VALUTAZIONE RISCHIO-BENEFICIO DI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE: I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI ED ITTICI. Roma, 23 giugno 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VALUTAZIONE RISCHIO-BENEFICIO DI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE: I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI ED ITTICI. Roma, 23 giugno 2008"

Transcript

1 Istituto Superiore di Sanità VALUTAZIONE RISCHIO-BENEFICIO DI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE: I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI ED ITTICI Roma, 23 giugno 2008

2 Il consumo dei prodotti lattiero-caseari e loro impatto sulla salute Gianvincenzo Barba Epidemiologia e Genetica delle Popolazioni Istituto di Scienze dell Alimentazione Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto Superiore G. Barba di Sanità, - ISS, Roma 2008

3 IMPATTO DEL CONSUMO DI LATTE E DERIVATI SULLO STATO DI SALUTE - Obesità - Ipertensione arteriosa - Diabete - Tumori

4 Mc Carron et al, 1984: Inverse association between dietary calcium intake and body weight in a large population sample (US National Health and Nutrition Survey) Trevisan et al., 1988: Inverse association between body mass index and frequency of milk consumption (but not dairy food) in Italian male adults (not in females)

5 QUANDO SOSPETTARE UN RAPPORTO CAUSA-EFFETTO? Plausibilità biologica Relazione dose-effetto Accordo tra studi presenti in letteratura Trials controllati randomizzati Strazzullo et al, Nutr Metab Cardiovasc Dis 2004

6 Does a plausible biological mechanism exist to explain how dietary calcium could influence body weight and/or energy expenditure?

7 Low [Ca i ] lipolysis High [Ca i ] lipogenesis Zemel et al. (2000) and Xue et al. (2001)

8 Agouti obesity protein INCREAS Ca INFLUX IN THE ADIPOCYTE 1,25 (OH)D3 Insulin Increase Fatty Acid Synthase gene expression Nuclear Vit D receptor Lipogenesis TG storage UCP2 expression FAT DEPOSITION Thermogenesis Zemel et al. (2000) and Xue et al. (2001)

9 THE CALCIUM PARADOX

10 High Ca diet Low [Ca i ] LowCadiet High [Ca i ] Zemel et al. (2000) and Xue et al. (2001)

11 Dietary Ca Serum Ca PTH Vit D [Ca]i Absorption of unbound fat VESSEL DietaryCa+ FAsin the small bowel Parikh et al., 2003

12 EPIDEMIOLOGICAL STUDIES CLINICAL INTERVENTION TRIALS

13 CROSS-SECTIONAL EPIDEMIOLOGICAL STUDIES After Zemel hypothesis, further studies were prompted and mostly confirmed the inverse relationship between dietary calcium and body weight Health Transition Study, Lovejoy 2001 CARDIA Study, Pereira, 2002 Quebec Study, Tremblay, 2003 Reanalyses of data previously collected to evaluate the effects of calcium intake on bone density in post-menopausal women confirmed these findings.

14

15 INDICE DI MASSA CORPOREA IN BASE ALLA FREQUENZA DI CONSUMO DI LATTE 22 Kg/m 2 P < Scarso Moderato Regolare Elevato Consumo di latte Corretto per età, sesso, peso alla nascita, attività fisica, scolarizzazione dei genitori e familiarità per obesità. Media (I.C. 95%). Barba et al., Br J Nutr, 2005

16 PROSPECTIVE EPIDEMIOLOGICAL STUDIES

17 EFFECTS OF PRESCHOOL DAIRY INTAKE ON ANTHROPOMETRY LEVEL IN EARLY ADOLESCENCE Change in skinfold thickness (mm) at 10 to 13 years of age M (95% C.I.) (-39.2, -9.9) (-41.5, -8.8) Dairy servings per day at 3 to 6 years of age Adjusted for age, activity, energy intake, percentage of calories from saturated fat, mother s education, and baseline anthropometry. Moore L, et al. Obesity 2006

18 1 year BMI CHANGE BY MILK, CALCIUM AND DAIRY FAT INTAKE Girls Boys 1-y BMI change (kg/m 2 ) Energy Milk Calcium Dairy fat N = , 9-14 years old children Berkey CS, Arch Pediatr Adolesc Med 2005

19 20-yr FOLLOW-UP OF BODY MASS INDEX BY MILK INTAKE IN THE CAERPHILLY COHORT OF OLDER MEN BMI (kg/m 2 ) n=333 n= Low milk intake High milk intake Elwood PC et al, J Epidemiol Community Health 2005

20 16 wks INTERVENTION TRIAL OF MILK RICH DIET Summerbell et al., BMJ 1998

21 EFFETTO DI UNA DIETA RICCA IN CALCIO SUL GRASSO TOTALE E SULLA CIRCONFERENZA VITA IN CORSO DI DIETA IPOCALORICA N=41; Durata=24 settimane; attività fisica Zemel et al, Obes Res 2004

22 EFFETTO DI UNA DIETA RICCA IN CALCIO SUL GRASSO TOTALE E SULLA CIRCONFERENZA VITA IN CORSO DI DIETA IPOCALORICA N=34; Durata=12 settimane; attività fisica Zemel et al, Int J Obes 2005

23 EFFETTO DI UNA DIETA RICCA IN CALCIO SUL PESO CORPOREO E SULLA CIRCONFERENZA VITA IN CORSO DI DIETA IPOCALORICA Kg cm Standard Ricca in Ca Ricca in Ca e fibre -15 Standard Ricca in Ca Ricca in Ca e fibre Peso corporeo Circonferenza vita N=72; Durata=48 settimane; attività fisica Thompson et al, Obes Res 2005

24 N=44; Durata=52 settimane; in corso di dieta ipocalorica Harvey-Berino et al, Obes Res 2005

25 EFFETTO DI UNA DIETA RICCA IN CALCIO SUL PESO CORPOREO E SULLA CIRCONFERENZA VITA IN CORSO DI DIETA NORMOCALORICA 2 Kg 2 Kg Basso Ca Medio Ca Alto Ca -10 Basso Ca Medio Ca Alto Ca Peso corporeo Massa grassa N=155 donne; Durata=52 settimane Gunther et al, Am J Clin Nutr 2005

26 EFFETTO DI UNA DIETA RICCA IN CALCIO SUL PESO CORPOREO IN PAZIENTI DIABETICI Sahar DH, Diabetes Care 2007

27 EFFETTO DEL SUPPLEMENTO NON ALIMENTARE DI CALCIO Cross-sectional Supplemento di calcio (550 g/die) per 1 anno: Nessun effetto significativo sul peso corporeo e massa grassa Lorensen JK, Am J Clin Nutr 2007

28 CALCIO E LIPEMIA POSTPRANDIALE: DIFFERENZE TRA CALCIO ALIMENTARE O IN SUPPLEMENTO Lorensen JK, Am J Clin Nutr 2007

29 CONCLUSIONI I risultati degli studi trasversali sono in maggioranza a sostegno di un effetto favorevole dell aumento di calcio da latte e derivati sul peso corporeo. L associazione osservata trova conferma anche negli studi prospettici. Gli studi randomizzati di intervento hanno fornito risultati controversi. Nessun effetto è stato dimostrato per il supplemento farmacologico di calcio.

30 BLOOD PRESSURE ACCORDING TO DIETARY PATTERNS: RESULTS OF THE DASH STUDY n=379 Appel LJ et al, NEJM 1998

31 CHARACTERISATION OF MILK PEPTIDES WITH ACE- INHIBITING ACTIVITY AND EFFECTS ON BP IN SHR Murakami M, J Dairy Sci 2004

32 EFFECTS ON BP OF 4-wks 4 ADMINISTRATION OF A BOVINE CASEIN HYDROLYSATE IN PREHYPERTENSIVES SBP DBP 0.0 BP change (mm Hg) P=ns P<0.05 Milk protein hydrolysate Placebo n=24 n=24 Cadèe JA, Am J Hypertens 2007

33 RELATIVE RISK OF STROKE BY DAIRY CALCIUM INTAKE: 10-yr FOLLOW-UP OF THE JACC STUDY TOTAL STROKE ISCHAEMIC STROKE 1st quintile 2nd quintile 3rd quintile 4th quintile 5th quintile Adjusted for BMI, history of HPT, history of diabetes, smoking, alcohol intake, potassium intake, and total energy. Umesawa M et al,stroke 2006 N=

34 RELATIVE RISK OF STROKE BY MILK INTAKE: THE 20-yr FOLLOW UP OF THE CAERPHILLY STUDY 2.0 RR and 95% C.I. Relative Risk P= Below the median Above the median Relative odds adjusted for age, total energy, smoking, social class, BMI, systolic blood pressure, consumption of alcohol, and fat consumption Elwood PC et al, J Epidemiol Community Health 2005

35 CALCIO NELLA DIETA E INSULINA N=41; Durata=24 settimane; attività fisica Zemel et al, Obes Res 2004

36 n=41,254 men, 12 years follow-up (The Health Professional Study) Choi HK, Arch Int Med, 2005

37 PREVALENCE OF METABOLIC SYNDROME ACROSS QUARTILES OF DAIRY INTAKE 30 Prevalence of MS (%) st quartile 2nd quartile 3rd quartile 4th quartile Azadbakht L, Am J Clin Nutr 2005

38 Nature s Perfect Food Revisited: Recent Insights on Milk Consumption and Chronic Disease Risk Solomons NW, Nutr Rev 2002

39 RELATIVE RISK OF PROSTATE CANCER BY DAIRY FOOD INTAKE (NHANES follow-up up) 4.0 RR and 95% C.I. 3.0 P=0.05 Relative Risk st tertile 2nd tertile 3rd tertile 5 servings/wk 11 servings/wk 21 servings/wk Adjusted for age, race, EN intake, residence, education, recreational sun exposure, physical activity level, smoking and alcohol intake. Tseng M et al, Am J Clin Nutr 2005

40 DIETARY CALCIUM INTAKE AND RISK OF ADVANCED AND FATAL PROSTATE CANCER THE HEALTH PROFESSIONALS FOLLOW-UP STUDY ( ) Giovannucci E et al, Cancer Epidemiol Biomarkers Prev 2006

41 DAIRY PRODUCTS AND OVARIAN CANCER: A POOLED ANALYSIS OF 12 COHORT STUDIES Adjusted for age at menarche, menopausal status, oral contraceptive use, hormone replacement therapy, parity, BMI, smoking, physical activity, and energy intake Genkinger JM et al, Cancer Epidemiol Biomarkers Prev 2006

42

43 HIGH-FAT DAIRY FOODS AND COLORECTAL CANCER (NHANES follow-up up) RR 95% C.I. Adjusted for age, BMI, education, total EN intake and intakes of folate, vitamin B-6, cereal fiber, and red meat Larsson SC et al, Am J Clin Nutr 2005

44 Haeney RP. J Nutr 2006

45 AVERAGE DAILY INTAKES OF CALCIUM IN THE UNITED STATES BY AGE AND GENDER Source: Data from CSFII.

46 DAILY Ca INTAKE IN yr OLD CHILDREN IN SOUTHERN ITALY The ARCA Project 400 Boys 400 Girls Frequency 200 Frequency Std. Dev = Mean = N = Std. Dev = Mean = N = Calcium intake (mg/day) Calcium intake (mg/day) Barba G, unpublished data

La mancata aderenza: gli stili di vita.

La mancata aderenza: gli stili di vita. La mancata aderenza: gli stili di vita. Andrea Poli NFI - Nutrition Foundation of Italy ed Università di Milano Cosa dovremmo fare Ridurre l apporto di sodio Ridurre la quantità e migliorare la qualità

Dettagli

STILI DI VITA SANI PER COMBATTERE I FATTORI DI RISCHIO E PREVENIRE LE PATOLOGIE CRONICHE

STILI DI VITA SANI PER COMBATTERE I FATTORI DI RISCHIO E PREVENIRE LE PATOLOGIE CRONICHE INFORMATI E COMPETENTI: PERCORSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE Roma, 6 maggio 2010 STILI DI VITA SANI PER COMBATTERE I FATTORI DI RISCHIO E PREVENIRE LE PATOLOGIE CRONICHE Pasquale Strazzullo Dipartimento

Dettagli

Misurazione della. Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Misurazione della. Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Misurazione della Dieta Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori "Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre" 28 Novembre 2014, Bologna

Dettagli

Obesity, morbidity and mortality

Obesity, morbidity and mortality Obesity, morbidity and mortality Alessandro Casini, MD Regional Agency for Nutrition, University of Florence Globesity Determinants of health Risk factors for deaths Preventing Chronic Diseases A vital

Dettagli

La frutta secca, un alternativa alimentare ideale. Alessandra Bordoni Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università di Bologna

La frutta secca, un alternativa alimentare ideale. Alessandra Bordoni Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università di Bologna La frutta secca, un alternativa alimentare ideale Alessandra Bordoni Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università di Bologna Cos è la frutta secca Frutti oleosi (noci, nocciole, mandorle, ecc) (in

Dettagli

Meno sale più salute. Genzano 27 settembre S. Giampaoli Istituto Superiore di Sanità Roma

Meno sale più salute. Genzano 27 settembre S. Giampaoli Istituto Superiore di Sanità Roma Meno sale più salute Genzano 27 settembre 2014 S. Giampaoli Istituto Superiore di Sanità Roma Una breve storia del sale 6000 a.c.: Cinesi 3000 a.c.: Egiziani e Fenici Salario deriva da sale: i soldati

Dettagli

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti XV Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno - 6 marzo 2013 Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti Anna Maria Grandi Dipartimento di Medicina Clinica e

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

IPERTENSIONE. Arrigo F.G. Cicero

IPERTENSIONE. Arrigo F.G. Cicero IPERTENSIONE Arrigo F.G. Cicero Dip. di Scienze Mediche e Chirurgiche Alma Mater Studiorum Università di Bologna Presidente Soc. Italiana Nutraceutica (SINut) arrigo.cicero@unibo.it Ipertensione e nutraceutica

Dettagli

Composizione Corporea

Composizione Corporea Simposio: HEALTHY AGING Torino, 28 Novembre 2013 Composizione Corporea Dott. Giuseppe Sergi Dipartimento di Medicina DIMED-Clinica Geriatrica - Università di Padova PESO Modelli di composizione corporea

Dettagli

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO GLOBALE DI VASCULOPATIA ATEROSCLEROTICA EVENTI CARDIOVASCOLARI PREVISTI NEL RISCHIO GLOBALE infarto miocardico morte

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Abitudini alimentari e attività fisica in Italia

Abitudini alimentari e attività fisica in Italia Abitudini alimentari e attività fisica in Italia Amleto D Amicis Direttore Unità di Documentazione e Informazione Nutrizionale, INRAN Trend of nutrients contribution to total energy availability in Italy.

Dettagli

1 CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO I PER[CORSI] AME. Terapie ipolipemizzanti nel Diabete Mellito tipo 2: fra evidenze di efficacia e vincoli normativi

1 CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO I PER[CORSI] AME. Terapie ipolipemizzanti nel Diabete Mellito tipo 2: fra evidenze di efficacia e vincoli normativi 1 CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO I PER[CORSI] AME Terapie ipolipemizzanti nel Diabete Mellito tipo 2: fra evidenze di efficacia e vincoli normativi Dieta e Integratori Massimo Procopio SCDU Endocrinologia,

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA E LA SALUTE CARDIOVASCOLARE:

LA DIETA MEDITERRANEA E LA SALUTE CARDIOVASCOLARE: Milan, 4 Dicembre 2014 From Nutrition to Health: an EXPO challenge Session: Nutritional diseases:prevention and solutions LA DIETA MEDITERRANEA E LA SALUTE CARDIOVASCOLARE: Dati dallo studio Moli-sani

Dettagli

La terapia con vitamina D: quale, quando e a quali dosi. F. Vescini

La terapia con vitamina D: quale, quando e a quali dosi. F. Vescini La terapia con vitamina D: quale, quando e a quali dosi F. Vescini Patologie e condizioni cliniche associate all ipovitaminosi D Rachitismo/Osteomalacia/Osteoporosi Fratture Mialgia/Sarcopenia/Astenia/Aumentato

Dettagli

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Le raccomandazioni dell OMS Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Burden of disease attributable to 20 leading risk factors in 2010, as a % of global DALYs

Dettagli

Mal a at a tia a M ul u tifat a tor o ial a e Gen e o n t o ipo Amb mb e i nte 40-70% Obe b sit i à

Mal a at a tia a M ul u tifat a tor o ial a e Gen e o n t o ipo Amb mb e i nte 40-70% Obe b sit i à OBESITÀ: NON SOLO GENI E CALORIE CARENZA DI VITAMINA D NELL ETÀ EVOLUTIVA Emanuele Miraglia del Giudice Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento della Donna del Bambino e di Chirurgia Generale

Dettagli

Supplementazione di calcio. Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino

Supplementazione di calcio. Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino Supplementazione di calcio Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino Dichiarazione di trasparenza delle fonti di finanziamento e dei rapporti con soggetti portatori di interessi commerciali

Dettagli

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO Fabbri E, Masetti M, Gianotti G, Giovagnoli M, Zorzi V,, Rossi V, Bianchi G, Zoli M Dipartimento di Scienze Mediche e

Dettagli

Auditorium CAM Monza v.le Elvezia S. BERNASCONI

Auditorium CAM Monza v.le Elvezia S. BERNASCONI 21.05.2016 Auditorium CAM Monza v.le Elvezia S. BERNASCONI 1) CONSIDERAZIONI INIZIALI Perché i corretti stili di vita devono essere appresi precocemente? 1) AUMENTO ASPETTATIVA VITA 2) VARIAZIONE RAPPORTO

Dettagli

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio 2016 Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano Causes of Death by Gender in the European Countries Men Women

Dettagli

LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE. Do#. Antonio Verginelli

LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE. Do#. Antonio Verginelli LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE Do#. Antonio Verginelli In Italia, come in tu5 i Paesi a elevato livello socio- economico, le patologie non trasmissibili sono, a#ualmente quelle che incidono maggiormente

Dettagli

LE DIETE IPERPROTEICHE: TRA RISULTATO CLINICO E POSSIBILI RISCHI

LE DIETE IPERPROTEICHE: TRA RISULTATO CLINICO E POSSIBILI RISCHI LE DIETE IPERPROTEICHE: TRA RISULTATO CLINICO E POSSIBILI RISCHI Ambulatorio di Nutrizione Clinica U.O.C. Oncologia Medica Dipartimento Scienze Biomediche e Oncologia Umana Dr. Alessandro Nitti die$sta

Dettagli

Integrazione alimentare e carenze vitaminiche

Integrazione alimentare e carenze vitaminiche I MILLE VOLTI DELLA NUTRIZIONE Università degli Studi di Milano - Bicocca Auditorium Guido Martinotti Ornella Parma Integrazione alimentare e carenze vitaminiche www.digitalforacademy.com Integrazione

Dettagli

Risk factors for deaths

Risk factors for deaths App per il consumatore: la nuova frontiera dell etichettatura Prof. Alessandro Casini Nutrizione Clinica, AOUCareggi Università di Firenze Risk factors for deaths Prevalence of overweight (BMI>25 kg/m

Dettagli

MORTALITA PER MALATTIE CARDIOVASCOLARI IN EUROPA (per 100.000 persone/anno) 520 530 340 430 330 150 440 160 190 Fonte: OMS, 1985 170 ISA, Epidemiologia e Genetica delle Popolazion The Seven Countries

Dettagli

La dieta mediterranea ed il rischio di tumori

La dieta mediterranea ed il rischio di tumori La dieta mediterranea ed il rischio di tumori Patrizia Gnagnarella Divisione Epidemiologia e Biostatistica Istituto Europeo di Oncologia - Milano Torino, 27 maggio 2016 La Dieta Mediterranea è patrimonio

Dettagli

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano I lipidi nella alimentazione del bambino Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano ! I lipidi del latte materno: composizione e significato - acidi grassi -

Dettagli

Cosa abbiamo imparato sul tema alimentazione e salute dalla popolazione anziana del progetto Moli-sani?

Cosa abbiamo imparato sul tema alimentazione e salute dalla popolazione anziana del progetto Moli-sani? Healthy Ageing Milano EXPO, 14 Maggio 2015 Cosa abbiamo imparato sul tema alimentazione e salute dalla popolazione anziana del progetto Moli-sani? Giovanni de Gaetano, Licia Iacoviello, Marialaura Bonaccio,

Dettagli

Domanda FITOSTEROLI: RASSEGNA DELL EVIDENZA. Programma. Programma

Domanda FITOSTEROLI: RASSEGNA DELL EVIDENZA. Programma. Programma Domanda FITOSTEROLI: RASSEGNA DELL EVIDENZA Qual è il ruolo dei fitosteroli nel trattamento non farmacologico Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato Basovizza (TS) 1 2 3 4 Cosa

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 28 CONSIDERAZIONI GENERALI SULL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: Il razionale

Dettagli

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma Obiettivo Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza Passare in rassegna l evidenza relativa al ruolo dell alimentazione nella prevenzione e nel trattamento dello scompenso cardiaco Giorgio

Dettagli

CONSENSUS: VITAMINA D OBESITÀ E SINDROME METABOLICA. Emanuele Miraglia del Giudice. 16 Ottobre 2015

CONSENSUS: VITAMINA D OBESITÀ E SINDROME METABOLICA. Emanuele Miraglia del Giudice. 16 Ottobre 2015 16 Ottobre 2015 CONSENSUS: VITAMINA D OBESITÀ E SINDROME METABOLICA Emanuele Miraglia del Giudice Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento della Donna del Bambino e di Chirurgia Generale e

Dettagli

Lo studio multicentrico italiano MEDIDIET

Lo studio multicentrico italiano MEDIDIET DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E DI COMUNITA Department of Clinical Sciences and Community Health Lo studio multicentrico italiano MEDIDIET Indicatori per l aderenza alla dieta Mediterranea Monica Ferraroni

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

Dieta mediterranea e rischio di cancro del colon-retto: un analisi di mediazione.

Dieta mediterranea e rischio di cancro del colon-retto: un analisi di mediazione. Dieta mediterranea e rischio di cancro del colon-retto: un analisi di mediazione. Francesca Fasanelli, Fulvio Ricceri, Alex Francia, Daniela Zugna, Maria Teresa Giraudo, Vittorio Krogh, Sara Grioni, Amalia

Dettagli

Nutrizione e attivitàmotoria nel bambino per la prevenzione dell ipertensione arteriosa. Simonetta Genovesi Università degli Studi di Milano-Bicocca

Nutrizione e attivitàmotoria nel bambino per la prevenzione dell ipertensione arteriosa. Simonetta Genovesi Università degli Studi di Milano-Bicocca Nutrizione e attivitàmotoria nel bambino per la prevenzione dell ipertensione arteriosa Simonetta Genovesi Università degli Studi di Milano-Bicocca Prevenzione primordiale: adottare stili di vita che rallentino

Dettagli

Crescita sana e nutrizione nei bambini Gabriele Riccardi Cattedra di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Università Federico II, Napoli

Crescita sana e nutrizione nei bambini Gabriele Riccardi Cattedra di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Università Federico II, Napoli Roma, Barilla 4 maggio Center 2010 for Food & Nutrition Presentazione del position paper Crescita sana e nutrizione nei bambini Gabriele Riccardi Cattedra di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo,

Dettagli

Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra

Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra Luca Busetto Dipartimento di Medicina - DIMED Università degli Studi di Padova Centro per lo Studio e il Trattamento Integrato

Dettagli

Fibrillazione atriale e fattori di rischio

Fibrillazione atriale e fattori di rischio Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento cardiovascolare, Fibrillazione atriale Varese, 28 Novembre 2014 Fibrillazione atriale e fattori di rischio Andrea M. Maresca Dipartimento

Dettagli

Alimentazione e salute nell era della globalizzazione XXXIX Congresso Annuale Associazione Italiana Epidemiologia ottobre 2015 Milano

Alimentazione e salute nell era della globalizzazione XXXIX Congresso Annuale Associazione Italiana Epidemiologia ottobre 2015 Milano Lo studio DAMA: un trial di intervento fattoriale per la valutazione dell'effetto di modifiche dell'alimentazione e del livello di attività fisica in donne in post-menopausa sane a rischio aumentato di

Dettagli

Nutrizione e crescita: aspetti preventivi

Nutrizione e crescita: aspetti preventivi Nutrizione e crescita: aspetti preventivi Elvira Verduci Dipartimento Scienze della Salute Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano Importante riconoscere particolari traiettorie

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL Visioli et al. Low density lipoprotein oxidation is inhibited by olive oil constituents. Atherosclerosis 1995; 117: 25-32 Visioli et al. Free radical-scavenging properties

Dettagli

Epidemiologia delle malattie croniche non trasmissibili: la salute degli italiani negli ultimi 10 anni

Epidemiologia delle malattie croniche non trasmissibili: la salute degli italiani negli ultimi 10 anni Epidemiologia delle malattie croniche non trasmissibili: la salute degli italiani negli ultimi 10 anni Simona Giampaoli Istituto Superiore di Sanità Roma Indicatori dello stato di salute Tassi di mortalità,

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

NAFLD-cirrosi: tutto uguale?

NAFLD-cirrosi: tutto uguale? Monotematica AISF 2015 Modena 8-9-10 ottobre NASH: malattia epatica, oncologica e cardiovascolare NAFLD-cirrosi: tutto uguale? Prof. Marcello Persico Dipartimento di Medicina e Chirurgia Medicina Interna

Dettagli

Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento

Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento Osservatorio ARNO Diabete Bologna 3 luglio 2007 Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento M Songini* e il Gruppo Collaborativo per l Epidemiologia dell IDDM in Sardegna

Dettagli

Dieta mediterranea e cancro

Dieta mediterranea e cancro Dieta mediterranea e cancro Cristina Bosetti Dipartimento Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri", Milano Corso di aggiornamento X-Files in Nutrizione Clinica ed Artificiale Oncologica

Dettagli

ALLATTAMENTO MATERNO: PRIMO TRA GLI STILI DI VITA DA IMPLEMENTARE ED INCORAGGIARE. MARCO SILANO Dir. Rep. Alimentazione, nutrizione e salute - ISS

ALLATTAMENTO MATERNO: PRIMO TRA GLI STILI DI VITA DA IMPLEMENTARE ED INCORAGGIARE. MARCO SILANO Dir. Rep. Alimentazione, nutrizione e salute - ISS ALLATTAMENTO MATERNO: PRIMO TRA GLI STILI DI VITA DA IMPLEMENTARE ED INCORAGGIARE MARCO SILANO Dir. Rep. Alimentazione, nutrizione e salute - ISS Il latte materno è il sistema biologico destinato all alimentazione

Dettagli

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa L impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto Aula Marconi, CNR, P.le Aldo Moro, 7 - Roma 4 febbraio 2014 Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

Sindrome metabolica/dia bete

Sindrome metabolica/dia bete Sindrome metabolica/dia bete Giulio Marchesini Alma Mater Studiorum Università di Bologna Grundy, Circulation 2005 Criteria for Metabolic Syndrome Central role of obesity Factor analysis on changes in

Dettagli

Le indicazioni dalle sperimentazioni sulla dieta per la cura dei tumori 29 Ottobre 2015

Le indicazioni dalle sperimentazioni sulla dieta per la cura dei tumori 29 Ottobre 2015 Le indicazioni dalle sperimentazioni sulla dieta per la cura dei tumori 29 Ottobre 2015 Patrizia Pasanisi MD, MSc patrizia.pasanisi@istitutotumori.mi.it Epidemiologia e Prevenzione Stime IARC/ WHO : Europa

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

Alimentazione, flora batterica intestinale e rischio cardiovascolare. Rosalba Giacco Istituto di Scienze dell Alimentazione, CNR Avellino

Alimentazione, flora batterica intestinale e rischio cardiovascolare. Rosalba Giacco Istituto di Scienze dell Alimentazione, CNR Avellino Alimentazione, flora batterica intestinale e rischio cardiovascolare Rosalba Giacco Istituto di Scienze dell Alimentazione, CNR Avellino Dieta Malattia Cardiovascolare Microbiota intestinale Concentrazione

Dettagli

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Interna Università di Pisa Aumento del rischio associato al diabete Cause of death Hazard ratio

Dettagli

Scelta della statina nel paziente diabetico

Scelta della statina nel paziente diabetico Scelta della statina nel paziente diabetico Agostino Gnasso Università degli Studi Magna Græcia Catanzaro Primo Congresso Interregionale AME-Sud Italia Matera 9-10 Maggio 2014 Mortalità da CHD in uomini

Dettagli

Esistono problemi di carenza di acido folico oggi in Italia?

Esistono problemi di carenza di acido folico oggi in Italia? Esistono problemi di carenza di acido folico oggi in Italia? Stefania Ruggeri, Emilia Carnovale Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione - Roma Criteri per la valutazione dell adeguatezza

Dettagli

DALL ALIMENTAZIONE ALLA SALUTE: IL CASO DELLO YOGURT

DALL ALIMENTAZIONE ALLA SALUTE: IL CASO DELLO YOGURT DALL ALIMENTAZIONE ALLA SALUTE: IL CASO DELLO YOGURT Michele Sculati Medico specialista in scienza dell alimentazione, Ph.D. ELIE METCHNIKOFF Premio Nobel per la Medicina 1908 190 7 I BAMBINI SONO PREDISPOSTI

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna

La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna Abbiamo utilizzato il database degli Annali AMD per studiare

Dettagli

Così negli anni 1970 il Dott. Walter Voegtlin ha scritto il libro The Stone Age Diet

Così negli anni 1970 il Dott. Walter Voegtlin ha scritto il libro The Stone Age Diet A partire dall era industriale, l insorgere delle patologie autoimmuni e croniche ha subito un incremento (1), così come i ritmi di vita e le abitudini alimentari della società moderna hanno favorito la

Dettagli

Contesto. Un anteprima dei dati di EPIC (Ricceri et al., PLoS One 2016)

Contesto. Un anteprima dei dati di EPIC (Ricceri et al., PLoS One 2016) Analisi di mediazione per l associazione tra livello di istruzione, markers infiammatori e malattie cardiovascolari: risultati dallo studio EPIC-Italia Maria Teresa Giraudo, Fulvio Ricceri, Francesca Fasanelli,

Dettagli

Alimentazione nel paziente trapiantato

Alimentazione nel paziente trapiantato Alimentazione nel paziente trapiantato Alterazioni metaboliche e nutrizionali Adamasco Cupisti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa Problematiche Nutrizionali nel trapiantato

Dettagli

DIETA E STILI DI VITA

DIETA E STILI DI VITA Salute del bambino e sicurezza alimentare: analisi del rischio di d adenti chimici e fattori associati a stili di vita ISS Roma 22-23 23 giugno 2005 DIETA E STILI DI VITA Marco Silano, M.D. Dipartimento

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

La dieta nella prevenzione e nella terapia del diabete tipo 2

La dieta nella prevenzione e nella terapia del diabete tipo 2 La dieta nella prevenzione e nella terapia del diabete tipo 2 Gabriele Riccardi Professore ordinario di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Università Federico II, Napoli, Adiposità addominale)

Dettagli

Quali target per il diabetico iperteso

Quali target per il diabetico iperteso IPERTENSIONE nel DIABETICO QUALI FARMACI e PERCHE Roma, Quali target per il diabetico iperteso Lino Furlani Servizio di Endocrinologia Ospedale Sacro Cuore Don Calabria - Negrar (VR) Malattia cardiovascolare

Dettagli

La fame nascosta: strategie incentrate sugli alimenti

La fame nascosta: strategie incentrate sugli alimenti La fame nascosta: strategie incentrate sugli alimenti Catherine Leclercq Nutrition Division, Roma Catherine Leclercq 13 OTTOBRE 2014 MILANO Cosa si intende per fame nascosta? 2 Sono 4 i micronutrienti

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Consumo di Carne e Rischio Tumorale. Carlotta Sacerdote SC Epidemiologia dei Tumori, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Consumo di Carne e Rischio Tumorale. Carlotta Sacerdote SC Epidemiologia dei Tumori, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Consumo di Carne e Rischio Tumorale Carlotta Sacerdote SC Epidemiologia dei Tumori, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Alimentazione e tumori: update fra scienza e salute Torino 27 maggio

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa Dott. Aurelio Urselli Medico di Medicina Generale Grottaglie, 29 Gennaio 2006 Castello

Dettagli

Obiettivo VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE IN DIALISI PERITONEALE. Programma. Programma

Obiettivo VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE IN DIALISI PERITONEALE. Programma. Programma VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE IN DIALISI PERITONEALE Obiettivo Discutere i fondamenti e i limiti metodologici della valutazione dello stato nutrizionale nel paziente in dialisi peritoneale Giorgio

Dettagli

Flavonoidi e prevenzione cardiovascolare e renale

Flavonoidi e prevenzione cardiovascolare e renale PRENDIAMOCI A CUORE IL RENE MILANO 2-3 DICEMBRE 2016 Presidenti del Convegno Gherardo Buccianti Giacomo Colussi Segreteria Scientifica Ivano Baragetti Flavonoidi e prevenzione cardiovascolare e renale

Dettagli

Apertura Giorgio Mencaroni

Apertura Giorgio Mencaroni Apertura Giorgio Mencaroni Alimentazione e benessere Paolo Brunetti La cultura del pane Simone Casucci Le caratteristiche nutrizionali del pane Daniela Capezzali, Daniele Nucci La celiachia aspetti generali

Dettagli

Carcinoma del colon-retto

Carcinoma del colon-retto PARCO DELLA SALUTE E DELL ALIMENTAZIONE Alimentazione come causa o prevenzione della malattia? Alba, 23 settembre 2009 Carcinoma del colon-retto Roberto Faggiuolo Ca. colorettale e alimentazione: il punto

Dettagli

AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare

AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare Paolo Chiodini e Salvatore Panico Stili di Vita Okkio alla Salute 45.590 bambini Obesità e rischio cardiovascolare

Dettagli

Piacenza, 11 febbraio 2014 Sostenibilità, opportunità e criticità nella filiera latte post 2015

Piacenza, 11 febbraio 2014 Sostenibilità, opportunità e criticità nella filiera latte post 2015 Piacenza, 11 febbraio 2014 Sostenibilità, opportunità e criticità nella filiera latte post 2015 Andrea Ghiselli CRA-NUT Puro, bianco e mortale? In particolare i prodotti lattiero caseari Il problema dell

Dettagli

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna ASL : incidenza Infarto miocardico acuto : totale 98 casi residenti 8 casi (/. ab) non residenti

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione?

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione? Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione? Simona Giampaoli Istituto Superiore di Sanità Roma www.cuore.iss.it Alimentazione Mediterranea negli anni 60..la alimentazione

Dettagli

Alimentazione e Salute in Età Evolutiva. Angelo Campanozzi Clinica Pediatrica Università di Foggia

Alimentazione e Salute in Età Evolutiva. Angelo Campanozzi Clinica Pediatrica Università di Foggia Alimentazione e Salute in Età Evolutiva Angelo Campanozzi Clinica Pediatrica Università di Foggia Età evolutiva Crescita e salute Latte materno: non solo calorie Obesità infantile Apporto eccessivo di

Dettagli

Percorsi dietetici differenziati nella breast unit. Il Tumore della Mammella: Stili di vita. Torino, 5 marzo 2010

Percorsi dietetici differenziati nella breast unit. Il Tumore della Mammella: Stili di vita. Torino, 5 marzo 2010 Il Tumore della Mammella: Stili di vita Torino, 5 marzo 2010 Percorsi dietetici differenziati nella Progetto di Intervento Nutrizionale nelle pazienti affette da carcinoma della mammella Nel corso esami

Dettagli

Valentina Delmonte, PhD

Valentina Delmonte, PhD SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE Valentina Delmonte, PhD Personal Trainer, Docente, Ricercatrice valentina.delmonte@unimi.it Esercizio

Dettagli

Il consumo di sale nei bambini e negli adolescenti. Angelo Campanozzi

Il consumo di sale nei bambini e negli adolescenti. Angelo Campanozzi Il consumo di sale nei bambini e negli adolescenti Angelo Campanozzi Prevalenza dell ipertensione in età pediatrica: 4-5 % in età scolare 10 % nei bambini obesi McNiece KL, et al. J Pediatr 2007 L eccesso

Dettagli

Dieta Mediterranea Modello salutistico per la. prevenzione dell obesità

Dieta Mediterranea Modello salutistico per la. prevenzione dell obesità Dieta Mediterranea Modello salutistico per la prevenzione dell obesità Fabio Galvano Dipartimento di Chimica Biologica, Chimica Medica e Biologia Molecolare Università di Catania Obesità in Europa* Il

Dettagli

Sindrome metabolica : differenze di genere

Sindrome metabolica : differenze di genere Cardiocentro Ticino XIII Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica 2 marzo 2011 Sindrome metabolica : differenze di genere Anna Maria Grandi Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE INIZIA IN CUCINA Franco Veglio

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE INIZIA IN CUCINA Franco Veglio Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Mediche SCU Medicina Interna e Centro Ipertensione AOU Città Salute e Scienza Torino LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE INIZIA IN CUCINA Franco Veglio

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

Dipartimento di Gerontologia, Geriatria e Malattie del Metabolismo. Seconda Università degli Studi di Napoli

Dipartimento di Gerontologia, Geriatria e Malattie del Metabolismo. Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Gerontologia, Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università degli Studi di Napoli InCHIANTI Markers della disabilità-1 Malattie Cardiovascolare e/o polmonare Diabete Demenza Cancro

Dettagli

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina Enzo Manzato enzo manzato DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina C- LDL*: 130 mg/dl HDL: 50 mg/dl TG: 150 mg/dl * C-Tot: 210 mg/dl ANDREA - Ex fumatore - Post

Dettagli

Obesità infantile. Maria Luisa Amerio

Obesità infantile. Maria Luisa Amerio Obesità infantile Maria Luisa Amerio CINA Nel 1980 la popolazione cinese era ritenuta quella con un BMI ideale BMI medio 20, con meno dell 1% di popolazione ad entrambi gli estremi Un nuovo scenario

Dettagli

MODELLO PREDITTIVO DELL ASPETTATIVA DI VITA

MODELLO PREDITTIVO DELL ASPETTATIVA DI VITA MODELLO PREDITTIVO DELL ASPETTATIVA DI VITA G. Ferla, STMicroelectronics D. Maugeri, Università di Catania G. Carnazzo, ASP Catania Bologna 26-29 Novembre 2014 Bologna 26-29 Novembre 2014 Introduzione

Dettagli

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute 1 sessione Il dolore toracico Epidemiologia delle sindromi coronariche acute Daniele Bertoli 1/34 Circulation 2012;125:e2-e220 BMJ 2012;344 2/34 International Death Rates (Revised May 2011): Death Rates

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

AMINOACIDI E PROTEINE: COMPOSIZIONE CORPOREA E DINAMOMETRIA

AMINOACIDI E PROTEINE: COMPOSIZIONE CORPOREA E DINAMOMETRIA AMINOACIDI E PROTEINE: COMPOSIZIONE CORPOREA E DINAMOMETRIA Federico Vignati UOC di Malattie Endocrine e Diabetologia, UOSVD di Nutrizione Clinica ed Obesità Definizione della sarcopenia E una condizione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sieri Sabina Assunta Giovanna. Data di nascita 07/03/1969. Incarico di studio - Epidemiologia Nutrizionale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sieri Sabina Assunta Giovanna. Data di nascita 07/03/1969. Incarico di studio - Epidemiologia Nutrizionale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 07/03/1969 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Sieri Sabina Assunta Giovanna I Fascia ISTITUTO NAZIONALE PER CURA TUMORI

Dettagli

Sarcopenia, dynapenia e cachessia: differenze e diagnosi

Sarcopenia, dynapenia e cachessia: differenze e diagnosi SIMPOSIO LA SARCOPENIA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO Sarcopenia, dynapenia e cachessia: differenze e diagnosi Stefano Volpato Dipartimento di Scienze Mediche UNIFE Dipartimento Medico ad Attività Integrata OSPFE

Dettagli