Quarterly report 2 Q 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quarterly report 2 Q 2016"

Transcript

1 04. Tutto, nella vita e sui mercati, si muove in cicli Chi non impara dalla storia è condannato a ripeterla Quarterly report 2 Q SCENARI E TENDENZE Sommario 1. Confronto della GAS con i grandi fondi 2. Il secondo trimestre in 18 punti 3. Scenario globale 4. Statistiche e analisi dei rendimenti degli asset 5. Mappe cicliche, valutazioni e forza relativa 6. Italia: situazione e proiezioni 7. Portafogli Modello: performance e analisi Appendici A. Tavole di rating automatico B. ETF settoriali europei con forza relativa C. Indici settoriali Italia con forza relativa 1

2 04. Portafogli Modello: confronto della GAS con i grandi fondi PICTET MAGO: dati dal

3 04. Il secondo trimestre in 18 punti: in uscita dalla crisi Nota Di fianco a ciascun punto, viene evidenziata la contribuzione positiva (+), neutra (=) o negativa (-) nello scenario globale. 1. I mercati azionari sono nella fase terminale di un Bear Market ciclico iniziato nel Non ci sono eccezioni, se non marginali. (-) 2. Il mercato americano resta di gran lunga il mercato leader, e ancora una volta dimostra la sua forza in termini di diversificazione interna e capacità di attrarre i fondi che escono dalle altre aree. (=) 3. Manca invece completamente una leadership settoriale: prevale la rotazione tra settori e titoli incapacità di generare un trend. (-) 4. I modelli economici stanno fornendo segnali di rallentamento/contrazione ma non ancora segnali recessivi: dipenderà tutto dalla tenuta o meno della fiducia dei consumatori USA e Europei nei prossimi mesi dato correlato con le borse, e dall occupazione. (-) 5. Un elemento di rischio continua a essere la leva finanziaria negli USA, che si sta lentamente contraendo ma che è ancora su livelli molto elevati rischio correlato: elevato grado di indebitamento del mondo corporate a basso rating. (-) 6. Le borse sono al momento in una «terra di nessuno», dominate da un elevato grado di emozionalità ma senza alcun ritorno all efficienza ( rapporto tra rendimento e volatilità). (-) 7. I nostri studi, BLACK SWAN e Crisis Indicator, che avevano segnalato tempestivamente la presenza di rischio a Dicembre, in questo inizio Aprile sono tornati su OFF. (+) 8. La situazione interna del trend dei settori e dei titoli (breadth) è negativa ma in leggera ripresa da un picco di deterioramento. (=) 9. Le curve di profittabilità dei nostri Portafogli Modello sono in fase di svolta positiva dopo una discesa iniziata in Aprile 2015: un possibile rigiro definitivo al rialzo delle stesse è individuabile, sulla scorta delle statistiche passate, dalla fine del 2Q in poi. (+) 10. Tutti i nostri modelli ciclici (Ciclo sdoppiato USA, Financial Composite Cycle e Kuznets) puntano alla creazione entro i prossimi due trimestri di un minimo importantissimo sui mercati azionari, che servirà da base per tutto il prossimo ciclo rialzista. (+) 11. La situazione ciclica trimestrale e mensile, che è quella con la quale abbiamo a che fare nel contingente, sta migliorando ma resta per il momento ostile sul lungo, anche se è in ripresa sul medio: fino a che non ci sarà una svolta sui modelli di trend, non può essere esclusa una estensione ribassista del Composite Momentum mensile, sulla scia di altri casi esaminati nel passato (2001, 2008). (=) 12. La posizione di trend è invece ancora ostile: nessun indice è LONG sul medio/lungo periodo anche se i livelli si avvicinano. (-) 13. Le valutazioni degli indici principali stanno rientrando dalle situazioni di eccesso più volte segnalate nel 2015 le borse europee, viste sugli utili a 12 mesi, sono sottovalutate del 20% rispetto alla borsa USA, la cui forza in questo momento è dovuta al suo ruolo di «collettore» dei fondi che escono dagli altri mercati. (=) 14. I bonds governativi, specie europei, hanno valutazioni stratosferiche e rendimenti infimi: tuttavia, beneficiano della stuazione e per ora non è ancora partito un movimento di aumento dei tassi sulla parte lunga della curva (decennali). (=) 15. Le due classi obbligazionarie tipicamente più performanti ma anche più volatili (Bonds Emergenti e High Yield) cominciano a essere molto interessanti. Anche i corporate bonds stanno dando importanti segnali di ripresa sui governativi. (+) 16. L Oro è al rialzo e il Petrolio è in ripresa, dopo aver raggiunto il nostro target di LT (30-25). Sono possibili ulteriori rafforzamenti. (+) 17. Il USD è al ribasso contro JPY e in fase laterale contro EUR. (=) 18. Stanno rientrando le tensioni valutarie sulle valute periferiche/emergenti. (+) La somma algebrica dei singoli elementi è 0, in netto miglioramento rispetto ai mesi precedenti. Dobbiamo dire che vediamo più elementi positivi sui segmenti HY e EMGB che non sull equity, anche se va detto che storicamente queste classi di asset sono correlate. 3

4 04. Il messaggio operativo BONDS Corporate Bonds, High Yield e Emerging Market Bonds in prospettiva stanno dando segnali chiari di forza contro i Governativi reddito cedolare maggiore OVERWEIGHT HY, CORP, EMG vs SOV Nei nostri Portafogli Modello sono previsti gli High Yield ma finora non i Corporate Bonds: questo non significa che non possano essere utilmente e autonomamente inseriti, a seconda delle preferenze e dei profili di rischio. MERCATI AZIONARI Situazione in miglioramento ma Portafogli Modello ancora out e SDT in chiusura a fine mese. Gli unici punti chiari sono i seguenti: 1. Borsa USA ancora sopravvalutata (a meno di un boom economico) ma diversificata e fortissima 2. Borse europee totalmente succubi del settore bancario qualunque rialzo/ribasso passa da lì 3. Borse emergenti correlate alle commodities 4. Nessuna leadership settoriale leadership residuale dei settori difensivi nelle fasi di calo/neutralità 5. Nessun tema secolare (a parte forse Web e Biotech, quest ultima più vicina a una giuntura di acquisto) 6. Italia su una prima potenziale giuntura di acquisto di MLT nello schema di MIB Saremmo comunque molto prudenti (e non per timore ma per disciplina) a definire qualunque rialzo «Nuovo Bull Market», dato sia il contesto economico che il P/E attuale della borsa USA. Una fase rialzista, anche lunga diversi mesi, che avesse origine in questo contesto sul mercato USA non potrebbe essere qualificata secondo i canoni di 100+ anni di storia come «Nuovo Bull Market», ma come estensione (razionale o speculativa, poco importa) del movimento nato nel 2009 (nel 2012 su Europa periferica, Italia). Non per questo non andrebbe seguita e sfruttata. ECONOMIE Non certo brillanti: ma proprio nella loro scarsa brillantezza i mercati trovano il proprio sostegno, o meglio il perenne supporto delle Banche Centrali. Attenzione ai dati sull occupazione dei prossimi mesi. COMMODITES Oro buono ma sotto controllo (titoli auriferi in boom ma anche in eccesso di breve), Argento potenzialmente esplosivo, Brent che ha fatto il minimo ciclico. Altre commodities in trend disomogeneo. VALUTE Il USD regge al primo impatto con 1.15 EUR e 93 Dollar Index ma resta debole. Attenzione a possibili picchi di volatilità: se i mercati si convincessero che i rischi sistemici sono diminuiti, il USD (che sui nostri modelli resta al ribasso contro le principali valute) potrebbe esserne penalizzato (rientro nelle valute ad alto rendimento). 4

5 04. Scenario globale a 3-6 mesi Economia e tassi di interesse

6 04. Scenario globale a 3-6 mesi Mercati finanziari SCENARIO GLOBALE Aprile EURO Equities Accelerazione della ripresa globale Crescita bassa o stagnante Ricaduta in recessione Crisi globale UP - Riemersione violenta dei settori finanziari e ad alto beta (banche) Switch fuori dai titoli CICLICI e GROWTH, verso ANTICICLICI (ALIMENTARI e FARMA) e VALUE (high dividend) Fase di distribuzione a massimi decrescenti simile al 2001 e alla 2a metà 2007-inizio 2008, poi in caduta In caduta sotto ai minimi EURO Bonds In calo - Duration ai minimi Duration ai massimi sui bonds governativi forti Duration ai massimi sui bonds governativi forti Scenario incerto - Forti tensioni US Equities UP - Volatilità in aumento - In rafforzamento i settori GROWTH (Tecnologia) e CICLICI (Industriali) Switch fuori dai titoli CICLICI e GROWTH, verso ANTICICLICI (ALIMENTARI e FARMA) e VALUE Fase di distribuzione a massimi decrescenti simile al 2001 e alla 2a metà 2007-inizio 2008, poi in caduta In caduta sotto ai minimi US Bonds In calo - Duration ai minimi Duration ai massimi Duration ai massimi Scenario incerto - Forti tensioni EM-ASIA Equites UP - Bolle speculative sui mercati piu' forti (CINA) e su quelli meno liquidi In generale e costante rafforzamento rispetto alle borse USA e EU In calo, ma meno pronunciato che sui mercati occidentali In calo, ma meno pronunciato che sui mercati occidentali EM-ASIA Bonds Duration corta - Beneficiano di un probabile rafforzamento delle valute EMG e ASIA contro USD e EUR In salita - Beneficiano anche di un probabile rafforzamento delle valute EMG e ASIA contro USD e EUR In salita - Beneficiano anche di un probabile rafforzamento delle valute EMG e ASIA contro USD e EUR Scenario incerto - Forti tensioni MERCATI GLOBALI CRB Index (commodities) In rialzo Movimenti molto selettivi da gruppo a gruppo - Favoriti Metalli e Softs In calo In caduta Petrolio In ripresa dai minimi Stabile in fascia bassa (60-40 USD) Verso USD In caduta sotto i 30 USD Oro Stabile nel range Verso 1400 USD (non competitività degli high quality bonds) In forte salita (ruolo di hard currency) In impennata EURO/USD In graduale calo verso 1.00 In trading range In trading range Scenario incerto - Forti tensioni - Probabile rafforzamento del USD Strategia azionaria BUY-ON-DIPS - OVERWEIGHT EMG, settori ad alto Beta, small cap OVERWEIGHT EMG, ASIA, settori anticiclici ad alto rendimento SELL-ON-PEAKS SHORT Strategia fixed income cash o proxy (es.: CTZ), High Yield, EMGB Bonds governativi 10y+ Bonds governativi 10y+ ad alto rating 100% cash o proxy Psicologia degli investitori Ritorno graduale di confidenza e compiacenza - Boom del trading-on-line Disillusione e graduale allontanamento da ogni forma di investimento rischioso Prima scetticismo, poi disillusione, infine panico Panico e rabbia

7 04. Questa era il chart di scenario presentato a Gennaio

8 04. e questo è ciò che è successo e la situazione attuale 8

9 04. Il ciclo sdoppiato in atto da 70+ anni negli USA Le fasi 5 di REPRICING (quelle tra il punto 2 e il punto 0 sul grafico) sono quelle che Schumpeter chiamava le fasi di «distruzione creativa» e rappresentano il cuore dell evoluzione del modello di progresso capitalistico. Il modello sta dando i primi segnali di formazione di una GIUNTURA DI ACQUISTO DI LUNGO TERMINE che prenderà corpo nei prossimi mesi. Entrambi gli indicatori trimestrali sono in fase di RIPRESA, anche se per una conferma di questo segnale sarà necessario attendere la fine del trimestre. Difatti, una chiusura trimestrale dello S&P inferiore a 2000 manterrebbe entrambi gli indicatori in trend negativo. L esame del ciclo economico americano, quindi del ciclo economico dell economia leader e del mercato azionario leader, evidenzia una costante comportamentale di fondamentale importanza, che possiamo definire «Ciclo sdoppiato». Ogni ciclo (6-8 anni da minimo a minimo) è diviso in 5 fasi: ACCELERAZIONE CONTRAZIONE ESPANSIONE DISTRIBUZIONE - REPRICING ACCELERAZIONE - La prima fase del ciclo, quella che nel grafico è segnata come fase 1 ed inizia dalla freccia, è caratterizzata da uno sviluppo più importante e più legato proprio a una ripresa economica vivace. CONTRAZIONE - Segue quella che viene chiamata contrazione di metà ciclo (Mid-cycle contraction), alla quale le banche centrali hanno sempre risposto attraverso le politiche monetarie di stimolo (abbassamento dei tassi, Quantitative Easing, LTRO, Operazione Twist ecc.) ESPANSIONE - Successivamente alla contrazione arriva l azione di supporto monetario espansivo delle Banche Centrali, il movimento segnato nei nostri grafici con il 2, invariabilmente superiore al punto 1. DISTRIBUZIONE - Sul picco del secondo ciclo - quindi dopo il punto 2, verso la fine del ciclo completo - si sviluppano comportamenti maniacali: negazione della realtà - negazione degli eccessi e della natura speculativa delle valutazioni - negazione dei rischi - affermazione della perpetuazione dei fattori positivi - creazione di falsi miti (es.: 2000, 2008, 2015) REPRICING - Il bear market di fine ciclo, che poi da origine al bull market successivo. In quasi tutti i cicli, il secondo top è pari/superiore al primo e il declino che segue il secondo top è significativo e visibile (anche nell oscillatore) su un grafico trimestrale. Attualmente siamo in fase di REPRICING, in attesa di confermare il raggiungimento del prossimo punto 0 e quindi di iniziare un nuovo ciclo. 9

10 04. Secolarità Kuznets e il «Financial Composite Cycle» Un accenno alla metodologia seguita nella costruzione dei grafici seguenti. Kitchin ciclo 4-5 anni (business cycle o Presidential cycle) Juglar ciclo 9-10 anni ( intuizione del ciclo sdoppiato?) Kondratieff megaciclo di 50+ anni stagioni economiche Primavera-Estate-Autunno-Inverno noi rinomineremmo queste fasi in REFLAZIONE INFLAZIONE DISINFLAZIONE - DEFLAZIONE L Onda di Kuznets Il ciclo economico elaborato dal Premio Nobel Simon Kuznets, era un ciclo dalla durata di circa 18 anni e legato principalmente allo sviluppo delle infrastrutture e delle costruzioni residenziali ed industriali. La nostra ipotesi di lavoro è che il ciclo di Kuznets, il meno noto e osservato, sia il più importante e che il ciclo secolare completo sia in realtà un «doppio Kuznets» di circa anni (cioè la «vita massima» sui mercati dell investitore attivo, da quando comincia ad accumulare a quando va in pensione). Il nome che diamo a questo ciclo è FINANCIAL COMPOSITE CYCLE. In termini secolari e con riferimento a questo ciclo, come si vede nei grafici che seguono, i mecati si stanno avviando verso la fase di picco della DEFLAZIONE, che non corrisponde con i minimi dei tassi di interesse, ma con la fase dove il ritorno e la redditività degli asset finanziari in relazione al loro rischio è ai minimi, che è esattamente ciò che stiamo verificando in questo periodo. In termini di ciclo di Kondratieff, questa è la fine dell Inverno. Due note importanti: 1. Per i mercati azionari (qui viene visualizzato il mercato-leader, gli USA, ma la stessa cosa vale con poche variazioni per gli altri), le prime GIUNTURE DI ACQUISTO trimestrali a cavallo o subito dopo il minimo del FCC (frecce nere sul secondo grafico) sono in assoluto tra le più profittevoli nella vita di un investitore questo porta a concentrarsi non tanto sulle volatilità di breve, quanto sulle opportunità di medio/lungo 2. Per i mercati obbligazionari, questa fase dovrebbe essere caratterizzata da un IRRIPIDIMENTO della curva dei tassi, quindi di un allargamento dello spread di rendimento tra breve termine (che rimarrà basso) e rendimento a lungo termine (che salirà discesa dei bonds). Perché a parte noi - nessuno ipotizza uno scenario REFLATTIVO per i prossimi anni? Perché l ultimo si è verificato tra gli anni 50 e i primi anni 60 e perché è uno scenario senza crisi, quindi se ne è persa completamente la memoria. 10

11 04. Ciclo di Kuznets e Financial Composite CycleTM negli USA FCC = 2*KUZNETS REFLAZIONE INFLAZIONE REFLAZIONE DEFLAZIONE DEFLAZIONE DISINFLAZIONE DISINFLAZIONE Ogni ciclo di Kuznets (16-17 anni) ha 5 massimi e 5 minimi primari. In questo momento siamo tra il punto 9 (un top) e il punto 0, che in ogni ciclo di Kuznets si è distinto per importanza e successiva profittabilità. Ovviamente non esistono cicli perfettamente regolari: come ha ben spiegato Schumpeter, è l interazione dei cicli su vari archi temporali che può aiutare a capire economie e mercati. Chi cerca il «ciclo perfetto», nel senso di ritmo ripetitivo, è destinato a delusioni. 11

12 04. Ciclo di Kuznets e Financial Composite CycleTM negli USA DEFLAZIONE INFLAZIONE DISINFLAZIONE REFLAZIONE DEFLAZIONE DISINFLAZIONE Siamo in una situazione ciclica che ha pochissimi precedenti storici e quindi è di enorme interesse. E anche interessante notare che a cavallo della fine di ogni FCC si sviluppano 3 giunture di acquisto di lungo periodo, che se sfruttate adeguatamente sono in grado di generare performances importantissime. Ricordiamo che ogni giuntura di acquisto di LT (quarterly) deve per forza essere segnalata con maggior tempestività da una giuntura di acquisto di MT (mensile). 12

13 04. Mappa ciclica di Lungo Termine (ciclo trimestrale anni) Comincia il transito degli asset dalla parte discendente a quella ascendente della curva di Lungo Termine PASSAGGIO DALLA DEFLAZIONE DEI PREZZI DEGLI ASSET DELEVERAGING ALLA REFLAZIONE Questa è una situazione ciclica con pochissimi precedenti storici. T-NOTE DOLLAR INDEX ORO A D T U ARGENTO EUR/USD CORPORATE PETROLIO HIGH YIELD SOFT COMM. TASSI 6M US TITOLI AURIFERI EUROBONDS 7+Y EMKTS BONDS EUROPA ITALIA EURO GOV BONDS EMG MKTS RAME CRB INDEX T USD/JPY U CONVERTIBILI BRIC ASIA WORLD USA TASSI 6M EU 13

14 04. Statistiche Mercati azionari..phlx GOLD&SILVER...BOVESPA...MOSCOW RTS.LYX MSCI LAT AM...DOW JONES TR.LYX MSCI EMG MKTS...DOW JONES IND...FTSE S&P500.ISH S&P 500 HED.LYX MSCI ASIA ex JP...NASDAQ SENSEX (INDIA).LYX MSCI USA...CAC 40.LYX MSCI WORLD.LYX NASDAQ STOXX 600.LYX MSCI EUROPE...DAX...EURO STOXX50.LYX DAX.AMU ESTOXX50 EUR...MIDEX (Midcap ITA)...SMI...SHANGHAI COMP...TOKYO NIKKEI FTSEMIB40.LYX MIB

15 04. Statistiche Mercati obbligazionari LYX EMTS 15+Y EMG MKT DB LIQ EUR LYX IBOXX US TREA10 LYX EMTS 10-15Y EMG MKT ISHARES GOV $..US 10Y T-NOTE..EUR 10Y BUND HY - LYX IBOXX LIQ EUR HY LYX EMTS 07-10Y EMG MKT LYX LIQ SOV $ HY - AMU HY IBOXX EUR LYX EMTS GLOBAL BONDS LYX BTP 10Y MTS HY - ML HIGH YIELD ISH EURO GOVT BON..US 05Y T-NOTE LYX EU CORP BOND A ISH EURO AGGREG BOND LYX EMTS 05-07Y HY - ISH HY CORP $ ISH EURO CORP BOND ISH USD TRBOND 7-10 EMG MKT ISH JPM EMBI $ EMG MKT ISH CORP $..IT BTP EMG ML EMKT SOVER+ ISH EURO INFL LINKED LYX EMTS INF LINK LYX EMTS 03-05Y HY - ISH IBOXX EUR HY..US 02Y T-NOTE..EUR 05Y BOBL..EUR 02Y SCHATZ..IT CTZ..IT BOT LYX EMTS 01-03Y..IT CCT LYX BTP 1-3 ITA ISH USD TRBOND 1-3.Global CONV EUR

16 04. Statistiche Commodities c..brent OIL c...brent DTD c...comex-silver P c...comex-gold P c..oro c..argento c.etfs PH GOLD c.etfs GOLD c.etfs PRECIOUS METALS c.etfs SILVER c..platino c.etfs ZINC c.etfs BRENT OIL c.etfs SOYBEAN OIL c.etfs SOYBEANS c.etfs LEAN HOGS c..rame c.etfs ALLCOMM c.etfs INDMETALS c.etfs NICKEL..CRB CASH INDEX c.etfs PETROLEUM c.etfs WTI OIL c.etfs GRAINS c.etfs CORN c.etfs AGRIC c.etfs ALUMINIUM c.etfs COPPER c.etfs CRB INDEX c.etfs COFFEE c.etfs PH PALLADIUM c.etfs ENERGY c.etfs CRUDE OIL c.etfs WHEAT c.etfs COTTON c.etfs SOFTS c.etfs SUGAR c.etfs NATURAL GAS

17 04. Tabella dei rendimenti degli assets dati al 31/03 L asset più efficiente, cash a parte, si sono rivelati i bonds (Sharpe Ratio 1.06), che tuttavia dal 2010 hanno avuto solo due anni veramente buoni; al secondo posto, nonostante il calo degli ultimi anni, l Oro. Chi ha investito in cash (brevissimo termine) negli ultimi 16 anni ha appena coperto le perdite di valore dovute all inflazione. Dal 2010 in poi, ha solo perso potere di acquisto. 17

18 04. Tabella dei rendimenti composti degli assets (in EUR) L investimento che ha reso di più negli ultimi 17 anni è di gran lunga l Oro. Seguono i Bonds. Le borse sono le ultime, con un rendimento medio annuo reale di quasi -2%. 18

19 04. Tabella dei rendimenti composti degli assets (in EUR) Rendimento composto Tra il 2001 e il 2011 in quanti hanno consigliato di INVESTIRE strutturalmente una percentuale anche bassa del portafoglio in oro? Eurobond Equity HF Cash Oro 19

20 04. Tabella dei rendimenti dei portafogli-tipo Questa tabella mostra come, dal 1999 ad oggi, i rendimenti medi dei portafogli, qualunque sia stata la loro allocazione, abbiano teso ad assomigliarsi tutti, con rendimenti reali medi annui molto bassi, tra lo 0.3% e il 2%. Unica eccezione quelli contenenti Oro (cioè l asset che ha performato meglio in questi ultimi 15 anni). Non è assolutamente detto che questi dati siano una buona indicazione per il futuro: se ad esempio fossero stati presi nel 2000, sarebbero stati iperpremianti per l equity (vincitrice del periodo ), che invece è stata la grande perdente dei 10 anni successivi. La vera discriminante è nella volatilità e quindi nell efficienza: come è ottenuto il risultato rispetto alla volatilità. Lo stesso vale con la tabella di rendimento composto, che amplia nettamente il divario tra composizioni efficienti e inefficienti (troppo volatili) ed evidenzia come al netto dell inflazione dell area EURO (riga RealRet) i portafogli di gran lunga più efficienti siano stati i tre con meno azioni e i tre che contenevano Oro. 20

21 04. Tabella dei rendimenti dei portafogli-tipo Rendimenti di portafogli bilanciati 30.0% 20.0% 10.0% 0.0% -10.0% -20.0% -30.0% -40.0% -50.0% Visualizzazione delle due tabelle precedenti. Dal grafico in alto si evince come esista una ciclicità anche nel tasso di ritorno annuo delle varie combinazioni di portafoglio % oro 40% oro PP 25% PP Super Rendimenti composti di portafogli bilanciati Il portafoglio che ha avuto in questi ultimi 16 anni il miglior rendimento è quello composto da 40% Oro, 40% Bond e 20% Cash. La linea nera è il classico Portafoglio Perfetto (25% di ciascun asset) % oro 40% oro PP 25% PP Super 21

22 04. I nostri Portafogli Modello Rendimenti % Portafogli Modello dall' Base italia italia tr euro tr usd tr gl growth multiasset bond global bond aggr topo black swan GLOBAL Ind. FIDEURAM Flex Ind. FIDEURAM Obbl S&P in EUR

23 04. Rendimenti dei portafogli-tipo vs Portafogli Modello Rendimenti % composti di portafogli bilanciati standard dall' Base % oro 40% oro PP 25% Confronto tra i rendimenti percentuali composti ottenuti dalle varie composizioni di asset e i rendimenti dei nostri Portafogli Modello Periodo Il dato di fatto è che nei portafogli statici il sovrappeso dell asset ritenuto storicamente più performante (l azionario) non ha assolutamente pagato, mentre ha pagato la presenza nel periodo fino al 2011 di Oro. 300 Rendimenti % Portafogli Modello dall' Base Solo il migliore tra i portafogli statici mostrati nel grafico in alto (40% Oro, 40% Bonds, 20% cash: non certo una combinazione frequente tra gli investitori) è riuscito grazie all enorme rialzo dell Oro a mantenersi a livelli confrontabili con i meno performanti tra i nostri Portafogli italia italia tr euro tr usd tr gl growth multiasset bond global bond aggr topo black swan GLOBAL Ind. FIDEURAM Flex Ind. FIDEURAM Obbl S&P in EUR 23

24 04. I mercati azionari restano in un Bear Market ciclico La tabella è ancora quella tipica di un Bear Market. La posizione ciclica di LT (Trim) è ancora nella posizione T, la più pericolosa. Nessun indice è LONG su base mensile o trimestrale. Solo l Italia su base trimestrale è in ipervenduto. I grafici sotto mostrano indici in sequenze di massimi e minimi decrescenti o, nel migliore dei casi, in fase laterale. Secondo una analisi statistica, negli ultimi 50 anni un movimento sfavorevole dei primi tre mesi simile a quello attuale (2008, 2002, 2001, 1982, 1970, 1969) ha sempre impattato negativamente sulle performance almeno della prima metà dell anno. Tuttavia, anche in alcuni di questi casi l anno partito male ha innescato un reversal ed è finito in modo opposto a come aveva cominciato (cioè sui massimi) es. sullo S&P: 1978, 1982, 1983, 1991, 2003, Le chiavi di volta per distinguere un anno completamente negativo (2001, 2002, 2008) da un anno pivot (di reversal) sono: 1. il ritorno in posizione rialzista dei modelli mensili di trend ( rientro in posizione dei Portafogli Modello) 2. il ritorno sopra le chiusure dell anno precedente. Per ora, su nessun mercato si sono verificate queste condizioni. Solo su uno (USA) sono stati ripresi i livelli di fine

25 04. ECONOMIA USA meglio di Europa Il MODELLO ECONOMICO elabora e sintetizza attraverso un algoritmo la tendenza di fondo dei due principali indicatori macroeconomici: FIDUCIA e OCCUPAZIONE. MINIMO DEL CICLO Lo proponiamo nei nostri report in quanto l importanza analitica del MODELLO risiede nella sua correlazione con gli andamenti di fondo dei mercati, in particolare di quelli azionari. C è quindi un legame strettissimo tra i dati economici e i movimenti delle borse, dei tassi e la definizione delle strategie da intraprendere a qualunque livello, da money manager a investitore. Attualmente i Modelli Economici EUROPA e GLOBALE sono al ribasso, mentre il modello USA, in seguito ad un iniziale flesso negativo, si è nuovamente portato in rialzo. Restano da monitorare con attenzione i prossimi dati relativi alla Fiducia e Occupazione statunitensi, il cui peggioramento causerebbe una discesa del modello USA, in linea con gli altri. WARNING Si nota sull RSI in alto un IPERCOMPERATO ESTREMO, simile a quello che si è verificato in occasione degli altri picchi ciclici. Un assorbimento di questo eccesso è collegabile solo a un RALLENTAMENTO GLOBALE. Il modello è particolarmente sensibile al dato sulla FIDUCIA DEI CONSUMATORI. BLU = USA ROSSO = EUROPA NERO = GLOBALE Le aree in basso sul grafico rappresentano le fasi di ESPANSIONE (verde), INVERSIONE DI TENDENZA (grigio) e CONTRAZIONE (rosso) del modello USA. 25

26 03. ECONOMIA - Barometri in territorio negativo Il BAROMETRO ECONOMICO è un algoritmo proprietario che individua il trend dell economia attraverso l analisi delle sue componenti principali: borsa, tassi a breve, tassi a lungo (bonds), fiducia dei consumatori, occupazione. I dati finanziari vengono filtrati dall algoritmo, elaborati e semplificati in macrotendenze che portano a una ridefinizione aderente alla realtà, visivamente chiara ed efficace del quadro economico e della sua evoluzione nel tempo. Dati del Barometro Economico in peggioramento sia in Europa che negli Stati Uniti. Il Barometro Europa, a causa del peggioramento relativo all indicatore di sviluppo (corrispondente al trend del nostro Modello Economico), è passato in uno stato di Contrazione, mentre il Barometro USA si conferma in fase di Rallentamento. Da monitorare i dati sull occupazione e i due elementi leading del modello, cioè fiducia dei consumatori e mercati azionari, le cui flessioni porterebbero ad un ulteriore peggiormento del Barometro verso le zone di Recessione per l Europa e Contrazione per gli USA. Solo un miglioramento del trend dei mercati azionari e dell indicatore di sviluppo migliorerebbe il quadro economico raffigurato dal Barometro. Ricordiamo che per il nostro modello la discesa dei tassi, sia a breve che a lungo, è un fattore negativo nella valutazione Questo modello, come si può vedere dalla serie storica e dai report, ha un track record particolarmente solido nel segnalare correttamente (e spesso anticipare) le fasi di difficoltà dell economia reale. Attenzione. 26

27 04. Un elemento di rischio resta la leva finanziaria negli USA Margin Debt NYSE (sinteticamente: il livello netto di indebitamento presente sul mercato finanziario USA) ancora in discesa e distante dal minimo registrato nel Settembre del 2015, il cui successivo ritracciamento portò al recupero dell indice statunitense. Il dato negativo sulla leva si va così ad unire ad una ormai lunga serie di elementi di valutazione del mercato americano (capitalizzazione/pil, Shiller P/E ecc.) che stanno rientrando da eccessi storici. Nel 2015 la leva finanziaria USA (che possiamo definire come la componente speculativa) ha raggiunto picchi senza precedenti, grazie alla facilità di indebitamento di privati e aziende (buybacks). Il top del Margin Debt è stato registrato in Aprile 2015, in corrispondenza con l inizio di una fase non solo e non tanto di deterioramento dei mercati azionari, quanto, in senso più esteso, di contrazione della redditività degli asset. L analisi della serie storica dei dati (che risale solo al 1992) evidenzia tra il 2015 e il una sequenza di correlazione distributiva tra S&P e Margin Debt indicata sul grafico con la sequenza numerica che ha forti analogie rispetto a quelle dei due top precedenti, 2000 e Una chiusura mensile dello S&P inferiore a 1920 confermerebbe nello schema la perforazione del punto 4 e presumibilmente aprirebbe a una contrazione della componente speculativa, cosa che è avvenuta in occasione di tutti i cali più importanti del passato. Come va sottolineato, i dati del Margin Debt del NYSE sono vecchi di diverse settimane quando vengono pubblicati. Così, anche se può in teoria essere un indicatore interessante, un importante cambiamento nel Margin Debt non è immediatamente evidente. 27

28 04. Coppock Guide in «buy zone» Indice S&P, dati mensili L indice ha creato una struttura discendente, la prima dopo il minimo del Questa struttura verrebbe negata da una chiusura mensile sopra 2080 (linea blu). L indicatore lento di momentum (Coppock Guide, sovrapposto al grafico) è sceso sotto allo zero e quindi si è normalizzato dopo una lunghissima estensione rialzista. Ricordiamo che questo indicatore è nato espressamente per valutare le giunture di acquisto degli indici su base mensile e negli ultimi decenni ha fornito un solo falso segnale temporaneo (2001): quindi un suo eventuale rigiro al rialzo sarebbe da considerare un segnale importante di conferma della creazione di una base. I due indicatori in alto e in basso sono entrambi in ripresa. 28

29 Cicli e Mercati Research 04. Debolezza interna: breadth ancora <0 ma in ripresa 40% 30% 20% 10% 0% Il BREADTH (partecipazione, profondità) interna dei mercati azionari è misurato attraverso un panel di 250 blue chips ed è stato in deterioramento a partire da Aprile Ora è in ripresa, anche se non si è ancora portato sopra la linea dello 0 che è il logico spartiacque tra un mercato distributivo/negativo e un mercato positivo. Sopra 20% i mercati sono in eccesso di ottimismo fanno salire quasi tutto; sotto -20% sono in panico e vendono tutto. Il -20%, quindi una situazione di panico, è stato raggiunto a inizio. -10% -20% -30% -40% 29

30 04. Crisis Indicator: ritorno in posizione OFF Questo grafico rappresenta un portafoglio composto da sole posizioni SHORT su due asset azionari europei: 1. MIB 2. EUROSTOXX50 La curva di profitto (blu) evidenzia che in poche fasi i segnali ribassisti sono veramente profittevoli sul medio termine. Quando la curva di profitto BLACK SWAN sale, vuol dire che i mercati hanno qualche problema. Quando scende o sta ferma, vuol dire che non ci sono problemi strutturali. Ci sono stati quattro grandi fasi di profitto short dal 2000 ad oggi: 1. Fine Seconda metà Metà segnale ancora in atto L indicatore rosso in basso (CRISIS INDICATOR) segnala le fasi di crisi acuta. Come si vede, si era attivato prima di tutti i grandi cali del passato (2001, 2002, inizio 2003, 2008, Adesso si è appena disattivato dopo essere stato su ON nel periodo Dicembre-Marzo. Tuttavia, l inclinazione della media è ancora positiva e questo lasia comunque aperta per i prossimi mesi una finestra di vulnerabilità. SHORT AVG PROFIT PM PROFIT BMK CRISIS INDICATOR 30

31 Cicli e Mercati Research 04. Curve di profittabilità in ripresa Bmk Port. Mod. regrlin PM regrlin BMK Lineare (Bmk) Lineare (Port. Mod.) Le regressioni lineari delle curve di performance dei nostri Portafogli Modello e dei benchmark sono delle eccellenti proxy per il concetto di PROFITTABILITA : quando salgono, i mercati sono generosi e producono ritorni significativi; quando scendono, i mercati concedono molto meno e con molto più sforzo. Adesso le curve stanno effettuando un flesso al rialzo, che in precedenza è avvenuto nel 2009, 2011 e

32 Cicli e Mercati Research 04. Curve di profittabilità in ripresa MKT MODEL AVG PROFITABILIY mov3mbmk mov3mpm Il concetto della slide precedente può essere osservato anche in questo grafico, che mostra la variazione percentuale sui 12 mesi delle stesse curve di performance. Anche qui la deviazione standard è estremamente potente nell evidenziare le fasi di contrazione di profitto per la media degli asset. Da un lato, quindi, siamo in un contesto evidente di bassa profittabilità per la media degli investimenti, dall altro si registra una iniziale ripresa, che in passato si è verificata in corrispondenza di fasi di accumulazione importanti del mercato

33 03. Modelli di inversione ciclica CONGIUNTA e DISGIUNTA BT MT Strategie di ingresso sui mercati E fondamentale tarare il momento operativo di entrata sulle giunture di acquisto del trend di periodo inferiore nell'ottenere il potenziale maggiore da un movimento. Bisogna quindi agire determinando un trend dominante ed un trend secondario. Negli esempi riportati di seguito il trend di LT è dominante mentre quello di MT è secondario quando vengono messi in relazione il trend di LT e quello di MT. Quando vengono messi in relazione il trend di MT (monthly) e quello di BT (weekly) il trend di MT è dominante e quello di BT secondario. Fra i due trend, dominante e secondario, invariabilmente quello di breve o secondario è quello che governa il timing di esecuzione dell'entrata e dell'uscita dal mercato. 33

34 04. Mappa dei Cicli di Mercato - BORSE Proponiamo la posizione ciclica dei mercati azionari nelle due versioni: BOTTOM-UP, basata sull analisi ciclica dei panieri di blue chips che muovono i maggiori volumi di denaro, e TOP-DOWN, basata sulla posizione esclusivamente degli indici. Riteniamo che solo la comprensione congiunta della situazione interna di un mercato e di quella dell indice possa portare l investitore a compiere scelte razionali e opportune. La maggior parte le due situazioni cicliche sono coerenti, ma a volte accade che l azione di pochi titoli, molto influenti sugli indici, mascheri fasi di distribuzione/accumulazione che colpiscono la maggior parte degli altri titoli, creando così percezioni fuorvianti. La divergenza ciclica fra gli inidici e i titoli che ha caratterizzato i mesi precedenti si è ridotta. Sul Medio Termine la posizione ciclica Bottom-Up (titoli) risulta coerente rispetto alla posizione ciclica Top-Down (indici), entrambe in fase ascendente Up-Advancing. Con riferimento agli indici la posizione dei mercati azionari, in base alla loro posizione ciclica e alla dominanza, è: completa dominanza TOPPISH (A+D=100%) di breve + dominanza BULLISH di medio (U+A=92.1%) + dominanza BEARISH di lungo (T=84.2%). STRATEGIA CICLICA - La positività ciclica di medio periodo ha favorito il generarsi di reazioni tecniche sulle borse, che sono risultate in ritracciamenti rilevanti sui mercati più forti come USA e EMG. La struttura tecnica e ciclica di Lungo Termine resta negativa su tutti i mercati, esposti ad una giuntura di vendita di BT soprattutto sugli indici più deboli, i cui recuperi non sono riusciti a scalfire il trend primario ancora improntato al ribasso, mercati europei fra tutti. L Italia è il mercato ciclicamente più penalizzato a causa di una fase Terminating sia di Medio che di Lungo Termine. Da monitorare con attenzione lo scenario di breve, potenzialmente su una giuntura di vendita importante all interno di un downtrend. 34

35 Cicli e Mercati Research 04. Economia Valore/rischio Forza e rating Analisi e Cicli Strategie Opportunità Mappa dei Cicli di Mercato BONDS e COMMODITIES La posizione degli indici obbligazionari nel loro complesso, in base alla loro posizione ciclica (vedi sotto) e alla dominanza è: dominanza TOPPISH (A+D=67.5%) di breve + TOPPISH di medio (A+D=77.5%) + BEARISH (D+T=72.5%) di lungo. La posizione delle commodities, in base alla loro posizione ciclica e alla dominanza (vedi sotto), è: dominanza BEARISH di BREVE (D+T=73.7%) + dominanza BULLISH di MEDIO ( U+A=78.9%) + dominanza BEARISH di LUNGO (D+T=68.4%). STRATEGIA CICLCIA - Posizione ciclica dei Bonds complessivamente TOPPISH, ad eccezione degli High Yield e Corporate, ben più e interessanti e da preferire rispetto ai governativi. STRATEGIA CICLICA - Concentrarsi sulle Commodities forti e con una posizione ciclica favorevole -> Si conferma la leadership interna dei metalli preziosi, Oro e Argento, Bottoming nel breve e Bullish nel medio e lungo termine. 35

36 04. Valutazioni le borse hanno ridotto la sopravvalutazione Queste tabelle mettono a confronto la situazione delle valutazioni dei due principali indici USA e EURO a inizio Agosto e ora. Secondo i dati attuali, il fair value, o livello di neutralità rispetto alle medie storiche, per lo S&P 500 si concentra nell area , quindi con una sopravvalutazione media del 15%, mentre per l ES50 varia in un range molto ampio, centrato intorno a 2742: ma sulla proiezione degli utili a 12 mesi, l ES50 è nettamente più a buon mercato della borsa USA (oltre 20% di forbice). 36

37 04. Valutazioni bonds governativi europei ancora carissimi Queste tabelle mettono a confronto la valutazione dei principali asset obbligazionari con i loro redditi di equilibrio (lungo termine), la duration e la volatilità. La colonna finale (Sharpe Ratio) esprime la convenienza oggettiva di ogni asset. Va tenuto conto che uno Sharpe Ratio ottimale dovrebbe essere pari o superiore a 1 (rischio una certa percentuale per ottenre la stessa percentuale di reddito). Come emerge chiaramente, la convenienza è bassa ed è addirittura negativa ( certezza di perdere soldi) per i bonds tedeschi fino a 7 anni. Gli asset «meno sconvenienti» al momento sono corporate, HY e EMG Bonds in USD a cambio aperto (quindi con rischio di cambio che potrebbe annullare o aumentare la convenienza) e HY in EUR. E interessante anche il governativo USA a 1-3 anni. 37

38 04. Commodities, Ciclo di Kuznets e Financial Composite CycleTM NERO = FINANCIAL COMPOSITE CYCLE (2*KUZNETS) ANNI BLU = KUZNETS CYCLE (17-18 ANNI) ROSSO = KITCHIN CYCLE (9 ANNI) INFLAZIONE DISINFLAZIONE DEFLAZIONE Per quello che ci è dato capire, le Materie Prime seguono il FCC con una sfasatura profonda: i grandi Bull Markets arrivano in fase di INFLAZIONE e DEFLAZIONE, ma non in quelle di REFLAZIONE e DISINFLAZIONE. Come già indicato, in ottica di LT siamo in vista di un rally importante, ma imparagonabile a quelli e E molto difficile che le commodities vedano nei prossimi 10 anni livelli superiori a quelli dei massimi 2011 e

39 04. Petrolio in ripresa Il Petrolio ha fatto segnare un importantissimo minimo ciclico e non scenderà più probabilmente per anni sotto 30. (Vedi al proposito le indicazioni e i report pubblicati tra fine 2015 e inizio ). Lo spazio al rialzo è ancora importante: il primo blocco importante di LT è tra 55 e 60. Supporto chiave a

40 04. Dollaro: situazione tecnica incerta DOLLAR INDEX DOLLAR INDEX: Al test del supporto critico di 95. Come segnalato da mesi e visibile anche dai due grafici successivi (EUR/USD e USD/JPY), il trend del biglietto verde è tutt altro che scontato. Massima attenzione, anche perché l introduzione di una valuta diversa da quella del portafoglio di riferimento equivale all introduzione di un asset volatile. 40

41 04. Dollaro: situazione tecnica incerta EUR/USD EUR/USD Il momentum lento (Coppock Guide, sovrapposto al grafico) si è girato al rialzo ed è in una posizione che ricorda quella del E in atto una fase laterale con primi punti di controllo a 1.15 e 1.11/

42 04. Dollaro in calo contro JPY USD/JPY II trend si conferma al ribasso. In altre occasioni avevamo segnalato come l ipercomperato di lungo termine su questo cambio in area fosse ai massimi storici. L ipervenduto rende possibile un rimbalzo. 42

43 04. Tabelle di Forza Relativa (BORSE, ASSET, BLUE CHIPS ITA) Commento generale Le Tabelle di Forza Relativa evidenziano una prevalenza di flussi verso i settori e gli strumenti tipicamente difensivi, come i metalli preziosi e Bonds governativi lunghi. Il recupero dei LATAM e EMG, da monitorare nei prossimi mesi, si configura ancora all interno di un Trend di lungo periodo a favore degli USA. Permane la debolezza del Brent rispetto all indice delle materie prime (CRB) e degli indici europei nei confronti degli altri mercati, a dimostrazione della vulnerabilità in essere dell Europa. Ricordiamo che la logica di queste tabelle è di individuare dove va effettivamente il denaro, per seguire costantemente il flusso reale. VEDI: Si conferma la forza dei LATAM, EMG e ASIA, le tre aree legate all economia reale e alle materie prime. Già in precedenza abbiamo visto il verificarsi di una situazione simile, che successivamente è rientrata senza provocare un cambiamento strutturale del macrotrend di forza relativa, da anni favorevole agli USA. La situazione è quindi da tenere sotto ulteriore osservazione per comprendere se si tratta di un segnale puramente dovuto alla vulnerabilità dei mercati delle economie avanzate (soprattutto europee) o di un segnale di inversione strutturale. Classifica invariata, le prime posizioni sono occupate da Oro e Bund, dunque stato di risk off del mercato. MIB e DAX in coda rappresentano la debolezza degli indici europei rispetto agli altri mercati. Oro e Argento si presentano anche questo mese come gli asset più forti nonostante la correzione di Marzo, mentre CRB e BRENT sono ancora deboli. Indice S&P500 a metà del guado, il recupero dai minimi di Febbraio ne ha migliorato il trend, che tuttavia resta Neutrale ed in attesa di ulteriori conferme. Tra le sei blue chips che muovono più denaro sulla borsa italiana, ENEL e ENI, tipiche utility difensive, sono attualmente i titoli più forti. Segnaliamo che ENI tende a sovraperformare l indice FTSEMIB nelle fasi di maggiore vulnerabilità del mercato italiano, come avvenuto nel , , In tal senso, una tendenza positiva della forza relativa fra ENI ed il MIB è da considerare come un warning importante nei prossimi mesi. 43

44 04. Spread Europa/USA: vicino a un inversione? Il monitoraggio relativo agli effetti concreti della manovra della BCE passa attraverso la verifica nei prossimi mesi di tre macrotrend: 1. il rafforzamento delle borse europee rispetto a quella USA, il che rappresenterebbe una inversione rispetto al trend degli ultimi otto anni; 2. una graduale riapertura della forbice tra tassi a breve, che rimarranno sui minimi storici per diverso tempo, e tassi a lungo, che saliranno; 3. un rafforzamento dell'euro rispetto al USD questo è l unico elemento che comincia a intravedersi. Fino ad ora, la continua scommessa di investitori e gestori su una sovraperformance dell Europa rispetto agli Usa è stata costantemente persa ed è stata anche foriera di problemi, tra cui il pessimo comportamento delle borse europee rispetto a quella USA nel calo di inizio anno. Vedremo se le manovre della BCE ribalteranno questo trend. Gli indicatori mensili cominciano a essere supportivi e lo spread è sulla base di un grosso canale di LT. 44

45 04. Spread Bancari/ES50: vicino a una fase di recupero? Anche lo spread tra bancari e ES50 (sui minimi degli ultimi decenni, più basso che nel 2009 e nel 2012) sta arrivando su una potenziale giuntura di acquisto, che potrebbe portare quantomeno a una fase di rimbalzo rispetto al trend negativo primario. Ricordiamo che, secondo i nostri dati, il settore bancario muove da solo circa un terzo dei volumi scambiati sulle borse europee. 45

46 04. Biotech: correzione del Bull Market precedente In seguito alla correzione innescatasi nel corso del 2015, le Biotech tentano la creazione di una base di supporto in prossimità della banda di Bollinger inferiore, reagendo ai flessi positivi sia degli oscillatori più veloci che del momentum, i quali in passato hanno spesso portato alla formazione di punti di controllo importanti. Mentre sul medio periodo vi è quindi la possibilità di un proseguimento della reazione in atto, con una prima resistenza individuata in area 116, sul lungo periodo (grafico in basso) sia la posizione ciclica che di trend restano negative. E fondamentale la tenuta dei minimi del primo trimestre, in particolare l area , che se forata al ribasso porterebbe ad una ripresa della fase correttiva. 46

47 04. Rischiometro globale e equity Il Rischiometro GLOBALE è la percentuale complessiva degli asset volatili contenuti nei nostri Portafogli Modello, quindi la somma di azioni, bonds emergenti, HY, oro. Nel PM globale formato dagli 8 PM equiponderati, il massimo possibile in asset volatili è il 61.66%, che quindi ove raggiunto porterebbe il Rischiometro GLOBALE a 100%. Il Rischiometro EQUITY non è altro che la percentuale complessiva degli asset azionari contenuti nei nostri Portafogli Modello (ad eccezione del PM SDT, che usa una strategia puramente stagionale). Nel PM globale formato dagli 8 PM equiponderati, il massimo possibile in equity è il 46.11%, che quindi ove raggiunto porterebbe il Rischiometro EQUITY a 100%. 47

48 04. Rischiometro equity e Eurostoxx50 La comparazione tra il Rischiometro EQUITY e l indice Eurostoxx50 dal 2007 ad oggi porta a conclusioni interessanti. Il falso segnale di inizio Dicembre aveva difatti portato il nostro modello a una esposizione del 66.3% rispetto al massimo possibile sulla parte azionaria. Questi segnali sono successivamente rientrati e resta solo in posizione la parte relativa alla Strategia del Topo, che incrementerà per l ultima volta a fine Gennaio e successivamente uscirà a fine Aprile. Come si vede dal grafico, questa sequenza incremento+uscita immediatamente successiva ha un solo precedente, il periodo Maggio-Giugno Sul nostro sito, nella sezione AREA UTENTI MOTORE GRAFICO si può osservare che precedentemente al 2008 c erano stati altri due falsi segnali molto simili a questo: Luglio 2001 e Gennaio-Marzo 2002, entrambi seguiti da violenti declini. Il nostro modello ha le sue imperfezioni e non sempre riesce a generare profitti: ma a volte bisogna andare a fondo nella logica che è alla base anche di un segnale perdente, per capire se può essere utile. 48

49 Cicli e Mercati Research 04. Il valore aggiunto dell algoritmo di trend nei Portafogli Modello Cerchiamo di spiegare con un esempio come funziona il nostro modello direzionale, quello che vedete su base settimanale, mensile e trimestrale nelle Tabelle Operative e nei nostri Portafogli Modello. Lo scopo di questo modello è di OTTIMIZZARE LA RELAZIONE TRA PERFORMANCE E RISCHIO. In questo caso, la performance è calcolata prendendo in considerazione solo i SEGNALI DI RIALZO (LONG). Quando il modello è in posizione NEUTRALE o SHORT la performance e pari a zero. La comparazione tra la performance del modello e l indice Eurostoxx50 dal 2000 ad oggi porta a conclusioni interessanti e soprattutto aiuta a capire quali sono i vantaggi e i limiti di un modello direzionale come il nostro. Una strategia BUY&HOLD dal 2000 ad oggi avrebbe totalizzato il -37% (base = 100), mentre il modello ha totalizzato il +105%, incluse le commissioni di negoziazione. Questo vantaggio viene accumulato durante le principali fasi negative dell indice, quando il modello esce dal mercato e quindi riparte, dal segnale rialzista successivo, da una base mediamente più elevata. Durante le fasi rialziste prolungate, viceversa, il modello tende a sottoperformare il mercato in quanto esce alcune volte dalla posizione rialzista, per poi rientrare a livelli più elevati. Questo tipo di comportamento, che è quello adottato dai nostri PORTAFOGLI MODELLO su tutti gli asset volatili, va paragonato a una ASSICURAZIONE che si paga in quanto a nessuno è dato sapere a priori quale sarà l output di un segnale. 49

50 04. Italia In ipervenduto record di medio termine Il nostro modello evidenzia una SOTTOVALUTAZIONE RECORD per la borsa italiana. Questa fase rappresenta in ottica di lungo periodo una delle giunture di acquisto a più basso rischio degli ultimi 50 anni. 50

51 04. Italia Su una giuntura di acquisto importantissima Seguiamo questa Mappa da diversi anni. E stata utile, a noi e ad altri. Questo schema non è da ritenere né vincolante, né rigido. Ma è una linea logica che certamente potrà aiutare nella valutazione dei futuri movimenti di borsa. Il grafico in alto è l aggiornamento della previsione (sempre pubblicata nel libro «MIB 50000» ad Aprile 2014), basata su una ripetizione meccanica di una sequenza integrata di cicli, mentre il grafico in basso è la realtà di come si è comportato il mercato. Rispetto alla Mappa di «MIB 50000», che vedete nel riquadro, è stata leggermente rallentata da fine 2015 la curva relativa all Economia (quella rossa), il che ha portato tutta la proiezione ad inclinarsi leggermente verso il basso Fermo restando il dato di fatto che i mercati non sono prevedibili nel senso stretto del termine, è anche vero che sono ciclici e che quindi presentano invariabilmente, al di là delle aspettative che li circondano, opportunità in entrambe le direzioni. L investitore che sposa la logica di un rialzo secolare o repricing, o bull market del mercato azionario italiano, deve quindi vedere nelle correzioni primarie opportunità, prima ancora che rischi. Per quanto non possa essere escluso a priori il raggiungimento di livelli inferiori, questa giuntura di acquisto di LT+MT dovrebbe rappresentare il miglior punto di ingresso dei prossimi anni. N.B. La mappa esprime il ritmo dell andamento ciclico e non i livelli assoluti di prezzo. 51

52 04. La Mappa di MIB Scenario di medio termine I livelli in rosso rappresentano le aree strategiche di supporto del 2015, quelle in azzurro le resistenze. Ricordiamo che la volatilità media del mercato azionario italiano, tra massimo e minimo dell anno, è del 45% sui 10 e 20 anni: gli ultimi 4 anni sono stati un eccezione (record di anni consecutivi sotto la media). I prossimi anni vedranno volatilità in crescita. 52

53 04. Italia (MIB) Esame della sinergia tra LT (trim) e MT (mese) Le aree ombreggiate in rosso rappresentano i periodi in cui il CM di LT (trimestrale) ha un andamento negativo, mentre quelle in blu sono le fasi di andamento positivo. Si noti come, in prevalenza, le giunture di acquisto di MT più profittevoli (frecce blu) siano arrivate nelle fasi con il supporto del CM positivo, e viceversa per le giunture di MT di vendita (frecce rosse). Come si vede, ora siamo in una fase negativa sia di LT che di MT. 53

54 04. L Italia per un investitore globale (ETF ISHARES MSCI ITALY in USD) Il grafico mensile a fianco mostra l indice italiano per come appare a un investitore globale che ragioni in USD. I massimi del 2007 (36) sono a una distanza abissale e (anche a causa della rivalutazione del USD sull EUR) l indice è ancora sotto del 35% rispetto ai massimi della prima metà del Su base mensile gli oscillatori stanno effettuando un flesso rialzista, che nei prossimi mesi dovrà essere confermato anche da un cambiamento della posizione di trend, da inizio anno negativa. Sul grafico trimestrale in basso si nota che entrambi gli indicatori di momentum sono ancora in fase discendente, presumibilmente diretti verso una giuntura di acquisto nel. La pazienza nell attendere i prossimi segnali rialzisti sarà ampiamente remunerata

55 04. La logica dei Portafogli Modello 55

56 04. Portafogli Modello - Quadro riepilogativo 56

57 04. Portafoglio Global Bond Questo è il nostro nuovo Portafoglio Modello GLOBAL BOND. E stato ritarato per potersi proteggere in caso di un rialzo dei tassi e contemporaneamente per poter sfruttare le tendenze favorevoli di EMGB e High Yield. Nessuno trova attraenti i rendimenti dei bond, ma per molti investitori, privati e istituzionali, non c è altra scelta. Pensiamo ai fondi pensione, che in media hanno un gap del 10-20% tra le masse in gestione e quello che dovranno pagare in pensioni nel giro di 10 anni. I fondi pensione hanno solo tre soluzioni per colmare questo divario: scommettere sull azionario, correndo grossi rischi, puntare sul credito, cercando di ottenere un rendimento reale, oppure andare a leva. Nessuno di questi casi è esente da grossi rischi. Questo Portafoglio ha un rendimento storico ottimo (quasi 8.5% medio annuo, con una STD <5% e uno Sharpe Index elevato, 1.48). In questo momento, il portafoglio è investito solo in Governativi EUR 7-10 anni e HY EUR /15 05/15 06/15 07/15 08/15 09/15 10/15 11/15 12/15 01/16 02/16 03/16 04/16 CASH GOVERNMENT BOND EM. MARKET BOND HIGH YIELD BOND EQUITY GOLD 57

Appendice 2 I 12 charts più importanti del 2016

Appendice 2 I 12 charts più importanti del 2016 Appendice 2 I 12 charts più importanti del 2016 I grafici che seguono rappresentano, nella nostra opinione, i veri punti centrali del 2016 in termini di comprensione dello scenario, rischi e opportunità.

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale 07/13/ Tutto, nella vita e sui mercati, si muove in cicli Chi non impara dalla storia è condannato a ripeterla SNAPSHOT Economie Barometro USA Stabile SURRISCALDAMENTO Barometro EU Crescita Barometro Globale

Dettagli

Appendice 2 I 12 charts più importanti del 2015

Appendice 2 I 12 charts più importanti del 2015 Appendice 2 I 12 charts più importanti del I grafici che seguono rappresentano, nella nostra opinione, i veri punti centrali del in termini di comprensione dello scenario, rischi e opportunità. Nessuno

Dettagli

Quarterly report 1 Q 2017

Quarterly report 1 Q 2017 01. Tutto, nella vita e sui mercati, si muove in cicli Chi non impara dalla storia è condannato a ripeterla Quarterly report 1 Q SCENARI E TENDENZE Sommario I. Scenario globale 1. Decalogo 2. Analisi dei

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

CAPITOLO IV L OSCILLATORE STOCASTICO

CAPITOLO IV L OSCILLATORE STOCASTICO CAPITOLO IV L OSCILLATORE STOCASTICO Mappa del capitolo Lo Stocastico Introduzione Metodo di calcolo Interpretazione dell Oscillatore Lo Stocastico Veloce e Lento Ipervenduto e Ipercomperato Divergenze

Dettagli

STRESS TEST DEL NS. PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO

STRESS TEST DEL NS. PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO STRESS TEST DEL NS. PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO PERDITE IPOTETICHE SUI PRINCIPALI TITOLI OBBLIGAZIONARI CON IPOTESI RIALZO TASSI DI +50BPS SU TUTTA LA CURVA DA 1Y A 30Y INDICI MONDIALI 1.1.2016-29.4. 2016

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale 12/12/ SNAPSHOT Economie Barometro USA SURRISCALDAMENTO +12 (prec.: +12) = Barometro EU ESPANSIONE +8 (prec.: +8) = Barometro Globale SURRISCALDAMENTO +10 (prec.: +10) = Mercati azionari Trend e Forza

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale 12/14/ SNAPSHOT Economie Barometro USA ESPANSIONE Barometro EU CRESCITA Barometro Globale ESPANSIONE Mercati azionari Trend e forza USA Fase laterale Trainante Europa Fase laterale Molto debole Italia

Dettagli

MODULO 1 ANALISI TECNICA 1. Introduzione: le leggi dei mercati e le Grandi Teorie

MODULO 1 ANALISI TECNICA 1. Introduzione: le leggi dei mercati e le Grandi Teorie MODULO 1 ANALISI TECNICA 1. : le leggi dei mercati e le Grandi Teorie CAPITOLO I - INTRODUZIONE ALL ANALISI TECNICA Le previsioni in campo economico - I sistemi statistici - I sistemi econometrici Confronto

Dettagli

Quarterly report 1 Q 2016

Quarterly report 1 Q 2016 01. Tutto, nella vita e sui mercati, si muove in cicli Chi non impara dalla storia è condannato a ripeterla Quarterly report 1 Q SCENARI E TENDENZE Sommario 1. Analisi dei rendimenti degli asset e confronto

Dettagli

TOPICAL STUDY. Oro e volumi delle Banche Centrali

TOPICAL STUDY. Oro e volumi delle Banche Centrali 04. TOPICAL STUDY Oro e volumi delle Banche Centrali Sommario Introduzione I principali importatori di Oro Riserve auree e riserve valutarie Titoli auriferi 1 04. Introduzione L Oro è uno dei principali

Dettagli

Cosa fare a fine Marzo sui mercati

Cosa fare a fine Marzo sui mercati Cosa fare a fine Marzo sui mercati Fine del primo trimestre. Tira un vento strano sui mercati, che sembrano dominati da stimoli di brevissimo e sembrano perdere completamente di vista la BIG PICTURE, gli

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

LO SCENARIO DEI MERCATI:

LO SCENARIO DEI MERCATI: Un contributo alla gestione finanziaria delle Cooperative LO SCENARIO DEI MERCATI: «AUTUNNO-INVERNO 2017-2018» MICHELE DI GIANNI Responsabile Ufficio Gestione di Patrimoni SCUOLA COOP, 28 SETTEMBRE 2017

Dettagli

Quarterly Report Strategie per la parte finale del 2013

Quarterly Report Strategie per la parte finale del 2013 Quarterly Report Strategie per la parte finale del 2013-1. INDICATORI MACRO MODELLO E BAROMETRO ECONOMICO - 2. POSIZIONE DEI MERCATI ALL INTERNO DELLA MAPPA DEI MERCATI - 3. IL GREED/PANIC INDEX - 4. POSIZIONE

Dettagli

Mid-Month Update POSIZIONE CICLICA SETTORIALE E SELEZIONE TITOLI

Mid-Month Update POSIZIONE CICLICA SETTORIALE E SELEZIONE TITOLI INDICE Maggio 2013 Mid-Month Update POSIZIONE CICLICA SETTORIALE E SELEZIONE TITOLI Posizione ciclica settoriale Commento generale Per ciascun aggregato viene pubblicata: Tabella Operativa con commento

Dettagli

PREVISIONI PRIMO TRIMESTRE 2005

PREVISIONI PRIMO TRIMESTRE 2005 PREVISIONI PRIMO TRIMESTRE 2005 ABSTRACT DELLE PREVISIONI TRIMESTRALI PUBBLICATE AD USO ESCLUSIVO DEI CLIENTI AAM IN DATA 17 GENNAIO 2005 Pagina 1/4 Si è chiuso un anno nel complesso positivo per gli investimenti

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2016 Il commercio mondiale è rimasto stabile a dicembre 2015 a seguito del leggero incremento dell export dei paesi sviluppati e della stazionarietà di quello dei

Dettagli

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo.

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo. Prima facciamo un breve aggiornamento Ciclico vedendo il Ciclo Settimanale sull Eurosotxx future iniziato il 19 giugno intorno alle ore 10:15 (dati a 15 minuti aggiornati alle ore 12:15 del 28 giugno):

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

MODULO 1 ANALISI TECNICA MEDIE MOBILI E LORO UTILIZZO

MODULO 1 ANALISI TECNICA MEDIE MOBILI E LORO UTILIZZO MODULO 1 ANALISI TECNICA MEDIE MOBILI E LORO UTILIZZO Indice tematico Tipologie di medie mobili e scelta dell ampiezza Tecniche di utilizzo e segnali Oscillatore basato su due medie Conclusioni Tipologie

Dettagli

Technical View (04/01/2017)

Technical View (04/01/2017) Technical View (04/01/2017) 1 Stoxx600 L indice Europeo, dopo una lunga ed estenuante fase laterale che ha caratterizzato gran parte del 2016 ha finalmente dato un segnale di forza con la rottura di quota

Dettagli

Crisi Finanziaria dati empirici. Nicola Pegoraro Anno Accademico Università di Genova Novembre 2008

Crisi Finanziaria dati empirici. Nicola Pegoraro Anno Accademico Università di Genova Novembre 2008 Crisi Finanziaria dati empirici Nicola Pegoraro Anno Accademico 2008-2009 Università di Genova Novembre 2008 Panico sui mercati Le Banche Gli Stati 6 5 4 3 2 1 0 Tassi USA Tasso T-Bill USA a 3 mesi tasso

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari: offerta e domanda di titoli Nel 2015 le emissioni

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Technical View (24/08/2015)

Technical View (24/08/2015) Technical View (24/08/2015) 1 EStoxx50 L Estoxx50 ha corretto oltre il 10% dai massimi di metà luglio portandosi vicino alla base del canale rialzista. Crediamo che il movimento in corso possa fermarsi

Dettagli

Topical Study Luglio 2013 "MID-YEAR REPORT: SCENARI PER LA SECONDA META DEL 2013" «Strategie non convenzionali per mercati complessi»

Topical Study Luglio 2013 MID-YEAR REPORT: SCENARI PER LA SECONDA META DEL 2013 «Strategie non convenzionali per mercati complessi» Topical Study Luglio 2013 "MID-YEAR REPORT: SCENARI PER LA SECONDA META DEL 2013" «Strategie non convenzionali per mercati complessi» RSI (4) APPENDICE GRAFICA Indici azionari ETF Bonds Indici e ETF obbligazionari

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete PERFORMANCE INDICI

Dettagli

Investire in un contesto di bassi rendimenti

Investire in un contesto di bassi rendimenti Investire in un contesto di bassi rendimenti q Non inseguire i rendimenti passati Investire passivamente significa acquistare attivi che offrono rendimenti più bassi e minore diversificazione Investire

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 1 gennaio 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 1 gennaio 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 1 gennaio 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

View sui mercati. Marzo 2017

View sui mercati. Marzo 2017 View sui mercati Marzo 2017 Indice azionario europeo Stoxx600 Le borse europee continuano ad essere toniche, sulla scia dei dati positivi provenienti dalla produzione industriale e dall inflazione. L indice

Dettagli

Monthly report

Monthly report Tutto, nella vita e sui mercati, si muove in cicli Chi non impara dalla storia è condannato a ripeterla Monthly report Snapshot e Statistiche Caduta e ascesa dei mercati azionari globali pre/post 2008

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

INDICI MONDIALI al Performance assolute da inizio anno penultima colonna

INDICI MONDIALI al Performance assolute da inizio anno penultima colonna INDICI MONDIALI al 30.05.17 Performance assolute da inizio anno penultima colonna Settori Eurostoxx 600 al 30.05.2017 Performance da inizio anno Tassi governativi a 10 anni Selezione per aree geografiche-

Dettagli

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione c è una rotta fuori dai porti sicuri? Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione Giovanni Landi, Senior Partner Anthilia Capital Partners Anthilia Capital Partners

Dettagli

Analisi Fondamentale Eni

Analisi Fondamentale Eni Analisi Fondamentale Eni Dati Societari Azioni in circolazione: 3634,185 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 49.897,36 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : BUY Profilo Societario

Dettagli

FONDAMENTI DI ANALISI TECNICA

FONDAMENTI DI ANALISI TECNICA 1 2 3 4 5 Fondamenti di Analisi Tecnica 1 FONDAMENTI DI ANALISI TECNICA Ø ANALISI TECNICA VS ANALISI FONDAMENTALE Ø PRINCIPALI TIPOLOGIE DI GRAFICI Ø TIMEFRAME E VOLATILITA Ø COME SI DEFINISCE IL TREND

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 FEBBRAIO 2016 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma continua ad essere sui valori massimi della serie. Pil e produzione industriale

Dettagli

Tutto, nella vita e sui mercati, si muove in cicli Chi non impara dalla storia è condannato a ripeterla www.cicliemercati.it

Tutto, nella vita e sui mercati, si muove in cicli Chi non impara dalla storia è condannato a ripeterla www.cicliemercati.it Cicli&Mercati Tutto, nella vita e sui mercati, si muove in cicli Chi non impara dalla storia è condannato a ripeterla www.cicliemercati.it INFORMAZIONE TECNICA SUI MERCATI FINANZIARI n.09 - UPDATE 18.10.2012

Dettagli

Iniziamo dall S&P500 a partire dal minimo del 6 marzo 2009, da dove è partito la fase rialzista di più lungo periodo:

Iniziamo dall S&P500 a partire dal minimo del 6 marzo 2009, da dove è partito la fase rialzista di più lungo periodo: Prima dell Analisi Frattale faccio un breve commento generale. Oggi sembra tutto tranquillo anche perchè si attendono degli importanti dati Usa alle 14:30 (vendite al dettaglio) ed alle 16 (fiducia università

Dettagli

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Portafoglio Invesco a cedola Profilo dinamico Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico" Fondi a stacco cedola Invesco Euro Corporate Bond Fund Invesco Global Total Return (EUR) Bond Fund Invesco Pan European High Income Fund Invesco US High

Dettagli

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale - l Euro/Dollaro prosegue la sua ripresa ed ha chiuso poco sotto 1.37 - l Oro è salito con decisione ed ha chiuso intorno a 1319 dollari - l Indice delle Commodities

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a luglio 2016 a seguito della riduzione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. Nel secondo trimestre

Dettagli

Premessa. Entrate tributarie

Premessa. Entrate tributarie 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

FINOR Mercati finanziari: Performance attese per il 2005.

FINOR Mercati finanziari: Performance attese per il 2005. AMBROSETTI ASSET MANAGEMENT s o l u z i o n i p e r l i n v e s t i m e n t o FINOR Mercati finanziari: Performance attese per il 2005. 20 GENNAIO 2005 FINOR GENNAIO INTRODUZIONE AAM: chi siamo AAM: soluzioni

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Cedola 18 NOVEMBRE

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 9 settembre 2013 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

La nuova frontiera della diversificazione del rischio

La nuova frontiera della diversificazione del rischio La nuova frontiera della diversificazione del rischio In rappresentanza di Schroders: Donatella Principe Head of Institutional Business Italy c è una rotta fuori dai porti sicuri? Schroders Focus, esperienza,

Dettagli

La gestione attiva alla prova dei mercati

La gestione attiva alla prova dei mercati La gestione attiva alla prova dei mercati Elisabetta Manuli Vice Presidente 4 marzo 2015 Cosa ha funzionato nel 2014 per i fondi di fondi Strategia event driven Credito strutturato Risk management In ambiente

Dettagli

ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple!

ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple! ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple! Arnaud Ganet Amministratore Delegato Alberico Potenza Direttore Generale Groupama Asset Management Sgr Indice Groupama Asset Management Gli eccessi dell

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GENNAIO 2017 L indice del commercio mondiale è calato a ottobre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell export

Dettagli

Vediamo ora i 4 future su Indici Azionari che seguo (dati ad 1 ora a partire da inizio febbraioaggiornati alle ore 09:35 del 26 marzo):

Vediamo ora i 4 future su Indici Azionari che seguo (dati ad 1 ora a partire da inizio febbraioaggiornati alle ore 09:35 del 26 marzo): Chiusura Borse Asia/Pacifico - Australia (Asx All Ordinaries): -0,74% - Giappone (Nikkei225): -0,60% - Hong Kong (Hang Seng): +0,27% - Cina (Shangai): -1,25% - Korea (Kospi):+1,49% - India (Bse Sensex):

Dettagli

COMPAM ACTIVE BOND PLUS: 5 anni di successo

COMPAM ACTIVE BOND PLUS: 5 anni di successo 13 Giugno 2017 The Italian Evidence Based Investment Company COMPAM ACTIVE BOND PLUS: 125 120 115 110 105 95 Dati Net Asset Value dal 21.05.2012 al 31.05.2017. Volatilità calcolata giornalmente. Performance

Dettagli

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 14 novembre)

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 14 novembre) Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 14 novembre) Prima un breve cenno alla situazione Macroeconomica che interessa questi 2 mercati Il Bund resta forte

Dettagli

GUIDA AI PORTAFOGLI MODELLO

GUIDA AI PORTAFOGLI MODELLO GUIDA AI PORTAFOGLI MODELLO Maggio 2016 PORTAFOGLI MODELLO E la soluzione guidata che riporta Portafogli Modello diversificati, ovvero ripartiti su diverse macro asset class (azionario, obbligazionario

Dettagli

Vediamo il grafico con la relazione tra Bund future e Dax a partire dal gennaio 1990 su dati giornalieri. Correlazione: Bund-Stoxx 600.

Vediamo il grafico con la relazione tra Bund future e Dax a partire dal gennaio 1990 su dati giornalieri. Correlazione: Bund-Stoxx 600. (6-mar-26) Vediamo l Analisi Intermarket tra Bund ed Eurostoxx anche alla luce dei movimenti in attoaggiungiamo anche la relazione con l Euro/Dollaro. Si considera l Indice perché è rappresentativo dei

Dettagli

Il punto sui mercati Novembre Risponde: Marco Vicinanza, Vice Direttore Generale e Responsabile Investimenti Arca SGR:

Il punto sui mercati Novembre Risponde: Marco Vicinanza, Vice Direttore Generale e Responsabile Investimenti Arca SGR: Il punto sui mercati Novembre 2013 Risponde: Marco Vicinanza, Vice Direttore Generale e Responsabile Investimenti Arca SGR: Andamento mercati azionari: il mese di ottobre è stato positivo per i mercati

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 4,7% annuo L economia cinese conferma una crescita prossima al 7% Produzione industriale in crescita nei Paesi europei

Dettagli

Tutto, nella vita e sui mercati, si muove in cicli Chi non impara dalla storia è condannato a ripeterla

Tutto, nella vita e sui mercati, si muove in cicli Chi non impara dalla storia è condannato a ripeterla Cicli&Mercati Tutto, nella vita e sui mercati, si muove in cicli Chi non impara dalla storia è condannato a ripeterla www.cicliemercati.it INFORMAZIONE TECNICA SUI MERCATI FINANZIARI n.5 - MONTHLY 8.212

Dettagli

Vediamo il Ciclo Intermedio (o Ciclo Trimestrale) sul Dax, iniziato il 30 novembre (dati a 15 minuti):

Vediamo il Ciclo Intermedio (o Ciclo Trimestrale) sul Dax, iniziato il 30 novembre (dati a 15 minuti): Vediamo il Ciclo Intermedio (o Ciclo Trimestrale) sul, iniziato il 30 novembre (dati a 15 minuti): 7300Intermedio 69,3 7200 7100 7000 6900 6800 6700 6600 30-Nov-10 2-Dec-10 6-Dec-10 8-Dec-10 10-Dec-10

Dettagli

ALTERNATIVE SPOT Tre motivi per investire in fondi alternativi nel contesto attuale

ALTERNATIVE SPOT Tre motivi per investire in fondi alternativi nel contesto attuale Tre motivi per investire in fondi alternativi nel contesto attuale HEDGE INVEST (SUISSE) SA / WWW.HEDGEINVEST.CH - 1 Durante le ultime settimane si sono verificati importanti cambiamenti di tendenze sui

Dettagli

View sui mercati. Giugno 2017

View sui mercati. Giugno 2017 View sui mercati Giugno 2017 Indice azionario europeo Stoxx600 I mercati azionari europei si mantengono nel loro trend rialzista; dopo un aprile caratterizzato da una crescita a bassa volatilità, sulle

Dettagli

JE00B1VS3333 GB00B15KYG56 GB00B15KYL00 GB00B0CTWK84 GB00B0CTWC01 FR

JE00B1VS3333 GB00B15KYG56 GB00B15KYL00 GB00B0CTWK84 GB00B0CTWC01 FR (3-mar-2016) Verso fine gennaio 2009 avevo introdotto un Portafoglio in Etf. Ricordo che questo portafoglio, è stato concepito per essere tenuto fino alla completa uscita dalla crisi, che ricordo non è

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 7 LUGLIO 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,9% annuo Crescita produzione industriale in rafforzamento Tasso di disoccupazione in aumento in USA e Giappone L inflazione

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 8 SETTEMBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,1% annuo Pil in rafforzamento in USA, Area euro e Giappone Brasile e Russia tornano a crescere Prezzo petrolio in

Dettagli

RADIOCOR - PAROLA AL MERCATO

RADIOCOR - PAROLA AL MERCATO 08/09/2016 RADIOCOR - PAROLA AL MERCATO 08/09/2016 RADIOCOR - PAROLA AL MERCATO Data Pubblicazione 08/09/2016 Sito Web www.borsaitaliana.it_radiocor Ambrosetti A.M. Sim: il punto sullo scenario macro e

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria

Strategia d investimento obbligazionaria Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 10 ottobre A cura

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 AGOSTO 2015 É in peggioramento la dinamica del commercio mondiale, che vede rallentare i volumi delle importazioni e delle esportazioni sia nei paesi avanzati che nei

Dettagli

Jan Jan Jan Jan Jan Jan Jan-11

Jan Jan Jan Jan Jan Jan Jan-11 Faccio un aggiornamento alla luce dei movimenti degli ultimi giorni. Vi mostro il ciclo settimanale sull Eurostoxx che come tempi è esemplificativo di tutti gli altri mercati, anche se nelle ultime settimane

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 10 NOVEMBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a settembre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell

Dettagli

I TRUCCHI DELLA PISTA CICLICA di Franco Meglioli.

I TRUCCHI DELLA PISTA CICLICA di Franco Meglioli. I TRUCCHI DELLA PISTA CICLICA di Franco Meglioli www.meglioli.biz Scandiano, 3 Dicembre 2011 La Pista Ciclica è la differenza tra il prezzo di un attività finanziaria e la sua media mobile a x periodi.

Dettagli

ABC dell Analisi Tecnica

ABC dell Analisi Tecnica ABC dell Analisi Tecnica Parte 1&2 Recap CORSO IWBANK Maurizio Mazziero Copyright 2012 Tutti i diritti riservati Gli argomenti del corso Scegliere il tipo di grafico Trend, supporti e resistenze Figure

Dettagli

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 26 dicembre- 23 dicembre per l Europa)

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 26 dicembre- 23 dicembre per l Europa) Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 26 dicembre- 23 dicembre per l Europa) VALUTE: - L Euro/Dollaro resta in tendenza ribassista ed è sui minimi annuali- ha chiuso a 1,2182

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE

IL MERCATO IMMOBILIARE IL MERCATO IMMOBILIARE Osservatorio congiunturale 17 giugno 2009 1. IL MERCATO IMMOBILIARE INTERNAZIONALE Distribuzione degli investimenti immobiliari Volume degli investimenti immobiliari in Europa 2.

Dettagli

Analisi Fondamentale Prysmian

Analisi Fondamentale Prysmian Analisi Fondamentale Prysmian Dati Societari Azioni in circolazione: 216,721 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 4.267,24 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori dell Asset Allocation Strategia d investimento (asset classes, valute, duration obbligazionarie) Bollettino mensile no. 4 aprile 2013 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Dettagli

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Portafoglio Invesco a cedola Profilo dinamico Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico" Documento riservato ai Clienti Professionali/Investitori Qualificati e/o ai Soggetti Collocatori in Italia. La redistribuzione è pertanto vietata. Definizione

Dettagli

Paragrafo 13 Rischio di Mercato

Paragrafo 13 Rischio di Mercato Paragrafo 13 Rischio di Mercato 13.1 Requisiti patrimoniali ripartiti per metodo di calcolo Requisito patrimoniale Informazione 3 giugno 21 3 giugno 215 Esposizioni ponderate per il rischio totali: rischio

Dettagli

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Valorizzazione INVESTIMENTO Politica di investimento La soluzione proposta nasce per investire in ottica di lungo periodo (almeno 57 anni) in

Dettagli

SUPPLEMENTO DI AGGIORNAMENTO

SUPPLEMENTO DI AGGIORNAMENTO 1/5 SUPPLEMENTO DI AGGIORNAMENTO al Prospetto d Offerta relativo all offerta pubblica di sottoscrizione di MEDIOLANUM MY LIFE prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked Il presente Supplemento,

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011 1. RASSEGNA INDICATORI MACROECONOMICI INTERNAZIONALI Il terzo trimestre è stato caratterizzato dal protrarsi della crisi economica internazionale che

Dettagli

MARKET OUTLOOK MANAGEMENT

MARKET OUTLOOK MANAGEMENT Novembre 2012 MARKET OUTLOOK DI PICTET ASSET MANAGEMENT - 19 OTTOBRE 2012 - PREMESSA Lo scorso venerdì 19 Ottobre abbiamo partecipato all incontro trimestrale con Pictet Asset Management. Riteniamo di

Dettagli

Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni "Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine "

Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni "Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine " Relazione semestrale al 30 giugno 2017 Parte specifica Società

Dettagli

Dynamic Portfolio Solution. Aggiornamento al 30 Aprile 2015.

Dynamic Portfolio Solution. Aggiornamento al 30 Aprile 2015. Dynamic Portfolio Solution. Aggiornamento al 30 Aprile 2015. Elenco delle linee di gestione Linea Global Credit Linea Income Linea Yield Linea Balanced Linea Equity Documento ad uso informativo. Per informazioni

Dettagli

Mid-Month Update POSIZIONE CICLICA DI MEDIO-BREVE E IMPLICAZIONI

Mid-Month Update POSIZIONE CICLICA DI MEDIO-BREVE E IMPLICAZIONI INDICE Giugno 2013 Mid-Month Update POSIZIONE CICLICA DI MEDIO-BREVE E IMPLICAZIONI - Linee guida - Snapshot - Posizione ciclica - S&P500 - BRIC e EMG Bonds - Relazione tassi a 5y USA e S&P - Hindenburg

Dettagli

UBS Dynamic. Portfolio Solution

UBS Dynamic. Portfolio Solution Dynamic 30 giugno 2013 UBS Dynamic Linee di Gestione di UBS (Italia) S.p.A. Linea Global Credit Linea Income Linea Yield Linea Balanced Linea Equity Linea Global Credit Linea Income Linea Yield Linea Balanced

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli

Quarterly Report 1 Q 2014

Quarterly Report 1 Q 2014 Quarterly Report 1 Q 2014 1. POSIZIONE DEI MERCATI ALL INTERNO DELLA CURVA CICLICA DI LUNGO PERIODO 2. INDICATORI MACRO MODELLO E BAROMETRO ECONOMICO 3. IL GREED/PANIC INDEX 4. CONVENIENZA E EFFICIENZA

Dettagli

(8-ott-15) Vediamo cosa ci può dire il mercato delle Opzioni (letto su base Quantitativa) sul principale mercato mondiale.

(8-ott-15) Vediamo cosa ci può dire il mercato delle Opzioni (letto su base Quantitativa) sul principale mercato mondiale. (8-ott-15) Vediamo cosa ci può dire il mercato delle Opzioni (letto su base Quantitativa) sul principale mercato mondiale. Ricordo che il mercato delle Opzioni è un mercato formato da specialisti, i quali

Dettagli

Tecnica bancaria programma II modulo

Tecnica bancaria programma II modulo Tecnica bancaria programma II modulo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Economia e Commercio Deams Dipartimento di Economia Aziendale Matematica e Statistica Tecnica Bancaria 520EC Marco Galdiolo

Dettagli

UBS Dynamic. Portfolio Solution

UBS Dynamic. Portfolio Solution Dynamic 31 gennaio 2013 UBS Dynamic Linee di Gestione di UBS (Italia) S.p.A. Linea Global Credit Linea Income Linea Yield Linea Balanced Linea Equity Linea Global Credit Linea Income Linea Yield Linea

Dettagli

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Euro/dollaro L ultimo trimestre dell anno ha evidenziato, relativamente al cross euro/dollaro,

Dettagli