Dichiarazione di recesso e credito per la liquidazione della quota

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dichiarazione di recesso e credito per la liquidazione della quota"

Transcript

1 Società a resposabilità limitata Dichiarazioe di recesso e credito per la liquidazioe della quota CASSAZIONE CIVILE, Sez. I, 19 marzo 2004, Pres.DeMusis-Rel.Rordorf-M.F.c.Michelettis.r.l. Società di capitali - Diritto di recesso - Dichiarazioe - Negozio uilaterale recettizio - Immediata efficacia ei cofroti della società ricevete (Art. 2437, codice civile prev.; artt ss., 2473, codice civile) I. Il recesso del socio da ua società è u egozio uilaterale recettizio, destiato a perfezioarsi ed a produrre i propri effetti si dal mometo i cui la dichiarazioe che lo esprime sia perveuta ella sfera di coosceza della società destiataria. Società di capitali - Diritto di recesso - Dichiarazioe - Irrevocabilità (Art. 2437, codice civile prev.; artt ss., 2473, codice civile) II. L atto di recesso, a decorrere dal mometo i cui soo scaduti i termii per evetuali aaloghe dichiarazioi di altri soci, o è suscettibile di revoca é può essere subordiato a codizioi che e redao icerti el tempo gli effetti. Società di capitali - Diritto di recesso - Dichiarazioe - No assoggettabile a codizioi (Art. 2437, codice civile prev.; artt ss., 2473, codice civile) III. L esigeza di certezza e di rapida defiizioe degli assetti societari iteressati dal recesso di uo o più soci è icociliabile co l attribuzioe al socio recedete della facoltà di revocare la dichiarazioe di recesso, già comuicata alla società, o di modificare la portata subordiadola a codizioi. Società di capitali - Diritto di recesso - Liquidazioe della quota - Credito pecuiario di valuta - Credito esigibile e di prota liquidazioe - Decorreza degli iteressi - Sussisteza (Artt. 2437, 1282, 1183, codice civile prev.; artt ss., 2473, codice civile) IV. - V. Il credito del socio recedete relativo alla liquidazioe della quota ha atura pecuiaria e costituisce u credito di valuta. È ucreditoesigibileediprotaefacileliquidazioe,ecometale produttivo di iteressi fi dal suo sorgere, seza ecessità di alcu atto di messa i mora. La Corte (omissis). Il sig. F. M., socio della M. s.p.a., co comuicazioe del 14 ottobre 1988 chiese di recedere dalla società, trasformatasi i s.r.l. Nel corso di ua successiva assemblea, teutasi il gioro 11 marzo 1989, lo stesso sig. M., el richiedere la liquidazioe della propria quota etro il termie di treta giori, aggiuse che il macato rispetto di detto termie avrebbe implicato la revoca del recesso ed il pieo reitegro ella sua qualità di socio. L assemblea maifestò l auspicio che la liquidazioe potesse aver luogo el più breve tempo possibile, ma solo il 31 dicembre 1993 fu poi comuicato al sig. M. che l importo di sua spettaza, am LE SOCIETA N. 11/2004

2 GIURISPRUDENZA. SOCIETÀ DI CAPITALI motate a Lire , era stato depositato presso la filiale di Olbia del B. D. S. ed era a sua disposizioe. Tale importo o vee però immediatamete ritirato dal sig. M., il quale, per il tramite di u suo legale, co lettera del 21 marzo 1995 richiese il pagameto di ua somma di gra luga superiore e quidi, co ricorso al presidete del Tribuale di Tempio Pausaia, ottee l emissioe i proprio favore di u decreto igiutivo cotro la società per il suddetto importo di Lire , maggiorato di iteressi legali decorreti dall 11 marzo L opposizioe, tempestivamete proposta dalla società, fu respita dal tribuale co seteza del 22 aprile 1997, poi gravata d appello. La Corte d appello di Cagliari..., premesso che il pagameto dell importo capitale era avveuto i data 12 dicembre 1995 e che la cotroversia riguardava perciò uicamete la pretesa vatata dal sig. M. per iteressi, revocò il decreto igiutivo opposto e dichiarò che ulla a titolo di iteressi era dovuto. La decisioe della corte territoriale è fodata azitutto sul rilievo che la prima comuicazioe iviata dal sig. M. alla società, i data 14 ottobre 1988, ache alla luce del comportameto successivo, dovrebbe essere iterpretata o come maifestazioe defiitiva ed icodizioata della volotà di recesso del socio, besì come atto prodromico ad u futuro evetuale recesso; recesso poi codizioato, co dichiarazioe resa i assemblea, alla liquidazioe della quota etro il termie di treta giori, co esplicita previsioe di revoca i caso di macato rispetto di detto termie. Ma, o essedosi la codizioe avverata, eppure il recesso si era i quel mometo perfezioato; dode l ifodatezza della protesa di corresposioe degli iteressi a decorrere dal gioro i cui si era teuta l assemblea. D altrode - ha osservato acora la corte sarda - l idicata pretesa o sarebbe fodata eppure muovedo dal presupposto che il recesso si fosse ivece si da pricipio perfezioato, o trattadosi di u credito é liquido é di prota liquidazioe e o avedo il sig. M., i difetto di u termie direttamete i proposito fissato dalla legge, mal diffidato la società a provvedere alla liquidazioe della sua quota. A giudizio della corte d appello, il credito del socio receduto era perciò diveuto esigibile solo a partire da quado, co la citata lettera del 21 marzo 1995, egli aveva maifestato la propria volotà di riuciare alla codizioe posta el corso dall assemblea dell 11 marzo 1989 ed aveva quidi reso defiitivamete operate il suo recesso dalla società. L importo coseguete alla liquidazioe della quota era stato riscosso soltato i data 14 dicembre 1995, ma, poiché si dal precedete 21 dicembre 1993 la società aveva posto detto importo a disposizioe del socio, co u offerta o formale ricoducibile alla previsioe dall art c.c., essu iteresse di mora era maturato i favore del creditore (omissis). Co il primo motivo di impugazioe il ricorrete, lametado la violazioe dell art (i relazioe agli artt e 1335) c.c., oché vizi di motivazioe dell impugata seteza, cesura l affermazioe della corte d appello secodo cui la comuicazioe iviata dal sig. M. alla società i data 14 ottobre 1988 per maifestare la propria volotà di recesso a seguito della deliberata trasformazioe da s.p.a. i s.r.l. avrebbe avuto il valore di u mero «atto prodromico», superato dalla successiva dichiarazioe - resa el corso dell assemblea dell 11 marzo di voler subordiare il recesso alla liquidazioe della quota etro treta giori. L origiaria dichiarazioe di recesso, secodo il ricorrete, ua volta perveuta alla società destiataria, o avrebbe potuto essere revocata, é comuque risulterebbe u qualche successivo atto di accettazioe dellarevocadapartedellamedesimasocietà.atale cesura si riallaccia u ulteriore rilievo critico (espresso el cotesto del secodo motivo di ricorso, ma logicamete coesso al primo): quello per cui la atura stessa della dichiarazioe di recesso impedirebbe che sia ad essa apposta ua codizioe risolutiva, soprattutto quado ua siffatta codizioe vega euciata a distaza di molti mesi dal mometo el quale detta dichiarazioe è perveuta al destiatario ed ha perciò prodotto i propri effetti. La dogliaza, ei limiti che sarao appresso precisati, appare fodata. La motivazioe sulla quale la corte d appello ha basato la propria decisioe - laddove si ipotizza che la prima comuicazioe del socio sig. M. alla società o avesse altro valore che quello di u mero «atto prodromico», si assume che solo el corso di ua successiva assemblea il medesimo socio avrebbe perfezioato la propria dichiarazioe di recesso, subordiadola però alla codizioe della liquidazioe etro treta giori della quota, e si coclude che tale codizioe o si sarebbe avverata e che, tuttavia, a distaza di alcui ai (co la lettera iviata da u proprio legale i data 21 marzo 1995), il sig. M. avrebbe riuciato ad avvalersi di detta codizioe così recuperado (ma solo a far tempo da tale data) il proprio diritto di recesso - appare isufficiete, illogica e giuridicamete o corretta. No è dato compredere cosa sigifichi che la prima citata dichiarazioe avrebbe costituito u mero «atto prodromico» al recesso. Il recesso del socio da ua società è u egozio uilaterale recettizio, destiato a perfezioarsi ed a produrre i propri effetti si dal mometo i cui la dichiarazioe che lo esprime sia perveuta ella sfera di coosceza della società destiataria. Ed, i caso di società per azioi, l art. 2437, comma 2, c.c. (al quale si fa qui ovviamete riferimeto ella versioe ateriore alle modifiche apportatevi dal D.Lgs.. 6/ 2003) e subordia l esercizio al rispetto di u breve termie di decadeza: tre giori dalla data dell assemblea che ha assuto la deliberazioe da cui il diritto di LE SOCIETA N. 11/

3 recesso del socio disseziete trae origie, o quidici giori dall iscrizioe di detta deliberazioe el registro delle imprese se il socio o aveva partecipato all assemblea. No è quidi affatto agevole itedere quale valore giuridico potrebbe avere u mero «atto prodromico», formulato el rispetto del prodotto termie di decadeza, perché certo o sarebbe cocepibile che esso vega iteso come semplice preaucio (quasi i guisa di preotazioe) dell esercizio di u diritto da far valere poi al di fuori del termie decadeziale sopra ricordato. L affermazioe da cui il ragioameto della corte territoriale prede avvio - secodo la quale la maifestazioe di volotà semplicitata dal sig. M. ella surriferita comuicazioe del 14 ottobre 1988 avrebbe avuto carattere meramete prodromico al recesso - appare, perciò, oscura el suo sigificato giuridico. Essa, ioltre, è ache i fatto priva di ua qualche plausibile spiegazioe, posto che la stessa corte d appello, i altro puto dell impugata seteza, riporta ivece il coteuto di tale dichiarazioe i termii di «recesso immediato dalla società», e dà altresì atto che dal verbale dell assemblea teutasi el marzo 1989 risulta l espressa affermazioe del sig. M. di voler «cofermare il recesso già comuicato» e di voler cosiderare evetuale macata liquidazioe della propria quota el termie di treta giori come causa di revoca dal recesso medesimo. Acor meo poi si comprede come, muovedo dal presupposto che la macata liquidazioe della quota etro detto termie avesse posto el ulla, si dal 1989, gli effetti del recesso così esercitato, si possa spiegare la circostaza che la quota del socio receduto sia stata ugualmete liquidata e posta a sua disposizioe alla fie dell ao 1993 (co u offerta cosiderata idoea ai fii dell art c.c.). La Corte sarda perviee a tale coclusioe facedo leva sulla richiesta di pagameto ioltrata alla società dal legale del sig. M. el marzo del 1995, e sembra riteere che siffatta richiesta abbia implicato ua riucia del socio ad avvalersi della codizioe egativa cui egli stesso aveva subordiato il proprio precedete atto di recesso. Ma ua tale ricostruzioe, oltre ad essere priva di u qualsiasi (idispesabile) riferimeto alla formulazioe dell azidetta richiesta di pagameto, è giuridicamete errata, giacché fiisce col postulare ua dispoibilità sie die dal diritto di recesso esercitato i via codizioata, ua volta che la codizioe o si sia avverata, i palese cotrasto co le regole iderogabili cui il recesso medesimo è soggetto: regole che o cosetoo al socio di far rivivere il proprio diritto di recesso i u qualsiasi mometo futuro da lui scelto, i palese violazioe del pricipio che vuole ivece l esercizio del recesso strettamete correlato al disseso da ua specifica deliberazioe assembleare e, di cosegueza, e richiede la maifestazioe etro rigorosi termii di decadeza. Per stabilire se, ed i quale mometo, il sig. M. ha validamete esercitato il diritto di recesso dalla società della quale era socio - puto decisivo al fie di vagliare la fodatezza della sua pretesa di percepire iteressi sulla somma attribuitagli a titolo di liquidazioe della quota di partecipazioe sociale - occorre duque che si proceda ad u uovo esame delle risultaze istruttorie e che si dia coto delle coclusioi di u tale esame co ua motivazioe adeguata, scevra da vizi logici e giuridici. Ed occorre farlo atteedosi al pricipio per il quale l atto di recesso, almeo a partire dal mometo i cui soo scaduti i termii per evetuali aaloghe dichiarazioi di altri soci asseti o dissezieti dalla medesima deliberazioe, o è suscettibile di revoca é può essere subordiato a codizioi che e redao icerti el tempo gli effetti. Ciò i quato (beché sia codivisibile l opiioe di chi reputa perdurate la qualità di socio del receduto fio al mometo i cui sia cocluso il procedimeto di liquidazioe e rimborso della quota) la rigorosa limitazioe ormativa del brevissimo termie etro cui il recesso è cosetito-comelapiùatteta dottria bee ha posto i evideza - deota il chiaro iteto del legislatore di privilegiare l esigeza di certezza e di rapida defiizioe degli assetti societari iteressati da u simile feomeo. Esigeza che discede dagli effetti modificativi del recesso di uo o più soci sulla struttura orgaizzativa e sul fuzioameto della società, ache e soprattutto co riguardo alle ripercussioi sul patrimoio dell ete ed alle valutazioi e decisioi che e possoo coseguire, e che pertato o appare cociliabile co l attribuzioe al socio della facoltà di revocare la dichiarazioe di recesso, già comuicata alla società, o di modificare la portata subordiadola a codizioi. Le osservazioi appea esposte o cosetoo, però, di chiudere subito il discorso. Nella motivazioe dell impugata seteza è dato riveire ache u ulteriore ratio decidedi, che quatuque esposta i modo da sovrapporsi talvolta alla prima, appare i realtà dotata di ua propria autoomia logica. Vi si legge, ifatti, che, se pur si volesse cosiderare perfezioato il recesso si dalla prima dichiarazioe co la quale il sig. M. maifestò l itezioe di abbadoare la società, o per questo a lui comporterebbe si da quel mometo il diritto di percepire iteressi sulla somma poi corrispostagli a titolo di liquidazioe della quota. Detta liquidazioe o sarebbe u operazioe semplicemete aritmetica, ma implicherebbe ivece «successivi ed alterativi adempimeti (quali il rimborso delle azioi o la liquidazioe i base all ultimo bilacio)», per i quali la legge o fissa alcu termie. Dal chelacortesardasembratrarrelacoseguezadella o cofigurabilità, el caso i esame, di u credito per iteressi, avedo il socio receduto formulato la prima richiesta di pagameto solo dopo che la società aveva già posto la somma capitale a sua disposizioe i modo idoeo a realizzare gli effetti di u offerta o formale previsti dall art c.c LE SOCIETA N. 11/2004

4 GIURISPRUDENZA. SOCIETÀ DI CAPITALI Su tale ulteriore ratio decidedi si apputao le critiche espresse el secodo e el terzo motivo di ricorso. Co il secodo motivo, i particolare, il ricorrete uovamete si duole della violazioe del citato art (i relazioe all art. 1282) c.c., oltre che di vizi di motivazioe. Egli obietta o essere affatto vero che il credito per liquidazioe della quota spettate al socio receduto da ua società di capitali richieda complesse operazioi e o possa essere cosiderato, perciò,diprotaliquidazioe. Trattadosi di u credito che lo stesso legislatore quatifica i relazioe alla situazioe patrimoiale della società, quale risultate dall ultimo bilacio, la liquidazioe è ivece frutto di u calcolo elemetare ed il credito è, quidi, immediatamete produttivo di iteressi. I ogi caso, la dichiarazioe resa dal sig. M. all udieza dell 11 marzo 1989 itegrerebbe gli estremi di u atto di messa i mora. Colterzomezzodiimpugazioeilricorretelameta ivece la violazioe dell art (i relazioe agli artt e 1182) c.c., cotestado che l offerta di pagameto formulata dalla società i data 31 dicembre 1993 rivestisse gli estremi di serietà e completezza richiesti dalla citata disposizioe: sia perché o compresiva degli iteressi maturati, sia perché o tale da porre effettivamete la somma offerta - ma pur sempre depositata su u coto correte bacario di cui era titolare la società - a disposizioe del creditore. Ache il secodo motivo di ricorso, ei termii dicuisidirà, appare fodato. Occorre premettere che il credito relativo alla liquidazioe della quota del socio uscete, avedo fi dall origie ad oggetto ua somma di dearo, ha atura pecuiaria e costituisce, quidi, u credito c.d. «di valuta» (cfr., i tal seso, Cass. 8 ovembre 1995, , le cui affermazioi, beché riferite alla liquidazioe della quota di u socio di società persoale, a maggior ragioe soo da cosiderare valide i caso di recesso da ua società di capitali). Si tratta, perciò, di u credito che - se liquido ed esigibile - è per ciò solo idoeo a produrre iteressi di pieo diritto, a orma dell art. 1282, comma 1, c.c., seza ecessità di alcu atto di messa i mora. La questioe è duque di stabilire se (o a partire da qual mometo) tale credito possa cosiderarsi liquido ed esigibile. Quato al requisito della esigibilità, va posto i rilievo come, a differeza di quel che dispoe l ultimo comma dell art c.c. i tema di liquidazioe della quota del socio uscete da ua società di persoe (il cui pagameto deve iterveire etro sei mesi dallo scioglimeto del rapporto), l art c.c. o idica alcu termie di adempimeto. La ragioe di tale differeza appare, peraltro, evidete. Dipede dal diverso criterio di liquidazioe della quota previsto, ei due casi, dal legislatore: il socio uscete di ua società di persoe ha diritto ad ua somma corrispodete al valore della quota, ma questo deve essere calcolato i base ai valori patrimoiali effettivi della società el gioro i cui si verifica lo scioglimeto, teedo ache coto dell esito delle operazioi i corso a tale data (art cit., commi 2 e 3). Ivece la liquidazioe della quota del socio receduto da ua società di capitali va operata, a orma del citato art (sempre ella versioe ateriore alla riforma operata dal D.Lgs.. 6/2003), co u criterio rigidamete proporzioale al valore del patrimoio etto della società quale risultate dall ultimo bilacio (o i base al prezzo medio dell ultimo semestre, se si tratta di società co azioi quotate). Nel primo caso, duque, si richiede ua stima i cocreto dell etità del patrimoio sociale a valori correti, il che evidetemete richiede (o si può presumere richieda) accertameti di ua qualche complessità, i ragioe dei quali il legislatore ha fissato l azidetto termie semestrale. Nel secodo caso, ivece, dovedosi aver riguardo a dati già risultati da documeti ufficiali (l ultimo bilacio della società o le quotazioi di borsa), e trattadosi per il reato di operare u mero calcolo proporzioale, la fissazioe di u aalogo termie è evidetemete apparsa iutile. Nulla osta quidi, i quest ultima ipotesi, all applicazioe della regola posta dall art. 1183, comma 1, c.c. che prevede l immediata esigibilità dei crediti o soggetti a termie. Aaloghe cosiderazioi valgoo per il coesso requisito di liquidità del credito di rimborso spettate al socio receduto. Nell applicazioe dell art c.c. - trattadosi di iteressi corrispettivi che traggoo fodameto dal fatto stesso del godimeto di ua somma di dearo altrui da parte dal debitore - tale requisito va ifatti iteso o i termii restrittivi, ma come compresivo ache di quelle situazioi elle quali il credito pecuiario, beché o immediatamete traducibile i ua cifra umerica precisa, sia però agevolmete calcolabile mediate ua semplice operazioe aritmetica da compiersi su dati certi ed icotrovertibili. Al credito liquido si deve quidi assimilare quello di prota e facile liquidazioe. Tale è, apputo, come sopra detto, il caso del credito di rimborso della quota che spetta, ai sesi della citata disposizioe dell art. 2437, al socio che receda da ua società di capitali. Null altro occorre ifatti a questo scopo che calcolare il rapporto tra il umero di azioi di cui sia titolare il socio receduto, rispetto al totale delle azioi rappresetative del capitale sociale, e determiare i base alla medesima proporzioe la parte di patrimoio etto (quale idicato ell ultimo bilacio della società) imputabile alla quota del suddetto socio. Appare perciò errata l affermazioe coteuta ell impugata seteza, che esclude la prota liquidibilità della quota per la asserita ecessità di ulteriori adempimeti alterativi «quali il rimborso delle azioi o la liquidazioe i base all ultimo bilacio». No sussiste, ivero, alcua alterativa, ma, come si è detto, occorre uicamete rapportare l ammotare del patrimoio etto i- LE SOCIETA N. 11/

5 dicato i bilacio all etità proporzioale della partecipazioe del socio. Salvo che, i cocreto, o si maifestio specifiche difficoltà di calcolo (che evetualmete sarà la società debitrice a dover allegare e dimostrare), il credito del socio receduto è perciò da cosiderare esigibile e di prota liquidazioe: come tale produttivo di iteressi si dal suo sorgere. (omissis). IL COMMENTO di Lorezo De Agelis La disciplia del recesso el diritto previgete U avverteza prelimiare. Come la Cassazioe ha fatto presete i più di u puto della seteza che si aota, il giudizio è statoresoavedoriguardoallaorma dell art c.c. el testo previgete all emaazioe del D.Lgs. 17 geaio 2003,. 6, etrato i vigore il 18 geaio A quella orma è, di cosegueza, riferito ache questo commeto, riviadosi alla parte coclusiva del medesimo alcue cosiderazioi ispirate dallaprofodaeradicalemodificazioedelladisciplia del diritto di recesso elle società di capitali, che ha trovato ei ovellati artt ss. (per le s.p.a.) e 2473 (per le s.r.l.) c.c. il proprio fodameto ormativo. a) Efficacia della dichiarazioe di recesso I. - III. La seteza i esame - coformemete alla giurisprudeza e alla dottria ampiamete cosolidate - ribadisce il pricipio a mete del quale la dichiarazioe co cui il socio comuica il proprio recesso da ua società costituisce u egozio uilaterale recettizio (1). Da questa premessa, geeralmete codivisa, veivao fatte discedere - co specifico riguardo alle società di capitali - due cosegueze tra loro diversissime. Secodo ua correte di pesiero, tale dichiarazioe avrebbe esplicato la propria efficacia o appea fosse giuta a coosceza della società destiataria (2); i (1) App. Milao 13 maggio 2003 (data dec.), i questa Rivista, 2004, 622, co commeto di F. Leveroe, La atura recettizia della comuicazioe del recesso ella disciplia previgete; Cass. 5 marzo 2001,. 3151, ivi, 2001, 798, co commeto di E.E. Boavera, Derogabilità dell art c.c. i ordie all efficacia del recesso del socio; Cass. 3 geaio 1998,. 12, ivi, 1998, 773, co commeto adesivo di B. Iaiello, Forma e termii del recesso da s.p.a. del socio disseziete; eigiur. comm., 1999, II, 245, co ota di D. Galletti, Sulle forme e sulle modalità della dichiarazioe di recesso elle società di capitali; Trib. Milao 2 maggio 1996, i Riv. dir. comm., 1998, II, 129; e i questa Rivista, 1996, 839, co commeto adesivo di A. Motesao, Recesso del socio di s.r.l.: criteri e termie di liquidazioe della quota; Trib.Milao 2 settembre 1996, ivi, 1996, 1460, acora co commeto di B. Iaiello, Forma ed efficacia della dichiarazioe di recesso da s..c.; Trib. Orvieto 18 febbraio 1994, ivi, 1994, 1226, co commeto adesivo di L. De Agelis, Esercizio del diritto di recesso e cessazioe dello «status socii»; eiriv. dir. comm., 1996, II, 411, co ota critica di F. Chiometi, Revocabilità delle deliberazioi aveti ad oggetto le modificazioi dell atto costitutivo di cui all art cod. civ. i preseza di dichiarazioi di recesso dalla società; Trib. S. Maria Capua Vetere 20 luglio 1991, i Dir. fall., 1992, II, 1149; Trib. Torio 9 febbraio 1978, i Giur. comm., 1979, II, 98; App. Napoli 6 marzo 1968, i Dir. e giur., 1969, 590, co ota di C. Satagata; Cass. 3 geaio 1962,. 2, i Dir. fall., 1962, II, 113; App. Fireze 27 ovembre 1954, i Giur. tosc., 1955, I, 46; Cass. 30 maggio 1953,. 1643, i Giust. civ., 1953, I, Così, i dottria, fra i molti, A. Bruetti, Trattato del diritto delle società, II, Milao, 1948, 512; G. Satii, Società a resposabilità limitata, icommetario Scialoja - Braca (sub art. 2494), Bologa-Roma, 1984, 300; U. Belviso, Le modificazioi dell atto costitutivo elle società per azioi, itrattato Rescigo, 17, Torio, 1985, 84; A. Cerrai, Le società per azioi. Modificazioi dell atto costitutivo, iaa.vv.,diritto commerciale,bologa, 1993, 402; F. Di Sabato, Mauale delle società, Torio, 1999, 360; F. Galgao, La società per azioi, itrattato Galgao, VII, Padova, 1984, 325; e, da ultimo, Id., Il uovo diritto societario, Padova, 2003, 362 (co riguardo però, sul puto, ache al diritto previgete); e, seppur facedo discedere dall affermato carattere recettizio della dichiarazioe di recesso ua cosegueza che o appare pieamete cogruete co il medesimo, G. Presti, Questioi i tema di recesso elle società di capitali, igiur. comm., 1982, I, 106 ss.; G. Grippo, Il recesso del socio, itrattato Colombo -Portale, 6, II, Torio, 1993, 185; S. Pescatore, L impresa societaria a base capitalistica, i AA.VV., Mauale di diritto commerciale a cura di V. Buoocore, Torio, 1997, 378; e D. Galletti, Il recesso elle società di capitali, Milao, 2000, 445. Sulle caratteristiche del egozio uilaterale recettizio cfr., i geerale: L. Carraro, voce «Dichiarazioe recettizia», i Noviss. Dig. it., V, Torio, 1959, 597 ss.; G. Giampiccolo, voce «Dichiarazioe recettizia», i Ec. dir., XII,Milao,1964,384ss.;R.Scogamiglio,Dei cotratti i geerale, i Commetario Scialoja - Braca (sub art. 1334), Bologa-Roma, 1972, 170 ss.; E. Ferrero, voce «Dichiarazioe recettizia», i Dig. disc. priv., Sez. civ., V, Torio, 1989, 353 ss. (2) I questo seso Cass. 3 geaio 1998,. 12, cit.; Cass. 5 marzo 2001,. 3151, cit.; App. Milao 13 maggio 2003, cit.; e, co riguardo al recesso per giusta causa dalle società persoali, Trib. Milao 2 settembre 1996, cit., sulla scia di Cass. 6 febbraio 1965,. 186, i Dir. fall., 1965, II, 275; oché A. Bruetti, op. cit., 279; G. Presti, op. cit., 106; G. Satii, op. loc. citt.; U.Belviso,op. loc. citt.; G. Grippo, op. cit., 178; L. De Agelis, op. cit., 1229; F. Ferrara jr. - F. Corsi, Gli impreditori e le società, Milao, 2001, 565; B. Iaiello, Forma e termii del recesso da s.p.a. del socio disseziete, cit., 776; M. Satoro, Recesso del socio e criteri di ricalcolo del rimborso delle azioi, i questa Rivista, 2001, 312. Cotra - e quidi itededo i termii idicati dal previgete art. 2437, comma 2, c.c. per l ioltro della dichiarazioe di recesso, aziché per la sua ricezioe da parte della società destiataria - G. Frè, Società per azioi,icommetario Scialoja - Braca (sub art. 2437), Bologa - Roma, 1982, 769, ad avviso del quale la ristrettezza di tali termii, e soprattutto di quello di tre giori assegato dal codice del 1942 al socio presete i assemblea, ma disseziete dalla delibera, avrebbe reso eccessivamete difficoltoso l esercizio del recesso. Il problema di carattere pratico idubbiamete sussisteva: tuttavia doveva coveirsi co G. Presti, op. loc. ultt. citt., che questo o potesse «essere superato dall iterprete, o lasciado spazio a discussioi il chiarissimo dettato della orma». Vicia alla liea ermeeutica riferita per secoda era l iterpretazioe, più articolata, di D. Galletti, op.ult.cit., 446 ss., spec. 454 s., secodo cui, i estrema sitesi, la spedizioe della raccomadata etro tre giori dalla data di chiusura dell assemblea produceva l effetto di scogiurare la decadeza del socio disseziete (ma iterveuto all assemblea) dall esercizio del diritto i parola; metre tutte le raccomadate coteeti dichiarazioi di recesso, promaati sia dai soci dissezieti sia da quelli asseti, dovevao comuque perveire alla società etro i quidici giori successivi all iscrizioe della deliberazioe cagioate il recesso el registro delle imprese; i seso aalogo già si era espresso U. Belviso, op. cit., 81 s. Tale iterpretazioe («ortopedica», come arguta- (segue) 1368 LE SOCIETA N. 11/2004

6 GIURISPRUDENZA. SOCIETÀ DI CAPITALI quel mometo sarebbe iterveuta la cessazioe dello status socii del recedete, il quale - «ex socio» (3) - sarebbe rimasto creditore verso la società stessa della somma di dearo i cui si sostaziasse la liquidazioe della sua quota (4). Di cosegueza, da allora i poi - al di là di tale diritto di credito (5) - egli o avrebbe più disposto di alcu diritto partecipativo: é del diritto di iterveto alle assemblee, é del diritto di voto, é del diritto di impugativa, é del diritto d opzioe, e così via (6). Secodo u altra correte, ivece, la perdita dello status socii del recedete si sarebbe verificata i u mometo successivo. Precisamete, elle s.p.a. (7), co il riscatto da parte della società delle azioi del socio mediate l impiego di utili distribuibili o di riserve dispoibili e el rispetto delle disposizioi i materia di acquisto di azioi proprie, oppure, qualora ciò o fosse possibile - ad esempio per macaza di sufficieti utili o riserve all uopo utilizzabili (8) - (e comuque elle s.r.l. (9), alle quali l acquisto di proprie quote o è cosetito), co la riduzioe del capitale sociale e di ogi altra partita del patrimoio etto, da attuarsi a seguito del recesso (10). Giusta ua diversa iterpretazioe, pur sempre situabile ell alveo di questa secoda correte di pesiero, la cessazioe dello status socii del recedete avrebbe i ogi caso coiciso co l esecuzioe del rimborso della quota spettate al socio stesso, comuque questo fosse stato compiuto: a seguito, cioè, del riscatto delle azioi del recedete da parte della società (per azioi) ovvero della riduzioe del capitale sociale (11). I tal modo, il recedete sarebbe (segue ota 2) mete, ma co realismo, l ha defiita il suo autore), per quato potesse apprezzarsi come u giudizioso cotributo per tetare di risolvere il problema sul piao pratico, o era però sorretta da u valido fodameto ormativo, atteso che i due termii decadeziali di tre e di quidici giori - o decorreti eppure dal medesimo dies a quo, besìdalla datadella chiusura dell assemblea, l uo, e da quella della pubblicazioe della delibera, l altro - erao fissati per due diverse categorie di soggetti, rispettivamete idividuate ei soci dissezieti e i quelli asseti. Questa discutibile ricostruzioe i chiave sicretistica della orma porta ifatti a cofodere i due termii azidetti, pesati dal legislatore per due gruppi di soci tra loro distiti i fuzioe del mometo e del modo i cui erao veuti a coosceza della delibera (vivedo il mometo della sua formazioe el corso del procedimeto assembleare, i primi, e leggedo aposteriori il verbale dell aduaza, i secodi), e quidi delle loro rispettive esigeze di tempi diversi, sebbee ecessariamete molto brevi, per assimilare il coteuto ed i possibili effetti, oché per maturare la decisioe di recedere, o meo, dalla società. (3) Così defiito da F. Di Sabato, op. cit., 361. (4) Cfr., fra gli altri, G. Satii, op.loc.citt., per il quale «il recesso opera immediatamete e costituisce la società debitrice della quota, che va... rimborsata seza dilazioe»; B. Iaiello, op. ult. cit., 777, secodo cui ua volta che la dichiarazioe di recesso sia giuta a destiazioe «il recedete perde la sua qualità di socio... ed assume la qualifica di creditore (chirografario) della società: egli, pertato, o può impugare la deliberazioe che... ha dato luogo al suo recesso ed ha diritto a ricevere il rimborso delle azioi co effetto immediato»; sulla posizioe del socio receduto assimilata a quella di u qualsiasi creditore della società v. altresì U. Belviso, op. cit., 84ss.;eA.Cerrai,op.loc.citt. (5) E, beiteso, dei diritti derivati da evetuali altri crediti vatati ei cofroti della società, ad esempio per fiaziameti ad essa erogati o per dividedi di cui fosse già stata deliberata la distribuzioe ateriormete al recesso e o acora riscossi. (6) Cass. 3 geaio 1998,. 12, cit.; Trib. Milao 2 maggio 1996, cit.; Trib. Orvieto 18 febbraio 1994, cit.; Cass. 13 geaio 1988,. 181, i Nuova giur. civ. comm., 1988,I,653(laqualehaperòfatta salva la legittimazioe del recedete all impugativa delle delibere iterveute dopo la comuicazioe del recesso e prima della liquidazioe della quota per u «evidete iteresse del medesimo»; come già App. L Aquila 17 ottobre 1981, i Giur. comm., 1983, 638); e, seppure per implicito, Trib. Tarato 15 ovembre 2000, i questa Rivista, 2001, 321, co commeto adesivo di E.E. Boavera, Esercizio del diritto di recesso del socio di società di capitali;v. altresì - oltre agli autori mezioati supra, alle t. 3 e 4 - G. Zaaroe, L ivalidità delle deliberazioi assembleari, itrattato Colombo - Portale, 3,II, Torio, 1993, 277 ss. (salvo il ricooscimeto del diritto ad impugare la delibera cagioate il recesso: così pure P. Ferro Luzzi, Vizi di bilacio e vizi della delibera di approvazioe, igiur. comm., 1982,I,817);L.DeAgelis, op. cit., 1229 s.; A. Motesao, op. cit., 846; M. Satoro, op. cit., 313s. Su questa liea appare collocarsi pure G.C.M. Rivolta, Aspetti della uova disciplia delle cocetrazioi bacarie: le fusioi eterogeee el testo uico, i Baca, borsa, tit. cred., 1998, I, 292 ss., secodo cui il recesso - quale eveto risolutivo del rapporto sociale limitatamete al socio recedete - o avrebbe potuto operare prima che la deliberazioe comportate la modificazioe dell atto costitutivo all uopo rilevate fosse diveuta efficace, ossia fosse stata omologata e pubblicata (ora, iscritta el registro delle imprese), el solco di ua tedeza ivalsa sotto il vigore dell art. 100 c. comm. (sul puto v. G. Frè, op. loc. citt.): orietameto che appare corroborato, dopo la riforma, dalla disposizioe dell art. 2436, comma 5, c.c. la quale i materia di modificazioi dello statuto ha attribuito all iscrizioe efficacia costitutiva (aziché dichiarativa come el codice civile del 1942). (7) Alle quali, qui come el seguito, si itedoo equiparate le s.a.p.a., i quato ach esse società azioarie (cfr. art c.c.). (8) Al di fuori dell ipotesi del riscatto delle azioi del recedete attigedo agli utili distribuibili e/o alle riserve dispoibili, o si discuteva, i dottria, che la riduzioe del capitale fosse ecessaria: così, fra gli altri, F. Di Sabato, op. cit., 360; G.F. Campobasso, Diritto commerciale, 2, Diritto delle società, Torio, 1999, 455; G. Grippo, op. cit., 183; S. Pescatore, op. cit., 378 s.; A. Motesao, op. cit., 845; G. Presti, op. cit., 117 ss.; G. Frè, op. cit., 770. (9) Erroeo è pertato da valutarsi il decreto del Trib. Alessadria 18 agosto 1995, i Giur. comm., 1996, II, 415, ella parte i cui ha affermato l illegittimità, ella fattispecie, della riduzioe del capitale sociale deliberata dall assemblea di ua s.r.l. a seguito del recesso di u socio a favore del quale doveva provvedersi alla liquidazioe della quota; decreto poi opportuamete riformato co aalogo provvedimeto di App. Torio, 18 dicembre 1995, ibidem. (10) F. Chiometi, op. cit., 418s.;egiàId., La revoca delle deliberazioi assembleari, Milao, 1969, 127 e 136 ss. (sulla scia del pesiero di A. Scialoja, Studi sul diritto di recesso elle società per azioi, isaggi di vario diritto, Roma, 1928, ); F. Feghi, La riduzioe del capitale sociale, Milao, 1974, 128; G. Presti, op. cit., 111; D. Galletti, op. ult. cit., 459 ss. (11) G. Grippo, op. cit., 183; G.F. Campobasso, op. cit., 454; F. Ferrara jr. - F. Corsi, op. cit., 566; M. Troti, Efficacia delle deliberazioi di modifica dell atto costitutivo previste dall art del codice civile, igiur. mer., 1996, IV, 601 ss. (per il quale la liquidazioe della quota del recedete doveva cosiderarsi codizioe sospesiva per l efficacia della delibera modificativa dell atto costitutivo legittimate il recesso: ivi, 602 e 605 ss.); e S. Pescatore, op.loc.citt., il quale ha affermato: «Sebbee la comuicazioe abbia atura recettizia e dovrebbe, pertato, produrre i propri effetti dal mometo i cui il destiatario (la società) l ha ricevuta, il socio perde tale qualità soltato co il rimborso del valore delle azioi», seza, tuttavia, dare alcua spiegazioe del motivo per cui dovrebbe ravvisarsi ua così macroscopica eccezioe alla regola isita el carattere recettizio della dichiarazioe i questioe e lasciado quidi assolutamete apodittica e idimostrata tale affermazioe. I giurisprudeza, sembra propedere per questa iterpretazioe Trib. Milao 23 marzo 1998, i questa Rivista, 2001, 310, parzialmete riformata, ma o sul puto specifico, da App. Milao 13 ottobre 2000, ivi, 307, etrambe co commeto di M. Satoro, op. cit., 311ss. LE SOCIETA N. 11/

7 rimasto a tutti gli effetti legittimato all esercizio dei diritti partecipativi correlati alle sue azioi fiché o si fosse perfezioato lo scioglimeto del suo rapporto societario: egli avrebbe così potuto, ache dopo l ioltro della dichiarazioe di recesso ed il ricevimeto di questa da parte della società destiataria, iterveire a successive assemblee, votare, evetualmete impugare le deliberazioi assute seza il suo asseso, etc. (12). La questioe o era di poco mometo e, soprattutto, o rivestiva rilevaza i termii meramete teorici. Al cotrario, sottedeva implicazioi di estrema importaza sul piao cocreto. Gli assertori della prima tesi, facedo proprio leva sul carattere recettizio della dichiarazioe di recesso, riteevao che, da quado la società e fosse veuta a coosceza, il recedete o potesse più revocarla, é modificarla, é altrimeti codizioarla: ed i questo seso si è pure espressa la S.C. ella seteza i esame, aggiugedo altresì - ma o è chiaro i base a quale presupposto ormativo - che tale impossibilità sarebbe decorsa dalla scadeza dei termii per evetuali aaloghe dichiarazioi di recesso di altri soci. La società, per parte sua, be avrebbe ivece potuto revocare o modificare la deliberazioe assembleare foriera del recesso del socio, seza peraltro che ciò esplicasse efficacia ei cofroti di questo soggetto, ormai receduto, al quale avrebbe soltato dovuto rimborsare la quota (13). I sosteitori della secoda, per cotro, assumevao che fio a quado fosse persistito il rapporto sociale il socio potesse revocare la propria dichiarazioe di recesso, oostate questa fosse già veuta a coosceza della società; e la società potesse altresì revocare la deliberazioe costituete presupposto del recesso (già dichiarato), quato meo fiché questa o fosse stata attuata, co ciò rimuovedo l effetto dell esercizio di tale diritto da parte del socio (14). V è, dietro queste atitetiche cocezioi icetrate su ua disposizioe che, i virtù della sua cocisioe, molto spazio lasciava alla ricostruzioe ermeeutica, ua radicale divergeza di impostazioi sociologiche e metagiuridiche degli iterpreti: è iutile egarlo. Divergeza la cui maifestazioe, lugi dal rispodere alquato baalmete ad u vezzo, se o piuttosto ad ua velleità, di moderizzare à tout prix l iterpretazioe delle orme giuridiche, così da rederla giocoforza «di attualità» e «di giorata» (15), è atica almeo quato lo è la pratica di fare affari i società, ossia quato lo è il diritto societario. Da u lato stavao coloro i quali si davao carico dell affermazioe del diritto soggettivo di exit -e di exit immediato, co corrispodete immediato rimborso della quota, o comprimibile da successivi iterveti uilaterali della società - dei soci dissezieti, e quidi dei soci di mioraza, che la orma dell art (richiamata dall art. 2494) c.c. prev. tedeva i qualche (12) F. Chiometi, op. cit., 419; D. Galletti, op. ult. cit., 471 ss. (13) Trib. Orvieto 18 febbraio 1994, cit.; Cass. 3 aprile 1996,. 3114, i Notariato, 1997, 43 (per quato emaata i ua fattispecie piuttosto sigolare); la stessa questioe era stata sottoposta al vaglio di Cass. 3 geaio 1998,. 12, cit., la quale tuttavia o l ha delibata avedola assorbita i altro motivo di ricorso giudicato meritevole di accoglimeto; G. Satii, op. loc. citt.; L. DeAgelis, op. cit., 1230 s.; A. Motesao, op. cit., 846; B. Iaiello, op. loc. ultt. citt.; A. DiSapio, otaatrib. Torio26geaio 1999, i Giur. it., 1999, Sez. «Diritto commerciale», Fermi gli effetti testè riferiti dalla dichiarazioe uilaterale e recettizia di recesso, ci si potrebbe chiedere se, per successivo accordo tra le parti, evetualmete - ma o ecessariamete - propiziato dalla revoca tout court della deliberazioe su cui si era icetrato il disseso del socio ovvero dalla revoca di questa e dalla sua sostituzioe co altra deliberazioe gradita al socio stesso, tali effetti potessero veire caducati. A me pare che simili accordi dovessero cosiderarsi sez altro possibili, purché l oggetto dei medesimi o cosistesse sic et simpliciter ella revoca della dichiarazioe di recesso, che - come ha be chiarito la Cassazioe ella seteza aotata - o sembra potesse più iterveire ua volta che avesse «toccato» la società (cof. Trib. Orvieto 18 febbraio 1994, cit.). Si sarebbe, allora, potuto pesare ad accordi di diverso geere che, seza ificiare il recesso già dichiarato e diveuto efficace ei cofroti della società, mirassero a rimuovere, ella sostaza, le cosegueze (così pure M. Satoro, op. cit., 314): accordi del tipo di quello i base al quale la società (seazioaria)-acodizioe di disporre di sufficieti utili distribuibili o riserve dispoibili - propoesse di acquistare le azioi del socio receduto al prezzo stabilito per il rimborso delle stesse, o a qualsiasi altro prezzo, per rivederle quidi al medesimo soggetto, e questo accettasse di redersee acquirete allo stesso prezzo, portado quidi le parti i compesazioe la somma dovuta dalla società per la liquidazioe del socio receduto co l idetica somma da questo dovuta alla società per il pagameto delle azioi i tal modo acquisite. Si oti che u simile accordo avrebbe potuto reggere ache se il pacchetto azioario che e formasse oggetto avesse rappresetato ua quota di partecipazioe superiore a quella idicata come massima dall art. 2357, comma 2, c.c., i cosiderazioe della sua destiazioe ad essere immediatamete riveduto, così da ottemperare alla prescrizioe del successivo comma 3. Nel sistema legislativo previgete, isomma, la rigidità della orma - quale ravvisata dalla tesi iterpretativa i riferimeto - era basata sul pricipio secodo il quale il socio avrebbe dovuto cooscere, e poderare, gli effetti suscettibili di discedere dalla propria dichiarazioe di recesso, fra cui i particolare l irrevocabilità di questa dopo la ricezioe della società destiataria; così come la società avrebbe dovuto mettere i prevetivo che ua data deliberazioe avrebbe potuto provocare il recesso di u socio disseziete e perfio u odata di recessi di soci dissezieti, che o avrebbe più potuto arrestare se o trovado co essi opportui accordi successivi. Determiazioi,etrambe,daassumersiduqueresposabilmeteearagio veduta, seza l arrière-pesée di poterle successivamete vaificare o, peggio, di cosiderarle alla stregua di maovre tattiche da operarsi sulla scacchiera dei rapporti - talora critici - fra maggioraza e mioraza azioarie al fie di provocare, e poderare, la cotromossa avversaria. (14) A. Scialoja, op. cit., 391ss.;G.Frè, op. cit., 771; F. Chiometi, La revoca delle deliberazioi assembleari, cit., 126 ss.; Id., Revocabilità delle deliberazioi aveti ad oggetto le modificazioi dell atto costitutivo di cui all art cod. civ. i preseza di dichiarazioi di recesso dalla società, cit., 419 s. e 422, secodo cui «o c è alcu diritto, tato meo idividuale, allo scioglimeto del rapporto quado gli atti che possoo darvi luogo soo stati rimossi»;g.presti,op. cit., 110; G. Grippo, op. cit., 179s.;F.Ferrarajr.- F. Corsi, op. loc. ultt. citt.; D. Galletti, op. ult. cit., 503 ss., per il quale la revoca della deliberazioe i parola o avrebbe sortito l effetto di elimiare retroattivamete il recesso, besì quello di iterrompere il procedimeto orgaizzativo mirato alla liquidazioe della quota del recedete; e, i giurisprudeza, Trib. Milao 2 maggio 1996, cit. Ua variazioe sul tema è rappresetata dalla particolare iterpretazioe di M. Troti, op. cit., 607 ss., il quale - i critica a Chiometi - ha ravvisato che, fio al mometo della liquidazioe della quota del recedete, la delibera fosse revocabile dalla maggioraza, ma o perché o acora eseguita, quato piuttosto perché acora iefficace. (15) F. Chiometi, op.ult. cit., LE SOCIETA N. 11/2004

8 GIURISPRUDENZA. SOCIETÀ DI CAPITALI misura a tutelare (16), sia pure come extrema ratio, co ua orma di carattere eccezioale, applicabile i u overo limitatissimo di casi ed a codizioi ecoomiche di otevole disfavore (17). Sul versate opposto militavao ivece i fautori dell iteresse della maggioraza - la quale, approvado i sede assembleare ua determiata delibera, aveva esposto la società al rischio di subire il recesso di uo o più soci, co il correlativo obbligo di procedere alla liquidazioe delle rispettive quote, e quidi di patire u depauperameto, sotto il duplice profilo patrimoiale e fiaziario, suscettibile di rivelarsi esiziale per la sua stessa permaeza sul mercato i codizioi di ormalità - acheuadeliberacosìpericolosa potesse essere revocata, attribuedo co ciò alla maggioraza medesima ua sorta di ius poeitedi, ua potestà di fare marcia idietro, riuziado alla divisata modificazioe dell atto costitutivo per o privare la società di ua porzioe, presumibilmete cospicua, del proprio patrimoio altrimeti destiata al rimborso del socio o dei soci receduti (18). No è casuale, per vero, che da parte della dottria che ha cotribuito, egli ai più receti, a riverdire questo orietameto (19) sia stato fatto ricorso alla dotta citazioe di uo dei padri del modero diritto civile e commerciale, cochiudetesi co questo iterrogativo: «Ma perché partire dal precocetto che l iteresse privato da salvare ad ogi costo deve essere quello della mioraza dei soci aziché quello della maggioraza? Ecco ciò che o si riesce a compredere» (20). Questa coclusioe è, evidetemete, giusta e codivisibile. Ifatti, ache sulla scorta dell isegameto del grade maestro testè ricordato, o si può - é si deve - ragioare di diritto sotto l iflueza di idee precocette, o peggio di pregiudizi. No ci soo - é ci possoo essere - iteressi «da salvare ad ogi costo». Occorre valutare i cocreto, caso per caso, quali siao gli iteressi rilevati meritevoli di tutela, alla luce delle orme positive e, ove queste o vegao ravvisate sufficietemete espressive, dei pricìpi geerali dell ordiameto, teuto coto del complesso degli iteressi i gioco. Ed allora, come va sicuramete ricoosciuto che l iteresse legittimamete espresso dalla maggioraza dei soci è u valore, o pare potersi discooscere che ache l iteresse idividuale del socio sia u valore o meo apprezzabile (21). (16) Sulla fuzioe dell istituto del recesso elle società di capitali di collocarsi «fra i presidi di tutela delle mioraze azioarie e, quidi, delle ragioi di partecipazioe del sigolo alla comuità dei soci, oché delle codizioi del proprio ivestimeto» ha scritto pagie molto belle G. Grippo, op. cit., 133 ss. (dode è tratta la citazioe testuale, 137); e già Id., Recesso del socio, valutazioi di bilacio e tutela delle mioraze elle società di capitali, igiur. it., 1974, I, 2, 865 ss., a commeto di Trib. Milao 30 settembre 1969 e di App. Milao 25 geaio 1970, a cui - uitamete a F. Galgao, La società per azioi, cit., 324ss.; eag. Ferri, Le società, i Trattato Vassalli, X, 3, Torio, 1987, 153 ss. - per tutti rivio. Nella giurisprudeza recete cfr. altresì le prouzie più sigificative sull argometo di App. Milao 13 ottobre 2000, cit.; Trib. Tarato 15 ovembre 2000, cit.; Trib. Milao 2 maggio 1996, cit.; Trib. Orvieto 18 febbraio 1994, cit.; oché la più risalete seteza di Cass. 29 ottobre 1971,. 3050, i Giust. civ., 1971, I, (17) Sul fatto che il legislatore del 1942 avesse iteso pealizzare il socio recedete per disicetivare l exit dalle società di capitali, co la coseguete fuoriuscita da queste di mezzi fiaziari suscettibile di tradursi i u pregiudizio per i creditori sociali e per gli altri soci, v è larga covergeza di opiioi (fatta eccezioe per D. Galletti, op. ult. cit., 375, ove, co ua ricostruzioe piuttosto sigolare della fattispecie, si opera - mutuado l espressioe di R. Rordorf, ota a Cass. 22 aprile 2002,. 5850, i Foro it., 2003, I, «u tetativo di superare la tradizioale impostazioe di scarso favore per l istituto»). Sul puto mi sia cosetito riviare ai miei precedeti lavori - oltre a quello ifra citato, Sui criteri di valutazioe delle azioi del socio recedete, iriv. trim. dir. proc. civ., 1977, 1521 ss., spec. 1554; La perdita della quotazioe i borsa: tutela dei soci e diritto di recesso, i questa Rivista, 1996, 756 s.; e Resposabilità ammiistrativa delle società ed esercizio del recesso quale sazioe accessoria, ivi, 2001, 387 s. Cfr. ioltre, ex plurimis, A. Graziai, Diritto delle società, Napoli, 1960, 336; G.B. Portale, I tema di ullità del bilacio d esercizio per la determiazioe della quota del socio che recede ai sesi degli artt e 2437 c.c., iprocessi civili, 1972,190ss.;V.Salafia,Osservazioi i tema di recesso di u socio dalla società per azioi per deliberazioi modificatrici dell oggetto sociale, imo. trib., 1972, 5; G. Tatii, Le modificazioi dell atto costitutivo ella società per azioi, Padova, 1973, 160 ss.; M.C. Cardarelli, Il diritto di recesso ella disciplia societaria, istudi seesi, 1983, 331 ss.; G. Ferri, Recesso del socio e speciali ragioi di deroga ai criterilegalidivalutazioeelbilaciodiesercizio, iriv. dir. comm., 1975, II, 136; P. Joveitti, Scorporo e diritto di recesso: il caso delle società quotate, i Riv. soc., 1979, 644 ss.; G. Presti, op. cit., 112ss.; R. Adai, Rimborso di azioi espropriate e art c.c.: profili di icostituzioalità, igiur. comm., 1982, II, 524 s. e 531 ss.; G. Grippo, Il recesso del socio, cit.,137 ss. e 188 ss.; M. Troti, op. cit., 601;edamplius Id., I tema di rimborso delle azioi al socio che recede da ua società per azioi, icotratto e impresa, 1996, 419ss.; R. Rordorf, op. loc. ultt. citt.; e - sempre co riferimeto al regime codicistico ateriore alla riforma - Id., Il recesso del socio di società di capitali, i questa Rivista, 2003, 923 s.; L. Eriques - S. Sciolla - A. Vaudao, Il recesso del socio di s.r.l.: ua mia vagate ella riforma, igiur. comm., 2004, I, 745 ss.; e, i giurisprudeza, specialmete App. Milao 13 ottobre 2000, cit. (18) F. Chiometi, op.ult.cit., 419 s.; G. Grippo, op. ult. cit., 169; D. Galletti, op. ult. cit., 462. (19) Cfr. i particolare F. Chiometi, op.ult.cit.,415. (20) A. Scialoja, La luga storia di ua breve legge, isaggi di vario diritto, cit., 445. No a caso egli si era maifestato come u fiero avversario dell istituto del recesso, ravvisato «iae», di «impaccio per la vita delle società» e tale «da redere caotico e malsicuro il fuzioameto della società o da paralizzare ad ogi pié sospito l azioe degli orgai sociali»: così Id., Sul rimborso delle quote ai soci recedeti, ivi, 433 ss. La stessa diffideza verso tale istituto era già chiaramete percepibile ella Relazioe Macii all art. 158 c. comm. (ricordata da G. Grippo, op.ult.cit., 140) ove - el rimarcare il carattere di misura eccezioale volta ad impedire che il socio veisse trasciato, per volere della maggioraza, i ua società sostazialmete diversa da quella di cui era etrato a far parte - era stato affermato che il diritto di recesso doveva rimaere «ristretto ei limiti rigorosi», giacché «sarebbe esiziale per la società, se potesse veire abusato». (21) Per l affermazioe del quale rivio, sez altro aggiugere, agli scritti fodametali di G. Ferri, La tutela delle mioraze elle società per azioi (la dottria e la giurisprudeza domiati), idir. prat. comm., 1932, 11 ss.; V. Buoocore, Le situazioi soggettive dell azioista, Napoli, 1960, passim; G.L. Pellizzi, Sui poteri idispoibili della maggioraza assembleare, iriv. dir. civ., 1967, I, 113 ss., spec. 158 ss.; A. Cerrai - A. Mazzoi, La tutela del socio e delle mioraze, iriv. soc., 1993, 1 ss.; ed acora, più recetemete, di A. Mazzoi, Gli azioisti di mioraza ella riforma delle società quotate, i Giur. comm., 1998, I, 485 ss.; cui adde, da ultimo, lo spledido saggio di G. Rossi, Il coflitto epidemico, Milao, 2003, spec. 47 ss. e 71 ss., sul quale v. altresì le profode riflessioi di G. Visetii, Il sofisticato saggio di Guido Rossi sul capitalismo dei ostri giori, idir. fall., 2004, I, 1767 ss. LE SOCIETA N. 11/

9 b) Diritti spettati al recedete dopo il recapito della dichiarazioe di recesso La maggioraza, duque, ha il diritto - rectius il potere - di determiare l assuzioe delle deliberazioi assembleari, ache di quelle comportati la modificazioe esseziale dell oggetto sociale, il cambiameto del tipo (cioè la trasformazioe) e il trasferimeto della sede all estero: deliberazioi co esclusivo riguardo alle quali l art previgete ricoosceva apputo il diritto di recesso al socio assete o disseziete. E il socio, per parte sua, i preseza delle codizioi previste dalla legge, ha il diritto - potestativo (22) - di recedere dalla società. Si poga il caso i cui u socio assete o disseziete avesse deciso - poco importa per quale motivo, essedo questo isidacabile (23) - di esercitare il diritto di recesso, acorché tale scelta, specialmete se la società o fosse quotata i Borsa, avesse per lui comportato ua débacle sotto l aspetto ecoomico, costrigedolo ad abbadoare a favore della società, e quidi i defiitiva degli altri soci, la quota di sua pertieza dei plusvalori lateti degli elemeti dell attivo patrimoiale e dell avviameto, ossia il valore della porzioe delle riserve implicite itriseca alla sua partecipazioe. Si lasci pure da parte - per o prestare i alcu modo il fiaco alla critica (icoferete) che il ragioameto sia ificiato da u precocetto (che tale comuque o sarebbe!) - la costatazioe che il diritto idividuale del socio recedete avrebbe ricevuto piea e legittima affermazioe solo se il recesso avesse comportato l immediata uscita del medesimo dalla società e la sua dissociazioe, da quel mometo i poi, dalle sorti della società stessa, co l altrettato immediata liquidazioe della propria quota, essedo questo il risultato da lui atteso, al cui coseguimeto aveva sacrificato o soltato la sua permaeza ella compagie sociale, ma ache ua parte dell effettivo valore della quota azidetta. Quali diritti avrebbero potuto ricooscersi a tale soggetto, ua volta che la sua dichiarazioe di recesso avesse raggiuto, co le dovute modalità (24), la società destiataria? Alla tesi - per la quale ho espresso i passato, e qui cofermo, la mia propesioe, el vigore beiteso del cotesto ormativo di allora - secodo cui al recedete o sarebbe più spettato alcu diritto partecipativo, besì esclusivamete u diritto di credito per il rimborso della propria quota (i aggiuta ad evetuali altri titoli), si cotrappoe i maiera atitetica quella a mete della quale, fio al mometo della riduzioe del capitale sociale coseguete al recesso od a quello del riscatto da parte della società delle azioi del socio recedete - ovvero, secodo la diversa iterpretazioe sopra ricordata, fio al mometo della liquidazioe della sua quota - quest ultimo avrebbe mateuto «tutti i diritti e i doveri del socio» e le deliberazioi sociali sarebbero rimaste «efficaci ei suoi cofroti» (25). Ciò sigifica, i buoa sostaza, che il recedete avrebbe potuto iterveire alle assemblee, ifluire sulle decisioi sociali, votare, impugare le deliberazioi, esercitare evetuali diritti d opzioe, etc. (26). Ma sigifica altresì, se le parole hao u seso, che egli avrebbe potuto riscuotere dividedi deliberati successivamete alla propria dichiarazioe di recesso, che i quato promaati da utili o riserve compresi el patrimoio della società al mometo i cui questo fosse stato comuicato avrebbero dovuto veire cosiderati el valore di rimborso della quota, col rischio di essergli pagati due volte; avrebbe magari potuto esercitare uovamete il diritto (22) App. Milao 12 marzo 2002, i Riv. dir. comm., 2003, II, 142, co ota di M. Rossi, Sulla legittimazioe all esercizio del diritto di recesso dalla società per azioi; Trib. Milao 2 maggio 1996, cit; Trib. Orvieto 18 febbraio 1994, cit; Trib. S. Maria Capua Vetere 20 luglio 1991, cit.; cui adde, per quato i materia di società persoali, Cass. 6 febbraio 1965,. 186, cit.; Trib. Cataia 24 giugo 1982, i Giur. comm., 1983, II, 413; Trib. Pavia 21 aprile 1989, i Giust. civ., 1989, I, 1439; e Trib. Milao 2 settembre 1996, cit.; aalogamete F. Di Sabato, op. loc. ultt. citt.; L. DeAgelis, Esercizio del diritto di recesso e cessazioe dello «status socii», cit., 1229; B. Iaiello, op.ult.cit., 776; ed ache - pur ella prospettiva da loro seguita, secodo la quale il recesso obbligava la società a liquidare il recedete, ma o produceva ex se la perdita della qualità di socio - F. Chiometi, op.ult.cit., 420; e G. Grippo, op.ult.cit., 181 e 185, ove cosiderazioi problematiche sul puto traedo argometo dall isegameto della dottria civilistica rappresetata segatamete da R. Miccio, Il recesso uilaterale dal cotratto sociale come diritto potestativo, iriv. dir. comm., 1952, I, 373 ss.; e da G. Giampiccolo, op. loc. citt. (23) Trib. Torio 26 geaio 1999, cit.; Cass. 2 giugo 1983,. 3770, i Giur. comm., 1985, II, 39; L. De Agelis, op. loc. ultt. citt. (24) La dichiarazioe di recesso, secodo la orma dell art c.c., doveva essere iviata per raccomadata. Si ritiee tuttavia che, i alterativa, la stessa potesse, e possa, veire legittimamete trasmessa attraverso altri mezzi di comuicazioe - quali ad esempio la otifica tramite ufficiale giudiziario, il telegramma, il telex, il telefax e, deve ora riteersi, la posta celere - che presetio caratteristiche di certezza del ricevimeto o iferiori (se o addirittura superiori) a quelle della raccomadata: così Cass. 31 geaio 1998,. 12, cit.; App. Milao 13 maggio 2003, cit. (che ipotizza pure la forma della cosega della dichiarazioe i questioe a mai presso la sede della società destiataria, di cui sia ovviamete possibile forire la prova i modo certo ed iequivoco); A. Bruetti, op. cit., III, 292; G. Presti, op. cit., 106; U. Belviso, op. cit., 82; G. Grippo, op.ult.cit., p. 178; F. Ferrara jr. - F. Corsi, op. cit., 565s.;L.De Agelis, op. loc. ultt. citt.; B. Iaiello, op. ult. cit., 775 s.; A. Motesao, op. loc. ultt. citt. È ioltre immiete l equiparazioe alle raccomadate dei messaggi di posta elettroica, per la quale è stato liceziato il 25 marzo 2004 u progetto goverativo di regolameto - che dovrebbe assumere la forma di decreto presideziale - mirato ad assicurare che il mittete ottega dal proprio gestore di posta «ua ricevuta che costituisce prova legale dell avveuta spedizioe del messaggio e dell evetuale allegata documetazioe»: e ha dato otizia Il Sole - 24 Ore del 26 marzo 2004, 23, sotto il titolo L avrà valore legale (per altro possibile uso ufficiale dello stesso mezzo di comuicazioe v. altresì Srl e Spa, la risorsa dell , ivi, 4 aprile 2004, 19). Il ricorso ai predetti mezzi alterativi di comuicazioe poteva pure valere, a mio avviso, a superare le obiezioi circa la ristrettezza del termie di tre giori allora assegato per la comuicazioe del recesso al socio disseziete (v. supra, t. 2), essedo tutti i grado di raggiugere la società destiataria co maggiore speditezza della raccomadata; ad essi potrebbe all uopo equipararsi - ache oggi - la dichiarazioe di recesso resa dal socio disseziete i assemblea ed iserita el relativo verbale. (25) Le parole tra virgolette soo tratte da F. Chiometi, op. ult. cit., 419. (26) Il che per M. Satoro, op. cit., 313, avrebbe rappresetato u paradosso LE SOCIETA N. 11/2004

10 GIURISPRUDENZA. SOCIETÀ DI CAPITALI di recesso, ove disseziete da uove deliberazioi che lo legittimassero (27); od acora, el caso i cui fosse stata formulata all assemblea la proposta di revoca della precedete deliberazioe costituete il presupposto del suo recesso, avrebbe potuto votare sulla medesima (28). Ioltre, egli sarebbe rimasto legato alle fortue della società fio a quado o si fosse verificato l eveto al quale potesse - secodo l orietameto di cui si discute - ricoettersi lo scioglimeto del suo rapporto sociale; co ciò lasciadosi, i defiitiva, la società arbitra di determiare tale eveto (riscatto delle azioi oppure riduzioe del capitale sociale e successiva liquidazioe della quota) e, soprattutto, di collocarlo el tempo (29). Il che sarebbe stato tutt altro che iifluete. È be vero che, i qualuque mometo la società avesse proceduto a tali liquidazioe o riscatto, il valore da rimborsare al recedete, i sorte capitale, sarebbe rimasto pur sempre pari alla frazioe del patrimoio sociale risultate dal bilacio dell ultimo esercizio chiuso ateriormete alla data di comuicazioe alla società stessa della dichiarazioe di recesso, ovvero - se quotata - al prezzo medio di compeso borsistico del semestre immediatamete precedete la suddetta data, moltiplicato per il umero delle azioi per le quali il recesso era stato esercitato; ma u grave problema avrebbe potuto sorgere se, el caso di tardivo pagameto al recedete della somma spettategli, la società fosse el frattempo diveuta o più i grado di soddisfare il credito (30). Premesso che dalla seteza i commeto o è dato evicere se e quado la società destiataria della dichiarazioe di recesso (che, i quato s.r.l., o avrebbe potuto soddisfare il credito del socio recedete acquistadoe la quota) avesse teuto u assemblea per la riduzioe del proprio capitale - e posto che o sfugge la differeza esistete fra la deliberazioe di riduzioe del capitale sociale e l effettivo rimborso della quota, che possoo aver luogo i mometi ache parecchio distati tra loro - si cosideri che, ella viceda coteziosa alla quale la seteza stessa si riferisce, la comuicazioe del recesso era datata 14 ottobre 1988 (o risulta quado fosse perveuta alla società, ma essu motivo di ricorso ha revocato i dubbio che ciò fosse avveuto, e tempestivamete), metre la società aveva messo a disposizioe del recedete la somma spettategli per il rimborso della quota soltato il 31 (o 21) dicembre 1993, ossia oltre cique ai dopo (o rileva, a questi fii, che tale somma fosse poi stata icassata trascorsi altri due ai - il 12, o 14, dicembre ed il beeficiario e avesse cotestato l etità). Si sarebbe davvero potuto sosteere che il recedete avesse dovuto rimaere, suo malgrado, socio e come tale vicolato per be cique ai alle sorti della società dalla quale era receduto, e per giuta i tutta fretta, dati i termii strettissimi cotemplati dal secodo comma della prefata orma? Evidetemete o (31); e questo lo aveva già affermato lo stesso isige giurista i precedeza evocato, il quale, prospettado l evetualità che la società rifiutasse o ritardasse l adempimeto del proprio obbligo di liquidazioe della quota al socio che avesse esercitato il diritto di recesso, aveva asserito: «I tali ipotesi il recedete o è più socio, ma creditore» (32). c) La perdita dello status socii Ma da quado - ella mezioata prospettiva - poteva davvero affermarsi che il socio cessasse di essere tale e divetasse u creditore, ovviamete chirografario, del- (27) Così expressis verbis D. Galletti, op.ult.cit., 472, testo e t. 63. (28) No si spige fio al puto di autorizzare ua simile evetualità M. Troti, Efficacia delle deliberazioi di modifica dell atto costitutivo previste dall art del codice civile, cit., 609, il quale ricoosce - seppur molto timidamete - che il dubbio, riguardo ad essa, «potrebbe forse avere... u qualche fodameto». (29) E perfio - secodo u opiioe estrema, la cui cosegueza sarebbe stata semplicemete quella di vaificare i radice il diritto del socio di recedere - arbitra di determiare la sussisteza stessa del recesso. Cfr. ifatti F. Ferrara jr. - F. Corsi, op. cit., 567: «Nel rifiuto dell assemblea di procedere alla riduzioe del capitale deve ravvisarsi ua revoca implicita della deliberazioe che ha dato luogo ai recessi. S itede che i questo caso le dichiarazioi dei soci receduti si estiguoo». Ma, cotra,v.l impostazioe data al problema da A. Scialoja, loc. cit. ifra, t. 32 e testo relativo. (30) E, el caso i cui fosse iterveuto il fallimeto della società prima che questa avesse provveduto al rimborso, il recedete avrebbe dovuto qualificarsi - ad esempio, di frote agli orgai della procedura - uicamete come creditore o acora come socio? (31) Merita attezioe, a questo proposito, la posizioe di Giovai Grippo - uo degli assertori, come s è visto, della tesi secodo cui il recedete avrebbe mateuto i diritti partecipativi fiché o gli fosse stata liquidata la quota - il quale dapprima aveva postulato che costui avrebbe dovuto «asteersi da comportameti sitomatici di ua volotà di revoca della propria dichiarazioe di recesso, quale, ad esempio, la sottoscrizioe di uove azioi emesse a seguito di u aumeto di capitale deliberato medio tempore» (op. ult. cit., 182, t. 150), e di cosegueza, deve riteersi, dall esercizio di tutti quei diritti corporativi icompatibili o comuque cotrastati co il recesso già comuicato alla società; per proseguire quidi co il ricooscere, co grade oestà itellettuale, che ache l adozioe della tesi da lui seguita avrebbe potuto comportare problemi o idiffereti, fra cui «quello dell evetuale icideza, sulla situazioe del recedete (titolare di azioi o quotate), di perdite che si fossero prodotte tralachiusura dell esercizio diriferimeto eilrecesso»(ibidem, 183 s., t. 154), situato apputo, secodo la sua iterpretazioe, el mometo della liquidazioe della quota. (32) A. Scialoja, La luga storia di ua breve legge, loc. cit., implicitamete rifiutado di collocare la cessazioe dello status socii del recedete el mometo della liquidazioe della sua quota: «La circostaza del o avveuto rimborso - aveva ifatti precisato il chiaro autore - o vuol dir ulla di per sè». Duque, coformemete alla liea iterpretativa da lui suggerita, dopo la riduzioe del capitale sociale le azioi già apparteute a tale soggetto - rimborsate o o rimborsate - o coferiscoo più ad alcuo la qualità di socio é, coseguetemete, attribuiscoo ad alcuo il diritto di voto: devoo essere aullate, e basta. Appare, tuttavia, o propriamete esatta l affermazioe co cui egli aveva iteso corroborare tale assuto, secodo la quale «o importa il fatto che la quota del patrimoio sociale che dovrebbe essere liquidata al recedete sia tuttora elle mai della società. Le maggioraze dell assemblea o si computao i base al patrimoio esistete, ma i base al diritto di voto dei soci». Ivero, il valore (cotabile) della quota di cui era titolare il recedete e che doveva essergli liquidato a orma dell art c.c. o avrebbe più potuto rietrare el «patrimoio esistete» della società, essedo ormai diveuto, dal mometo della riduzioe del capitale i avati - sempre seguedo la sua tesi -, u debito per la società stessa, da imputarsi pertato alle passività e o più al patrimoio etto di questa. LE SOCIETA N. 11/

11 la società? Altra cosa è dire: il recedete perde lo status socii allorché la sua dichiarazioe di recesso raggiuge la società, iuadata,cioè, certa e agevolmete dimostrabile; be altra è dire ivece: egli perde tale status allorché la società o provveda, o o provveda tempestivamete, alla riduzioe del capitale i cosegueza del recesso, co coseguete ritardo ella liquidazioe della sua quota, ovvero - se sia ua s.p.a. - al riscatto delle azioi per le quali questo diritto sia stato esercitato. Si potrebbe allora ivertire la domada e chiedersi: el silezio della legge, etro quato tempo la società avrebbe dovuto provvedere a ridurre il proprio capitale? ed etro quato tempo avrebbe dovuto liquidare la quota del recedete? ovvero, i alterativa, etro quato tempo avrebbe dovuto riscattare le azioi del medesimo soggetto provvededo al loro acquisto? La risposta - come meglio si vedrà el prosieguo - o potrebbe essere che: statim, subito, cioè el tempo ragioevolmete più breve. Co ciò lasciadosi, tuttavia, u idubbio margie d icertezza circa il mometo rilevate al fie della risoluzioe del rapporto sociale limitatamete al soggetto i parola. Margie di icertezza che ella seteza commetata riaffiora i tutta la sua immaeza laddove la Corte, dopo avere affermato, come ratio decidedi, il pricipio euciato ella prima massima («Il recesso del socio da ua società è u egozio uilaterale recettizio, destiato a perfezioarsi e a produrre i propri effetti si dal mometo i cui la dichiarazioe che lo esprime sia perveuta ella sfera di coosceza della società destiataria») ed avere altresì ribadito l irrevocabilità e l immodificabilità della dichiarazioe di recesso, ha opiato, seppure come obiter dictum, essere «codivisibile l opiioe di chi reputa perdurate la qualità di socio del receduto fio al mometo i cui sia cocluso il procedimeto di liquidazioe e rimborso della quota». Questa secoda proposizioe, ivero, o appare - a mio sommesso avviso - pieamete cogruete co la prima, giacché se il recesso dalle società di capitali doveva itedersi perfetto ed efficace quado la relativa dichiarazioe avesse raggiuto la società destiataria, colui che l aveva resa o avrebbe più potuto rimaere socio, co pieezza di diritti. Ciò, a meo di o voler ipotizzare due stadi successivi di perfezioameto e di efficacia del recesso, come i effetti la Corte - co l iserzioe ella seteza i commeto dell obiter dictum diazi riferito - sembra avere prospettato: l uo, coicidete co l arrivo a destiazioe della dichiarazioe di recesso, che avrebbe fatto scattare l obbligo della società di provvedere alla liquidazioe (o i alterativa, se s.p.a., al riscatto) della quota ed il corrispettivo diritto di credito del recedete; l altro, coicidete co la susseguete esecuzioe della liquidazioe (o del riscatto), che avrebbe ivece determiato la perdita della qualità di socio del recedete medesimo. Secodo questa iterpretazioe, duque, il recesso appare iteso, i sostaza, alla stregua di ua fattispecie complessa, a formazioe progressiva (33). Iterpretazioe, beiteso, pieamete rispettabile, ma che o sembra potesse trovare valido fodameto é el dato ormativo di diritto societario - che ua simile articolazioe di fasi e di effetti o appariva i alcu modo autorizzare - é ella logica della cofigurazioe e della disciplia dell istituto del recesso el diritto comue, specialmete se ravvisato scaturete da u atto uilaterale recettizio ed irrevocabile, come pure la S.C. ella seteza aotata ha mostrato di riteere; e che, al cotrario, appare piuttosto ifluezata dalle liee-guida della riforma i fieri della disciplia del medesimo istituto elle società di capitali, di cui si dirà i seguito, le quali o avrebbero comuque potuto ricevere applicazioe el caso oggetto della decisioe. La riduzioe del capitale sociale - alla quale, come s è visto, o è eppure ecessario fare ricorso ogi qualvolta vega esercitato il diritto di recesso (34) - itegrava, e itegra, u atto dovuto per le s.p.a. o riscattati le azioi del recedete mediate l impiego di utili e/o riserve dispoibili (seza, i tal caso, itaccare il capitale) al fie di poter procedere all aullameto delle azioi oggetto del recesso. E il rimborso al recedete medesimo costituiva, e costituisce, ull altro che l estizioe dell obbligazioe pecuiaria posta dalla legge a carico della società, ossia il pagameto di u debito verso u creditore, idipedetemete dal fatto che il creditore fosse tale i virtù della sua pregressa qualità di socio o di qualuque altro titolo. La stessa deliberazioe assembleare da assumere, elle s.p.a., per l acquisto di azioi proprie - a be vedere - itegrava, e itegra, u atto dovuto al fie dell autorizzazioe al compimeto dell operazioe: deliberazioe, ach essa, che o si rede ecessaria ogi qualvolta vega esercitato il diritto i questioe, e precisamete sia quado la società ricorra, per liquidare il recedete, alla riduzioe del capitale - oltreché evidetemete delle evetuali riserve allocate el patrimoio etto risultate dal bilacio dell ultimo esercizio, segatamete elle società o quotate - sia quado gli ammiistratori abbiao già otteuto la pre- (33) Cfr. M. Troti, op.ult.cit., 602. Nello stesso seso, ma i maiera acor più accetuata, D. Galletti, op. ult. cit., il quale - ella sua aalisi della orma previgete, che persoalmete o cosidero codivisibile - ha addirittura idividuato tre mometi a cui attribuire effetti rilevati sul piao del procedimeto: quello dell ioltro della dichiarazioe di recesso, che, se tempestivo, avrebbe sortito l effetto di impedire la decadeza dell esercizio del diritto (specie co riguardo alla posizioe del socio disseziete); quello del ricevimeto di tale dichiarazioe da parte della società, produttivo del sorgere del debito e del credito correlativi idicati el testo (ibidem, 448 ss.; su cui v. supra, t. 2); ed ifie quello della liquidazioe - o del riscatto - della quota del recedete, el quale avrebbe dovuto situarsi il completameto della fattispecie (465 ss.). (34) La macaza della riduzioe del capitale i dipedeza del recesso avrebbe evitato il sorgere delle questioi di diritto cartolare coesse all aullameto delle azioi per le quali fosse stato dichiarato il recesso, di cui è mezioe i F. Chiometi, op. ult. cit., 417 ss. (e che, acora sotto l imperio del codice di commercio, erao state evocate dagli autori ivi citati alla t. 14); G. Grippo, op. ult. cit., 183, spec. t. 152; e D. Galletti, op. ult. cit., 467 ss LE SOCIETA N. 11/2004

12 GIURISPRUDENZA. SOCIETÀ DI CAPITALI detta autorizzazioe i forza di ua delibera assuta prima di ricevere la comuicazioe del recesso del socio, e duque idipedetemete da tale circostaza, emersa solo i u mometo posteriore, la cui ripetizioe sarebbe del tutto superflua. Il che mi lascia acor più perplesso sulla tesi mirata a subordiare l efficacia del recesso alla (successiva) assuzioe di deliberazioi - come quelle testè riferite - eppure assolutamete ecessarie ella fattispecie; metre, co riguardo all iterpretazioe che collocava la cessazioe dello status socii del recedete el mometo i cui egli avesse otteuto il rimborso spettategli, o mi sembra che, el sistema della legge atecedete la riforma, a questo eveto potesse attribuirsi u sigificato ulteriore e più pregate del pagameto di u debito certo (i quato agevolmete determiabile sulla base dei parametri oggettivi stabiliti dalla orma i esame), liquido, esigibile e già scaduto allorché la società destiataria avesse apputo ricevuto comuicazioe della dichiarazioe di recesso del socio. Ua tesi, per così dire, itermedia rispetto a quelle sopra euciate era stata idicata da Fracesco Ferrara jr., a mete del quale l esercizio del diritto di recesso del socio avrebbe provocato «la sospesioe immediata degli effetti della partecipazioe sociale» del medesimo, el seso che costui o avrebbe più potuto iterveire alle assemblee, promuovere impugative, o gli si sarebbero potuti richiedere ulteriori versameti, etc. Questa tesi (35) - scaturita da ua commedevole, quato vaa, ricerca di cociliare... l icociliabile - o poteva tuttavia cosiderarsi soddisfacete (36), giacché o riposava su alcua previsioe di diritto positivo: ivero di tale «status itermedio» - come era stato correttamete rilevato - «o risulta però esservi traccia el dettato legislativo e o è comuque chiaro quale sarebbe la disciplia a cui far riferimeto per defiire ua situazioe i cui u partecipate alla società sia cotemporaeamete socio e o socio» (37). Seza cotare che la tesi testé riferita - al pari di quelle che tedevao a postergare l efficacia del recesso rispetto al ricevimeto, da parte della società destiataria, della relativa dichiarazioe - prestava il fiaco ad ua critica, a mio parere, o superabile. Ifatti, fio al mometo della formale riduzioe del capitale sociale ovvero fio a quello della liquidazioe della quota (o del riscatto delle azioi), a secoda delle diverse cocezioi - mometo che, come s è detto, la società aveva, etro certo limiti, la facoltà di stabilire co ua relativa elasticità -, le delibere assute medio tempore dalla società sarebbero rimaste efficaci e vicolati ache per il soggetto ormai receduto dalla stessa (38), il quale peraltro sarebbe risultato maggiormete pealizzato dalla tesi i argometo poiché di tale società avrebbe dovuto codividere le sorti seza emmeo potersi opporre alle predette delibere, come ogi altro socio avrebbe potuto fare, i virtù del geerale impedimeto ad esercitare alcuo dei diritti corporativi, correlato alla ravvisata «sospesioe» degli effetti della partecipazioe sociale. Co la cosegueza che se la deliberazioe che aveva provocato il recesso fosse stata, ad esempio, revocata, il medesimo soggetto avrebbe potuto ritrovarsi, suo malgrado, dopo u periodo più omeolugodiletargo partecipativo, socio di ua società di cui el frattempo avrebbero potuto essere mutati l attività costituete l oggetto sociale, il tipo, il regime di resposabilità dei soci, le regole di orgaizzazioe itera e di fuzioameto degli orgai e, ache sesibilmete, la situazioe ecoomica e patrimoiale (39). Ma u socio orbato dei diritti partecipativi, e al quale veisse ricoosciuto soltato il diritto al credito rappresetato dal valore di liquidazioe della sua quota, avrebbe davvero potuto qualificarsi acora tale? O o sarebbe piuttosto divetato, dalla comuicazioe del proprio recesso i poi, u puro e semplice creditore sociale come ua correte, sopra ricordata, della giurisprudeza e della dottria aveva affermato che fosse? (35) La si veda, da ultimo, esposta i F. Ferrara jr. - F. Corsi, op. cit., 566; i seso coforme G. Presti, op. cit., 117, t. 56, che ha parlato di «ua fase di quiesceza del rapporto sociale»; e R. Nobili - M.S. Spolidoro, Le riduzioi del capitale, itrattato Colombo - Portale, 6, I, Torio, 1993, 439 ss. (36) Perplessità erao state espresse, al riguardo, ache da G. Grippo, op. cit., 182, spec. t. 150; M. Troti, op. ult. cit., 603; e D. Galletti, op. ult. cit., 470 ss., il quale ha defiito questa costruzioe teorica di ua figura di quasi-socio come ua «forma di icosapevole ipocrisia». (37) Così M. Troti, op.ult.cit., 604. (38) M. Satoro, op. loc. ultt. citt. (39) L. De Agelis, op. ult. cit., 1234 s., ove, per il caso i cui la delibera i questioe fosse stata ivece dichiarata ulla, magari a distaza di parecchio tempo dalla sua assuzioe (o era ifatti allora previsto alcu termie di decadeza per la proposizioe dell azioe di ullità) e del sottostate recesso del socio, si era ivocata u eccezioe alla regola geerale i tema di ullità, quale quella arrecata, mutatis mutadis, dall art c.c., el testo ateriormete vigete, i grado di scogiurare la revivisceza di u rapporto sociale ormai cessato e la caducazioe degli atti giuridici compiuti i dipedeza della delibera stessa; su questa prospettazioe, i seso critico, v. D. Galletti, op. ult. cit., 472, t. 62. No veiva, ivece, ricoosciuto ai creditori sociali il diritto di fare opposizioe alla delibera di riduzioe del capitale da assumere «ecessariamete» (v. supra, t. 8) a seguito del recesso, o riteedosi che i tale eveieza potesse ricevere applicazioe aalogica la disposizioe dell art. 2445, comma 3, c.c.: così P. Ferro Luzzi, I cotratti associativi, Milao, 1971, 360, t. 58; L. De Agelis, op. ult. cit., 1232; G. Grippo, op. ult. cit., 187, il quale ha spiegato che l affievolimeto, ella specie, della tutela dei creditori rispetto a quella loro accordata el caso di riduzioe volotaria del capitale era giustificato dall iteto di «soddisfare l iteresse del socio recedete al rimborso» (teuto ache coto della giusta osservazioe di A. Cerrai, La tutela del socio e delle mioraze, ila riforma della s.p.a. i Europa: problemi, esperieze, progetti, Milao, 1990, 39, secodo cui il diritto di recesso costituiva l uica posizioe soggettiva itagibile dell azioista). «Il quale iteresse - prosegue Grippo - va valutato o alla stregua di mero iteresse idividuale, come tale meritevole di sacrificio a frote delle esigeze del ceto creditorio, besì come iteresse la cui tutela è coseguete ad u preciso disego del legislatore i ordie all assetto orgaizzativo della società e agli iteri equilibri di potere fra maggioraza e mioraza». Di cotrario avviso - e quidi favorevole all applicazioe aalogica, el caso di cui trattasi, della disciplia dell art F. Feghi, op. cit., 124 ss., la cui tesi è stata però geeralmete criticata: v., fra gli altri, G. Presti, op. cit., 118 ss.; e F. Di Sabato, op. cit. (ma ell ediz. 1995), 660 s., t. 18, che ha defiito tale tesi dotata del pregio della coereza, ma iaccettabile. LE SOCIETA N. 11/

13 No certo icoferete doveva allora ravvisarsi, sotto il profilo cocettuale, l assimilazioe - talora ricorrete egli scritti i tema di diritto di recesso - della situazioe di tale soggetto, beiteso fio a quado il recesso o potesse cosiderarsi diveuto pieamete efficace, a quella del titolare di azioi di godimeto. Come costui è privo di ogi diritto corporativo ad eccezioe soltato di quello cosistete «ella ripartizioe degli utili che residuao dopo il pagameto delle azioi o rimborsate di u dividedo pari all iteresse legale e, el caso di liquidazioe, ella ripartizioe del patrimoio sociale dopo il rimborso delle altre azioi al loro valore omiale», salvo diversa disposizioe dello statuto (art c.c.), così il socio receduto sarebbe stato da cosiderare privo di ogi diritto corporativo ad eccezioe soltato di quello alla liquidazioe della propria quota (40). Ache i questa prospettiva egli avrebbe comuque codiviso co il titolare delle azioi di godimeto l icertezza dell essere acora, o di o essere più, socio. No appare superfluo, per vero, ricordare che, i u tempo ormai alquato risalete, ua discussioe aaloga a quella sviluppatasi circa la permaeza, o meo, della qualità di socio del recedete aveva pure riguardato il titolare delle azioi di godimeto, che alcui autori avevao ricoosciuto pacificamete come tale (41), metre altri e avevao deegato la predetta qualità ell ipotesi i cui dette azioi o avessero attribuito, quatuque co delle limitazioi, il diritto di voto, come sarebbe stato - e sarebbe tuttora - possibile per effetto dell autoomia statutaria (42). d) Natura del credito del socio recedete IV. Che il credito del socio recedete sia u credito pecuiario - cosistedo la liquidazioe della quota ella dazioe di ua somma di dearo - ed u credito di valuta è orietameto largamete codiviso (43). Quato al mometo i cui doveva avveire la liquidazioe medesima - ove beiteso la società o avesse proceduto al riscatto delle azioi per le quali il recesso era stato esercitato o queste o fossero state acquistate da altri soci o da terzi - la soluzioe era ovviamete ifluezata dall adesioe alle diverse teorie ricordate i precedeza. Così, per ua correte di pesiero, la società o era teuta ad effettuare tale liquidazioe fiché avesse avuto la possibilità di revocare la deliberazioe assembleare modificativa dell atto costitutivo che aveva origiato il recesso, e cioè fio a quado tale delibera o fosse stata omologata (e iscritta:.d.a.) ed attuata (44). No cocettualmete dissimile, acorché più temperata, appare la posizioe di chi, riteedo permaete la qualità di socio del recedete fio al mometo del rimborso, aveva affermato che «la società è comuque teuta a procurare... l estromissioe del socio dichiarate (e duque a rimborsarlo:.d.a.) compatibilmete co i tempi e le modalità che l orgaizzazioe societaria impoe perché il socio o possa riteersi più tale (45): asserzioe dalla quale sembra emergere, ivero, la preoccupazioe che la liquidazioe della quota dovesse avveire, a tutela del recedete, i tempi ragioevolmete brevi rispetto alla comuicazioe della dichiarazioe di recesso (46). Per coverso, seguedo la tesi per la quale ho dimostrato propesioe, la liquidazioe azidetta avrebbe dovuto eseguirsi o appea la dichiarazioe di recesso avesse raggiuto la società destiataria, seza che quest obbligo potesse veire i alcu modo dilazioato o codizioato (47). Se la società o avesse fatto frote seza idugio al medesimo obbligo sarebbe perciò diveuta u debitore iadempiete (48); e da quel mometo, comuque, sulla somma da essa dovuta al recedete a titolo di liquidazioe della quota sarebbero decorsi gli iteressi a favore di tale soggetto, salvo il diritto di questo al risarcimeto del maggior dao (art c.c.). No si ritiee eppure, al proposito, che i macaza di ua tempestiva liquidazioe il creditore (recedete) avesse l oere di rivolgersi al giudice per otteere la fissazioe di u termie per l adempimeto della società debitrice ex art c.c. (49), giacché, i macaza della determiazioe del tempo i cui la prestazioe deve essere eseguita, questa deve essere eseguita immediatamete (quod sie die debetur, statim debetur). (40) E.E. Boavera, op. cit., 323; cfr. altresì D. Galletti, op. ult. cit., 466, ove riferimeti alla t. 49. (41) B. Visetii, voce «Azioi di società», i Ec. dir., IV, Milao, 1959, 991; G. Frè, op. cit., 230; C. Agelici, La partecipazioe azioaria ella società per azioi, itrattato Rescigo, 16, Torio, 1968, 293; Id., Le azioi, icommetario Schlesiger, Milao, 1992, 242 s. (42) L. Pazzaglia, Natura giuridica delle azioi di godimeto, ibaca, borsa, tit. cred., 1950, I, 63; N. Gasperoi, voce «Azioi di società», i Noviss. Dig. it., II, Torio, 1968, 180 s. (43) I termiis, Trib. Milao 2 maggio 1996, cit. (acorché di questa seteza o possa codividersi, i quato o adeguatamete sorretta da u fodameto ormativo, la coclusioe di accordare alla società debitrice u termie di quattro mesi - o sei mesi, i caso di particolari esigeze della stessa - più quaratacique giori dalla data di chiusura dell ultimo esercizio per provvedere alla liquidazioe di cui trattasi: critico, el commeto, ache A. Motesao, op. cit., 845); Cass. 8 ovembre 1995, , i Mass. Giust. civ., 1995, 1855; Cass. 10 giugo 1994,. 5647, ivi, 1994, 809; App. Geova 28 giugo 1951, i Dir. fall., 1952, II, 161; T. Ascarelli, ota a Trib. Geova 17 dicembre 1949, i Foro it., 1950, I, 1279; G. Satii, op. cit., 301. Cotra, riteedolo u credito di valore, Trib. Geova 17 dicembre 1949, cit., i Foro it., 1950, I, 799; e P. Greco, Le società el sistema legislativo italiao, Torio, 1959, 300. (44) Cfr., fra gli altri, F. Chiometi, op. ult. cit., 422. (45) G. Grippo, op. ult. cit., 185. (46) V. supra, t. 31. (47) G. Satii, op. loc. citt.; U. Belviso, op. cit., 84ss.; L. DeAgelis, op. ult. cit., 1234; G.F. Campobasso, op. cit., 455; A. Motesao, op. loc. ultt. citt. (48) O isolvete: testualmete U. Belviso, op. cit., 86. (49) Come ravvisato da A. Cerrai, Le società per azioi. Modificazioi dell atto costitutivo, loc. cit., il quale pure aveva codiviso la tesi i argometo LE SOCIETA N. 11/2004

14 GIURISPRUDENZA. SOCIETÀ DI CAPITALI È quel che ha spiegato la S.C. ella parte coclusiva della seteza de qua, precisado che il credito del recedete per il rimborso della quota - pecuiario fi dall origie -, essedo di prota e agevole determiazioe, va assimilato a u credito liquido, oltreché immediatamete esigibile, ed è quidi produttivo di iteressi fi dal suo sorgere, seza ecessità di alcu atto di messa i mora del debitore. Questa è, i defiitiva, la ratio della differeza esistete sul puto fra la disciplia del recesso dettata dal legislatore del 1942 i tema di società di capitali e quella dettata i tema di società di persoe. I queste ultime, ifatti, il calcolo della somma da liquidare al recedete era assai più complesso di quello da compiersi, all epoca, elle società di capitali perché occorreva, come occorre, procedere alla determiazioe - extracotabile ed estimativa - del valore effettivo dei bei aziedali, avviameto compreso, e quidi del patrimoio sociale, alla data dello scioglimeto del rapporto sociale limitatamete al socio recedete: il che richiedeva, e richiede, u certo tempo, o breve, di elaborazioe, cosiderato cogruo el periodo di sei mesi (art c.c.). Ciò, al cotrario, o era richiesto ell ambito delle società di capitali, i cui era all uopo sufficiete compiere ua semplice operazioe aritmetica cosistete, per le s.p.a. o quotate e per le s.r.l., el rapportare il umero delle azioi o l etità della quota formate oggetto della dichiarazioe di recesso al patrimoio etto cotabile risultate dal bilacio dell ultimo esercizio, seza ecessità di effettuare alcua speciale valutazioe estimativa; e, per le s.p.a. quotate, el moltiplicare il umero delle suddette azioi per il loro prezzo medio di compeso borsistico del semestre atecedete la data di efficacia del recesso. Quato sopra seza dimeticare che l immediatezza del diritto del recedete alla liquidazioe della propria quota itegrava, ella disciplia previgete, soprattutto el caso delle s.p.a. o quotate e delle s.r.l., ua cotropartita perequativa per la perdita, oltreché della qualità di socio, ache di ua parte dell effettivo valore patrimoiale itriseco alla sua partecipazioe (50). L uica legittima dilazioe cosetita - acora, e soltato, elle s.p.a. o quotate e elle s.r.l. - poteva cofigurarsi ell ipotesi i cui il recesso del socio fosse iterveuto successivamete alla data di chiusura dell ultimo esercizio, ma prima che fosse oto il relativo bilacio (51): iazi tutto, ifatti, la formazioe del bilacio stesso era ecessaria per implemetare la disposizioe i esame; ed ioltre l assuzioe, quale base di calcolo del valore della quota, del bilacio d esercizio dispoibile al mometo del recesso - di quello, cioè, riferito alla fie dell esercizio acora precedete - avrebbe periciosamete accresciuto il margie di aleatorietà già isito el procedimeto di liquidazioe, atteso che il tempo itercorso fra la data di riferimeto dell ultimo bilacio e quella di efficacia del recesso già di per sè avrebbe potuto comportare ua discrasia el patrimoio etto della società suscettibile di ridodare, a secoda dei casi, a (igiusto) vataggio, od a (altrettato igiusto) pregiudizio, per il recedete o per la società, rectius per gli altri soci rimasti ella compagie sociale (52). La uova disciplia del recesso itrodotta dald.lgs..6/2003 V. Le cosiderazioi fi qui svolte riguardao - come s è detto i apertura - la legislazioe previgete, co riguardo alla quale la S.C. ha emaato la propria decisioe i commeto. La riforma della disciplia delle società di capitali operata co il D.Lgs.. 6/2003- com è oto - ha profodamete modificato la ormativa regolate il diritto di recesso sia dalle società per azioi che da quelle a resposabilità limitata. Che la uova disciplia sull istituto sia, el complesso, poziore rispetto a quella dettata dal codice del 1942 o è affatto assodato (53); e comuque o è questa la sede per affrotare tale argometo, estremamete delicato. Qui merita soltato far presete che le iovazioi itrodotte dal decreto delegato - comuque le si vogliao apprezzare - hao quato meo il pregio di avere codotto al superameto di dubbi iterpretativi e di chiavi di lettura divergeti di ua orma (quella dell abrogato art c.c.) a cui la strigatezza e la geericità co le quali era stata formulata avevao dato adito i passato. Si ritiee duque opportuo, a questo puto, segalare - seza pretesa di esaustività - le pricipali ovità della disciplia attualmete i vigore, che ha cosetito di dirimere molte delle questioi problematiche scaturite sotto l imperio della orma previgete, fra cui alcue di quelle fi qui affrotate, ma che ha tuttavia dato luogo al sorgere di uove. A) Maggior tutela delle mioraze Co la uova regolametazioe del diritto di recesso il legislatore della riforma ha voluto accetuare la tutela dei soci di mioraza i quali, i virtù del potere di exit loro ricoosciuto, soo ora «i grado di imporre costi a chi i cocreto è ella posizioe di decidere i merito alle scelte societarie», così da codizioare le determiazioi i modo be più efficace che co l esercizio del diritto di voice e da idurre, i defiitiva, la maggiora- (50) L. De Agelis, op. loc. ultt. citt. (51) Trib. Milao 2 maggio 1996, cit. (52) G. Frè, op. cit., 766s.; L. DeAgelis, Sui criteri di valutazioe delle azioi del socio recedete, cit., 1529; G. Presti, op. cit., 113; G.F. Campobasso, op. loc. ultt. citt. (53) Chi scrive, per esempio, ha evideziato la pericolosità della disciplia riformata per la sopravviveza stessa delle società a base capitalistica, defiedo il recesso - quale ora ormato dagli artt quater e 2473 c.c. - come «ua sorta di mia vagate»: così Dal capitale leggero al capitale «sottile»: si abbassa il livello di tutela dei creditori, i questa Rivista, 2002, La stessa espressioe è stata quidi usata ella titolazioe dell articolo di L. Eriques - S. Sciolla - A. Vaudao, op. cit., 745. LE SOCIETA N. 11/

15 za a egoziare ache co i soci di mioraza le decisioi che iteda assumere ell ambito societario (54). B) La legittimazioe a recedere del socio asteuto Tra i soci co cui la maggioraza deve, per così dire, fare i coti rietrao ormai seza alcu dubbio ache gli asteuti (55): a differeza ifatti del testo previgete, che mezioava espressamete i soli soci dissezieti e o iterveuti all assemblea (cioè asseti), il ovellato art c.c. legittima a recedere «i soci che o hao cocorso alle deliberazioi» (56), ossia tutti coloro che su queste o abbiao espresso voto favorevole (57). Seza cotare che, ove il recesso o dipeda da ua deliberazioe assembleare, besì da altre cause previste dalla legge o dall atto costitutivo, tale diritto può essere esercitato da qualuque socio, idipedetemete dalla sua valutazioe circa le decisioi degli orgai sociali (od ache, elle s.r.l., dei soci) o circa la coduzioe della società. Così, ad esempio, u socio potrebbe recedere i qualuque mometo da ua società costituita a tempo idetermiato semplicemete per ecessità di disivestire la propria quota - alleggeredo co ciò l etità del suo impego patrimoiale su ua determiata partecipazioe - e, decorso il termie di legge o di statuto, covertire il valore i ua somma di dearo. Ma questo stesso iteto potrebbe porsi a base della decisioe del socio di recedere i qualsiasi fragete la legge o lo statuto gliee offrao la facoltà, e duque al verificarsi di qualuque causa che legittimi l esercizio di tale diritto (58). C) Il recesso parziale Superato è ioltre ogi dubbio circa la possibilità che il socio di ua s.p.a. eserciti il diritto di recesso per ua parte soltato delle proprie azioi, giacché questa è ora espressamete attestata dallo stesso art No altrettato esplicita è la orma dell art c.c. i tema di s.r.l., il cui cotesto letterale sembra azi fare riferimeto all itera partecipazioe del recedete («I soci... hao diritto di otteere il rimborso della propria partecipazioe...». «Il rimborso delle partecipazioi per cui è stato esercitato il diritto di recesso...») (59); tuttavia, ache i cosiderazioe dell amplissima autoomia statutaria al riguardo esistete i questo tipo di società, o sembrerebbe illecita ua clausola dell atto costitutivo che cosetisse il recesso parziale, aalogamete a quato previsto dalla legge per le s.p.a. D) Le cause di recesso Il recesso o è più correlato esclusivamete al disseso del socio che lo eserciti rispetto a ua determiata delibera assembleare (od ache, elle s.r.l., a ua determiata decisioe dei soci). Ora, a parte la otevole, e probabilmete eccessiva, dilatazioe delle cause di recesso dipedeti dall assuzioe di deliberazioi da parte dell assemblea - talue delle quali iderogabili (artt. 2437, comma 1, 2437 quiquies, 2355 bis, commi 2 e 3, c.c. e 34, comma 6, D.Lgs. 17 geaio 2003,. 5) ed altre derogabili per disposizioe statutaria (art. 2437, comma 2) - determiate cause di recesso prescidoo totalmete dall attività decisioale della società o dei suoi soci, come segatamete quelle cotemplate dall art quater c.c. i preseza di ua situazioe di assoggettameto della società alla direzioe e al coordia- (54) C. Agelici, I«poteri»deisoci:l exit, i La riforma delle società di capitali, Padova, 2003, 73 ss. I passato, già F. Feghi, op. cit., 93 ss., aveva colto che il recesso - rispodete iegabilmete ad ua «fuzioe di tutela cocreta degli iteressi delle mioraze azioarie» - si poeva come «il cotraltare dell esigeza di ricooscere ua maggiore libertà ella gestioe dell impresa al gruppo di cotrollo» (ivi, 96): duque, come u elemeto di dialettica fra le diverse aime della medesima compagie sociale. V. altresì, sul puto, M. Troti, op. ult. cit., 606. A maggior ragioe, ora, il diritto di recesso è divetato uo strumeto fodametale di cociliazioe fra tutela delle mioraze ed autoomia, orgaizzativa e gestioale, del soggetto o del gruppo di cotrollo della società, i grado di imporre alla maggioraza di «iteralizzare» i costi - i termii puramete moetari ovvero di apertura della compagie sociale a terzi - delle decisioi suscettibili di icidere su specifici iteressi della mioraza, sostitutivo del diritto di veto che la previgete disciplia codicistica attribuiva (o si riteeva attribuisse) al socio disseziete circa determiate modifiche statutarie, fra cui la revoca della liquidazioe, o la modifica di diritti esseziali spettati ai soci, od acora l itroduzioe o la rimozioe di vicoli alla circolazioe delle azioi: così C. Graelli, Il recesso del socio elle società di capitali alla luce della riforma societaria, i questa Rivista, 2004, 148 s. Il che comporta - come esplicitato dalla relazioe miisteriale al decreto delegato attuativo della riforma, al par che «el calcolo fra costi e beefici di ua decisioe che vede cotrapposti diversi soci» si debba teer coto ache dell impego ecoomico potezialmete gravate sulla società o sui soci cosezieti per effetto del recesso di uo o più soci. (55) Propedevao per questa soluzioe, a livello iterpretativo, già prima della riforma, richiededo peraltro che gli asteuti avessero maifestato, i assemblea od ache i sede extra-assembleare, u atteggiameto critico o comuque o di asseso circa l oggetto della delibera: G. Frè, op. cit., 765s.;G.Presti,op. cit., 103; U. Belviso, op. cit., 81; G. Grippo, op. ult. cit., 175; F. Chiometi, op.ult.cit., 417; F. Ferrara jr. - F. Corsi, op. cit., 565; Trib. Geova 18 marzo 1991, i questa Rivista, 1991, 1384, co commeto di R. Rordorf, Impugativa del bilacio da parte del socio asteuto; e i ogi caso, idipedetemete dalla codizioe azidetta, D. Galletti, op. ult. cit., 159ss. Cotra G. Cottio, Diritto commerciale, I, 2, Torio, 1994, 647; G. Miervii, Sulla legittimazioe all esercizio del diritto di recesso elle società per azioi, irass. eco., 1963, 684; S. Pescatore, op. cit., 378; L. Salvatore, Il «uovo» diritto di recesso elle società di capitali, i Cotratto e impresa, 2003, 634 (ove, o a caso, è affermato che co la riforma si sia avuto u «ampliameto» del overo dei soggetti legittimati ad esercitare il diritto di recesso); e, a quato pare, F. Galgao, op. ult. cit., 323 ss.; App. Milao 20 giugo 1973, i Giur. it., 1974, I, 2, 648, sul presupposto che il cotego di idiffereza e di attesa sotteso all astesioe o sia i alcu modo ricoducibile ad ua maifestazioe di disseso. (56) Nello stesso seso, acor prima dell emaazioe del codice civile, A. De Gregorio, Delle società e delle associazioi commerciali, iil codice di commercio commetato diretto da L. Bolaffio, A. Rocco e C. Vivate, IV, Torio, 1938, 468 s. (57) O che, pur avedo votato a favore, siaoriuscitiadotteerel aullameto del loro voto: così, giàsotto il previgete regime, F. Ferrara jr. - F. Corsi, op. loc. ultt. citt. (58) V., sul puto, G. De Nova, Il diritto di recesso del socio di società per azioi come opzioe di vedita, iriv. dir. priv., 2004, 330; e M. Rossi, op. cit., 151s. (59) Propedoo per questa chiave di lettura G. Zaaroe, Itroduzioe alla uova società a resposabilità limitata, iriv. soc., 2003, 79; L. Eriques -S.Sciolla-A.Vaudao,op. cit., 765; e L. Salvatore, op. cit., LE SOCIETA N. 11/2004

16 GIURISPRUDENZA. SOCIETÀ DI CAPITALI meto di u altra società o di u altro ete (60). Ioltre i soci possoo recedere ad utum quado le s.p.a. le cui azioi o siao quotate i u mercato regolametato, ovvero le s.r.l., siao costituite a tempo idetermiato (artt. 2437, comma 3, e 2473, comma 2, c.c.) (61). Ulteriori cause di recesso possoo poi essere itrodotte, i virtù dell autoomia covezioale dei soci, egli statuti delle società per azioi che o ricorrao al mercato del capitale di rischio (art. 2437, comma 4). Questa facoltà diveta la regola elle s.r.l., elle quali le cause di recesso e le modalità del relativo esercizio soo stabilite dall atto costitutivo; fermo restado che tale diritto spetta i ogi caso - cioè ache el silezio di tale atto - ai soci che o solo o abbiao prestato il loro coseso alle deliberazioi o alle decisioi, specificamete idicate, comportati modificazioi particolarmete rilevati dell atto medesimo, ma ache che o abbiao gradito il compimeto di operazioi comportati, seppur semplicemete i liea di fatto, mutameti sostaziali dell oggetto sociale o rilevati modificazioi dei diritti attribuiti ad essi o ad altri membri della compagie sociale (artt e 2469, comma 2, c.c.) (62). E) I criteri per la determiazioe del valore della quota Le iovazioi testè sitetizzate costituiscoo idici iequivoci di u atteggiameto del legislatore della riforma verso l istituto del recesso radicalmete mutato rispetto a quello - di estremo disfavore, i precedeza riferito - che aveva iformato il codice del 1942 (63). La cosiderazioe della facoltà di recesso come ormale strumeto di egoziazioe fra i compoeti la compagie sociale, co riguardo alle decisioi e agli eveti di maggiore importaza per la vita della società ed icideti i maiera più sigificativa sulle codizioi di rischio dell ivestimeto cosistete ella partecipazioe alla stessa - aziché come rimedio estremo ed eccezioale per cosetire, i u ristrettissimo overo di casi, l exit del socio cotro u corrispettivo gravemete pealizzate -, o poteva o riflettersi sui criteri di determiazioe del valore della quota da liquidare al socio recedete. Ed i effetti, a seguito della riforma, al socio che receda da ua s.p.a. o quotata (64) è stato fialmete ricoosciuto, i liea di pricipio, il diritto di ricevere u rimborso pari al valore effettivo delle sue azioi, parametrato - salvo diversa disposizioe statutaria (65) - al valore effettivo del patrimoio etto della società (66) calcolato dagli ammiistratori - setito il parere, obbligatorio ma o vicolate (67), del collegio sidacale, se omiato, e del soggetto icaricato della revisioe (forse più propriamete, del cotrollo) cotabile - o, i caso di cotestazioe, da u esperto omiato dal tribuale (art ter c.c.): rimborso ai cui effetti deve pertato teersi coto della «cosisteza patrimoiale della società», ossia del valore reale - per quato estimativo - dei bei aziedali, aziché del loro costo storico, progressivamete ammortizzato ove previsto; delle «prospettive reddituali» della società stessa, ossia dell avviameto ove esistete; oché del loro «evetuale valore di mercato» (68). Questo criterio deve riteersi valga pure per la liquidazioe della quota del socio recedete da ua s.r.l., beché l art. 2473, comma 3, (60) Per l iopportuità dell attribuzioe del diritto di recesso ai soci «esteri» al gruppo elle ipotesi di acquisto o di cessioe del pacchetto di cotrollo di ua società si era espresso A. Pavoe La Rosa, Proposte di disciplia dei gruppi azioari, iriv. soc., 2000,586s.Siotiche,elcaso i cui sia stata prouciata a favore del socio di società soggetta ad attività di direzioe e coordiameto seteza di codaa, co decisioe esecutiva, del soggetto che eserciti la predetta attività ai sesi dell art c.c., tale socio ha diritto di recedere, purché per l itera partecipazioe della quale è titolare (art quater, comma 1, lett. b). Questa disposizioe costituisce u evidete eccezioe al pricipio, affermato i via geerale dall art. 2437, 18 comma, secodo cui, verificadosi i presupposti di legge, i soci hao diritto di recedere «per tutte o parte delle loro azioi». (61) Secodo G. De Nova, op. cit., 333, è dubbio se ua clausola di recesso ad utum possa essere itrodotta ache, per autoomia statutaria, elle società a tempo determiato; l autore sembra tuttavia - correttamete, a mio avviso - propedere per la soluzioe egativa. (62) Sulle diverse possibili fattispecie di recesso dei soci dalle società di questo tipo v. L. Lazio, Il recesso del socio di s.r.l., i questa Rivista, 2004, 150 ss. (63) Cfr. L. Eriques - S. Sciolla - A. Vaudao, op. cit., 746 s.; S. Cappiello, Prospettive di riforma del diritto di recesso dalle società di capitali: fodameto e limiti dell autoomia statutaria, iriv. dir. comm., 2001, I, 243 ss.; G. De Nova, op. cit., 330, ad avviso del quale le uove regole itrodotte dalla riforma itegrerebbero, ella sostaza, la disciplia «di u diritto di put, piùche di u diritto di recesso». (64) Sostazialmete ialterato è rimasto ivece il criterio di liquidazioe delle azioi quotate i mercati regolametati, fatte salve le putualizzazioi che la media dei prezzi di mercato deve essere aritmetica e che il semestre di osservazioe di tali prezzi è quello atecedete la pubblicazioe o la ricezioe dell avviso di covocazioe dell assemblea chiamata ad assumere le deliberazioi legittimati il recesso (art ter, comma 3, c.c.). Per il caso del recesso o causato da deliberazioi assembleari, ulla è detto dalla orma: tuttavia sembrerebbe ragioevole, a livello iterpretativo, assumere quale dies a quo quello i cui la comuicazioe di recesso pervega a coosceza della società destiataria. (65) È opiioe codivisa che, per i casi iderogabili di recesso, o possao essere itrodotte clausole statutarie le quali stabiliscao criteri di liquidazioe delle azioi (o della quota) del recedete deteriori, per il socio, di quelli legali; ciò ivece si reputa possibile per i casi pattiziamete previsti i virtù dell autoomia statutaria: così L. Eriques - S. Sciolla - A. Vaudao, op. cit., 766; e G. De Nova, op. cit., 335 s. (da cui mi permetto tuttavia dissetire allorché afferma lalegittimità della previsioe di criteri di liquidazioe pealizzati il socio ache per i casi derogabili di recesso - segatamete dipedeti dalla proroga del termie di durata della società e dall itroduzioe o dalla rimozioe di vicoli alla circolazioe dei titoli azioari - relativamete ai quali la legge offre soltato la possibilità che gli statuti e escludao la valeza legittimate il recesso; ma, ua volta che i soci o si siao avvalsi di tale facoltà, restao applicabili a tali casi le stesse regole discipliati il recesso dichiarato i dipedeza di tutte le altre cause cotemplate dalla legge). (66) Il criterio di liquidazioe icetrato sul valore etto effettivo del patrimoio sociale era già stato ivocato dall art. 21 del Progetto De Gregorio del 1965, i Riv. soc., 1966, 93 ss., ed ivi, 1967, 350 ss., ell edizioe riveduta; cfr. altresì, i ua prospettiva de iure codedo, il mio studio Sui criteri di valutazioe delle azioi del socio recedete, cit., 1537 ss. (67) R. Rordorf, op. ult. cit., 929. (68) Aalogo criterio vale per la determiazioe del valore di riscatto delle azioi ex art sexies c.c. LE SOCIETA N. 11/

17 c.c. - probabilmete per u difetto di coordiameto fra la disciplia di questo tipo e quella della s.p.a. - faccia mezioe uicamete, quale parametro valutativo, al «valore di mercato» del patrimoio sociale al mometo della dichiarazioe di recesso. Il che appare alquato strao, atteso, itato, che è improprio parlare di u valore di mercato del patrimoio sociale i quato tale, giacché questo valore può tutt al più esistere per le partecipazioi, che e costituiscoo porzioi ideali; ed ioltre, i cosiderazioe della circostaza che le quote di s.r.l. possoo o avere alcu mercato e - a differeza delle azioi, che possiedoo il requisito della destiazioe alla circolazioe, per quato questo possa essere soggetto ad evetuali limitazioi - possoo addirittura essere o trasferibili per disposizioe dell atto costitutivo (69). F) Forma e termii della dichiarazioe di recesso Sotto il profilo procedimetale, è stato precisato che la dichiarazioe di recesso - quato meo elle s.p.a. - deve essere formalizzata da qualuque socio autorizzato a rederla (sia esso disseziete, asteuto o assete) co lettera raccomadata «spedita etro quidici giori dall iscrizioe el registro delle imprese della delibera che lo legittima» (70): iscrizioe i macaza della quale la delibera stessa o produce alcu effetto, avedo oggi efficacia costitutiva (art. 2436, comma 5). Evetuali ritardi o disservizi postali successivi alla spedizioe della raccomadata o arrecao, quidi, alcu pregiudizio al socio recedete (71). Cotiuo peraltro a riteere che il mezzo di comuicazioe possa acora essere alterativo alla lettera raccomadata, se offra le medesime garazie di sicurezza, di comprovabilità e di tempestività di ricezioe rispetto a questa (72). Ove il recesso o dipeda da ua deliberazioe modificativa dallo statuto, il termie per il suo esercizio è ampliato da quidici a treta giori dal mometo i cui il socio sia veuto a coosceza della causa legittimate (art bis, comma 1). G) Efficacia della dichiarazioe di recesso Il recedete coserva la qualità di socio ache dopo la comuicazioe del recesso. Lo stabiliscoo le disposizioi degli artt bis, comma 3 (per le s.p.a.), e 2473, comma 5 (per le s.r.l.) - alle quali deve a mio avviso aettersi, i liea co le cosiderazioi precedetemete formulate, carattere ovativo - le quali coferiscoo alla società, e per essa all assemblea, la potestà di revocare la deliberazioe che abbia origiato (o sia suscettibile di origiare) il recesso, oppure di deliberare lo scioglimeto dell ete sociale, «etro ovata giori». No è dettosetaletermiedecorradalladatadiassuzioe della delibera i questioe o, trattadosi di deliberazioe modificativa dello statuto, da quella della sua iscrizioe el registro delle imprese (73): tuttavia, attesa l efficacia costitutiva di tale adempimeto, propederei per avvalorare questa secoda iterpretazioe. Di cosegueza, fiché è cocesso alla società di revocare la delibera o, i alterativa, di sciogliersi - co ciò impededo l esercizio del recesso ovvero, se già esercitato, privadolo di efficacia - il socio resta tale, acorché abbia reso la relativa dichiarazioe. Trascorso però il ovatesimo gioro seza che la società abbia assuto alcua determiazioe idoea a scogiurare il recesso del socio, questo diveta efficace (74). Lo stesso periodo di ovata giori previsto per la sospesioe dell efficacia del (69) Sull icogruità di tale parametro di riferimeto cfr. pure L. Salvatore, op. cit., 644; e L. Lazio, op. cit., 151 e 154 s., il quale propede per attribuire all espressioe «valore di mercato», riferita al patrimoio sociale (e o - si badi - alla sigola partecipazioe, o quota), il sigificato secodo cui tale patrimoio dovrebbe essere quatificato «o a valori di libro». (70) Fa eccezioe il termie di ovata giori etro cui può essere esercitato il recesso del socio - o solo di s.p.a. e di s.r.l., ma ache di società persoali (v. ord. Trib. Treto 8 aprile 2004, i questa Rivista, 2004, 996) - i caso di itroduzioe o soppressioe della clausola compromissoria ex art. 34, D.Lgs.. 5/2003. Lameta lo scarso coordiameto fra due orme coeve R. Rordorf, op. ult. cit., 928, il quale ritiee eccessivo questo termie, di cui parimeti colloca la decorreza, pur el silezio della orma processualistica, el mometo dell iscrizioe el registro delle imprese della delibera modificativa dello statuto o dell atto costitutivo cocerete la suddetta clausola compromissoria (cotra, e per la decorreza del predetto termie dalla data - di assuzioe:.d.a. - della deliberazioe, M. Rossi, op. cit., 153). La orma testè mezioata o specifica se, ella fattispecie ivi prevista, per esercizio del recesso debba itedersi la spedizioe della raccomadata (o mezzo di comuicazioe equipollete) dal socio alla società, ovvero la sua ricezioe da parte di questa: tuttavia - attesa la uova disposizioe dell art bis, comma 1, c.c. - sarei dell avviso che, ache i questo caso, rilevi il mometo dell ioltro della dichiarazioe di recesso. (71) Si è qui i preseza di ua deroga al pricipio geerale della cogizioe sacito dall art c.c.: F. Galgao, Il uovo diritto societario, loc. cit. (72) V. supra, t. 24. (73) Sez altro o dalla comuicazioe del recesso, perché il termie i parola è posto sia per il caso i cui uo o più soci abbiao dichiarato di voler recedere sia per quello i cui essu socio abbia reso ua simile dichiarazioe: i quest ultima ipotesi, allora, il termie stesso o iizierebbe mai a decorrere e coseguetemete la orma resterebbe priva di seso. (74) Il termie di ovata giori, tuttavia, è stabilito soltato ella disciplia delle s.p.a. dall art bis, comma 3. È sigolare che, per le s.r.l., l art. 2473, comma 5, o poga ivece alcu termie. Come deve iterpretarsi questa macaza? Forse el seso che - i asseza di u termie covezioalmete iserito ell atto costitutivo - la s.r.l. può revocare la delibera, ovvero deliberare il proprio scioglimeto, sie die? E, i tal caso, il diritto di recesso del socio - al quale, beiteso, o fosse stato corrisposto il rimborso della quota - o l efficacia della relativa dichiarazioe, se già ioltrata, dovrebbero ach essi rimaere «cogelati» per u tempo idefiito? O, per uscire dall impasse, il recedete dovrebbe sobbarcarsi l oere di adire il giudice per la fissazioe di u termie, co ciò rededosi per lui più gravoso l esercizio del recesso? Oppure - come a me o pare (cotra, però, L. Eriques - S. Sciolla - A. Vaudao, op. cit., 768) - deve farsi ricorso all applicazioe aalogica della disposizioe dettata per le s.p.a. quado, per evitare le icertezze e i rischi dell aalogia fra due orme «cotestualmete create», sarebbe stato sufficiete ripetere, ella secoda, il termie idicato ella prima? L omissioe del termie ella orma che disciplia il recesso dalle s.r.l. - o si sa se effettivamete voluta o se frutto, piuttosto, di ua svista del legislatore - poe all iterprete problemi o lievi, che ua maggiore simmetria co quella dettata i tema di s.p.a., per certo ispirata al medesimo iteto, avrebbe permesso di evitare LE SOCIETA N. 11/2004

18 GIURISPRUDENZA. SOCIETÀ DI CAPITALI recesso deve riteersi assegato alla società ache el caso i cui il fatto che lo legittima sia diverso da ua deliberazioe, o già per esercitare lo ius poeitedi, poiché o vi sarebbe alcua delibera da revocare, ma per deliberare evetualmete il proprio scioglimeto. Neppure i questo caso è specificato da quado decorra il termie azidetto: se dalla data del verificarsi del fatto legittimate il recesso, o da quella della sua cogizioe da parte della società, od acora da quella i cui il socio e sia veuto a coosceza. Occorre tuttavia, a questo riguardo, distiguere a secoda di quale sia il fatto da idividuarsi come causa del recesso. Se la causa risieda i ua delle circostaze idicate dall art quater c.c., ovvero i u altra circostaza o dipedete da deliberazioe cotemplata dallo statuto (per le s.p.a.) o dall atto costitutivo (per le s.r.l.), il dies a quo dovrebbe idetificarsi el gioro i cui la società e abbia preso coosceza, essedo il prefato termie stato posto a favore della stessa, al fie cioè di cosetirle - deliberado apputo, ell ipotesi di cui si discute, il proprio scioglimeto - di evitare il recesso dei soci o che questo, acorché dichiarato, divega efficace. Ivece, per il recesso ad utum di uo o più soci da ua società per azioi (o quotata i u mercato regolametato) costituita a tempo idetermiato è stato previsto u periodo di preavviso - decorrete, deve riteersi, dal mometo i cui la dichiarazioe di recesso, debitamete formulata, abbia raggiuto la società destiataria - di almeo cetottata giori (o di almeo sei mesi per le s.r.l.), salvo estesioe o superiore ad u ao per disposizioe statutaria, decorso il quale il recesso acquista efficacia. Nulla quaestio che, durate tale periodo di preavviso, la medesima società possa deliberare il proprio scioglimeto, quale rimedio alterativo all obbligo di procedere, etro il termie di legge, al rimborso delle azioi del socio o dei soci recedeti. Nelle s.r.l., ifie, è cosetito che l atto costitutivo possa iibire l esercizio del recesso al massimo per due ai dalla costituzioe della società o dalla sottoscrizioe della partecipazioe del socio i relazioe alle cause previste dall art. 2469, comma 2, c.c., cosisteti precisamete ella preseza di clausole che stabiliscao l itrasferibilità delle partecipazioi, o e subordiio il trasferimeto al mero gradimeto di orgai sociali, di soci o di terzi, od acora che fissio codizioi o limiti che e impediscao i cocreto il trasferimeto mortis causa (75). H) Il deposito delle azioi «Le azioi per le quali è esercitato il diritto di recesso o possoo essere cedute e devoo essere depositate presso la sede sociale» (art bis, comma 2, c.c.). Ciò sigifica che l azioista recedete, dopo avere reso la relativa dichiarazioe alla società ed avere provveduto al prescritto deposito delle azioi, e viee spossessato e quidi o può più esercitare alcuo dei diritti per la cui attuazioe è ecessario il possesso dei certificati azioari, fra cui i primis il diritto domiicale dell alieazioe o del trasferimeto (a qualuque titolo, ache gratuito) delle azioi medesime e quelli della loro costituzioe i pego o della cocessioe dell usufrutto su di esse (76), almeo fio a quado la società o abbia evetualmete revocato la delibera origiate il recesso, ove beiteso questa e fosse stata la causa. Tuttavia, fiché il recedete resta socio (77), la disposizioe suddetta o sembra privarlo degli altri diritti partecipativi (78) per il cui esercizio o sia richiesto il possesso delle azioi. Ai sesi del ovellato art c.c., per l iterveto i assemblea o occorre più il prevetivo deposito delle azioi, a meo che lo statuto espressamete lo richieda; e, se lo statuto acora lo richiedesse, tale codizioe sarebbe già soddisfatta per il fatto che le stesse si troverebbero già depositate presso la società. Né il possesso delle azioi ecessita ormai più per promuovere azioi di resposabilità cotro ammiistratori, sidaci e direttori geerali o, i geere, per far valere i diritti ricoosciuti ai titolari di partecipazioi di mioraza qualificata; e eppure per impugare le deliberazioi assembleari, atteso che il deposito i cacelleria di «almeo ua azioe», di cui al vecchio testo dell art c.c., è stato sostituito co l oere a carico degli oppoeti di «dimostrarsi possessori al tempo dell impugazioe del umero delle azioi previsto dal secodo comma dell art. 2377» (dove l attributo di «possessore», usato forse impropriamete, deve itedersi idicare o già il possesso materiale delle azioi, besì la loro titolarità, ovvero la loro legittima dispoibilità, talidaattribuirelalegittimazioealla proposizioe dell impugativa). No così, per coverso, per i diritti patrimoiali, fra cui segatamete il diritto agli utili, giacché - come i precedeza ricordato - il valore di rimborso delle azioi del recedete, riferito al mometo del recesso, se o addirittura ad u mometo precedete (v. art ter, comma 5), già iclude gli utili fio ad allora maturati; é la disciplia, i u sigolo puto o el complesso, sembra autorizzare a riteere che tale valore debba essere aggiorato successivamete alla sua determiazioe per teer coto della quota degli utili (ma ache, i deteriore ipotesi, delle evetuali perdite) coseguiti dalla società da allora i poi (79). (75) Nulla osterebbe - secodo F. Plataia, Diritto di recesso e clausola peale, i questa Rivista, 2004, 186, a commeto di Cass. 10 luglio 2003, a che, durate il bieio i parola, il recesso del socio, aziché precluso, fosse subordiato al pagameto di ua peale. (76) Diritti che possoo ivece essere liberamete esercitati elle s.r.l. - ella cui disciplia o è stata iserita ua disposizioe aaloga a quella i commeto, o potedo le partecipazioi i tali società essere rappresetate da azioi - a meo che il trasferimeto delle quote di partecipazioe o il pego o l usufrutto di queste o siao vietati dall atto costitutivo: i tal seso v. pure R. Rordorf, op. loc. ultt. citt. (77) V. supra, i questo paragrafo, sub lett. G). (78) Per il mateimeto i capo al socio recedete dei diritti corporativi fiché duri lo status socii si è espresso ache R. Rordorf, op. loc. ultt. citt. (79) Cotra R. Rordorf, op. ult. cit., 928. LE SOCIETA N. 11/

19 I) La liquidazioe del valore delle azioi odellequote Nelle s.p.a. o quotate ei mercati regolametati, allorché sia covocata u assemblea recate all ordie del gioro la proposta di assuzioe di ua delibera che, se approvata, potrebbe legittimare gli azioisti a recedere, gli ammiistratori soo teuti a determiare il valore di rimborso delle azioi i caso di esercizio di tale diritto almeo quidici giori prima della data fissata per l assemblea, affiché i soci possao predere coosceza (art ter, comma 5, c.c.) (80). Nulla è dettoiordiealladatadiriferimetodellasituazioe patrimoiale della società sulla cui base deve essere determiato il valore di rimborso delle azioi per le quali u socio abbia esercitato il recesso per motivo diverso dalla cotrarietà a ua deliberazioe assembleare; peraltro, i questo caso, deve a mio avviso ravvisarsi che il mometo all uopo rilevate sia quello i cui il recesso vega dichiarato (81). I tal seso si proucia, tra l altro, l art. 2473, comma 3, c.c. i materia di s.r.l. Se le azioi del recedete o vegao acquistate, ell ordie, da altri soci o da terzi, coformemete alla procedura stabilita dall art quater, comma 5, la società deve rimborsare il valore al socio stesso «etro cetottata giori dalla comuicazioe del recesso» (82) attigedo alle riserve dispoibili (83) o, i macaza, mediate proporzioale riduzioe del capitale sociale, a meo che i soci restati preferiscao deliberare lo scioglimeto. Ache qui si deve a mio avviso riteere, per la ragioe diazi addotta (84), che il periodo etro cui deve avveire la liquidazioe delle azioi decorra dal mometo i cui la dichiarazioe di recesso pervega a coosceza della società destiataria, la quale da quel mometo soltato è i grado di dar corso al procedimeto che ha iizio co la pubblicazioe dell offerta i opzioe (rectius, i prelazioe) agli altri soci delle azioi per le quali il recesso sia stato esercitato e che culmia apputo co l acquisto delle medesime da parte di soci o di terzi oppure co il loro riscatto o la loro liquidazioe da parte della società. Il periodo di cetottata giori assegato per il rimborso azidetto è sostazialmete pari a quello - di sei mesi - previsto per le società persoali dall art c.c. Diversa e appare tuttavia la ratio. Nelle società di persoe, ivero, tale periodo - come pure la seteza aotata ha posto i evideza (85) - trova la sua giustificazioe el tempo ragioevolmete occorrete per la determiazioe dell effettivo valore del patrimoio sociale, a cui deve essere commisurata la liquidazioe spettate al socio limitatamete al quale il rapporto sociale si sciolga. Per coverso, elle società per azioi, o può essere questo il motivo, giacché, ove il recesso trovi la sua causa legittimate i ua delibera assembleare, tale valore deve essere determiato addirittura i aticipo rispetto allo svolgimeto dell assemblea covocata per assumere la deliberazioe i questioe (art ter, comma 5). Appare quidi altamete probabile che tale periodo sia piuttosto stato fissato i relazioe all esigeza di esperire il complesso ed articolato procedimeto surriferito, che o dovrebbe comuque avere ua durata superiore a cetottata giori, decorso il qual termie al recedete spetta seza ulteriore dilazioe il rimborso delle azioi, a cui la società deve a quel puto provvedere (restado, i caso cotrario, oerata degli iteressi e dell obbligo del risarcimeto dei maggiori dai che il recedete possa avere subìto a cagioe dell iadempimeto di questa). No così per le s.r.l., la cui disciplia legale o cotempla alcu dovere per gli ammiistratori di determiare il valore del patrimoio sociale, sul quale parametrare proporzioalmete il valore di liquidazioe delle quote, i via aticipata rispetto allo svolgimeto delle assemblee, o comuque alle decisioi dei soci, suscettibili di provocare il recesso di taluo tra essi, é cotempla - come per le s.p.a. - u dettagliato procedimeto, da seguire obbligatoriamete, mirato al collocameto delle quote dei recedeti presso i soci o presso terzi, seza redere ecessario il rimborso da parte della società. Per tale tipo sociale, la ratio della previsioe secodo cui il rimborso di tali quote deve avveire etro sei mesi (esattamete come è detto per le società di persoe) dalla comuicazioe del recesso alla società destiataria appare ivero assai più prossima a quella, testè riferita, che la giustifica ell ambito della disciplia delle società persoali. (80) Quato alle s.p.a. quotate, già si è acceato che il periodo di sei mesi el quale si devoo moitorare i prezzi di mercato delle azioi di cui occorre ricavare la media aritmetica retroagisce dalla data della pubblicazioe o della ricezioe dell avviso di covocazioe dell assemblea: v. supra, t. 64. (81) Allo scopo che qui iteressa, riterrei che tale mometo coicida co il gioro i cui la dichiarazioe di recesso raggiuga la società destiataria, o essedo, co la riforma, veuto meo il suo carattere di egozio uilaterale recettizio. Ifatti, il riferimeto alla data di spedizioe della raccomadata coteete tale dichiarazioe - di cui all art bis - riguarda soltato l accertameto della tempestività dell esercizio del diritto da parte dell azioista allo scopo di evitare la decadeza; ma gli oeri a carico della società (come quello di determiare, i preseza di cause di recesso diverse dalle deliberazioi, il valore di rimborso delle azioi per le quali il recesso sia esercitato) o possoo veire adempiuti se o ua volta che la società stessa abbia avuto coosceza di tale eveto. (82) Parole aggiute al testo della predetta orma - itrodotta el codice civile co il D.Lgs.. 6/ dal D.Lgs. 3 febbraio 2004,. 37 (c.d. decreto «correttivo» della riforma societaria). (83) Ovvero agli utili distribuibili, come è detto esplicitamete el comma successivo. E ciò «ache i deroga a quato previsto dal terzo comma dell art. 2357». La previsioe della possibilità di derogare, el caso di specie, alle codizioi poste dalla disciplia i tema di acquisto di azioi proprie, e soprattutto di superare il limite quatitativo dettato dalla richiamata disposizioe, è molto pericolosa per l itegrità del patrimoio sociale, perché cosete di ridurre i mezzi a disposizioe della società per perseguire l attività che e costituisce l oggetto sociale e per soddisfare i suoi creditori, esattamete come avviee ell ipotesi di riduzioe del capitale: cosiderazioi aaloghe sull argometo avevo già espresso ell articolo ricordato supra, alla t. 53, loc. cit. (84) V. supra, t. 81. (85) V. supra, par.iv LE SOCIETA N. 11/2004

20 GIURISPRUDENZA. SOCIETÀ DI CAPITALI L) La cessazioe dello status socii Così delieati i tratti salieti e talui degli aspetti maggiormete problematici della uova disciplia i tema di diritto di recesso, appare opportuo, i cauda, cercare di idividuare il mometo i cui, elle diverse situazioi e co riferimeto ai diversi tipi di società di capitali, il recedete cessa dallo status socii. Coiugado il criterio ermeeutico seguito sotto l imperio della orma previgete co le sesibili iovazioi itrodotte dalla riforma e co le iterpretazioi che alla luce di queste si soo rese ecessarie, esprimo l opiioe che il mometo all uopo rilevate possa stabilirsi come segue. L.1 - Nelle società azioarie (s.p.a. e s.a.p.a.) la regola geerale è che il recedete perde la qualità di socio trascorso u periodo di ovata giori, decorrete: a) se il recesso è causato da ua deliberazioe assembleare comportate modifiche statutarie cosiderate all uopo rilevati dalla legge o dallo statuto, compresa la delibera co cui vega itrodotta o soppressa ua clausola compromissoria (86), dall iscrizioe di questa el registro delle imprese; b) se ivece esso dipede da altre cause - legali e statutarie - diverse dall assuzioe di delibere assembleari della società da cui il socio itede uscire, ivi comprese quelle ascrivibili a fatto della società o dell ete che su di essa eserciti attività di direzioe e coordiameto, dal mometo i cui la società stessa e sia veuta a coosceza. Se, per cotro, si tratti di recesso ad utum da ua società a tempo idetermiato, va otato che il periodo di almeo cetottata giori - estesibile covezioalmete fio ad u ao - di cui all art. 2437, comma 3, c.c. o itegra il termie etro cui il socio che lo desideri deve redere la propria dichiarazioe di recesso, besì u vero e proprio periodo di preavviso, el corso del quale la società destiataria, che tale dichiarazioe abbia ricevuto, può deliberare il proprio scioglimeto. Di cosegueza, el caso di specie, la perdita della qualità di socio iterviee allo spirare del periodo di preavviso azidetto (aalogamete a quato accade per il recesso ad utum dalle società persoali cotratte a tempo idetermiato o per tutta la vita di uo dei soci, per il quale l art c.c. stabilisce u preavviso di almeo tre mesi). Ciò, beiteso, se le azioi per le quali sia stato esercitato il diritto di recesso o vegao acquistate da altri soci o da terzi o o vegao parimeti acquistate o rimborsate dalla società prima dello spirare dei termii i questioe, giacché i tal caso la cessazioe dello status socii del recedete verrebbe aticipata al mometo di tali acquisto o rimborso. Decorsi i termii suddetti seza che la società abbia assuto i provvedimeti a cui la disposizioe dell art bis, comma 3, c.c. ormai la facoltizza, il recedete esce dalla compagie sociale. Specie dopo l emaazioe della uova disciplia dell istituto, per vero, o sembra che egli debba rimaere socio ache successivamete, ad esempio fiché o abbia ricevuto la liquidazioe spettategli (87). Tali termii soo stati ifatti posti, si ritiee, sez altro a favore della società, per predere delle idoee cotromisure rispetto alle dichiarazioi di recesso perveutele o che tema possao perveirle; ma ache a favore dei soci recedeti, per delimitare il periodo durate il quale essi restao acora legati alle sorti della società stessa. L.2 - Nelle società a resposabilità limitata - com è oto - prevale la regolametazioe covezioale promaate dall autoomia statutaria, che può risultare variamete articolata. Peraltro, ove machio diverse e più specifiche previsioi dell atto costitutivo, la disciplia legale si discosta sesibilmete da quella, i precedeza riferita, dettata per le società per azioi. Per l esercizio, da parte della società, della facoltà - aaloga a quella accordata alle s.p.a. dall art bis, comma 3- di revocare la delibera legittimate il recesso o, i alterativa, di sciogliersi, l ultimo comma dell art o poe, come s è visto, alcu termie (88). L uico termie espressamete stabilito è quello di sei mesi dalla comuicazioe del recesso (89), etro il quale la società deve rimborsare la quota del recedete mediate riduzioe del proprio capitale (ibidem, comma 4) a meo che questa o vega acquista dagli altri soci o da u terzo (90): termie che, tuttavia, fa pedat co quello dell art quater, comma 5, c.c. e o co quello dell art bis, comma 3. No mi pare che, ella specie, possa mutuarsi i via aalogica il termie di ovata giori previsto da quest ultima disposizioe i tema di s.p.a.: e ciò o solo perché il legislatore del medesimo decreto delegato o ha riteuto di ripeterlo per le s.r.l., ma soprattutto i cosiderazioe della radicale dicotomia fra i due tipi sociali sacita dalla riforma e della etta autoomia della disciplia della s.r.l. rispetto a quella della forma societaria che i passato be poteva defiirsi la sua «sorella maggiore». D altrode è a mio avviso impesabile che ua facoltà come quella accordata alla società dall art. 2473, comma 5, c.c. possa restare priva di u termie per il suo esercizio, poiché questo sigificherebbe - come si è già i precedeza rile- (86) La peculiarità del recesso esercitato a causa di questa delibera rispetto a quello esercitato a causa di altre deliberazioi cosiste ifatti el diverso termie - di ovata aziché di quidici giori - per la sua dichiarazioe alla società (v. supra, t. 70); metre resta fermo il periodo di ovata giori el quale la società può revocare la delibera stessa o decidere di sciogliersi ai sesi dell art bis, comma 3, c.c. per tutti i casi i cui il recesso dipeda dall assuzioe di ua delibera assembleare. (87) I questo seso, ivece, L. Salvatore, op. cit., 641, il quale ha lametato che la uova disciplia o abbia stabilito chiaramete quado cessi lo status socii del recedete, co ciò perpetuado il dibattito che sul puto si era sviluppato sotto l imperio della orma previgete. (88) V. supra, t. 74. (89) Per tale itededosi il gioro i cui la relativa dichiarazioe, ritualmeteioltrata,giugeacooscezadellasocietàalla quale è diretta: v. supra, i questo paragrafo, sub lett. I. (90) Il quale deve però essere «cocordemete idividuato dai soci medesimi»: il che o è previsto per le s.p.a. LE SOCIETA N. 11/

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

(per i cittadini stranieri) Il sottoscritto dichiara di essere titolare di carta di soggiorno ovvero di permesso di soggiorno

(per i cittadini stranieri) Il sottoscritto dichiara di essere titolare di carta di soggiorno ovvero di permesso di soggiorno Al Sidaco del Comue di OSTUNI ATTIVITA FUNEBRE SEGNALAZIONE PER SEDE PRINCIPALE L.R. 34/2008 e L.R. 4/2010 Il sottoscritto Codice fiscale Data di ascita Sesso M F Luogo di ascita: Stato Provicia Comue

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

Azione di responsabilità dei creditori nei confronti di amministratori di s.r.l.

Azione di responsabilità dei creditori nei confronti di amministratori di s.r.l. Società a resposabilità limitata Azioe di resposabilità dei creditori ei cofroti di ammiistratori di s.r.l. TRIBUNALE DI MILANO 25 geaio 2006 Pres. Ciampi - Rel. Fieccoi - Fallimeto Bareghi s.r.l. c. D.A

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

La stima per capitalizzazione dei redditi

La stima per capitalizzazione dei redditi La stima per capitalizzazioe dei redditi 24.X.2005 La stima per capitalizzazioe La capitalizzazioe dei redditi è l operazioe matematico-fiaziaria che determia l ammotare del capitale - il valore di mercato

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI di Massimo FANTINI e Roberto TONELLO MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (classe 5 IT Idirizzo AFM; Articolazioe SIA; Articolazioe RIM; 5 IP Servizi

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

Medici Specialisti e Odontoiatri

Medici Specialisti e Odontoiatri ALLEGATO B BOLLO 16,00 P A R T E P R I M A DOMANDA DI INCLUSIONE NELLA GRADUATORIA art. 21 dell Accordo Collettivo Nazioale per la disciplia dei rapporti co i Medici specialisti ambulatoriali, Medici Veteriari

Dettagli

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R. 70 Capitolo Terzo i cui α i rappreseta la rata di ammortameto del debito di u capitale uitario. Si tratta di risolvere u equazioe lieare ell icogita R. SIANO NOTI IL MONTANTE IL TASSO E IL NUMERO DELLE

Dettagli

COMUNE DI SARDARA - SETTORE TECNICO

COMUNE DI SARDARA - SETTORE TECNICO Atti e documeti da allegare all'istaza e (per i procedimeti ad istaza di parte) Strutture itere ed evetuali soggetti esteri coivolti Termii di coclusioe del procedimeto Silezio asseso/coclusioe mediate

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali avv. prof. Rolandino Guidotti : aspetti sostanziali e processuali Modena 10 ottobre 2013 10 ottobre 2013 1 Società in nome collettivo (non modificata riforma 2003) Art. 2311 c.c. (Bilancio finale di liquidazione

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria MERCATO DEI MUTUI A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@uits.it DEAMS Uiversità di Trieste ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumeto Tipologie di mutui Il mercato secodario e il ruolo svolto

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

La sicurezza sul lavoro: obblighi e responsabilità

La sicurezza sul lavoro: obblighi e responsabilità La sicurezza sul lavoro: obblighi e resposabilità Il Testo uico sulla sicurezza, Dlgs 81/08 è il pilastro della ormativa sulla sicurezza sul lavoro. I sostaza il Dlgs disciplia tutte le attività di tutti

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE LORENZO BRASCO. Teoremi di Cesaro Teorema di Stolz-Cesaro. Siao {a } N e {b } N due successioi umeriche, co {b } N strettamete positiva, strettamete crescete e ilitata. Se esiste

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE. (tratti da A. MONTE Elementi di Impianti Industriali Cortina)

APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE. (tratti da A. MONTE Elementi di Impianti Industriali Cortina) ITIS OMAR Dipartimeto di Meccaica APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE (tratti da A. MONTE Elemeti di Impiati Idustriali Cortia) Si defiisce iteresse il dearo pagato per l'uso di u capitale otteuto i prestito

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

contributo di maternità (quota fissa non frazionabile)

contributo di maternità (quota fissa non frazionabile) EPPI 03/2011 Comuicazioe obbligatoria ai sesi del Decreto Legislativo 103/96 da trasmettere all'ete etro e o oltre il 31.07.2012 Piazza della Croce Rossa 3-00161 ROMA Codice Iscritto COGNOME NOME CODICE

Dettagli

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale FONDO CRESCO Elemeti di sitesi Milao 24 geaio 2013 Riservato e cofideziale Premessa ed obiettivi del documeto. L obiettivo del presete documeto è quello di presetare il Fodo CRESCO che affiacherà il Fodo

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

L ammortamento dei prestiti. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

L ammortamento dei prestiti. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 L ammortameto dei prestiti. Corsaro Matematica Fiaziaria a.a. 27/8 Prestiti idivisi Operazioi fiaziarie co due cotraeti mutuate o creditore: presta u capitale mutuatario o debitore: si impega a restituire

Dettagli

'ESEGRETMlOjpEZK lu/ell

'ESEGRETMlOjpEZK lu/ell SEZIONE N 35 REG.GENERALE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO N 615/12 UDIENZA DEL LA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DI FIRENZE SEZIONE 35 13/01/2014 ore 09:30 riuita co l'iterveto dei Sigori:

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE DELIBERAZIONI INERENTI E CONSEGUENTI Consiglio di Amministrazione 1 aprile 2016 Signori Azionisti, l Assemblea

Dettagli

BANDO E DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA FISCALE, SOCIETARIA E CONTABILE DELLA SOCIETA. Delibera del C.d.A.

BANDO E DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA FISCALE, SOCIETARIA E CONTABILE DELLA SOCIETA. Delibera del C.d.A. BANDO E DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA FISCALE, SOCIETARIA E CONTABILE DELLA SOCIETA Distretto tecologico Sicilia Micro e Nao Sistemi società cosortile a r.l ZONA INDUSTRIALE

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati Roma, 15 febbraio 2013 Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità di intraprendere azioni legali in merito alle trattenute operate sull indennità giudiziaria in caso

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

Oggetto: DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI - RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA. (artt. 24 e 25 D.P.R. 06.06.2001 n. 380)

Oggetto: DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI - RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA. (artt. 24 e 25 D.P.R. 06.06.2001 n. 380) MARCA DA BOLLO DA 14,62 SPETT. LE COMUE DI CALUSCO D ADDA (BG) - Settore Tecico Oggetto: DICHIARAZIOE DI FIE LAVORI - RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA. (artt. 24 e 25 D.P.R. 06.06.2001. 380) Il sottoscritto...titolare

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea. Acquisto e disposizione di azioni proprie. Deliberazioni inerenti e conseguenti.

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea. Acquisto e disposizione di azioni proprie. Deliberazioni inerenti e conseguenti. Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea Acquisto e disposizione di azioni proprie. Deliberazioni inerenti e conseguenti. (Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 31 marzo 2015) Signori Azionisti,

Dettagli

Fondazione Luca Pacioli

Fondazione Luca Pacioli Fondazione Luca Pacioli DI CAPITALI TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE ALL INTERNO DELLO STESSO COMUNE Documento n. 30 del 18 novembre 2005 La variazione dell indirizzo della sede della società non comporta

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

Ambito soggettivo Possono fruire dell agevolazione: le società e gli enti indicati nell articolo

Ambito soggettivo Possono fruire dell agevolazione: le società e gli enti indicati nell articolo Co l Ace dedotto dal reddito d impresa il redimeto figurativo del capitale proprio Similitudii co la Dit itrodotta el 1997: ach essa mirava al rafforzameto patrimoiale delle imprese ma il beeficio si esplicava

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE SISTEMA D'IMPRESA ORGAIZZAZIOE GESTIOE 1 GESTIOE SISTEMA DELLE OPERAZIOI SIMULTAEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGAO DIAMICAMETE PER IL RAGGIUGIMETO DEI FII DELL IMPRESA 2 ORGAIZZAZIOE I SESO AMPIO LA RIUIOE DI

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie 3. Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni ordinarie proprie ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile e dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione della TerniEnergia S.p.A. sulla proposta di autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie redatta ai sensi dell'art. 73 del Regolamento

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI COMUNE DI VIGGIANO Provicia di Poteza 0975 61142 Fax 0975 61137 Partita IVA 00182930768 C.C.P. 14378855 PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI Azioe A2 BANDO PER

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia per maager. Prima versioe, marzo 2013; versioe aggiorata, marzo 2014) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea March 14, 2014 1 Prezzo

Dettagli

Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti.

Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti. Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti. Signori Azionisti, l ultima autorizzazione all acquisto di azioni proprie, deliberata

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea December 18, 2013 1 ichiami su utilità attesa e avversioe al rischio Prima di cosiderare il

Dettagli

Corsi di lingua inglese. 2 semestre a.a. 2011-2012

Corsi di lingua inglese. 2 semestre a.a. 2011-2012 Corsi di ligua iglese 2 semestre a.a. 2011-2012 Livello di coosceza della ligua iglese i igresso Per l accesso a tutti i corsi di laurea trieale e di laurea magistrale a ciclo uico è richiesta la coosceza

Dettagli