Richiami sulla progettazione dei filtri a microonde a banda stretta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Richiami sulla progettazione dei filtri a microonde a banda stretta"

Transcript

1 Richiami sulla proettazione dei filtri a microonde a banda stretta.. Definizione delle specifiche di proetto e approssimazioni polinomiali della caratteristica a proettazione di una struttura filtrante a microonde a banda relativa stretta può essere opportunamente ricondotta alla ricerca di un insieme di risonatori ed accoppiamenti a microonde il cui circuito euivalente approssimi, in corrispondenza della freuenza centrale, uello di una struttura filtrante a parametri concentrati dimensionata per soddisfare le specifiche di proetto. Una struttura filtrante a due bocche a costanti concentrate può essere proettata in modo da presentare un coefficiente di trasmissione S ( j ) esprimibile come ω rapporto di due polinomi N ( jω) e D ( jω). Definendo la perdita di trasduzione A come il rapporto tra la potenza disponibile al eneratore e la potenza ceduta al carico, possiamo scrivere che D( jω) A (.) S ( jω) N( jω) Nel caso di un coefficiente di trasmissione in cui sono presenti solo n poli, N ( jω) si riduce ad una costante ed A diventa una funzione polinomiale di rado n. Nel caso di andamento passa-basso ed elementi a parametri concentrati, uesto tipo di funzione di trasferimento è uella che si ottiene con una classica struttura a scala di capacità e induttanze come uella in fiura. 7

2 capitolo richiami sulla proettazione dei filtri a microonde a banda stretta (Fi..) Rete a scala Filtro passabasso Nel caso di andamento passabanda la struttura si trasforma nella struttura (Fi..) Rete a scala Filtro passabanda Un filtro ideale dovrebbe realizzare una perdita di trasduzione A nulla in banda passante ed infinita in banda attenuata. Questa caratteristica non è fisicamente realizzabile, anche con circuiti ideali privi di perdite, perciò si definiscono una banda passante entro cui A Amax ed una banda arrestata per cui AC A, dove A max e A C sono la massima perdita di trasduzione in banda e la minima attenutazione fuori banda, normalmente espressi in decibel. Solitamente nella pratica, invece della perdita di trasduzione massima si assena il valore minimo delle perdite di ritorno A R accettabili in banda. Questo euivale ad assenare il modulo massimo del coefficiente di riflessione Γ in banda passante, dato che A R (.) Γ S max 8

3 capitolo richiami sulla proettazione dei filtri a microonde a banda stretta Dato che si assume sempre di operare con circuiti ideali senza perdite, rimandando ad una successiva fase di analisi la valutazione dell entità delle perdite dovute a effetti dissipativi, Γ max è univocamente leato alle perdite di trasduzione massime Amax dalla relazione eneretica Γ + A (.3) A può uindi essere un ualunue polinomio che rispetti i vincoli imposti in banda passante ed in banda attenuata. Nel caso più semplice in cui A sia una funzione polinomiale, esistono espressioni analitiche in forma chiusa che consentono di approssimare tanto melio le caratteristiche di un filtro ideale uanto più elevato è l ordine della funzione polinomiale scelta. In particolare sono note due espressioni: una con andamento sempre monotono e massima piattezza in banda passante o tipo Butterworth ; l altra con oscillazioni tutte uuali e limitate in banda passante e andamento monotono fuori banda o tipo Chebyshev. Per la caratteristica tipo Butterworth, la perdita di trasduzione A è definita come A n + x (.4) ε dove ε A e x, per un filtro passabasso con massima freuenza della banda max passante Ω, è pari a x ω (.5) Ω 9

4 capitolo richiami sulla proettazione dei filtri a microonde a banda stretta mentre per un filtro passabanda di pulsazione centrale ω e banda passante Ω, è pari a ω ω ω x (.6) Ω ω ω ordine minimo n del filtro, pari in un passabanda al numero minimo di risonatori necessari perché la caratteristica scelta possa soddisfare alle condizioni in banda passante ed in banda attenuata, è definito dalla diseuazione n A C db R db (.7) o + A ( x ) C dove il valore x C rappresenta uel valore di x ( ω ) per cui ( x C ) AC pulsazione alla uale inizia la banda attenuata. A, cioè la Per la caratteristica tipo Chebyshev, la perdita di trasduzione A è definita come ( ) A (.8) + ε Tn x dove T n ( x) sono i polinomi di Chebyshev di ordine n definiti come T n T n ( x) cos[ n arccos( x) ], per x (.9) ( x) cosh[ n arccos( x) ], per x (.) ordine minimo n del filtro in uesto caso è definito dalla diseuazione

5 capitolo richiami sulla proettazione dei filtri a microonde a banda stretta n A + A C db R db (.) o ( x ) C + 6 Rispetto alla caratteristica di Butterwoth, uella di Chebyshev consente di soddisfare le specifiche con un numero minore di elementi, a prezzo di una oscillazione residua in banda... Definizione del filtro passabasso prototipo uso di ueste due funzioni per approssimare la caratteristica ideale del filtro ha il vantaio che per esse è ià stato risolto il proetto del filtro nel caso di alcune strutture circuitali, tra le uali le strutture a scala ià richiamate. Per ueste strutture sono disponibili formule o addirittura tabelle precalcolate che consentono, una volta assenati i parametri di proetto, di calcolare tutte le induttanze e le capacità per un filtro passabasso o passabanda. Queste formule si riferiscono al caso particolare di un filtro a scala passabasso normalizzato con resistenza di eneratore unitaria, n elementi a scala, larhezza di banda Ω unitaria e resistenza di carico r, definito filtro passabasso prototipo. Da uesto filtro è poi facile passare ad un filtro di resistenza e larhezza di banda ualsiasi. I valori dei parametri del filtro prototipo passabasso, cioè rispettivamente il valore della capacità dei condensatori se è dispari o il valore delle induttanze se è pari, ed il valore della resistenza normalizzata di carico r, nel caso di caratteristica di tipo Butterwoth sono dati da ε (.) n a mentre nel caso di caratteristica di tipo Chebyshev valono

6 capitolo richiami sulla proettazione dei filtri a microonde a banda stretta a, (.3) γ 4a a (.4) b dove γ, a e b valono γ sinh ln n + ε + ε + (.5) ( ) π a sin n (.6) b γ π + sin (.7) n Mentre le caratteristiche di un filtro di tipo Butterworth imponono sempre che sia simmetrico, nel caso di un filtro di tipo Chebyshev uesto avviene solo per n dispari, mentre per n pari il filtro non è più simmetrico e le resistenze di carico normalizzate in inresso ed in uscita della rete a scala sono diverse..3. Filtro enerico a scala Noti i valori del filtro passabasso prototipo, i valori per un filtro passabasso enerico avente la stessa struttura ma larhezza di banda Ω rad/s e resistenza R del eneratore sono ricavati semplicemente dalle relazioni R n rr, (.8)

7 capitolo richiami sulla proettazione dei filtri a microonde a banda stretta C ( dispari), (.9) Ω R R ( pari) (.) Ω Una volta ricavato il proetto del filtro passabasso sono facilmente ricavabili anche i valori della struttura a scala di fiura., avente la stessa caratteristica e freuenza centrale ω ωω, dove ω e ω sono li estremi della banda passante Ω ω ω nella uale la perdita di trasduzione A si mantiene inferiore al valore massimo di proetto A max. Il filtro passabanda si ottiene assenando alle capacità C dei risonatori parallelo ed alle induttanze dei risonatori serie rispettivamente le capacità e le induttanze del filtro passabasso. I valori deli altri elementi dei risonatori si ricavano ricordando che tutti i risonatori devono avere la stessa freuenza di risonanza, coincidente con la freuenza centrale ω del filtro. C A differenza del filtro passabasso, il filtro passabanda ha un andamento della caratteristica della perdita di trasduzione con una simmetria eometrica rispetto alla freuenza centrale, che può essere considerata approssimativamente aritmetica solo per bande relative piccole, dell ordine di ualche punto percentuale..4. Trasformazione della struttura passabanda a scala in una struttura ad invertitori di impedenza a risonatori tutti dello stesso tipo a struttura a scala può essere ulteriormente trasformata in altre confiurazioni che si prestino maiormente ad essere utilizzate come circuito euivalente di strutture filtranti a parametri distribuiti. Utilizzando le proprietà deli invertitori di impedenza, si può trasformare il circuito a scala di un filtro passabanda con risonatori sia parallelo che serie in uno con 3

8 capitolo richiami sulla proettazione dei filtri a microonde a banda stretta risonatori tutti dello stesso tipo, in particolare tutti risonatori serie. Questa trasformazione è particolarmente utile per la realizzazione di filtri in uida, dove iridi e tratti di uida sotto il talio sono modellizzabili, almeno alla freuenza centrale, oltre che come invertitori di impedenza anche come induttanze tra due tratti neativi di uida, i uali andranno ad accorciare il tratto di uida che realizza il risonatore. inserimento di invertitori di impedenza introduce un ulteriore parametro arbitrario, il parametro di inversione, che consente una certa libertà nella scelta del livello di impedenza dei vari risonatori e della resistenza del eneratore di carico. Perché i due circuiti siano euivalenti è necessario che tutti i risonatori, sia serie che parallelo, abbiano la stessa pulsazione ω di centro banda. Il parametro di inversione, + dell invertitore di impedenza tra il -esimo ed il +-esimo risonatore, inclusi li invertitori verso li inressi, sono funzione delle capacità e delle induttanze dei risonatori, dell impedenza di eneratore R, dell ampiezza di banda Ω e dei parametri e r del filtro prototipo passabasso. Nel caso più semplice di risonatori tutti serie e rete simmetrica per cui R R n, (.) s, + s, n+, (.) C p, + C p, n+, (.3) ω (.4) p, C p, s, Cs, (Fi..3) Struttura con Invertitori e Risonatori del medesimo tipo 4

9 capitolo richiami sulla proettazione dei filtri a microonde a banda stretta I valori dei parametri di inversione deli invertitori di impedenza sono pari a Ω, (.5) s,, R Ω s, s, +, +, per.. n (.6) +, + n, n+, con.. n (.7) I radi di libertà introdotti dali invertitori consentono di fissare, nel modo più comodo per il proetto, i parametri R, R n e, ricavando conseuentemente i s parametri di inversione, +, oppure in alternativa fissare i, + e ricavare le induttanze dei risonatori. Questi radi di libertà consentono inoltre di ottenere una struttura simmetrica con R Rn anche nel caso di filtri con caratteristica di Chebyshev e numero n pari di elementi. Nel caso di risonatori tutti uuali, il primo approccio consente ad esempio di misurare l induttanza del circuito euivalente del risonatore che si sta utilizzando e concentrare suli invertitori i reuisiti di proetto..5. Trasformazione della struttura passabanda a scala in una struttura con risonatori tutti dello stesso tipo: proettazione tramite coefficiente di accoppiamento e fattore di merito esterno Una ulteriore trasformazione è rappresentata dall utilizzo dei coefficienti di accoppiamento k, + invece dei parametri di inversione, + per descrivere li invertitori di impedenza e dell uso del fattore di merito esterno Q ext per rappresentare li effetti delle resistenze di eneratore e di carico sui risonatori terminali. 5

10 capitolo richiami sulla proettazione dei filtri a microonde a banda stretta (Fi..4) Struttura con invertitori descritti tramite coefficienti di accoppiamento e fattore di merito esterno Il coefficiente di accoppiamento k è definito come il rapporto tra l impedenza mutua tra due circuiti normalizzata alla media eometrica delle impedenze proprie dei due circuiti. Dato che sia un invertitore di impedenza che una mutua induttanza possono essere rappresentati con un circuito euivalente di induttanze a T, ne conseue che le due descrizioni sono indifferenti. 6

11 capitolo richiami sulla proettazione dei filtri a microonde a banda stretta (Fi..5) Corrispondenza tra coefficiente di accoppiamento e parametro d inversione Dall euivalenza circuitale mostrata in fiura.5 è possibile derivare le espressioni per i coefficienti di accoppiamento k dalle espressioni dei parametri di inversione, normalizzando rispetto alle impedenze dei risonatori accoppiati dall invertitore di impedenza, che nel caso specifico di strutture simmetriche diventano 7

12 capitolo richiami sulla proettazione dei filtri a microonde a banda stretta k, +, + s, ω s, + ω s,, + ω s, +, con.. n (.8) k s, s, +, + + Ω, + ωs, ωs, + ωs, ωs, + ω Ω +, con.. n (.9) Il fattore di merito esterno è definito come il fattore di merito del risonatore terminale dovuto alla sola perdita imposta dalla resistenza vista in inresso. Il valore del Q ext può essere ricavato ancora una volta dalla struttura ad invertitori di impedenza. a resistenza del eneratore R viene trasformata dall invertitore di inresso nell impedenza R R Ωs,. Dalla definizione di fattore di merito si ricava ω s, ω Qext (.3) R Ω Si può notare come, in uesto caso, dalle formule siano scomparsi i riferimenti espliciti alle induttanze dei risonatori e alle impedenze del eneratore e di carico, rendendo non necessario il loro calcolo esplicito, ma sia comparsa la freuenza di risonanza, ad esse leata. Nella pratica comunue la struttura che realizza l invertitore di impedenza è luni dall essere ideale ed il valore del coefficiente di accoppiamento realizzato è spesso influenzato dal tipo di risonatore che accoppia e varia al variare della freuenza, come il dall impedenza di eneratore o carico. Q ext è influenzato dal risonatore e 8

13 capitolo richiami sulla proettazione dei filtri a microonde a banda stretta Questa ulteriore trasformazione è vantaiosa uando è aevole ricavare direttamente il coefficiente di accoppiamento k e il fattore di merito esterno Q ext..6. Calcolo del coefficiente di accoppiamento Per definizione il coefficiente di accoppiamento è definito come il rapporto tra l impedenza mutua tra due circuiti normalizzata alla media eometrica delle impedenze proprie dei due circuiti, che, nel nostro caso vale ω k ω ω X () X () e e (.3) Nel caso di due circuiti risonanti accoppiati, anche non identici, è possibile ricavare il valore del coefficiente di accoppiamento direttamente sulla struttura in analisi calcolando le freuenze di risonanza della struttura accoppiata che presenti prima un piano manetico e poi uno elettrico luno il piano che separa i due risonatori. (Fi..6) Circuito euivalente dell invertitore di impedenza Se consideriamo il circuito in fiura.6, composto da due circuiti risonanti diversi accoppiati maneticamente, possiamo riscrivere l invertitore di impedenza in una rete a T di induttanze. 9

14 capitolo richiami sulla proettazione dei filtri a microonde a banda stretta (Fi..7) Spostamento della freuenza di risonanza ad opera deli accoppiamenti Inserendo prima un piano manetico perfetto (circuito aperto) e poi un piano elettrico perfetto (corto circuito) si ottenono uattro circuiti risonanti, ciascuno con una propria freuenza di risonanza pari a: f e π C ω (.3) f h π + C ω (.33)

15 capitolo richiami sulla proettazione dei filtri a microonde a banda stretta f e π C ω (.34) f h π + C ω (.35) Riscrivendo la definizione di coefficiente di accoppiamento come k X C C ω ω ( ) () X C e e ( C ) ( ) (.36) risolvendo le precedenti rispetto a C, C, C, ω C ω nell espressione del coefficiente di accoppiamento si ottiene che [] e sostituendo k ( f e f h ) ( f e f h ) ( f + f ) ( f + f ) (.37) e h e h Con un percorso analoo si può calcolare il coefficiente di accoppiamento di due circuiti risonanti accoppiati elettricamente, dalla definizione k Cm C C, ottenendo la stessa espressione per k, seppur con ( ) neativi. f che assume valori e f h Se i due risonatori sono identici l espressione si riduce a []

16 capitolo richiami sulla proettazione dei filtri a microonde a banda stretta k f f (.38) f + f e e h h valida sia per accoppiamenti manetici che elettrici che misti [3]. Per accoppiamenti di tipo elettrico k assume valori neativi. Dato che, nel caso di accoppiamenti misti, chiamando m e circuiti risonanti uuali, risulta C m rispettivamente l induttanza mutua e la capacità mutua tra due k mix m Cm (.39) C accoppiamenti misti tendono a ridurre in valore assoluto l accoppiamento complessivo. Utilizzando un simulatore elettromanetico, nel caso di due risonatori identici che presentino una simmetria rispetto all elemento di accoppiamento è relativamente facile calcolare li autovalori della struttura prima con un piano elettroconduttore perfetto e poi con un piano manetoconduttore perfetto, ad un costo, in termini computazionali, pari a uello di calcolare due volte li autovalori del sinolo risonatore non accoppiato..7. Calcolo della freuenza centrale di due risonatori accoppiati In un circuito ideale, l elemento che accoppia due risonatori sposta le freuenze di risonanza f e e f h in direzioni opposte rispetto dalla freuenza di risonanza del sinolo risonatore f, senza modificarla. In una struttura reale, l elemento di accoppiamento potrebbe modificare la cavità in modo tale che lo scostamento delle freuenze f e e spostamento della f. f h sia frutto sia dell accoppiamento che di un contemporaneo

17 capitolo richiami sulla proettazione dei filtri a microonde a banda stretta (Fi..8) Spostamento delle freuenze manetica e elettrica Se diseniamo due circuiti risonanti serie accoppiati uuali, uando la mutua induttanza M è nulla, onuno dei due circuiti risonanti identici, risuona alla freuenza f π C. Ripetendo uanto ià svolto per il calcolo del coefficiente di risonanza in uesto caso particolare, otteniamo che le freuenze di risonanza dei due circuiti che si ottenono inserendo prima un piano elettrico perfetto e poi uno manetico sono f e (.4) π C MC f h (.4) π C + MC riscrivendo l espressione della risonanza a vuoto come ( ) C πf, sostituendola nelle due espressioni precedenti, risolvendo le due euazioni rispetto ad MC, uualiando le due espressioni e risolvendo rispetto a f, si ottiene f f f (.4) e h ( f + f ) e h 3

Teoria dei filtri. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo Ottobre 2006

Teoria dei filtri. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo Ottobre 2006 Teoria dei filtri Corso di Componenti e Circuiti a Microonde Ing. Francesco Catalfamo 17-18 Ottobre 6 Indice Funzioni di trasferimento: definizioni generali Risposta di Butterworth (massimamente piatta)

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Filtri analogici. Filtri analogici

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Filtri analogici. Filtri analogici IGEGERIA E TECOLOGIE DEI SISTEMI DI COTROLLO Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 05 09300 email: crossi@deis.unibo.it Il filtro passa basso ideale Si vuole ricostruire un segnale utile

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Risposta in frequenza

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Risposta in frequenza Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di aurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Campi Elettromagnetici e Circuiti I isposta in frequenza Campi Elettromagnetici e

Dettagli

Introduzione ai filtri Filtri di Butterworth Filtri di Chebishev

Introduzione ai filtri Filtri di Butterworth Filtri di Chebishev Introduzione ai filtri Filtri di Butterworth Filtri di Chebishev Filtri passivi 1 Filtri passivi 2 1 Filtri passivi 3 Filtri passivi 4 2 Filtri passivi 5 Filtri passivi 6 3 Filtri passivi 7 Filtri passivi

Dettagli

Metodi di progetto per filtri IIR: soluzione dei problemi proposti

Metodi di progetto per filtri IIR: soluzione dei problemi proposti 7 Metodi di progetto per filtri IIR: soluzione dei problemi proposti P-7.: Usando il metodo dell invarianza all impulso, la funzione di trasferimento del filtro analogico viene trasformata in una funzione

Dettagli

Progetto di un raccordo a raggio variabile la clotoide

Progetto di un raccordo a raggio variabile la clotoide appendice B Proetto di un raccordo a raio variabile la clotoide Paina 29 del testo B.1 Esempio dell inserimento di una clotoide nel tracciato stradale Si ipotizza di dover realizzare una curva tra i due

Dettagli

Si vuole progettare un filtro passabanda in microstriscia con le seguenti specifiche:

Si vuole progettare un filtro passabanda in microstriscia con le seguenti specifiche: Si vuole progettare un filtro passabanda in microstriscia con le seguenti specifiche: Tipologia di filtro: equiripple Numero di poli: 5 Massimo ripple in banda: 0.5 db Frequenza centrale: 2.45 Ghz Banda

Dettagli

FILTRI in lavorazione. 1

FILTRI in lavorazione. 1 FILTRI 1 in lavorazione. Introduzione Cosa sono i filtri? C o II filtri sono dei quadripoli particolari, che presentano attenuazione differenziata in funzione della frequenza del segnale applicato in ingresso.

Dettagli

FILTRI ED AMPLIFICATORI ACCORDATI. Classificazione in termini di funzione di trasferimento

FILTRI ED AMPLIFICATORI ACCORDATI. Classificazione in termini di funzione di trasferimento FILTRI ED AMPLIFICATORI ACCORDATI Classificazione in termini di funzione di trasferimento Specifiche per un filtro passa basso (LP) Fattore di selettività ω / ω s p Esempio di Funzione di Trasferimento

Dettagli

FILTRI ANALOGICI L6/1

FILTRI ANALOGICI L6/1 FILTRI ANALOGICI Scopo di un filtro analogico è l eliminazione di parte del contenuto armonico di un segnale, lasciandone inalterata la porzione restante. In funzione dell intervallo di frequenze del segnale

Dettagli

Progetto di un ltro passa-basso Butterworth su microstriscia

Progetto di un ltro passa-basso Butterworth su microstriscia Progetto di un ltro passa-basso Butterworth su microstriscia Pietro Giannelli 13 aprile 2008 Sommario Progetto di un ltro passa-basso Butterworth del III ordine a partire da un prototipo normalizzato a

Dettagli

Progettazione di filtri attivi passa-basso e passa-alto di ordine superiore

Progettazione di filtri attivi passa-basso e passa-alto di ordine superiore Progettazione di filtri attivi passabasso e passaalto di ordine superiore Collegando un numero opportuno di filtri del e del ordine è possibile ottenere filtri di ordine superiore, caratterizzati da una

Dettagli

Progetto di filtri numerici IIR da filtri analogici

Progetto di filtri numerici IIR da filtri analogici Filtri selettivi 1. Butterworth: monotono nella banda passante e nella banda oscura 2. Chebyshev: oscillazione uniforme nella banda passante e monotona nella banda oscura 3. Ellittico: oscillazione uniforme

Dettagli

Risonatori a microonde

Risonatori a microonde Risonatori a microonde Corso di Componenti e Circuiti a Microonde Ing. Francesco Catalfamo 11 Ottobre 6 Indice Circuiti risonanti serie e parallelo Fattore di qualità esterno: Q e Risonatori realizzati

Dettagli

Le radici della D(s) forniscono i poli della funzione di trasferimento T(s).

Le radici della D(s) forniscono i poli della funzione di trasferimento T(s). F I L T R I A T T I V I D E L 2 O R D I N E I filtri del 2 ordine hanno la caratteristica di avere al denominatore della funzione di trasferimento una funzione di 2 grado nella variabile s: oppure nella

Dettagli

Serie di Fourier. Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma:

Serie di Fourier. Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma: Serie di Fourier Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma: x( t) = = 0, A cos ( 2πf t + ϕ ) Cioè: ogni segnale periodico di periodo T si può scrivere come somma

Dettagli

Adattatori. Importanza adattamento

Adattatori. Importanza adattamento Adattatori uca Vincetti a.a. 8-9 Importanza adattamento Massimizzazione della potenza disponibile dal carico Riduzione delle sovratensioni e sovracorrenti che possono danneggiare linea e trasmettitore

Dettagli

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2 I Filtri Il filtro è un circuito che ricevendo in ingresso segnali di frequenze diverse è in grado di trasferire in uscita solo i segnali delle frequenze volute, in pratica seleziona le frequenze che si

Dettagli

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza Filtri V.Russo Cos è un Filtro? In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza delle funzioni di trasformazione o elaborazione (processing) di segnali posti al suo ingresso.

Dettagli

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE : Produzione e costi Esercizio (non svolto in aula ma utile): Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a)

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Filtri. - I filtri passivi, usano solo componenti passivi (resistenze, condensatori e induttanze).

Filtri. - I filtri passivi, usano solo componenti passivi (resistenze, condensatori e induttanze). Filtri Un filtro è un circuito selettivo in frequenza che lascia passare i segnali in una certa banda e blocca, oppure attenua, I segnali al di fuori di tale banda. I filtri possono essere attivi o passivi.

Dettagli

# MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI

# MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI # MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI # Riferimento per approfondimenti: Bolzern-Scattolini-Schiavoni: Fondamenti di Controlli Automatici, McGraw-Hill, 998 Cap. 7. Il problema della determinazione

Dettagli

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza Indice 1 Premessa 1 2 Massimizzazione del profitto 1 2.1 Introduzione............................ 1 2.2 Il costo............................... 2 2.3 Il ricavo..............................

Dettagli

Circuiti equivalenti di Thevenin e Norton in presenza di linee di trasmissione

Circuiti equivalenti di Thevenin e Norton in presenza di linee di trasmissione Circuiti equivalenti di Thevenin e orton in presenza di linee di trasmissione Capita spesso, nei circuiti contenenti linee di trasmissione, di schematizzare la rete di alimentazione attraverso un eneratore

Dettagli

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO orso di elettronica per telecomunicazioni - esercitazione POGETTO DI UN FILTO PASSA BASSO Docente del corso: prof. Giovanni Busatto Galletti iccardo Matr. 65 relazione elettronica per telecomunicazioni

Dettagli

Figura 1: Il corpo rigido ed il sistema solidale

Figura 1: Il corpo rigido ed il sistema solidale Esercizio. onsideriamo il sistema mostrato in fiura, costituito da due aste A e B, di uual massa b ed uual lunhezza L, vincolate con cerniera nell estremo comune ed i cui estremi A e B sono vincolati a

Dettagli

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona. ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI Circuiti equivalenti della macchina asincrona. 1. Le prove a vuoto e a rotore bloccato di una macchina asincrona, eseguite in laboratorio, hanno dato i seguenti risultati:

Dettagli

I DIAGRAMMI DI BODE. B.1 Diagramma del modulo B.2 Diagramma della fase

I DIAGRAMMI DI BODE. B.1 Diagramma del modulo B.2 Diagramma della fase B I DIAGRAMMI DI BODE B. Diagramma del modulo B. Diagramma della fase Appunti del corso Elettronica Analogica Prof. Marco Sampietro - POLIMI La funzione di trasferimento di un circuito elettronico, in

Dettagli

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I A.A Prova individuale

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I A.A Prova individuale Caratterizzazione di un componente Su un estremo di un connettore a T è montata una induttanza L. Figura 1: Dispositivo da misurare. 1. Riportare, in funzione della frequenza f e della induttanza L, l

Dettagli

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie RISONANZA Risonanza serie Sia dato il circuito di fig. costituito da tre bipoli R, L, C collegati in serie, alimentati da un generatore sinusoidale a frequenza variabile. Fig. Circuito RLC serie L impedenza

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica Esercizio N.1 a trave a mensola ha sezione trasversale costante e porta un carico F nella sua estremità libera. Determinare l euazione della linea elastica, lo spostamento e la rotazione in. Ricordiamo

Dettagli

L amplificatore Williamson

L amplificatore Williamson L amplificatore Williamson Nel 1947 l inglese D.T.N. Williamson propose un amplificatore audio che è da molti considerato il primo amplificatore ad alta fedeltà. Pur essendo realizzato con tubi elettronici,

Dettagli

Adattamenti: Considerazioni Generali

Adattamenti: Considerazioni Generali Adattamenti: Considerazioni Generali g ADATT in Assenza onda di potenza riflessa in g, out out Max trasferimento di potenza in * g *, out Proprietà: se la rete di adattamento è priva di perdite ( composta

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli

Filtri in microstriscia

Filtri in microstriscia Filtri in microstriscia Corso di Componenti e Circuiti a Microonde Ing. Francesco Catalfamo 5-7 Novembre 006 Indice Circuiti risonanti accoppiati Una classica struttura di filtri passa basso: Filtro stepped-impedance

Dettagli

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale Michele Scarpiniti L'Amplificatore Operazionale MICHELE SCARPINITI L Amplificatore Operazionale Versione 1.0 Dipartimento DIET Università di Roma La Sapienza via Eudossiana 18, 00184 Roma L AMPLIFICATORE

Dettagli

LA RISPOSTA ARMONICA DEI SISTEMI LINEARI (regime sinusoidale) S o (t)

LA RISPOSTA ARMONICA DEI SISTEMI LINEARI (regime sinusoidale) S o (t) ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE QUINTA A INF LA RISPOSTA ARMONICA DEI SISTEMI LINEARI (regime sinusoidale) S i (t) Sistema LINEARE S o (t) Quando si considerano i sistemi lineari, per essi è applicabile

Dettagli

Progetto di Circuiti a microonde

Progetto di Circuiti a microonde hapter 3 Progetto di ircuiti a microonde... E se è vero che il progettista ha più confidenza in essa ( nell opera da lui progettata, nda) del costruttore potete capire la mia fede illimitata nel Nautilus

Dettagli

Esercitazioni 26/10/2016

Esercitazioni 26/10/2016 Esercitazioni 26/10/2016 Esercizio 1 Un anello sottile di raggio R = 12 cm disposto sul piano yz (asse x uscente dal foglio) è composto da due semicirconferenze uniformemente cariche con densità lineare

Dettagli

Esercitazione ENS sulle finestre (22 Aprile 2008)

Esercitazione ENS sulle finestre (22 Aprile 2008) Esercitazione ENS sulle finestre ( Aprile 008) D. Donno Esercizio : Separazione di due segnali Si consideri un segnale z(t) somma di due segnali x(t) e y(t) reali e di potenza simile, ciascuno con semi

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: crossi@deis.unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta MIROEONOMIA LEA A.A. 003-00 ESERITAZIONE : Monopolio e concorrenza perfetta Esercizio : Monopolio (da una prova del 7//0) Un monopolista massimizza il suo profitto producendo la uantità Q*=. La curva di

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI. Campi di applicazione. I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per:

APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI. Campi di applicazione. I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per: APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI Campi di applicazione I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per: attenuare i disturbi, il rumore e le distorsioni applicati al segnale utile; separare

Dettagli

ω 0, f 0 = pulsazione e frequenza di risonanza

ω 0, f 0 = pulsazione e frequenza di risonanza Edutecnica.it Circuiti risonanti esercizi risolti Circuiti isonanti serie:iepilogo delle regole Si usa la seguente nomenclatura: ω, f pulsazione e frequenza di risonanza Banda passante del circuito risonante

Dettagli

Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione p. 2

Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione p. 2 Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione Valentino Liberali ipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI OO DI EETTONIA DEE TEEOMUNIAZIONI Prima prova in itinere - 3 APIE 003 DOMANDE DI TEOIA 1) Dato un amplificatore con caratteristica di uscita-ingresso del tipo y=α 0 +α 1 x+α 3 x 3, definire la IIP3 (o

Dettagli

Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09

Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09 Controllo Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09 1 e discretizzazione del controllore 2 Controllore tempo-discreto e suo equivalente tempo- Nell ipotesi di segnale di errore e(t) a banda limitata, nell intervallo

Dettagli

1. CONVERSIONE ANALOGICO DIGITALE: SCHEMA, FUNZIONALITÀ E CARATTERISTICA DELL ADC

1. CONVERSIONE ANALOGICO DIGITALE: SCHEMA, FUNZIONALITÀ E CARATTERISTICA DELL ADC 1. CONVERSIONE ANALOGICO DIGITALE: SCHEMA, FUNZIONALITÀ E CARATTERISTICA DELL ADC I dati numerici sono codificati, nei sistemi di elaborazione, in forma binaria. Per fissare le idee facciamo riferimento

Dettagli

Risposta temporale: esempi

Risposta temporale: esempi ...4 Risposta temporale: esempi Esempio. Calcolare la risposta al gradino unitario del seguente sistema: x(t) = u(t) s + 5 (s + )(s + ) y(t) Il calcolo della trasformata del segnale di uscita è immediato:

Dettagli

Fisica II. 3 Esercitazioni

Fisica II. 3 Esercitazioni etem Esercizi svolti Esercizio 3. alcolare le componenti cartesiane del campo elettrico generato da un dipolo p orientato lungo l asse x in un punto lontano rispetto alle dimensioni del dipolo. Soluzione:

Dettagli

Tecniche di progetto di controllori

Tecniche di progetto di controllori Tecniche di progetto di controllori (ver..2) In questo capitolo sarà descritta una tecnica di progetto classica di controllori denominata sintesi per tentativi. Abbiamo visto precedentemente come calcolare

Dettagli

microonde Circuiti a microonde Circuito

microonde Circuiti a microonde Circuito Circuiti a microonde 1 N Circuito a microonde 3 Sezioni di riferimento (Bocche) 5 4 Un circuito a microonde è costituito dall interconnessione di elementi distribuiti e concentrati; l interazione con il

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

Linee prive di perdite

Linee prive di perdite inee prive di perdite Una linea si dice priva di perdite se nel circuito equivalente risulta: R=G. Perché tale approssimazione sia valida deve risultare: α 1 essendo la lunghezza del tronco di linea che

Dettagli

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4 RETI LINERI 1 Leggi di Kirchoff. Metodo delle correnti di maglia R 1 R 3 I 1 I 3 E 1 J 1 J 2 J 3 I 2 I 4 R 4 I 5 R 5 I 6 R 6 J 4 R 7 Il calcolo delle correnti e delle differenze di potenziale in un circuito

Dettagli

Matematica Prima prova parziale

Matematica Prima prova parziale Matematica Prima prova parziale Università di Verona - Laurea in Biotecnologie A.I. - A.A. 007/08 lunedì 9 novembre 007 Tema A () Disegnare i seguenti sottoinsiemi di R; dire se sono sup./inf. itati; calcolarne

Dettagli

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Tema del 6.7.1999 Il carico resistivo R L è alimentato alla frequenza f =3GHz attraverso una linea principale di impedenza caratteristica Z 0 = 50 Ω

Dettagli

Sistemi vibranti ad 1 gdl

Sistemi vibranti ad 1 gdl Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Sistemi vibranti ad 1 gdl - vibrazioni forzate - rev. 1. Le vibrazioni forzate di un sistema ad 1 gdl sono descritte dall equazione: mẍ + cẋ

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

Università degli studi di Catania. Corso di laurea in fisica

Università degli studi di Catania. Corso di laurea in fisica Università degli studi di Catania Corso di laurea in fisica Esame di meccanica uantistica I Analisi numerica del potenziale anarmonico Agata Trovato Enrica Trovato Oscillatore armonico Trattazione uantistica

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

Metodi di progetto per filtri IIR - Complementi

Metodi di progetto per filtri IIR - Complementi 7 Metodi di progetto per filtri IIR - Complementi 7.1 Rappresentazione di filtri IIR mediante sezioni passa-tutto Si considerino due funzioni di trasferimentog(z) eh(z) composte dalla somma e dalla differenza

Dettagli

Filtri a quarzo. 6 febbraio 2010

Filtri a quarzo. 6 febbraio 2010 IZ3NPZ Ferdinando e ARIVERONAEST 6 febbraio 2010 Premessa Un cristallo di quarzo ha un comportamento che viene descritto dal seguente circuito: 0 01 Lm ESR m 01 00 11 01 con m e L m parametri che tengono

Dettagli

Invert. a PWM. abc. Figura 1: Schema azionamento

Invert. a PWM. abc. Figura 1: Schema azionamento ESERCIZIO Si consideri il controllo di coppia di figura che fa uso di un azionamento a corrente alternata con un motore sincrono a magneti permanenti con rotore isotropo avente i seguenti dati di targa:

Dettagli

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω)

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω) Strumentazione: oscilloscopio, generatore di forme d onda (utilizzato con onde sinusoidali), 2 sonde, basetta, componenti R,L,C Circuito da realizzare: L = 2 H (±10%) con resistenza in continua di R L

Dettagli

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale 4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale. Con riferimento alla

Dettagli

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC 23. Guadagno di un quadripolo Filtri passivi isposta in frequenza dei circuiti C-L-LC In un quadripolo generico (fig. ) si definisce guadagno G il rapporto tra il valore d uscita e quello d ingresso della

Dettagli

Circuiti a Microonde: Introduzione

Circuiti a Microonde: Introduzione Circuiti a Microonde: Introduzione Un circuito a microonde è un interconnessione di elementi le cui dimensioni fisiche possono essere comparabili con la lunghezza d onda corrispondente alle frequenze operative

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTOTECNICA (0 CFU) CS INGEGNEIA MATEMATICA I prova in itinere 20 Novembre 2009 SOLUZIONI - - D. (punti 4 ) ) Spiegare cosa si intende per DUALITA nello studio dei circuiti elettrici. 2) Scrivere per

Dettagli

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi.

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi. .. 3.2 Diagrammi di Bode La funzione di risposta armonica F(ω) = G(jω) può essere rappresentata graficamente in tre modi diversi: i Diagrammi di Bode, i Diagrammi di Nyquist e i Diagrammi di Nichols. I

Dettagli

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Tecniche innovative per l identificazione delle caratteristiche dinamiche delle strutture e del danno Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Prof. Ing. Felice Carlo PONZO - Ing.

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Lez Dai segnali nel dominio del tempo a studio di segnali nel dominio della frequenza.

Lez Dai segnali nel dominio del tempo a studio di segnali nel dominio della frequenza. Lez. 09-3-3 Dai segnali nel dominio del tempo a studio di segnali nel dominio della frequenza. Consideriamo ora un circuito elettrico alimentato da un generatore di f.e.m composto dalla serie di una R,

Dettagli

RICHIAMI MATEMATICI. x( t)

RICHIAMI MATEMATICI. x( t) 0.0. 0.1 1 RICHIAMI MATEMATICI Funzioni reali del tempo: (t) : t (t) (t) ( t) Funzioni reali dell ingresso: y() t t y( ) y() : y() Numeri complessi. Un numero complesso è una coppia ordinata di numeri

Dettagli

Banda passante di un sistema lineare

Banda passante di un sistema lineare .. 3.3 Banda passante di un sistema lineare Consideriamo un sistema lineare con funzione di trasferimento G(s). La funzione di risposta armonica del sistema lineare è G(j). Applichiamo in ingresso al sistema

Dettagli

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a 1 BUON CONDUTTORE Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a σ ωε (1). Mentre in un materiale con conducibilità infinita il campo deve essere nullo, la presenza di

Dettagli

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist I.T.I. Modesto PANETTI B A R I Via Re David, 186-70125 BARI 080-542.54.12 - Fax 080-542.64.32 Internet http://www.itispanetti.it email : BATF05000C@istruzione.it INTRODUZIONE STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli FEDERICO II 1 Lezione

Dettagli

Tecniche di progettazione dei filtri FIR

Tecniche di progettazione dei filtri FIR Tecniche di progettazione dei filtri FIR 9.0 Introduzione I filtri FIR sono filtri nei quali la risposta all'impulso è generalmente limitata. I filtri FIR hanno la proprietà di essere facilmente vincolati

Dettagli

RELAZIONE DI ELETTRONICA: INTRODUZIONE SUI FILTRI

RELAZIONE DI ELETTRONICA: INTRODUZIONE SUI FILTRI In elettronica possiamo definire un filtro come un dispositivo in grado di filtrare un determinato intervallo di frequenze alla propria uscita, attenuandole fino ad annullarle. A seconda delle frequenze

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali 30 gennaio 014 Esame parziale con soluzioni Esercizio 1 Dato un sistema LTI descritto dalla seguente equazione alle differenze: v(k) + v(k 1) 10v(k )

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE IUITI IN EGIME SINUSOIDALE 9.1. Nel circuito della figura il voltaggio alternato è V = V 0 cost con = 314 rad/s, V 0 = 311 V, L = 0.9 H, = 6.96 F. Se il fattore di potenza del circuito è pari a 0.98, la

Dettagli

Tipi di amplificatori e loro parametri

Tipi di amplificatori e loro parametri Amplificatori e doppi bipoli Amplificatori e doppi bipoli Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Amplificatori Operazionali e reazione negativa Amplificatori AC e differenziali Amplificatori Operazionali

Dettagli

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco) Sintesi diretta (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco) La tecnica di progetto denominata sintesi diretta ha come obiettivo il progetto di un controllore C(s) il quale assicuri che

Dettagli

Macchine ricorsive lineari: alcune applicazioni

Macchine ricorsive lineari: alcune applicazioni Macchine ricorsive lineari: alcune applicazioni Marcello Colozzo http://www.extrabyte.info Le macchine ricorsive lineari hanno un costo computazionale molto basso, giacchè il corrispondente sistema dinamico

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0.. Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiedono l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

Funzioni di trasferimento

Funzioni di trasferimento 1 Funzioni di trasferimento Introduzione 3 Cosa c è nell Unità 4 In questa sezione si affronteranno: introduzione uso dei decibel e delle scale logaritmiche diagrammi di Bode 4 Funzione di trasferimento

Dettagli

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Vibrazioni Le vibrazioni sono fenomeni dinamici che ci circondano costantemente. La luce, il suono, il calore sono i fenomeni vibratori a noi più evidenti.

Dettagli

ω 1 è la frequenza di taglio inferiore ω 2 = ω 1 = 0 ω 2 è la frequenza di taglio superiore Α(ω) Α(ω) ω ω 1 ω 2

ω 1 è la frequenza di taglio inferiore ω 2 = ω 1 = 0 ω 2 è la frequenza di taglio superiore Α(ω) Α(ω) ω ω 1 ω 2 . Studio della loro risposta ad un onda quadra 1 Filtri elettrici ideali: sono quadrupoli che trasmettono un segnale di ingresso in un certo intervallo di frequenze ovvero esiste una banda di pulsazioni

Dettagli

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo Elettrotecnica Esercizi di riepilogo Esercizio 1 I 1 V R 1 3 V 2 = 1 kω, = 1 kω, R 3 = 2 kω, V 1 = 5 V, V 2 = 4 V, I 1 = 1 m. la potenza P R2 e P R3 dissipata, rispettivamente, sulle resistenze e R 3 ;

Dettagli

Si noti che, in equilibrio, mentre i prezzi sono due, la quantità è una sola, quindi non bisogna fare confusione!

Si noti che, in equilibrio, mentre i prezzi sono due, la quantità è una sola, quindi non bisogna fare confusione! Equilibrio con tassa In presenza di una tassa, è importante ricordare che non esiste un solo prezzo di equilibrio, ma ne esistono due: il prezzo di o erta, ovvero il prezzo che riceve il venditore, e il

Dettagli

Teoria dei circuiti reazionati

Teoria dei circuiti reazionati Teoria dei circuiti reazionati Differenze tra lo schema di reazione ideale e il circuito con retroazione: Ogni blocco dello schema a blocchi ha una direzione e un trasferimento che non dipende dai blocchi

Dettagli

figura 5.1 figura 5.2

figura 5.1 figura 5.2 Cap. 5 Filtri di banda passivi In questo capitolo tratteremo dei filtri di banda passivi, strutture che giocano un ruolo molto importante nell ambito della progettazione dei circuiti analogici; le funzioni

Dettagli

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 2 LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA DATI: R = 1kΩ C = 100nF VIn =

Dettagli