Dipartimento di Medicina, SC di Chirurgia Urologica Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di Medicina, SC di Chirurgia Urologica Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano"

Transcript

1 Sinossi Titolo dello studio Studio N. Studio di fase II di trattamento neoadiuvante con Cisplatino e Gemcitabina + Sorafenib seguito da chirurgia in pazienti affetti da carcinoma uroteliale della vescica muscolo-infiltrante. INT52/10 EUDRACT N NCI N. Investigatore principale Coordinatori Dott. Roberto Salvioni Direttore Dipartimento di Chirurgia, SC di Chirurgia Urologica Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano roberto.salvioni@istitutotumori.mi.it Dott. Andrea Necchi Dipartimento di Medicina, SC di Chirurgia Urologica Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano andrea.necchi@istitutotumori.mi.it Dott. Nicola Nicolai Dipartimento di Chirurgia, SC di Chirurgia Urologica Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano nicola.nicolai@istitutotumori.mi.it Sponsor dello studio clinico Centri Participanti Fase Neoplasia Premessa e Razionale Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano II SC Chirurgia Urologica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano (centro coordinatore). Carcinoma a cellule transizionali della vescica muscolo infiltrante (pt 2). In particolare, i pazienti eleggibili al trattamento sono coloro che hanno malattia muscolo-infiltrante accertata tramite TURB, che clinicamente non hanno malattia linfonodale (cn0) e non hanno già ricevuto alcun trattamento chemioterapico. In Europa i tumori uroteliali (TCC) sono al 4 posto tra le neoplasie più frequenti con un incidenza di nuovi casi/anno e rappresentando circa il 7% di tutte le neoplasie. Il rischio di sviluppare tali tumori entro l età di 75 anni è del 2-4% per i soggetti di sesso maschile e del 0,5-1% per quelli di sesso femminile. Oltre il 90% dei tumori delle vie escretrici urinarie sono neoplasie a cellule transizionali e nel 90% dei casi sono localizzati a livello Versione n

2 vescicale. La cistectomia radicale (associata a linfadenectomia pelvica bilaterale) è il trattamento di elezione nei casi di malattia muscolo-infiltrante non metastatica. Tuttavia, con il ricorso al solo intervento chirurgico radicale la sopravvivenza a 5 anni varia dal 66 al 27% dipendentemente dal grado di estensione del T. Tali percentuali possono poi calare drasticamente in caso di coinvolgimento patologico dei linfonodi. I tentativi di migliorare la sopravvivenza hanno riguardato in particolare l utilizzo di un trattamento chemioterapico pre-operatorio. Due metaanalisi comprendenti un numero elevato di pazienti arruolati in anni recenti in studi di trattamento neoadiuvante comprendente cisplatino hanno dimostrato un piccolo (5%) ma significativo incremento di sopravvivenza a 5 anni per i pazienti sottoposti a trattamento multimodale con una riduzione del rischio di morte del 13 e 14%, rispettivamente. Nonostante queste evidenze, rinforzate dai risultati di 2 ulteriori grandi studi randomizzati condotti alla fine degli Anni 90, l utilizzo della chemioterapia neoadiuvante nella pratica clinica ancora oggi incontra resistenze, in particolare attribuite al rischio temuto di progressione di malattia durante trattamento chemioterapico e di ritardo dell intervento chirurgico. Per questo motivo oggi l impiego della chemioterapia neoadiuvante nei TCC si esercita nel solo contesto di una strategia individualizzata di trattamento. Da qui la necessità di identificare nuove combinazioni efficaci di trattamento e allo stesso tempo di identificare le caratteristiche cliniche e molecolari che permettano di selezionare con accuratezza e riproducibilità i pazienti che sono a maggior rischio di ricaduta e coloro che maggiormente possono beneficiare di un trattamento medico preoperatorio basato su chemioterapia convenzionale ± nuovi farmaci. Le combinazioni di methotrexate, vinblastina, doxorubicina e cisplatino (MVAC) o di cisplatino e gemcitabina (CG) sono attualmente due opzioni equivalenti di trattamento standard per pazienti con malattia avanzata. Le due combinazioni inoltre hanno dimostrato di essere equivalenti anche come attività ed efficacia in setting neoadiuvante. In particolare il numero di risposte patologiche complete (38% con MVAC) si è dimostrato significativamente maggiore nei pazienti sottoposti a trattamento pre-operatorio e tale dato si è dimostrato notevolmente importante nel condizionare la prognosi dei pazienti. Sorafenib (Nexavar, BAY ) è un inibitore orale multikinasico dimostratosi efficace in un vasto numero di modelli tumorali pre-clinici (comprese le neoplasie uroteliali). Il farmaco esercita l attività antitumorale essenzialmente inibendo il pathway RAF/MEK/ERK, i vascular endothelial growth factor receptors 1 (VEGFR1), 2 (VEGFR2), 3 (VEGFR3), e il platelet-derived growth factor receptor (PDGFR). Inoltre sorafenib inibisce i recettori tirosino-kinasici KIT, Flt3 e RET. Sorafenib si è dimostrato attivo in vivo nei confronti di diversi modelli di Versione n

3 xenotrapianto e la sua attività è stata confermata anche in clinica quando utilizzato in monoterapia in diverse neoplasie solide, con un buon profilo di tossicità. In studi di Fase III sorafenib ha migliorato significativamente la PFS nei pazienti affetti da neoplasie renali a cellule chiare in stadio avanzato e la sopravvivenza nei pazienti affetti da epatocarcinoma. La buona tollerabilità del farmaco ha inoltre consentito di poterlo associare a chemioterapici come la doxorubicina, la gemcitabina, la dacarbazina, i taxani ed i derivati del platino. Anche la triplice combinazione di sorafenib con cisplatino e gemcitabina si è dimostrata ben tollerabile ed una sufficiente quantità di inoformazioni a riguardo è ora disponibile. Recenti studi hanno individuato un possibile significato prognostico dell espressione di specifici set di geni in pazienti con TCC muscoloinfiltrante. In particolare il gene expression profiling di 69 geni coinvolti in pathways noti per le neoplasie uroteliali ha permesso di identificare un pannello conciso di 4 geni (JUN, MAP2K6, STAT3, ICAM1) la cui espressione è correlata in modo significativo alla prognosi di pazienti operati di cistectomia senza alcun trattamento peri-operatorio. Infatti la probabilità di recidiva di tali pazienti è stata del 41% verso l 88% confrontando l espressione favorevole (bassi-normali livelli di espressione) di 3 verso 2/4 geni. Analogamente la sopravvivenza a 5 anni è stata del 61% verso solo il 5%. Il secondo gruppo di pazienti, a prognosi peggiore, ha caratterizzato circa il 40% dell intera popolazione di pazienti valutati. Abbiamo ipotizzato che sorafenib possa sensibilizzare le cellule tumorali all azione citotossica della chemioterapia, potendo in tal modo migliorare la sopravvivenza (globale e libera da progressione) dei pazienti affetti da TCC muscolo-infiltrante altrimenti candidabili alla sola chirurgia, in particolare di coloro che per caratteristiche cliniche, istologiche e molecolari sono a maggior rischio di ricaduta. In conclusione: Un trattamento neoadiuvante può sottendere diversi vantaggi anche nei pazienti con TCC. Tali vantaggi sono sia di tipo clinico (miglioramento delle probabilità ancora insoddisfacenti di sopravvivenza) che pratico per quanto riguarda la realizzazione di studi clinici (necessario un ridotto numero di pazienti, tempi ristretti di esecuzione degli studi, parametri affidabili di attività dei farmaci). Gli studi di trattamento neoadiuvante hanno poi l indiscutibile vantaggio di potersi arricchire di una grande quantità di informazioni sulla biologia della neoplasia, e di correlare tali informazioni sia al dato istologico che all outcome dei pazienti. Il pannello di 4 geni rappresenta la prima importante evidenza dell impatto di alterazioni molecolari specifiche sull outcome dei pazienti affetti da TCC. Tale modello è risultato valido su una popolazione di Versione n

4 pazienti sottoposti a sola chirurgia. Da un punto di vista pratico sarebbe di notevole interesse riuscire a validare tale modello su una popolazione di pazienti con le medesime caratteristiche cliniche che vengono sottoposti a chemioterapia neoadiuvante o a chemioterapia convenzionale + nuovi farmaci, come nel caso dello studio in oggetto. Uno studio di Fase II è stato quindi disegnato con lo scopo di valutare l attività della combinazione di Sorafenib con CG come trattamento neoadiuvante in pazienti affetti da TCC muscolo-infiltrante con linfonodi clinicamente negativi. Un capitolo a parte merita la valutazione della risposta al trattamento con il farmaco in studio. I criteri tradizionali di valutazione della risposta sono basati su variazioni uni- o bidimensionali delle dimensioni delle metastasi e non tengono conto dei cambiamenti nel metabolismo (parametro PET) e nella densità (parametro TC) del tumore. A ciò si aggiunge il fatto che la valutazione clinica ottimale della risposta ad un trattamento medico nelle neoplasie vescicali confinate all organo è un problema ancora aperto. L integrazione della PET con la TC, come nelle attuali macchine ibride PET/CT (purchè l esame TC sia diagnostico) potrebbe a nostro parere non solo ottimizzare la valutazione dei pazienti con carcinoma uroteliale in trattamento neoadiuvante con sorafenib-cg ma anche ottimizzare i tempi di valutazione dell attività del farmaco ed il suo sviluppo in tale contesto di trattamento. Un ulteriore elemento di originalità del nostro studio quindi consiste nell impiego di una terapia molecolare mirata in un contesto ancora poco esplorato come le neoplasie uroteliali e l intergrazione della PET tra le metodiche di staging e di valutazione della risposta al trattamento stesso. Obiettivo Primario Obiettivi Secondari Endpoint Primario Endpoints Secondari Valutare l attività del trattamento neoadiuvante con Cisplatino e Gemcitabina + Sorafenib in pazienti affetti da carcinoma uroteliale della vescica muscolo-infiltrante. Valutare la sicurezza e la tollerabilità della combinazione Sorafenib-CG somministrata ad una popolazione di pazienti con neoplasia organoconfinata ad alto rischio. Il numero di risposte patologiche complete (pcr) è l endpoint primario. Valutazione della sicurezza e della tollerabilità del trattamento: - Numero di pazienti che hanno avuto eventi avversi. - Tipo, frequenza, severità e correlazione al trattamento degli eventi avversi, valutati secondo i Common Toxicity Criteria Versione n

5 (CTC) for adverse events v 4.0. Sopravvivenza libera da progressione (PFS). Sopravvivenza globale (OS). Risposta maggiore, definita come il downstaging a TCC non infiltrante (pt<2) nei pazienti radicalmente operati. Correlazione tra risposta PET (quantificata con i criteri EORTC) e TC e tra risposta PET e i parametri di attività ed efficacia del trattamento (pcr, PFS). Obiettivo dello studio di ricerca traslazionale Disegno dello studio E stato definito un duplice obiettivo di ricerca traslazionale, che riguarda l identificazione di parametri farmacodinamici e di markers prognostici. Per quanto riguarda il primo punto, l identificazione di markers surrogati di risposta a sorafenib rimane un capo aperto allo studio. In particolare verrà valutato l effetto dell inibizione del pathway RAF/MEK/ERK ed il blocco del segnale di VEGFR oltre all analisi mutazionale di Raf e K- Ras. Riguardo al secondo punto verrà valutata l espressione del set di 4 geni precedentemente discusso. Maggiori dettagli riguardo a tale area di ricerca sono disponibili nella versione completa del protocollo al Paragrafo 10. Per gli obiettivi di ricerca traslazionale è prevista la raccolta di 40mL di sangue periferico e urine al giorno 8 di ogni ciclo, prima della somministrazione della chemioterapia. E prevista inoltre la conservazione di tessuto fresco congelato sia pre-trattamento (alla TURB di staging) che al termine dello stesso (alla cistectomia). Studio in aperto, monocentrico, non-randomizzato, di fase II. Versione n

6 Numero di pazienti Farmaco in studio Piano di trattamento Il numero complessivo di pazienti previsto sarà di 45. Sorafenib, fornito in capsule contenenti 200 mg di principio attivo, somministrato per via orale, alla dose di 800 mg suddivisa in 2 somministrazioni giornaliere, continuativamente. Il trattamento verrà somministrato in regime ambulatoriale per ciò che riguarda sorafenib e di ricovero per quanto riguarda la chemioterapia. I pazienti eleggibili e arruolati nello studio riceveranno 4 cicli di trattamento con Sorafenib-CG (vedi grafico). o Il Cisplatino sarà somministrato al giorno 1 alla dose di 70 mg/m2 com infusione EV di seguito da Gemcitabina alla dose di 1000 mg/m2 in infusione EV di 30. La Gemcitabina verrà riciclata al giorno 8 alla stessa dose. o I cicli verranno ripetuti ogni 21 giorni. o Sorafenib verrà assunto alla dose standard di 400 mg ogni 12h dal giorno 1 fino a 14 giorni prima della data programmata dell intervento chirurgico. o GCSF verrà somministrato profilatticamente per 2 giorni (idealmente nei giorni 12-13) o più se clinicamente indicato. Dopo i primi 2 cicli e al termine del programma di chemioterapia i pazienti verranno sottoposti a restaging con TC torace-addome. I pazienti in progressione di malattia, che saranno giudicati non resecabili/operabili o che svilupperanno una tossicità grave condizionante l impossibilità a prosegure il trattamento usciranno Versione n

7 dallo studio. La PET verrà associata alla TC sia allo staging basale che al termine del programma di chemioterapia. Entro 30 giorni dal termine del trattamento neoadiuvante i pazienti saranno sottoposti a cistectomia radicale con linfadenectomia pelvica bilaterale. Le modalità di ricostruzione dopo cistectomia (derivazione esterna o modelli di neovescica ortotopica) sono lasciati alla decisione del PI dopo discussione e condivisione del pazienti in ogni singolo caso. I pazienti sottoposti ad intervento chirurgico radicale inizieranno il regolare follow up come da protocollo divisionale senza alcun ulteriore trattamento. Procedure previste nello studio: Una parametrazione della malattia attraverso TC e 18FDG-PET dev essere eseguita preferibilmente entro 14 giorni dall inizio del trattamento ed in ogni caso non oltre i 28 giorni precedenti la prima dose di Sorafenib. Una flow-chart dettagliata del timing delle rivalutazioni di malattia e dei parametri dei pazienti è presente nella versione del protocollo per esteso al paragrafo 9.3. In breve, i pazienti verranno sottoposti a rivalutazione ematochimica e obiettiva prima di ogni ciclo, strumentale con TC prima del 3 ciclo e strumentale completa con TC e 18FDG-PET alla fine del 4 ciclo di trattamento prima dell intervento chirurgico. Criteri di inclusione Consenso informato scritto. Età 18 anni. Diagnosi istologicamente confermata (TURB) di carcinoma a cellule transizionali della vescica. TCC pt 2 confermato alla TURB (pazienti T2 non saranno arruolabili senza una documentazione istologica di malattia muscolo-infiltrante). La conferma dell istologia di TCC dovrà avvenire tramite revisione centralizzata all INT Milano in tutti i casi prima dell arruolamento. Linfonodi clinicamente negativi (cn0). Nessuna precedente terapia sistemica (le pregresse instillazioni intravescicali di chemioterapia per malattia superficiale sono ammesse). Adeguata funzione midollare, epatica e renale in accordo ai seguenti valori di laboratorio: o Conta assoluta dei neutrofili (ANC) 1500/µL. o Piastrine (PLT) /µL. o Emoglobina 9 g/dl (in assenza di trasfusioni e di trattamento con eritropoietina). Bilirubina totale 1,5 volte il limite superiore di normalità AST e ALT 2,5 volte il limite superiore di normalità. Fosfatasi alcalina 4 volte il limite superiore di normalità. Creatinina sierica 1,5 mg/dl o alternativamente creatinina clearance 50 ml/min. PT-INR/PTT < 1,5 volte il limite superiore di normalità (i pazienti Versione n

8 che necessitano di assumere terapia anticoagulante con farmaci come coumadin o eparina potranno partecipare allo studio previa documentata assenza di alterazione dei suddetti parametri) ECOG performance status di 0 o 1. Soggetti che accettino di praticare un effettiva contraccezione durante l intera durata dello studio, a meno che esista documentazione di infertilità (un test di gravidanza negativo eseguito entro 7 giorni precedenti l inizio dello studio è necessario per tutte le donne in età fertile). Possibilità e disponibilità a seguire le procedure previste dal protocollo. Criteri di esclusione Evidenza clinica e/o strumentale di adenopatie patologiche o di metastasi a distanza. TCC delle alte vie urinarie. Co-morbidità escluse: Importanti patologie cardiovascolari nei 6 mesi che precedono l inizio dell assunzione di Sorafenib, quali: o Infarto miocardico (IM), angina instabile (l IM a più di 6 mesi dall ingresso nello studio è ammesso), scompenso cardiaco di grado 2 secondo i criteri NYHA, aritmie di qualsiasi natura che richiedano l uso di farmaci (betabloccanti o digossina sono permessi), ipertensione (PA media > 140/90 mm/hg) non controllata, prolungamento dell intervallo QT (QTc) > 450 msec. o Storia di infarti cerebro-vascolari, embolia polmonare o trombosi venosa profonda non trattata entro i 6 mesi che precedono l inizio del protocollo. Infezione da HIV o epatite cronica attiva di tipo B e C. Infezioni clinicamente serie in fase attiva (di grado > 2 dei CTCAE v.4.0). Anamnesi positiva per crisi epilettiche che richiedono specifico trattamento medico (come cortico-steroidi e anti-epilettici). Evidenza o anamnesi positiva per diatesi emorragica. Seconda neoplasia pregressa o concomitante fatta eccezione per il carcinoma in situ della cervice, il carcinoma basocellulare o qualsiasi altra neoplasia trattata in modo radicale ad un tempo > 5 anni rispetto alla data di ingresso nello studio. Gravidanza e allattamento. Impossibilità ad assumere farmaci per via orale. Patologie gastro-intestinali significative che possono aumentare il rischio di sanguinamento gastro-intestinale tra cui: o Ulcera peptica in fase attiva. o Metastasi gastro-intestinali a rischio di sanguinamento. o Malattie infiammatorie intestinali o altre patologie intestinali che condizionano un aumentato rischio di perforazione. o Anamnesi positiva per fistole intestinali, perforazioni gastro-intestinali, ascessi gastro-intestinali nei 28 giorni che precedono l inizio del protocollo. Versione n

9 o Patologie gastro-intestinali che possono condizionare un ridotto assorbimento del farmaco in studio. Presenza di infezione non controllata. Nota ipersensibilità a farmaci chimicamente correlabili a Sorafenib. Presenza di qualsiasi condizione medica, disfunzione metabolica o psichiatrica che possa limitare la piena osservanza delle procedure dello studio o aumentare il rischio associato all assunzione del farmaco. Durata del trattamento e follow-up Considerazioni statistiche Bibliografia essenziale La somministrazione dei cicli di terapia continuerà fino a progressione di malattia o comparsa di tossicità clinicamente rilevante legata al trattamento. I pazienti che presentano eventi avversi verranno seguiti fino alla risoluzione degli eventi avversi e comunque fino a progressione di malattia, inizio di altra terapia o decesso. I pazienti responsivi proseguiranno la terapia fino al completamento del programma. Durata prevista dello studio (comprensiva di arruolamento, trattamento e follow-up): 36 mesi. Tutti i pazienti che verranno sottoposti a chirurgia saranno inclusi nell analisi di efficacia (pazienti non sottoposti a chirurgia per loro rifiuto saranno considerati non-responders). Il numero di risposte patologiche complete (pcr) è l endpoint primario. Lo studio è stato progettato secondo il Minimax 2-stage design di Simon con un reclutamento massimo di 45 pazienti. Il primo stadio è disegnato per 24 pazienti; con <6 pcr lo studio verrà interrotto e il trattamento sperimentale considerato inattivo. Con 6 pcr lo studio verrà proseguito arruolando ulteriori 24 pazienti. Il trattamento in tal caso verrà considerato attivo se 14 pazienti otterranno una pcr. Gli errori di tipo I e II sono stati fissati al 5% e al 10% rispettivamente, assumendo H0: p 0,20 e H1: p 0,40. La statistica descrittiva verrà utilizzata per sintetizzare le caratteristiche dei pazienti ed il profilo di tossicità. La sopravvivenza libera da progressione (PFS) sarà calcolata come intervallo tra la data di arruolamento e quella della progressione di malattia o decesso (indipendentemente dalla causa dello stesso), o di ultimo follow-up per i pazienti vivi e senza progressione di malattia. La curva di PFS sarà stimata con il metodo di Kaplan-Meier. 1- Advanced bladder cancer (ABC) meta-analysis collaboration. Neoadjuvant chemotherapy in invasive bladder cancer: a systematic review and meta-analysis. Lancet 2003;361: Advanced bladder cancer (ABC) meta-analysis collaboration. Neoadjuvant chemotherapy in invasive bladder cancer: update of a systematic review and meta-analysis of individual atient data advanced bladder cancer (ABC) meta-analysis collaboration. Eur Urol 2005;48: Advanced bladder cancer overview collaboration. Neoadjuvant cisplatin Versione n

10 for bladder cancer. Cochrane Database Syst Rev 2006, issue Boyle P, Ferlay J. Cancer incidence and mortality in Europe, Ann Oncol 2005;16: Dash A, Pettus JA, Herr HW et al. A role for neoadjuvant gemcitabine plus cisplatin in muscle-invasive urothelial carcinoma of the bladder. Cancer 2008;113: Grossman HB, Natale RB, Tangen CM et al. Neoadjuvant chemotherapy plus cystectomy compared with cystectomy alone for locally advanced bladder cancer. N Engl J Med 2003;349: Herr HW, Dotan Z, Donat SM et al. Defining optimal therapy for muscleinvasive bladder cancer. J Urol 2007;177: Hussain MH, Wood DP, Bajorin DF et al. Bladder cancer: narrowing the gap between evidence and practice. J Clin Oncol 2009;27: Jacobs BL, Lee CT, Montie JE. Bladder cancer in 2010: how far have we come? CA Cancer J Clin 2010;60: Jemal A, Siegel R, Ward E et al. Cancer statistics CA Cancer J Clin 2007;57: Kibel AS, Dehdashti F, Katz MD et al. Prospective study of [18F]fluorodeoxyglucose positron emission tomography/computed tomography for staging of muscle-invasive bladder carcinoma. J Clin Oncol 2009;27: Krege S, Rexer H, Vom Dorp F et al. Gemcitabine and cisplatin with or without sorafenib in urothelial carcinoma (AUO-AB 31/05). J Clin Oncol 2010;28:7s (suppl;abstr 4574). 13- Mitra AP, Pagliarulo V, Yang D et al. Generation of a concise gene panel for outcome prediction in urinary bladder cancer. J Clin Oncol 2009;27: Neoadjuvant cisplatin, methotrexate and vinblastine chemotherapy for muscle-invasive bladder cancer: a randomized controlled trial. International collaboration of trialists. Lancet 1999;354: Quintela-Fandino M, Le Tourneau C, Duran I et al. Phase I combination of sorafenib and erlotinib therapy in solid tumors: safety, pharmacokinetic and pharmacodynamic evaluation from an expansion cohort. Mol Cancer Ther 2010;9: Sherif A, Holmberg L, Rintala E et al. Neoadjuvant cisplatinum-based combination chemotherapy in patients with invasive bladder cancer: a combined analysis of two Nordic studies. Eur Urol 2004;45: Von der Maase H, Hansen SW, Roberts JT et al. Gemcitabine and cisplatin versus methotrextate, cisplatin, vinblastine and doxorubicin in advanced or metastatic bladder cancer: results of a large randomized, multinational, phase III study. J Clin Oncol 2000;17: Winquist E, Kirchner TS, Segal R et al. Neoadjuvant chemotherapy for transitional cell carcinoma of the bladder: a systematic review and meta-analysis. J Urol 2004;171: Young H, Baum R, Cremerius U et al. Measurement of clinical and subclinical tumour response using [18F]-fluorodeoxyglucose and positron emission tomography: Review and 1999 EORTC recommendations. European Organization for Research and Treatment of Cancer-EORTC PET Study Group. Eur J Cancer 1999;35: Zhu AX. Predicting the response to sorafenib in hepatocellular carcinoma: where is the evidence for phosphorylated extracellular signaling-regulated kinase (perk)? BMC Med 2009;24:7-42. Versione n

SINOSSI Protocollo MO19390 SAIL

SINOSSI Protocollo MO19390 SAIL SINOSSI Protocollo MO19390 SAIL TITOLO INDICAZIONE OBIETTIVI DISEGNO DELLO STUDIO Studio in aperto con bevacizumab (Avastin ) in combinazione con un regime chemioterapico contenente platino per il trattamento

Dettagli

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb 1/7 Sinossi Titolo della Numero della NEXT NSCLC ErbituX Trial Sperimentazione in aperto, randomizzata, multinazionale, di fase IIIb, di valutazione dell attività e della sicurezza di cetuximab come terapia

Dettagli

STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II CON CARBOPLATINO E PACLITAXEL +/- CETUXIMAB NEL CARCINOMA DELLA CERVICE AVANZATO E/O RECIDIVATO

STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II CON CARBOPLATINO E PACLITAXEL +/- CETUXIMAB NEL CARCINOMA DELLA CERVICE AVANZATO E/O RECIDIVATO Multicentre Italian Trials in Ovarian Cancer MITO CERV-2 STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II CON CARBOPLATINO E PACLITAXEL +/- CETUXIMAB NEL CARCINOMA DELLA CERVICE AVANZATO E/O RECIDIVATO NONA RELAZIONE DI

Dettagli

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM PROTOCOLLI -SPONSORED FARM6PMFJM Multicenter phase III randomized study of cisplatin and etoposide with or without bevacizumab as first-line treatment in extensive stage (ED) small cell lung cancer (SCLC).

Dettagli

II GOIM Prof. Giuseppe Colucci Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Tumori G.PaoloII, Bari

II GOIM Prof. Giuseppe Colucci Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Tumori G.PaoloII, Bari 1 Sinossi TITOLO FASE CLINICA SPONSOR CENTRO COORDINATORE AREA TERAPEUTICA OBIETTIVI Strategia terapeutica ottimale nei pazienti con tumore del colon-retto metastatico K ras wild type: cetuximab in associazione

Dettagli

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002 1 Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002 STUDIO MULTICENTRICO DI FASE II SULL UTILIZZO DI NANOPARTICLE ALBUMIN- BOUND PACLITAXEL (ABX) IN ASSOCIAZIONE A CAPECITABINA NEL TRATTAMENTO DI PRIMA LINEA

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

Trattamento integrato conservativo nei tumori vescicali TEODORO SAVA ONCOLOGIA MEDICA OSPEDALE CIVILE MAGGIORE VERONA

Trattamento integrato conservativo nei tumori vescicali TEODORO SAVA ONCOLOGIA MEDICA OSPEDALE CIVILE MAGGIORE VERONA Trattamento integrato conservativo nei tumori vescicali TEODORO SAVA ONCOLOGIA MEDICA OSPEDALE CIVILE MAGGIORE VERONA NEOPLASIA VESCICALE MUSCOLO-INFILTRANTE IMPERATIVI-OBIETTIVI: Migliorare i risultati

Dettagli

TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA METASTATICO EDIZIONI MINERVA MEDICA

TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA METASTATICO EDIZIONI MINERVA MEDICA Cinzia Ortega TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA METASTATICO EDIZIONI MINERVA MEDICA Con il contributo incondizionato di ISBN: 978-88-7711-862-2 2016 EDIZIONI MINERVA MEDICA

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

Sinossi Protocollo LEGA Versione No. 1 Finale, 11 Novembre 2011

Sinossi Protocollo LEGA Versione No. 1 Finale, 11 Novembre 2011 1. SINOSSI 1.1. Identificativi del Protocollo Prodotto: Indicazione: Codice Protocollo: EudraCT No.: 2011-005537-39 Titolo dello Studio: 1.2. Razionale dello Studio Combinazioni chemioterapiche: Epirubicina

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

(CRICKET) - EUDRACT Gruppo Oncologico Nord-Ovest (G.O.N.O.)

(CRICKET) - EUDRACT Gruppo Oncologico Nord-Ovest (G.O.N.O.) APPENDI II: SINOSSI (ITALIAN VERSION) STUDIO DI FASE II, A SINGOLO BRACCIO, DI TERAPIA DI III LINEA CON RECHALLENGE DI CETUIMAB ED IRINOTECANO IN PAZIENTI CON CARCINOMA COLORETTALE METASTATICO KRAS, NRAS

Dettagli

QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli. Caso Clinico

QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli. Caso Clinico QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli Caso Clinico MV 20/8/1957 Maschio sposato Anamnesi negativa per patologie di rilievo Non famigliarità per neoplasia Operaio ( meccanico) Fumatore15

Dettagli

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria.

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria. I dati sintetizzati nella tabella sopra riportata nel contesto delle esperienze internazionali sono relativi alla casistica di 47 casi relativa al periodo 2000-20007 analizzata nell articolo: Cytoreductive

Dettagli

STUDIO GRUPPO ITALIANO PANCREAS GIP-2

STUDIO GRUPPO ITALIANO PANCREAS GIP-2 STUDIO ITALIANO MULTICENTRICO RANDOMIZZATO DI FASE III DI CONFRONTO TRA LA COMBINAZIONE DI 5- FLUOROURACILE/ACIDO FOLINICO, OXALIPLATINO E IRINOTECAN (FOLFOXIRI) VERSO GEMCITABINA NEL TRATTAMENTO ADIUVANTE

Dettagli

PROGETTO PROGNOSTICO SUI LINFOMI INDOLENTI NON-FOLLICOLARI

PROGETTO PROGNOSTICO SUI LINFOMI INDOLENTI NON-FOLLICOLARI PROGETTO PROGNOSTICO SUI LINFOMI INDOLENTI NON-FOLLICOLARI SINOSSI NF2010 Sponsor: Coordinatori dello studio: Writing committee: Biostatico: Data Management: Fondazione Italiana Linfomi Luca Arcaini (Pavia)

Dettagli

SINOSSI. Studio di Fase II: Obiettivo primario Determinare l attività antitumorale della combinazione in termini di tempo alla progressione

SINOSSI. Studio di Fase II: Obiettivo primario Determinare l attività antitumorale della combinazione in termini di tempo alla progressione SINOSSI TITOLO Studio di fase I-II con Lapatinib in combinazione con capecitabina e vinorelbina come seconda linea di trattamento in pazienti con carcinoma mammario con iperespressione di ErbB2 localmente

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? La stadiazione PET Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino Sabato 11 settembre 2010 POSITRON EMISSION

Dettagli

Sinossi. Divisione di Medicina Oncologica, Ospedale S.G.Moscati - Avellino (Italia)

Sinossi. Divisione di Medicina Oncologica, Ospedale S.G.Moscati - Avellino (Italia) Sinossi Titolo dello studio: Sperimentatori principali: Studio di fase II randomizzato di sorafenib più gemcitabina o sorafenib più erlotinib in pazienti affetti da tumore del polmone non a piccole cellule

Dettagli

STUDIO CLINICO di Fase II MYETT MYocet Endoxan Taxotere Trastuzumab. Sinossi del protocollo

STUDIO CLINICO di Fase II MYETT MYocet Endoxan Taxotere Trastuzumab. Sinossi del protocollo 1 STUDIO CLINICO di Fase II MYETT MYocet Endoxan Taxotere Trastuzumab Sinossi del protocollo Titolo Protocollo: Studio di fase II con doxorubicina liposomiale più ciclofosfamide in associazione a trastuzumab,

Dettagli

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 TUMORI DELLA MAMMELLA: TERAPIA MEDICA Dr. Claudio Vergani U. O. di Oncologia P. O. Città di Sesto Sesto S. Giovanni - Milano TERAPIA MEDICA Adiuvante: - in fase postoperatoria

Dettagli

Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan. Presentatori Valentina Fanotto, Marta Pestrin, Alessia Levaggi

Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan. Presentatori Valentina Fanotto, Marta Pestrin, Alessia Levaggi 2- QUESITO GRADE: Nelle pazienti con carcinoma mammario triplo negativo, candidate a chemioterapia neoadiuvante, è raccomandabile un regime contenente platino? Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan

Dettagli

Sinossi Prot.GOIM 2802

Sinossi Prot.GOIM 2802 1 Sinossi Prot.GOIM 2802 TRATTAMENTO DI I LINEA CON BEVACIZUMAB + FOLFOX4 O XELOX2 NEL CARCINOMA COLORETTALE. STUDIO DI FASE II RANDOMIZZATO Ricercatore responsabile: Evaristo Maiello Dipartimento di Oncoematologia

Dettagli

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI Quinta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Maggio 2015 STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI Paola Guglielmelli Laboratorio Congiunto MMPC, AOU

Dettagli

SINOSSI DEL PROTOCOLLO ML21868

SINOSSI DEL PROTOCOLLO ML21868 TITOLO SPONSOR FASE CLINICA INDICAZIONE OBIETTIVI SINOSSI DEL PROTOCOLLO ML21868 Studio clinico randomizzato di fase II con bevacizumab (AVASTIN ) in combinazione con gemcitabina o con dosi ridotte di

Dettagli

ZACTIMA è un marchio commerciale del gruppo di società AstraZeneca.

ZACTIMA è un marchio commerciale del gruppo di società AstraZeneca. Protocollo di studio clinico Numero edizione 1 Uno studio di fase III, internazionale, randomizzato, in doppio cieco, a gruppi paralleli, multicentrico per valutare l efficacia di ZD6474 (ZACTIMA ) più

Dettagli

IL CARCINOMA DEL COLON - RETTO METASTICO TRA RICERCA E PRATICA CLINICA: NUOVI AGGIORNAMENTI

IL CARCINOMA DEL COLON - RETTO METASTICO TRA RICERCA E PRATICA CLINICA: NUOVI AGGIORNAMENTI IL CARCINOMA DEL COLON - RETTO METASTICO TRA RICERCA E PRATICA CLINICA: NUOVI AGGIORNAMENTI CAGLIARI CAESAR S HOTEL 10 OTTOBRE 2015 Alessio Cubeddu Manuela Dettori CASO CLINICO N 1 PAZIENTE RAS WT NON

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

Benefici e rischi della terapia neoadiuvante

Benefici e rischi della terapia neoadiuvante METASTASI EPATICHE DA CANCRO COLO-RETTALE Benefici e rischi della terapia neoadiuvante Dr.ssa Alessandra Auriemma Oncologia A.O.U.I. Verona CURA DELLE METASTASI EPATICHE DA CANCRO COLO-RETTALE QUESTIONE

Dettagli

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre 2012. Numero di pagine: 7

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre 2012. Numero di pagine: 7 Codice dello studio: SIRENA (Studio Ipertermia REtrospettivo NAzionale) Studio osservazionale multicentrico retrospettivo sulla Chemioterapia Ipertermica Intraperitoneale nel carcinoma avanzato dell ovaio

Dettagli

Una Medicina su Misura

Una Medicina su Misura 2 aprile 2011 Una Medicina su Misura Ogni paziente ha la sua Malattia Dott.ssa Sara Mazzoldi Una Medicina su Misura per In questa parte prenderemo in esame 3 tipi di pazienti: paziente con diabete mellito

Dettagli

SINOSSI. EudraCT number Versione del protocollo Version Octobre 2013

SINOSSI. EudraCT number Versione del protocollo Version Octobre 2013 SINOSSI Codice Studio Titolo IELSG38 EudraCT number 2012 004896 38 Versione del protocollo Version 1.3 18 Octobre 2013 Farmaci in studio Sponsor Fase Disegno Coordinatori Studio di fase II di combinazione

Dettagli

PER UNA MEDICINA PRUDENTE...

PER UNA MEDICINA PRUDENTE... Trento, 2 aprile 2011 PER UNA MEDICINA PRUDENTE... Dott.ssa Isabel Inama PER UNA MEDICINA PRUDENTE...! Esposizione ad esami radiologici e rischio di cancro! PPI e rischio di fratture! TOS e carcinoma della

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

STUDIO PANDA. Sinossi

STUDIO PANDA. Sinossi Titolo Studio di fase II randomizzato di prima linea con FOLFO/panitumumab e 5FU/panitumumab in pazienti anziani con carcinoma colorettale metastatico RAS e BRAF wild-type. Versione 2.2 del 18.04.2016

Dettagli

Trattamenti preoperatori. Claudia Nisi

Trattamenti preoperatori. Claudia Nisi Trattamenti preoperatori Claudia Nisi Caso clinico Donna di 49 anni, PS 0, nessuna comorbidità, dubbia allergia ad ASA. Sett 14 comparsa di macroematuria cistoscopia: Agevole introduzione del cistoscopio

Dettagli

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I I D E N T I F I C A T I V O A R T I C O L O TITOLO: Dapoxetine, a novel treatment for premature ejaculation, does not have pharmacokinetic interactions with phosphodiesterase-5 inhibitors Dapoxetina, nuovo

Dettagli

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO Aggiornamento: Gennaio 2011 ROL Linee Guida Tumori Germinali dell adulto (Gennaio 2011) 1 PREVENZIONE DELL INFERTILITÀ E DELL IPOGONADISMO IN SOGGETTI

Dettagli

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare? Associazione Medici Rhodensi e U.O. Gastroenterologia - Ospedale G. Salvini - Rho ANNUAL MEETING 2008 Gestione del paziente con Epatite HBV e HCV correlata e Steatoepatite non Alcolica CIRROSI HBV/HCV

Dettagli

La strategia terapeutica adiuvante

La strategia terapeutica adiuvante I tumori del corpo dell utero: strategie terapeutiche in evoluzione La strategia terapeutica adiuvante Renato Maggi - Maria Paola Odorizzi Anna Tusei Ospedale S. Anna Como Torino 26 Febbraio 2010 PAZIENTE

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC) ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC) Data di aggiornamento: Luglio 2014 Indicazione a supporto cure palliative senza terapia oncologica specifica in pazienti con

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

Fondazione Italia Fondazione It alia Linf omi Linf ONLUS

Fondazione Italia Fondazione It alia Linf omi Linf ONLUS Fondazione Italiana Linfomi ONLUS Sede legale : piazza Turati 5, 15121 - Alessandria Segreteria: c/o S.C. Ematologia Azienda Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Via Venezia 16, 15121 Alessandria

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DELLA PROSTATA

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DELLA PROSTATA LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DELLA PROSTATA Data di aggiornamento: novembre 2013 TERAPIA PRIMARIA RISCHIO MOLTO BASSO: (previa biopsia) T1a Follow-up urologico Chirurgia RISCHIO MOLTO BASSO: T1c e Gleason

Dettagli

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento Gaetano Auletta Infermiere Oncologia AOU NOVARA Tumore della

Dettagli

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia M.G. 44 anni, 79 Kg, 177 cm Anamnesi generale: - Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia Agosto 2008: ENUCLEORESEZIONE RENALE SINISTRA di neoformazione di 42x59 mm in stadio clinico

Dettagli

Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti

Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti Cuccaro F., Autelitano M., Bertù L., Randi G., Chiaffarino F., Ghilardi S., Leone R., Filipazzi L., Bonini

Dettagli

BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients. Sinossi

BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients. Sinossi BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients Sinossi Principal Investigator e centro promotore dello studio: Dr.ssa Silvia Novello (Divisione di Oncologia Toracica, Università

Dettagli

Ruolo dell Infermiere nella gestione di un Trial clinico

Ruolo dell Infermiere nella gestione di un Trial clinico Ricerca clinica Studi di fase I, II, III 3 Ruolo dell Infermiere nella gestione di un Trial clinico Processo Approvazione Attivazione Susanna Bassi Infermiera di ricerca, Ematologia Dh Ospedale di Circolo

Dettagli

BAY 43-9006/13266 - SINOSSI DEL PROTOCOLLO

BAY 43-9006/13266 - SINOSSI DEL PROTOCOLLO BAY 43-9006/13266 - SINOSSI DEL PROTOCOLLO Nome dello sponsor Nome del prodotto finito Nome del principio attivo Titolo dello studio Sperimentatore Principale Centri dello studio pianificati Periodo di

Dettagli

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA National Cancer Institute 2006 National Cancer Institute 2006 Classificazione anatomo-patologica Forme maligne (97%) Carcinoma a cellule di transizione (>90%) Carcinoma a cellule squamose Adenocarcinoma

Dettagli

SINOSSI DEL PROTOCOLLO

SINOSSI DEL PROTOCOLLO SINOSSI DEL PROTOCOLLO TITOLO DELLO STUDIO: CODICE DEL PROTOCOLLO: SPONSOR: FASE DELLO STUDIO: CENTRI PARTECIPANTI ALLO STUDIO: PERIODO DI STUDIO PIANIFICATO (PRIMO ARRUOLAMENTO ULTIMO PAZIENTE USCITO

Dettagli

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi HER2Club in gastric cancer Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi La ricerca clinica per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche nei pazienti affetti da carcinoma gastrico metastatico

Dettagli

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro Dott.ssa Federica Ferrari Prof. Domenico Alvaro 1. COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE 2. VALUTAZIONE DELLA FIBROSI EPATICA COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE Descrizione dello studio Studio di coorte condotto

Dettagli

Protocollo clinico. Codice dello studio: FIL R2-B Fase II Numero EudraCT: VERSIONE N MARZO 2012

Protocollo clinico. Codice dello studio: FIL R2-B Fase II Numero EudraCT: VERSIONE N MARZO 2012 Fondazione Italiana Linfomi ONLUS Sede legale : piazza Turati 5, 15121 - Alessandria Segreteria: c/o S.C. Ematologia Azienda Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Via Venezia 16, 15121 Alessandria

Dettagli

Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR)

Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR) Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR) in pazienti affetti da linfoma non Hodgkin linfoplasmocitico/morbo di Waldenstrom in seconda linea. Lorella Orsucci

Dettagli

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO RUOLO RADIOTERAPIA INDICAZIONI ALLA RADIOTERAPIA RADIOTERAPIA DOPO CHIRURGIA

Dettagli

ACC Genomics per la Salute della Donna

ACC Genomics per la Salute della Donna ACC Genomics per la Salute della Donna Profilo Alleanza Contro il Cancro (ACC), la più grande rete di ricerca oncologica italiana fondata nel 2002 dal Ministero della Salute tra sei centri di alto livello

Dettagli

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMA DELL OVAIO

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMA DELL OVAIO ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMA DELL OVAIO Aggiornamento: Luglio 2014 Carcinoma epiteliale dell ovaio TERAPIA Stadio clinico Standard Individualizzato Sperimentale IA IB G1 LIAB Omentectomia

Dettagli

Review sistematica sulla terapia di seconda linea del mesotelioma pleurico maligno.

Review sistematica sulla terapia di seconda linea del mesotelioma pleurico maligno. Review sistematica sulla terapia di seconda linea del mesotelioma pleurico maligno. Buikhuisen WA, Hiddinga BI, Baas P, van Meerbeeck JP. Second line therapy in malignant pleural mesothelioma: A systematic

Dettagli

SINOSSI PROTOCOLLO STUDIO OSSERVAZIONALE

SINOSSI PROTOCOLLO STUDIO OSSERVAZIONALE SINOSSI PROTOCOLLO STUDIO OSSERVAZIONALE Studio prospettico, non interventistico, di coorte, sul rischio di tromboembolismo venoso (TEV) in pazienti sottoposti a un nuovo trattamento chemioterapico per

Dettagli

Gestione della malattia dopo la I linea. Anna Moretti Oncologia Clinica AOU di Ferrara

Gestione della malattia dopo la I linea. Anna Moretti Oncologia Clinica AOU di Ferrara Gestione della malattia dopo la I linea Anna Moretti Oncologia Clinica AOU di Ferrara Uomo 59 anni, ex agricoltore, ex fumatore ( 15 pack years). Anamnesi patologica remota: Allergia ai pollini Litiasi

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico Paola Cocuzza Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Trattamento

Dettagli

Titolo: Trattamento di seconda linea con Axitinib: un arma efficace e ben tollerata nella sequenza terapeutica del carcinoma renale a cellule chiare

Titolo: Trattamento di seconda linea con Axitinib: un arma efficace e ben tollerata nella sequenza terapeutica del carcinoma renale a cellule chiare Titolo: Trattamento di seconda linea con Axitinib: un arma efficace e ben tollerata nella sequenza terapeutica del carcinoma renale a cellule chiare Autore: Guglielmini P.; 1 Serao A.; 2 Zai S.; 1 Piovano

Dettagli

Studio ID: FIL_FOLL12 VERSIONE E DATA: VERSIONE LUGLIO 2012 EUDRACT NUMBER:

Studio ID: FIL_FOLL12 VERSIONE E DATA: VERSIONE LUGLIO 2012 EUDRACT NUMBER: Studio multicentrico, randomizzato di fase III per valutare l efficacia di una strategia di mantenimento modulata sulla base della risposta al trattamento di induzione con chemioimmunoterapia standard

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR ERLOTINIB

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR ERLOTINIB RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC L01XE03 (TARCEVA ) Presentata da Componente Commissione Prontuario Terapeutico Regionale In data 13 Dicembre 2006 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Tarceva non

Dettagli

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari Meldola 24 Settembre 2016 Sabati Ematologici della Romagna Letizia Gandolfi Istututo di Ematologia e Oncologia L. & A. Seràgnoli

Dettagli

Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone. Radiotherapy and Oncology 71 (2004)

Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone. Radiotherapy and Oncology 71 (2004) Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone Radiotherapy and Oncology 71 (2004) 139-146 Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone Posizionamento del paziente Acquisizione delle immagini

Dettagli

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE LINEE GUIDA ATA 2016 Maria Grazia Castagna Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica, Sezione di Endocrinologia

Dettagli

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min Monica Limardo Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale A. Manzoni

Dettagli

INduction chemotherapy followed by CEtuximab Plus definitive radiotherapy versus radiation plus cisplatin N EUDRACT:

INduction chemotherapy followed by CEtuximab Plus definitive radiotherapy versus radiation plus cisplatin N EUDRACT: Gruppo Oncologico Nord Ovest Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo INduction chemotherapy followed by CEtuximab Plus definitive radiotherapy versus radiation plus cisplatin Chemioterapia di induzione

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

ADENOCARCINOMA DEL RETTO ADENOCARCINOMA DEL RETTO GASTOENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-RADIOLOGO- PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO- RADIOLOGO RADIOTERAPISTA 1. esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening programmato.

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE Dr.ssa Nice Bedini S.C. Radioterapia 1 Milano, 28.11.2009 Indice Definizione di recidiva biochimica dopo chirurgia Definizione di recidiva biochimica dopo

Dettagli

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Patrizia Landi AUSL di Bologna Assessorato alle Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Un programma di screening può avere successo

Dettagli

La spesa economica a carico del SSN per la patologia carcinoma a cellule renali metastatico

La spesa economica a carico del SSN per la patologia carcinoma a cellule renali metastatico La spesa economica a carico del SSN per la patologia carcinoma a cellule renali metastatico Stefano Capri, Alessia Marocco IJPH - Year 9, Volume 8, Number 3, Suppl. 2, 2011 Revisione della letteratura

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica I modelli di studio Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Disegno dello studio

Dettagli

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica Storia naturale del tumore della mammella diagnosi preclinica +/-trattamento/i? nascita del tumore diagnosi clinica exitus Trattamento carcinoma della mammella chirurgia radioterapia terapia medica MASSIMO

Dettagli

epidemiologia del melanoma

epidemiologia del melanoma epidemiologia del melanoma Il Melanoma metastatico: tra efficacia delle terapie e governance Palace Hotel Como 17 dicembre 2013 UO Registro Tumori e Screening dr.ssa Gemma Gola Prevenzione Primaria Prima

Dettagli

Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale

Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale Ospedale S.Salvatore Scuola di Specializzazione in Radioterapia Direttore Prof. Ernesto Di Cesare Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale Dott.ssa Silvia Parente Finalità Palliazione

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI SORAFENIB L01XE05 (Nexavar ) Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale di Sassari In data gennaio 2009 Per le seguenti motivazioni: Sorafenib modifica lo standard

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Epidemiologia della multimorbosità nell anziano Riguarda 1/4 della popolazione generale

Dettagli

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata Convegno Annuale Fondazione Rosa Gallo IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE Policlinico Universitario G.B.Rossi Verona 23-24 novembre 2010 Problematiche, funzionalità intestinale

Dettagli

epatocarcinoma:ruolo diagnostico e prognostico, predittori clinici e biologici. Analisi di 1099 pazienti

epatocarcinoma:ruolo diagnostico e prognostico, predittori clinici e biologici. Analisi di 1099 pazienti Alfafetoproteina nell epatocarcinoma:ruolo epatocarcinoma:ruolo diagnostico e prognostico, predittori clinici e biologici. Analisi di 1099 pazienti Prof. FABIO FARINATI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Dettagli

APPENDIX IV: SYNOPSIS (ITALIAN VERSION)

APPENDIX IV: SYNOPSIS (ITALIAN VERSION) APPENDIX IV: SYNOPSIS (ITALIAN VERSION) SINOSSI I/XI VERSIONE 1.0 26 Novembre 2011 FASE INDICAZIONE RAZIONALE Fase II randomizzata Carcinoma colorettale metastatico Bevacizumab, anticorpo monoclonale anti-vegf,

Dettagli

Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana

Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana MALATTIA OLIGOMETASTATICA A LIVELLO ENCEFALICO: L OPINIONE DEL NEUROCHIRURGO Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana Direttore: Dott.O.Santonocito

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS Follow-up does not improve cancer-related survival, is resource-inefficient, and does not improve quality of life, but may be a frequent source of inconvenience and anxiety [for patients]. George J. Chang,

Dettagli

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Oncologia epato-bilio-pancreatica Metastasi da tumore a sede primitiva ignota Monza, 06 Maggio 2011 Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Epidemiologia Rappresentano meno del 5% di tutte

Dettagli

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 Sponsor: UK Medical Research Council (MRC) British Heart Foundation (BHF) Merck Roche Progetto, conduzione

Dettagli

Dr. Claudio Battaglia

Dr. Claudio Battaglia Dr. Claudio Battaglia Responsabile U.S.D. di Senologia ASL1 di Sanremo Struttura Certificata UNI EN ISO 9001/2008 RINA MODERNA CHIRURGIA DELLE STAZIONI LINFONODALI MODERNA CHIRURGIA DELLE STAZIONI LINFONODALI

Dettagli

STUDIO TRIBE 2 EUDRACT SINOSSI

STUDIO TRIBE 2 EUDRACT SINOSSI EUDRACT 2014-004436-19 Titolo Studio di fase III randomizzato di prima linea con FOLFOXIRI/bevacizumab seguito da reintroduzione di FOLFOXIRI/bevacizumab alla progressione versus prima linea con FOLFOX/bevacizumab

Dettagli

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Studio aperto randomizzato multicentrico di fase III di confronto tra il trattamento con Erlotinib (Tarceva ) e la chemioterapia nei pazienti affetti da carcinoma non a piccole

Dettagli

Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna

Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna Dr.ssa M.Marzola U.O. Oncologia Clinica Un approccio integrato:perchè Cosa ci dice la

Dettagli