SCHEDA SETTORE: FIORI E PIANTE IN VASO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA SETTORE: FIORI E PIANTE IN VASO"

Transcript

1 SCHEDA SETTORE: FIORI E PIANTE IN VASO Le caratteristiche della filiera Le aziende agricole I numeri a valle della filiera L outlook Aggiornamento: 30 settembre 2015

2 1 CARATTERISTICHE DELLA FILIERA FIORI E PIANTE IN VASO

3 I PRINCIPALI ATTORI DELLA FILIERA PIANTE IN VASO Costitutori e Moltiplicatori Produttori e distributori di mezzi tecnici Azienda agricola 1 Produttori piante in vaso da interno e esterno* Grossisti GDS e GDO (Centri del giardinaggio e supermercati Negozi e chioschi Garden center e vivai) Consumatore privato (famiglie, individui) flussi di approvvigionamento/utilizzo flussi vendita al cliente finale Acquisti del terziario (negozi, alberghi, uffici) e pubblici servizi (ospedali, enti, ecc.)) * quelle da esterno si intendono di piccole e medie dimensioni destinate prevalentemente al consumo domestico 3

4 I PRINCIPALI ATTORI DELLA FILIERA FIORI E FRONDE 4

5 I NUMERI DELLA FILIERA FLOROVIVAISMO 1/2 udm Var.% 15/14 Struttura (1) Superficie fiori, piante, vivaismo (ha) Superficie fiori e piante in vaso (ha) Dim. media fiori e piante in vaso (ha) 0,9 Superficie vivaismo ornamentale (ha) Dimensione media vivaismo (n) 2,1 Fiori e piante in vaso (n) Vivaismo ornamentale (n) Addetti florovivaismo Offerta Produzione fiori e fogliame 3 (mln steli) 3,154 - Produzione piante in vaso, alberi e arbusti 3 (000 pezzi) Produzione fiori e piante (mln ) ,7 Produzione vivaismo (mln ) ,344-3,0 Fiori e piante peso sul tot. PPB agricoltura (% v.) 2,39 2,11 2,18 2,38 3,4 Vivaismo peso sul tot. PPB agricoltura (% v.) 2,52 2,40 2,52 2,01 4,8 Scambi con l'estero (% v.) Import (mln ) ,4 1) fiori e fogliame (mln ) ,1 2) piante, alberi e arbusti (mln ) ,8 Import tot. Florov. sul valore della produzione ,7 Tot. Floroviv. / tot. Agroalimentare (% v.) 1,66 1,47 1,40 1,21-13,1 (1) Fonte: censimento dell agricoltura, anno 2010 per la categoria fiori e piante e per il vivaismo, quest ultimo non comprende la coltivazione di giovani piante ornamentali le cui aziende sono 2 mila per una superficie complessiva di oltre 1500 ettari; (2) Stima basata sul numero di giornate censite pari a oltre 14 milioni che riguardano sia le aziende specializzate in florovivaismo sia quelle miste ortoflorornamentale e quelle con policoltura tra cui l ortofloricoltura; (3) Indagine realizzata dal Mipaaf nel 2007; 5

6 I NUMERI DELLA FILIERA FLOROVIVAISMO* 2/2 udm Var.% 15/14 export (mln ) ,4 1) fiori e fogliame (mln ) ) piante, alberi e arbusti (mln ) ,1 export tot. florov sul valore della produzione 25,2 25,8 25,5 27,8 9,1 Tot. Floroviv. / tot. agroalimentare (% v.) 1,7 1,7 1,6 1,9 19,3 saldo (mln ) ,2 1) fiori e fogliame ,7 2) piante, alberi e arbusti ,3 Tot. Floroviv. saldo normalizzato (% v.) 13,0 15,5 15,8 14,2-10,0 consumo apparente ,8 spesa annua delle famiglie 4 (mln ) n.d. n.d. n.d. spesa annua pro capite 4 /pro capite 46,0 43,6 42,9 n.d. indice di penetrazione 4 (% ) 57,4 n.d. n.d. n.d. n.d Distribuzione 5 Negozi di fiori e piante (n) Addetti (n) Strutture al dettaglio di fiori, piante, semi, ecc. (n) Addetti (n) Strutture all ingrosso fiori e piante (n) Addetti (n) 7374 (4) Panel acquisti delle famiglie italiane Ismea-Change; per l anno 2012 la metodologia è cambiata; il consumo pro-capite per gli anni 2013 e 2014 è frutto di una stima, in quanto dal 2013 la rilevazione degli acquisti su base campionario si realizza nei periodi topici di consumo e non più per l intero anno n.d.: non disponibile (5) Fonte: censimento dell industria anno 2011 Fonte: Ismea, Istat, Mipaaf, Change. * i dati del commercio estero per il biennio sono provvisori e suscettibili di aggiornamenti da parte dell Istat; Il valore della produzione dell Istat riguardante il vivaismo è stato rielaborato nel 2015 dall Istat per l intera serie storica. 6

7 EVOLUZIONE DEGLI SCAMBI* NEL 2015 IMPORT (000 ) EXPORT(000 ) Var.% Var.% Florovivaismo totale , ,7 Florovivaismo ornamentale , ,6 Fiori e fronde recisi totale di cui: , ,0 - fogliame e fronde , ,0 - fiori freschi recisi (escluso secchi) , ,1 Piante, alberi e arbusti , ,9 Alberi e arbusti , ,7 Piante da interno e da piena aria , ,4 - piante da interno , ,9 - piante in pien'aria , ,2 * i dati del commercio estero per il biennio sono provvisori e suscettibili di aggiornamenti da parte dell Istat 7

8 PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA - FILIERA PIANTE IN VASO Fase agricola Punti di forza - condizioni pedoclimatiche favorevoli all ottenimento di una larga gamma di produzioni coltivate in pieno campo o in serra fredda, con buoni standard qualitativi; Punti di debolezza - frammentazione per vincoli territoriali e urbanistici oltre che per la scarsa aggregazione degli operatori; - buona capacità di impresa degli operatori del settore; - costi di produzione elevati; - metodologie di produzione che garantiscono una maggiore - presenza di altri competitor come la Spagna o Israele durata del prodotto (e quindi minori perdite) nei vari che investono grandi superfici o hanno un patrimonio passaggi dall azienda fino al punto vendita rispetto alla nella ricerca e nella tecnologia maggiore; concorrenza estera; - La conduzione familiare di molte aziende ha consentito una maggiore elasticità nella gestione a fronte di margini - scarsa formazione commerciale dei produttori sempre più bassi; - presenza in diverse regioni di Italia di aziende medio-grandi che consentono alle aziende medio-piccole di esportare; - mancanza di strategie di fase Fase commerciale Prodotto Filiera - ottimo livello dei alcuni intermediari-broker che veicolano verso l'estero grandi quantitativi di merce aggregandoli da zone omogenee o diverse; - buona professionalità e offerta di servizi aggiuntivi; - discreta penetrazione sui mercati esteri dell'immagine del made in Italy - effetti benefici sull ambiente urbano e sull uomo (benessere psico-fisico) - tempi talvolta lunghi nei rifornimenti all l'ingrosso per il mancato uso di piattaforme comuni, dovuto alla presenza di numerose imprese in un'area produttiva - scarsa riconoscibilità della qualità italiana presso i grossisti e i punti vendita; -difficoltà di concentrazione dell offerta in alcune aree svantaggiate; - prodotto non indispensabile; - scarsa preparazione del personale di vendita al dettaglio; - positiva influenza di alcune ricorrenze anche presso la fascia di consumo giovanile. - deficit di commercializzazione in termini di strategie di mercato, posizionamento del prodotto, marca. 8

9 P.TI DI FORZA E DEBOLEZZA - FILIERA FIORI E FRONDE Fase agricola Punti di forza - condizioni pedoclimatiche favorevoli all ottenimento di una larga gamma di produzioni coltivate, prevalentemente in serra fredda o con riscaldamento basale minimo; - conduzione familiare di molte aziende che ha consentito una maggiore elasticità nella gestione a fronte di margini sempre più bassi; - discreta capacità di impresa degli operatori del settore; - scarsa meccanizzazione; Punti di debolezza - scarsa consapevolezza dei costi ai fini della fissazione del prezzo finale; - frammentazione per vincoli territoriali e urbanistici oltre che per la scarsa aggregazione degli operatori; - tempi di produzione in funzione del clima che - presenza di aziende che in situazione di difficoltà garantiscono un elevata qualità del prodotto e una maggiore mercantili abbassano eccessivamente i prezzi; shelf-life in vaso rispetto alla concorrenza estera; Fase commerciale - presenza in alcune regioni di Italia di cooperative mediograndi che veicolano anche la merce delle medio-piccole; - presenza di accordi di fornitura alle aste olandesi nelle zone con ampia produzione e scarsa organizzazione di vendita; - crescita dell immagine del fiore italiano - scarsa riconoscibilità della qualità italiana sia per la mancanza di comunicazione da parte dei produttori sia per lo scarso interesse presso i grossisti; - scarsa inclinazione dei produttori a delegare le figure commerciali della filiera (cooperative, consorzi, grossisti) alla vendita del loro prodotto come avviene nei paesi concorrenti; - insufficienza di piattaforme logistiche e scarsa collaborazione tra produttori per usare lo stesso trasportatore Prodotto-filiera - effetti benefici sull uomo (benessere psico-fisico); - prodotto non indispensabile; - scarsa preparazione del personale di vendita al dettaglio. 9

10 LE DINAMICHE DEL SETTORE PIANTE IN VASO Offerta Domanda dinamiche congiunturali dinamiche strutturali Maggiore bilanciamento, eccetto il settore vivaismo, dell offerta rispetto alla domanda per adeguamento al ribasso dei programmi di produzione delle aziende. -Aumento dell auto-produzione di materiale di propagazione. - Eccesso di offerta proveniente dall estero a prezzi molto bassi. - Lieve dinamicità dei consumi domestici rispetto al passato, durante le festività - Riduzione della domanda da parte degli enti locali che non svolgono le normali attività di manutenzione del verde urbano. - Aumento della qualità e delle certificazioni in uso sia di processo che di prodotto; ricerca di varietà esclusive con le quali differenziarsi dalla concorrenza. Chiusura delle aziende soprattutto quelle con età elevata del conduttore d azienda. Chiusura di aziende la cui capacità di autofinanziamento è stata interrotta dalla mancanza di credito bancario e dalla difficoltà di riscuotere a valle. - Calo, anche se non eccessivo, dei consumi delle famiglie. - Tendenza a cercare prodotti a basso costo e a limitare gli acquisti alle occasioni più importanti; Mercato Scambi con l'estero - Stabilità dei prezzi all'origine e al dettaglio. Rallentamento delle esportazioni per le piante in vaso, riprende invece la dinamica positiva per il vivaismo - Crescita dei costi di produzione che non vengono assorbiti da variazioni dei prezzi al consumo; -Aumento della concorrenza tra canali di vendita soprattutto da parte della G.d.O. che non valorizza la pianta ornamentale ma la usa per richiamare la clientela. - Buon andamento dell export in valore di alberi e arbusti, in leggera contrazione quello delle piante in vaso. - Maggiore bilanciamento, eccetto il settore vivaismo, - concentrazione della domanda estera su produzioni tipiche 10 dell offerta rispetto alla domanda per adeguamento di alcune regioni.

11 LE DINAMICHE DEL SETTORE FIORI E FRONDE Offerta dinamiche congiunturali dinamiche strutturali Diminuzione dell offerta per minore programmazione delle aziende. - Aziende che hanno ridotto la produzione di fiori e affiancato quella di ortaggi o fronde verdi e fiorite. - Diminuzione della dimensione media delle aziende e conduzione di tipo familiare della produzione ad integrazione del reddito di altro tipo. - Chiusura delle aziende soprattutto quelle con età elevata del conduttore d azienda. - Eccesso di offerta proveniente dai paesi Terzi a prezzi molto bassi. - Chiusura di aziende la cui capacità di autofinanziamento è stata interrotta dalla mancanza di credito bancario e dalla difficoltà di riscuotere a valle. - Stagnazione dei consumi domestici. - Calo dei consumi delle famiglie. Domanda Mercato - Riduzione delle abitudini di spesa per cerimonie o usi cimiteriali (diffusione di cerimonie e consuetudini laiche) - Stagnazione dei prezzi all origine maggiore di quella dei prezzi al consumo. - Tendenza a limitare gli acquisti alle occasioni più importanti. - Crescita dei costi di produzione che non vengono assorbiti da variazioni dei prezzi al consumo; conseguente riduzione dei margini delle aziende a livelli insufficienti a garantire il processo di sviluppo dell azienda. Scambi con l'estero - Export in crescita ed unico attuale traino della domanda. - Crescita dell export, soprattutto nell ultimo biennio; - Concentrazione della domanda estera su specie tipiche di alcune regioni. 11

12 2 LE AZIENDE AGRICOLE

13 SISTEMI AZIENDALI DI RIFERIMENTO: PIANTE Specie di riferimento Agrumi, olivi e altre piante in vaso Piante in vaso interno e esterno Piante verdi e fiorite e con tutore prevalenza ciclo primaverile piccolemedie dimensioni Piante fiorite da esterno Ciclamini, stelle di Natale, gerani, ecc. Vasta gamma primavera Piante verdi da interno Verdi e fiorite Regione: Sicilia Sicilia Campania Lombardia Veneto Lazio Puglia Localizzazione Milazzo Trapani Salerno Como, Brescia Treviso Latina Bari Caratter. strutturali. Zona altimetrica s.l.m. s.l.m. s.l.m. s.l.m s.l.m. escl s.l.m s.l.m. Como Superficie media aziendale 2-4 ha 2-10 ha 0,2-2 ha 0,7-1,5 ha 0,5-1 ha 0,5-3 ha 1-10 ha Relazioni lungo la filiera media media media media media media bassa Caratter. Produttive Diversif. gamma alta media bassa media media medio-alta media Profondità di gamma media media medio alta media media medio-alta alta Aziende che acquistano bassa bassa media bassa media bassa bassa semilavorato Periodo coltivazione fino al primo standard di vendita Caratter. Commerciali Epoca di vendita Canale di vendita prevalente da 1 anno o due anni (> per agrumi/olivi) febbraio-maggio 70% da 1 anno a 3 anni da 2,5 a 1 anno i 5 mesi-1 anno da 1 a due anni mesi fino a 2 anni 35%autunno febbraio a giugno 70% primavera marzo-metà settembre primavera e 65% giugno 60% -maggio autunno primavera Garden, al minuto, Garden, grossisti, Al minuto, Grossisti, Grossisti grossista, Garden, G.D.O. Grossisti e G.D.O, garden negozi giardinieri negozi 13 >50% 30% bassa bassa bassa media bassa Grossisti, Garden e G.D.O.

14 SISTEMI AZIENDALI DI RIF.TO: FIORI E FRONDE Specie di riferimento Fiori recisi Fiori recisi Fiori e fronde Fiori e fronde Fiori e fronde Regione: Sicilia Puglia Campania Toscana Liguria Localizzazione Vittoria Terlizzi Napoli Pescia e Viareggio Sanremo Caratteristiche strutturali Zona altimetrica s.l.m. s.l.m. Superficie media az. La maggior parte oltre 1 ha < 1 ha 20% ; Tra 1-2 ha 60% ; 2-5 ha 15%; >5 ha 5% 10% sopra i 100 m s.l.m. Napoli 80% < 1 ha; Salerno 50% < 1 ha s.l.m. 50% sopra i 100 s.l.m. 80% < 1 ha 90% < 1 ha 15% 1-2 ha Relazione a monte e/o a valle bassa bassa Media Media Media Caratteristiche produttive Diversificazione gamma FIORI Media Media Alta bassa bassa Diversificazione gamma FRONDE Non significativa Non significativa Alta Media Alta Caratteristiche commerciali Principali periodi di vendita Tutto l anno e soprattutto da febbraio in poi Ottobre 30% maggio giugno 40% Ottobre e primi di novembre 30%; aprile-maggio 20% Ottobre, gen.- maggio 80% Gen-maggio 60% Ott-dic 25% Canale di vendita Mercati Grossisti Mercati Mercati Cooperative Cooperative Grossisti, Cooperative, prevalente Grossisti Grossisti Grossisti Mercati Mercati Incidenza dell export >15% <10% Almeno 30% per i fiori 15-20% fiori 60% 50% fronde fogliame 35-40% fronde 14

15 LA LOCALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE (INDAGINE STRUTTURALE ISTAT 2013) Fiori e piante (peso % sul totale: numero aziende e ettari) 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 Azienda agricola 1 0,0 Vivaismo (peso % sul totale numero aziende e ettari) 25,0 N.Aziende Superficie 20,0 Fonte: Istat ,0 10,0 5,0 0,0 N. aziende Superficie Fonte: Istat

16 3 I NUMERI A VALLE DELLA FILIERA

17 VENDITE DI PIANTE IN VASO E DA VIVAIO DI UN GARDEN CENTER DI MEDIE DIMENSIONI* Anno 2015 var.% 15/ I semestre var.% 16/ Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic var. fatturato (000) '15/ '14 var. % '15/ ' , , ,5 1,0-1,9 53 4, Gen Feb Mar Apr Mag Giu -43 var. fatturato (000)'16/ '15 var. % '16/ '15 *Il panel dei Garden Center è costituito da 35 garden distribuiti in Lombardia, Piemonte, Friuli V. G., Veneto, Emilia Romagna - la superficie media espositiva è 1400 mq. Tra i reparti generalmente sono esclusi l'animaleria e il fiore reciso fresco. 1 Dati provvisori 17

18 GLI ACQUISTI DELLE FAMIGLIE Mese di maggio 2016 (mln euro e numero di acquirenti in mln) Italia N. O. N. Est Centro Sud Spesa Fiori e fronde N. acquirenti Spesa Piante in vaso N. acquirenti Var. % maggio Spesa Fiori e fronde -0,70-2,54 2,92 0,87-1,75 - N. acquirenti 7,88 12,18 11,95 10,81 4,55 - Spesa Piante 0,69-1,17 2,75 0,59 1,43 - N. acquirenti 5,95 2,92 3,09-5,92 30,43 - Spesa Totale 0,03-1,73 2,81 0,72-0,68 - N. acquirenti 4,52 9,67-0,55-4,23 8,69 L indagine nel 2016 è stata realizzata per il bimestre gennaio-febbraio, seguito da marzo, aprile e maggio. Per visualizzare i risultati vedere il link del sito Ismea mercati: Fonte: Ismea-Change 18

19 4 L OUTLOOK

20 LO SCENARIO INTERNAZIONALE PIANTE IN VASO Nord America Paese produttore sia di materiali intermedi, leader con società multinazionali della chimica, sia di piante da esterno che vengono esportate semilavorate o come piante giovani nei mercati più importanti. Vicino Oriente comprende l'arabia Saudita, gli Emirati Arabi, Israele, la Turchia, l'est Europeo e la Russia; paesi la cui domanda si sta sviluppando per tutte le tiplogie di piante. Israele è importante quale diffusore delle innovazioni e sede di società che producono sia mezzi tecnici sia materiale di propagazione. Sud America Continente serbatoio di nuove specie, esporta alcune specie pregiate di palme e piante da esterno che sono adatte ai climi europei in prevalenza da ricoltivare, verso l'europa. Africa Continente i cui investimenti riguardano al 90% i fiori recisi, è luogo dove delocalizzano anche aziende di piante per la produzione a costi più bassi di giovani piante. Alcuni paesi che si affacciano sul Mediterraneo aumentano gli acquisti dall'italia di piante ornamentali da esterno. Il sudafrica e lo Yuman rivestono un'importanza per nuove specie e materiale da ricoltivare. Il Sudafrica quale area di investimenti i cui diversi microclimi sono adatti per tutta una parte di piante che avranno mercato in tutto il vicino oriente. Asia Continente dove numerosi paesi investono nel verde ornamentale e nel reciso. I flussi di esportanzione di giovani piante o piante da ricoltivare sono crescenti verso l'europa e l'america del Nord. Il Giappone è importante per i bonsai e per note aziende di ibridazione. Australia e Nuova Zelanda Luogo di origine di molte piante naturalizzate nel clima mediterraneo, vi è la presenza di società che collaborano con aziende italiane per la gestione dei brevetti di piante ibridate localmente. 20

21 LO SCENARIO INTERNAZIONALE FIORI E FRONDE RECISI Nord America Paese produttore sia di materiali intermedi, leader nel settore della chimica per l a presenza di società multinazionali. Sono produttori sia di fiori recisi sia di fogliame. Il secondo articolo viene esportato in Europa. Vicino Oriente Israele e Turchia sono i principali produttori di quest'area. Israele è importante quale diffusore delle innovazioni e sede di società che producono sia mezzi tecnici sia materiale di propagazione.negli ultimi anni ha sviluppato molto la produzione di fogliame che spedisce via mare. Sud America Continente serbatoio di nuove specie, esporta verso l'europa e sopratutto verso il Nord America e la Russia fiori, fronde e fogliame. Ci sono paesi come l'ecuador e la Colombia specializzati nei fiori e altri come il Costa Rica e il Messico che esportano fogl iame e fronde. Africa Continente i cui investimenti riguardano al 90% i fiori recisi, è il luogo dove delocalizzano anche aziende di fiori europee per la produzione a costi più bassi di talee e bulbi. Nel Sudafrica le aziende numericamente ancora basse stanno investendo sia nella piante in vaso sia nei fiori recisi, tuttavia i costi della manodopera non sono così favorevoli rispetto ad altri paesi africani. Asia Continente dove numerosi paesi investono nel verde ornamentale e nel fiore reciso (India, Thailandia, Taiwan, Cina, Malesia tra i principali). L'India e la Cina stanno investendo ampie superfici per la produzione di fiori e fronde. Il mercato più prossimo ai due paesi è il continente sovietico e il Nord America, tuttavia anche l'europa importa i fiori recisi da l l'india. 21

22 MINACCE E OPPORTUNITÀ PER PIANTE IN VASO NEL BREVE (BP), MEDIO (MP) E LUNGO (LP) PERIODO Minacce Impatto Probabilità Periodo Appiattimento dell offerta su di una gamma poco differenziata Competizione crescente sul prezzo e sui servizi aggiunti Diminuzione dell interesse sulle piante da interno medio-alto alta MP medio-alto alta MP-LP alto alta BP/MP Opportunità Impatto Probabilità Periodo Aumento della domanda europea alto alta MP/LP Creazione di marchi regionali e/o nazionali di riconoscibilità del prodotto certificato Possibilità di creare servizi collettivi al trade tra gruppi di aziende Investimenti legati ad eventi turistico/didattici sul territorio che diano visibilità al prodotto italiano alto alta MP alto bassa MP alto media MP (1) Si fa riferimento al tipo di impatto dell azione su tutta la filiera definito alto, medio o basso 22

23 MINACCE E OPPORTUNITÀ PER FIORI RECISI NEL BREVE (BP), MEDIO (MP) E LUNGO (LP) PERIODO Minacce Impatto (1) Probabilità Periodo Appiattimento dell offerta su di una gamma poco scaglionata nell arco dell anno alto alta BP Competizione crescente sul prezzo medio-alto alta BP/MP Diminuzione dell interesse da parte del consumatore alto alta MP Minacce Impatto (1) Probabilità Periodo Aumento della domanda europea e mondiale alto alta MP/LP Creazione di accordi tra produttori e grossisti per la riconoscibilità del prodotto certificato Possibilità di creare prodotti finiti per la Gdo: bouquet semplici o composizioni varie con l etichetta italiana alto bassa MP alto bassa MP (1) Si fa riferimento al tipo di impatto dell azione su tutta la filiera definito alto, medio o basso 23

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO Le caratteristiche della filiera Le aziende agricole L outlook www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornata al 29/09/2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it

Dettagli

SCHEDA SETTORE: AGRUMI

SCHEDA SETTORE: AGRUMI SCHEDA SETTORE: AGRUMI Le caratteristiche della filiera Le aziende agricole L outlook www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornata al 30/09/2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

SCHEDA SETTORE: ORTAGGI, LEGUMI E PATATE

SCHEDA SETTORE: ORTAGGI, LEGUMI E PATATE SCHEDA SETTORE: ORTAGGI, LEGUMI E PATATE Le caratteristiche della filiera Le aziende agricole L outlook www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornata al 25/09/2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it

Dettagli

IL MERCATO DELLE FRAGOLE

IL MERCATO DELLE FRAGOLE IL MERCATO DELLE FRAGOLE TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 21/01/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione (concimi,

Dettagli

Florovivaismo: bilanci e prospettive per le aziende italiane. Genova, 21 aprile 2011

Florovivaismo: bilanci e prospettive per le aziende italiane. Genova, 21 aprile 2011 Florovivaismo: bilanci e prospettive per le aziende italiane Genova, 21 aprile 2011 1 2 PRINCIPALI INDICATORI DI SETTORE Produzione Aziende e superficie Scambi commerciali Nel 2009, le aziende florovivaistiche

Dettagli

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

SETTORE LATTIERO-CASEARIO SETTORE LATTIERO-CASEARIO Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it LA RILEVANZA DEL SETTORE L INCIDENZA SULL AGRICOLTURA E

Dettagli

I NUMERI DEL LATTE BIO

I NUMERI DEL LATTE BIO I NUMERI DEL LATTE BIO ENRICO DE RUVO ISMEA Bologna, 2 febbraio 2016 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Inumeristrutturalidelbio Il valore del mercato bio e le dinamicherecenti La struttura e la domanda

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE L INDUSTRIA ITALIANA UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE Centro Studi & Cultura di Impresa I PRINCIPALI PRODUTTORI NEL 2015 Cina 19.910 +8,4% Giappone Germania

Dettagli

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/04/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione

Dettagli

IL MERCATO DEL MELONE

IL MERCATO DEL MELONE IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/04/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione (concimi,

Dettagli

La filiera orticola e floricola regionale. Costantino Cattivello ERSA Servizio Ricerca e Sperimentazione

La filiera orticola e floricola regionale. Costantino Cattivello ERSA Servizio Ricerca e Sperimentazione La filiera orticola e floricola regionale Costantino Cattivello ERSA Servizio Ricerca e Sperimentazione La filiera orticola La situazione italiana Trend superfici: netto ridimensionamento. In 50 anni si

Dettagli

LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA. Roma, 20 Aprile 2015

LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA. Roma, 20 Aprile 2015 LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA Roma, 20 Aprile 2015 1 Superfici investite e produzione LE PRINCIPALI AREE DI PRODUZIONE Turchia, Georgia ed Azerbaijan TREND SUPERFICIE COLTIVATA E PRODUZIONE MONDIALE

Dettagli

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini 1 2 Indice Lo scenario economico globale Il posizionamento dell Italia Focus Emilia-Romagna e Rimini Le imprese italiane e l internazionalizzazione 3 Evoluzione dell economia globale previsioni 8, Dinamica

Dettagli

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA Incontro del comitato di prodotto dell Organismo interprofessionale Ortofrutta Italia www.ismea.it www.ismeamercati.it IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA SOMMARIO 1 Lo scenario

Dettagli

IL MERCATO DEL RADICCHIO

IL MERCATO DEL RADICCHIO IL MERCATO DEL RADICCHIO TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 11/02/2015 I FLUSSI DI PRODOTTO IN ITALIA * CAMPAGNA DI COMMERCIALIZZAZIONE

Dettagli

Frumento tenero. Panificabile francese

Frumento tenero. Panificabile francese Aprile 2014 In sintesi Per tutto il 2013 e i primi mesi del corrente anno, il mercato del frumento e del mais è stato contraddistinto dalla strutturale volatilità che caratterizza le commodities, pur manifestando

Dettagli

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori Gabriele Canali (1) e Maria Giovanna Righetto (2) (1) Professore di Economia agroalimentare, SMEA - Alta Scuola

Dettagli

Nocciolo, Noce e Castagno tecnica e opportunità Settore corilicolo: analisi e proposte

Nocciolo, Noce e Castagno tecnica e opportunità Settore corilicolo: analisi e proposte Nocciolo, Noce e Castagno tecnica e opportunità Settore corilicolo: analisi e proposte Cherasco, 11 giugno 2016 Andamento superfici mondiali in ettari 905,116 902,644 898,615 2012 2013 2014 Fonte: elaborazione

Dettagli

LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA

LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA Luci ed ombre di una filiera legata a doppio filo con il territorio Benevello (CN), 29 novembre 2012 1 Superfici investite e produzione LE PRINCIPALI AREE DI PRODUZIONE

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

4,00 2,00 0,00-2,00-4,00-6,00-8,00-10,00. Fonte: Ismea

4,00 2,00 0,00-2,00-4,00-6,00-8,00-10,00. Fonte: Ismea Gennaio Febbraio 2015 numero 5/15 20 maggio 2015. IN SINTESI Analisi fatturato globale Analisi singole categorie Il panel Ismea indica per il mese di gennaio 2014 un aumento tendenziale delle vendite globali

Dettagli

Le sfide dell olivicoltura toscana

Le sfide dell olivicoltura toscana Le sfide dell olivicoltura toscana Giovanni Belletti Dipartimento di Scienze Economiche UNIFI I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Perché l olivo in Toscana Diffusione capillare

Dettagli

IL COMPARTO ORTOFRUTTICOLO LOMBARDO DI FRONTE ALLE SFIDE DEL MERCATO E ALLA NUOVA OCM:

IL COMPARTO ORTOFRUTTICOLO LOMBARDO DI FRONTE ALLE SFIDE DEL MERCATO E ALLA NUOVA OCM: IL COMPARTO ORTOFRUTTICOLO LOMBARDO DI FRONTE ALLE SFIDE DEL : I RISULTATI DI DUE RICERCHE Prof. Gabriele Canali, SMEA Alta Scuola in Economia Agroalimentare, Università Cattolica del Sacro Cuore, sede

Dettagli

1. IL QUADRO INTERNAZIONALE

1. IL QUADRO INTERNAZIONALE 1. IL QUADRO INTERNAZIONALE L eterogeneità e la parzialità delle rilevazioni statistiche disponibili non consentono di descrivere con completezza e precisione le caratteristiche della floricoltura a livello

Dettagli

25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0-5,0 1,1 -10,0 -15,0-20,0

25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0-5,0 1,1 -10,0 -15,0-20,0 Novembre-dicembre 2014 numero 2/15 25 febbraio 2015 IN SINTESI Analisi annuale Analisi mensile Il panel Ismea indica per l anno 2014 un ulteriore diminuzione, seppure contenuta, delle vendite delle piante

Dettagli

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA Le dinamiche recenti www.ismea.it www.ismeamercati.it 10/05/2017 1 PRODUZIONE, MERCATO ALL ORIGINE www.ismea.it www.ismeamercati.it TREND DELLE SUPERFICI INVESTITE

Dettagli

La filiera dell olio di oliva in Italia

La filiera dell olio di oliva in Italia La filiera dell olio di oliva in Italia Roberto D Auria Analista di Mercato ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare Jesi, 26 marzo 2004 I principali mercati al consumo Il mercato più

Dettagli

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI Torino, 11 Dicembre 2014 MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI Economista Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa La contrazione del mercato interno: i

Dettagli

LA LOGISTICA NEL FLOROVIVAISMO:

LA LOGISTICA NEL FLOROVIVAISMO: LA LOGISTICA NEL FLOROVIVAISMO: LE PROPOSTE ISMEA PER SFIDARE LE CRITICITÀ E I PRINCIPALI RISULTATI DELL INDAGINE SULLA MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO FLORMART 2010 - Padova

Dettagli

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO 8. TURISMO L analisi dell ultimo decennio relativa al turismo biellese evidenzia una crescita quasi costante nel tempo portando le presenze di turisti sul territorio a crescere del 18% con un massimo storico

Dettagli

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI AGGIORNAMENTO GIUGNO 2015 Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/06/2015 I FLUSSI DI PRODOTTO IN ITALIA CAMPAGNA DI COMMERCIALIZZAZIONE

Dettagli

MONITOR LE IMPRESE AGROINDUSTRIALI DEL NORD ITALIA

MONITOR LE IMPRESE AGROINDUSTRIALI DEL NORD ITALIA MONITOR LE IMPRESE AGROINDUSTRIALI DEL NORD ITALIA PARTNERSHIP REGIONE VENETO Assessorato all Agricoltura Assessorato all Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

Dettagli

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO Opportunità & prospettive RISICOLTURA COMPARTO SOLIDO PER IL PAESE ELEMENTO CENTRALE Economico Occupazione Culturale GARANZIA PER LA TUTELA

Dettagli

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale Il comparto italiano delle paste alimentari: rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale DENIS PANTINI PAOLO BONO Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 24 aprile

Dettagli

IL MERCATO DELL AGLIO

IL MERCATO DELL AGLIO IL MERCATO DELL AGLIO TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/04/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA indice autoapprovvigionamento e propensione

Dettagli

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO 8. TURISMO Il 2008 ha visto un considerevole aumento di turisti nella nostra provincia: gli arrivi (persone che hanno pernottato per almeno una notte in una struttura ricettiva) sono risultati 75.880 (+2,8%

Dettagli

Il turismo in Provincia di Pisa

Il turismo in Provincia di Pisa Il turismo in Provincia di Pisa I numeri della stagione 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Servizio Sistemi informativi, Studi e Statistica della Provincia di Pisa ) I flussi turistici

Dettagli

IL CONTESTO DI MERCATO

IL CONTESTO DI MERCATO IL CONTESTO DI MERCATO DELLA PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE DI PIANTE OFFICINALI: RISULTATI DELL'INDAGINE PRESSO GLI OPERATORI Franco Torelli www.ismea.it www.ismeaservizi.it 17/07/2013 OBIETTIVI E METODOLOGIE

Dettagli

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Convegno di settore delle cooperative agricole Trento 3 giugno 2016 Introduzione Contrariamente alla tendenza a sottovalutare

Dettagli

8 - TURISMO. Capitolo 8 - Turismo

8 - TURISMO. Capitolo 8 - Turismo 8 - TURISMO Nel corso del 2007 le presenze turistiche sul nostro territorio si sono ridotte del 4,9% rispetto al 2006, portandosi a quota 219.504. Questo trend negativo si può in parte spiegare osservando

Dettagli

FILIERA ORTOFRUTTA ORTAGGI E PATATE. Il contesto internazionale. Il contesto nazionale

FILIERA ORTOFRUTTA ORTAGGI E PATATE. Il contesto internazionale. Il contesto nazionale FILIERA ORTOFRUTTA ORTAGGI E PATATE Il contesto internazionale Nel 2010, la produzione Ue 27 di ortaggi e patate è diminuita di circa il 4% su base annua, a causa della riduzione del 9% della produzione

Dettagli

L export di vino veneto e i flussi internazionali

L export di vino veneto e i flussi internazionali e i flussi internazionali Regione Veneto Lonigo, 22 dicembre 215 Gli argomenti L agroalimentare I flussi internazionali Importatori, consumi e tendenze Lonigo, 22 dicembre 215 2 La filiera agroalimentare:

Dettagli

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Agricoltura biologica in Italia: nel, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Nel, secondo l ultimo rapporto pubblicato dal SINAB (Sistema d Informazione Nazionale sull Agricoltura Biologica),

Dettagli

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI 5 giugno 2015 MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline PARTE 1 Mercato Italia Produzioni, consumi, export di

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione per il frumento Buoni esiti produttivi nazionali La campagna di commercializzazione 2015/16 è stata contraddistinta da una tendenza flessiva delle

Dettagli

3. Il Commercio Internazionale

3. Il Commercio Internazionale 27 Bollettino di Statistica 3. Il Commercio Internazionale Aumenta l export napoletano Nei primi nove mesi del 2011 il valore a prezzi correnti delle esportazioni della provincia di Napoli ammonta ad oltre

Dettagli

La rilevazione che si ripeterà anche nel 2005 e 2006 indaga i seguenti aspetti:

La rilevazione che si ripeterà anche nel 2005 e 2006 indaga i seguenti aspetti: I consumi di fiori e piante in base al panel dei consumi Ismea L indagine sui consumi domestici dei prodotti florovivaistici condotta da AcNielsen per conto di Ismea si è svolta su otto periodi che coprono

Dettagli

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 15 TURISMO CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 2003 11,7% 21,3% 21,7% 45,3% DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PPRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI ANNO 2003 8,4% 23,2% 23,9% 44,4% 15.1 15.2

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione In Italia calo dei raccolti di mais e stabili quelli di soia Aumenta l import di mais e soia Offerta mondiale record Prospettive del mercato

Dettagli

LA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE

LA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE SEMINARIO L ortofrutta veneta di fronte alle sfide logistiche e commerciali LA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE ALESSANDRO CENSORI VENERDÌ 9 GIUGNO Veneto Agricoltura Settore Studi Economici Agripolis

Dettagli

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese Credito al Credito Sessione A5 26 novembre 2010 Credito all agricoltura Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese ABI Roma Palazzo Altieri Fabio Tracagni Aziende agricole n aziende agr. SAU

Dettagli

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Casale Monferrato, 8 giugno 2016 1 Premessa 2 I nuovi protagonisti della crescita 3 Focus

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in ripresa In Italia calo dei raccolti di mais e soia Aumenta l import di mais e soia Scenario produttivo e prospettive di mercato per la campagna 2017/18

Dettagli

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014 Provincia di Mantova Osservatorio Provinciale del Turismo Mantova, 5 giugno 214 Movimenti Turistici in provincia di Mantova Anno 213 Italiani Stranieri Totale valore var% 13/12 valore var% 13/12 valore

Dettagli

F.V.G. - Export vini:

F.V.G. - Export vini: F.V.G. - Export vini: A) A) Dati Dati 2010 2010 (provvisori) B) B) Dati Dati e comparazioni anni anni 2006/2010 2006/2010 24 24 giugno giugno 2011 2011 Franco Franco Passaro Passaro Direttore Direttore

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)

Dettagli

3 CONGRESSO NAZIONALE SULL'ALLEVAMENTO DEL BUFALO

3 CONGRESSO NAZIONALE SULL'ALLEVAMENTO DEL BUFALO 3 CONGRESSO NAZIONALE SULL'ALLEVAMENTO DEL BUFALO 1st BUFFALO SYMPOSIUM OF EUROPE AND THE AMERICAS Allevamento del Bufalo in Italia e in Europa Dott. Raffaele Garofalo 14 OTTOBRE 2005, PAESTUM (SA) 1 PATRIMONIO

Dettagli

CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI AL SERVIZIO DELL ORTOFRUTTA ITALIANA

CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI AL SERVIZIO DELL ORTOFRUTTA ITALIANA CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI AL SERVIZIO DELL ORTOFRUTTA ITALIANA CSO Al servizio dell ortofrutta italiana CSO è una società di servizi che supporta i propri associati nell obiettivo comune di migliorarne

Dettagli

Le imprese milanesi nel contesto internazionale

Le imprese milanesi nel contesto internazionale Le imprese milanesi nel contesto internazionale 2012 acura del Centro Studi Assolombarda Mercati esteri: scenari e posizionamento delle imprese dell area milanese 19 marzo 2013 Il biglietto da visita dell

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO

L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO Fabrizio Piva Amministratore Delegato CCPB srl Bologna Assemblea Ordinaria SISTE 6.07.2016 - MILANO CHI SIAMO CCPB e un Organismo di Ispezione e Certificazione,

Dettagli

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni TURISMO in TOSCANA Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni a cura di: CENTRO STUDI TURISTICI DI FIRENZE Firenze, 24 Ottobre 2011 Parte 1 Caratteri strutturali del turismo in Toscana

Dettagli

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio Daniele Rossi Direttore Generale FEDERALIMENTARE L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA OUTLOOK 2011 (STIME) FATTURATO 127 MILIARDI. E uno dei principali settori

Dettagli

La nuova legge regionale in materia di turismo

La nuova legge regionale in materia di turismo La nuova legge regionale in materia di turismo Paolo Rosso Assessorato al Turismo e Promozione Regione del Veneto Legnaro 12 novembre 2013 1 L economia turistica veneta L economia turistica genera in Veneto

Dettagli

Il Mondo della distribuzione dei giornali e dei prodotti editoriali in Italia. TecnoMeeting ASIG FIEG Milano 24 settembre 2008

Il Mondo della distribuzione dei giornali e dei prodotti editoriali in Italia. TecnoMeeting ASIG FIEG Milano 24 settembre 2008 Il Mondo della distribuzione dei giornali e dei prodotti editoriali in Italia TecnoMeeting ASIG FIEG Milano 24 settembre 2008 Trend di mercato Il giornale è un prodotto maturo e la propensione al consumo

Dettagli

L industria Alimentare Toscana

L industria Alimentare Toscana L industria Alimentare Toscana Quanto conta il settore alimentare nell economia toscana? (I) Totali Industriali di cui Italia Toscana Lombardia Emilia Romagna Piemonte Veneto Campania Totali attive 106.440

Dettagli

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 maggio 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it Indice Il contesto internazionale

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Agosto 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 24 Febbraio 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE. Como, 30 novembre 2017

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE. Como, 30 novembre 2017 OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO Como, 30 novembre L evoluzione dell industria serica comasca 2016 1 trim 2 trim Vendite (quantità) -3,9% -4,2% -3,9% -6,8% Fatturato (valore) -3,0% -3,8% 0,8% -8,0%

Dettagli

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano VIAGGIATORI NEL MONDO (MLN): i 10 Paesi più visitati -10% 0% 10% 20% 30% 40% 50% USA Spagna

Dettagli

La competitività dei produttori vitivinicoli italiani di fronte ai nuovi scenari di mercato

La competitività dei produttori vitivinicoli italiani di fronte ai nuovi scenari di mercato Montepulciano, 23 giugno 2017 La competitività dei produttori vitivinicoli italiani di fronte ai nuovi scenari di mercato DENIS PANTINI Responsabile Wine Monitor Direttore Area Agroalimentare Nomisma spa

Dettagli

Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese

Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese Roberta Callieris IAM Bari Convegno Percorsi di valorizzazione dei prodotti tradizionali tipici pugliesi Bio & Tipico Puglia

Dettagli

1.1.1 Riepilogo vendite presso la rete Garden Center (Lombardia, Piemonte, Friuli V.G., Veneto, Emilia Romagna)

1.1.1 Riepilogo vendite presso la rete Garden Center (Lombardia, Piemonte, Friuli V.G., Veneto, Emilia Romagna) Aprile - Maggio 2015 numero 09/15 31/07/2015 1. In Italia 1.1 Il mercato nazionale 1.1.1 Riepilogo vendite presso la rete Garden Center (Lombardia, Piemonte, Friuli V.G., Veneto, Emilia Romagna) Dopo il

Dettagli

SPECIALE FESTIVITA DI OGNISSANTI E DEFUNTI

SPECIALE FESTIVITA DI OGNISSANTI E DEFUNTI 31 ottobre 2014 Sommario 1. Le caratteristiche della produzione... 2 2. Le caratteristiche della domanda... 2 1. Le caratteristiche della produzione La seconda quindicina di ottobre, che avvia alla festività

Dettagli

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Verona, 12 Ottobre 2016 KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Tomas Bosi In Italia nel 2016 sono stimati poco oltre 24.350 ettari in produzione (età > di 2 anni) coltivati a kiwi, pari

Dettagli

NOCCIOLO: COLTURA PER L AMBIENTE Analisi opportunità e criticità IL SETTORE CORILICOLO ITALIANO. Cherasco, 14 giugno 2014

NOCCIOLO: COLTURA PER L AMBIENTE Analisi opportunità e criticità IL SETTORE CORILICOLO ITALIANO. Cherasco, 14 giugno 2014 NOCCIOLO: COLTURA PER L AMBIENTE Analisi opportunità e criticità IL SETTORE CORILICOLO ITALIANO Cherasco, 14 giugno 2014 Dati censimento agricoltura 2010 numero di aziende (n.) superficie (ettari) dimensione

Dettagli

Gli effetti della crisi nelle filiere meccaniche dell Emilia Romagna

Gli effetti della crisi nelle filiere meccaniche dell Emilia Romagna Università di Modena R&I srl e Reggio Emilia Ricerche e Interventi Dipartimento di Economia Politica di politica industriale e del lavoro Gli effetti della crisi nelle filiere meccaniche dell Emilia Romagna

Dettagli

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile 2006 I fattori condizionanti. Le risposte della vitivinicoltura italiana. I risultati presenti, le sfide future.

Dettagli

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa economia mondiale in rallentamento evoluzione del Pil mondiale (tassi di crescita medi di periodo) fonte: Prometeia, Aggiornamento

Dettagli

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti Produzione di mais e soia in flessione Dopo due annate record, l offerta mondiale di mais per la campagna di commercializzazione 2015/16 evidenzia, in base alle

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +24% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 213 +6,1% le presenze; in calo la permanenza media che passa da 2,2 gg/vacanza nel 212 a 1,88 gg/vacanza nel

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI: NEGATIVI I PRIMI UNDICI MESI DEL 2016

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI: NEGATIVI I PRIMI UNDICI MESI DEL 2016 Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI: NEGATIVI I PRIMI UNDICI MESI DEL 2016 Il mercato dei lavori pubblici in Italia, nel corso del 2016, è stato caratterizzato da

Dettagli

IL MERCATO CORILICOLO: REALTA LOCALI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE TURBOLENTO MARIO SCHIANO LO MORIELLO ASA MERCATI E SUPPORTO ALLE DECISIONI

IL MERCATO CORILICOLO: REALTA LOCALI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE TURBOLENTO MARIO SCHIANO LO MORIELLO ASA MERCATI E SUPPORTO ALLE DECISIONI IL MERCATO CORILICOLO: REALTA LOCALI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE TURBOLENTO MARIO SCHIANO LO MORIELLO ASA MERCATI E SUPPORTO ALLE DECISIONI AVELLINO 20 MAGGIO 2010 IL QUADRO PRODUTTIVO I PREZZI ALL ORIGINE

Dettagli

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci confetra - nota congiunturale sul trasporto merci a cura del Centro Studi Confetra Periodo di osservazione gennaio-marzo 2002 Anno V - n 2 giugno 2002 La nota congiunturale Confetra sul trasporto merci

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2015 Imprese 2.459 di cui artigiane 1.573 Localizzazioni 2.814 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

BIO IN CIFRE. Marta Romeo. I numeri che raccontano il biologico. SANA 9 settembre 2013

BIO IN CIFRE. Marta Romeo. I numeri che raccontano il biologico. SANA 9 settembre 2013 BIO IN CIFRE I numeri che raccontano il biologico Marta Romeo SANA 9 settembre 2013 ORGANISMI DI CONTROLLO Regg. (CE) 834/07 art. 36 e 889/08 art. 93; DM 18354/09 art. 10 MIPAAF / SINAB EUROSTAT I primi

Dettagli

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO. Como, 22 giugno 2017

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO. Como, 22 giugno 2017 OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO Como, 22 giugno 2017 Fatturato nel Tessile-Abbigliamento italiano e comasco 105 Indici sul fatturato a confronto (media 2008 = 100) 100 100 95 95,1 95,7 97 99,2 97

Dettagli

Il mercato del Prosecco DOC: tendenze recenti

Il mercato del Prosecco DOC: tendenze recenti Il mercato del Prosecco DOC: tendenze recenti Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE) Osservatorio Economico dei Vini Veneti Prof. Vasco Boatto Treviso, 26 maggio 2015

Dettagli

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Rallentamento strutturale del commercio mondiale Rallentamento strutturale del commercio mondiale Nuovi modelli di sviluppo industriale Aumentano gli investimenti nel biennio 2015-2016 2016 - anno positivo per esportazioni e investimenti in Italia Principali

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 Nel 2015 il settore ha beneficiato ancora della spinta generata dal fatturato estero (6,5 miliardi il valore complessivo delle merci esportate),

Dettagli

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO GIANFRANCO TOSINI UFFICIO STUDI siderweb

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO GIANFRANCO TOSINI UFFICIO STUDI siderweb GIANFRANCO TOSINI UFFICIO STUDI siderweb Trend globali per la siderurgia e focus strategico sul polo siderurgico di Terni Terni, 8 aprile 2016 IL POLO SIDERURGICO DI TERNI Il polo siderurgico di terni

Dettagli

Piante. Riepilogo vendite presso la rete Garden center (Lombardia, Piemonte, Friuli V.G., Veneto, Emilia Romagna) Dati preliminari di Aprile 2012

Piante. Riepilogo vendite presso la rete Garden center (Lombardia, Piemonte, Friuli V.G., Veneto, Emilia Romagna) Dati preliminari di Aprile 2012 Piante n. 7 Periodo: Marzo 2012 Mercato Nazionale Riepilogo vendite presso la rete Garden center (Lombardia, Piemonte, Friuli V.G., Veneto, Emilia Romagna) Dati preliminari di Aprile 2012 L andamento del

Dettagli

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA Area Agroalimentare - Nomisma SUPERFICI BIOLOGICHE (milioni di ettari) MONDO 37,5 0,9% della superficie agricola mondiale è bio Fonte: Elaborazioni Nomisma

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese italiane

L internazionalizzazione delle imprese italiane 1 L internazionalizzazione delle imprese italiane Prof. Marco Mutinelli Università di Brescia e Politecnico di Milano DELOCALiZZAZiONE PRODUTTiVA. DA PROBLEMA A OPPORTUNiTÀ Firenze, 27 gennaio 2006 Auditorium

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Ottobre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

KIWI 2017/2018 Stime di produzione e commercializzazione

KIWI 2017/2018 Stime di produzione e commercializzazione 26 settembre 2017 VERONA KIWI 2017/2018 Stime di produzione e commercializzazione ELISA MACCHI Stime di produzione Fonte: CSO Italy KIWI 2017/2018 LE SUPERFICI A KIWI IN ITALIA In Italia nel 2017 sono

Dettagli

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE PRIMO TRIMESTRE 2009 Interscambio commerciale CALZATURE andamento nei primi 3 mesi 2009 rispetto ai primi 3 mesi 2008 ITALIA EXPORT Materiale di tomaio (000 paia)

Dettagli

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti e soia: tendenze e dinamiche recenti In ripresa i prezzi agricoli del mais. mentre cedono quelli della soia I primi sette mesi della campagna di commercializzazione 2015/16 sono stati caratterizzati dalla

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione per il frumento I primi sette mesi della campagna di commercializzazione 2015/16 sono stati caratterizzati da una tendenza flessiva delle quotazioni

Dettagli