Farmaci antineoplastici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Farmaci antineoplastici"

Transcript

1 Farmaci antineoplastici

2 Farmaci Fase-Specifici: Antimitotici I microtubuli sono dei polimeri reversibili della tubulina. L inibizione della loro dinamica di polimerizzazione/depolimerizzazione blocca la divisione cellulare. Il sistema tubulina/microtubuli è un target nella terapia antitumorale Antitumorali 2

3 Dinamica dei Microtubuli Antitumorali 3

4 Funzione dei microtubuli Mantenimento della integrità e della forma cellulare. Spostamento organelli e vescicole all interno del citoplasma. Segregazione cromosomi durante la mitosi Inibitori della Mitosi Paclitaxel(10n M) Vinflurina(50nM) Antitumorali 4

5 Classici Agenti Antimitotici Colchicina Combrestatina Paclitaxel Vincristina Vinblastina Antitumorali 5

6 Siti di legame sui microtubuli Antitumorali 6

7 Alcaloidi della Vinca: Strutture C 2 C 3 3 C 2 C C 2 C 3 3 C R CC 3 CC 3 Catharanthus roseus Vincristina: R = C Vincristina Gener., iv Vinblastina: R = C 3 Velbe, iv Vinorelbina: R = C 3 avelbine, iv fl, cps C 2 2C 3 3 Antitumorali 7 Farmaci Citotossici

8 Alcaloidi della Vinca: Meccanismo di Azione I microtubuli sono lunghe strutture cave che hanno numerose funzioni nella biologia cellulare. Determinano la forma della cellula, partecipano alla divisione cellulare, convogliano materiali in essa, funzionano come unità strutturali e di movimento nei flagelli e nelle cilia e sono parte del citoscheletro. Impieghi Vincristina: Leucemie pediatriche Vinblastina: Carcinoma testicolare Vinorelbina: Cancro polmonare non a piccole cellule Antitumorali 8 Farmaci Citotossici

9 Derivati della Podofillotossina Podofillotossina Etoposide Etoposide gener., fl Lastet, cps, iv Vepesid, cps, iv Teniposide Podophyllum peltatum. Antitumorali 9 Farmaci Citotossici

10 Derivati della Podofillotossina 3 C C 3 C 3 C 3 3 C C 3 Podofillotossina Etoposide Impieghi terapeutici dell Etoposide Carcinoma testicolare e polmonare a piccole cellule Antitumorali 10 Farmaci Citotossici

11 Derivati della Podofillotossina Ac Ac Ac Ac. BF 3 Et2-20 C Ac Ac Ac Ac 3 C C 3 Zn ( Ac )2 Me C 3 C(C 3)2 + 3 C Sintesi Etoposide Antitumorali 11 Farmaci Citotossici

12 Taxani R R 1 3 C 2 ' 3 ' 1 ' CC 3 Paclitaxel: R = C 6 5 ; R 1 = CC 3 Anzatax, fl Paclitaxel Gener., fl Taxol, iv fl Docetaxel: R = C(C 3 ) 3 ; R 1 = Taxotere, fl Impieghi terapeutici dei Taxani Paclitaxel: Carcinoma ovarico e del seno Docetaxel: Carcinoma del seno e polmonare non a piccole cellule Antitumorali 12 Farmaci Citotossici

13 Taxani Antitumorali 13

14 Taxani a. The hydroxyl group 1 is not essential and can be removed, epimerized, or esterified. b. The oxetane ring 2 (or a small-ring analog) is essential for activity. c. The presence of acyl substituents 3, 4, and 8 is essential. ther acetoxy and benzoyloxy groups present in the natural product may be replaced by other acyls or removed. d. Removal of the hydroxyl 5 leads only to a slight decrease in activity. e. A free hydroxyl group in the side chain (6) is required. Esterification is possible if the ester group is easily hydrolyzable, leading to a variety of water-soluble and cell-specific paclitaxel prodrugs. f. The phenyl group at the end of the side chain (7), or a close analog, is required for activity. g. Reduction of the carbonyl 10 leads to slightly improved activity Antitumorali 14

15 Antibiotici Citotossici: Actinomicina D Isolato da Streptomyces species. Il sistema aromatico si inserisce fra le basi del DA, ed interagisce preferibilmente con la coppia citosina-guanidina, in particolare fra due basi di guanidinai peptidi ciclici si dispongono fuori della doppia elica di DA. Inibisce la RA polimerasi DA dipendente Agente Intercalante Antitumorali 15

16 Antibiotici Citotossici: Actinomicina D Antitumorali 16

17 Antibiotici Citotossici: Antracicline R 1 3 C 2 CR Doxorubicina: R = C 2 ; R 1 = C 3 ; α- Adriblastina, iv Caelyx, iv Doxorubicina, gener., iv Myocet, iv Daunorubicina: R = C 3 ; R 1 = C 3 ; α- Daunoblastina, iv Epirubicina: R = C 2 ; R 1 = C 3 ; β- Epirubicina, gener.,iv Farmorubicina, iv Idarubicina: R = C 3 ; R 1 = ; α- Zavedos iniet. fl, cps Agente Intercalante Antitumorali 17 Farmaci Citotossici

18 Antibiotici Citotossici: Antracicline Doxorubicina: Inibisce l azione della topoisomerasi II stabilizzando il legame covalente tra DA ed enzima. Un possibile secondo meccanismo è la chelazione di uno ione Fe da parte della porzione idrossichinone. Il legame con una molecola di ossigeno porta alla formazione di radicali che danneggiano il DA Antitumorali 18

19 Antibiotici Citotossici: Antracicline Daunorubicina Antitumorali 19 Farmaci Citotossici

20 Antibiotici Citotossici: Antracicline CR _. ADP 2 R 1 zucchero citocromo P reduttasi 1e - Antraciclina ( A). CR ADP + 2 R 1 zucchero _. Antraciclina semichinone radicale ( A ) _. 2 2 _ _ _. 2 + A A Fe3+ A 2 + F e2+ A.. Fe A F e3+ A DA Frammentazione Generazione di radicali ossidrilici e danno al DA da parte delle Antracicline attraverso meccanismi di trasferimento di elettroni Antitumorali 20 Farmaci Citotossici

21 Antibiotici Citotossici: Antracicline Antitumorali 21 Farmaci Citotossici

22 Antibiotici Citotossici: Antracicline Impieghi terapeutici delle Antracicline Daunomicina e Idarubicina: Leucemie acute Doxorubicina e Epirubicina: Leucemie acute, carcinoma al seno, ovarico, polmonare a piccole cellule, all endometrio, prostatico, testicolare, della cervice uterina, della testa e del collo Antitumorali 22 Farmaci Citotossici

23 Antibiotici Citotossici: Antracicline Antitumorali 23

24 Antibiotici Citotossici: Bleomicine C 2 2 C 2 2 C 3 C 3 C 3 C 3 S S R Bleomicina Bleomcina iniett C 2 R = (C 2)3 S (C 3)2 R = (C C 2) C C 2 Me Mitomicina C Mitomycin C, iv fl Mitoxantrone Mitoxantrone, gener., iv ovantrone, iv nkotrone, iv Antitumorali 24 Farmaci Citotossici

25 Antibiotici Citotossici: Bleomicine Porzione chelante Idrolasi Porzione intercalante C 3 2 S R C 3 C 3 C 3 S Porzione responsabile dell ' accumulo selettivo C 2 Isolata da Streptomicesverticillus. Danneggia il DA con un meccanismo radicalico (generazione anione superossido). Inibizione della DA ligasi. Agente Intercalante Antitumorali 25 Farmaci Citotossici

26 Antibiotici Citotossici: Bleomicine Scissione del DA Fe ( III) + BLM Fe ( III) BLM e - DA BML attivata (BML Fe ( V) = )? complesso ossene ferro perferrile Fe ( II) BLM 2 e - Fe ( II) BLM 2 Ciclo degli eventi coinvolti nella scissione del DA ad opera della Bleomicina ( BLM) Antitumorali 26 Farmaci Citotossici

27 Antibiotici Citotossici: Bleomicine Antitumorali 27

28 Antibiotici Citotossici: Bleomicine Impieghi terapeutici delle Bleomicine Carcinoma testicolare e carcinomi squamosi della testa, del collo, dell esofago e del tratto genito-urinario Antitumorali 28 Farmaci Citotossici

29 Antibiotici Citotossici: Mitomicina Me C 2 Me 1 2 2e Me C 2 Me 2 Me + C 2 B B 2 C C 2 DA Me + Me 2 2 C 2 DA 2 DA Me Me 2 2 Bioattivazione riduttiva della Mitomicina C Antitumorali 29 Farmaci Citotossici

30 Antibiotici Citotossici: Mitomicina Impieghi terapeutici della Mitomicina C Carcinomi della cervice uterina, del colon, del retto, del seno, della vescica, della testa e del collo Antitumorali 30 Farmaci Citotossici

31 Agenti Citotossici Vari 3 3 Pt Cl Cl Cisplatino cis-diamminodicloro platino (II) Cisplatino Gener., iv Platamine, iv Platinex, iv Pronto Platamine, iv 3 Pt 3 Carboplatino cis-diammino-1,1- ciclobutandicarbossilato platino(ii) Carboplatino Gener., iv Paraplatin, iv 2 Pt 2 xaliplatino trans-l-1,2-diamminocicloesano ossalato platino (II) Eloxatin,iv R R 1 R 2 R = ; R 1 = C 2 Me 2 ; R 2 = Topotecan ycamtin, iv R = C Irinotecan Campto, iniett. Irinotecan gener., fl R 1 = ; R2 = Et Antitumorali 31 Farmaci Citotossici

32 Agenti Citotossici Vari Cl Cl Pt 3 3 R S = me R ' tionina o cistina proteiche R Cl S R Pt R ' S R ' Cl 2 Pt DA Antitumorali 32 Farmaci Citotossici

33 Agenti Citotossici Vari B B B B G G 3 Pt 3 B B G A 3 Pt 3 B B B B B B 65% 25% B B 3 3 Pt G B G C B 3 Pt B B B 3 G B B B 6% <1% Antitumorali 33 Farmaci Citotossici

34 Agenti Citotossici Vari G G Pt 3 3 G G Pt 3 3 Proteine del Gruppo ad Alta Mobilità (MG) X Proteine riparatrici Antitumorali 34 Farmaci Citotossici

35 Agenti Citotossici Vari Impieghi terapeutici dei Complessi del Platino Cisplatino: Carcinoma ovarico e testicolare, della vescica, della testa e del collo, dell endometrio Carboplatino: Carcinoma ovarico, polmonare, della vescica, della testa e del collo xaliplatino: Carcinoma ovarico e colorettale Antitumorali 35 Farmaci Citotossici

36 Agenti Citotossici Vari R R 1 R 2 R = ; R 1 = C 2 Me 2 ; R 2 = Topotecan 9-Dimetilaminometil-10-idrossicamptotecina ycamtin, iv R = C R 1 = ; R2 = Et Irinotecan 7-Etil-10-[4-[(1-piperidino)-1-piperidino]carbonilossicamptotecina Campto, iniett. Irinotecan gener., fl Camptotecina (Camptotheca acuminata ) a C 2 Antitumorali 36 Farmaci Citotossici

37 Agenti Citotossici Vari Impieghi terapeutici delle Camptotecine Topotecan: Carcinoma ovarico e polmonare a piccole cellule Irinotecan: Carcinoma colorettale Antitumorali 37 Farmaci Citotossici

38 Terapia rmonale Androgeni (Testosterone, derivati esterei) CARCIMA SE Antiestrogeni (Tamoxifene ) Inibitori Aromatasi (Exemestan, Anastrozolo ) Estrogeni (Esteri dell ' Estradiolo, Etinilestradiolo ) Analoghi dell ' rmone Liberatore delle Gonadotropine CARCIMA PRSTATA Antiandrogeni (Flutamide, Bicalutamide, Ciproterone Acetato ) CARCIMA EDMETRI Progestinici (Medrossiprogesterone Acetato ) Antitumorali 38 Terapia Endocrina

39 Terapia rmonale R CC 2 R = ; C ortisone R = - β, α - : Cortisolo 11 - Desosssicorticosterone Aldosterone Glicocorticoidi Mineralcorticoidi Corticosteroidi Antitumorali 39 Terapia Endocrina

40 Terapia rmonale Ipotalamo CRF (Fattore di rilascio della Corticotropina ) Adenoipofisi ACT (Corticotropina o ormone adrenocorticotropo ) Corteccia Surrenale Glucocorticoidi Mineralcorticoidi Antitumorali 40 Terapia Endocrina

41 Terapia rmonale R R 1 R =, R = 1 : Estrone R = - β, α - ; R = 1 : Estradiolo R = β -, α - ; R = 1 : Estriolo Progesterone Testosterone Estrogeni Progestinici Androgeni rmoni sessuali Antitumorali 41 Terapia Endocrina

42 Terapia rmonale Ipotalamo GnR Adenoipofisi + Feedback positivo FS L o ICS Feedback negativo + Estrogeni vaia Cellule Interstiziali GnR = rmone di rilascio delle Gonadotropine FS = rmone follicolo - stimolante L = rmone luteinizzante ICS = rmone stimolante le cellule interstiziali Progestinici Androgeni Antitumorali 42 Terapia Endocrina

43 Terapia rmonale Antitumorali 43

44 1) rmoni ed Agenti Correlati Terapia rmonale Analoghi del' rmone Liberatore delle Gonadotropine Buserelina Suprefact, iniett. f Suprefact Depot, sir Suprefact asale, fl Leuprorelina Eligard, sc Enantone, im Enantone Die, fl Goserelin Zoladex, sc Triptorelina Decapeptyl, im, sc Gonapeptyl Depot, sc 2) Antagonisti rmonali C 2 C 2 (C 3 )2 C Tamoxifene C 2 Exemestane Aromasin, cpr riv. C Anastrozolo Arimidex, cpr Antitumorali 44 Terapia Endocrina

45 Terapia rmonale Associazioni di chemioterapici più comunemente usate nel carcinoma mammario Ciclofosfamide-Metotrexato-Fluorouracile (CMF) Ciclofosfamide-Doxorubicina-Fluorouracile (CAF) Doxorubicina-Ciclofosfamide (AC) Doxorubicina-Ciclofosfamide-Paclitaxel (ACT) Fluorouracile-Epirubicina-Ciclofosfamide (FEC) Antitumorali 45 Terapia Endocrina

46 Terapia rmonale: rmoni ed Agenti Correlati Analoghi dell'rmone Liberatore delle Gonadotropine (GnR) Buserelina Suprefact, iniett. f Suprefact Depot, sir Suprefact asale, fl Leuprorelina Eligard, sc Enantone, im Enantone Die, fl Goserelin Zoladex, sc Triptorelina Decapeptyl, im, sc Gonapeptyl Depot, sc Antitumorali 46 Terapia Endocrina

47 Terapia rmonale: rmoni ed Agenti Correlati Agonisti dell'rmone Liberatore delle Gonadotropine (GnR) Antitumorali 47 Terapia Endocrina

48 Terapia rmonale: rmoni ed Agenti Correlati Antagonisti dell'rmone Liberatore delle Gonadotropine (GnR) Antitumorali 48 Terapia Endocrina

49 Terapia rmonale: rmoni ed Agenti Correlati Ipotalamo GnR: Pyr - is - Trp - Ser - Tyr - Gly - Leu - Arg - Pro - Gly 2 GnR Gly t - Buo - D - Ser Adenoipofisi Pro - Gly 2 ProEt FS L o ICS Estrogeni vaia Progestinici C ellule Interstiziali Androgeni Antitumorali 49 Terapia Endocrina

50 Terapia rmonale: rmoni ed Agenti Correlati Impieghi terapeutici dei GnR agonisti - pubertà precoce - fecondazione assistita - carcinoma mammario estrogeno-positivo - endometriosi - irsutismo - sindrome dell'ovaio policistico - carcinoma prostatico Antitumorali 50 Terapia Endocrina

51 Terapia rmonale: Antagonisti rmonali Antiestrogeni Antitumorali 51

52 Terapia rmonale: Antiestrogeni C 2 C 2 (C 3 )2 C 2 5 Tamoxifene (Z)-2-[4-(1,2-difenil-1-butenil)fenossi]-,,- dimetiletilammina Kessar, cpr olvadex, cpr omafen, cpr riv. Tamoxene, cpr Tamoxifene, gener., cpr riv. Antitumorali 52 Terapia Endocrina

53 Terapia rmonale: Antiestrogeni Il complesso recettore attivato-ligando dimerizza, si lega ad un co-attivatore o ad un co-repressore ed infine l intero complesso si lega ad una particolare regione del DA indicata come elemento di risposta dell ormone (RE) attivando o reprimendo la trascrizione genica Antitumorali 53 Terapia Endocrina

54 Terapia rmonale: Antiestrogeni SERM = Selective Estrogen Receptor Modulators (Modulatori Selettivi del Recettore degli Estrogeni) Sono composti le cui azioni sul recettore degli estrogeni (azioni agoniste, antagoniste o miste) dipendono dal tessuto e dalla specie Le azioni tessuto- e specie-specifiche si spiegano con: -l esistenza di due sottotipi di recettori degli estrogeni Er a e ER b -le diverse conformazioni dell ER quando è occupato da ligandi diversi -l intervento di co-attivatori e co-repressori diversi Antitumorali 54 Terapia Endocrina

55 Terapia rmonale: Antiestrogeni Metabolismo Tamoxifene C 2 C 2 (C 3 )2 C 2 C 2 C 3 Tamoxifene - Demetiltamoxifene C 2 C 2 (C 3 )2 C 2 C 2 C Idrossitamoxifene - demetil idrossitamoxifene Antitumorali 55 Terapia Endocrina

56 Terapia rmonale: Antagonisti rmonali Inibitori dell'aromatasi Antitumorali 56

57 Terapia rmonale: Inibitori dell'aromatasi C C 2 Exemestane 6-Metilenandrosta-1,4- diene-3,17-dione Aromasin, cpr riv. C Anastrozolo Arimidex, cpr Antitumorali 57 Terapia Endocrina

58 Terapia rmonale: Inibitori dell'aromatasi ( o β - ) 2, ADP Androstendione ( o Testosterone ) 2, ADP? C Estrone ( o Estradiolo ) 2, ADP - C2 Reazione di Conversione degli Androgeni in Estrogeni catalizzata dall ' Aromatasi Antitumorali 58 Terapia Endocrina

59 Terapia rmonale: Inibitori dell'aromatasi C e C 2 Ipotesi più accreditata sul meccanismo del 3 stadio della reazione di aromatizzazione Antitumorali 59 Terapia Endocrina

60 Terapia rmonale: Antiandrogeni F 3 C 2 C 3 C 3 F 3 C C C 3 2 S Flutamide Eulexin, cpr Fluprost, cpr Flutamide Gen., cpr CC 3 CC 3 Bicalutamide Casodex, cpr riv. F Cl Ciproterone Acetato Antitumorali 60 Terapia Endocrina

61 Terapia rmonale: Progestinici Trattamento Endocrino del Carcinoma all Endometrio CC 3 CC 3 C 3 Medrossiprogesterone Acetato Depo - Provera, fl Farlutal, c pr Farlutal Depot, i m Provera, c pr Azione antigonadotropa ed antiestrogena, riduzione della concentrazione del recettore degli estrogeni Antitumorali 61 Terapia Endocrina

62 Terapie Biologiche Le terapie biologiche sono approcci basati sulla conoscenza della patobiologia della cellula cancerosa, cioè delle componenti deregolate della via di trasduzione del segnale che porta alla replicazione cellulare (fattori di crescita, loro recettori, chinasi citoplasmatiche, fattori di trascrizione, cicline, chinasi ciclina-dipendenti, proteine di oncosoppressione). Sono attuate tramite l' impiego di: -inibitori di protein chinasi -modificatori della risposta biologica Antitumorali 62 Terapia Biologica

63 Fattori di crescita Recettori di fattori di crescita Terapie Biologiche Proto - oncogene sis Ras erbb Trasduttori citosolici Trasduttori nucleari (fattori di trascrizione ) Citosol ucleo Geni di risposta precoce ( es. j un, f os, myc ) GTP Chinasi 1 Chinasi 2 Chinasi 3 { ras j un /f os myc Geni di risposta ritardata Trasduttori del ciclo cellulare. Regolatori negativi del ciclo cellulare: cicline proteina p53 proteina Rb Regolatori positivi del ciclo cellulare:.. chinasi ciclina - dipendenti CAMMI DI TRASDUZIE DEL SEGALE IIZIAT DA FATTRI DI CRESCITA Antitumorali 63 Terapia Biologica

64 Inibitori di Protein Chinasi Protein Chinasi Protein chinasi citoplasmatiche Protein chinasi recettoriali (Recettori accoppiati a chinasi) Antitumorali 64 Terapia Biologica

65 Inibitori di Protein Chinasi Membrana cellulare Antitumorali 65 Terapia Biologica

66 LIGAD Dominio di legame del ligando Inibitori di Protein Chinasi Dimerizzazione Autofosforilazione P P Proteine Ras Dominio tirosina chinasico Residuo di Tirosina Proteina di segnalazione Trascrizione genica UCLE Attivazione di un fattore di trascrizione Attivazione a Cascata di Chinasi Antitumorali 66 Terapia Biologica

67 Inibitori di Protein Chinasi Tirosina chinasi Protein chinasi Serina/Treonina chinasi Antitumorali 67 Terapia Biologica

68 Inibitori di Protein Chinasi Legame dell ATP al sito attivo della tirosina chinasi recettoriale del fattore di crescita epidermico (EGFR) Antitumorali 68 Terapia Biologica

69 Cromosoma 9 normale Inibitori di Protein Chinasi Rottura dei cromosomi e scambio delle due metà (Traslocazione reciproca) Cromosoma 22 normale Cromosoma 9 alterato Cromosoma 22 alterato (Cromosoma Philadelhia) Antitumorali 69 Terapia Biologica

70 Leucemia Mieloide Cronica (LMC) È caratterizzata dalla presenza di una tirosinchinasi mutata chiamata Bcr-Abl. Questo enzima deriva dalla mutazione di due geni: abl e brc. Questi due geni sono presenti su due cromosomi distinti, ed ognuno codifica una propria chinasi. Dalla loro unione si forma un gene ibrido, detto Philadelphia, che codifica per una tirosinchinasi che sfugge dai normali controlli di attivazione. Riproduzione incontrollata di leucociti. Antitumorali 70

71 Inibitori di Protein Chinasi Me Imatinib Glivec, cps Me Inibitore della tirosina chinasi Bcr-Abl Inibitore della tirosina chinasi recettoriale c-kit del fattore delle cellule staminali SCF (stem cell factor) Inibitore della tirosina chinasi recettoriale del fattore di crescita derivato dalle piastrine PDGFR (platelet derived growth factor receptor) Erlotinib Tarceva, cpr Antitumorali 71 Terapia Biologica

72 Inibitori di Protein Chinasi Me Et Et F Sunitinib Sutent, cps Me CF 3 Cl Me Sorafenib exavar, cpr Antitumorali 72 Terapia Biologica

73 Inibitori di Protein Chinasi S Cl Me Me Dasatinib Sprycel, cpr Me Me ilotinib Tasigna, cps CF 3 Antitumorali 73 Terapia Biologica

74 Inibitori di Protein Chinasi Impieghi terapeutici dell'imatinib - leucemia mieloide cronica (LCM) - tumori stromali gastrointestinali (GIST) - altre malattie mieloproliferative con alterazioni del gene PDGFR Antitumorali 74 Terapia Biologica

75 Inibitori di Protein Chinasi Caratteristiche dell'imatinib Biodisponibilità: 98%. Legame con le proteine plasmatiche: 98% t 1/2 : 18 ore. Principale metabolita: prodotto di -demetilazione Eliminazione prevalentemente fecale Effetti collaterali: ritenzione dei fluidi, nausea e vomito, crampi muscolari, diarrea, emorragie, neutropenia e trombocitopenia, possibilità di grave cardiotossicità Antitumorali 75 Terapia Biologica

76 Inibitori di Protein Chinasi Me Me Me Sviluppo dell'imatinib Antitumorali 76 Terapia Biologica

77 Inibitori di Protein Chinasi Interazioni di legame dell Imatinib con un modello di sito di legame Antitumorali 77 Terapia Biologica

78 Inibitori di Protein Chinasi 2 2 (C 3 )2 C (C 3 )2 Me CC 3 (C 3 )2 2 1) 2, Pd/C Me 2) Cl Me Me Me Sintesi dell'imatinib Antitumorali 78 Terapia Biologica

79 Inibitori di Protein Chinasi Erlotinib Inibitore della tirosina chinasi recettoriale EGFR (epidermal growth factor receptor) Impieghi terapeutici dell'erlotinib - carcinoma polmonare a grandi cellule (SCLC) - carcinoma pancreatico Caratteristiche dell'erlotinib Biodisponibilità: circa 100%. Legame con le proteine plasmatiche: 93% t 1/2 : 36 ore. Principali metaboliti: prodotti di ossidazione Effetti collaterali: affaticamento, eruzioni cutanee, nausea, anoressia, diarrea, problemi cardio- e cerebrovascolari, anemia Antitumorali 79 Terapia Biologica

80 Inibitori di Protein Chinasi Me Et Et F Me Sunitinib -(2-dietilaminoetil)-5-[(Z)-(5-fluoro-2-oxo-1- indol-3-ilidene)metil]-2,4-dimetil-1-pirrolo-3- carbossamide Sutent, cps Antitumorali 80 Terapia Biologica

81 Inibitori di Protein Chinasi Sunitinib Inibitore di varie tirosina chinasi: PDGFR, VEGFR (vascular endotelial growth factor receptor), SCF, FLT-3, RET Impieghi terapeutici del Sunitinib - tumori stromali gastrointestinali (GIST) - carcinoma renale Caratteristiche del Sunitinib t 1/2 : ore. Principale metabolita: prodotto di -deetilazione (metabolita attivo) Eliminazione fecale Effetti collaterali: affaticamento, astenia, eruzioni cutanee, disturbi gastrointestinali, emorragie, ipertensione, problemi cardiovascolari Antitumorali 81 Terapia Biologica

82 Inibitori di Protein Chinasi CF 3 Cl Me Sorafenib 4-(4-{3-[4-cloro-3-(trifluorometil)fenil] ureido}fenossi) 2 -metilpiridina-2-carbossamide exavar, cpr Antitumorali 82 Terapia Biologica

83 Inibitori di Protein Chinasi Sorafenib Inibitore di varie tirosina chinasi: SCF, FLT-3, PDGFR, VEGFR Impieghi terapeutici del Sorafenib - epatocarcinoma - carcinoma renale Caratteristiche del Sorafenib t 1/2 : ore. Principali metaboliti: prodotti di ossidazione e glicuronazione Eliminazione fecale Effetti collaterali: affaticamento, astenia, eruzioni cutanee, disturbi gastrointestinali, emorragie, linfopenia, ipofosfatemia Antitumorali 83 Terapia Biologica

84 Inibitori di Protein Chinasi S Cl Me Me Dasatinib -(2-cloro-6-metilfenil)-2-[[6-[4-(2-idrossi etil)-1- piperazinil]-2-metil-4-pirimidinil]amino]-5- tiazolocarbossamide Sprycel, cpr Antitumorali 84 Terapia Biologica

85 Inibitori di Protein Chinasi Dasatinib Inibitore di varie tirosina chinasi: SCF, BCR-ABL, PDGFR Impieghi terapeutici del Dasatinib - leucemia mieloide cronica - leucemia linfoblastica acuta Caratteristiche del Dasatinib t 1/2 : 3-5 ore. Principali metaboliti: prodotti di ossidazione Eliminazione fecale Effetti collaterali: mielodepresssione, emorragie, ritenzione di fluidi, prolungamento del QT Antitumorali 85 Terapia Biologica

86 Inibitori di Protein Chinasi Me Me CF 3 ilotinib 4-metil--[3-(4-metil-1-imidazol-1-il)-5- (trifluorometil)fenil]-3-[[4-(3-piridinil)-2- pirimidinil]amino]-benzamide Tasigna, cps Antitumorali 86 Terapia Biologica

87 Inibitori di Protein Chinasi ilotinib Inibitore della tirosina chinasi BCR-ABL Impieghi terapeutici del ilotinib - leucemia mieloide cronica Caratteristiche del ilotinib t 1/2 : circa 17 ore. Principali metaboliti: prodotti di ossidazione Eliminazione fecale Effetti collaterali: mielodepresssione, nausea, cefalea, affaticamento, prurito, diarrea Antitumorali 87 Terapia Biologica

88 Modificatori della Risposta Biologica Interferoni (sono riportati solo i tipi espressamente indicati per il trattamento di neoplasie) Aldesleuchina (Interleuchina-2) Interferone α Alfaferone, iniet. Interferone α-2a Roferon-A, fl Interferone α-2b Introna, fl Proleukin, iv Rituximab Mabthera, iv Anticorpi monoclonali Trastuzumab erceptin, iv Alemtuzumab Mabcampath, iv Cetuximab Erbitux, iv Bevacizumab Avastin, iv Antitumorali 88 Terapia Biologica

89 Modificatori della Risposta Biologica - azione immunostimolante - promozione della differenziazione e/o interferenza con la trasformazione cellulari; - alterazione dell'espressione genica nelle cellule tumorali; - inibizione della trasduzione del segnale dai recettori di membrana all'interno delle cellule tumorali; - prevenzione della crescita di nuovi vasi sanguigni o interferenza di altro tipo con l'apporto sanguigno ai tumori; - modificazione della risposta ad altre terapie; - azione antiproliferativa diretta sulle cellule tumorali; - miglioramento della capacità del paziente di tollerare i danni causati da farmaci citotossici. Antitumorali 89 Terapia Biologica

MITOSI = INTERVALLO CHE INTERCORRE TRA LA FINE DI UNA MITOSI E LA MITOSI SUCCESSIVA.

MITOSI = INTERVALLO CHE INTERCORRE TRA LA FINE DI UNA MITOSI E LA MITOSI SUCCESSIVA. CHEMIOTERAPIA Finalità eradicante nelle neoplasie chemiosensibili (leucemie, linfomi, tumori dell'ovaio ecc.) Finalità adiuvante con intento di distruzione di micrometastasi non ancora visibili, dopo l'intervento

Dettagli

ALLEGATO B ELENCO FARMACI ONCOLOGICI. Scheda monitoraggio AIFA (*) Note aggiuntive. Regime di rimborsabilita /Modalità di prescrizione

ALLEGATO B ELENCO FARMACI ONCOLOGICI. Scheda monitoraggio AIFA (*) Note aggiuntive. Regime di rimborsabilita /Modalità di prescrizione ALLEGATO B ELENCO FARMACI ONCOLOGICI CODICE PRINCIPI ATTIVI OS VIA DI SOMMINISTRAZIONE FORMA FARMACEUTICA INIETTABILE ALTRE Regime di rimborsabilita /Modalità di prescrizione Scheda monitoraggio AIFA (*)

Dettagli

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Il ciclo cellulare è regolato dall azione di PROTOONCOGENI e (attivatori della proliferazione cellulare) GENI ONCOSOPPRESSORI (inibitori del ciclo

Dettagli

TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA

TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA Luigi Salvagno U.O. di Oncologia ANATOMIA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA PROGRESSIONE TUMORALE La progressione neoplastica richiede

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006

Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006 ALLEGATO A Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing Principio attivo ERLOTINIB (Tarceva ) SUNITINIB (Sutent ) SORAFENIB (Nexavar

Dettagli

BYE BYE CHEMIOTERAPIA!!.ARRIVANO LE BOMBE INTELLIGENTI!!! A A CURA DI ORIANA SURDO

BYE BYE CHEMIOTERAPIA!!.ARRIVANO LE BOMBE INTELLIGENTI!!! A A CURA DI ORIANA SURDO BYE BYE CHEMIOTERAPIA!!.ARRIVANO LE BOMBE INTELLIGENTI!!! A A CURA DI ORIANA SURDO Cancro «Massa abnormale di tessuto che cresce in eccesso e in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e persiste

Dettagli

Corso di Farmacologia & Tossicologia, 2015 CHEMIOTERAPIA - 15. Terapia antitumorale ormonale. Jean-François Desaphy

Corso di Farmacologia & Tossicologia, 2015 CHEMIOTERAPIA - 15. Terapia antitumorale ormonale. Jean-François Desaphy Corso di Farmacologia & Tossicologia, 2015 CHEMIOTERAPIA - 15 Terapia antitumorale ormonale Jean-François Desaphy MORTALITA da CANCRO Mortalità nel 1999 per tipo di tumore in Italia per sesso, tutte le

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali Fattori di crescita Recettori di fattori di crescita Membrana citoplasmatica roteine trasduttrici del segnale Nucleo Fattori trascrizionali roteine del ciclo cellulare Ciclo di divisione cellulare Fattori

Dettagli

INTEGRAZIONE RADIOTERAPIA E ORMONOTERAPIA NEI TUMORI DI PROSTATA E MAMMELLA. Fausto Roila Medical Oncology, Terni, Italy

INTEGRAZIONE RADIOTERAPIA E ORMONOTERAPIA NEI TUMORI DI PROSTATA E MAMMELLA. Fausto Roila Medical Oncology, Terni, Italy INTEGRAZIONE RADIOTERAPIA E ORMONOTERAPIA NEI TUMORI DI PROSTATA E MAMMELLA Fausto Roila Medical Oncology, Terni, Italy METASTASI OSSEE l 80% di tutti i casi di metastasi ossee derivano da primitività

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

FARMACOLOGIA Oncologica. www.baveno.net by G.B.

FARMACOLOGIA Oncologica. www.baveno.net by G.B. Oncologica www.baveno.net by G.B. Agg: settembre 2015 AVVERTENZE 2 I contenuti della presentazione sono estrapolati da materiale esistente, redatti e verificati da personale sanitario Le informazioni fornite

Dettagli

Avastin è utilizzato con altri medicinali antitumorali per il trattamento dei seguenti tipi di cancro negli adulti:

Avastin è utilizzato con altri medicinali antitumorali per il trattamento dei seguenti tipi di cancro negli adulti: EMA/487904/2016 EMEA/H/C/000582 Riassunto destinato al pubblico bevacizumab Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali

Dettagli

LE NUOVE PROSPETTIVE DELLA FARMACO VIGILANZA E DELLA DISPOSITIVOVIGILANZA IN OSPEDALE DR. BRUNO LENZI D.H.ONCOLOGICO ARGENTA 11 13 GIUGNO 2013

LE NUOVE PROSPETTIVE DELLA FARMACO VIGILANZA E DELLA DISPOSITIVOVIGILANZA IN OSPEDALE DR. BRUNO LENZI D.H.ONCOLOGICO ARGENTA 11 13 GIUGNO 2013 LE NUOVE PROSPETTIVE DELLA FARMACO VIGILANZA E DELLA DISPOSITIVOVIGILANZA IN OSPEDALE DR. BRUNO LENZI D.H.ONCOLOGICO ARGENTA 11 13 GIUGNO 2013 A.D.R. = ADVERSE DRUG REACTION EFFETTO NOCIVO E NON VOLUTO

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Io Non sono un recettore!

Io Non sono un recettore! I recettori portano il messaggio extracellulare direttamente nel citoplasma (recettori di membrana) o nel nucleo (recettori nucleari) Io Non sono un recettore! È essenziale per la loro sopravvivenza che

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR Presentata da RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI SUNITINIB ATC L01XE04 ( SUTENT ) Componente Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale In data Febbraio 2007 Per le seguenti motivazioni (sintesi):

Dettagli

Geni che regolano la divisione cellulare

Geni che regolano la divisione cellulare Geni che regolano la divisione cellulare!geni il cui prodotto proteico promuove un aumento del numero di cellule (oncogeni) Oncogeni = acceleratori!geni il cui prodotto proteico induce una riduzione del

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5 ALEMTUZUMAB L01XC04 Alemtuzumab è indicato per il trattamento di pazienti affetti da leucemia linfocitica cronica a

Dettagli

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

Lezione n. 2: Biologia dei tumori CORSO INTEGRATO: PROBLEMI DI SALUTE III (ONCOLOGICI) Lezione n. 2: Biologia dei tumori Franco Testore Argomenti Principi di proliferazione cellulare Meccanismi di regolazione della crescita e della proliferazione

Dettagli

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale elica di poliprolina Il dominio chinasico di Src è mantenuto nello stato inattivo mediante due distinte interazioni intramolecolari: il legame del dominio

Dettagli

Prof.ssa Adriana Albini Angiogenesi come target di terapia LA TERAPIA BIOLOGICA MIRATA: LE PREMESSE

Prof.ssa Adriana Albini Angiogenesi come target di terapia LA TERAPIA BIOLOGICA MIRATA: LE PREMESSE Prof.ssa Adriana Albini Angiogenesi come target di terapia LA TERAPIA BIOLOGICA MIRATA: LE PREMESSE Anche se la base comune delle neoplasie è rappresentata dalla crescita incontrollata di cellule trasformate,

Dettagli

ame news farmaci maggio 2010 TIROIDE E INIBITORI DELLE TIROSIN-KINASI: UN NUOVO PROBLEMA PER L ENDOCRINOLOGO

ame news farmaci maggio 2010 TIROIDE E INIBITORI DELLE TIROSIN-KINASI: UN NUOVO PROBLEMA PER L ENDOCRINOLOGO TIROIDE E INIBITORI DELLE TIROSIN-KINASI: UN NUOVO PROBLEMA PER L ENDOCRINOLOGO Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano Introduzione L avvento delle terapie a bersaglio molecolare (targeted therapy)

Dettagli

Cancro della tiroide

Cancro della tiroide Cancro della tiroide Tumori tiroidei: origine istologica ed alterazioni molecolari RET/PTC TRK BRAF RAS Carcinoma papillifero Cellula follicolare Carcinoma poco differenziato Carcinoma anaplastico RAS

Dettagli

PATOLOGIA MOLECOLARE

PATOLOGIA MOLECOLARE Diagnosi rischio individuale diagnosi precoce PATOLOGIA MOLECOLARE prognosi therapia singolo paziente Example of an approximately 40,000 probe spotted oligo microarray with enlarged inset to show detail.

Dettagli

EPIPODOFILLOTOSSINE. Le epipodofillotossine sono dei glucosidi citostatici appartenenti alla classe delle PODOFILLOTOSSINE

EPIPODOFILLOTOSSINE. Le epipodofillotossine sono dei glucosidi citostatici appartenenti alla classe delle PODOFILLOTOSSINE EPIPODOFILLOTOSSINE Le epipodofillotossine sono dei glucosidi citostatici appartenenti alla classe delle PODOFILLOTOSSINE Podofilox è un estratto del Podofillum che generalmente si comporta come un veleno

Dettagli

Corso di Farmacologia & Tossicologia, 2015 CHEMIOTERAPIA Inibitori tirosin-chinasici. Jean-François Desaphy

Corso di Farmacologia & Tossicologia, 2015 CHEMIOTERAPIA Inibitori tirosin-chinasici. Jean-François Desaphy Corso di Farmacologia & Tossicologia, 2015 CHEMIOTERAPIA - 13 Inibitori tirosin-chinasici Jean-François Desaphy FATTORI DI CRESCITA E CICLO CELLULARE Sintesi del DNA Fase quiescente G 0 da Farmacologia

Dettagli

Come disarmare i tumori

Come disarmare i tumori Come disarmare i tumori Delia Mezzanzanica Unità di Terapie Molecolari Dipartimento di Oncologica Sperimentale e Medicina Molecolare Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Il tumore ovarico è caratterizzato

Dettagli

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) ONCOLOGIA La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) La neoplasia o tumore è determinata da una proliferazione incontrollata di cellule trasformate Il tumore è una patologia

Dettagli

UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale

UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale CORSO INTEGRATO DI EMATONCOLOGIA ODONTOIATRICA LEUCEMIE E PAZIENTI PEDIATRICI RUOLO PREVENTIVO NELLE COMPLICANZE DELLA MALATTIA E DELLA TERAPIA

Dettagli

Avastin è utilizzato con altri medicinali antitumorali per il trattamento dei seguenti tipi di tumore negli adulti:

Avastin è utilizzato con altri medicinali antitumorali per il trattamento dei seguenti tipi di tumore negli adulti: EMA/175824/2015 EMEA/H/C/000582 Riassunto destinato al pubblico bevacizumab Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali

Dettagli

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA Enzimi semplici Enzimi coniugati - utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA - richiedono la reattività chimica aggiuntiva di COFATTORI o COENZIMI gruppi prostetici COENZIMI

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE RECETTORI I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l ormone L interazione tra ormone e recettore è estremamente specifica

Dettagli

Farmacologia dei recettori intracellulari

Farmacologia dei recettori intracellulari Farmacologia dei recettori intracellulari I recettori intracellulari trasducono il segnale dell ormone legandosi a sequenze specifiche del DNA contenute nel promotore di specifici geni. In tal modo l attivazione

Dettagli

FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità

FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Ivrea, 25 gennaio 2012 Paolo Abrate S.C. Farmacia Ospedaliera Ivrea/Ciriè Sommario Replicazione cellulare Meccanismi di danno I C.T.A. classici

Dettagli

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I BIOSEGNALAZIONE La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I La coordinazione delle attività metaboliche nei diversi tessuti e organi dei mammiferi avviene mediante il sistema

Dettagli

Livelli gonadotropici durante la vita

Livelli gonadotropici durante la vita Livelli gonadotropici durante la vita? Secrezione delle gonadotropine e degli estrogeni durante la pubertà FSH 10 LH E 2 LH FSH In una ragazzina di 13 anni, le gonadotropine vengono liberate ogni 20 minuti

Dettagli

IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO

IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO NEGLI U.S.A. OGNI ANNO

Dettagli

scientifiche presenti in letteratura.

scientifiche presenti in letteratura. ALLEGATO 1 FARMACI CON USO CONSOLIDATO NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI SOLIDI NELL ADULTO PER INDICAZIONI ANCHE DIFFERENTI DA QUELLE PREVISTE DAL PROVVEDIMENTO DI AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 1 ENDOCRINOLOGIA E ORMONI NAPOLI, 01/03/2011 ORMONI SOSTANZE PRODOTTE DALLE

Dettagli

La ricerca clinica nell ambito di una Rete Regionale. Lucio Crinò

La ricerca clinica nell ambito di una Rete Regionale. Lucio Crinò Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia La ricerca clinica nell ambito di una Rete Regionale Lucio Crinò Direttore S.C. di Oncologia Medica Azienda Ospedaliera di Perugia Perugia, 30 ottobre

Dettagli

Effetti collaterali dei farmaci biologici

Effetti collaterali dei farmaci biologici Effetti collaterali dei farmaci biologici Fare Simona clic Perboni, per modificare lo stile del sottotitolo dello schema U.O. DH oncologico, Presidio di Manerbio, A.O. Desenzano d/garda, Brescia 18/05/09

Dettagli

Allegato n 5. Studi clinici controllati condotti dalla Struttura Complessa di Oncologia Medica ed Ematologia nel quinquennio 2003-2007

Allegato n 5. Studi clinici controllati condotti dalla Struttura Complessa di Oncologia Medica ed Ematologia nel quinquennio 2003-2007 Allegato n 5 Studi clinici controllati condotti dalla Struttura Complessa di Oncologia Medica ed Ematologia nel quinquennio 2003-2007 Anno 2003 1. XRP6976/F/2501 Studio randomizzato di fase II che valuta

Dettagli

In base alla modalità con cui i diversi farmaci agiscono sulle cellule tumorali, se ne possono distinguere varie classi, di cui le principali sono:

In base alla modalità con cui i diversi farmaci agiscono sulle cellule tumorali, se ne possono distinguere varie classi, di cui le principali sono: In medicina il termine chemioterapia indica genericamente il trattamento delle malattie con la somministrazione di composti chimici, presenti in natura o sintetizzati artificialmente; tra i chemioterapici

Dettagli

Recettori accoppiati a chinasi

Recettori accoppiati a chinasi Recettori accoppiati a chinasi con attività tirosin chinasica (RTK) singola catena (EGF) tetramero (INS) dimero (HGF) Receptor Tyrosine Kinases (RTK) Diverse sottofamiglie (almeno15) classificate sulla

Dettagli

Cap 7 - Terapia endocrina TERAPIA ENDOCRINA

Cap 7 - Terapia endocrina TERAPIA ENDOCRINA TERAPIA ENDOCRINA L introduzione dell ormonoterapia nel trattamento del cancro si basa sull osservazione clinica che determinati tumori presentano una crescita ormone dipendente e vari agenti oggi disponibili

Dettagli

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo Organismi unicellulari Organismi pluricellulari Scambi attivi con l ambiente esterno Comunicazione elettrica Comunicazione chimica Meccanismi di comunicazione

Dettagli

L ormonoterapia e la terapia biologica. nel trattamento precauzionale del tumore mammario dopo chirurgia

L ormonoterapia e la terapia biologica. nel trattamento precauzionale del tumore mammario dopo chirurgia L ormonoterapia e la terapia biologica nel trattamento precauzionale del tumore mammario dopo chirurgia Per migliorare il grado di informazione dei pazienti su alcuni importanti argomenti (quali ad esempio

Dettagli

Normale controllo della crescita cellulare

Normale controllo della crescita cellulare Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche

Dettagli

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule Cell Signaling Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule I segnali intercellulari L evoluzione degli organismi multicellulari dipende dalla capacità delle cellule di comunicare una con l altra. La

Dettagli

BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma mammario metastatico in combinazione con paclitaxel.

BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma mammario metastatico in combinazione con paclitaxel. BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma mammario metastatico in combinazione con paclitaxel. (09-09-2008) Specialità: Avastin(Roche spa) Forma farmaceutica:

Dettagli

RICOSTITUZIONE DILUIZIONE MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE. TEMPO DI SOMM.

RICOSTITUZIONE DILUIZIONE MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE. TEMPO DI SOMM. PRINCIPIO ATTIVO Doxorubici na NOME COMMERCIALE Adriblastina fl 10 o 50 Melfalan Alkeran 50 fl RICOSTITUZIONE DILUIZIONE MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE. TEMPO DI SOMM. 2 / o Sodio cloruro 0.9% ( 100) -Bolo

Dettagli

BIOLOGIA DELLA CELLULA TRASFORMATA. Mazzoni Elisa PhD, CRA

BIOLOGIA DELLA CELLULA TRASFORMATA. Mazzoni Elisa PhD, CRA BIOLOGIA DELLA CELLULA TRASFORMATA Mazzoni Elisa PhD, CRA Incidenza del cancro e mortalità negli Stati Uniti I dati sono riferiti all anno 2000. Si noti che soltanto la metà circa delle persone che sviluppano

Dettagli

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l 1 2 Il testosterone viene secreto in quantità maggiori nell uomo rispetto alla donna in quasi tutte le fasi della vita. I testicoli fetali iniziano a secernere testosterone, principale effettore della

Dettagli

ONCOLOGIA MEDICA. Terapia medica Radioterapia

ONCOLOGIA MEDICA. Terapia medica Radioterapia ONCOLOGIA MEDICA Terapia medica Radioterapia Tipi di terapia medica Chemioterapia Ormonoterapia Immunoterapia Terapie biologiche e molecolari ( targeted therapy ) Terapie di supporto e palliative (+ varie

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE Ormoni sessuali femminili Ciclo mestruale Fecondazione e Impianto 2 ORMONI SESSUALI FEMMINILI Estrogeni: ormoni steroidei prodotti

Dettagli

FARMACOLOGIA E TOSSICITA DEI FARMACI ANTITUMORALI

FARMACOLOGIA E TOSSICITA DEI FARMACI ANTITUMORALI CORSO DI ACCREDITAMENTO E AGGIORNAMENTO PER OPERATORI SANITARI DEDICATI ALLA PREPARAZIONE DI FARMACI ANTIBLASTICI PRESSO LE VARIE UFA PIEMONTE E VALLE D AOSTA 15-22 SETTEMBRE 2015 FARMACOLOGIA E TOSSICITA

Dettagli

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton)

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton) Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro (Teoria Boveri - Sutton) Walter Stanborough Sutton Theodor Boveri Walter S. Sutton: Teoria dell ereditarietà dei cromosomi 1914: Teoria cromosomica

Dettagli

CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC

CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE POLMONARE Dr. Antonio Ardizzoia, Dr.ssa Ilaria Colombo, Dr. Paolo Bidoli UO DI ONCOLOGIA MEDICA - AO SAN GERARDO DI MONZA CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC Il ruolo della terapia medica

Dettagli

SIGNIFICATO DELL ESPRESSIONE DI CD10 E p27 NEI TUMORI A CELLULE GERMINALI DEL TESTICOLO

SIGNIFICATO DELL ESPRESSIONE DI CD10 E p27 NEI TUMORI A CELLULE GERMINALI DEL TESTICOLO SIGNIFICATO DELL ESPRESSIONE DI CD10 E p27 NEI TUMORI A CELLULE GERMINALI DEL TESTICOLO R. Del Sordo, G. Bellezza, I. Ferri, M. Mandarano, S. Ascani 1, A. Sidoni Dipartimento di Medicina Sperimentale,

Dettagli

Specialità: Avastin(Roche spa)

Specialità: Avastin(Roche spa) BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule, non resecabile, avanzato, metastatico o in ricaduta in aggiunta a chemioterapia a base

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

IL CITOSCHELETRO il citoscheletro dà forma alla cellula e le conferisce un impalcatura interna, sebbene non trabecolare rete microtrabecolare

IL CITOSCHELETRO il citoscheletro dà forma alla cellula e le conferisce un impalcatura interna, sebbene non trabecolare rete microtrabecolare IL CITOSCHELETRO Ipotetica ricostruzione tridimensionale delle interazioni tra citoscheletro e organelli cellulari (Porter et al., 1976) ottenuta da immagini al ME. Secondo questa ipotesi il citoscheletro

Dettagli

Ricerca di bersagli per la terapia sistemica del mesotelioma

Ricerca di bersagli per la terapia sistemica del mesotelioma Ricerca di bersagli per la terapia sistemica del mesotelioma Searching for targets for the systemic therapy of mesothelioma Stahel RA, Weder W, Felley- Bosco E, Petrausch U, Curioni-Fontecedro A, Schmitt-Opitz

Dettagli

Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali

Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali Sara De Dosso Istituto Oncologico della Svizzera Italiana Gruppo Interesse Oncologia Ticinese 20 novembre 2014 Outline Capecitabina, (S1) Regorafenib Sunitinib

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

La relazione infermiere-pazientemedico nella gestione della chemioterapia. 12 novembre 2002

La relazione infermiere-pazientemedico nella gestione della chemioterapia. 12 novembre 2002 La relazione infermiere-pazientemedico nella gestione della chemioterapia 12 novembre 2002 I farmaci antiblastici La chemioterapia antitumorale si può considerare relativamente recente. All inizio degli

Dettagli

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Associazione Italiana Registri Tumori Registro Tumori di Reggio-Emilia corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Reggio Emilia, 3 dicembre 2007 Biologia dei tumori Stefano Ferretti

Dettagli

LA DIVISIONE CELLULARE

LA DIVISIONE CELLULARE LA DIVISIONE CELLULARE Il mantenimento della VITA si basa sulla divisione cellulare UNICELLULARI - riproduzione dell intero organismo PLURICELLULARI - sviluppo dalla prima cellula (zigote) - rinnovamento

Dettagli

I nuovi farmaci in oncologia

I nuovi farmaci in oncologia Provincia di Ancona Assessorato alle Pari Opportunità Comune di Senigallia Comune di Arcevia Comune di Ostra Vetere ASUR Marche Zona territoriale n. 4 FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI JESI Università Politecnica

Dettagli

ONCOLOGIA LA RICERCA

ONCOLOGIA LA RICERCA ONCOLOGIA LA RICERCA RICERCA come ricerca scientifica, ricerca di aiuto, ricerca delle migliori soluzioni. 21. 1. 2011 Antonio Rinaldi IL CANCRO NON E E UNA MALATTIA NUOVA IL CANCRO NON E E UNA MALATTIA

Dettagli

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso ed il sistema endocrino. Il sistema nervoso gestisce

Dettagli

A cura del Progetto FARMAONCO Ultimo aggiornamento giugno 2012 TIPOLOGIE DI RIMBORSO E TEMPISTICHE DI RIVALUTAZIONE

A cura del Progetto FARMAONCO Ultimo aggiornamento giugno 2012 TIPOLOGIE DI RIMBORSO E TEMPISTICHE DI RIVALUTAZIONE TIPOLOGIE DI RIMBORSO E TEMPISTICHE DI RIVALUTAZIONE 1 note importanti per la richiesta di Afinitor Everolimus Carcinoma renale avanzato, in progressione durante o dopo trattamento con terapia mirata anti-

Dettagli

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi Il concetto di MOSAICO FLUIDO Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi 1 DIFFUSIONE SEMPLICE 2 Pressione osmotica Il problema della pressione osmotica 3 Diverse soluzioni al problema della pressione osmotica

Dettagli

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO METABOLISMO DEL FERRO (I) Il ferro partecipa a numerose funzioni come il trasporto di ossigeno (emoglobina e mioglobina) e di elettroni ed è parte della molecola

Dettagli

COS E LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

COS E LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA COS E LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA La leucemia mieloide cronica (LMC) è una affezione neoplastica del midollo osseo: trae origine da una alterazione acquisita della cellula staminale totipotente del midollo

Dettagli

Specialità: Herceptin (Roche spa) Forma farmaceutica:

Specialità: Herceptin (Roche spa) Forma farmaceutica: TRASTUZUMAB per l'indicazione: in associazione ad un inibitore dell aromatasi nel trattamento di pazienti in postmenopausa affetti da carcinoma mammario metastatico positivo per i recettori ormonali, non

Dettagli

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e fisiologici e il meccanismo d azione dei farmaci ² identificare i siti d azione dei farmaci ² delineare

Dettagli

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione e indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione e indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione e indirizzamento delle proteine MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione delle proteine trna Traduzione: mrna -------> proteine mrna MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione

Dettagli

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO LA TRASLOCAZIONE E IL PASSAGGIO DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO UNA MEMBRANA COTRADUZIONALE Batteri Reticolo endoplasmatico

Dettagli

Target and Differentiation Terapy in oncologia

Target and Differentiation Terapy in oncologia Target and Differentiation Terapy in oncologia Prof. Maurizio Pianezza Dott. Stefano Cucumazzo Cancro: malattia genetica acquisita dalle cellule somatiche Conferma della definizione: aberrazioni cromosomiche

Dettagli

Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan. Presentatori Valentina Fanotto, Marta Pestrin, Alessia Levaggi

Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan. Presentatori Valentina Fanotto, Marta Pestrin, Alessia Levaggi 2- QUESITO GRADE: Nelle pazienti con carcinoma mammario triplo negativo, candidate a chemioterapia neoadiuvante, è raccomandabile un regime contenente platino? Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan

Dettagli

Fra le metodiche ricordiamo:

Fra le metodiche ricordiamo: I TEST MOLECOLARI Quali pazienti possono beneficiare delle terapie a bersaglio molecolare? Non tutti i pazienti affetti da tumore del polmone traggono beneficio da queste nuove terapie. Questo dipende

Dettagli

Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone

Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone Indice 1. Introduzione 2. Cosa sono le targeted therapies? 3. Come funzionano le targeted therapies? 4. Perché utilizzare le targeted therapies nel

Dettagli

Catena B del fattore di crescita PDGF

Catena B del fattore di crescita PDGF FATTORI DI CRESCITA sis Proteina p28 Catena B del fattore di crescita PDGF (platelet derived growth factor) Agisce con meccanismo autocrino Si trova sul cromosoma 22, coinvolto nella traslocazione 9,22

Dettagli

Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti

Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti Cuccaro F., Autelitano M., Bertù L., Randi G., Chiaffarino F., Ghilardi S., Leone R., Filipazzi L., Bonini

Dettagli

IL CANCRO DELLA MAMMELLA

IL CANCRO DELLA MAMMELLA Università degli studi di Catania Corso di Biologia e Genetica IL CANCRO DELLA MAMMELLA Prof.ssa: Cinzia Di Pietro A cura di: Edmondo Strano Giulia Sudano COS È IL CANCRO? Capacità di evitare apoptosi

Dettagli

Danno cellulare. Robbins Cap. 1 Maino Cap. 5

Danno cellulare. Robbins Cap. 1 Maino Cap. 5 Danno cellulare Robbins Cap. 1 Maino Cap. 5 La cellula ed il suo ambiente Adattamenti cellulari Atrofia Ipertrofia Iperplasia Metaplasia Danno cellulare Reversible Irreversible Autofagia: meccanismo

Dettagli

Esperienza dell USL 2 dell Umbria

Esperienza dell USL 2 dell Umbria Perugia, 15 settembre 2015 DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA DIRETTORE: DR. FAUSTO BARTOLINI Esperienza dell USL 2 dell Umbria Dott.ssa Vittoria Blandini REGISTRO DI MONITORAGGIO AIFA.. Strumento Clinico

Dettagli

Trattamento di seconda linea dei carcinomi. Trattamento di tumori neuroendocrini in fase. avanzati del tratto gastroenterico (colon, retto,

Trattamento di seconda linea dei carcinomi. Trattamento di tumori neuroendocrini in fase. avanzati del tratto gastroenterico (colon, retto, Irinotecan Carcinoma colonretto avanzato: In combinazione con 5FU/FA in pazienti non precedentemente trattati con CT per malattia avanzata. Come monochemioterapia in pazienti già trattati con regime convenzionale

Dettagli

I Recettori delle Citochine

I Recettori delle Citochine Università degli studi di Torino Scuola Universitaria per le Biotecnologie Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Presentazione di Immunologia Molecolare I Recettori delle Citochine

Dettagli

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE Gianna Regis qualche informazione Il tumore del polmone rappresenta la prima tra le cause di morte tumorale in termini di frequenza tra i maschi e la seconda tra

Dettagli

ERLOTINIB (Tarceva) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

ERLOTINIB (Tarceva) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI ERLOTINIB (Tarceva) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Crescita e divisione cellulare

Crescita e divisione cellulare 08-04-14 CANCRO Crescita e divisione cellulare ogni cellula deve essere in grado di crescere e riprodursi una cellula che cresce e si divide genera due nuove cellule figlie gene4camente iden4che alla cellula

Dettagli