XXV Corso Nazionale ANTE Dialisi e Tecnologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XXV Corso Nazionale ANTE Dialisi e Tecnologia"

Transcript

1 XXV Corso Nazionale ANTE Dialisi e Tecnologia Trattamento di AKI in corso di sepsi con filtri adsorbenti e anticoagulazione con citrato Marco POZZATO Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Nefrologia e Dialisi & CMID (Direttore: Prof. Dario Roccatello) Ospedale S. Giovanni Bosco - Torino

2 Incidenza della sepsi Hotchkiss RS, Karl IE, NEJM 2003, 348: 2,1546

3 AKI: incidenza nella sepsi SEPSI 19% SEPSI SEVERA 23% SHOCK SETTICO 51% Rangel-Frausto MS, et al, JAMA 1995; 273: Schrier N, et al, N Engl J Med 2004; 351:

4 Mortalità stratificata per sottogruppi Bagshaw SM, et al. Critical Care 2008, 12:R47 (doi: /cc6863)

5 Mortalità per sepsi severa Stevenson EK, et al. Critical Care Med 2014, 42:3;

6 Criteri RIFLE e AKIN Cruz DN. Crit Care, 2009, 13:

7 Surviving Sepsis Campaign 2016 Rhodes A, et al, Intensive Care Med 2017, 43:

8 Dellinger RP, et al. Critical Care Med. 2013, 4; 2:

9 Dellinger RP, et al. Critical Care Med. 2013, 4; 2:

10 Dellinger RP, et al. Critical Care Med. 2013, 4; 2:

11 Dellinger RP, et al. Critical Care Med. 2013, 4; 2:

12 Dellinger RP, et al. Critical Care Med. 2013, 4; 2:

13 AKI-induced distant organ effects: The systemic complications of a renal inflammatory syndrome? Scheel PJ et al, Kidney Int, 2008; 74:

14

15 Glomerular, tubular and vascular lesions Leucocytic infiltration, apoptotic leucocytes, vacuolization of proximal tubules with loss of brush border Partial thrombosis of afferent arteriole and glomerular capillaries Activated Caspase-3: tubular cells + Lerolle N, et al, Intensive Care Med 2010; 36:

16 Renal Biopsy - Septic AKI, non septic AKI, Trauma - Lerolle N, et al, Intensive Care Med 2010; 36:

17 Apoptosis - Role on patogenesis of AKI - TNF, FasL TNF-R, Fas Modified to Bonegio R, et al, Curr Opin Nephrol Hypertens 2002; 11:

18 Septic Acute Kidney Injury Gomez H, et al. Shock January ; 41(1): 3 11.

19 Septic Acute Kidney Injury Gomez H, et al. Shock January ; 41(1): 3 11.

20 Septic Acute Kidney Injury Gomez H, et al. Shock January ; 41(1): 3 11.

21 Dellinger RP, et al. Critical Care Med. 2013, 4;2:

22 The Third International Consensus Definitions for Sepsis and Septic Shock (Sepsis-3) Singer M, et al. JAMA. 2016;315(8): doi: /jama

23 The Third International Consensus Definitions for Sepsis and Septic Shock (Sepsis-3) Singer M, et al. JAMA. 2016;315(8): doi: /jama

24 The Third International Consensus Definitions for Sepsis and Septic Shock (Sepsis-3) Singer M, et al. JAMA. 2016;315(8): doi: /jama

25 Il meccanismo dell adsorbimento 1. Interfase 2. Intrafase 3. Formazione di film superficie 4. Molecole grandi si legano alla superficie 5. Piccoli soluti diffondono 6. Adsorbimento o eluizione

26 Terapie Extracorporee per la Sepsi Esteban E. et al. Mediators of Inflammation, 2013

27 Terapie Adsorbitive

28 Toraymixin La Polimixina B si è dimostrata efficace nel bloccare gli effetti tossici dell endotossina in virtù della sua affinità elettrochimica con il lipide A. Tuttavia essa provoca effetti collaterali tali da renderne proibitiva la somministrazione sistemica La cartuccia è costituita da un involucro in policarbonato, contenente un tessuto in fibra composita a base di polistirene su cui è immobilizzata, con legame covalente, la polimixina B Usata in emoperfusione ha una durata di circa 2 ore

29 Cytosorb + Copolimero di Stirene-divinilbenzene ricoperto da PVP Può essere usata sia in emoperfusione che in combinazione con CRRT Potenzialità nella rimozione di mediatori dell infiammazione

30 CPFA Adsorbimento simultaneo di diverse citochine coinvolte nell infiammazione sistemica

31 IL-6, IL-10, ICAM IL6 (pg/ml) p= IL10 (pg/ml) p< pre post pre post p<0.002 ICAM 1 (pg/ml) pre post Formica M. et al, ICM 2003; 29:

32 Characterization of the coupled plasma filtration-adsorption resin cartridge adsorptive capacity for cytokines and inflammatory mediators: adsorption profiles from septic patient plasma and in vitro endotoxin-stimulated whole blood Livigni S, Silengo D, Maio M, Perlo V, Pozzato M, Selvaggi P, Sereni L and Wratten ML Concentrazione ematica di IL6 Concentrazione plasmatica di IL6 pre e post cartuccia IL6 pg/ml pre CPFA session post IL6 pg/ml pre post Critical Care 2007, 11(Suppl 2): P118

33 BMJ Open 2014;4:e doi: /bmjopen

34 (339) BMJ Open 2014;4:e doi: /bmjopen Rhodes A, et al, Intensive Care Med 2017, 43:

35 C P F A N.B. Parameter to highlight the toxicity of citrate = ratio total calcium / ionized >2.5 (Cubattoli et al. IJAO, 2007) Pozzato M, et al. ASN 2011, Congress proceedings

36 A new citrate anticoagulation protocol in extracorporeal treatment for septic shock patients with Coupled Plasma Filtration Adsorption (CPFA) 73 treatments accounting for 733 hrs mean duration 8.4 ± 1.0 hrs mean plasma volume of ± 2.8 L Qb 143 ± 12 ml/min Qp 24.6 ± 3.8 ml/min, a treated plasma dose/kg body weight of 1 ± 0.37 L/Kg. mean CaCl 2 10% infusion of 4.5 ± 1.3 ml/h citratemia, evaluated as total Ca ++ /ica ++ ratio, always < 2.5 (1.92 ± 0.14), also in 4 patients with liver dysfunction (mean 2 ± 0.20) average of the systemic ionized calcium was found to be always within the physiological range (ica ± 0.1 mmol/l). blood chemistry data mean bicarbonatemia of 25.3 ± 4.8 mmol/l mean ph of 7.42 ± 0.05 coagulation status: mean PT (57.5 ± 13.2) and mean PTT (50 ± 10.7 sec) Pozzato M, et al. ERA-EDTA 2012, Congress proceedings

37 COMPACT-2 adaptive trial

38 COMPACT-2 adaptive trial Inizio dello studio 1 STEP: fattibilità 2 STEP: Shock settico 3 STEP: mortalità

39 oxiris Membrana in AN69 (polisulfone e poliacrilovinile) Rivestimento con polietilenimmina + eparina Adsorbimento superficiale di citochine e endotossine Rimmelé T et al, NDT 2009; 24(2): Honorè P.M. et al. ASAIO Journal :

40 Struttura della membrana

41 SET OXIRIS

42 Caratteristiche generali

43 Supporto della funzione renale Gambro Lundia. oxiris. Instructions for use, 2015

44 Studi sull adsorbimento M100 oxiris Rimmelé T et al, NDT 2009; 24(2):

45 Studi sull adsorbimento PSHF M100 oxiris Rimmelé T et al, NDT 2009; 24(2):

46 Studi sull adsorbimento M100 oxiris P = Rimmelé T et al, NDT 2009; 24(2):

47 Studi sull adsorbimento *p = statistically significant HMGB1, high mobility group box 1; PAES, polyarylether sulfone; SD, standard deviation Imahase H et al, Sepsis 2012; p10

48 Studi sull adsorbimento Shum HP et al, HKMJ 2013; 19:

49 Studi sull adsorbimento Pre trattamento Post trattamento T test SOFA 12.9± ±3.2 P<0.001 MAP (mmhg) 63±17 80±12 P<0.001 Urine output (ml/12 h) 540± ±660 P<0.01 Noradrenalina (ϒ/Kg/h) 0.32± ±0.1 P<0.001 IL6 (pg/ml) 274±501 46±57 P<0.01 PCT (ng/ml) 76±89 12±15 P<0.01 Caravetta P et al, 18 Int Symp CRRT 2013; 63

50 Regional citrate anticoagulation J Nephrol (2015) 28:

51 Anticoagulazione regionale con citrato J Nephrol (2015) 28:

52 Anticoagulazione regionale con citrato J Nephrol (2015) 28:

53 Scheda prescrizione C V V H D F Pozzato M, et al. G Ital Nephrol 2014; 31 (S63): S132-S133

54 Anticoagulazione G Ital Nefrol 2015; 32 (2) ISSN Società Italiana di Nefrologia

55 Anticoagulazione Citrato G Ital Nefrol 2015; 32 (2) ISSN Società Italiana di Nefrologia

56 Anamnesi Diabete mellito in trattamento con ipoglicemizzanti orali, esordito in gravidanza Dal 2002 riferiti episodi di diarrea frequenti per i quali la paziente è stata sottoposta a colonscopia e ad altri accertamenti risultati non dirimenti. All'ultimo controllo diabetologico creatininemia del 27/05/2016 di 2.87 mg/dl (precedente controllo del 28/05/2015: 0.9 mg/dl). Obesità Dislipidemia Ipertensione arteriosa Ateromasia dei tronchi sovraaortici per cui assumeva ticlopidina 1 co x 2 Nelle ultime settimane riferita epigastralgia e inappetenza per cui in data 3/06 è stata eseguita EGDS con riscontro di esofagite erosiva grado A con ernia jatale, gastrite cronica antrale erosiva e ulcere duodenali Forrest III. Iniziata terapia con inibitori di pompa protonica.

57 IN DEA Nausea, vomito e diarrea, inappetenza e scarsa assunzione di cibo e liquidi per os. Paziente agitata confusa, marezzata, disidratata. Es. ematochimici Leucocitosi neutrofila (GB , N 92%) Grave acidosi metabolica lattica (ph 6.83, PCO2 12.6, HCO3 2.1, Lac 12.66) Insufficienza renale acuta (scr 9.98 mg/dl) Iperpotassiemia (K 6.98 meq/l) Procalcitonina 3.84 ng/ml SEPSI; AKI Es. strumentali TC torace: versamento pleurico bilaterale con ipoventilazione del parenchima adiacente In esiti di colecistectomia modica dilatazione della via biliare principale (11 mm) Rene destro: due formazioni litiasiche del diametro massimo di 6 mm in un calice del gruppo medio TRASFERIMENTO IN AREA CRITICA

58 IN AREA CRITICA Grave stato di disidratazione Compromissione emodinamica PA 80/40 mmhg con necessità di supporto aminico (Noradrenalina 0.2 γ/kg/min) GCS 11 Insufficienza renale acuta oligoanurica Grave acidosi metabolica - Lattati mmol/l AKI + SHOCK SETTICO

59 APPROCCIO TERAPEUTICO INVIO EMOCOLTURE AVVIO TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA - Piperacillina/Tazobactam 4.5 g x 2 die EMOCOLTURE E UROCOLTURA POSITIVE - Klebsiella pneumoniae AVVIO TERAPIA ANTIBIOTICA MIRATA - Ciprofloxacina 500 mg x 2 die INIZIO CVVHDF OXIRIS + RCA

60 Dellinger RP, et al. Critical Care Med. 2013, 4; 2:

61 CVVHDF Qb medio 130 ml/min Qpbp 1300 ml/h (16.25 ml/kg/h) Qd 1500 ml/h (16.25 ml/kg/h) Qr 500 ml/h (6.25 ml/kg/h) TMP media 90 mmhg CaCl 10% medio 6 ml/h Ca ++ sistemico 1.10 mmol/l Ca ++ post filtro 0.35 mmol/l DATI TRATTAMENTO TIMING AVVIO CVVHDF dopo 1 ora dall ingresso in Area Critica CVVHDF con RCA per 48 ore 0.5 ore su 48 ore di trattamento (1.0%) DOWNTIME

62 Funzione renale Avvio CVVHDF Stop CVVHDF Diuresi cc/h

63 EGA Avvio CVVHDF Stop CVVHDF

64 Na/K Avvio CVVHDF Stop CVVHDF

65 Concentrazione plasmatica IL pg/ml v.n.< T0 T6 T12 T giorno 2 giorno

66 CONCLUSIONI Rhodes A, et al, Intensive Care Med 2017, 43:

67 CONCLUSIONI Il danno renale acuto in corso di sepsi è frequente e contribuisce ad una maggiore mortalità e durata della permanenza in UTI Responsabile del danno sembra essere l apoptosi infiammatoria piuttosto che la necrosi ischemica e l ipoperfusione Negli ultimi anni sono state proposte differenti metodiche in grado di contrastare gli effetti sistemici della sepsi severa e dello shock settico L utilizzo di tecniche adsorbitive è in grado di migliorare la risposta alle terapie per l AKI in shock settico anche se deve ancora essere validato da trial clinici randomizzati

68 CONCLUSIONI Il caso clinico è la sintesi della corretta applicazione di questi concetti Il trattamento sostitutivo che è stato scelto è la CVVHDF che si è rivelata fondamentale per il miglioramento della funzione renale e dell emodinamica del paziente, con precoce sospensione della terapia vasoattiva L anticoagulazione loco-regionale con citrato è risultata sicura ed efficace e ha contribuito alla risoluzione del caso clinico permettendo di ottenere una precisa corrispondenza tra dose somministrata e dose prescritta

69 CONCLUSIONI L utilizzo nel nostro centro dei protocolli di anticoagulazione con citrato ha evidenziato ottime performance dei circuiti, un buon controllo degli elettroliti garantendo una eccellente continuità di cura L avvio immediato della CVVHDF ha consentito di ottenere un rapido miglioramento di funzione d'organo in caso di shock settico in acidosi lattica da metformina L'elevata mortalità riportata in letteratura in tale situazione (intorno al 50%) può essere finalmente ridotta" trattando il paziente tempestivamente con ottimizzazione della dose dialitica e adeguata anticoagulazione

70

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA E SHOCK SETTICO: ESPERIENZE TERAPEUTICHE

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA E SHOCK SETTICO: ESPERIENZE TERAPEUTICHE G Ital Nefrol 2012; 29 (S58): S77-S82 INSUFFICIENZA RENALE ACUTA E SHOCK SETTICO: ESPERIENZE TERAPEUTICHE Marco Pozzato 1, Fiorenza Ferrari 2, Sergio Livigni 2, Francesco Quarello 1 1 Dipartimento di Nefro-Urologia,

Dettagli

LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA L EMOPERFUSIONE. Cristina Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale Regionale U.

LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA L EMOPERFUSIONE. Cristina Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale Regionale U. LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA L EMOPERFUSIONE Cristina Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale Regionale U. Parini Aosta Torino, 21 ottobre 2011 1 L EMOPERFUSIONE E il trattamento extracorporeo

Dettagli

COME. Il valore aggiunto di Amplya. L innovazione terapeutica ha un cuore e un anima MIGLIORE EFFICACIA ED EFFICIENZA GESTIONALE

COME. Il valore aggiunto di Amplya. L innovazione terapeutica ha un cuore e un anima MIGLIORE EFFICACIA ED EFFICIENZA GESTIONALE L innovazione terapeutica ha un cuore e un anima COME Il valore aggiunto di Amplya COMPLETEZZA Terapie innovative aperte verso nuovi orizzonti Tutte le terapie di sostituzione renale Sorbenti innovativi

Dettagli

L anticoagulazione regionale con citrato

L anticoagulazione regionale con citrato L anticoagulazione regionale con citrato Filippo Filippo MARIANO Dipartimento Dipartimento di di Area Area Medica, Medica, SCDO SCDO di di Nefrologia Nefrologia e e Dialisi, Dialisi, Azienda Azienda Ospedaliera

Dettagli

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD Dott.ssa Paola Inguaggiato SC Nefrologia e Dialisi ASO S.Croce e Carle Cuneo Casistica CRRT ASO S.Croce Carle - 110 pazienti/anno 1400 1200 giorni trattamento

Dettagli

Problemi noti nelle terapie di depurazione continua e soluzioni innovative: Anticoagulazione con Citrato e Membrane ad Alta Permeabilità

Problemi noti nelle terapie di depurazione continua e soluzioni innovative: Anticoagulazione con Citrato e Membrane ad Alta Permeabilità Problemi noti nelle terapie di depurazione continua e soluzioni innovative: Anticoagulazione con Citrato e Membrane ad Alta Permeabilità Tomei Valeria Bologna, 19 Maggio 2016 Indice Citrato + CRRT Citrato

Dettagli

Intermittente o continua: revisione critica della letteratura. Dott. Colombano Sacco S.O.C. Nefrologia e Dialisi di Alessandria

Intermittente o continua: revisione critica della letteratura. Dott. Colombano Sacco S.O.C. Nefrologia e Dialisi di Alessandria Intermittente o continua: revisione critica della letteratura Dott. Colombano Sacco S.O.C. Nefrologia e Dialisi di Alessandria Torino 14 Novembre 2008 Insufficienza renale acuta in area critica con necessità

Dettagli

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO E COMPENSAZIONE AUTOMATICA DEL CALCIO INDICAZIONI VANTAGGI MATERIALI E METODI CITRATE ON 2003 Direct anticoagulation control difficult Need for complex protocol with meticulous

Dettagli

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO E BILANCIO DEL CALCIO

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO E BILANCIO DEL CALCIO ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO E BILANCIO DEL CALCIO Do#. Michele Messa Azienda Ospedaliero Universitaria VR Mass transfer del calcio durante emodialisi standard Perdita conveava + Perdita diffusiva Volume

Dettagli

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS UNIVERSITA DEGLI STUDI «La Sapienza» Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia Master II livello Terapia intensiva dell età pediatrica (0-18 anni) Direttore prof Corrado Moretti AA 2014-2015 Una strana dispnea

Dettagli

Stefania Francioni U.O Geriatria Arezzo. XI Congresso Regionale ANIMO Toscana Firenze 21 ottobre 2016

Stefania Francioni U.O Geriatria Arezzo. XI Congresso Regionale ANIMO Toscana Firenze 21 ottobre 2016 Stefania Francioni U.O Geriatria Arezzo XI Congresso Regionale ANIMO Toscana Firenze 21 ottobre 2016 Caso clinico Donna, 75 anni, APR ipertesa (non assume terapia da 24 ore), IRC, obesa, non diabete mellito.

Dettagli

Licia Peruzzi. SC Nefrologia Dialisi Trapianto Ospedale Infantile Regina Margherita AO Città della Salute e della Scienza di Torino

Licia Peruzzi. SC Nefrologia Dialisi Trapianto Ospedale Infantile Regina Margherita AO Città della Salute e della Scienza di Torino Tavola rotonda: AKI in età pediatrica: i nuovi aspetti diagnostici e terapeutici" Il panorama odierno delle condizioni cliniche associate ad AKI Licia Peruzzi SC Nefrologia Dialisi Trapianto Ospedale Infantile

Dettagli

Le terapie extracorporee nel paziente in Insufficienza Epatica

Le terapie extracorporee nel paziente in Insufficienza Epatica Le terapie extracorporee nel paziente in Insufficienza Epatica Prof. Stefano Faenza Policlinico Sant Orsola-Malpighi, Bologna- Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università degli studi di Bologna Insufficienza

Dettagli

Versatile per il medico, funzionale per l infermiere, efficace per il paziente. Dalla linea Abyle risposte semplici a domande complesse.

Versatile per il medico, funzionale per l infermiere, efficace per il paziente. Dalla linea Abyle risposte semplici a domande complesse. GMPRgroup / MORUZZI S GROUP BOLOGNA Bellco Società unipersonale a r.l. Sede legale: Via Camurana, 1 41037 Mirandola (Mo) Italy Registro Imprese di Modena n.06157780963 Capitale sociale 5.000.000 i.v. Tel.

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

La sepsi in Medicina Interna: Verso la definizione di un iter diagnostico (?) Dr. Giulio Onelli Dr. Giovanni Talerico

La sepsi in Medicina Interna: Verso la definizione di un iter diagnostico (?) Dr. Giulio Onelli Dr. Giovanni Talerico La sepsi in Medicina Interna: Verso la definizione di un iter diagnostico (?) Dr. Giulio Onelli Dr. Giovanni Talerico Definizione 2001 (SEPSIS I-II): La sepsi è una risposta sistemica deleteria, dell ospite

Dettagli

Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria

Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria Normali valori dell EGA ph 7.35 7.45 PCO 2 PO 2 HCO 3 35 45 mmhg 80 100 mmhg

Dettagli

Un caso non difficile ma ricco di spunti

Un caso non difficile ma ricco di spunti U.O.C. Pediatria, Neonatologia e UTIN Ospedale Fatebenefratelli Benevento Un caso non difficile ma ricco di spunti Giuseppe Furcolo Benevento, 24 maggio 2011 ore 21:30 del 17 febbraio 2010 Richiesta di

Dettagli

β 2 -microglobulina e KIM-1: punto di vista del clinico

β 2 -microglobulina e KIM-1: punto di vista del clinico 02 03 Ottobre 2009 IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE β 2 -microglobulina e KIM-1: punto di vista del clinico Annalisa Noce U.O.S.D. di Nefrologia e Dialisi Policlinico Tor Vergata Roma β 2 -microglobulina

Dettagli

Utilizzo delle membrane ad alto Cut -off nel paziente settico

Utilizzo delle membrane ad alto Cut -off nel paziente settico Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze della Salute Sezione di Anestesiologia, Terapia Intensiva e Terapia del Dolore Utilizzo delle membrane ad alto Cut -off nel paziente settico Gianluca

Dettagli

Un caso di shock. Masteranda: Dott.ssa Paola Cicioni. Roma, 15 dicembre Master II livello in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica

Un caso di shock. Masteranda: Dott.ssa Paola Cicioni. Roma, 15 dicembre Master II livello in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica Master II livello in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica Direttore: prof. C. Moretti Anno Accademico 2010-2011 Un caso di shock Masteranda: Dott.ssa Paola Cicioni Roma, 15 dicembre 2011 Storia perinatale

Dettagli

Terapie sostitutive renali

Terapie sostitutive renali Evoluzione e storia Terapie sostitutive renali Dialisi peritoneale Emodialisi intermittente Terapia sostitutiva renale continua (CRRT) Dialisi Peritoneale Fine 800: Modificazioni volumetriche con soluzioni

Dettagli

Anamnesi. Segnalamento 24/11/2014. Cane Meticcio M Anni 10 Kg 8.5. Università di Padova 22 Novembre 2014 LA GESTIONE TERAPEUTICA DELLA PANCREATITE

Anamnesi. Segnalamento 24/11/2014. Cane Meticcio M Anni 10 Kg 8.5. Università di Padova 22 Novembre 2014 LA GESTIONE TERAPEUTICA DELLA PANCREATITE Università di Padova 22 Novembre 2014 LA GESTIONE TERAPEUTICA DELLA PANCREATITE Federico Fracassi Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna Segnalamento Cane Meticcio M Anni 10

Dettagli

NGAL urinaria nel danno renale acuto e cronico. Dr. Claudio Galli Scientific Affairs Manager, Abbott Diagnostici

NGAL urinaria nel danno renale acuto e cronico. Dr. Claudio Galli Scientific Affairs Manager, Abbott Diagnostici NGAL urinaria nel danno renale acuto e cronico Dr. Claudio Galli Scientific Affairs Manager, Abbott Diagnostici NGAL Neutrophil Gelatinase-Associated Lipocalin Conosciuta anche come HNL (Human Neutrophil

Dettagli

Multifiltrate e MultiFiltratePRO efficienza, efficacia e semplicità a servizio delle CRRT

Multifiltrate e MultiFiltratePRO efficienza, efficacia e semplicità a servizio delle CRRT Multifiltrate e MultiFiltratePRO efficienza, efficacia e semplicità a servizio delle CRRT Francesco Crea Product & Sales Specialist ECCT Exposanità Sala Chopin Pad. 25 corsia C Caratteristiche dei trattamenti

Dettagli

Le terapie extracorporee nel paziente settico: il ruolo dell adsorbimento

Le terapie extracorporee nel paziente settico: il ruolo dell adsorbimento Le terapie extracorporee nel paziente settico: il ruolo dell adsorbimento M.Feri Direttore Area Funzionale Terapie Intensive, Medicina Perioperatoria e Terapia Antalgica USL SUDEST Toscana No conflict

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SINDROME INFLUENZALE SEPSI SEPSI GRAVE SURVIVING SEPSIS CAMPAIGN 2008 Direttore Dott. Vito Procacci PERCORSO

Dettagli

Federico Nalesso, Alessandra Brendolan, Monica Zanella, Claudio Ronco

Federico Nalesso, Alessandra Brendolan, Monica Zanella, Claudio Ronco G Ital Nefrol 2012; 29 (S56): S35-S40 Trattamento extracorporeo dell insufficienza renale acuta (AKI) durante la sepsi Federico Nalesso, Alessandra Brendolan, Monica Zanella, Claudio Ronco Dipartimento

Dettagli

La Depurazione Extrarenale in Area Critica Tecniche di anticoagulazione in CRRT

La Depurazione Extrarenale in Area Critica Tecniche di anticoagulazione in CRRT La Depurazione Extrarenale in Area Critica Tecniche di anticoagulazione in CRRT G. Ghigliotti Terapia Intensiva OEI Genova Il circuito extracorporeo innesca la cascata coagulatoria: l ASSORBIMENTO DI PROTEINE

Dettagli

LA RIMOZIONE DELLE CATENE LEGGERE CON FILTRI AD ALTO CUT OFF E CON CPFA

LA RIMOZIONE DELLE CATENE LEGGERE CON FILTRI AD ALTO CUT OFF E CON CPFA LA RIMOZIONE DELLE CATENE LEGGERE CON FILTRI AD ALTO CUT OFF E CON CPFA Elena Mancini, Juri Piattoni, Antonio Santoro U.O.C. Nefrologia, Dialisi, Ipertensione, Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna Indirizzo

Dettagli

L ANTICOAGULAZIONE CON EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE CPSI FERRERO ELISA OSPEDALE DI ASTI

L ANTICOAGULAZIONE CON EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE CPSI FERRERO ELISA OSPEDALE DI ASTI L ANTICOAGULAZIONE CON EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE CPSI FERRERO ELISA OSPEDALE DI ASTI A oggi non è ancora stato individuato un farmaco o un sistema ottimale per la prevenzione della trombosi del circuito

Dettagli

EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line

EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line Fabio Malberti, Enrico Imbasciati Ospedale Maggiore, Lodi Fresenius Medical Care On-line Club P. 2 Emodiafiltrazione On-line!

Dettagli

MIXED HDF: Ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE

MIXED HDF: Ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE MIXED HDF: Ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE Roberto Stocco Fresenius Medical Care Italia S.p.A. L emodiafiltrazione, effettuata con diverse tecniche e differenti modalitå, Ç la metodica dialitica

Dettagli

Che cosa modifica la prognosi dei nostri pazienti?

Che cosa modifica la prognosi dei nostri pazienti? Che cosa modifica la prognosi dei nostri pazienti? Timing dell antibiotico-terapia in Pronto Soccorso Fabio Tumietto Programma Aziendale Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo Correlato alle Organizzazioni

Dettagli

UTILIZZO FILTRO CON POLIMIXINA B

UTILIZZO FILTRO CON POLIMIXINA B UTILIZZO FILTRO CON POLIMIXINA B Redazione: Verifica: Approvazione: Dr.ssa Maria Gabriella Costa Dr.ssa M. Lugano Inf. P. Ditaranto Coord. Inf.co Angelina Spampinato Firma Firma Firma Il Direttore Prof.

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico IL RUOLO DEL LATTATO NEL SETTING DELL URGENZA Alessandro Protti Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano, Italia METABOLISMO ENERGETICO CELLULARE: AEROBIOSI ALESSANDRO NOME COGNOME

Dettagli

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB ph potere tampone compenso renale EMOGASANALISI ARTERIOSA Misura l efficienza della funzione respiratoria e della

Dettagli

SEPSI E SHOCK SETTICO LE NUOVE DEFINIZIONI INTERNAZIONALI. Dr. Giuseppe Lombardo UOC Medicina Generale di Empoli

SEPSI E SHOCK SETTICO LE NUOVE DEFINIZIONI INTERNAZIONALI. Dr. Giuseppe Lombardo UOC Medicina Generale di Empoli SEPSI E SHOCK SETTICO LE NUOVE DEFINIZIONI INTERNAZIONALI Dr. Giuseppe Lombardo UOC Medicina Generale di Empoli Making Health Care Safer Think sepsis. Time matters. 180 10 1.400.000 15.000 200.000 Dr.

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

Emogasanalisi Arteriosa

Emogasanalisi Arteriosa Emogasanalisi Arteriosa Dr. Francesco Ponzetta UO Anestesia Rianimazione NOCSAE Modena L'EGA è un analisi dei gas ematici su sangue arterioso, può essre effettuata in laboratorio ma anche, in maniera decentralizzata,

Dettagli

Infezioni Ospedaliere e Gestione del Rischio Clinico Comacchio 28 settembre 2007 Infezioni in Terapia Intensiva Aurelia Guberti Dipartimento

Infezioni Ospedaliere e Gestione del Rischio Clinico Comacchio 28 settembre 2007 Infezioni in Terapia Intensiva Aurelia Guberti Dipartimento Infezioni Ospedaliere e Gestione del Rischio Clinico Comacchio 28 settembre 2007 Infezioni in Terapia Intensiva Aurelia Guberti Dipartimento Emergenza Azienda Ospedaliero-Universitaria Arcispedale Sant

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

Sepsi addominale: approccio intensivistico. Carlo Alberto Volta

Sepsi addominale: approccio intensivistico. Carlo Alberto Volta Sepsi addominale: approccio intensivistico Carlo Alberto Volta Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria Ospedale S. Anna Università di Ferrara Paz di aa 38 Anamnesi silente Da circa 10

Dettagli

Dott. Federico Nalesso. UO Nefrologia, Dialisi e Trapianto AULSS 8 Berica, Vicenza IRRIV, International Renal Research Institute Vicenza

Dott. Federico Nalesso. UO Nefrologia, Dialisi e Trapianto AULSS 8 Berica, Vicenza IRRIV, International Renal Research Institute Vicenza Dott. Federico Nalesso UO Nefrologia, Dialisi e Trapianto AULSS 8 Berica, Vicenza IRRIV, International Renal Research Institute Vicenza Diagnosi di Urosepsi Una rapida diagnosi è un punto cruciale della

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Nefrologia Domanda #1 (codice domanda: n.491) : In quale delle seguenti situazioni si potrà prevedere un'evoluzione più rapida verso l'insufficienza renale avanzata

Dettagli

CARACT 2010 Pisa 17-19 Novembre LA PROCALCITONINA

CARACT 2010 Pisa 17-19 Novembre LA PROCALCITONINA CARACT 2010 Pisa 17-19 Novembre LA PROCALCITONINA G.Paternoster Terapia Intensiva e Anestesia Cardiovascolare Ospedale San Carlo Potenza LA PROCALCITONINA (PCT) LA PROCALCITONINA (PCT) E il pro-ormone

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE

EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE A cosa serve? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare il metabolismo Valutare parametri quali: Emoglobina Glicemia Elettroliti Interpretazione emogasanalisi

Dettagli

Un caso di lombalgia sinistra

Un caso di lombalgia sinistra Un caso di lombalgia sinistra Michele C. Santoro DEA Ospedale di Alessandria SS. Antonio e Biagio Direttore Ivo Casagranda Anamnesi APR, paziente di 49 anni, con storia di: - ipertensione arteriosa da

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada CASO CLINICO Tutto per un calcolo R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada - G.F. Uomo di 47 aa - In anamnesi: storia di poliposi nasale e nefrolitiasi per cui nel 2001

Dettagli

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE Il prelievo arterioso può essere eseguito a livello di arteria femorale e arteria radiale (più doloroso) Il prelievo venoso

Dettagli

Il Danno Renale Acuto in Ospedale

Il Danno Renale Acuto in Ospedale IL DANNO RENALE ACUTO: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE GIOVEDÌ 11 NOVEMBRE 2010 Il Danno Renale Acuto in Ospedale Giorgio Canepari S.C. Nefrologia e Dialisi A.S.O. S. Croce e Carle Cuneo SIN - Gruppo di Studio

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Terapia sostitutiva extrarenale continua ( CRRT ): metodiche

Terapia sostitutiva extrarenale continua ( CRRT ): metodiche Terapia sostitutiva extrarenale continua ( CRRT ): metodiche V. Molene I Servizio di Anestesia e Rianimazione Ospedale Niguarda Cà Granda Milano Principi generali e modalità di rimozione dei soluti Circuito

Dettagli

Nefropatia diabetica

Nefropatia diabetica Nefropatia diabetica Prevalenza di insufficienza renale cronica in base ai fattori di rischio Incidenza di insufficienza renale terminale stratificata per eziologia Nefropatia diabetica Sindrome caratterizzata

Dettagli

COMPLICANZE DEL DIABETE

COMPLICANZE DEL DIABETE COMPLICANZE DEL DIABETE Prof. Alfonso Bellia ACUTE (prevalentemente metaboliche) Ipoglicemia acuta (

Dettagli

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche?

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche? Roma Istituto Superiore di Sanità, 10/12/2012 XXI Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia La valutazione dell uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia Studio di popolazione su pazienti

Dettagli

Il triage nella sepsi

Il triage nella sepsi Il triage nella sepsi Dr.ssa Iride F. Ceresa Dr. Gabriele Savioli PS-Accettazione Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia per sepsi entro la fine della prima decade del secolo epidemiologia Incidenza

Dettagli

Curriculum Vitae breve

Curriculum Vitae breve Curriculum Vitae breve Cognome: Quercia Nome: Alessandro Domenico Indirizzo Torino, Via C. Reduzzi n 19 Data di nascita: 4/10/1980 Telefono: +39 3481082068 e-mail: alessandroquercia@libero.it Nazionalità:

Dettagli

Sostituzione artificiale continua della funzione renale Cod.:LG TIPED Data: 20/05/2005 Rev.:00 Pagina 1 di 10

Sostituzione artificiale continua della funzione renale Cod.:LG TIPED Data: 20/05/2005 Rev.:00 Pagina 1 di 10 Cod.:LG TIPED Data: 20/05/2005 Rev.:00 Pagina 1 di 10 Protocollo per la sostituzione artificiale continua della funzione renale in terapia intensiva pediatrica Introduzione L insufficienza renale acuta

Dettagli

Procalcitonina e SIRS. A proposito di un caso di colangite

Procalcitonina e SIRS. A proposito di un caso di colangite Procalcitonina e SIRS A proposito di un caso di colangite Anamnesi (donna di 83 anni) Oltre un anno fa ricovero in Chirurgia per: Colecistite acuta microlitiasica In quell occasione all ecoendoscopia ecoendoscopia:

Dettagli

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia S S S Corretto trattamento iperglicemia: Correzione : disidratazione iperglicemia squilibri idroelettrolitici Identificazione e cura

Dettagli

PREVENIRE LA CHETOACIDOSI: CASI EMBLEMATICI

PREVENIRE LA CHETOACIDOSI: CASI EMBLEMATICI PREVENIRE LA CHETOACIDOSI: CASI EMBLEMATICI Matteo Castagno 1, Francesco Cadario 1,2, Silvia Parlamento 1, Silvia Savastio 1, Simonetta Bellone 1,3,4, Gianni Bona 1,2,4 1 Division of Pediatrics, Department

Dettagli

I trattamenti dialitici nelle patologie non renali

I trattamenti dialitici nelle patologie non renali XXII Corso Nazionale di Aggiornamento I trattamenti dialitici nelle patologie non renali Carlo Guastoni Utilizzo di trattamenti dialitici in pazienti non in ESRD Insufficienza cardiaca Prevenzione della

Dettagli

Il modello di gestione in un grande ospedale: l'esperienza delle Molinette

Il modello di gestione in un grande ospedale: l'esperienza delle Molinette Il modello di gestione in un grande ospedale: l'esperienza delle Molinette S. Forlenza SC di Nefrologia, Dialisi e U. Trapianto ASO S.Giovanni Battista Torino UTI collegate alla SC di NDT. 84 letti UTI

Dettagli

Il problema TRALI: cos è la TRALI. Maurizio Soli - Bologna

Il problema TRALI: cos è la TRALI. Maurizio Soli - Bologna Il problema TRALI: cos è la TRALI Maurizio Soli - Bologna TransfusionRelatedAcute LungInjury Danno Polmonare Acuto Associato alla Trasfusione TRALI TRALI Dispnea acuta, con ipossia, infiltrato bilaterale

Dettagli

ESAMI DI LABORATORIO DI INTERESSE NEFROLOGICO ESAMI DI LABORATORIO E STRUMENTALI DI INTERESSE NEFROLOGICO

ESAMI DI LABORATORIO DI INTERESSE NEFROLOGICO ESAMI DI LABORATORIO E STRUMENTALI DI INTERESSE NEFROLOGICO ESAMI DI LABORATORIO E STRUMENTALI DI INTERESSE NEFROLOGICO ESAMI DI LABORATORIO DI INTERESSE NEFROLOGICO Esame delle urine Esami ematochimici Elettroliti ematici Eq.Acido-Base 1 ESAME DELLE URINE ESAME

Dettagli

LOTTO N 2: EMOFILTRAZIONE CON REINFUSIONE ENDOGENA E CON PRE-POST DILUIZIONE

LOTTO N 2: EMOFILTRAZIONE CON REINFUSIONE ENDOGENA E CON PRE-POST DILUIZIONE LOTTO N 2: EMOFILTRAZIONE CON REINFUSIONE ENDOGENA E CON PRE-POST DILUIZIONE RIF. DESCRIZIONE QUANTITA' TOTALE OLBIA TEMPIO A B C D Trattamenti emodialitici convettivi/adsorbenti/diffusivi con membrane

Dettagli

COME OTTIMIZZARE LA DEPURAZIONE CONVETTIVA IN EMODIAFILTRAZIONE ONLINE

COME OTTIMIZZARE LA DEPURAZIONE CONVETTIVA IN EMODIAFILTRAZIONE ONLINE COME OTTIMIZZARE LA DEPURAZIONE CONVETTIVA IN EMODIAFILTRAZIONE ONLINE Dr. Stefano Bini XXI Corso Nazionale ANTE Riccione, 9 Aprile 2013 Domus del chirurgo (Epoca Rimini Imperiale) U.O. Nefrologia e Dialisi

Dettagli

Caso Clinico. Uomo, 46 anni. Anamnesi Renale : Nefrite da ragazzo, riferita come guarita Riferisce:

Caso Clinico. Uomo, 46 anni. Anamnesi Renale : Nefrite da ragazzo, riferita come guarita Riferisce: Caso Clinico Uomo, 46 anni Anamnesi Renale : Nefrite da ragazzo, riferita come guarita Riferisce: Senso di malessere, vertigini, luci, gastralgia, inappetenza, astenia, male alle gambe, irrequietezza.

Dettagli

CONTRAST-INDUCED NEPHROPATHY (CIN)

CONTRAST-INDUCED NEPHROPATHY (CIN) CONTRAST-INDUCED NEPHROPATHY (CIN) CIN Attualmente la definizione a cui si fa riferimento è quella fornita dalla Società Europea di Radiologia Urogenitale (ESUR), secondo cui la nefropatia indotta da MdC

Dettagli

ESAMI DI LABORATORIO E STRUMENTALI DI INTERESSE NEFROLOGICO

ESAMI DI LABORATORIO E STRUMENTALI DI INTERESSE NEFROLOGICO ESAMI DI LABORATORIO E STRUMENTALI DI INTERESSE NEFROLOGICO ESAMI DI LABORATORIO DI INTERESSE NEFROLOGICO Esame delle urine Esami ematochimici Elettroliti ematici Eq. Acido-Base ESAME DELLE URINE Praticato

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min Monica Limardo Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale A. Manzoni

Dettagli

Sclerosi Laterale Amiotrofica Caso Clinico. Dott.ssa Cindy Rocchi Malattie dell Apparato Respiratorio Tronco comune Neurologia

Sclerosi Laterale Amiotrofica Caso Clinico. Dott.ssa Cindy Rocchi Malattie dell Apparato Respiratorio Tronco comune Neurologia Sclerosi Laterale Amiotrofica Caso Clinico Dott.ssa Cindy Rocchi Malattie dell Apparato Respiratorio Tronco comune Neurologia Anamnesi Donna di 56 anni Ex commercialista Mai fumato Peso: 75 Kg, altezza

Dettagli

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico Presentazione del caso Nel diabete mellito il rischio di complicanze micro/macrovascolari

Dettagli

La scuola di Lipidologia Clinica di MIGHTY MEDIC

La scuola di Lipidologia Clinica di MIGHTY MEDIC Roma, 04/05/2017 La scuola di Lipidologia Clinica di MIGHTY MEDIC Costruzione di un caso clinico esemplare G. Labbadia, M.Pergolini e i Discenti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA AZIENDA POLICLINICO

Dettagli

LA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA IN UTI

LA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA IN UTI Il meglio è nel tuo territorio REGIONE ABRUZZO ASL TERAMO - P.O. G. MAZZINI U.O.C. RIANIMAZIONE CARDIOCHIRURGICA Direttore: Dott. Francesco Taraschi LA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA IN UTI UN AMORE CONTROVERSO

Dettagli

L uso della Dialisi in campo Oncologico

L uso della Dialisi in campo Oncologico Varese, 6/26-11-2014 INDICAZIONI AL TRATTAMENTO DIALITICO SUPPORTIVO L uso della Dialisi in campo Oncologico Dott. Silvio V. Bertoli U.O. Nefrologia e Dialisi IRCCS Multimedica Sesto San Giovanni (MI)

Dettagli

Crrt, gruppo dedicato, esperienza sul campo

Crrt, gruppo dedicato, esperienza sul campo Crrt, gruppo dedicato, esperienza sul campo IL MODELLO VICENZA Il pool nefrologico Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Federico Tobaldo Dipartimento di nefrologia dialisi e trapianto

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock. Shock Lo shock Grave sindrome polieziologica caratterizzata da una insufficiente perfusione dei tessuti responsabile di gravi alterazioni metaboliche cellulari a carico praticamente di tutti gli organi.

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi di Messina FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA Russo GT, Giandalia

Dettagli

SEMPLICEMENTE OLTRE. Lisa La Guidara. Bologna, 19/05/2016

SEMPLICEMENTE OLTRE. Lisa La Guidara. Bologna, 19/05/2016 SEMPLICEMENTE OLTRE Lisa La Guidara Bologna, 19/05/2016 1 ABOUT US BELLCO/ LA NOSTRA MISSIONE / PRESENZA NEL MONDO BELLCO Fondata nel 1972 a Mirandola - Italia - nel mezzo del distretto biomedicale, Bellco

Dettagli

GITTATA CARDIACA, SVO2 ED OSSIFORESI. Nicola Brienza Sezione Anestesiologia e Rianimazione DETO Università degli Studi di Bari

GITTATA CARDIACA, SVO2 ED OSSIFORESI. Nicola Brienza Sezione Anestesiologia e Rianimazione DETO Università degli Studi di Bari GITTATA CARDIACA, SVO2 ED OSSIFORESI Nicola Brienza Sezione Anestesiologia e Rianimazione DETO Università degli Studi di Bari Metodi di monitoraggio della GC Thoracic bioelectrical impedance Aortic Doppler

Dettagli

KIT PER TRATTAMENTO COUPLED PLASMA FILTRATION ADSORPTION ABL = ACUTE BELLCO LINE= ABYLE

KIT PER TRATTAMENTO COUPLED PLASMA FILTRATION ADSORPTION ABL = ACUTE BELLCO LINE= ABYLE KIT PER TRATTAMENTO COUPLED PLASMA FILTRATION ADSORPTION ABL = ACUTE BELLCO LINE= ABYLE ABL814 IB0590000 Kit composto da: 1 Dispositivo pre-assemblato per trattamento: CPFA con Emofiltro in Polyphenylene

Dettagli

Indicazioni per CRRT in HF

Indicazioni per CRRT in HF Indicazioni per CRRT in HF 1. Sovraccarico di volume severo (con o senza insufficienza renale) non responsivo ai diuretici 2. Iponatremia Indicazioni per CRRT in HF 1. Sovraccarico di volume severo (con

Dettagli

Il bilancio termico in emodialisi ed emodiafiltrazione on-line nei pazienti con instabilità cardiovascolare. Interim analysis

Il bilancio termico in emodialisi ed emodiafiltrazione on-line nei pazienti con instabilità cardiovascolare. Interim analysis Il bilancio termico in emodialisi ed emodiafiltrazione on-line nei pazienti con instabilità cardiovascolare Interim analysis Giornale Italiano di Nefrologia / Anno 23 n. 1, 2006 / pp. 29-36 REFRESH / Rassegna

Dettagli

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica 7 dicembre 2012 Centri Diabetologici Distrettuali- Ass 1 Triestina Dott.ssa Elena Manca Responsabile S.S. Centro Diabetologico Distretto

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

Curriculum Vitae di FABRIZIO VALENTE

Curriculum Vitae di FABRIZIO VALENTE Curriculum Vitae di FABRIZIO VALENTE DATI PERSONALI nato a PERUGIA, il 08-11-1970 Profilo breve Dirigente Medico specialista in Nefrologia e Dialisi. TITOLI DI STUDIO 21-10-2002 Diploma di specializzazione

Dettagli

27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA

27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA 27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA L infusione endovenosa è l immissione diretta di liquidi, farmaci, nutrienti, sangue o emoderivati nel torrente ematico

Dettagli

22 marzo Andrea Zatelli, DMV Medical Consultancy Services Ta Xbiex, MALTA

22 marzo Andrea Zatelli, DMV Medical Consultancy Services Ta Xbiex, MALTA 22 marzo 2015 Andrea Zatelli, DMV Medical Consultancy Services Ta Xbiex, MALTA The term acute kidney injury (AKI) has been adopted in human medicine to better reflect the broad spectrum of acute diseases

Dettagli

In base all equazione di Henderson-Hasselbalch

In base all equazione di Henderson-Hasselbalch Alterazioni dell equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Si ha acidosi quando il rapporto HCO 3 /CO 2 diminuisce, causando una diminuzione del ph.

Dettagli