NOTA OPERATIVA N. 5/2013. OGGETTO : Le novità delle perdite su crediti: aspetti civilistici, contabili e fiscali.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTA OPERATIVA N. 5/2013. OGGETTO : Le novità delle perdite su crediti: aspetti civilistici, contabili e fiscali."

Transcript

1 NOTA OPERATIVA N. 5/2013 OGGETTO : Le novità delle perdite su crediti: spetti civilistici, contbili e fiscli. - Introduzione Il Decreto Crescit (D.L. 83/2012), h introdotto rilevnti novità per qunto rigurd l rilevzione in bilncio e l deduzione delle perdite su crediti. Di seguito, quindi, vengono trttti gli spetti civilistici, contbili e fiscli. - L disciplin civilistic e contbile L rt. 2426, comm 1, numero 8, del codice civile prevede che i crediti sino iscritti in bilncio secondo il vlore di presumibile relizzzione. L norm codicistic non individu sul pino pplictivo quli sino le ttività vluttive che gli mministrtori devono effetture per degure il vlore nominle dei crediti l presumibile vlore di relizzo, in tl senso occorre fre riferimento ll prssi suggerit dl principio contbile nzionle di riferimento, l OIC 15 il qule precis che il criterio di vlutzione deve vere qule punto di prtenz Il vlore nominle dei crediti, che in ottempernz i principi di prudenz e competenz, v rettificto per tenere conto di: perdite previste per inesigibilità; resi e rettifiche di ftturzione, sconti e bbuoni; ltre cuse. In relzione lle perdite previste per inesigibilità, queste sono rilevte : 1) per i crediti commercili e diversi, iscritti nell'ttivo circolnte ll voce B.10.d del Conto economico, Svlutzioni dei crediti compresi nell'ttivo circolnte e delle disponibilità liquide; 2) per i crediti finnziri, iscritti tr le immobilizzzioni finnzirie ll voce D.19.b del Conto economico, Svlutzioni di immobilizzzioni finnzirie che non costituiscono prtecipzioni. Le rettifiche i crediti per rgioni diverse dll inesigibilità, quli d esempio resi di merci o prodotti o rettifiche di ftturzione per prezzi diversi d quelli concordti o ltre contestzioni se 1

2 reltivi ricvi di competenz dell esercizio, rettificno direttmente i ricvi, se reltivi ricvi rilevti in precedenti esercizi rppresentno un soprvvenienz pssiv. Le perdite relizzte su crediti derivnti d elementi certi e precisi, e quindi di ntur non vluttiv (d esempio dl riconoscimento giudizile inferiore l vlore nominle di un credito, d trnszioni o d prescrizioni) sono rilevte ll voce B.14, Oneri diversi di gestione, del conto economico, o se precedentemente ccntonto, medinte utilizzo del fondo svlutzione crediti. perdite previste per Resi e rettifiche di ccertte inesigibili tà rettifiche ricvi perdite su ccntonment o l fondo svlutzione crediti B10 d) CE A) CE crediti Figur 1 -Criteri di rilevzione conto economico delle rettifiche l vlore nominle dei crediti Le perdite previste per inesigibilità Il vlore nominle dei crediti, è rettificto trmite lo stnzimento di un fondo di svlutzione, che tiene conto delle inesigibilità già mnifesttsi o rgionevolmente prevedibili e, l cui stim comprende le previsioni di perdit si per situzioni di inesigibilità già mnifesttesi, si quelle per ltre inesigibilità non ncor mnifesttesi m ritenute ltmente probbili ll dt di redzione del bilncio. L scrittur contbile è l seguente: Svlutzione crediti Voce B)10) d) CE F.do svlutzione crediti Voce C) II) SP L stim del fondo svlutzione crediti, v effettut sull bse di un giudizio rgionevole degli mministrtori che considerno tutte le informzioni disponibili l momento dell vlutzione sul singolo debitore, sui dti storici, sulle condizioni del settore o mercto di riferimento e sull condizione economic generle. Inftti, in ottempernz l principio di prudenz e di competenz, le perdite per inesigibilità dei crediti, non devono grvre sul conto economico degli esercizi in cui esse diverrnno effettive, essendo già rgionevolmente prevedibili. L OIC 15, in prticolre, suggerisce di rticolre l inesigibilità dei crediti medinte: 2

3 l nlisi dei singoli crediti per l determinzione delle perdite previste per inesigibilità, già mnifesttesi ll dt di redzione del bilncio (c.d. svlutzione nlitic) un stim delle ulteriori perdite per situzioni di inesigibilità non ncor mnifesttesi, reltive l complesso dei crediti esposti in bilncio (c.d. svlutzione generic), che tiene conto delle esperienze psste, degli indici di nzinità dei crediti scduti, delle condizioni economiche generli, di settore e del rischio pese. Perdite per inesigibilità - Anlisi dei singoli crediti - Esperienz storic delle perdite su crediti - Indici di nzinità dei crediti - Condizioni economiche generli e di settore Il principio contbile, ritiene preferibile l vlutzione nlitic dei crediti e, solo qulor non si fttibile, suggerisce un vlutzione sintetic degli stessi, bst sul rggruppmento dei crediti in clssi omogenee con profili di rischio simili, lle quli si possono pplicre formule per determinre le perdite su crediti rgionevolmente ttese. L vlutzione generic rppresent, però, solo uno strumento prtico d monitorre costntemente nel tempo per ttestre l vlidità del criterio pplicto e per verificre che i risultti sino del tutto nloghi quelli che si rggiungono in ppliczione di un vlutzione nlitic. L stim del fondo svlutzione crediti deve tener conto dell eventule presenz di grnzie, quli pegno ipoteche e fideiussioni, e degli effetti derivnti dll escussione delle grnzie. Inoltre, per i crediti ssicurti, l ccntonmento si limit stimre le perdite reltive ll inesigibilità dell sol quot non copert d ssicurzione. Il fondo ccntonto ll fine dell esercizio verrà utilizzto negli esercizi successivi, qundo l perdit di ntur vluttiv si trmuterà in un perdit su crediti relizzt. Fondo svlutzione crediti Crediti verso clienti Premesso che l metodologi di clcolo non è univoc, m v dttt lle crtteristiche dell ttività svolt e del mercto di riferimento, nel seguito viene riportt titolo esemplifictivo 3

4 un vlutzione dei crediti commercili coerente con le linee guid indicte dll OIC 15 e così rticolt: 1. Vlutzione dei crediti con inesigibilità ccertt - Innnzitutto, vengono identificti ed nlizzti i crediti verso clienti per i quli sono già emerse situzioni di inesigibilità (fllimento, desione procedure concordtrie, ecc.) per stimrne in mnier nlitic il presunto vlore di relizzo. 2. Anlisi scduto - Suddivisione ging crediti in clssi omogenee e definizione percentuli di svlutzione in relzione ll nzinità. 3. Vlutzione dei crediti scdere - Si potrà eventulmente effetture un svlutzione minim nche con riferimento crediti non scduti qulor, sull bse di un trend storico (d esempio ultimo quinquennio), si possibile individure un cert percentule medi di svlutzione. Si pensi d un società che h iscritto in bilncio il seguente portfoglio di crediti verso clienti: Credito verso cliente sldo contbile clsse % di svlutzione Fondo svlutzione crediti Alf ,00 fllimento 100% ,00 Bet 5.500,00 Credito non scduto 0% - Gmm 2.800,00 Credito scduto d meno di 60gg 5% 140,00 Zet 3.600,00 Credito scduto d 60 gg 120gg 10% 360,00 Binchi 2.000,00 Credito scduto d 120 gg 180 gg 15% 300,00 Neri 5.000,00 Credito scduto d 180 gg 1 nno 18% 900,00 Rossi ,00 Concordto preventivo 60% 6.000,00 Totle , ,00 Nel definire le diverse percentuli di svlutzione, l OIC 15 prevede che l mministrtore teng conto dell esperienz del pssto, effettundo un nlisi storic per ctegorie omogenee dei crediti non incssti. Le risultnze dell nlisi del trend storico possono essere un bse di prtenz per l determinzione del presunto vlore di relizzo dei crediti in portfoglio che l orgno mministrtivo può integrre con proiezioni future che tengono conto delle spetttive del mercto e delle procedure interne per l gestione del rischio credito. L svlutzione, d iscrivere in conto economico, srà pri ll differenz tr il sldo del fondo svlutzione crediti ll dt di chiusur dell esercizio nte rettifiche (euro euro 3.400) e il vlore del fondo svlutzione così come sopr determinto. Se, durnte l nno il fondo svlutzione è stto utilizzto seguito di perdite certe su crediti per euro 3.400, si procederà come segue: 4

5 Movimentzione fondo svlutzione crediti Importo Fondo svlutzione crediti nno X (utilizzo nno X) (3.400) Differenz Fondo svlutzione crediti nno x Svlutzione (o rissorbimento) dell'nno x Altre cuse di minor relizzo Come già ccennto, il fondo svlutzione crediti verrà successivmente utilizzto nel momento in cui l perdit presunt diviene definitiv seguito del verificrsi di eventi relizztivi che generno perdite quli d esempio il riconoscimento giudizile di un minore importo, l perdit per cessione del credito, un trnszione strgiudizile, rinunci o prescrizione. L rilevzione per l utilizzo del fondo srà: Fondo svlutzione crediti Voce C) II SP Crediti Voce C) II SP Per le perdite su crediti ccertte eccedenti l consistenz del fondo si vrà l seguente rilevzione: Perdite su crediti Voce B14 CE Crediti Voce C) II SP Il trttmento i fini delle imposte dirette Sotto il profilo fiscle il Tuir distingue: l svlutzione dei crediti disciplint dll rticolo 106, e le perdite su crediti deducibili secondo qunto disposto dll'rt. 101, comm 5, L svlutzione dei crediti ex rticolo 106 In prticolre, le svlutzioni e gli ccntonmenti l fondo svlutzione crediti sono deducibili i fini IRES, per i soggetti diversi dgli enti creditizi e finnziri, sull bse di un criterio forfetrio per msse riferito tutti i crediti iscritti in bilncio che prescinde d qulunque vlutzione circ il grdo di esigibilità di ciscuno di essi. 5

6 È inftti mmess l deduzione, in ciscun esercizio, di un percentule di svlutzione pri llo 0,50% del vlore nominle o di cquisizione di tutti i crediti risultnti in bilncio, non coperti d grnzi ssicurtiv e che derivno d cessioni di beni e d prestzioni di servizi. L deduzione non è più mmess qundo il fondo fiscle esistente ll fine del periodo d'impost h rggiunto il 5% del vlore nominle dei crediti iscritti ll medesim dt di riferimento. Per gli enti creditizi e finnziri di cui l D.Lgs.87/1992, il comm 3 dell rticolo 106 del Tuir stbilisce che sino sempre deducibili le svlutzioni dei crediti derivnti d erogzioni di credito ll clientel inferiori l limite dello 0,3% del vlore dei crediti risultnti in bilncio (ttenzione non del vlore nominle!), umentto dell mmontre delle svlutzioni dell esercizio. Per l deduzione dell eventule eccedenz non srà necessrio spettre che l perdit diveng cert in qunto srà deducibile in quote costnti nei diciotto esercizi successivi. Pertnto, con rigurdo ll tipologi di credito rilevno unicmente quelli che si originno d operzioni di finnzimento. Inoltre, il comm 3 bis dell rticolo 106 del TuIr per tener conto dell crisi finnziri del 2008 prevede che i crediti per finnzimenti erogti decorrere dll esercizio successivo quello in corso l 31 dicembre 2009 che eccedono l medi dei crediti erogti nei due periodi d impost precedente sino deducibili in misur pri llo 0,5% (in luogo dello 0,3%) e l eventule eccedenz si deducibile in quote costnti in nove nni (in luogo di diciotto). Il criterio di deducibilità delle svlutzioni su crediti disciplinto dll rticolo 106 del Tuir risult essere di ntur forfettri in qunto mir consentire l deduzione di poste di ntur vluttiv nell mbito di un determinto plfond; il principio OIC15, invece, come sopr evidenzito, predilige in prim bttut un vlutzione nlitic dei crediti e solo qulor non si fttibile un vlutzione sintetic per clssi omogenee. Pertnto, se in un esercizio l mmontre delle svlutzioni o ccntonmenti effettuti in bilncio in conformità lle norme civilistiche eccedono i limiti fiscli di cui sopr, l eccedenz concorre formre il reddito e dovrà quindi essere opert un vrizione in umento nel modello UNICO. In tl cso se vi è l rgionevole certezz dell'esistenz negli esercizi in cui si riverserà l differenz temporne di un reddito imponibile non inferiore ll'mmontre dell differenz stess, è obbligtorio procedere ll rilevzione di imposte nticipte: Imposte nticipte Voce C) II n. 4 ter SP Imposte differite Voce 22) CE L perdite su crediti ex rticolo 101 comm 5 L'rt. 33, comm 5, del D.L. 22 giugno 2012, n. 83 ( decreto crescit ) h introdotto significtive modifiche ll disciplin delle perdite su crediti contenut nell rticolo 101, comm 5 del TUIR. 6

7 A seguito delle recenti modifiche normtive, sotto il profilo fiscle, le perdite su crediti sono deducibili: 1) in ogni cso, se il debitore è ssoggettto procedure concorsuli o h concluso un ccordo di ristrutturzione dei debiti omologto i sensi dell rticolo 182 bis del R.D. n.267/1942; e 2) se risultno d elementi certi e precisi ex lege. 1. Crediti reltivi debitori ssoggettti procedure concorsuli Nei csi in cui il credito si trovi in un situzione di sofferenz ccertt d un utorità giudiziri e non d un vlutzione soggettiv degli mministrtori, l perdit su crediti è sempre deducibile. Ai fini dell ppliczione dell norm il debitore si consider ssoggettto procedure concorsuli dll dt: di un sentenz dichirtiv di fllimento, del decreto di mmissione ll procedur di concordto preventivo, del decreto che dispone l procedur di mministrzione strordinri delle grndi imprese in crisi, del provvedimento che ordin l liquidzione cott mministrtiv, del decreto di omologzione dell ccordo di ristrutturzione dei debiti i sensi dell rticolo 182 bis del R.D. n.267/1942. Le previsioni del TUIR in cso di procedure concorsuli sono stte oggetto più riprese di interventi d prte dell dottrin e dell giurisprudenz per quel che concerne l individuzione del periodo d impost è legittim l deducibilità dell perdit (criterio di competenz). L questione è se l perdit su crediti deve essere dedott obbligtorimente nel periodo d impost in cui è vvit l procedur concorsule o se, come sostenuto d utorevole dottrin 1, prtire d quel momento l deducibilità è mmess, m che tle deduzione potrà essere effettut nche nei successivi esercizi in cui si protre l procedur concorsule in considerzione delle vlutzioni sul grdo di recuperbilità del credito. In tl senso, si segnl l recentissim circolre Assonime n. 15 del 13 mggio, che consider l soluzione più equilibrt e più coerente con le finlità dell norm, quell che ttribuisce l riconoscimento ex lege degli elementi certi e precisi, in cso di fllimento o di ltre procedure concorsuli, il significto di rimettere l deduzione dell perdit su crediti lle rilevzioni ed lle determinzioni di bilncio, ergo prtire dl momento in cui si considerno soddisftti i presupposti e i limiti di rilevnz delle componenti vluttive previste dll disciplin fiscle, sembr logico che il quntum ed il qundo di tli determinzioni veng dipendere dlle scelte compiute in bilncio senz l possibilità di scrivere ll Amministrzione finnziri un potere di sindcto di tli scelte. 1 G. Zizzo, Le perdite su crediti verso debitori ssoggettti procedure concorsuli, Corriere Tributrio n.29/2010; Lugno e Ceppellini, Testo unico delle imposte sui redditi, Il Sole 24 Ore, pgg. 818 e segg. 7

8 Tuttvi, v segnlto che l orientmento giurisprudenzile prevlente è quello che consider l perdit necessrimente deducibile nel periodo di pertur dell procedur concorsule, poiché in quel periodo l difficile recuperbilità del credito diviene cert. V segnlt, in tl senso, l Sentenz dell Corte di Csszione n del 29 ottobre che h ffermto che l norm del TUIR, che dispone che l deduzione delle perdite su crediti, quli componenti negtive del reddito d'impres, è consentit se risultno d elementi certi e precisi e, in ogni cso, se il debitore è ssoggettto procedure concorsuli, v interprett nel senso che l'nno di competenz per operre l deduzione deve coincidere con quello in cui si cquist certezz che il credito non può più essere soddisftto, perché in quel momento si mterilizzno gli elementi "certi e precisi" dell su irrecuperbilità. Con riferimento, poi ll mbito di ppliczione dell norm, l rticolo 33, comm 5 del decreto crescit, h mmesso l deducibilità delle perdite su crediti vntti verso imprese che bbino stipulto ccordo di ristrutturzione ex rticolo 182-bis L.F., omologti dl Tribunle dll dt del decreto di omologzione. Rimngono, invece, escluse dll disciplin dell deduzione utomtic le perdite su crediti reltive debitori interessti d un pino di risnmento ex rticolo 67, comm 3, lett D) L.F. in qunto questi ultimi, nche se soggetti deposito presso il Registro delle Imprese, non sono oggetto di lcun provvedimento d prte dell utorità giudizile che ne ttesti i presupposti. 2. Crediti con requisiti di certezz e precisione ex lege L ltr rilevnte modific ll rt. 101, comm 5 del TUIR, introdott dll rticolo 33 del DL 83/2012 rigurd lcune ipotesi in cui i requisiti di certezz e precisione si relizzno in ogni cso. Si trtt, in prticolre delle seguenti fttispecie: i crediti di modest entità, decorsi sei mesi dll scdenz; i crediti per i quli il diritto ll riscossione è prescritto; i crediti dei soggetti che redigono il bilncio in bse i principi contbili internzionli IFRS, in cso di cncellzione dei crediti dl bilncio opert in dipendenz di eventi estintivi. 2 Anche l sentenz n del ribdiv il medesimo concetto, ffermndo che l perdit su crediti non deve essere contbilizzt necessrimente e per intero nel periodo di esercizio in cui l procedur concorsule si è pert. Occorre perltro ggiungere che questo non utorizzerebbe l conclusione che si possibile scegliere il periodo di esercizio, tr quelli posteriori ll'pertur dell procedur concorsule, in cui dedurre l perdit, rimnendo l contrrio sovrn l volontà dell legge che si esprime nell regol post dll'rt. 75, comm primo D.P.R. n.917/1986. Inoltre con l sentenz n del 2012 l Csszione fferm esplicitmente che qulor il debitore si sottoposto ll procedur di concordto preventivo l perdit deve essere dedott per intero nell esercizio in cui è stto emesso il decreto di mmissione ll procedur non essendo possibile frzionrlo pro quot negli esercizi successivi. 8

9 I crediti di modest entità L modific normtiv, h sostnzilmente recepito un orientmento già espresso dll Amministrzione Finnziri 3, che mmettev l deducibilità fiscle delle perdite su crediti di modesto importo prescindere dll ricerc di rigorose prove formli, in rgione dell ntieconomicità dell eventule zione di recupero. Per qunto rigurd i crediti di modest entità, il nuovo comm 5 dell rticolo 101 del TUIR precis che il credito si consider di modest entità qundo mmont d un importo non superiore euro per le imprese di più rilevnte dimensione di cui ll rt. 27, co. 10, L , n. 2 4 e non superiore euro per le ltre imprese. Il legisltore fiscle, in tl modo h recepito l prssi suggerit dll Amministrzione Finnziri, integrndol con prmetri oggettivi di ntur quntittiv e temporle, per i quli l ntieconomicità dell zione di recupero ed i requisiti di certezz e precisione delle perdite si presumono. L disposizione h suscitto numerosi interrogtivi, in qunto non è chiro se l sogli di modest entità si riferisce lle singole posizioni creditorie, l totle dei crediti verso un medesimo debitore o l totle dei crediti riferibili d un unico rpporto negozile. Sul pino letterle, l norm sembrerebbe dre rilievo sic et simpliciter ll singol posizione creditori, ltrimenti non srebbe comptibile con il criterio temporle dell scdenz d lmeno sei mesi, m, in ogni cso, è uspicbile in merito un chirimento d prte dell Agenzi delle Entrte 5. Nessun dubbio, vicevers, dovrebbe sussistere in merito l ftto che i fini dell definizione dell sogli di modest entità debb essere considerto il credito l lordo dell mmontre dell IVA oggetto di rivls l debitore. In merito l criterio di competenz fiscle, nlogmente qunto precisto per i crediti verso debitori ssoggettti procedure concorsuli, dovrebbe essere possibile, in un logic di derivzione bilncistic dell imponibile fiscle, rinvire l imputzione dell perdit e l su deduzione d esercizi successivi quelli in cui i presupposti utomtici si relizzno, qulor l vlutzione circ l recuperbilità dei crediti espress dgli mministrtori si in tl senso. Un ultim questione d evidenzire per i crediti di modesto importo è quell reltiv ll decorrenz dell nuov disciplin, in ssenz di preciszioni in merito nel testo normtivo. Nessun 3 C.M. n. 9/124 del 6 Agosto 1976, R.M. n. 9/557 del 9 Aprile 1980, R.M. n. 9/517 del 6 Settembre Si ricord che l rticolo 27, co. 10,L2/2005 identific come imprese di più rilevnte dimensione quelle che nell nno d impost considerto presentno un volume d ffri o ricvi non inferiore 150 milioni di euro (200 milioni fino l e 300 milioni di euro fino l ). Per l verific dell entità del credito si dovrebbe fre riferimento ll nno in cui lo stesso è sorto. 5 Quest interpretzione srebbe tr l ltro comptibile con l impostzione dt ll deduzione delle perdite su crediti in cso di prescrizione. Anche in tl cso, inftti, i crediti si prescrivono singolrmente nche se fnno prte di un rpporto contrttule complesso. 9

10 dubbio sorge per i crediti per i quli l nzinità di sei mesi si si perfeziont nel 2012, dt di entrt in vigore del decreto. Sembrerebbe logico rrivre ll medesim conclusione si per le perdite imputte nei conti economici prtire dl 2012 e per i quli i requisiti di nzinità erno già mturti precedentemente si per le perdite e svlutzioni operte in esercizi ntecedenti l 2012 e scduti d oltre sei mesi. Anche su questo tem è uspicbile un chirimento d prte dell mministrzione finnziri. L vlutzione civilistic secondo il presunto vlore di relizzo potrebbe portre sull bse del giudizio espresso dll orgno mministrtivo circ l loro recuperbilità ll rilevzione di un svlutzione: Svlutzione crediti Voce B10 d) CE Fondo svlutzione crediti Voce C) II SP Dl punto di vist fiscle se dett svlutzione è riferit crediti di entità minim è intermente deducibile. Vicevers non è deducibile ed in presenz dei requisiti previsti si renderà necessrio procedere ll rilevzione di imposte nticipte sull differenz temporne. L rilevzione contbile è l seguente: Imposte nticipte Voce C) II n. 4 ter SP Imposte differite Voce 22) CE Prescrizione l diritto ll riscossione del credito Per effetto delle novità introdotte, gli elementi certi e precisi sussistono nche qundo il diritto ll riscossione del credito è prescritto. Anche tle modific h crttere chirifictorio, in qunto conferm un prssi consolidt che considerv soddisftti i requisiti di certezz di irrecuperbilità del credito in cso di prescrizione, poiché sul pino sostnzile il credito non h più un tutel giuridic. Si ricord che i termini ordinri di prescrizione sono dieci nni (rt c.c.), slvo determinte ipotesi in cui sono previsti termini più brevi, quli d esempio: cinque nni per i crediti derivnti dl il pgmento cnoni di loczione, per il pgmento degli interessi, per retribuzioni e trttmento di fine rpporto ed i rtei di pensione; tre nni per i crediti per prestzioni professionli; 10

11 un nno per i crediti per il pgmento dei premi ssicurtivi, le provvigioni del meditore ed i corrispettivi di spedizione e trsporto. Ai fini dell competenz, il periodo d impost in cui il diritto ll riscossione del credito si prescrive rppresent l ultimo in cui è possibile dedurre l perdit. D un punto di vist contbile, l prescrizione del credito rppresent un evento di ntur estintiv e non vluttiv d rilevre ll voce B14 del conto economico, perdite su crediti e quindi, in ssenz di un fondo svlutzione crediti preesistente, si vrà: Perdite su crediti Voce B14 CE Crediti Voce C) II SP Sotto il profilo fiscle le perdite reltive crediti prescritti sono intermente deducibili senz limiti quntittivi. L derecognition dei crediti dei SOGGETTI IAS Il decreto crescit per i soggetti che redigono il bilncio in bse i principi contbili internzionli h precisto che gli elementi certi e precisi sussistono in cso di cncellzione dei crediti dl bilncio opert in dipendenz di eventi estintivi. L modific ll rticolo 101, comm 5, del TUIR riconosce rilevnz fiscle ll eliminzione di crediti (c.d. derecognition) effettut in conformità llo IAS 39, il qule, coerentemente con quello che è l pproccio sostnzilistico dei principi internzionli, stbilisce che i requisiti per l eliminzione di un ttività finnziri sono costituiti dll estinzione del diritto ricevere i reltivi flussi finnziri seguito di un operzione che comporti nche il trsferimento di tutti i rischi e benefici d ess collegti. Si trtt d esempio dell deduzione delle perdite su crediti relizzte d soggetti IAS in cso di: cessione pro soluto, trnszioni, conversione di crediti in prtecipzioni e rinunce che comportno l derecognition del credito; ltre operzioni giuridicmente non trsltive del credito, m che comportno il trsferimento dei rischi e benefici sui flussi e quindi l cncellzione del credito. 11

12 EVENTO SCADENZA DEI DIRITTI CONTRATTUALI Trsferimento dei rischi e dei benefici l cessionrio Trsferimento del controllo l cessionrio TRATTAMENTO CONTABILE DERECOGNITION ATTIVITÀ FINANZIARIA TRASFERIMENTO (CESSIONE) A TERZI DEI FLUSSI FINANZIARI (es. crediti) Mntenimentodei rischie dei beneficiin cpo l cedente non c è stto né il trsferimento né il mntenimento dei rischi e dei benefici significtivi Mntenimento del controllo in cpo l cedente CONTABILIZZAZIONE SULLA BASE DEL COINVOLGIMENTO RESIDUO MANTENIMENTO ATTIVITÀ FINANZIARIA DIVIETO DI DERECOGNITION Figur 2 - Albero decisionle cncellzione ttività finnziri IAS 39 Ad esempio in cso di conversione dei crediti in cpitle, per i soggetti IAS, l IFRIC 19 prevede che il soggetto debitore debb rilevre le zioni emesse per estinguere le pssività l fir vlue imputndo l differenz (tr questo importo e il vlore nominle di tli pssività) conto economico. Quest impostzione si distingue d quell delle imprese non IAS che, in cso di ristrutturzione del debito non sono tenute rilevre lcun utile o perdit, potendo imputre l intero vlore nominle del credito cpitle oppure, ove vengno emesse prtecipzioni di vlore nominle inferiore, sovrpprezzo. Coordinmento tr disciplin contbile e fiscle L perdit su crediti per prescrizione o cncellzione per i soggetti IAS rppresent un evento relizztivo e, pertnto, l norm fiscle seguito delle modifiche introdotte dl decreto crescit, è coerente con l rppresentzione contbile dell evento. Lo stesso non può dirsi per l fttispecie rppresentt dll deduzione utomtic delle perdite di modest entità e per quelle reltive debitori ssoggettti procedure concorsuli. In tl cso, inftti, sotto il profilo contbile, l perdit rilevt è di ntur vluttiv, in qunto il diritto d incssre l somm non è né prescritto né estinto. In ltri termini, il componente negtivo viene rilevto nel conto economico fronte di un vlutzione eseguit dll orgno mministrtivo circ l previst inesigibilità del credito. L rppresentzione contbile, in ssenz di un fondo svlutzione preesistente, è l seguente: 12

13 Svlutzione dei crediti Voce B10 d) CE A Fondo svlutzione crediti Voce C) II SP Pertnto, l qulificzione civilistic dell perdit su crediti non coincide con quell fiscle, in qunto le svlutzioni contbili dei crediti di modest entità sono considerte perdite dll rticolo 101 comm 5 del Tuir. Sotto il profilo fiscle srà deducibile solo l perdit su crediti rilevt in qunto tle nel conto economico? A prere di chi scrive sembr corretto ritenere che, i fini dell su deduzione, in ogni cso l qulificzione contbile del componente negtivo non ne pregiudic l deducibilità, poiché l rticolo 109 comm 4 del Tuir prevede che i componenti negtivi sino deducibili se e nell misur in cui risultino imputti l conto economico dell esercizio di competenz 6. Sul punto in ogni cso si rende necessrio un chirimento d prte dell Amministrzione Finnziri o in lterntiv un coordinmento di ntur legisltiv tr l rticolo 101 comm 5 del Tuir. Sull bse del dto letterle del Tuir, si deve ritenere che il limite forfettrio dello 0,5% si pplichi senz considerre i crediti le cui svlutzioni sono intermente deducibili in qunto di modest entità e scduti d lmeno sei mesi. crediti di modest entità svlutzio ne integrle crediti prescritti perdit su crediti (voce B14 CE) crediti con zione di recupero svlutzio ne Integrle Figur 3 - L rilevzione conto economico delle perdite su crediti post decreto crescit 6 A quest conclusione perviene nche l circolre Assonime n. 15/2013 che precis sul pino fiscle, non srebbe coerente ssumere come bse contbile per l deduzione le sole perdite su crediti risultnti dl conto economico, tenuto conto che il TUIR, nel prendere in considerzione le perdite su crediti verso debitori ssoggettti procedure concorsuli, f riferimento, per l ppunto, componenti vluttive e che tli componenti non sono normlmente iscritte come perdite nel conto economico. In ltri termini, nell fttispecie in esme il legisltore fiscle si riferisce proprio fenomeni estimtivi che sono rppresentti tipicmente in bilncio come svlutzioni e rettifiche di vlore e li riqulific, i fini fiscli, come perdite in presenz di determinte condizioni (gli elementi certi e precisi) poste grnzi del fisco. Di qui l esigenz di prendere in considerzione nche tli componenti rettifictive come bse contbile idone ll deduzione delle perdite ex rt. 101, comm 5, del TUIR. 13

14 Prescrizione o rinunci con fondo svlutzioni crediti pregresso Nel cso in cui si verifichi l rinunci o l prescrizione del credito in presenz di un fondo svlutzione crediti stnzito negli esercizi precedenti, occorre verificre se lo stesso si stto intermente tssto o przilmente o intermente dedotto. Nel primo cso l importo diviene intermente deducibile nell esercizio nche se contbilmente non si vrà un imptto sul conto economico dell esercizio in qunto si procederà ll utilizzo fondo tssto. Fondo svlutzione crediti Voce C) II SP Crediti Voce 22) CE A seguito dell utilizzo del fondo srnno stornte le eventuli ttività per imposte nticipte, se rilevte: Imposte differite Voce 22) CE Imposte nticipte Voce C) II n. 4 ter SP Nel cso in cui, invece, il fondo è stto przilmente o totlmente dedotto, si ricord che il comm 2 dell rt. 106 del Tuir prevede che le perdite sui crediti di cui l comm 1, determinte con riferimento l vlore nominle o di cquisizione dei crediti stessi, sono deducibili norm dell rticolo 106, limittmente ll prte che eccede l mmontre complessivo delle svlutzioni e degli ccntonmenti dedotti nei precedenti esercizi. Di conseguenz, srà possibile dedurre soltnto l eccedenz rispetto ll quot prte del fondo svlutzione crediti dedott nei precedenti esercizi. Delucidzioni o ulteriori pprofondimenti potrnno essere effettuti, se richiesti dgli iscritti ll Accdemi Romn di Rgioneri. Il Redttore Dott.ss Annrit De Muro Il Presidente dell Fondzione Prof. Polo Moretti 14

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 10 LE SCRITTURE CONTABILI Il lesing IL CONTRATTO DI LEASING Il lesing è un contrtto tipico (non previsto dl Codice Civile) per mezzo del qule l ziend

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Prm Temi specili di bilncio Le imposte (3) Il consolidto fiscle nzionle RIFERIMENTI Normtiv Artt. 117 129 del TUIR Art. 96 del TUIR Prssi contbile Documento OIC n. 25 Documento

Dettagli

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO 1. Indicre se le seguenti ffermzioni sono VERE o FALSE VERO FALSO Nel codice civile non sono presenti principi contbili. Per correttezz tecnic come clusol generle di formzione del bilncio si intende conoscenz

Dettagli

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Al termine di ciscun periodo d impost, dopo ver effettuto le scritture di ssestmento e rettific,

Dettagli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Emissione del Prestito Obbligazionario 02/11/2010. Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Emissione del Prestito Obbligazionario 02/11/2010. Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli Università degli studi di Pvi Fcoltà di Economi.. 2010-20112011 Sezione 26 Anlisi dell trsprenz Giovnni Andre Toselli 1 Sezione 26 Trnszioni l di fuori dell normle gestione Operzioni sull struttur finnziri

Dettagli

LE RETTIFICHE DI STORNO

LE RETTIFICHE DI STORNO Cpitolo 11 LE RETTIFICHE DI STORNO cur di Alfredo Vignò Le scritture di rettific di fine esercizio Sono composte l termine del periodo mministrtivo per inserire nel sistem vlori stimti e congetturti di

Dettagli

LEASING FINANZIARIO 27/10/2013

LEASING FINANZIARIO 27/10/2013 LEASING FINANZIARIO LEASING Con il contrtto di un ziend concede d un ltr un bene strumentle verso il corrispettivo di un certo numero di cnoni periodici. Corso di rgioneri generle ed pplict Prof. Polo

Dettagli

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2.

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2. Cp. 49 - Debiti verso bnche 49 DEBITI VERSO BANCHE Pssivo SP D.4 Prssi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 1 PREMESSA I debiti verso bnche ricomprendono tutti quei debiti in cui l controprte è un

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M LE FONTI DI FINANZIAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Le fonti di finnzimento in un società comprendono: ) il cpitle socile b) il cpitle di credito c) l utofinnzimento

Dettagli

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners.

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners. CIRCOLARE INFORMATIVA NR. 14 del 30/11/2012 ARGOMENTO: IMPOSTA SOSTITUIVA TFR 2013 Scde il prossimo 16 dicembre il termine per pgre l impost sostitutiv sul TFR. Tle impost rppresent l nticipo di tsse dovute

Dettagli

(segue): Le scritture di assestamento

(segue): Le scritture di assestamento Esercitzione Le scritture di ssestmento 1 Testo esercizio: In sede di ssestmento l 31/12/t si rilevno (sul libro giornle e libro mstro) le seguenti operzioni: 1. Accntont indennità di fine rpporto per

Dettagli

TABELLA RIASSUNTIVA Descrizione Trattamento civilistico Trattamento fiscale

TABELLA RIASSUNTIVA Descrizione Trattamento civilistico Trattamento fiscale OPERAZIONI IN VALUTA ATTIVITA E PASSIVITA IN VALUTA Codice civile. Art. 2425-bis.2: I ricvi e i proventi, i costi e gli oneri reltivi d operzioni in vlut devono essere determinti in bse l cmbio corrente

Dettagli

AMMORTAMENTO PERDITE ESERCIZIO

AMMORTAMENTO PERDITE ESERCIZIO AMMORTAMENTO PERDITE ESERCIZIO PERDITA D ESERCIZIO OLTRE 1/3 C.S. L società Alf sp C.S. 500.000,00 nell nno 200x rilev un perdit di 410.000,00. L ssemble dei soci deliber l riduzione del cpitle socile

Dettagli

Le verifiche finali e le scritture di assestamento

Le verifiche finali e le scritture di assestamento Numero 60/2012 Pgin 1 di 8 Le verifiche finli e le scritture di ssestmento Numero : 60/2012 Gruppo : Oggetto : Norme e prssi : Scric l guid complet sulle scritture di chiusur e il pssggio del bilncio d

Dettagli

Le spese di ricerca e sviluppo: gestione contabile ed iscrizione in bilancio *

Le spese di ricerca e sviluppo: gestione contabile ed iscrizione in bilancio * www.solmp.it Le : gestione contbile ed iscrizione in bilncio * Piero Pisoni, Fbrizio Bv, Dontell Busso e Alin Devlle ** 1. Premess Le sono esminte nei seguenti spetti: Il presente elborto è trtto d: definizione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE (9 CFU) ESERCITAZIONI DI CONTABILITÀ

Dettagli

LA GESTIONE DELLE PERDITE SU CREDITI E DELLE SVALUTAZIONI

LA GESTIONE DELLE PERDITE SU CREDITI E DELLE SVALUTAZIONI LA GESTIONE DELLE PERDITE SU CREDITI E DELLE SVALUTAZIONI Le recenti modifiche normtive lle regole fiscli per l gestione delle perdite su crediti, unitmente ll recente pprovzione dell versione revisiont

Dettagli

L accertamento di un entrata corrente di natura patrimoniale

L accertamento di un entrata corrente di natura patrimoniale ........ Rilevzioni contbili: vecchi e nuov contbilità confronto. L ccertmento di un entrt corrente di ntur ptrimonile curdimurobellesi Dirigente Comune di Vicenz - Publicist... Premess Il cso L rubric

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 12 LE SCRITTURE CONTABILI Ftture d emettere e ricevere e fondi rischi/oneri LE SCRITTURE AL Prim dell chiusur dell esercizio è necessrio operre le

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 9 01.03.2017 Le rilevzioni contbili dei Fondi Comuni di Investimento A cur di Micel Chiruzzi Ctegori: Imposte dirette Sottoctegori: Vrie Il Fondo Comune d Investimento

Dettagli

IL TRATTAMENTO CIVILISTICO, FISCALE E CONTABILE DI ACCONTI E CAPARRE

IL TRATTAMENTO CIVILISTICO, FISCALE E CONTABILE DI ACCONTI E CAPARRE INFORMATIVA N. 251 08 OTTOBRE 2014 IMPOSTE DIRETTE IVA IL TRATTAMENTO CIVILISTICO, FISCALE E CONTABILE DI ACCONTI E CAPARRE Artt. 1385 e 1386, Codice civile Principi contbili OIC nn. 12, 15 e 19 Art. 6,

Dettagli

Esercizio n. 1 Il magazzino merci della Alfa SpA ha subito le seguenti movimentazioni durante l esercizio 200X 0 :

Esercizio n. 1 Il magazzino merci della Alfa SpA ha subito le seguenti movimentazioni durante l esercizio 200X 0 : Esercizio n. 1 Il mgzzino merci dell Alf SpA h subito le seguenti movimentzioni durnte l esercizio 200X 0 : DATA MOVIMENTO QUANTITA PREZZO UNITARIO 01/01 Rimnenze inizili 300 45 04/03 Acquisto 250 53 26/03

Dettagli

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese L contbilizzzione dei contributi pubblici lle imprese Forlì, 23 mggio 2007 Fbrizio Bv Università di Torino 2007 Fbrizio Bv 2 Documenti di di riferimento Documenti di riferimento: Principio contbile nzionle

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 8 GLI INVESTIMENTI E I DISINVESTIMENTI IN TITOLI E PARTECIPAZIONI a cura di Daniela Corbetta

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 8 GLI INVESTIMENTI E I DISINVESTIMENTI IN TITOLI E PARTECIPAZIONI a cura di Daniela Corbetta ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 8 GLI INVESTIMENTI E I DISINVESTIMENTI IN TITOLI E PARTECIPAZIONI cur di Dniel Corbett P.S.: l fine di trttre in modo esustivo l rgomento, si precis che nei seguenti esercizi

Dettagli

Il TFR nel Bilancio 2007 * Piero Pisoni, Fabrizio Bava, Donatella Busso e Alain Devalle **

Il TFR nel Bilancio 2007 * Piero Pisoni, Fabrizio Bava, Donatella Busso e Alain Devalle ** I temi MAP (Liber consultzione) Il TFR nel Bilncio 2007 * Piero Pisoni, Fbrizio Bv, Dontell Busso e Alin Devlle ** 1. Premess Il TFR è stto riformto con il D.Lgs. 05/12/2005, n. 252, concernente l disciplin

Dettagli

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario 58 Modulo 6 L rccolt bncri e il rpporto di conto corrente I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno che, dopo ver nlizzto e ppreso le crtteristiche fondmentli dell ttività delle ziende di

Dettagli

LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO E DI DISINVESTIMENTO IN TITOLI E PARTECIPAZIONI

LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO E DI DISINVESTIMENTO IN TITOLI E PARTECIPAZIONI Cpitolo 8 LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO E DI DISINVESTIMENTO IN TITOLI E PARTECIPAZIONI cur di Alfredo Vignò Titoli e Prtecipzioni Sono strumenti finnziri che rppresentno impieghi rispettivmente in quote

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitzioni del corso di Rgioneri generle ed pplict Corso 50-99 SOLUZIONE N 1 ESERCITAZIONE N 2 (SOLUZIONI) Si registri nel Libro Giornle il seguente ftto di gestione: il signor Rossi costituisce un Ditt

Dettagli

Regime di sconto commerciale. S = sconto ; K = somma da scontare ; s = tasso di sconto unitario V a = valore attuale ; I = interesse ; C = capitale

Regime di sconto commerciale. S = sconto ; K = somma da scontare ; s = tasso di sconto unitario V a = valore attuale ; I = interesse ; C = capitale Regime di sconto commercile Formule d usre : S = sconto ; K = somm d scontre ; s = tsso di sconto unitrio V = vlore ttule ; I = interesse ; C = cpitle s t = st i t st = st S t Kst V K st () () ; () ( )

Dettagli

Fornitori 1.000,00 200,00. Crediti per contributi a Altri ricavi e proventi 400,00. Banca c/c a Crediti per contributi 400,00

Fornitori 1.000,00 200,00. Crediti per contributi a Altri ricavi e proventi 400,00. Banca c/c a Crediti per contributi 400,00 CONTRIBUTI I contributi, in bse ll loro motivzione e destinzione possono suddividersi in: - contributi in conto esercizio - seguono il principio di competenz; - contributi in conto impinti - seguono il

Dettagli

CENTRO DI RESPONSABILITA' "A"

CENTRO DI RESPONSABILITA' A PREENTIO FINANZIARIO GESTIONALE PLURIENNALE ES. 2015 2016 2017 CONSORZIO DI BONIFICA 4 CALTANISSETTA Residui ttivi presunti ll fine dell'nno in dell'nno in per l'nno 2015 Previsioni di css per l'nno 2015

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 21 04.06.2014 Rtei e risconti Ctegori: Bilncio e contbilità Sottoctegori: Registrzioni contbili Con riferimento lle scritture di ssestmento ssume prticolre importnz

Dettagli

SPESE LEGALI A CARICO DELLA PARTE SOCCOMBENTE

SPESE LEGALI A CARICO DELLA PARTE SOCCOMBENTE SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PAGAMENTO DELLE SPESE LEGALI A CURA DELLA PARTE VINCITRICE E SUCCESSIVO RIMBORSO DAL SOCCOMBENTE DISTRAZIONE DELLE SPESE DIRET- TAMENTE ALLA PARTE SOCCOM- BENTE SPESE LEGALI

Dettagli

9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA

9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA 9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA Sommrio: 1. Le poste monetrie in vlut e le norme di riferimento; 2. Gli spetti pplictivi; 3. Le immobilizzzioni immterili, mterili e finnzirie vlutte l costo. Le operzioni

Dettagli

ASS.CO.FI. ASSOCIAZIONE SINDACALE DEI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE PERDITE SU CREDITI: LE NUOVE DEDUCIBILITA

ASS.CO.FI. ASSOCIAZIONE SINDACALE DEI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE PERDITE SU CREDITI: LE NUOVE DEDUCIBILITA PERDITE SU CREDITI: LE NUOVE DEDUCIBILITA 1. PREMESSA L art. 33, comma 5, del D.L. 22.6.2012, n. 83, così come modificato dalla legge di conversione 7.8.2012 n. 134, ha sostituito il comma 5 dell articolo

Dettagli

SVALUTAZIONI E PERDITE SU CREDITI. Dott. Gianluca Odetto

SVALUTAZIONI E PERDITE SU CREDITI. Dott. Gianluca Odetto Dott. Gianluca Odetto ART. 33 DL 83/2012 Novità Inserimento del piano di ristrutturazione del debito tra le procedure concorsuali. Inserimento tra le ipotesi di non sopravvenienza attiva della riduzione

Dettagli

La costituzione d azienda

La costituzione d azienda L costituzione d ziend Esercizio1 In dt 15/01/X si costituisce, per volontà dei soci Alf e Bet, l Eridice S.p.A. Il cpitle socile, costituito d 40.000 zioni ordinrie d 10 euro nominli ciscun, viene sottoscritto

Dettagli

Il trattamento di fine mandato degli amministratori: aspetti civilistici, fiscali, contabili

Il trattamento di fine mandato degli amministratori: aspetti civilistici, fiscali, contabili Il trttmento di fine mndto degli mministrtori: spetti civilistici, fiscli, contbili di Roberto Antifor Aspetti civilistici Il trttmento di fine mndto degli mministrtori è un'indennità che l'impres si impegn

Dettagli

FOGLIO COMPARATIVO SULLE TIPOLOGIE DI MUTUO IPOTECARIO / FONDIARIO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

FOGLIO COMPARATIVO SULLE TIPOLOGIE DI MUTUO IPOTECARIO / FONDIARIO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE FOGLIO COMPARATIVO SULLE TIPOLOGIE DI MUTUO IPOTECARIO / FONDIARIO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE (disposizioni di trsprenz i sensi dell rt. 2 comm 5 D.L. 29.11.2008 n. 185) Per tutte le condizioni

Dettagli

Anno 2015 RF087 SCORPORO DELL AREA DI SEDIME - TUTTOESEMPI

Anno 2015 RF087 SCORPORO DELL AREA DI SEDIME - TUTTOESEMPI Anno 2015 RF087 www.redzionefiscle.it REDAZIONE FISCALE Pg. 1 / 5 OGGETTO SCORPORO DELL AREA DI SEDIME - TUTTOESEMPI RIFERIMENTI PRINCIPIO OIC N.16 FONDAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI DOC. 17/02/2015 CIRCOLARE

Dettagli

Nuovi criteri di deducibilità per le auto aziendali e professionali

Nuovi criteri di deducibilità per le auto aziendali e professionali ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 21 13 NOVEMBRE 2007 Nuovi criteri di deducibilità per le uto ziendli e professionli Copyright

Dettagli

Ordinanza concernente la legge sul credito al consumo

Ordinanza concernente la legge sul credito al consumo Ordinnz concernente l legge sul credito l consumo (OLCC) 221.214.11 del 6 novemre 2002 (Stto 1 mrzo 2006) Il Consiglio federle svizzero, visti gli rticoli 14, 23 cpoverso 3 e 40 cpoverso 3 dell legge federle

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 2 20.01.2016 L rinunci l credito d prte del socio Disciplin contbile e fiscle Ctegori: Ires Sottoctegori: Vrie Le disposizioni in tem di rinunci del credito

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA SIMULAZIONE PRIMA PROVA INTERMEDIA A

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA SIMULAZIONE PRIMA PROVA INTERMEDIA A RGIONERI GENERLE ED PPLICT SIMULZIONE PRIM PROV INTERMEDI COGNOME: NOME: N MTRICOL: L presente prov const di?? quesiti - Il tempo disposizione è di?? minuti ) Utilizzndo il solo Libro Giornle si proced

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 27 16.07.2014 Imposte e tsse: rilevzioni contbili e deducibilità Ctegori: Bilncio e contbilità Sottoctegori: Scritture contbili Con specifico riferimento ll

Dettagli

Schede operative. Contabilità & Reddito d impresa. Il marchio d impresa: natura e definizione normativa

Schede operative. Contabilità & Reddito d impresa. Il marchio d impresa: natura e definizione normativa Schede opertive Contbilità & Reddito d impres Cessione di mrchio d impres: conseguenze fiscli e contbili in cso di lese bck Il mrchio d impres può essere ceduto congiuntmente ll ziend oppure in modo seprto;

Dettagli

Tedeschi & C. s.r.l. consulenti d'impresa

Tedeschi & C. s.r.l. consulenti d'impresa Tedeschi & C. s.r.l. consulenti d'impres Rg. Tedeschi Ugo Dott. Vergioli Riccrdo Commercilist Consulente del Lvoro Commercilist Rg. Pini Fbin Avv. Tedeschi Costnz Consulente del Lvoro Servizi legli e contrttuli

Dettagli

LE RELAZIONI TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E VALUTAZIONI FISCALI 1

LE RELAZIONI TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E VALUTAZIONI FISCALI 1 LE RELAZIONI TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E VALUTAZIONI FISCALI 1 Il bilncio deve essere redtto sull bse di qunto previsto dlle norme civilistiche indipendentemente dll comptibilità delle stesse con le

Dettagli

Applicazione n. 1 Scritture di assestamento, di epilogo, di determinazione del risultato economico, di chiusura e di riapertura

Applicazione n. 1 Scritture di assestamento, di epilogo, di determinazione del risultato economico, di chiusura e di riapertura Università degli Studi di Bri Aldo Moro Diprtimento di Scienze Economiche e Metodi Mtemtici Insegnmento di Rgioneri Applict (.. 2014-2015) Corso di Lure in Economi e Commercio Appliczione n. 1 Scritture

Dettagli

La chiusura dei conti e la determinazione del risultato d esercizio

La chiusura dei conti e la determinazione del risultato d esercizio L chiusur dei conti e l determinzione del risultto d esercizio Esercizio Al 31/12/X il bilncio di verific dell società Alf è il seguente: Dre Avere Bnc 0 Clienti 400 Mcchinri 300 Cpitle socile 0 Fornitori

Dettagli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Operazioni sulla struttura societaria. Cessione 27/10/2010

Transazioni al di fuori della normale gestione. Operazioni sulla struttura societaria. Cessione 27/10/2010 Università degli studi di Pvi Fcoltà di Economi.. 2010-20112011 Sezione 21 Anlisi dell trsprenz Giovnni Andre Toselli 1 Sezione 21 Trnszioni l di fuori dell normle gestione Operzioni sull struttur societri

Dettagli

Le perdite su crediti

Le perdite su crediti Il bilancio 2013 : novità e criticità Le perdite su crediti dott. Paolo Farinella Commissione Principi Contabili ODCEC Milano Milano 28 febbraio 2014 sede corso Europa 11 0. Introduzione Sintesi argomenti

Dettagli

Rendite (2) (con rendite perpetue)

Rendite (2) (con rendite perpetue) Rendite (2) (con rendite perpetue) Esercizio n. Un ziend industrile viene vlutt ttulizzndo i redditi futuri dell gestione l tsso del 9% con inflzione null. I redditi prospettici vengono stimnti nell misur

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 9 LE OPERAZIONI DI ACQUISIZIONE, REMUNERAZIONE E RIMBORSO DEI DEBITI DI FINANZIAMENTO

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 9 LE OPERAZIONI DI ACQUISIZIONE, REMUNERAZIONE E RIMBORSO DEI DEBITI DI FINANZIAMENTO 1 ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 9 LE OPERAZIONI DI ACQUISIZIONE, REMUNERAZIONE E RIMBORSO DEI DEBITI DI FINANZIAMENTO cur di Murizio Pini Esercizi reltivi l pr. 9.6 (I mutui pssivi). ESERCIZIO 9.6/1 (1) In

Dettagli

Regime di interesse semplice

Regime di interesse semplice Formule d usre : I = interesse ; C = cpitle; S = sconto ; K = somm d scontre V = vlore ttule ; i = tsso di interesse unitrio it i() t = it () 1 ; s () t = ( 2) 1 + it I() t = Cit ( 3 ) ; M = C( 1 + it)

Dettagli

La disciplina del conferimento d azienda

La disciplina del conferimento d azienda di Dniele Cherubini Dottore in Economi in Perugi 1. Premess Il conferimento d ziend rientr tr le operzioni strordinrie, in qunto esul di normli ftti di gestione, essendo volto d un rdicle riorgnizzzione

Dettagli

Domanda n. del Pensione n. cat. abitante a Prov. CAP. via n. DICHIARA, sotto la propria responsabilità, che per gli anni:

Domanda n. del Pensione n. cat. abitante a Prov. CAP. via n. DICHIARA, sotto la propria responsabilità, che per gli anni: Mod. RED Sede di Domnd n. del Pensione n. ct. nto il stto civile bitnte Prov. CAP vi n. DICHIARA, sotto l propri responsbilità, che per gli nni: A B (brrre l csell reltiv ll propri situzione) NON POSSIEDE

Dettagli

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti prot. Istituto di Previdenz e Assistenz RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti SpzIo RISeRVTo ll Ip Cndidto punteggio esito Il sottoscritto (iscritto ll Ip) nto/ il residente in

Dettagli

Studio Commerciale - Tributario. Fabrizio Masciotti. Oggetto

Studio Commerciale - Tributario. Fabrizio Masciotti. Oggetto Rom, 24/01/2018 Spett.le Cliente Studio Commercile - Tributrio Fbrizio Msciotti Dottore Commercilist e Revisore Contbile Pizz Gspre Ambrosini 25, Cp 00156 Rom Tel 06/41614250 fx 06/41614219 e-mil: info@studiomsciotti.it

Dettagli

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8) COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionle 18 febbrio 2010, n. 8) N Prot. VARIAZIONE...del (d compilrsi cur dell ufficio competente) Al Comune di.. Il/L sottoscritto/: Cognome Nome Dt

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 17 07.05.2014 Riporto perdite e imposte differite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Il meccanismo del riporto delle perdite ex art.

Dettagli

Periodico informativo n. 26/2014. Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale

Periodico informativo n. 26/2014. Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale Periodico informativo n. 26/2014 Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che la Legge di stabilità 2014 è intervenuta

Dettagli

Esercitazione - TESTO

Esercitazione - TESTO Esercitzione - TESTO Si effettui l registrzione contbile delle operzioni di gestione sotto riportte. Al termine delle operzioni si provved redigere il bilncio determinndo il reddito del periodo. 1) 15/01/2014

Dettagli

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60 Per l Anno Scolstico 2015/2016 l Deliber di Giunt Comunle n.25 del 16.04.2015 d oggetto: Determinzione dei criteri e ppliczione delle triffe dei servizi comunli introitti dl Comune nno 2015. Ricognizione

Dettagli

4. I BENI IN LEASING

4. I BENI IN LEASING 4. I BENI IN LEASING Sommrio: 1. L normtiv civilistic; 2. L disciplin fiscle; 3. Alcune situzioni opertive; 4. Il lese-bck. Reltivmente ll operzione di lesing, vengono presi in esme i seguenti spetti:

Dettagli

FACTORING Bilancio Imposte dirette Iva Imposta di registro CONTABILITA Finanziamento mediante factoring pro soluto

FACTORING Bilancio Imposte dirette Iva Imposta di registro CONTABILITA Finanziamento mediante factoring pro soluto F FACTORING Il fctoring è un contrtto medinte il qule (lmeno nell su form clssic) un impres cede d un ltr impres (fctor) un credito commercile ricevendone in cmbio il pgmento, l netto delle commissioni.

Dettagli

FOGLIO COMPARATIVO SULLE TIPOLOGIE DI MUTUO IPOTECARIO / FONDIARIO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

FOGLIO COMPARATIVO SULLE TIPOLOGIE DI MUTUO IPOTECARIO / FONDIARIO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE FOGLIO COMPARATIVO SULLE TIPOLOGIE DI MUTUO IPOTECARIO / FONDIARIO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE (sposizioni trsprenz i sensi dell rt. 2 comm 5 D.L. 29.11.2008 n. 185) Per tutte le conzioni

Dettagli

Perdite relative a crediti Regime ex D.L. n. 83/2012

Perdite relative a crediti Regime ex D.L. n. 83/2012 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2013 Perdite relative a crediti Regime ex D.L. n. 83/2012 DOTT. FILIPPO MARIA FERRUTA 31 maggio 2013 Sala Orlando - Corso Venezia,

Dettagli

&wwreffiwffimffiwffiffiwwffi

&wwreffiwffimffiwffiffiwwffi *# &wwreffiwffimffiwffiffiwwffi Cessione d'ziend e rettific del vlore dell'rruimento di Flvio Dezzni e Luc Dezzni L'ziend è un insieme orgnico di elementi, comprensivi dell'wimento, i cui vlori - in cso

Dettagli

Page 1/6

Page 1/6 Edizione di sbto 14 novembre 2015 CONTABILITÀ L rilevzione dell impost sostitutiv sul trttmento di fine rpporto di Vivin Grippo Scde il prossimo 16 dicembre il termine per il versmento dell cconto dell

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

Esercitazione Operazioni di acquisto e vendita con IVA

Esercitazione Operazioni di acquisto e vendita con IVA Esercitzione Operzioni di cquisto e vendit con IVA Esercizio 1 In dt 1 febbrio X l società Bic S.p.A. stipul un contrtto nnuo di ssicurzione su un utoveicolo che prevede il pgmento nticipto di un premio

Dettagli

PERDITE SU CREDITI E SVALUTAZIONE CREDITI

PERDITE SU CREDITI E SVALUTAZIONE CREDITI PERDITE SU CREDITI E SVALUTAZIONE CREDITI Codice civile: I crediti devono essere iscritti secondo il vlore presumibile di relizzzione; quindi già l netto dell svlutzione derivnte dl monitorggio di ciscun

Dettagli

Anno 2013 N. RF292. La Nuova Redazione Fiscale

Anno 2013 N. RF292. La Nuova Redazione Fiscale Anno 2013 N. RF292 www.redzionefiscle.it ODCEC VASTO L Nuov Redzione Fiscle Pg. 1 / 6 OGGETTO IMPOSTA SOSTITUTIVA SUL TFR - VERSAMENTO ENTRO IL 16/12 RIFERIMENTI D.LGS. N. 252/2005; CM 70/2007; CIRCOLARI

Dettagli

LE RETTIFICHE DI INTEGRAZIONE

LE RETTIFICHE DI INTEGRAZIONE Cpitolo 12 LE RETTIFICHE DI INTEGRAZIONE cur di Alfredo Vignò Le rettifiche di integrzione Le scritture contbili di integrzione, composte ll fine del periodo mministrtivo, hnno lo scopo di ffermre componenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE (9 CFU) ESERCITAZIONI DI CONTABILITÀ

Dettagli

ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP

ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP NORMATIVA ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP A cur di Libero Tssell d Scuol&Scuol del 21/10/2003 Riferimenti normtivi: rt. 21 e 33 5.2.1992 n. 104 e successive modifiche ed integrzioni, Dlgs.

Dettagli

Studio LA RAPPRESENTAZIONE CONTABILE DELLA GESTIONE DEI BENI IN TRUST

Studio LA RAPPRESENTAZIONE CONTABILE DELLA GESTIONE DEI BENI IN TRUST Studio LA RAPPRESENTAZIONE CONTABILE DELLA GESTIONE DEI BENI IN TRUST 18 MARZO 2010 A cur dell Commissione IL TRUST Presidente Domenico Antonio Mzzone Componenti Murizio Bstinelli Sndro Certo Michel Cignolini

Dettagli

Imposte sul reddito E.22 a Fondo imposte B.2. Fondo imposte a Debiti tributari D.12

Imposte sul reddito E.22 a Fondo imposte B.2. Fondo imposte a Debiti tributari D.12 - si effettu l nnotzione nell pposito qudro in Unico. Sull prte differit (4/5), per il principio dell competenz economic, e per evitre l distribuzione di dividendi per utili non tssti, occorre contbilizzre

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 15 14.05.2014 La svalutazione dei crediti Disciplina fiscale ed esempi di compilazione del modello Unico14 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria:

Dettagli

La costituzione d azienda

La costituzione d azienda L costituzione d ziend Esercizio1 In dt 15/01/X si costituisce, per volontà dei soci Alf e Bet, l Eridice S.p.A. Il cpitle socile, costituito d 40.000 zioni ordinrie d 10 euro nominli ciscun, viene sottoscritto

Dettagli

Le caratteristiche del bilancio d eserciziod

Le caratteristiche del bilancio d eserciziod Le caratteristiche del bilancio d eserciziod Torino, 17 Novembre 2009 lain Devalle, Ph.D. Professore aggregato e ricercatore in Economia ziendale Università di Torino 1 Il sistema informativo di bilancio

Dettagli

La metodologia di calcolo del costo medio ponderato del capitale (WACC) degli operatori di rete mobile

La metodologia di calcolo del costo medio ponderato del capitale (WACC) degli operatori di rete mobile Allegto C ll Deliber n. 509/10/CONS L metodologi di clcolo del costo medio ponderto del cpitle (WACC) degli opertori di rete mobile 1. Introduzione 1. In bse ll rt. 50 del Codice delle Comuniczioni, l

Dettagli

Bilancio d'esercizio: le scritture di fine anno

Bilancio d'esercizio: le scritture di fine anno Bilncio d'esercizio: le scritture di fine nno In prossimità dell chiusur dell nno, i fini dell redzione del bilncio di esercizio occorre pportre delle scritture che integrino o modifichino quelle esistenti

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015

BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015 BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015 Art. 1 - FINALITA E OGGETTO Il presente ndo disciplin le modlità per l'ssegnzione

Dettagli

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica Vi Lmrmor, 35 00010 Villnov di, Rom, 1. Tipologi progetto : Didttic curriculre Didttic extr-curriculre Accoglienz, orientmento, stge Formzione del personle Altro.. 2. Denominzione progetto Indicre Codice

Dettagli

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti prot. Istituto di Previdenz e Assistenz RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti SpzIo RISeRVTo ll Ip Cndidto punteggio esito Il sottoscritto (iscritto ll Ip) residente in vi /pizz

Dettagli

In particolare, i quesiti riguardano le ipotesi di contribuzione versata in epoca successiva al pensionamento.

In particolare, i quesiti riguardano le ipotesi di contribuzione versata in epoca successiva al pensionamento. Direzione Centrle Pensioni Rom, 02-11-2018 Messggio n. 4075 OGGETTO: Supplementi di pensione e pensioni supplementri nei csi di prestzioni liquidte in regime di convenzione tr l gestione previdenze ex,

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Spese di rappresentanza

Spese di rappresentanza Spese di rappresentanza LE NUOVE REGOLE PER LA DEDUCIBILITA Trattamento fiscale fino al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2007 La normativa previgente non forniva una definizione di spese di rappresentanza

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico Corso di Lure in Chimic Regolmento Didttico Art.. Il Corso di Lure in Chimic h come finlità l formzione di lureti con competenze nei diversi settori dell chimic per qunto rigurd si gli spetti teorici che

Dettagli

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA ATTENZIONE: la risposta ai quesiti è stata formulata attenendosi alle leggi vigenti all' epoca della richiesta. Pertanto si consiglia di verificare se da detta

Dettagli

Unico 2012. di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati

Unico 2012. di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Unico 2012 di Giorgio Gavelli Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Le novità del modello Unico 2012 Il frontespizio Dichiarazione integrativa Inserita casella «Dichiarazione integrativa (art. 2, comma

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

I DIVERSI SISTEMI CONTABILI

I DIVERSI SISTEMI CONTABILI I DIVERSI SISTEMI CONTABILI Dispens cur del Prof. Stefno Coronell d uso esclusivo degli studenti 1. Premess In epoc modern si sono susseguiti diversi sistemi contbili pplicti l metodo dell prtit doppi.

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione Serie dei Trttti Europei - n 47 Convenzione sull'unificzione di tluni elementi del diritto dei revetti d'invenzione Strsurgo, 27 novemre 1963 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell Svizzer Gli

Dettagli

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198 Rom DIREZIONE PREVIDENZA - AREA PRESTAZIONI Modello PR9029 Dt Domnd di rtei di pensione

Dettagli

INFORMATIVA ex art. 13 Regolamento europeo n. 679 del 2016

INFORMATIVA ex art. 13 Regolamento europeo n. 679 del 2016 INFORMATIVA ex rt. 13 Regolmento europeo n. 679 del 2016 A norm dell'rticolo 13 del Regolmento 679/2016 in mteri di protezione dei dti personli è nostr cur fornirle lcune informzioni reltive l dei Suoi

Dettagli