Appunti di matematica Percorso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti di matematica Percorso"

Transcript

1 Biaca Arrigoi Apputi di matematica Percorso Statistica e probabilità EDIZIONE RIFORMA

2 Biaca Arrigoi Apputi di matematica Percorso Statistica e probabilità EDIZIONE RIFORMA

3 iteret: Redattore resposabile: Tecico resposabile: Redazioe: Progetto grafico: Copertia: Impagiazioe e prestampa: Ricerca icoografica: Stefao Gaci Gialuigi Rochetti Edistudio Studio Talarico Simoa Coriola Grade foredit, Moza (MB) Gabriella Marmoti Art Director: Nadia Maestri I coteuti della sezioe Iformath relativi a questo volume dispoibili sul sito soo a cura del professor Domeico Ciceri. Si rigraziao il prof. Carlo Bertoi, che ha curato le schede Modelli e realtà alle pagie 116, 117 e 160, la dott.ssa Fracesca Asselti, che ha curato le schede Modelli e realtà alle pagie 21, 57 e 114, e la prof.ssa Mariapia Poggi per la cosuleza didattica prestata ella realizzazioe dell opera. Derive è u marchio depositato di Texas Istrumets Icorporated Excel è u marchio depositato di Microsoft Corporatio CEDAM Scuola è u marchio registrato e cocesso i liceza da Wolters Kluwer Italia s.r.l. a De Agostii Scuola SpA. Proprietà letteraria riservata 2012 De Agostii Scuola SpA Novara 1ª edizioe: febbraio 2012 Prited i Italy Le immagii di questo volume, trae dove diversamete specificato, soo state forite da: istockphoto, Photos, De Agostii Editore Picture Library L Editore dichiara la propria dispoibilità a regolarizzare evetuali omissioi o errori di attribuzioe. Nel rispetto del DL 74/92 sulla traspareza ella pubblicità, le immagii escludoo ogi e qualsiasi possibile itezioe o effetto promozioale verso i lettori. Tutti i diritti riservati. Nessua parte del materiale protetto da questo copyright potrà essere riprodotta i alcua forma seza l autorizzazioe scritta dell Editore. Fotocopie per uso persoale del lettore possoo essere effettuate ei limiti del 15% di ciascu volume dietro pagameto alla SIAE del compeso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile Le fotocopie effettuate per fialità di carattere professioale, ecoomico o commerciale o comuque per uso diverso da quello persoale possoo essere effettuate a seguito di specifica autorizzazioe rilasciata da CLEARedi, Cetro Liceze e Autorizzazioi per le Riproduzioi Editoriali, Corso di Porta Romaa, Milao autorizzazioi@clearedi.org e sito web Evetuali segalazioi di errori, refusi, richieste di chiarimeto/fuzioameto dei supporti multimediali o spiegazioi sulle scelte operate dagli autori e dalla Casa Editrice possoo essere iviate all idirizzo di posta elettroica scrivi@scuola.com. Stampa: AGS - All Graph System srl - Novara Ristampa Ao

4 Idice Uità 1 Uità 2 Uità 3 DI CHE COSA SI OCCUPA LA STATISTICA 1 TEORIA 1 Itroduzioe 2 2 Idagie statistica 3 3 Rappresetazioi grafiche 5 4 Idici medi 8 5 Medie di posizioe: moda e mediaa 13 6 Variabilità dei dati 15 ESERCIZI S.O.S. Sitesi 23 START/GO! 24 Verifica sommativa 37 IN PREPARAZIONE ALLA PROVA INVALSI 38 TIME OUT RECUPERO 40 STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA 41 TEORIA 1 Tabelle a doppia etrata e dipedeza statistica 42 2 Rappresetazioi grafiche 45 3 Iterpolazioe 46 4 La regressioe 49 5 La correlazioe lieare 51 6 Serie temporali e tred 54 ESERCIZI S.O.S. Sitesi 59 START/GO! 61 Verifica sommativa 74 IN PREPARAZIONE ALLA PROVA INVALSI 75 TIME OUT RECUPERO 76 CALCOLO COMBINATORIO 77 TEORIA 1 Raggruppameti 78 2 Disposizioi semplici 79 3 Disposizioi co ripetizioe 80 4 Permutazioi semplici 81 5 Permutazioi co ripetizioe 82 6 Combiazioi semplici 82 7 Coefficieti biomiali 83 Uità 4 Uità 5 ESERCIZI S.O.S. Sitesi 85 START/GO! 86 Verifica sommativa 95 IN PREPARAZIONE ALLA PROVA INVALSI 96 TIME OUT RECUPERO 98 PROBABILITÀ 99 TEORIA 1 Il calcolo delle probabilità e le sue origii storiche Eveti aleatori Defiizioe classica di probabilità Teoremi della probabilità Probabilità e calcolo combiatorio Altre defiizioi di probabilità Prove ripetute Probabilità delle cause. Teorema di Bayes 113 ESERCIZI S.O.S. Sitesi 119 START/GO! 120 Verifica sommativa 138 IN PREPARAZIONE ALLA PROVA INVALSI 139 TIME OUT RECUPERO 141 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ 143 TEORIA 1 Variabili casuali Fuzioe di ripartizioe Valore medio e gioco equo Variaza di ua variabile casuale Distribuzioe uiforme o costate Distribuzioe biomiale o di Beroulli Distribuzioe ormale 155 ESERCIZI S.O.S. Sitesi 161 START/GO! 162 Verifica sommativa 174 IN PREPARAZIONE ALLA PROVA INVALSI 175 TIME OUT RECUPERO 176

5 Uità 6 INFERENZA STATISTICA 177 TEORIA 1 Il metodo iduttivo Il campioameto La media campioaria Parametri e stimatori Stima putuale della media Stima putuale della proporzioe Stima itervallare della media Stima itervallare della proporzioe Verifica delle ipotesi 187 Sul sito soo dispoibili schede di Iformath dedicate al laboratorio relative a: Regressioe e correlazioe Formula di Bayes Distribuzioe ormale e errori di misura ESERCIZI S.O.S. Sitesi 188 START/GO! 189 Verifica sommativa 198 IN PREPARAZIONE ALLA PROVA INVALSI 199 TIME OUT RECUPERO 201

6 MEDIE Caratteristiche del corso Apputi di matematica Percorso D, E, F, S è u corso modulare dedicato ai Nuovi Istituti Professioali, riovato ella quatità e ella qualità degli esercizi e aggiorato co i uovi argometi di studio, comui ai settori Idustria e Artigiaato e Servizi, previsti dalle Liee guida azioali. Tra gli argometi, fiora poco trattati ei Professioali, si segalao: Progressioi (el Percorso D) Goiometria, Trigoometria, Numeri complessi (compresi el Percorso E) Statistica, Probabilità e Calcolo combiatorio (el Percorso S) Successioi e argometi avazati di Aalisi (el Percorso F) 116 Uità 4 PROBABILITÀ MODELLI E REALTÀ Verso le competeze VALE LA PENA? Vale la pea laciare u razzo ello spazio, cosiderati gli altissimi costi e i rischi che ciò comporta? Esiste u modo per calcolare quatitativamete se il gioco vale la cadela? Il metodo esiste, e o si applica solo alle missioi spaziali, ma a qualsiasi attività, come la costruzioe di ua cetrale ucleare o la decisioe se cambiare ua carta i ua mao di poker. Il rischio di u eveto è essezialmete determiato dal prodotto di due parametri: la probabilità di verificarsi e il dao che questo eveto può causare R = P d dove, a secoda dei casi, il dao può essere quatificato i termii ecoomici, di vite umae o altro. I questo modo il rischio esprime il dao medio che ci si può aspettare. Suppoiamo per esempio che la probabilità di rottura di uo strumeto o esseziale alla missioe sia P = 0,02 per ogi volo, e che il valore dello strumeto sommato al valore dei risultati che permette di otteere (quidi ache il dao i caso di rottura) sia euro. Il rischio sarebbe R = P d = 200 euro/missioe. Già da questa prima defiizioe, tuttavia, emergoo alcui limiti di questo approccio; i questo modo ifatti u eveto ad alto rischio e bassa probabilità è equiparato a uo a basso rischio e alta probabilità, che ivece spesso vegoo percepiti diversamete. Per aalizzare il rischio complessivo di u impresa è ecessario idividuare tutti i possibili eveti che possoo comportare u dao, per ciascuo valutare la probabilità di accadere e il possibile dao, e ifie sommare tutti i rischi: Lacio dello Space Shuttle Columbia el R = Σ = P i d i i=1 Osserviamo che il rischio così calcolato o è altro che il valor medio della variabile aleatoria dao. Ovviamete la valutazioe del rischio o ha come uico scopo la decisioe di itrapredere o meo u impresa, ma ache stabilire ua priorità el cercare di elimiare le cause di rischio. A questo scopo è prassi comue classificare gli eveti pericolosi secodo ua tabella (ua matrice) che riporta sulle righe la probabilità e sulle coloe le cosegueze. Riportiamo ad esempio quella usata dalla NASA, co la relativa classificazioe delle probabilità: Quasi certo p > 0,80 C2 C3 C4 Molto probabile C5 P1 0,60 < p < 0,80 C P2 Probabile 0,40 < p < 0,60 P3 17 P5 P P3 P4 Poco probabile 0,20 < p < 0,40 P Improbabile P p < 0,20 P Riferimeti per ua didattica delle competeze I apertura delle uità che scadiscoo il corso soo state elecate oltre ai prerequisiti e agli obiettivi di appredimeto le competeze da acquisire, competeze che costituiscoo per l isegate u elemeto determiate per la didattica e la programmazioe. Espressamete progettate per questo fie soo le schede Modelli e realtà Verso le competeze, che esemplificao l uso di semplici modelli matematici per risolvere problemi legati alla quotidiaità e iterpretare criticamete feomei di tipo statistico e probabilistico. Facilitatori per l appredimeto Nell esposizioe della Teoria, che gli autori hao reso i modo lieare e semplice, soo stati utilizzati umerosi accorgimeti per facilitare l appredimeto e la memorizzazioe. Ogi cocetto teorico è accompagato da esempi che e chiariscoo l applicazioe, metre gli errori più comui e i passaggi cocettuali più complessi soo stati esplicitati co opportui richiami a margie. La sitesi, che preseta i sequeza richiami di teoria, affiacati da esemplificazioi o formule, cosete u rapido ripasso o ua rapida cosultazioe prima e durate l esecuzioe degli esercizi. S.O.S. Sitesi CARATTERI, DATI STATISTICI E FREQUENZA TABELLE Uità 1 DI CHE COSA SI OCCUPA LA STATISTICA Si chiama statistica la scieza che si occupa dello studio di u feomeo attraverso idagii co cui si raccolgoo dati che vegoo rappresetati, classificati e, ifie, aalizzati. Il feomeo verso cui si idirizza la ricerca iteressa ua collettività, detta popolazioe, ossia u isieme di elemeti o uità statistiche che hao tutti uo o più aspetti (detti caratteri) i comue. I caratteri possoo essere: qualitativi: se le loro modalità, ossia i loro modi di maifestarsi, si esprimoo co aggettivi o omi; quatitativi: se le loro modalità, ossia i loro modi di maifestarsi, si esprimoo co valori umerici, detti valori del carattere; Si chiama frequeza assoluta della modalità il umero di volte che si è maifestata ua determiata modalità e si idica co f (assoluta) della modalità. Si chiama frequeza relativa di ua data modalità il rapporto fra la frequeza assoluta di tale modalità e il umero totale degli elemeti della popolazioe: f rel = f Le tabelle possoo essere: semplici, se i dati presetati si riferiscoo a u solo carattere; complesse, se presetao dati relativi a più caratteri; a doppia etrata, se ogi uità statistica è osservata secodo due caratteri cogiutamete. Si chiama media ogi valore compreso tra il miimo e il massimo dei dati cosiderati. La media aritmetica semplice di umeri è data dalla loro somma divisa per : M = x 1 + x x La media aritmetica poderata si ottiee sommado i prodotti dei sigoli valori x per le rispettive frequeze f e dividedo per la somma delle frequeze: x M = 1 f 1 + x 2 f x f = x i f i f i f i La media armoica semplice è il reciproco della media aritmetica dei reciproci dei valori dati: M ARM = 1 x x = 2 x Σ 1 x i La media quadratica semplice è la radice quadrata della media aritmetica del quadrato dei valori: M Q = x 1 + x x La media geometrica semplice di valori è la radice -esima del loro prodotto: M G = x 1 x 2... x ESERCIZI 23 persoe viveti attualmete i Italia (popolazioe) professioe. i Le essere classificate secodo età e carattere possoo u carattere quatitativo: le modalità del esprimoo Il primo è «età» soo umeri (da 0 a 110, ad esempio), che ai di vita della sigola uità statistica. gli è, ivece, u carattere qualitativo: le modalità impiegato, Il secodo carattere «professioe» soo omi (studete, posizioe del impreditore,...) che esprimoo la alla società. operaio, professioale della sigola uità statistica i seo alla tabella mostra risultati di u'idagie relativa La produzioe di uva e vio i Italia ell'ao Zoa 46 Quitali Frequeza relativa Frequeza % Nord , Cetro , Sud , ITALIA La frequeza relativa e percetuale della modalità Nord è: , % Dati i valori 6, 8, 19, 23, la media aritmetica semplice è: = = 14 Se i valori compaioo co le relative frequeze, occorre calcolare i prodotti di ogi valore per la propria frequeza, quidi sommare i prodotti e dividerli per il totale delle frequeze: x f x f M = Totale = 13,5 Dati i valori 3, 7, 10, 16: La media armoica è: 4 4 M ARM = = 6, La media quadratica è: M Q = = ,17 La media geometrica è: M G = = ,61

7 ESERCIZI Caratteristiche del corso Esercizi, prova INVALSI, prove di verifica Preceduti da ua serie di quesiti vero/falso (Start), per attivare la cocetrazioe, gli esercizi proposti el corso si presetao differeziati per tipologia e grado di difficoltà e soo opportuamete corredati da esercizi iteramete svolti ed esercizi guidati, domade a risposta multipla, verifiche sommative ed esercizi di tipologia aaloga a quelli preseti elle prove Ivalsi ufficiali. Uità 4 PROBABILITÀ La cocezioe frequetista e la legge empirica del caso START Idica se le segueti affermazioi soo vere o false. V F 1 I u esperimeto, la frequeza relativa di u eveto è il rapporto tra il umero di successi e il umero delle prove fatte. 2 La probabilità classica e la frequeza soo la stessa cosa ache su pochi esperimeti. 3 La legge empirica del caso dice che aumetado il umero degli esperimeti la frequeza tede ad avviciarsi alla probabilità. 4 La frequeza relativa di u eveto può variare da 0 a GO! ESERCIZIO SVOLTO U sacchetto cotiee 300 pallie umerate da 1 a 5. Si fao 2000 estrazioi e i risultati soo i segueti: Stima quate soo probabilmete le diverse pallie el sacchetto. Calcoliamo la frequeza relativa di ogi tipo di pallia, dividedo il umero dei successi per il umero totale degli esperimeti: p(1) = = 0,178 p(3) = = 0,1435 p(5) = = 0,1185 p(2) = = 0,183 p(4) = = 0,377 Moltiplichiamo ora le sigole probabilità per il umero totale di pallie (300) coteute el sacchetto: pallia co il. 1: 0, = 53,4 53 pallia co il. 2: 0, = 54,9 55 pallia co il. 3: 0, = 43,05 43 pallia co il. 4: 0, = 113,1 113 pallia co il. 5: 0, = 35, Si eseguoo 1800 laci di u dado. Quate volte ti aspetti che esca il umero 4? [300] 59 Ua scatola cotiee 250 gettoi colorati: dopo 4000 estrazioi di u gettoe, rimettedo ogi volta ella scatola il gettoe estratto, si hao i segueti dati: biachi 800, grigi 1440, eri 1280, rossi 480. Qual è la probabile composizioe della scatola? [50 biachi; 90 gialli; 80 eri; 30 rossi] 60 U cesto cotiee 12 mele, alcue gialle e altre rosse. Si soo eseguite 500 estrazioi rimettedo sempre el cesto la mela estratta e si soo verificate 210 estrazioi di mele rosse. Quate soo probabilmete le mele gialle? [7] 61 U idustria produce lampadie: dopo u cotrollo su 5000 pezzi, si soo riscotrate 25 lampadie difettose. Se compro ua lampadia di quella marca, qual è la probabilità che risulti difettosa? [0,5%] 129 ESERCIZI 40 Uità 1 DI CHE COSA SI OCCUPA LA STATISTICA TIME OUT START RECUPERO Altri esercizi per il recupero di questa uità soo dispoibili el sito ell area cotrassegata dal simbolo Idica se le segueti affermazioi soo vere o false. V F 1 La statistica ha per oggetto feomei sia idividuali sia collettivi. 2 Ua popolazioe statistica è sempre composta da persoe. 3 I caratteri esamiati possoo essere quatitativi o qualitativi. 4 Per uità statistica si itede u umero itero. 5 Se i dati hao tutti lo stesso valore, la media aritmetica è uguale a zero. 6 Se i dati hao tutti lo stesso valore, la variaza è uguale a zero. 7 La moda è sempre u umero. 8 Per variabilità dei dati si itede che o hao tutti lo stesso valore. 9 La media aritmetica si calcola dividedo il totale dei dati per la loro somma. 10 Il coefficiete di variazioe e il campo di variazioe soo la stessa cosa. GO! ESERCIZIO GUIDATO 1 Si esegue u idagie sul umero di staze degli alberghi pre- N. staze N. alberghi seti i ua piccola provicia e i risultati soo riportati ella tabella a fiaco. 5 3 Calcolare: 10 5 a) le frequeze relative percetuali; b) la moda; c) la media aritmetica; 25 8 d) lo scarto quadratico medio Rappresetare graficamete la distribuzioe degli alberghi secodo il umero di camere. a) Per calcolare le frequeze relative percetuali, occorre dividere per il totale delle e moltiplicare per. La somma delle frequeze relative percetuali è uguale a. N. staze N. alberghi Freq. relativa 5 3 8,8% Totale 34 Segue su U corso i forma mista All idirizzo doceti e studeti possoo usufruire di due modalità di erogazioe di coteuti digitali: 1 ell area dedicata alle risorse web dell opera (digitare il titolo dell opera) soo dispoibili: ua serie completa di esercizi (Timeout recupero), riferiti a ogi uità del corso, pesati per chi ha difficoltà a superare i puti critici della teoria; le schede vegoo aggiorate periodicamete schede Iformath dedicate al laboratorio di statistica e probabilità, co esercitazioi svolte ed esercizi proposti le soluzioi degli esercizi Start e delle Domade a risposta multipla, proposti el volume, oltre a quelle relative alla sezioe I preparazioe alla prova INVALSI 2 sulla piattaforma Zoa Matematica lo studete può disporre di esercizi di recupero, di poteziameto e di verifiche iterattive classificate per argometo. Dopo avere cocluso la verifica, è possibile cotrollare l esattezza dei risultati ed è ioltre possibile accedere alle verifiche realizzate appositamete dal docete per la classe.

8 Di che cosa si occupa la statistica Uità 1 Prerequisiti Saper operare co i umeri. Obiettivi Cooscere come orgaizzare u idagie statistica. Saper aalizzare e rappresetare ua serie di dati. Saper calcolare le pricipali medie. Saper dedurre iformazioi dall aalisi di rappresetazioi grafiche. Competeze Saper sitetizzare u feomeo attraverso i valori medi. Saper ricooscere e misurare la variabilità di u feomeo quatitativo. Saper leggere e iterpretare u grafico statistico. Saper aalizzare e iterpretare dal puto di vista statistico situazioi della realtà quotidiaa.

9 2 Uità 1 DI CHE COSA SI OCCUPA LA STATISTICA 1. Itroduzioe Quado si parla di statistica vegoo subito i mete dati, tabelle, grafici, idici, medie: i poche parole, ua serie di iformazioi su fatti che si voglioo cooscere. Oggi, soprattutto grazie ai diversi strumeti di comuicazioe, abbiamo a disposizioe ua massa stermiata di iformazioi; tuttavia ciò o sigifica automaticamete cooscere meglio il feomeo che si sta studiado. Se, per esempio, vogliamo sapere qual è il tipo di musica preferita dai giovai della ostra città, possiamo realizzare iterviste e raccogliere ua grade quatità di iformazioi, ma per avere ua coosceza adeguata riguardo alla musica più ascoltata dai giovai della ostra città occorrerà raggruppare e sitetizzare i dati raccolti. Scopo della statistica ifatti è redere davvero utilizzabili gradi quatità di iformazioi relative all argometo di u idagie, raccogliedole i modo accurato, selezioadole, orgaizzadole ed elaboradole. Questo lavoro produrrà tabelle, grafici, percetuali, medie, tutto ciò che riuiamo sotto il ome di statistiche ; ivece la statistica è l isieme dei metodi per trattare i dati. Defiizioe La statistica è la scieza che studia i feomei collettivi; si occupa di raccogliere, esamiare, elaborare, iterpretare, rappresetare i dati e di restituire i forma orgaizzata gradi quatità di iformazioi. Le iformazioi oggetto della statistica possoo riguardare feomei diversi, sempre ell ambito di ua collettività di idividui o di oggetti omogeei. La statistica è quidi la scieza dei feomei collettivi; la collettività oggetto di studio si chiama popolazioe o uiverso statistico e idica quidi il gruppo di persoe o l isieme di oggetti omogeei sui quali si fa statistica. Co il termie uità statistica si idica ivece il sigolo elemeto dell uiverso statistico. Se, per esempio, si studiao i gusti musicali degli studeti di ua scuola, il totale degli iscritti rappreseta la popolazioe e il sigolo studete l uità statistica. Oggi il campo di applicazioe della statistica è molto ampio. Alla statistica ifatti fao ricorso tutte le scieze ed essa rappreseta uo strumeto esseziale per la scoperta di leggi e relazioi tra feomei. La troviamo applicata ei sodaggi, el cotrollo di qualità dei prodotti idustriali, elle ricerche di mercato e ella meteorologia. La statistica si divide i due gradi rami: la statistica descrittiva, che descrive u feomeo secodo schemi strutturati i u certo metodo (abbiamo avuto modo di studiarla già el primo bieio); la statistica ifereziale o iduttiva o campioaria, che raccogliedo ed esamiado dati di ua parte della popolazioe, o campioe, trae coclusioi riguardati tutta la popolazioe.

10 2. Idagie statistica 3 2. Idagie statistica Per studiare u feomeo si può ricorrere a u idagie statistica. Ogi idagie è composta di tre fasi: la raccolta, lo spoglio e l elaborazioe dei dati. I dati statistici devoo essere raccolti e poi elaborati. Come si effettua la raccolta? La tecica usata è l itervista codotta direttamete per strada, per telefoo, oppure idirettamete tramite u questioario. Se l idagie è svolta sull itera popolazioe, come i cesimeti, si parla di raccolta globale; se ivece si itervista solo ua parte della popolazioe, si parla di raccolta per campioe. La raccolta globale è più affidabile ma molto costosa; la raccolta per campioi è meo costosa e più veloce, ma il campioe scelto deve essere rappresetativo di tutto l uiverso statistico, altrimeti i risultati risulterebbero falsati. I u idagie, di ogi uità statistica si prede i esame la stessa caratteristica, che viee chiamata carattere. Per esempio, i ua classe di studeti si vuole realizzare ua ricerca sul carattere colore degli occhi degli studeti di quella classe, oppure sul peso, sull altezza, sulle prefereze musicali,... I caratteri si classificao i: qualitativi, se riguardao ua qualità e soo descritti attraverso parole o omi (colore degli occhi, geere musicale preferito, tipo di scuola frequetata, ); quatitativi, se riguardao quatità e soo espressi da umeri (il peso, il umero di globuli rossi, i giori di malattia, ). Ua volta raccolti, i dati vegoo orgaizzati e classificati; ua prima forma di classificazioe è la compilazioe di tabelle. Per esempio, ella tabella a fiaco soo raccolti i dati riguardati lo stato del tempo gioraliero el mese di marzo. Nella prima coloa scriviamo il carattere da aalizzare e i suoi possibili valori o modi di maifestarsi, che si chiamao modalità, e ella secoda il umero di volte i cui il carattere appare, e cioè la frequeza assoluta. La tabella si chiama tabella di frequeza. Se si divide la frequeza assoluta per il umero totale dei dati, si ottiee la frequeza relativa, che spesso è data i percetuale. Completiamo la tabella aggiugedo la coloa delle frequeze relative percetuali: Modalità Frequeze assolute Frequeze relative Sereo 9 29% Nuvoloso 7 23% Piovoso 15 48% Totale % Stato del tempo (modalità) Le frequeze relative soo utilizzate i particolare per effettuare cofroti tra i dati: o all itero dello stesso feomeo, per valutare quato u dato pesa sul totale (ad esempio, vediamo che i giori di pioggia soo quasi il 50% del totale), o co u altra rilevazioe dello stesso tipo (ad esempio, co i dati di u altro mese o di u altro ao). Numero di giori (frequeza) Sereo 9 Nuvoloso 7 Piovoso 15 Totale 31

11 4 Uità 1 DI CHE COSA SI OCCUPA LA STATISTICA Quado si raccolgoo alcui tipi di dati, come il peso o l altezza, su ua popolazioe umerosa, diveta scomodo usare i sigoli valori, perché peso e altezza variao i modo cotiuo: avremmo ua luga lista di dati, ciascuo magari co pochissime frequeze. Per questo tipo di dati umerici è più utile raggruppare i valori i classi o itervalli. Nella tabella seguete soo raccolti i dati relativi al peso di u gruppo di ragazzi, suddivisi i classi. Osserva che il valore massimo di ua classe viee ripetuto come valore miimo ella classe successiva: la scrittura idica che i questa classe sarao iseriti i pesi da 40 kg compresi fio a 45 kg esclusi. Classi di peso (kg) Frequeze assolute Frequeze relative % % % Totale % È vero che raggruppado i dati i classi si perdoo alcue iformazioi; ad esempio o si sa quate delle 13 persoe della prima classe abbiao u peso vicio a 40 kg e quate più vicio a 45 kg, ma la perdita di iformazioe è compesata da ua tabella che risulta sicuramete più leggibile rispetto a ua lista di 30 valori tutti diversi. Le classi soo caratterizzate da ua dimesioe o ampiezza, che è la differeza tra i due estremi dell itervallo. Le classi possoo avere tutte la stessa dimesioe, o ampiezza, o ampiezze diverse. Nel ostro esempio tutte le classi hao la stessa ampiezza pari a 5 kg. Si può calcolare il valore cetrale di ua classe; esso è utile perché è il valore che rappreseta la classe. Per otteerlo si sommao gli estremi dell itervallo e si divide per 2; ad esempio, il valore cetrale della prima classe è dato da: = 42,5 2 Tabelle complesse Le tabelle viste fiora si dicoo semplici perché riguardao u solo carattere; se ivece le tabelle presetao dati statistici relativi a più caratteri, si chiamao complesse. U esempio di tabella complessa è la seguete, relativa ai caratteri di u gruppo di 4 studeti: Nome Età (ai) Altezza (cm) Peso (kg) Atoio ,7 Bruo ,3 Carlo ,6 Domeico ,3

12 3. Rappresetazioi grafiche 5 Fra le tabelle complesse, particolare importaza hao le tabelle a doppia etrata, utilizzate quado ogi uità statistica viee osservata secodo due caratteri. Le modalità del primo carattere soo elecate ella prima coloa, quelle del secodo carattere ella prima riga; all icrocio di riga e coloa si trovao le frequeze delle uità statistiche che hao cotemporaeamete le due modalità. La tabella a doppia etrata che segue, per esempio, rappreseta la distribuzioe di u gruppo di ragazzi secodo il geere e secodo la ligua straiera preferita: Ligua Sesso Femmie Maschi Iglese 12 8 Fracese 7 4 Spagolo Tedesco 3 5 Ciese Rappresetazioi grafiche Oltre che co le tabelle, i dati si possoo rappresetare ache mediate grafici. Esistoo molti tipi di grafici; oi esamieremo quelli più utilizzati. Diagramma a liee È ua rappresetazioe grafica i cui a ogi dato corrispode ua liea di lughezza proporzioale al dato rappresetato. Le liee possoo essere poste i orizzotale o i verticale. Rappresetiamo co u diagramma a liee la distribuzioe degli ettari della superficie coltivata a frumeto i Italia, come risulta dai dati i tabella. Zoe geografiche Superficie i ettari Nord 1464 NORD Cetro 1146 CENTRO Sud 850 SUD Diagrammi a barre o ortogramma Soo rappresetazioi grafiche elle quali ogi dato è rappresetato da rettagoli aveti tutti uguale base; il cofroto si basa sulle diverse altezze. I rettagoli possoo essere disegati uo di seguito all altro seza spazi itermedi. Si chiamao ache grafici a rettagolo o diagrammi a cae d orgao. Soo utili ache quado, ello stesso grafico, si voglioo operare cofroti tra dati otteuti i rilevazioi diverse: a tal fie si disegao rettagoli affiacati di colori diversi per facilitare il raffroto.

13 6 Uità 1 DI CHE COSA SI OCCUPA LA STATISTICA La rappresetazioe dei dati dell esempio precedete co u diagramma a barre è la seguete: Nord Cetro Sud Istogramma L istogramma è utilizzato per rappresetare dati espressi i classi; cosiste i u isieme di rettagoli co base orizzotale di larghezza proporzioale all ampiezza della classe e area proporzioale alle frequeze della classe. frequeza A C D B peso (kg) E La tabella riporta la distribuzioe di frequeza dei pesi di 100 studeti maschi di ua data scuola. A siistra è rappresetato il relativo istogramma. Peso (kg) Numero di studeti A B C D E Totale 100 Diagramma circolare o diagramma a torta I dati di u feomeo vegoo rappresetati all itero di uo stesso cerchio diviso i spicchi, cioè i settori circolari che hao u ampiezza proporzioale alla frequeza del dato, di solito espressa i percetuale. È ua rappresetazioe utile quado si vuole mettere a cofroto la misura di ciascua parte rispetto a u itero. Rappresetiamo i dati degli ettari di superficie coltivata a frumeto i Italia riportati ell esempio a pagia precedete. Superficie i ettari 25% 42% 33% Nord Cetro Sud

14 3. Rappresetazioi grafiche 7 Ideogramma È ua rappresetazioe grafica i cui i dati soo rappresetati per mezzo di simboli o disegi che e rappresetao i valori; dà u idea immediata e compresibile del dato che si vuole rappresetare. Per questo motivo è molto utilizzata su giorali e riviste. Ha lo svataggio che i dati espressi i questo modo o soo molto precisi. Regioe Lazio Veeto Piemote Toscaa Bovii (1000 capi) = capi Cartogramma Si utilizzao le cartie geografiche, sulle quali vegoo disegati colori graduati oppure segi (come puti, liee, diagrammi, cerchi,...) per rappresetare i dati. Il cartogramma è molto utilizzato i geografia e i storia; la compresioe è immediata, ache se preseta ua bassa precisioe. Il cartogramma rappreseta la desità di popolazioe elle regioi italiae. La toalità del colore idica desità diverse, come idicato ella legeda fio a 100 ab/km 2 da 101 a 200 ab/km 2 da 201 a 300 ab/km 2 oltre 300 ab/km Diagramma cartesiao Si tratta di ua rappresetazioe grafica el piao cartesiao, i cui ogi dato di u feomeo statistico è rappresetato da ua coppia ordiata di valori; i puti così determiati vegoo uiti co ua liea, visualizzado i questo modo l adameto del feomeo.

15 8 Uità 1 DI CHE COSA SI OCCUPA LA STATISTICA Serve soprattutto per rappresetare gradezze che variao i modo cotiuo; ioltre, il diagramma cartesiao cosete di rappresetare le variazioi di ua gradezza rispetto alle variazioi di u altra gradezza dalla quale essa dipede. Rappresetiamo le vedite di computer di u azieda iformatica egli ai dal 2008 al Ai Computer veduti i u ao ( 1000) Idici medi Che cos è ua media Abbiamo studiato come u isieme di dati può essere tabulato e rappresetato attraverso u grafico, per cogliere e capire il feomeo el suo isieme. I molti casi è ecessario elaborare ulteriormete i dati i modo da trovare u valore che riassuma le proprietà globali del feomeo cosiderato: questo dato sitetico si chiama media. Calcolare ua media diveta poi idispesabile quado si vuole fare u cofroto tra dati relativi a diverse popolazioi, ad esempio per stabilire quale classe, fra tutte le terze di ua scuola, ha riportato i voti migliori i matematica. Il calcolo di ua media è ecessario ache per aalizzare l evoluzioe di u feomeo el tempo, ad esempio per cofrotare la spesa media per l istruzioe i Italia egli ai 2008 e I questi casi, tabelle e grafici o soo sufficieti a dare ua risposta al problema: occorre trovare ua media. Esistoo molti tipi di medie, oltre alla media aritmetica che già coosciamo. Defiizioe Si chiama media u qualsiasi valore compreso tra il miore e il maggiore dei dati cosiderati. Naturalmete o sceglieremo u valore a caso, perché lo scopo di ua media è quello di essere u valore che descrive siteticamete i dati, cioè u valore che possa i qualche modo rappresetarli tutti, secodo u certo criterio. Media aritmetica semplice La media aritmetica è quella che utilizziamo per calcolare, ad esempio, il voto di uo studete i pagella, per ogi materia. È così comue che spesso si chiama solo media.

16 4. Idici medi 9 Il modo di calcolarla ci è oto: el caso dei tuoi voti, si sommao tutti quelli che hai preso elle verifiche e poi si divide tale somma per il umero di verifiche. Il valore trovato è la media aritmetica. Defiizioe La media aritmetica semplice di umeri è data dalla loro somma divisa per. I simboli, chiamado i umeri co x 1, x 2,, x, si scrive: M = x 1 + x x Calcoliamo l età media di 5 persoe che hao rispettivamete 35, 48, 16, 8, 28 ai: M = = = 27 FOCUS La media trovata, el ostro caso, o coicide co essu dato dell isieme di parteza, ma è compresa tra il valore miimo e il valore massimo dei dati. Sommado tutte le età e poi dividedole per le persoe, si ridistribuiscoo gli ai i modo uguale fra tutti. La media aritmetica ifatti ripartisce i modo uguale la somma dei valori dei dati. La media aritmetica quidi ha ua caratteristica importate: se la sostituiamo al posto di ciascu dato, la somma totale rimae ivariata. Proprio questo è il criterio della media aritmetica: lasciare ivariata la somma dei valori dei dati. Media aritmetica poderata Calcoliamo la media dei voti riportati i matematica dagli studeti di ua classe, i cui dati soo i tabella. Voti Frequeze Voti frequeze I questo caso o basta sommare i voti dal 4 al 10, perché (x) ( f ) (x f ) ogi voto si preseta co ua diversa frequeza. Aggiugiamo quidi ua coloa i cui calcoliamo il prodotto di ogi voto per la propria frequeza La media aritmetica è: M = , Totale

17 10 Uità 1 DI CHE COSA SI OCCUPA LA STATISTICA Idicado la somma delle frequeze co Σf i e la somma dei prodotti x i f i co Σx i f i, la media aritmetica poderata è espressa dalla formula: M = x 1 f 1 + x 2 f x f Σf i = Σx i f i Σf i Quado ciascu dato si preseta ua sola volta, parleremo di media aritmetica semplice; quado ivece, come ell esempio, ogi dato si preseta co ua sua frequeza, si parla di media aritmetica poderata. Poderare sigifica pesare, e el calcolo della media occorre teer coto di quato pesa ogi dato. Defiizioe La media aritmetica poderata è la somma dei prodotti di ciascu dato per la loro propria frequeza (o peso), divisa per la somma delle frequeze (o pesi). Media aritmetica co i dati distribuiti i classi U gruppo di persoe è classificato secodo l età e i risultati soo riportati ella tabella. Calcoliamo l età media del gruppo. Età Frequeze ( f ) Poiché il carattere età è rappresetato da u itervallo, dobbiamo cosiderare il valore cetrale della classe come dato da moltiplicare per le frequeze Aggiugiamo duque la coloa dei valori cetrali e moltiplichiamoli per la relativa frequeza. Età Frequeze ( f ) Valori cetrali (x) x f Totale La media aritmetica è: M = = 14,4 La media aritmetica è molto usata perché soo molte le situazioi i cui è utile ripartire equamete ua somma di valori fra più elemeti per avere u valore medio: ad esempio, il peso medio di u gruppo di persoe, il reddito medio degli abitati di u Paese, la quatità media di pae cosumata,... Diveta però poco rappresetativa se i dati si presetao co valori molto distati tra loro. Ad esempio, se i dati soo 128, 125, 2, 1, la media aritmetica risulta 64, che o è molto idicativa, perché due dati soo molto gradi e due molto piccoli, e il valore 64 o rede l idea di ua media.

18 4. Idici medi 11 Altre medie Oltre alla media aritmetica esistoo altre medie. Le più importati e usate soo: la media armoica, la media quadratica, la media geometrica. Media armoica Defiizioe Si dice media armoica semplice il reciproco della media aritmetica dei reciproci dei valori dati. I simboli: M ARM = 1 + x x 1 = 2 x Σ x 1 i La media armoica si utilizza ogi volta che si vuole che resti immutata la somma dei reciproci dei valori dati. U esempio è il calcolo della velocità media. U auto percorre il primo kilometro a 10 km/h, il secodo a 30 km/h e il terzo a 60 km/h. Qual è la velocità media dell auto ell itero tragitto? I tutto l auto ha percorso 3 km; il primo kilometro ha richiesto 1 10 di ora, il secodo 1 1 e il terzo Poiché 1 10 di ora = 6 miuti; 1 30 di ora = 2 miuti; 1 di ora = 1 miuto, 60 l auto ha impiegato 9 miuti, cioè 9 di ora, per percorrere 3 km; quidi: 60 velocità media = spazio tempo = 3 = La velocità media è pertato di 20 km/h, che è la media armoica delle tre velocità parziali. La media armoica può essere semplice, quado i valori hao frequeza uitaria, come ell esempio appea visto, oppure poderata, quado i valori compaioo co le rispettive frequeze. I tal caso la formula diveta: M ARM = f 1 + f f = x 1 x 2 x Σ f i x i Ifatti: 3 M ARM = = SAPEVI CHE? L aggettivo armoica risale ai Pitagorici. Facedo vibrare corde di diversa lughezza, scopriroo ifatti gli accordi musicali, i particolare l accordo do mi sol, detto armoico: la corda luga 1 dava il do, quella luga 4 5 della prima dava il mi e quella luga 2 dava il sol. I Pitagorici chiamaroo 3 armoica ua progressioe, cioè ua successioe di valori, i cui reciproci soo i progressioe aritmetica. La media armoica applicata a ua progressioe armoica dà il suo valore cetrale; per esempio, per la progressioe armoica 1 3, 1 4, 1 5, 1 6, 1, si ha: 7 5 M ARM = = 5 25 = 1 5, che è proprio l elemeto cetrale della progressioe.

19 12 Uità 1 DI CHE COSA SI OCCUPA LA STATISTICA Media quadratica Defiizioe Si dice media quadratica semplice la radice quadrata della media aritmetica del quadrato dei valori: M Q = x 1 + x x La media quadratica si utilizza ogi volta che si vuole che resti immutata la somma dei quadrati dei valori dati. Tre pezze quadrate di stoffa hao rispettivamete i lati di 7 m, 2,5 m e 10 m. Qual è la lughezza del lato medio? I questo caso deve rimaere ivariata la somma delle aree dei quadrati: M Q = , = 155,25 3 7,19 Sostituedo le tre pezze co tre quadrati di lato 7,19 m, l area totale della stoffa o varia. La media quadratica è molto sesibile ai valori molto piccoli o molto gradi dei dati ed è utilizzata per sottolieare la dispersioe dei dati; è ioltre usata quado fra i dati ci soo valori egativi. Ache la media quadratica può essere semplice o poderata, se le frequeze o soo uitarie. La media quadratica poderata è data da: M Q = x 1 f 1 + x 2 f x f f 1 + f f Media geometrica Defiizioe Si dice media geometrica semplice di valori la radice -esima del loro prodotto: M G = x 1 x 2... x La media geometrica viee usata ogi volta che si vuole che il prodotto di umeri resti immutato. Ua baca applica sulle somme depositate u tasso di iteresse del 4% il primo ao, del 5% il secodo ao e del 6,5% il terzo ao. Qual è il tasso di iteresse medio? Suppoiamo di depositare 1 e. Alla fie del primo ao, il capitale sarà divetato 1 + 0,04 e; alla fie del secodo ao, (1 + 0,04) (1 + 0,05) e e alla fie del terzo, (1 + 0,04) (1 + 0,05) (1 + 0,065) e. La somma a disposizioe alla fie di ogi ao si chiama motate e il

20 5. Medie di posizioe: moda e mediaa 13 tasso medio è il tasso costate di iteresse i che, applicato per tre ai sul capitale iiziale, dà alla fie lo stesso motate calcolato sopra: (1 + i) 3 = (1 + 0,04) (1 + 0,05) (1 + 0,065) Estraedo la radice terza si ottiee: 1 + i = 3 1,04 1,05 1,065 = 1,0516 Il tasso d iteresse medio applicato dalla baca è duque: i = 1, = 0,0516, cioè il 5,16% Ache per la media geometrica si parla di semplice o poderata; quest ultima si ha quado i valori soo ripetuti rispettivamete f 1, f 2,..., f volte: M G = f x 1 f 1 x 2 f 2... x FOCUS Le medie studiate fiora hao formule diverse e, se calcolate sullo stesso isieme di valori (o tutti uguali fra loro), foriscoo risultati diversi. I particolare si ha la seguete relazioe: media armoica < media geometrica <media aritmetica < media quadratica 5. Medie di posizioe: moda e mediaa No sempre le medie viste fiora soo adatte a riassumere u feomeo. Si vuole sapere la taglia media delle goe vedute i u grade magazzio di abbigliameto. I dati rilevati soo esposti ella tabella seguete. Taglie (x) Frequeze ( f ) No è molto idicativo calcolare la media aritmetica e dire che la taglia media è la 44,86. Coviee quidi cercare u uovo tipo di media. Dalla tabella si osserva che la taglia più veduta è la 46; questo valore rappreseta la media cercata, perché è la taglia di goa più richiesta (quidi più frequete) e il suo valore sitetizza meglio il feomeo. Il tipo di media che abbiamo icotrato ell esempio precedete prede il ome di moda e si idica co Mo. Possiamo affermare quidi che la taglia media delle goe vedute è Mo = 46. Moda Defiizioe Si chiama moda il valore che si preseta co maggiore frequeza.

21 14 Uità 1 DI CHE COSA SI OCCUPA LA STATISTICA Per determiare la moda basta osservare la tabella dei valori ordiati, cercare la frequeza maggiore e predere il valore corrispodete. U isieme di dati può avere ache più di ua moda. Ad esempio cosideriamo i segueti valori: Valori Frequeze La frequeza più alta è 5 e compare 2 volte: la moda ha valore 6 e ache 8. Il carattere esamiato si dice bimodale. Quado i dati soo divisi i classi tutte della stessa ampiezza, si parla di classe modale. Nell esempio dei dati riportati ella tabella, la frequeza maggiore è i corrispodeza della classe , che è la classe modale; si può ioltre assumere il valore cetrale di questa classe come valore approssimato della moda: Mo = 175. Classi Frequeze ( f ) La moda si utilizza i tutti i casi i cui ha seso cercare il valore più tipico. Perde sigificato quado i dati soo distribuiti i modo uiforme. Mediaa U altra media che o ha bisogo di calcoli è la mediaa. Defiizioe Si chiama mediaa (Me) il valore del dato che occupa il posto cetrale i u isieme ordiato di dati. ESEMPI 1 15 ragazzi vegoo allieati i ordie di altezza. Lo studete che occupa il posto cetrale, e cioè il umero 8, è alto 178 cm. Questo valore rappreseta ua media dell altezza di tutto il gruppo, poiché metà dei ragazzi ha u altezza iferiore (o al massimo uguale) e l altra metà u altezza superiore (o uguale). La mediaa è quidi u valore spartiacque. 2 Calcoliamo la mediaa dei segueti dati: 10, 3, 5, 12, 6, 9, 15. Ordiiamo i dati i seso crescete: 3, 5, 6, 9, 10, 12, 15. I dati soo 7, umero dispari; per idividuare il posto cetrale calcoliamo: = 4 2 Il posto cetrale è il quarto.

22 6. Variabilità dei dati 15 Il dato che occupa il quarto posto è 9: 3, 5, 6, 9, 10, 12, 15 La mediaa è Me = 9; tre dati hao u valore miore e gli altri tre hao u valore maggiore. 3 Calcoliamo la mediaa del seguete isieme di dati: 1, 10, 3, 5, 12, 6, 9, 15. I dati soo i tutto 8, umero pari. Ordiiamoli i seso crescete: 1, 3, 5, 6, 9, 10, 12, 15. Il posto cetrale è occupato da due elemeti: il quarto, perché 8 2 = 4, e il quito (4 + 1 = 5): 1, 3, 5, 6, 9, 10, 12, 15 Ifatti, ci soo tre dati prima e tre dati dopo tale coppia. La mediaa sarà la media aritmetica dei due dati cetrali: Me = = 7,5 2 Mediaa e moda dipedoo dal modo i cui si distribuiscoo le frequeze e o da tutti i dati; per trovare il loro valore basta osservare la posizioe dei dati. Per questo si chiamao ache medie di posizioe. 6. Variabilità dei dati Spesso la media, da sola, o è sufficiete per compredere e cofrotare due feomei statistici. Suppoiamo, ad esempio, di studiare la statura degli abitati di due paesi A e B; sappiamo che la statura media di etrambi i paesi è di 165 cm. Potremmo cocludere che o c è molta differeza tra gli abitati dei due paesi, poiché hao la stessa statura media. Aalizziamo la situazioe reale attraverso i dati riportati ella tabella seguete. Paese A Paese B altezza frequeza altezza frequeza Nel paese A tutti gli abitati soo di uguale altezza: o c è alcua variabilità ella statura rispetto alla media. Gli abitati del paese B, al cotrario, soo per metà ai e per metà gigati! Ogi valore è molto lotao dalla media: ell altezza degli abitati esiste ua grade variabilità, cioè ua grade dispersioe dei sigoli dati rispetto al valore medio. La media aritmetica, come abbiamo visto ell esempio, o permette di cogliere la differeza tra le due distribuzioi, e emmeo tutte le altre medie che coosciamo. Ua volta calcolata la media, è importate sapere se i dati soo più o meo cocetrati, vicii a questo valore, o molto dispersi; i ua parola, occorre studiare la variabilità o dispersioe dei dati. La misura della variabilità è data da alcui idici: il campo di variazioe, lo scarto medio semplice e lo scarto quadratico medio.

23 16 Uità 1 DI CHE COSA SI OCCUPA LA STATISTICA Campo di variazioe Il modo più semplice per vedere come variao i dati è cosiderare il più piccolo e il più grade tra essi: la loro differeza è il campo di variazioe. Defiizioe Si chiama campo di variazioe la differeza tra il valore più grade e il valore più piccolo di u isieme di dati. U applicazioe i meteorologia del campo di variazioe è l escursioe termica. Calcoliamo l escursioe termica elle città di Bolzao e di Palermo relativa a ua giorata d ivero. Massima Miima Bolzao 2 C 8 C Palermo 12 C 8 C Campo di variazioe di Bolzao: 2 ( 8) = 10 Campo di variazioe di Palermo: 12 8 = 4 Cofrotado i due valori possiamo dedurre che a Palermo ci soo meo sbalzi di temperatura, quidi la temperatura durate le 24 ore è più costate rispetto a Bolzao. Il campo di variazioe è u idice molto semplice da calcolare, ma u po grossolao, perché dipede solo dai valori estremi e o è per ulla ifluezato dai valori itermedi. Scarto medio assoluto Per teer coto ache dei valori itermedi cosideriamo lo scarto, cioè la differeza tra ogi valore e la media aritmetica. Le distaze, i kilometri, percorse da 5 persoe per recarsi al lavoro soo: 15, 17, 20, 26, 32. Per calcolare lo scarto dalla media dobbiamo prima calcolare la media aritmetica: M = = = 22 Riportiamo i dati i tabella, aggiugedo la riga degli scarti dalla media, e calcoliamoli. Per il primo dato lo scarto è: = 7. km (x) Scarti (x M) La riga degli scarti ci dice i che misura ogi dato si discosta dalla media aritmetica. U idice di variabilità potrebbe essere quidi lo

24 6. Variabilità dei dati 17 scarto medio. Ma se calcoliamo la media aritmetica degli scarti, osserviamo che la somma degli scarti è uguale a zero, perché ci soo scarti i più e i meo che si compesao; quidi ache la media degli scarti risulta 0 e o è utile per idicare la variabilità. Occorre eutralizzare il sego relativo degli scarti, + e, e lo si può fare i due modi: cosiderado gli scarti i valore assoluto, perché il valore assoluto di u umero egativo è positivo, oppure elevadoli al quadrato, perché il quadrato di u umero egativo è positivo. Se cosideriamo i valori assoluti (osservare la tabella seguete) e calcoliamo la media, otterremo il valore 28 5 = 5,6. Questo valore idica che mediamete le distaze percorse si discostao dalla media di circa 5,6 km i più o i meo, cioè i dati presetao uo scarto medio di 5,6. km (x) Scarti (x M) Valore assoluto x M Totale 0 28 Defiizioe Si chiama scarto medio assoluto semplice (S) di dati la media aritmetica degli scarti, calcolati i valore assoluto, dalla media aritmetica. I simboli: S = x 1 M + x 2 M + + x M Questo idice di dispersioe idica di quato, mediamete, i valori si discostao dalla media. Il suo valore aumeta co l aumetare della dispersioe: se lo scarto ha u valore basso, sigifica che i dati soo mediamete cocetrati itoro alla media, quidi vi è poca variabilità. Se i dati hao frequeze diverse da 1, è ecessario moltiplicare gli scarti per le relative frequeze, otteedo lo scarto medio assoluto poderato. Vediamo u esempio. Valori (x) Frequeze ( f ) x f Scarti assoluti Scarti f ,5 10, ,5 3, ,5 7 Totale M = 7,5 S = 1,75

25 18 Uità 1 DI CHE COSA SI OCCUPA LA STATISTICA Cioè: S = 10,5 + 3,5 + 7 = 12 = = 1,75 Dopo aver calcolato la media aritmetica (M = 90 = 7,5), troviamo gli scarti 12 assoluti di ogi valore dalla media. A questo puto moltiplichiamo gli scarti per le frequeze; il totale di questi prodotti diviso la somma delle frequeze è la media degli scarti: S = x 1 M f 1 + x 2 M f x M f f 1 + f f Scarto quadratico medio L altro modo per elimiare i segi relativi degli scarti è elevarli al quadrato. Riprediamo l esempio precedete. km (x) Scarti (x M) Totale Dopo aver calcolato la media e gli scarti (x M) 2 dalla media, eleviamoli al quadrato. Ora calcoliamo la media aritmetica degli scarti così otteuti: il valore trovato si chiama variaza, e si idica co VAR o co il simbolo σ 2 (che si legge sigma al quadrato ): VAR = σ 2 = = 38,8 Calcolado ora la radice quadrata della variaza si ottiee lo scarto quadratico medio, che si idica co σ e si chiama ache deviazioe stadard: σ = 38,8 = 6,23 Lo scarto quadratico medio è la media quadratica degli scarti. Defiizioe Si chiama variaza (σ 2 ) la media aritmetica degli scarti dalla media M elevati al quadrato. I simboli: σ 2 = (x 1 M) 2 + (x 2 M) (x M) 2 Si chiama scarto quadratico medio semplice (σ) la radice quadrata della variaza. I simboli: (x σ = 1 M) 2 + (x 2 M) (x M) 2 Ache lo scarto quadratico medio aumeta co l aumetare della variabilità di u isieme di dati. È l idice di variabilità più usato i statistica, perché elevado al quadrato gli scarti, vegoo cosiderate meglio ache le variazioi più piccole, e per questo risulta più sesibile alla variazioe dei dati itoro alla media. Se due feomei statistici hao la stessa media, il cofroto tra i due scarti idicherà quale distribuzioe è più uiforme.

26 6. Variabilità dei dati 19 Esamiiamo due isiemi di dati A e B. Calcoliamo la loro media aritmetica e lo scarto medio sia assoluto sia quadratico. Media aritmetica A B I valori assoluti degli scarti dalla media soo: Scarto medio assoluto A B Le due distribuzioi hao lo stesso scarto medio assoluto. I quadrati degli scarti dalla media soo: Scarto quadratico medio A ,32 B ,55 Le due distribuzioi hao la stessa media, lo stesso campo di variazioe e lo stesso scarto medio assoluto. I effetti le due distribuzioi soo molto simili; soltato lo scarto quadratico medio registra ua differeza ella dispersioe dei dati itoro alla media e idica che il secodo isieme ha ua variabilità leggermete maggiore del primo. Se i dati presetao delle frequeze, è ecessario moltiplicare gli scarti per le relative frequeze, otteedo così lo scarto quadratico medio poderato: (x σ = 1 M) 2 f 1 + (x 2 M) 2 f (x M) 2 f f 1 + f f Valori (x) Frequeza ( f ) x f Scarti (Scarti) 2 (Scarti) 2 f Totale M = 15 VAR = 23 σ = 4,8

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1 ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO Agela Doatiello 1 Esercizio. E stato tabulato il peso di ua certa popolazioe

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.uige/pls_statistica Resposabili scietifici M.P. Rogati e E. Sasso (Dipartimeto di Matematica Uiversità di Geova) STATISTICA INFERENZIALE

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docete: dott. F. Zucca Esercitazioe # 4 1 Distribuzioe Espoeziale Esercizio 1 Suppoiamo che la durata della vita di ogi membro di

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA Liceo Scietifico -Idirizzo giuridico ecoomico aziedale -Idirizzo operatore turistico Via Rossi/Casacampora, 3-80056 Ercolao (Na) Tel. (+39)08 7396340 (+39)08 7774666 - Fax (+39) 08739669 Cod. Mecc NAISO00G

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1 Prova scritta di Statistica per Biotecologie 9 Aprile Programma Cristallo. Uo dei processi di purificazioe impiegati i ua certa sostaza chimica prevede di metterla i soluzioe e di filtrarla co ua resia

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

Distribuzione di un carattere

Distribuzione di un carattere Distribuzioe di u carattere Dopo le fasi di acquisizioe e di registrazioe dei dati, si passa al loro cotrollo e quidi alle loro elaborazioe. Si defiisce distribuzioe uitaria semplice di u carattere l elecazioe

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Approfondimenti di statistica e geostatistica

Approfondimenti di statistica e geostatistica Approfodimeti di statistica e geostatistica APAT Agezia per la Protezioe dell Ambiete e per i Servizi Tecici Cos è la geostatistica? Applicazioe dell aalisi di Rischio ai siti Cotamiati Geostatistica La

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

Introduzione alla Statistica descrittiva. Definizioni preliminari. Definizioni preliminari. Fasi di un indagine statistica. Tabelle statistiche

Introduzione alla Statistica descrittiva. Definizioni preliminari. Definizioni preliminari. Fasi di un indagine statistica. Tabelle statistiche Itroduzioe alla Statistica descrittiva Defiizioi prelimiari È la scieza che studia i feomei collettivi o di massa. U feomeo è detto collettivo o di massa quado è determiato solo attraverso ua molteplicità

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA SOMMARIO: 1. Itroduzioe. - 2. Asimmetria. - 3. Grafico a scatola (box plot). - 4. Curtosi. - Questioario. 1. INTRODUZIONE Dopo aver aalizzato gli idici di posizioe

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

VAIO-Link Guida Cliente

VAIO-Link Guida Cliente VAIO-Lik Guida Cliete "Cosideriamo ogi sigola domada del cliete co la massima attezioe e il dovuto rispetto e facciamo del ostro meglio perché il cliete abbia u'ottima impressioe del cetro di assisteza

Dettagli

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y.

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y. DIPENDENZA O CONNESSIONE Due caratteri X e Y cogiutamete cosiderati si dicoo tra loro coessi quado le modalità di u carattere ifluezao il maifestarsi delle modalità dell altro. Ovvero quado la coosceza

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15 Corso di Laurea Magistrale i Igegeria Iformatica A.A. 014/15 Complemeti di Probabilità e Statistica Prova scritta del del 3-0-15 Puteggi: 1. 3+3+4;. +3 ; 3. 1.5 5 ; 4. 1 + 1 + 1 + 1 + 3.5. Totale = 30.

Dettagli

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014)

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014) Calcolo Combiatorio (vers. 1/10/2014 Daiela De Caditiis modulo CdP di teoria dei segali Igegeria dell Iformazioe - sede di Latia, CALCOLO COMBINATORIO Pricipio Fodametale del Calcolo Combiatorio: Si realizzio

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

3.1 Il principio di inclusione-esclusione

3.1 Il principio di inclusione-esclusione Capitolo 3 Calcolo combiatorio 3.1 Il pricipio di iclusioe-esclusioe Il calcolo combiatorio prede i cosiderazioe degli isiemi fiiti particolari e e cota il umero di elemeti. Questo può dar luogo ad iteressati

Dettagli

Statistica di base. Luca Mari, versione 31.12.13

Statistica di base. Luca Mari, versione 31.12.13 Statistica di base Luca Mari, versioe 31.12.13 Coteuti Moda...1 Distribuzioi cumulate...2 Mediaa, quartili, percetili...3 Sigificatività empirica degli idici ordiali...3 Media...4 Acora sulla media...4

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

Alcuni parametri statistici di base

Alcuni parametri statistici di base Alcui parametri statistici di base Misure di tedeza cetrale: media mediaa moda Misure di dispersioe: itervallo di variazioe scarto medio variaza deviazioe stadard coefficiete di variazioe Popolazioe di

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S S0 X k, co X k k co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti e ideticamete

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

STIME E LORO AFFIDABILITA

STIME E LORO AFFIDABILITA TIME E LORO AFFIDABILITA L idea chiave su cui si basa l aalisi statistica è che si ossoo eseguire osservaioi su u camioe di soggetti e che da questo si ossoo comiere iferee sulla oolaioe raresetata da

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte.

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte. ESEMPIO Prima dell esplosioe di ua cetrale ucleare, i terrei di ua certa regioe avevao ua produzioe media di grao pari a 00 quitali co uo scarto di 5. Dopo la catastrofe si selezioao 00 uità di superficie

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

Analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera

Analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera Aalisi delle Schede di Dimissioe Ospedaliera ANALISI DELLE SCHEDE DI DIMISSIONE OSPEDALIERA CON DIAGNOSI ALCOL E DROGA CORRELATE Si descrive, per gli ai 2000-2004, il ricorso alle strutture ospedaliere

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Corsi di lingua inglese. 2 semestre a.a. 2011-2012

Corsi di lingua inglese. 2 semestre a.a. 2011-2012 Corsi di ligua iglese 2 semestre a.a. 2011-2012 Livello di coosceza della ligua iglese i igresso Per l accesso a tutti i corsi di laurea trieale e di laurea magistrale a ciclo uico è richiesta la coosceza

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S = S0 X k, co X k = k= co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti

Dettagli

STATISTICA 1 parte 2/2 STATISTICA INFERENZIALE

STATISTICA 1 parte 2/2 STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA parte / U test statistico è ua regola di decisioe Effettuare u test statistico sigifica verificare IPOTESI sui parametri. STATISTICA INFERENZIALE STIMA PUNTUALE STIMA PER INTERVALLI TEST PARAMETRICI

Dettagli

Probabilità e Statistica I

Probabilità e Statistica I Probabilità e Statistica I Elvira Di Nardo (Dipartimeto di Matematica) Uiversità degli Studi della Basilicata e-mail:diardo@uibas.it http://www.uibas.it/uteti/diardo/home.html Tel:097/05890 Prerequisiti:

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioi di Statistica Il modello di Regressioe Prof. Livia De Giovai statistica@dis.uiroma.it Esercizio Solitamete è accertato che aumetado il umero di uità prodotte, u idustria possa ridurre i costi

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia per maager. Prima versioe, marzo 2013; versioe aggiorata, marzo 2014) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea March 14, 2014 1 Prezzo

Dettagli

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi CONFRONTO TRA DUE MEDIE U problema! La letteratura riporta che i pazieti affetti da cacro hao ua sopravviveza media di 38.3 mesi e deviazioe stadard di 43.3 mesi: µ 38.3mesi σ 43.3mesi (la distribuzioe

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Applicado la defiizioe di covergeza di ua serie stabilire il carattere delle segueti serie, e, i caso di covergeza, trovare la somma: = + b) = + +. Verificare utilizzado

Dettagli

Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni

Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni Statistica I, Laurea trieale i Ig. Gestioale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioi Lezioe 1 (28/9, ore 11:30). Vedere la registrazioe di Barsati, dispoibile alla pagia http://users.dma.uipi.it/barsati/statistica_2011/idex.html.

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

Capitolo uno STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA

Capitolo uno STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA Capitolo uo STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA La statistica bidimesioale o bivariata si occupa dello studio del grado di dipedeza di due caratteri distiti della stessa uità statistica. E possibile, ad esempio,

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea December 18, 2013 1 ichiami su utilità attesa e avversioe al rischio Prima di cosiderare il

Dettagli