Le leggi di conservazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le leggi di conservazione"

Transcript

1 apitolo Le leggi di conserazione VRSO L SM ue carrelli si uoono lungo una retta e si urtano. I dati relatii sono presentati nella figura (in alto). opo la collisione i due carrelli si uoono coe si ede nella parte in basso della figura. Qual è il odulo della elocità del carrello da kg dopo l urto?,5 s,0 s,75 s 5,0 s,0 s /s 6 kg kg /s /s [Olipiadi della Fisica 0 Gara di I liello] Una sciatrice di 50 kg si lascia andare, dal fianco di una collinetta (punto in figura), a un altezza h 0,, superando un secondo rilieo alto h 8 e arriando in piano nel punto. In tutto questo percorso l attrito si può considerare trascurabile. Qual è la elocità della sciatrice nel punto più alto () del secondo rilieo? 9,6 s 5,6 s, s,6 s,5 s h [Olipiadi della Fisica 0 Gara di I liello] Il grafico rappresenta la forza elastica di una olla in funzione dell allungaento della olla stessa. Quanto laoro si copie per allungare questa olla di 0 c?,8 J 6,0 J F (N) 9,6 J 9,8 J J O 0 0 x (c) [Olipiadi della Fisica 0 Gara di I liello] Un carrello di assa 00 g e energia cinetica 0,9 J si uoe in linea retta e ne urta un altro, di assa, inizialente fero. opo l urto, il prio carrello torna indietro con energia cinetica 0, J. alcolare la assa del secondo carrello nell ipotesi che l urto sia elastico. [Olipiadi della Fisica 0 Gara di II liello] 6 kg kg h 5 Un blocco di kg di assa sciola senza attrito su un piano orizzontale alla elocità di 0 s fino a urtare centralente un secondo blocco, fero, aente una assa di 0 kg. opo l urto il prio blocco torna indietro alla elocità di 5 s, entre il secondo procede in aanti sulla stessa retta alla elocità iniziale di s. Quale riga della seguente tabella è corretta? Quantità di oto del sistea si consera si consera si consera nergia cinetica del sistea si consera Tipo di urto elastico anelastico elastico anelastico elastico [Olipiadi della Fisica 00 Gara di I liello] 6 La acchina X è stata progettata in odo che la parte frontale possa schiacciarsi più facilente della parte occupata dai passeggeri, nel oento dell urto contro un ostacolo rigido, per esepio un uro; questa struttura è detta attenuatore d urto. Una seconda acchina, Y, ha uguale assa a non è dotata dell attenuatore. Per studiare la sicurezza delle due acchine si effettua un crash-test, lanciando le due acchine, con la stessa elocità, contro due uri identici. Quali delle seguenti afferazioni sono ere? ) La forza edia sulla acchina X è inore di quella sulla acchina Y. ) Il tepo ipiegato a ferarsi della acchina X è aggiore che per la Y. ) La ariazione di quantità di oto per la acchina X è inore che per la acchina Y. Solo la. La e la. La e la. La e la. Tutte e tre. [Olipiadi della Fisica 00 Gara di I liello] 7 Una palla da tennis, lanciata in alto erticalente con elocità, raggiunge l altezza h. che altezza si troa la palla nell istante in cui la elocità ale /? h h h h h [Olipiadi della Fisica 009 Gara di I liello] 8 Per antenere una assa preuta contro una olla occorre applicare una forza di 50 N. La olla è stata copressa di 0,60 e poi iene lasciata andare. Supponendo che tutta l energia ipiegata per copriere la olla enga trasferita alla assa al oento del lancio, quanta sarà l energia cinetica acquistata dalla assa? 75 J 90 J 50 J 0 J 000 J [Olipiadi della Fisica 009 Gara di I liello] 0 Pearson Italia

2 9 In una proa di abilità un ragazzo dee lanciare un sacchetto di sabbia facendolo arriare in cia a un palo erticale alto. Il ragazzo i riesce, ipriendo al sacchetto una elocità iniziale di 7,5 s, quando questo sta a,5 di altezza sul suolo. Nell ipotesi che la resistenza dell aria sia trascurabile, con che elocità il sacchetto a a cadere sulla soità del palo? 0 s 0, s, s,9 s,7 s [Olipiadi della Fisica 009 Gara di I liello] 0 Un cannoncino giocattolo è fissato a un carrellino che si uoe erso destra con elocità lungo un binario rettilineo, coe ostrato in figura. Il cannone è puntato nella direzione del oto. Quando il cannone spara un proiettile, il carrello e il cannone, per il contraccolpo, si ferano. Indichiao con M la assa del carrello con il cannone (copreso il cannone, a escluso il proiettile) e con la assa del proiettile. Qual è la elocità del proiettile rispetto al suolo subito dopo che esso è stato sparato? M (M + ) (M - ) h,5 M M - [Olipiadi della Fisica 009 Gara di I liello] La figura si riferisce a una forza costante F! di coponenti F x 5 N e F y N, che agisce su un corpo puntifore entre si sposta dal punto P( ; 6) al punto Q( ; ), doe le coordinate sono espresse in etri. Quanto laoro iene esercitato dalla forza durante lo spostaento del corpo? 0 J 0 J y () 6 J 0 56 J F y 69 J 5 P F x [Olipiadi della Fisica 008 Gara di I liello] Nel grafico sono rappresentate l energia cinetica, l energia potenziale graitazionale e l energia eccanica totale di un oggetto in oto. Quale delle seguenti afferazioni descrie eglio il oto dell oggetto? L oggetto sta accelerando sopra una superficie orizzontale piana. L oggetto si uoe erso l alto sopra un piano inclinato senza attrito. Q h O x () L oggetto è in caduta libera. L oggetto iene solleato a elocità costante. L oggetto si uoe in basso, sopra un piano inclinato con attrito. [Olipiadi della Fisica 008 Gara di I liello] Un oggetto di assa iene lanciato erso l alto su un piano inclinato prio di attrito con elocità iniziale 0. Nel suo oto l oggetto è fissato a un estreo di una olla di assa trascurabile che inizialente è alla lunghezza di riposo. Osserato che il corpo si fera esattaente al bordo superiore del piano inclinato, all altezza del punto di sospensione della olla coe ostrato in figura, quanto ale la costante elastica della olla? b a nergia graitazionale 0 totale cinetica Spostaento [Olipiadi della Fisica 008 Gara di II liello] ue carrelli si troano su una rotaia a cuscino d aria, disposta orizzontalente, su cui possono uoersi con attrito trascurabile. Il carrello, di assa, si uoe con una elocità 0 e urta contro un carrello, di assa 9, inizialente fero. Nell urto, i due carrelli restano agganciati. Quale frazione dell energia cinetica iniziale del sistea iene trasforata in altre fore (energia sonora, terica, ) nella collisione? % 90% 0% 99% 50% [Olipiadi della Fisica 008 Gara di I liello] 5 Un ragazzo e una ragazza stanno pattinando sul ghiaccio. un certo istante, quando sono icini e feri, si danno una spinta, allontanandosi, e poco tepo dopo sono distanti 8,0. La assa del ragazzo è 75 kg, quella della ragazza 5 kg. L attrito è trascurabile. Qual è lo spazio percorso dalla ragazza in questo interallo di tepo? 8,0,0 6,5,0 5,0 [Olipiadi della Fisica 008 Gara di I liello] 6 Una giocatrice di pallacanestro salta in alto in erticale per afferrare un ribalzo e riane in aria per 0,80 s. onsiderando il oto erticale del centro di assa della giocatrice durante il salto, nell ipotesi che la sua posizione sia la stessa nell attio dello stacco e al oento della ricaduta a terra, di quanto si è solleato in alto? 0,5,0 0,78,56 0,9 [Olipiadi della Fisica 008 Gara di I liello] 0 Pearson Italia

3 7 In una partita di tennis uno dei giocatori respinge la palla che gli iene incontro alla elocità di 0 s ; la palla, la cui assa è di 58 g, iene respinta nella stessa direzione. Il giocatore applica alla palla, con la racchetta, una forza edia di, kn per un tepo di s. he elocità ha la palla appena è stata respinta? 9 s s 5 s 8 s 5 s [Olipiadi della Fisica 008 Gara di I liello] 8 Un satellite si sta uoendo a elocità 0 quando iproisaente un coponente interno esplode spaccandolo in due pezzi di uguale assa che si allontanano uno dall altro con elocità di odulo e rispettiaente, coe ostrato in figura. Quali delle seguenti relazioni tra i oduli delle elocità dei due pezzi è quella corretta?,7,,9, 0 Il grafico ostra l andaento della elocità in funzione del tepo per due corpi e che si urtano frontalente in aniera elastica. Si supponga che la risultante delle forze esterne agenti sul sistea dei due corpi sia nulla. Quali tra le seguenti afferazioni sono corrette? ) opo l urto e si uoono nello stesso erso. ) Le elocità di e sono uguali nell istante centrale della collisione. ) La assa di è aggiore di quella di. Solo la. Solo la. Solo la e la. Solo la e la. Tutte e tre. (/s), 0,8 0, 60 O t (s) [Olipiadi della Fisica 008 Gara di I liello] 9 Un oggetto di assa e diensioni trascurabili, in oto a elocità!, incide sul bordo di una guida circolare pria di attrito con un angolo u rispetto alla norale, ribalzando elasticaente. La guida, di raggio R, è fissata su un piano orizzontale, anch esso senza attrito, e la traiettoria risultante è un poligono di n lati inscritto nella guida circolare. La figura ostra un esepio di questa situazione per una traiettoria poligonale di 7 lati (n 7). [Olipiadi della Fisica 007 Gara di I liello] Su una rotaia a cuscino d aria, orizzontale, un carrello di assa,5 kg urta contro un carrello di assa,0 kg inizialente fero (si eda la figura). l carrello è attaccato un respingente a olla. La distanza tra i due carrelli raggiunge il suo inio: quando il carrello è ancora fero. quando il carrello si arresta. quando i due carrelli hanno la stessa energia cinetica. quando i due carrelli hanno la stessa quantità di oto. quando l energia cinetica del sistea raggiunge il suo alore inio. R u a) eterinare innanzitutto la ariazione di quantità di oto di un corpo di assa che urta una parete piana e pria di attrito, con elocità! che fora un angolo u con la norale alla parete e il alor edio dell intensità della forza che la parete esercita sul corpo se questa agisce in un interallo di tepo dt. b) Nel caso esposto sopra di una traiettoria poligonale di n lati entro la guida circolare, quanto ale l intensità edia della forza che la parete circolare esercita sul corpo, assuendo ora che dt sia l interallo di tepo tra due urti successii? c) Passando al liite per n infinitaente grande, che significato ha l espressione troata al punto precedente? [Olipiadi della Fisica 008 Gara di II liello] 0 Una ragazza di 0 kg corre su per le scale fino al piano superiore, che si troa 5 più in alto del liello di partenza, ipiegando 7 s. La potenza (edia) siluppata dalla ragazza può essere stiata aleno pari a: 9,0 W 560 W 0 W, kw 80 W [Olipiadi della Fisica 007 Gara di I liello] [Olipiadi della Fisica 007 Gara di I liello] Un blocco di assa M sciola lungo una rapa da un altezza h 0 e urta un altro blocco di assa M inizialente fero sul piano orizzontale. I due blocchi restano uniti e proseguono risalendo su una seconda rapa fino a un altezza h. I tre piani sono opportunaente raccordati in odo che non ci siano irregolarità nel oto dei blocchi. Supponendo di poter trattare le asse coe puntifori e di poter trascurare gli effetti di attrito tra tutte le superfici, quanto ale h? h 0 h 0 / h 0 / h 0 / h 0 /9 M h 0 M h [Olipiadi della Fisica 007 Gara di I liello] 0 Pearson Italia

4 Il grafico della elocità in funzione del tepo in figura rappresenta il oto di un carrello di assa kg che descrie una traiettoria rettilinea. Quanto ale la ariazione della quantità di oto del carrello tra gli istanti t,5 s e t s? 0 kg s 0 kg s 0 60 kg s 5 80 kg s 90 kg s Velocità (/s) Tepo (s) [Olipiadi della Fisica 007 Gara di I liello] 5 Un carrello si sta uoendo lungo il percorso di una ontagna russa ostrato in figura. Nel punto la sua elocità ale 0 s. Se l attrito può essere trascurato, quale sarà la elocità del carrello nel punto? s 6 s 0 s s s 50 [Olipiadi dellafisica 006 Gara di I liello] 6 Una particella di assa, che inizialente si sta uoendo lungo l asse x con una elocità, urta una particella di assa inizialente fera. In seguito all urto la pria particella si fera, entre la seconda particella si diide in due parti di uguale assa che si uoono in direzioni che forano uno stesso angolo u 0 con l asse x, coe ostrato in figura. Quale delle seguenti afferazioni descrie correttaente la elocità delle due parti? ntrabe le parti si uoono con elocità. Una delle due parti si uoe con elocità, l altra con elocità inore di. ntrabe le parti si uoono con elocità /. Una delle due parti si uoe con elocità /, l altra con elocità aggiore di /. ntrabe le parti si uoono con elocità aggiore di /. pria [Olipiadi della Fisica 006 Gara di I liello] 7 In un urto unidiensionale non relatiistico, una particella di assa colpisce una particella di assa inizialente fera. Se le particelle riangono unite dopo l urto, quale frazione dell energia cinetica iniziale iene persa nell urto? 0 / / / / [Olipiadi della Fisica 006 Gara di I liello] dopo u u 0 8 i ritorno dalla distribuzione di doni, abbo Natale parcheggia la sua slitta sullo slittodroo di ghiaccio del Polo Nord, stacca le renne, poi si ricorda di aer dienticato il telefono cellulare sulla slitta; sale sopra lentaente e caina erso la parte anteriore della slitta per un tratto d,8. Sapendo che la assa della slitta è M 0 kg, che abbo Natale pesa / della slitta e che l attrito tra la slitta e il ghiaccio è del tutto trascurabile, di quanto si sposta la slitta? [Olipiadi dellafisica 006 Gara di II liello] 9 Il grafico rappresenta l andaento nel tepo della elocità di un oggetto di,0 kg che si uoe su una rotaia diritta, orizzontale e con attrito trascurabile. Velocità (/s) O F Tepo (s) In quale dei seguenti tratti non iene fatto laoro sull oggetto? F Non iene ai fatto laoro sull oggetto. [Olipiadi della Fisica 005 Gara di I liello] 0 Un oggetto di assa pari a kg, che si sta uoendo a una elocità di 0 s in direzione nord, subisce un urto perfettaente elastico con un oggetto di assa pari a 5 kg che sta iaggiando a una elocità di s erso sud. Quanto ale la quantità di oto totale del sistea dei due oggetti iediataente dopo l urto? 0 0 kg s, erso nord. 0 kg s, erso sud. 0 kg s, erso nord. 0 kg s, erso sud. [Olipiadi della Fisica 005 Gara di I liello] La figura rappresenta il grafico di una forza F x (t) che dipende dal tepo e che agisce su una particella che si sta uoendo lungo una direzione x. Quanto ale l ipulso totale trasesso alla particella? 0 F x (N) kg s kg s kg s kg s [Olipiadi della Fisica 005 Gara di I liello] Un calcolo ha fornito un risultato le cui unità di isura sono JNW kg. Quali unità si ottengono seplificando l espressione troata? s kg s [Olipiadi della Fisica 005 Gara di I liello] O t (s) 0 Pearson Italia

5 ue oggetti puntifori e di assa uguale sono sospesi uno a un filo inestensibile e l altro a un filo elastico. I due fili sono fissati separataente a uno stesso punto di sospensione S. Gli oggetti sono disposti coe nella figura, con il filo elastico alla lunghezza di riposo e engono lasciati andare. Quando gli oggetti passano per la erticale, si ossera che i due fili hanno la stessa lunghezza. alcolare il rapporto tra le elocità dei due oggetti, nel oento in cui passano per la erticale. S [Olipiadi della Fisica 99 Selezione regionale] l Un carrello di assa e lunghezza L è appoggiato su un piano orizzontale. Nel suo interno si troa una pallina di assa uguale a quella del carrello (edi figura). l carrello iene ipresso un ipulso che lo ette in oto con elocità erso destra. Studiare ciò che accade successiaente; in particolare: a) deterinare la elocità della pallina e del carrello dopo il prio urto, giustificando le relazioni troate; b) deterinare la dipendenza della elocità dal tepo sia per il carrello che per la pallina, per ogni istante dopo l inizio del oto c) rappresentare in grafici s-t e -t il oto del carrello e della pallina riferiti: a un sistea di riferiento assoluto, solidale con il piano orizzontale; a un sistea di riferiento in oto, solidale con il carrello. NOT: si trascuri l attrito e si considerino perfettaente elastici gli urti fra il carrello e la pallina. ssuere coe posizione di partenza quella rappresentata in figura. [Olipiadi della Fisica 99 Selezione regionale] VRSO L UNIVRSITÀ! 5 on riferiento al laoro L di una forza il cui punto di applicazione si sposta di s! F! s! F possiao dire che: L non può essere ai negatio. L è assio se F! e s! sono paralleli e discordi. L non può essere ai nullo. L è nullo se F! e sono ortogonali. L è nullo se F! s! e s! sono paralleli. 6 Un ciclista iaggia con elocità in salita su una strada con pendenza del % (rapporto tra disliello e percorso), la assa uoo bici è, l accelerazione di graità è g e gli attriti sono trascurabili. Quale delle seguenti afferazioni è corretta? Il peso e la forza di graità sono forze uguali e opposte. 00 La potenza siluppata è g. Il ciclista copie laoro negatio. La forza di graità copie laoro positio. La potenza siluppata è g La forza F! di odulo F N è applicata a un punto che si sposta nella direzione e nel erso indicati in figura di uno spostaento s 50 c. Il laoro copiuto dalla forza F! è pari a: 700 J 7 J 7 J F N 7 J J s 8 Un ragazzo di assa fa pattinaggio sopra un lago ghiacciato percorrendo un tratto di lunghezza l. Se l accelerazione di graità è g, il laoro fatto dalla graità ale: gl g sen 90 zero g cos 0 l 9 Una centrale idroelettrica si aale dell acqua di un laghetto che si troa sopraeleato di h. Nell ultio triennio ha consuato la assa d acqua. Se g è l accelerazione di graità: la pressione presente nella turbina era gh. la potenza prodotta è stata gh. l energia prodotta è stata g/h. la potenza prodotta è stata g/h. l energia prodotta è stata gh. 0 Un sasso lasciato cadere da 0 c di altezza produce sulla sabbia una buca di profondità. Se lo stesso sasso è lasciato cadere da un altezza doppia produrrà una buca profonda (circa): c dipende dalla assa del sasso. 6 ire quale degli elenchi di terini sotto riportati identifica grandezze tutte ettoriali: accelerazione, densità, energia potenziale. quantità di oto, forza, accelerazione. forza, quantità di oto, energia cinetica. nessuna risposta delle precedenti è corretta. energia cinetica, accelerazione, elocità angolare. 0 Pearson Italia

6 Un astronoo ossera che un eteorite, di assa e elocità, si dirige contro un secondo eteorite, aente assa e elocità /, che gli a incontro sulla stessa retta. Si può asserire che: l urto sarà elastico. i eteoriti hanno la stessa quantità di oto. i eteoriti non si possono incontrare. il baricentro del sistea è all infinito. i eteoriti hanno quantità di oto uguali e opposte. In un sistea... la quantità di oto totale si consera. Qual è la parola ancante? inerziale aperto conseratio eccanico isolato Quale delle seguenti è l unità di isura della potenza? Ns Ns Ns kgs Ns 5 Una forza di 0 N che agisce su un carrello di kg spostandolo su un piano orizzontale nella direzione della forza copie un laoro di 00 J. Lo spostaento del carrello è di: 0,0 6,,5 0 5,0 6 Il laoro di una forza costante F! e uno spostaento s! è: pari al prodotto scalare della forza e dello spostaento. pari al prodotto ettoriale della forza e dello spostaento. ortogonale a entrabi. nullo. dipendente dal sistea di riferiento. 7 Se una forza agente su una particella è conseratia, il laoro che essa copie per uno spostaento della particella dalla posizione alla posizione : dipende dalla elocità della particella. dipende dalla traiettoria percorsa. è nullo. dipende dalla lunghezza della traiettoria percorsa. dipende soltanto da e da. 8 Una pietra della assa di 5 kg cade da un altezza di 5 e finisce su un chiodo, facendolo penetrare di,5 c in un asse di legno. Se la pietra non ribalza dopo l urto, la forza edia esercitata dalla pietra sul chiodo è circa: 0 N 0 N 00 N 0 5 N 0 N 9 L ipulso di una forza costante può essere calcolato coe: il prodotto tra la forza e l interallo di tepo durante il quale essa agisce. il prodotto tra la forza e lo spazio percorso. il rapporto tra la forza e lo spazio percorso. il prodotto della forza per la elocità. il rapporto tra la forza e l interallo di tepo durante il quale essa agisce. 50 Quanto ale l energia cinetica di un corpo di assa 6 kg aente una quantità di oto pari a 6 N s? 0,5 J,50 J 0,75 J 9 J J 5 Se una forza di N agisce su una assa di kg per s, la ariazione della quantità di oto è: kg /s kg /s kg /s 8 kg /s 6 kg /s 5 Un corpo di assa M è lanciato erticalente erso l alto con elocità ; nel punto più alto della sua traiettoria: la sua quantità di oto è M. la sua quantità di oto è nulla. la sua quantità di oto è M. la sua quantità di oto dipende dall altezza raggiunta. la sua quantità di oto è assia. 5 Le quantità di oto: si soano coe gli scalari. si soano con la regola del parallelograa. si isurano in N /s. sono proporzionali all accelerazione. sono proporzionali all energia. 0 Pearson Italia

7 Soluzioni Per la conserazione dell energia e dell ipulso si ha: p p p doe la seconda equazione esprie la relazione tra i oduli dell ipulso (il segno eno daanti a p esprie il fatto che il prio carrellino dopo l urto ha inertito il erso di oto). La relazione tra energia cinetica e odulo dell ipulso p è p, da cui p. Sostituendo le espressioni nella seconda equazione del sistea, si troa: - da cui: + kg ( 0 - ga) k ; si applica la conserazione dell energia. (b - a) cos u 9 a) F, coe si ricaa dal teorea dell ipulso; dt b) F, considerando che localente si può sostituire la R guida circolare con il suo piano tangente e utilizzare nuoaente il teorea dell ipulso; c) poiché il risultato precedente è indipendente dal nuero di urti, è eidente che nel caso di n che tende a infinito l espressione precedente coincide con quella della forza centripeta in un oto circolare unifore s, ; è sufficiente ricordare che in questo caso, non agendo forze esterne, il centro di assa 9 0 = - k l ; si applica la conserazione dell energia gh eccanica nei due casi. a) dopo il prio urto: elocità del carrello c 0; elocità della pallina p. È sufficiente applicare la conserazione della quantità di oto tenendo conto che le asse del carrello e della pallina sono uguali; b) nel prio interallo di durata L/ la pallina è fera rispetto al suolo, il carrello si uoe con elocità ; successiaente, in un secondo interallo, sepre di durata L/, sarà la pallina a uoersi con elocità, entre il carrello rispetto al suolo sarà fero; dopodiché il ciclo ricoincia Pearson Italia

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica Capitolo 14 Urti 1 Il significato del terine «urto» non è, in Fisica, rigidaente codificato, a, quanto eno a liello acroscopico, è sostanzialente quello stesso del linguaggio corrente: si pensi all urto

Dettagli

Richiami moto circolare uniforme

Richiami moto circolare uniforme Esercizi oto piano Richiai oto circolare unifore an Velocità orbitale: Costante in odulo, a non in direzione e erso = R/T = R Con: R= raggio della traiettoria circolare, T=periodo, = elocità angolare Accelerazione

Dettagli

Esame 20 Luglio 2017

Esame 20 Luglio 2017 Esae 0 Luglio 07 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Dipartiento di ateatica Università degli Studi di Roa La Sapienza Anno Accadeico 06-07 Esae - Fisica Generale I 0 Luglio 07 R. Bonciani,

Dettagli

Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze

Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze 31.01.11 Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze 1. Un corpo di assa viene sospeso da una olla con costante elastica k, coe in figura (i). La olla si allunga di 0.1. Se ora due corpi identici di assa

Dettagli

Test a Risposta Multipla (Esempio 3)

Test a Risposta Multipla (Esempio 3) Test a Risposta Multipla (Esepio 3) 1. La quantità (G 2 /) 1/3, dove G è la costante di gravitazione universale, una assa e una costante elastica, ha le diensioni di: [a] una lunghezza ; [b] una forza

Dettagli

Esercizi svolti di Statica e Dinamica

Esercizi svolti di Statica e Dinamica Esercizi svolti di Statica e Dinaica 1. La assa è sospesa coe in figura. Nota la costante elastica k della olla, deterinarne l allungaento in condizioni di equilibrio. 1.6 Kg ; θ 30 ; k 10 N -1 θ Il diagraa

Dettagli

F 2 F 1. r R. ( E KT = J, E KR = 0.31 J, F A = kx, T = 2π )

F 2 F 1. r R. ( E KT = J, E KR = 0.31 J, F A = kx, T = 2π ) MTI RTTRI Su un disco di assa M e raggio R è praticata una sottile scanalatura di raggio r ce non altera il suo oento d'inerzia. l disco, ce può ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per il suo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 21 Settembre 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 21 Settembre 2004 ORSO I LURE IN SIENZE IOLOGIHE Proa di ISI del Settebre 4 ) Un babo, partendo da ero, sciola senza attrito da un altezza h lungo uno sciolo curo. l tere dello sciolo il babo iene lanciato acqua da un altezza

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

07 OTTOBRE 2015 ESERCIZIO 1

07 OTTOBRE 2015 ESERCIZIO 1 07 OTTOBRE 2015 Siano dati due vettori A e B. Affincé il odulo di A+B sia aggiore del odulo di A-B di un fattore n, quale deve essere l angolo fra i due vettori? Quanto vale in particolare l angolo se

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

mv x +MV x = 0. V x = mv x

mv x +MV x = 0. V x = mv x Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 15/16, Sessione di Gennaio/Febbraio 16, Esae di FISICA GENEALE 1 1 CFU Prio Appello, POVA SCITTA, 1 Febbraio 16 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Urti in una dimensione.

Urti in una dimensione. Noe studenti: Matilde Del Pio e rianna Luise Data: 16/01/13 Luogo: Laboratorio di fisica del liceo. Materiali utilizzati: - guida etallica; - carrellini seoenti; - plastilina; - 2 asse da 50g; - respingenti.

Dettagli

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2) Esercizio tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa 0.5 Kg è agganciato ad un supporto fisso traite una olla di costante elastica 2 N/; il corpo è in quiete nel punto O di un piano orizzontale,

Dettagli

x (m) -1-2 m 4 01 m 2 m 1

x (m) -1-2 m 4 01 m 2 m 1 Fisica (A.A. 4/5) Esercizi Meccanica ) Lo spostaento nel tepo di una certa particella che si uoe lungo l asse x è ostrato in figura. Troare la elocità edia negli interalli di tepo: a) da a s b) da a 4

Dettagli

Gli strumenti necessari per lo studio

Gli strumenti necessari per lo studio La potenza di un fucile a olla Sunto E possibile deterinare la potenza di un fucile a olla quando sono note la costante elastica K della olla, la isura d della copressione e la assa del proiettile sparato?

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti Anno Accademico 2016-2017 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti Esercizio n.1 In un piano una particella A si muove con una velocità di 5 m/s diretta lungo la bisettrice del I e III quadrante e con il

Dettagli

Lezione 8 IMPULSO QUANTITA di MOTO URTI

Lezione 8 IMPULSO QUANTITA di MOTO URTI Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.. 270/04) Dr. ndrea alizia 1 Lezione 8 IPULSO QUNTIT di OTO URTI 2 Consideriamo una motocicletta di massa m in moto con elocità iniziale i a cui iene

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente Kg, Kg e Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura). Sul blocco agisce una forza orizzontale pari a N. Si determini l'accelerazione

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera 1 SISTEMI DI RIFERIMENTO Il moto è relatio Ogni moto a studiato dopo aere fissato un sistema di riferimento,

Dettagli

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv Problemi sul lavoro Problema Un corpo di massa 50 kg viene trascinato a velocità costante per 0 m lungo un piano orizzontale da una forza inclinata di 45 rispetto all orizzontale, come in figura. Sapendo

Dettagli

Lavoro delle forze nei fluidi

Lavoro delle forze nei fluidi aoro delle forze nei fluidi + + + EC P G att est S S C D C D l t h EC P G P S gh t P S gh ρ t ρ B B l t ( P P ) P h ( ρgh ρgh ) - EP att est ( P P ) + ( ρgh ρgh ) + + ρ ρ att est EP + P + + EC Fluidi ideali:

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari.

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari. MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari. La quota dell aereo è 250 m. Qual è il tempo di volo del pacco?

Dettagli

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo;

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo; 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa = 1.5 Kg è agganciato ad una olla di costante elastica k = 2 N/, di lunghezza a riposo = 50 c, fissata ad una parete verticale in x

Dettagli

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta: Esercizi su analisi dimensionale: 1. La legge oraria del moto di una particella e` x(t)=a t 2 +b t 4, dove x e` la posizione della particella e t il tempo. Si determini le dimensioni delle costanti a e

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Un angolo di un radiante equivale circa a: (a) 60 gradi (b) 32 gradi (c) 1 grado (d) 90 gradi (e) la domanda è assurda.

Dettagli

FORMULARIO DI MECCANICA

FORMULARIO DI MECCANICA Forulario di Meccanica Pagina 1 di 8 FOMULAIO DI MECCANICA NOTA: le grandezze ettoriali sono indicate in neretto. CINEMATICA Vettore posizione del punto ateriale r(t) x i + y j + z k (nel SI etri ) Vettore

Dettagli

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS Esercizio 1 Un automobile di massa 1500 kg parte da ferma e accelera per 5 s percorrendo 75 m. Calcola: la forza esercitata dal motore dell auto; [9 10

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine) del copito di isica febbraio 1 (Udine) Elettrodinaica E` data una spira conduttrice quadrata di lato L e resistenza R, vincolata sul piano xy, in oto lungo x con velocita` iniziale v. Nel punto x la spira

Dettagli

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) 05-11-2015 Una pallina da tennis viene lanciata con velocità V0 = 40 m/s ed angolo rispetto all orizzontale = /3. Il campo da tennis è lungo 30 m e

Dettagli

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a [1] Un asta rigida omogenea di lunghezza l = 1.20 m e massa m = 2.5 kg reca ai due estremi due corpi puntiformi di massa pari a 0.2 kg ciascuno. Tale sistema è in rotazione in un piano orizzontale attorno

Dettagli

I moti. Daniel Gessuti

I moti. Daniel Gessuti I oti Daniel Gessuti 1 introduzione Uno dei problei che ha interessato gli scienziati fin dall antichità e che costituisce un notevole capo d indagine della Fisica è senza dubbio quello che riguarda il

Dettagli

Dinamica I-Leggi di Newton 1

Dinamica I-Leggi di Newton 1 Attrito radente Se sul paiento è appoggiata una grande cassa e la si spinge con una forza orizzontale F, è possibile che la cassa non si uoa affatto. La ragione è che il paiento esercita una forza di attrito

Dettagli

Il corpo in contatto con la molla si comporta come un oscillatore armonico con pulsazione ω =.

Il corpo in contatto con la molla si comporta come un oscillatore armonico con pulsazione ω =. Vari Esercizi Solti pertinenti al II copitino II copitino 007-008 Es.8-9 Un corpo di assa M Kg sciola senza attrito su un piano orizzontalecon elocità 0/s. ll' istante t0 urta l'estreità di una olla orizzontale

Dettagli

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz Il capo agnetico 1. Fenoeni agnetici 2. Calcolo del capo agnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz Prof. Giovanni Ianne 1/21 Fenoeni agnetici La agnetite è un inerale

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Sistemi

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore aronico Indice 1 Moto relativo

Dettagli

Principio di inerzia

Principio di inerzia Dinamica abbiamo visto come si descrive il moto dei corpi (cinematica) ma oltre a capire come si muovono i corpi è anche necessario capire perchè essi si muovono Partiamo da una domanda fondamentale: qual

Dettagli

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto Moto del Punto - Cinematica del Punto Quiz 1 Posizione, spostamento e traiettoria 1. Un ciclista si sposta di 10km in una direzione formante un angolo di 30 rispetto all asse x di un fissato riferimento.

Dettagli

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48 Elenco degli esercizi che saranno presi in considerazione per la II prova di esonero di Fisica Generale per Edile AL Anno Accademico 2010/11. Dal libro di testo Mazzoli- Nigro Voci Fondamenti di Fisica

Dettagli

Fisica. Esercizi. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio 2013.

Fisica. Esercizi. Mauro Saita   Versione provvisoria, febbraio 2013. Fisica. Esercizi Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, febbraio 2013. Indice 1 Principi di conservazione. 1 1.1 Il pendolo di Newton................................ 1 1.2 Prove

Dettagli

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1 Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 1 gennaio 013 Prova scritta n.1 Compito 1. I processi oscillatori in fisica. Conseguenze della corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell. Un cilindro di raggio

Dettagli

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1 7 Una molla ideale di costante elastica k 48 N/m, inizialmente compressa di una quantità d 5 cm rispetto alla sua posizione a riposo, spinge una massa m 75 g inizialmente ferma, su un piano orizzontale

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

Risoluzione problema 1

Risoluzione problema 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV FCOLTÀ DI INGEGNERI Ing. MeccanicaMat. Pari. 015/016 1 prile 016 Una massa m 1 =.5 kg si muove nel tratto liscio di un piano orizzontale con velocita v 0 = 4m/s. Essa urta

Dettagli

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2 1 Problema 1 Un blocchetto di massa m 1 = 5 kg si muove su un piano orizzontale privo di attrito ed urta elasticamente un blocchetto di massa m 2 = 2 kg, inizialmente fermo. Dopo l urto, il blocchetto

Dettagli

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55. acoltà di Ingegneria a prova intracoro di iica I 30.0.0 Copito A (*) Eercizio n. Una carrucola, aiilabile ad un dico di aa 3.7 kg e raggio 70 c, è libera di ruotare intorno ad un ae orizzontale paante

Dettagli

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

1 Simulazione di prova d Esame di Stato Siulazione di prova d Esae di Stato Problea Risolvi uno dei due problei e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Sia y = f) una funzione reale di variabile reale tale che la sua derivata seconda

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO Il lavoro In tutte le macchine vi sono forze che producono spostamenti. Il lavoro di una forza misura l effetto utile della combinazione di una forza con uno spostamento.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO. VIII Ciclo - Classe di Specializzazione A049

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO. VIII Ciclo - Classe di Specializzazione A049 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRR SCUOL DI SPECILIZZZIONE PER L INSEGNMENTO SECONDRIO VIII Ciclo - Classe di Specializzazione 049 PERCORSO DIDTTICO I PRINCIPI DI CONSERVZIONE E IL RUOLO DEGLI INVRINTI IN

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione ESERCIZI E TEST SUI VETTORI (10) TEST N 1 Due vettori della stessa intensità devono essere sommati: un vettore è diretto ad est, un altro ad ovest. L intensità del vettore risultante è: A) 0 B) 1 C) -4

Dettagli

Conservazione dell energia

Conservazione dell energia mercoledì 15 gennaio 2014 Conservazione dell energia Problema 1. Un corpo inizialmente fermo, scivola su un piano lungo 300 m ed inclinato di 30 rispetto all orizzontale, e, dopo aver raggiunto la base,

Dettagli

IMPULSO E QUANTITÀ DI MOTO STA DLER DOCUMENTI T R AT T I O ISPIRATI DA L WEB

IMPULSO E QUANTITÀ DI MOTO STA DLER DOCUMENTI T R AT T I O ISPIRATI DA L WEB IMPULSO E QUANTITÀ DI MOTO DI LUIGI BOSCAINO BIBLIOGRAFIA: I PROBLEMI DELLA FISICA - CUTNELL, JOHNSON, YOUNG, STA DLER DOCUMENTI T R AT T I O ISPIRATI DA L WEB L IMPULSO Il grafico a destra rappresenta

Dettagli

Capitolo 1 esercizi 1-4

Capitolo 1 esercizi 1-4 Capitolo 1 esercizi 1-4 1. Se foste in grado di lanciare una palla a 40 m/s e lo faceste da un treno che viaggia alla velocita di 50 m/s, quale velocita per la palla misurerebbe un osservatore a terra?

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

Cinematica in una dimensione

Cinematica in una dimensione Capitolo 3 Cineatica in una diensione. Distanza, spostaento e elocità edia La elocità edia, coe tutte le frazioni, dee essere interpretata coe il quantitatio del nueratore che iene associato ad una unità

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 4 marzo 2014 1 Cinematica 1 Un corpo puntiforme, partendo da fermo, si muove per un tempo t 1 = 10 s con accelerazione costante a 1 = g/3, prosegue per t 2 = 15

Dettagli

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 21018 Sesto Calende

Dettagli

URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle).

URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle). URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle). I fenomeni di collisione avvengono quando due corpi, provenendo da punti lontani l uno dall altro, entrano in interazione reciproca, e

Dettagli

Consigli per la risoluzione dei problemi

Consigli per la risoluzione dei problemi Consigli per la risoluzione dei problei Una parte fondaentale di ogni corso di Fisica è la risoluzione di problei. Risolvere problei spinge a ragionare su idee e concetti e a coprenderli eglio attraverso

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

G Mm 2. otteniamo R = 11 Perché la forza di gravitazione è diretta parallelamente. 12 Falso. Lo sarebbero se fosse costante il rapporto

G Mm 2. otteniamo R = 11 Perché la forza di gravitazione è diretta parallelamente. 12 Falso. Lo sarebbero se fosse costante il rapporto La gravitazione. La gravitazione Doande sui concetti er la terza legge di Keplero, il rapporto fra la distanza Sole-pianeta e quella Sole-erra è pari alla radice cubica del rapporto fra i quadrati dei

Dettagli

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8 Esempio arciere su una superficie ghiacciata che scocca la freccia: l arciere (60 kg) esercita una forza sulla freccia 0.5 kg (che parte in avanti con

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi seconde - Fisica CONTENUTI SECONDO ANNO MODULO LE FORZE E IL MOTO Conoscenze Significato e unità di misura della velocità Legge

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

Descrizione del modello

Descrizione del modello Teoria cinetica Descrizione del odello Calcolo della pressione Calcolo del laoro Distribuzione delle elocità di Mawell Flusso delle olecole attraerso una superficie Caino libero edio Descrizione del odello

Dettagli

Lezione XVI Impulso, forze impulsive e urti

Lezione XVI Impulso, forze impulsive e urti Lezione XVI Impulso, forze impulsive e urti 1 Impulso di una forza Sempre nell ambito della dinamica del punto materiale, dimostriamo il semplice teorema dell impulso, che discende immediatamente dalla

Dettagli

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate.

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate. URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate. Approssimazione di impulso: l interazione fra le due particelle e/o corpi è istantanea e l azione delle forze esterne durante l urto non

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA 1 Un autoobile di aa 100 Kg auenta in odo unifore la ua velocità di 30 / in 0 a) Quale forza agice durante i 0? b) Quale forza arebbe necearia per ipriere un accelerazione

Dettagli

ESERCIZI. A. Romero Meccanica e Onde - Vettori 1

ESERCIZI. A. Romero Meccanica e Onde - Vettori 1 ESERCIZI A. Roero Meccanica e Onde - Vettori -4-4 6 Eercizio x() 8 A Per una particella che i uoe con un oto decritto in fiura, deterinare (t) neli itanti: t, t 3, t 3 4,5, t 4 7,5 C x (OA) 5 t (A) x x

Dettagli

4. FORZE TRA CORRENTI

4. FORZE TRA CORRENTI 19 IL CAMPO MAGNETICO Pael L Photo and Video/Shutterstock 4. FORZE TRA CORRENTI La definizione dell ampere Il alore della costante non è misurato con un esperimento, ma è stato scelto conenzionalmente

Dettagli

R. Capone Items a risposta multipla Dinamica del punto materiale

R. Capone Items a risposta multipla Dinamica del punto materiale 1 Supponiamo che un ghepardo e una gazzella abbiano una massa di 50 kg e 25 kg e che siano capaci di spingersi in avanti, per 3 s, con una forza di 450 N e 200 N rispettivamente. Nei secondi successivi,

Dettagli

Sistemi di più particelle

Sistemi di più particelle Sistemi di più particelle Finora abbiamo considerato il modo di una singola particella. Che cosa succede in sistemi di molte particelle, o in un sistema non puntiforme? Scomponendo il sistema in N particelle

Dettagli

DINAMICA 2. Quantità di moto e urti Attrito tra solidi Attrito viscoso Forza elastica Proprietà meccaniche dei solidi Forza centripeta

DINAMICA 2. Quantità di moto e urti Attrito tra solidi Attrito viscoso Forza elastica Proprietà meccaniche dei solidi Forza centripeta DINAMICA 2 Quantità di moto e urti Attrito tra solidi Attrito viscoso orza elastica Proprietà meccaniche dei solidi orza centripeta 2 Seconda Legge di Newton: quantità di moto Dalla seconda Legge di Newton

Dettagli

LAVORO DI UNA FORZA. a) Solo 1 b) Solo 2 c) Solo 3 d) Solo 1 e 3 e) Solo 2 e 3

LAVORO DI UNA FORZA. a) Solo 1 b) Solo 2 c) Solo 3 d) Solo 1 e 3 e) Solo 2 e 3 1 LAVORO DI UNA FORZA 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2014) Quale/i dei seguenti prodotti tra grandezze ha/hanno le stesse unità di misura di un lavoro? 1. Pressione volume 2. Massa variazione di altezza

Dettagli

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino (parte II) C.d.L. Ing. Aerospaziale e delle Infrastrutture Aeronautiche 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino Due sfere si avvicinano a uguali velocità scalari e si scontrano frontalmente in un urto elastico.

Dettagli

x (m) -1-2 m 4 01 m 2 m 1

x (m) -1-2 m 4 01 m 2 m 1 Fisica (A.A. 4/5) Esercizi Meccanica ) Lo spostaento nel tepo di una certa particella che si uoe lungo l asse x è ostrato in figura. Troare la elocità edia negli interalli di tepo: a) da a s b) da a 4

Dettagli

Z asse orizzontale privo d attrito (asse di rotazione); O punto del corpo (perno) appartenente all asse di rotazione; C centro di massa del corpo.

Z asse orizzontale privo d attrito (asse di rotazione); O punto del corpo (perno) appartenente all asse di rotazione; C centro di massa del corpo. IL PENDOLO ISICO Penolo fisico (o coposto): qualsiasi corpo rigio che, sotto l azione ella gravità, può oscillare lieraente attorno a un asse orizzontale passante per un punto iverso al suo centro i assa.

Dettagli

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016 Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella MODULO 1: LE GRANDEZZE FISICHE. Notazione scientifica dei numeri, approssimazione, ordine di grandezza.

Dettagli

Un modello di studio. Gli urti tra palline

Un modello di studio. Gli urti tra palline QUANTITA DI MOTO Un modello di studio Gli urti tra palline Newton osservò che la velocità e la massa hanno un ruolo importante nel moto Quantità di Moto La quantità di moto di un corpo è il prodotto della

Dettagli

In questa equazione il primo membro è in generale funzione del tempo, della posizione e della velocità, ovvero: F t x v

In questa equazione il primo membro è in generale funzione del tempo, della posizione e della velocità, ovvero: F t x v Capitolo Dinaica del punto ateriale La dinaica del punto ateriale studia il oto di punti ateriali partendo dalle forze che li originano. Pertanto il problea generale della dinaica è quello di deterinare

Dettagli

k F A.A prova m A m B v o M A

k F A.A prova m A m B v o M A ISIC PPLICT.. 04-05 4 prova. Due corpi i assa =4g e =3g collegati solialente a una olla i costante elastica =0 3 N/ e i assa trascurabile, poggiano su i un piano orizzontale privo i attrito. Essi vengono

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2008-09, 15 luglio 2009 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale 1 e

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale 1. Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale (µ d = 1/2). Detto T S il tempo necessario al punto per raggiungere la quota massima e T D il tempo che, a partire

Dettagli

Risposte ai quesiti della prova scritta di elementi di fisica

Risposte ai quesiti della prova scritta di elementi di fisica Risposte ai quesiti della prova scritta di elementi di fisica Durante l estate Alice deve leggere un libro di 305 pagine come compito per le vacanze. Nel mese di giugno si riposa e, a partire dal 1 luglio,

Dettagli

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 QUANTITA DI MOTO DEFINIZIONE(1) m v Si chiama quantità di moto di un punto materiale il prodotto della sua massa per la sua velocità p = m v La quantità di moto è una grandezza vettoriale La dimensione

Dettagli

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N. Un oggetto con massa pari a 2500 g è appoggiato su un pavimento orizzontale. Il coefficiente d attrito statico è s = 0.80 e il coefficiente d attrito dinamico è k = 0.60. Determinare la forza d attrito

Dettagli