata per provenienza territoriale e qualità delle materie prime usate ma sopra tutto per loro grande praticità. 40 PRODOTTO 100% ITALIANO Salse e Patè Una linea di prodotti pensata per provenienza territoriale e qualità delle materie prime usate ma sopra tutto per loro grande praticità. Molto versatili sono tutte

Dettagli

RICETTARIO SCUOLE MANTOVA PROVINCIA

RICETTARIO SCUOLE MANTOVA PROVINCIA RICETTARIO SCUOLE MANTOVA PROVINCIA PRIMI PIATTI IN BRODO 2 Minestra d'orzo ORZO, PERLATO g 45,00 35,00 40,00 45,00 50,00 PATATE g 9,00 7,00 8,00 9,00 10,00 PORRI g 5,63 4,38 5,00 5,63 6,25 CAROTE g 5,63

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SIAN Nucleo operativo Igiene della Nutrizione C onoscenza R esponsabilità E quità A ppartenenza R elazione E ccellenza S icurezza A mbiente L egalità U manità T rasparenza E

Dettagli

Catalogo prodotti 2013

Catalogo prodotti 2013 Catalogo prodotti 2013 Moscato d Asti DOCG Denominazione: Moscato d Asti DOCG Annata: 2011 Vitigno: 100% Moscato Bianco Gradazione alcolica: 5,5 % Vol Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati

Dettagli

Corte Carezzabella è un azienda agricola biologica in conversione che sorge a San Martino di Venezze, a ridosso del fiume Adige.

Corte Carezzabella è un azienda agricola biologica in conversione che sorge a San Martino di Venezze, a ridosso del fiume Adige. i nostri prodotti Corte Carezzabella è un azienda agricola biologica in conversione che sorge a San Martino di Venezze, a ridosso del fiume Adige. Vi si trovano vigneti, frutteti, cereali e ortaggi in

Dettagli

i Carciofi I Carciofi Ricettati

i Carciofi I Carciofi Ricettati 114 115 i Carciofi Carciofi Italiani freschi interi di medio calibro privati delle foglie esterne più dure e del fondo. Il prodotto si presenta in olio, non acetato è ideale sulla pizza e per la preparazione

Dettagli

1 09 200 PF Salame montanaro gr. 400/700 K 0,4-0,7 2 09 197 PF Salame delle 3 Rose gr. 400/700 K 0,4-0,7 3 09 194 PF Salame tipo felino KG 1 K

1 09 200 PF Salame montanaro gr. 400/700 K 0,4-0,7 2 09 197 PF Salame delle 3 Rose gr. 400/700 K 0,4-0,7 3 09 194 PF Salame tipo felino KG 1 K linea Salami 1 09 200 PF Salame montanaro gr. 400/700 K 0,4-0,7 2 09 197 PF Salame delle 3 Rose gr. 400/700 K 0,4-0,7 3 09 194 PF Salame tipo felino KG 1 K 1,0-1,2 4 11 337 ME Salame tipo felino corto

Dettagli

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta...

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta... specialità peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta... specialità peperone precius f1 IL RIFERIMENTO DI MERCATO PER PRODUZIONE E PEZZATURA Pianta di buon vigore con fogliame ampio e coprente

Dettagli

DITTA FORNITRICE DESCRIZIONE PRODOTTO UM

DITTA FORNITRICE DESCRIZIONE PRODOTTO UM DITTA FORNITRICE DESCRIZIONE PRODOTTO UM PREZZO NETTO DI CARO ANTONINO SAS ACETO LT 0.80773 DI CARO ANTONINO SAS ACQUA MINERALE NATURALE DA CC.500 NR 0.14254 DI CARO ANTONINO SAS ACQUA MINERALENATURALE

Dettagli

Sarde salate. Metodo di lavorazione

Sarde salate. Metodo di lavorazione Sarde salate Prodotto tipico calabrese, molto antico, è più che altro un modo di conservare il pesce e farne scorte per l inverno. Spesso direttamente i pescatori, appena tornati a terra, conservavano

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI PIATTI E GRAMMATURE DEL MENÙ AUTUNNALE-INVERNALE

COMPOSIZIONE DEI PIATTI E GRAMMATURE DEL MENÙ AUTUNNALE-INVERNALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 6 FRIULI OCCIDENTALE 33170 Pordenone - Via Vecchia Ceramica, 1 - C.P. 232 Tel. 0434/369111 - Fax. 0434/521105/523011 - C.F. / P. Iva 01278420938 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Dettagli

Primi Piatti. La Pasta Classica. Pasta Classica e le Specialità. 10,40 + Iva. 17,90 + Iva. 34,40 + Iva

Primi Piatti. La Pasta Classica. Pasta Classica e le Specialità. 10,40 + Iva. 17,90 + Iva. 34,40 + Iva il Natale più Buono La Pasta Classica 10,40 + Iva Bucatini 500 Gr Penne rigate 500 Gr Farfalle 500 Gr Pasta Classica e le Specialità 17,90 + Iva Spaghetti 500 Gr Bucatini 500 Gr Linguine 500 Gr Mezzi Rigatoni

Dettagli

ALLEGATO D TABELLE DIETETICHE SCUOLE/PASTI A DOMICILIO

ALLEGATO D TABELLE DIETETICHE SCUOLE/PASTI A DOMICILIO ALLEGATO D TABELLE DIETETICHE SCUOLE/PASTI A DOMICILIO Data:Aprile 2014 Il Documento è composto di n 16 pagine Edizione Aprile 2014 pag.1 di pagine 16 TABELLE DIETETICHE: GRAMMATURE PRIMI PIATTI mat. elem.

Dettagli

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino.

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino. ALIMENTAZIONE TIPO Almeno 2500/3000 calorie al giorno Queste linee guida sono riferite ad un atleta in buone condizioni di salute e di normale peso. Devono essere adattate ai giusti e alle abitudini alimentari

Dettagli

Novità. Peso 2,5Kg -70% DI COLESTEROLO IN MENO RISPETTO AD UNA TRADIZIONALE CACIOTTA VACCINA

Novità. Peso 2,5Kg -70% DI COLESTEROLO IN MENO RISPETTO AD UNA TRADIZIONALE CACIOTTA VACCINA Linea Benessere Novità Perlavì Caciotta magra senza lattosio Formaggio del benessere per chi non vuole rinunciare al gusto di un buon formaggio ma deve tenere sotto controllo il colesterolo e/o la propria

Dettagli

AZIENDA. Sede legale: Via Duomo 7-71019 Vieste (FG)

AZIENDA. Sede legale: Via Duomo 7-71019 Vieste (FG) AZIENDA La cucina è senz altro uno dei prodotti d eccellenza della cultura italiana esportata nel mondo. Infatti essa è universalmente famosa non solo per la pizza e la pasta, ma anche per l infinita varietà

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli