Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Problemi per il test d Ingresso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Problemi per il test d Ingresso"

Transcript

1 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Problemi per il test d Ingresso 1. Se p e q sono 2 numeri primi il loro m.c.m. è A) p 2 q 2 B) p q C) 2p q D) p+q E) 2(p+q) 2. L espressione ((8 3 ) 2 ) 4 vale A) 1/8 2 B) C) 1/8 16 D) 1/ E) 1/ Tra le seguenti relazioni x =y 2, x=4y+2+x, 4x=3y 2x, x=y 3 +4, x=4y+y 2 quella che indica che x ed y sono proporzionali è A) x=4y+2+x, B) x =y 2 C) x=4y+y 2 D) 4x=3y 2x E) x=y L espressione log 10 (10 2 )+ log 10 (1000)+ log 10 (0,0001)+ log 10 (1) vale A) 5 B) 2 C) 0 D) 1 E) 3 5. Il risultato della moltiplicazione di un numero intero per un numero razionale A) non è definito B) è un numero intero C) è un numero razionale D) è un numero naturale E) è un numero irrazionale 6. Il logaritmo y in base 2 di un numero x non è definito se A)x<0 B) x>0 C) x=1 D) x=2 200 E) x=π(p greco) 7. Il m.c.m. si utilizza A) mai B) nel fare la moltiplicazione tra 2 numeri C) nel fare la potenza di un numero D) nel fare il valore assoluto di un numero E) nel fare la somma di frazioni Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 1

2 8. Se log 6 (1/x) = 2 allora x vale A)1 B)6 C) 36 D) 2 E) 6 9. Una popolazione di batteri inizialmente è costituita da 4 batteri. Se la sua popolazione triplica ogni 24 ore, quante ore aspetteremo per avere un numero di batteri superiore a 400 A) 96 B) 72 C) 120 D)48 E) L espressione ((3+4) 2 ) 2 vale A) B) 7 0 C) 7 4 D) 1/7 4 E) (3+4) I termini della moltiplicazione si chiamano A) dividendi B) sommandi C) addendi D) fattori E) moltiplicandi 12. L espressione a n a m vale A) a n m B) a n m C) 1/a n m D) a n /a m E) non definita 13. Data la terna di numeri il minimo comune multiplo e il massimo comune divisore sono rispettivamente A) 86 2 B) 84 2 C) 68 1 D) 84 1 E) L espressione 12/( )+1/2 vale A) 32,5 B) 5 C) 8,5 D) 12 E) π (p greco) è A) un numero con un numero finito di cifre B) non è un numero C) un numero con un numero infinito di cifre D) è un numero naturale E) 3, Un numero intero relativo moltiplicato per 5 A) è numero intero positivo B) non è numero intero positivo C) è un numero intero negativo D) è un numero intero relativo E) è un numero naturale 2 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

3 17. Dato un numero b multiplo del numero a, con a, b interi e a b, allora A) b non è divisibile per a B) a è maggiore di b C) il resto della divisione di a per b è piccolo D) a è divisibile per b E) nessuna delle precedenti risposte 18. Un progressione di numeri a 1, a 2, a 3,. è una progressione aritmetica quando A) a i+1 a i =costante B) a i+1 /a i =costante C) i valori a i sono crescenti D) a i+1 +a i =costante E) a i+2 a i =costante 19. L espressione (5 1 /3) 2 vale A) 5 1 /3 2 B) (5/3) 2 C) 15 2 D) 5 2 /3 2 E) 2/ A quale percentuale del numero 2400 corrisponde 12 A) 0,05% B) 5% C) 50% D) 0,6% E) 0,5% 21. Il M.C.D. dei numeri è A) 3 B) 8 C) 6 D) 4 E) I numeri 0,75 1,5 3 6 sono in progressione A) aritmetica B) negativa C) geometrica D) positiva E) indefinita 23. L espressione 0, log 10 vale A) 4,0001 B) 1 C) 4 D) 4,001 E) 4,1 24. Un numero intero 0 elevato a zero è un numero A) non definito B) uguale a 1 C) uguale a zero D) con infinite cifre E) maggiore di L espressione log ( 2) ( 8) è un numero A) non definito B) 3 C) 1/3 D) 3 E) 1/3 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 3

4 26. Il numero di Nepero e è un numero A) negativo B) compreso tra 0 e1 C) compreso tra 2 e 3 D) maggiore di 100 E) maggiore di La divisione di un numero razionale positivo a per un numero razionale b con a<b dà un numero A) maggiore di 1 B) minore di 1 C) negativo D) uguale a 1 E) non è un numero razionale 28. L espressione vale A) 3 4 B) 6 2 /3 2 C) 2 2 /3 4 D) 1/8 E) 1/9 29. Se una macchina impiega 20 minuti per produrre 4 oggetti, supponendo che ogni oggetto richieda lo stesso tempo di produzione, quanti minuti la macchina impiega per produrne 7 A) 30 B) 35 C) 38 D) 40 E) Se log e x=y allora A) e y =x B) x/y=e C) x+y=e D) e x =y E) e y =x 31. Il logaritmo di un numero x>0 si definisce se la base è un numero A) reale positivo 1 B) reale negativo C) intero D) un intero positivo E) decimale 32. La somma dei primi n termini di una progressione geometrica a i, i=1,2, di ragione q, q 0 è n n n n q q 1 q + 1 q n 1 A) a 1( q 1) B) a1 C) a1 D) a1 E) q 1 q 1 q 1 q La divisione di un numero razionale a per un numero razionale b positivo con a b è un numero A) maggiore di 1 B) può non essere definito C) maggiore o uguale a 1 D) uguale a 1 E) minore di 1 4 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

5 34. Se a 100 aggiungo i 3/4 del suo valore ed al valore ottenuto sommo 3 volte il suo valore ottengo A) 52,5 B) 525 C) 70 D) 700 E) Due variabili x ed y si dicono inversamente proporzionali se A) x y=costante B) x/y=c, 0<c<1 C) x=y D) al crescere di x anche y cresce E) x*y=costante 36. La somma di 2 numeri divisibili per 7 A) è divisibile per 4 B) è divisibile per 3 C) è divisibile per 7 D) è divisibile per 2 E) non è divisibile per Dati i numeri a e b con a>b, a>0 e b>0 allora vale la disuguaglianza A) 3a > 3b B) a 2 >b 2 C) a < b D) a 2 <b 2 E) a < b 38. In una certa scuola si è constatato che 5 studenti su 7 posseggono un computer. Assumendo che la proporzione valga per ogni classe, quanti studenti ne posseggono uno in una classe di 28 studenti A) 18 B) 25 C) 20 D)24 E) Un numero a si dice divisibile per un numero b, b 0, se A) il resto della divisione di a per b è 0 B) a è maggiore di b C) il resto della divisione di a per b è piccolo D) il resto della divisione di a per b è zero E) a e b sono positivi 40. Un commerciante vende un prodotto il cui costo è Al cliente applica prima uno sconto del 10% poi sulla somma ottenuta applica un ulteriore sconto del 10%. Quanto è lo sconto applicato sulla somma iniziale A) 2% B) 20% C) 1,9% D)21% E) 19% 41. Un utente versa un capitale A= 1000 in una banca. Quanto riceve dopo 3 anni se ogni anno percepisce un interesse del 5% sulle somme maturate ogni anno (arrotonda all intero più vicino) A) 1015 B) 1115 C) 1158 D) 1150 E) 1250 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 5

6 42. Sia a un numero >1 e b un numero intero negativo, a b è un numero A) < 1 B) >1 C) non definito D) positivo <1 E) <0 43. Il valore di x tale che 10 6 :x =100 4 :10 4 è A) 10 6 B) 10 8 C) 10 4 D) E) La radice quadrata di un numero intero positivo A) è numero intero B) può non essere un numero intero C) è un numero intero positivo D) è un numero con infinite cifre E) un numero naturale 45. I numeri 6 3 1,5 0,75 sono in progressione A) aritmetica B) negativa C) geometrica D) non sono in progressione E) variabile 46. Le sequenze di numeri e sono progressioni A) aritmetiche di ragione 2 B) aritmetiche C) geometriche D) non sono aritmetiche E) negative 47. Considera la progressione data da a i =a i 1 +1,5, a 1 =2. Quanto è la somma dei primi 10 termini A) 87,5 B) 72 C) 104,5 D) 85,5 E) Il valore assoluto della somma di 2 numeri reali è A) maggiore della somma dei valori assoluti B) minore della somma dei valori assoluti C) uguale alla somma dei valori assoluti D) minore o uguale alla somma dei valori assoluti E) nessuna delle precedenti risposte 49. Il valore di x tale che 24 sta a x come 32 sta a 8 è A) 6 B) 3/8 C) 3/4 D) 8 E) 4 6 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

7 50. L espressione log 10 (10 2 /10 3 ) vale A) 5 B) 1 C) 5 D) 1 E) Se y è il logaritmo in base 1/2 di un numero x, si ha A) y è sempre negativo B) y cresce al crescere di x C) y cresce al decrescere di x D) y è sempre >10 E) y resta costante al crescere di x 52. Trova la ragione della progressione aritmetica in cui il primo termine è 2 ed il quinto termine 14 A) 2 B) 4 C) 6 D) 2 E) Data l espressione il suo valore è A) un numero positivo B) un numero negativo C) non è definito D) un numero <1 E) un numero > Un computer impiega 15 minuti secondi ad effettuare un certo calcolo. Se in un programma sono previsti 10 di quei calcoli, quanti minuti primi occorrono in totale A) 4 B) 6 C) 6,5 D) 2 E) 2,5 55. L espressione log 0,5 ( ) vale A) 7 B) 12 C) 7 D) 12 E) (0,5) L espressione vale A) 32 9 B) C) D) 32 13/12 E) 32 1/ La differenza tra due numeri primi maggiori di 2 è un numero A) primo B) dispari C) pari D) con infinite cifre E) decimale 58. Dati i seguenti numeri , i numeri primi sono A) B) C) D) E) nessun numero è primo Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 7

8 59. L espressione ,1 2 vale A) 10 7 B) C) 10 5 D) E) L espressione vale A) ( ) / 14 B) ( ) / 7 C) ( ) / 18 D) 14 /(16 + 2) E) ( ) / Sia y il logaritmo in base 2 di un numero x; quale delle seguenti affermazioni è corretta A) y è proporzionale a x B) y cresce al decrescere di x C) y cresce al crescere di x D) y decresce al crescere di x E) y resta costante al crescere di x 62. Il 25% di un terreno di m 2 viene seminato a grano, un terzo del terreno rimanente viene seminata ad orzo; Quanti m 2 di terreno rimangono ancora da seminare A) 2500 B) 5000 C) 3000 D) 6000 E) L espressione (12+4) (1/2) / (3+5) (1/3) vale A) (16/8) 1/2 B) 6 C) 16/8 (1/6) D) (12+2)/(3+5) (1/3) E) L espressione 3 vale 8 25 A) non è definita B) 1,5 C) 1,5 D) 3 E) 6, L espressione ((14+7)/7) 2 vale A) 21/49 B) 9 C) 3 D) 21 2 /7 E) 21/ L espressione log 0,5 (512) log 0,5 (1024) vale A) 1,9 B) 1 C) 2 D) 1 E) 2 8 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

9 67. Il costo di un viaggio aereo è passato da 360 a 342 di quanto è variato percentualmente A) 0,5% B) 5% C) 5% D) 0,53% E) 0,53% 68. Il prodotto di 2 numeri interi a e b dà un numero A) intero B) maggiore di b C) negativo D) che può non essere intero E) maggiore a 69. L espressione log 2 ( 32) vale A) 5 B) 5 C) 0 D) non è definita E) è negativa 70. Il valore 12 è stato ottenuto facendo il 5% di A) 18 B) 480 C) 240 D) 22 E) L insieme dei numeri naturali è una progressione A) aritmetica B) negativa C) geometrica D) non è una progressione E) decrescente 72. Se log 8 (x)= 2, allora x vale A) 8 B) 64 C) 1/8 D) -64 E) 1/ Un negozio pratica il 40% di sconto su tutte le calzature. Quanto costava un paio di scarpe che ora viene venduto a 60 euro A) 100 B) 80 C) 60 D) 90 E) Due variabili x ed y si dicono direttamente proporzionali se A) x*y=costante B) x y=costante C) x=y D) x/y=costante, y 0 E) al decrescere di x, y cresce 75. La scomposizione di 54 in 3 numeri proporzionali a dà A) B) C) D) E) Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 9

10 76. Il M. C. D. dei numeri è A) 4 B) 2 C) 3 D) 8 E) Il M.C.D. dei numeri è A) 2 B) 4 C) 6 D) 3 E) I numeri la cui ultima cifra è 6 sono sempre divisibili per A) 5 B) 2 C) 4 D) 3 E) Due variabili x ed y si dicono proporzionali se A) x=ky B) x y=costante C) x=y D) al crescere di x anche y cresce E) al decrescere di x, y cresce 80. L insieme dei numeri pari è una progressione A) geometrica di ragione 2 B) non è una progressione C) finita D) aritmetica di ragione 2 E) aritmetica di ragione L espressione 2 27 vale A) 5 B) non è definita C) 5 D) 5 E) Il 200% di un numero x è A) x+20 B) 200*x C) x+200 D) 0,2*x E) 2*x 83. Il costo, 420, di un viaggio aereo diminuisce del 5% quale è il suo costo A) 418 B) 210 C) 441 D) 390 E) La divisione di un numero reale positivo a per un numero reale b < 0 dà sempre un numero A) maggiore di 1 B) maggiore di 0 e minore di 1 C) negativo D) minore di <1 E) non è un numero reale 10 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

11 85. La somma vale A) 2 B) 4 C) 5/24 D) 13/36 E) 6/ Il logaritmo in base b>0 di un numero x è quel numero y tale che A) b y =x B) b x =y C) b y =x D) x y =b E) b y = x 87. Il quoziente di 2 numeri interi A) non è un numero intero B) è un numero intero C) può non essere un numero intero D) è un numero naturale E) nessuna delle risposte precedenti 88. I termini della divisione si chiamano A) dividendi B) operatori C) divisori D) fattori E) dividendo e divisore 89. Il prodotto di 2 numeri interi negativi A) dà un numero intero positivo B) non esiste C) è un numero razionale D) è un numero negativo E) può non essere un intero 90. Scomporre in fattori primi un numero a significa trovare i numeri primi p 1, p 2,, p n tali che A) a = prodotto di p 1,p 2, p n B) a =somma di potenze di p 1,p 2,,p n C) a =somma di p 1,p 2, p n D) a =prodotto di potenze di p 1,p 2,, p n E) a =sottrazione di potenze di p 1,p 2, p n 91. I numeri sono in progressione A) aritmetica B) negativa C) variabile D) costante E) geometrica 92. Il risultato del prodotto di 2 numeri interi A) può non essere un numero intero B) è un numero intero C) è un numero naturale D) può non esistere E) è un numero grande Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 11

12 93. Un numero periodico A) ha poche cifre B) ha un numero infinito di cifre C) ha un numero finito di cifre D) ha un numero grande di cifre E) è un numero intero 94. L espressione vale A) B) 3 18 C) 3 3 D) 3 9 E) Lo stipendio di un impiegato è inizialmente 1000 e cresce all anno del 5% del valore iniziale. Dopo 3 anni lo stipendio è A) 1150 B) 2150 C) 3000 D)1015 E) Un progressione di numeri a 1, a 2, a 3,. è una progressione geometrica quando A) a i+1 a i =costante B) a i+1 /a i =costante C) a i+2 *a i =costante D) i valori a i sono crescenti E) a i+2 a i =costante 97. Un multiplo di un numero naturale a è un numero naturale b tale che b=n a con n A) numero con parte decimale B) numero intero negativo C) numero razionale D) numero con infinite cifre E) numero naturale 98. L espressione ( ) vale A) 2 B) non è definita C) 2 D) 1/2 E) 1/2 99. La differenza 0,1 0,001 equivale a A) 999/100 B) 9/1000 C) 99/1000 D) 9/10 E) 1/ L espressione (a n ) m vale A) a n m B) a n+m C) a nm D) a 2nm E) a n/m 12 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

13 101. Una popolazione di batteri inizialmente è costituita da 4 batteri. Dato che la sua popolazione triplica ogni 24 ore quanti batteri avremo dopo 72 ore A) 48 B) 52 C) 36 D) 108 E) Una popolazione di batteri inizialmente è costituita da 504 batteri. La sua popolazione ogni ora si incrementa di 24 unità. Quante ore sono necessarie affinchè la sua popolazione raddoppi A) 12 B) 42 C) 21 D) 84 E) Quale delle seguenti espressioni è un numero periodico A) (1/3) (4/3) B) (1/6)+(4/3) C) 1 1/3 D) 2, E) 3, , L espressione 10 6 *100 4 vale A) 10 B) 1000 C) 100 D) 0,01 E) I logaritmi chiamati naturali sono quelli in cui la base è A) non esistono B)10 C) 2 D) e (numero di Nepero) E) 1/ Considera la progressione data da a i =1,5a i 1, a 1 =2. Quanto è la somma dei primi 20 termini A) B) C) D) E) L espressione (3 5 )(3) 4 vale A) 3 B) 3 9 C) 3 20 D) 1/9 E) 1/ Dati due numeri reali a e b, il valore assoluto della loro somma, s = a + b, risulta A) s= a + b B) s > a + b C) s=a+b D) s a + b E) s < 2 a Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 13

14 109. In una località italiana sono arrivati 120 inglesi, 240 tedeschi e 620 italiani. La percentuale dei tedeschi sul totale degli stranieri è (arrotonda) A) 245% B) 24,5% C) 67% D) 0,67% E) 6,7% 110. In una cassa vi sono 70 bottiglie. Durante il trasporto il 30% si rompe. Quante bottiglie restano integre A) 93 B) 20 C) 35 D) 49 E) La radice cubica di un numero reale x nell insieme dei numeri reali A) esiste sempre B) esiste solo se x è piccolo C) esiste solo se x 0 D) esiste solo se x<0 E) non esiste 112. L espressione log 2 ( ) log 2 (1/( ) vale A) 0 B) 28 C) 28 D) 14 E) Il costo, 420, di un viaggio aereo aumenta del 5%. Quale è il suo costo A) 418 B) 630 C) 210 D) 441 E) I termini dell addizione si chiamano A) dividendi B) sommandi C) addendi D) fattori E) operatori 115. L espressione (( ) 2 vale A) B) 12 4 C) 1/2 D) 2 E) 1/ La radice quadrata di un numero intero negativo A) è numero intero B) può non essere un numero intero C) è un numero intero positivo D) è un numero con infinite cifre E) non esiste 117. L espressione 0,0012*10 0 vale A) 0,0012 B) 1,2 C) 120 D) 0,00012 E) 0 14 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

15 118. Il prodotto di 2 numero naturali a e b sia 243, quale delle seguenti affermazioni è vera A) a e b sono pari B) a e b sono dispari C) a è pari e b è dispari D) a è dispari e b è pari E) almeno uno dei 2 valori è dispari 119. Il logaritmo di un quoziente, log(a/b) è uguale a A) log(a) log(b) B) log(a)+log(b) C) log(a)/log(b) D) log(a) log(b) E) log(a+b) 120. La sottrazione tra 2 numeri naturali A) dà un numero naturale B) non dà un numero naturale C) può non essere un numero naturale D) è un numero negativo E) dà un numero e positivo 121. L espressione (9+16) ( 1/2) vale A) (3+4) B) 0,2 C) 5 D) 5 E) 1/ Il costo, 420, di un viaggio aereo diminuisce dello 0,5% il suo costo diventa A) 399 B) 410 C) 417,9 D) 418,9 E) La somma + 2 vale A) 2/6 B) 1/3 C) 11/6 D) 1/3 E) 31/ La radice quadrata di un numero reale x nell insieme dei numeri reali A) esiste sempre B) esiste se x è piccolo C) esiste se x 0 D) esiste se x>0 E) non esiste L espressione vale A) 1 B) 5 C) non è definita D) 6 27 E) Il numero 0,006 può scriversi nella forma A) 6*10 2 B) 6*10 2 C) 0,0006*10 1 D) 6*10 4 E) 0,6*10 2 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 15

16 127. Il valore assoluto di un numero razionale A) è numero razionale B) è un numero intero positivo C) non è un numero razionale D) è un numero razionale negativo E) nessuna delle risposte precedenti 128. Dati i seguenti numeri quali sono primi A) B) C) D) nessun numero è primo E) La divisione di un numero razionale a per un numero razionale b con a < b dà un numero A) maggiore di 1 B) positivo C) minore di 1 in valore assoluto D) uguale a 1 E) negativo 130. L espressione log 2 ( ) + log 2 (1/( ) vale A) 18 B) 1 C) 2 D) 14 E) L espressione log 2 (1/( )) vale A) 12 B) 12 C) 14 D) 14 E) non è definita 132. Un numero a si dice primo se A) è divisibile solo per se stesso e per 2 B) è un numero dispari C) è divisibile solo per se stesso e per 1 D) è divisibile solo per se stesso e per 3 E) minore di L espressione log 0,5 (1) vale A)0,5 B)0,25 C) 0 D)1 E) Il m.c.m. dei numeri è A) 1260 B) 7560 C) 2520 D) 5040 E) L espressione 0,3 + 1,1 6 vale A) 8/6 B) 1,49 C) 1,490 D) 1,499 E) 3/2 16 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

17 136. Il quoziente di 2 numeri interi relativi a e b con b 0 A) è un numero positivo B) è un numero con poche cifre C) è un numero intero D) è un numero con infinite cifre E) può non essere un numero intero 137. Il Il M.C.D. dei numeri è A) 1 B) 4 C) 2 D) 13 E) Sia a un numero reale, allora a é A) a B) a C) a se a > 0, a se a 0 D) sempre positivo E) sempre negativo 139. L espressione vale A) 2 B) 2 C) 16 D) 4 E) non è definita 140. Quale dei numeri naturali non è primo A) 11 B) 13 C) 17 D) 23 E) Il valore dell espressione ( ) 2 dà un numero A) positivo B) negativo C) primo D) irrazionale E) dispari 142. L espressione 3/(5/7) vale A) 0,01 B) 4,2 C) 0,8 D) 4,6 E) 4, Il M.C.D. dei numeri a 1, a 2,, e a n è quel numero p tale che A) p è divisibile per a 1, a 2,, e a n B) a 1, a 2,, a n sono divisibili per p con p numero primo C) è il più grande dei divisori comuni e non comuni D) è il più grande dei divisori comuni E) il prodotto di a 1, a 2,, e a n non è divisibile per p n Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 17

18 144. Un numero intero relativo A) può avere un numero infinito di cifre B) ha un numero finito di cifre C) non può avere più di cifre D) è sempre positivo E) è sempre negativo 145. L espressione log 0,5 (1/2) vale A)0 B) 1 C) 1/2 D) 1/2 E) Un vetraio deve consegnare ad un cliente un lastra di vetro di 12 m di lunghezza. Il cliente accetta un errore del 4%. In quale intervallo deve essere la lunghezza della lastra A) B) 11,6 12,4 C) 11,52 12,48 D) 7,2 16,8 E) L espressione vale A) 2 4 /9 B) 2 14 /9 C) 1 D) 1/2 11 E) 2 12 / L espressione ( 16) n con n intero negativo è numero A) il cui segno dipende da n B) negativo C) positivo D) non definito E) intero 149. Dati i numeri seguenti 0,03 0, ,68 2,608 indica la risposta in cui sono in ordine crescente A) 0,03 2,68 2,608 0, B) ,009 0,03 2,608 2,68 C) 0,009 0,03 2,608 2, D) ,009 0,03 2,68 2,608 E) 2,68 0, ,009 2, La divisione di un numero intero per zero A) dà un numero razionale B) dà zero C) dà un numero grande D) è un operazione che non si può fare E) dà un numero con infinite cifre 151. Lo stipendio di un impiegato è inizialmente 1000 e cresce del 5% dello stipendio percepito all anno. Dopo 3 anni lo stipendio (arrotondato all intero più vicino) è A) 1015 B) 2150 C) 1150 D) 1158 E) Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

19 152. Il prodotto 2 1/4 2 2 equivale a A) 2 1 B) 2 1/8 C) 2 9/4 D) 2 E) 2 7/ La somma di 2 numeri primi A) dà un numero primo B) dà un numero pari C) dà un numero dispari D) dà un numero grande E) può non dare un numero primo 154. I numeri sono in progressione A) aritmetica B) negativa C) geometrica D) non crescente E) nessuna delle precedenti risposte 155. Il logaritmo di un prodotto, log(a b), è uguale a A) log(a) log(b) B) log(a)+log(b) C) log(a)/log(b) D) log(a) log(b) E) log(a+b) 156. Se p e q sono 2 numeri primi il loro M.C.D. è A) 1 B) p C) q D) p+q E) p q 157. L espressione 0,001*10 5 vale A) 0, B) 100 C) 1/10 5 D) 0, E) Un utente versa un capitale A in una banca. Quanto riceve dopo n anni se ogni anno percepisce un interesse del 5% sul versamento iniziale A) (1+5*n)A B) (1+50*n)A C) 0,05n A D) (1+0,05*n)A E) (1+0,005*n)A 159. Il rapporto tra due numeri interi diversi da zero è sempre un numero A) primo B) con infinite cifre C) razionale D) intero E) pari L espressione equivale a 1 ( a + b) A) a+b B) 1/a + 1/b C) (a + b) 1 1 D) E) (a b) a + b Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 19

20 161. Data la progressione , il numero da modificare perché si abbia una progressione geometrica è A) 12 B) 54 C) 24 D) 96 E) L espressione log 10 (log 10 (10)) è A) non definita B) 2 C) 0 D) 1 E) Sia y il logaritmo in base 10 di un numero x. Si ha A) y è sempre negativo B) y cresce al crescere di x C) y cresce al decrescere di x D) y è sempre >10 E) y resta costante al crescere di x 164. L espressione log 2 ( ) vale A) 6 B) 5 C) 1/2 D) 1 E) L espressione vale 1 A) ( ) B) ( 2 3 4) C) ( 3 + 2) / 14 D) ( 3 2) / 14 E) ( 2 + 3) / L espressione a 1/n a n vale 2 n n n 1/ n A) a B) a C) a D) 1/a E) a 167. Un numero razionale A) può avere un numero infinito di cifre B) ha un numero finito di cifre C) ha una parte decimale con un numero infinito di cifre D) non ha parte decimale E) nessuna delle risposte precedenti 168. log 10 (x)+ log 10 (y) vale A) log 10 (xy) B) log 10 (x/y) C) log 10 (x y) D) log 10 (x+y) E) log 10 (x)/log 10 (y) 20 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

21 169. Il costo di un viaggio aereo è passato da 320 a 352. Di quanto è aumentato percentualmente A) 1% B) 10% C) 32% D) 32% E) 0,1% 170. L espressione (81) 1/4 vale A)1/81 4 B) 9 C) 3 D) 1/3 E) L espressione vale A) 3 2 B) 8 C) 1/8 D) 1/2 E) L espressione ( 15) n con n numero pari è numero A) negativo B) con infinite cifre C) positivo D) pari E) maggiore di I numeri sono in progressione A) aritmetica B) negativa C) geometrica D) positiva E) variabile 174. L espressione ( ) 1 8) ( 81) + vale A) 90 B) C) 6/5 D) 5 E) 5/ L espressione vale A) 4 B) 8 C) 16 D) 2 E) 1/ I numeri 12, 12, 36, 60 sono in progressione A) indefinita B) negativa C) geometrica D) non sono in progressione E) aritmetica b 177. Dati i numeri reali a e b con a >0, ( a ) c equivale a A) a b+c B) ( ) c b a C)a bc D) a c b E) a b +a c Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 21

22 178. Lo 0,05% del numero 1000 è A) 5 B) 0,5 C) 50 D) 0,05 E) 0,005 a b L espressione a+ b 2 è uguale a A) 4 b B) 2 2a C)2 b+2a D) 4 b E) 1/2 b 180. La potenza a p con a e p numeri interi è definita A) solo se a è positivo B) solo se p 0 C) per qualsiasi p ed a D) se a 0 e p 0 E) se a è positivo 181. La somma dei primi n termini di una progressione aritmetica a i, i=1,2, è A) (a 1 +a n ) n/2 B) (a 1 +a n )/2 C) (a 1 -a n ) n/2 D) (a 1 a n ) n/2 E) (a 1 +a n ) n 182. In una classe inizialmente di 42 studenti, 6 abbandonano, 18 non superano l esame finale i rimanenti sono promossi. Quale è la percentuale dei promossi A) 42,8% B) 4,28% C) 0,428% D) 0,0428% E) 428% 183. L espressione log e + 2log e è equivalente a e e A) e 3 B) 3 C) 3e D) 0 E) e 184. L espressione ( 5) 3 vale A) 15 B) 1/125 C) 125 D) 125 E) Dati i numeri seguenti 0,03 0, ,68 2,608 indica la risposta in cui sono in ordine crescente A) 0,03 2,68 2,608 0, B) ,009 0,03 2,608 2,68 C) 0,009 0,03 2,608 2, D) ,009 0,03 2,68 2,608 E) non si possono ordinare 22 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

23 186. Il rapporto tra un numero naturale ed il numero 5, con a non divisibile per 5, è un numero A) decimale non periodico B) dispari C) decimale periodico D) con un numero infinito di cifre E) pari 187. L espressione vale A) 256 B) 512 C) 0 D) 1024 E) L espressione ( ) 2 vale A) 2 8 B) C) 32 4 D) 32 2 E) L espressione 0,0001*10 4 vale A) 0, B) 1,0 C) 1/10 4 D) 0, E) 1/ Dati i numeri seguenti 0,004 0, ,608 2,68 indica la risposta in cui sono in ordine non crescente A) 0,004 2,608 2,68 0, B) ,004 0,09 2,608 2,68 C) 0,09 0,004 2,608 2, D) 2,68 2,608 0,09 0, E) ,09 0,004 2,608 2, Un terreno di data superficie viene frazionato in due parti di superficie rispettivamente 2/5 e 3/5 di quella totale. Esprimendo il risultato del frazionamento in percentuale, si trova rispettivamente A) 25% e 75% B) 40% e 60% C) 35% e 65% D) 30% e 70% E) 45% e 55% 192. Lo zero può dividersi solo per A) un numero positivo B) un numero negativo C) qualsiasi numero D) un qualsiasi numero >1 E) un qualsiasi numero La divisione di un numero intero negativo per un numero intero 0 A) dà numero intero positivo B) può non dare un numero intero C) non si può fare D) dà un numero intero negativo E) dà un numero con infinite cifre Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 23

24 194. Quale delle seguenti disuguaglianze è vera A) log 3 9 > log 3 10 B) log 3 9 > log 3 1 C) log 2 8 > log 2 27 D) log 2 8 > log 2 16 E) log 2 16 < log Sia a un numero naturale, quale delle seguenti affermazioni è vera A) a 2 1 è pari B) a(a+1) è dispari C) a/2 è pari D) a(a+1) è pari E) a 2 +3 è pari 196. Trova la ragione della progressione geometrica in cui il primo termine è 2 ed il quinto termine 32 A) 1 B) 3 C) 1,5 D) 4 E) L espressione a n a m vale A) a n+m B) a n m C) a nm D) a n/m E) a 2n 198. Considera l espressione (1/2) n in cui n è un numero intero positivo. Se si fa diventare n sempre più grande il valore dell espressione A) tende a 1/2 B) diventa sempre più grande C) tende a 1 D) tende a zero E) diventa negativo 199. L espressione log 0,5 (π) è un numero A) negativo B) positivo C) non è definito D) >1 E) = In un equazione fratta la variabile x A) compare solo al numeratore B) compare sempre sia al numeratore che al denominatore C) deve comparire al denominatore D) compare sempre al numeratore E) nessuna delle risposte precedenti 24 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

25 201. Un teorema è A) un assioma B) una proposizione da dimostrare C) una proposizione supposta vera D) una proposizione che potrebbe essere falsa E) costituito da due proposizioni di cui una è conseguenza logica dell altra 202. Quale delle seguenti affermazioni è vera A) condizione necessaria e sufficiente affinché un numero sia pari é che sia divisibile per 3 B) condizione necessaria e sufficiente affinché un numero sia pari é che sia un multiplo 4 C) condizione necessaria e sufficiente affinché un numero sia pari é che sia un multiplo di 3 D) condizione necessaria e sufficiente affinché un numero sia pari é che sia divisibile per 1 E) condizione necessaria e sufficiente affinché un numero sia pari é che sia divisibile per La radice dell equazione (a 2 1)x = a+1, a ±1, è A) 1/(a+1) B) (a+1)/(a 1) C) (a+1)/(a 1) 2 D) 1/(a 1) E) L intersezione di due insiemi è A) l insieme di tutti gli elementi che appartengono ad almeno uno degli insiemi, A e B B) l insieme di tutti gli elementi che appartengono sia ad A sia a B C) l insieme di tutti gli elementi che appartengono ad A ma non a B D) l insieme di tutti gli elementi che appartengono a B ma non ad A E) l insieme di tutti gli elementi che non appartengono né ad A né a B 205. Dati gli insiemi R= {tutti i numeri reali }e Z={tutti i numeri razionali} vale la relazione A) Z R B) Z R C) R Z D) R Z= E) R Z= 206. Data l equazione 4 x 2=0 ammette la soluzione A) 1 B) 0,5 C) 0,5 D) 2 E) 1/ L espressioni (a 2 b) (a 2 +b) vale A) a 4 b B) a 4 +b 2 C) a 4 b 2 D) a 4 a 2 b E) a 2 a 2 b 2 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 25

26 208. Una tesi è A) una proposizione da dimostrare B) una proposizione supposta vera C) una proposizione conseguenza logica di altre proposizioni D) una proposizione falsa E) un assioma 209. Risolvere il sistema di 2 equazioni nelle incognite x e y a coefficienti e termini noti reali significa a a 1,1 2,1 x + a x + a 1,2 2,2 y = b 1 y = b 2 A) trovare coppie di numeri che sostituiti a x e y rendono ciascuna equazione una disuguaglianza B) trovare coppie di numeri che sostituiti a x e y rendono ciascuna equazione una uguaglianza C) trovare coppie di numeri positivi che sostituiti a x e y rendono ciascuna equazione una uguaglianza D) trovare coppie di numeri negativi che sostituiti a x e y rendono ciascuna equazione una uguaglianza E) nessuna delle risposte precedenti 210. Per quali valori del parametro k l equazione di 2 grado 3kx 2 +x+3=0 ha soluzioni reali A) k 1/36 B) k 0 C) k=1/36 D) k=0 E) k 1/ Il seguente sistema lineare di 2 equazioni in 2 incognite ammette la soluzione x + 3y = 1 2x + 6y = 2 A) 0, 1 B) nessuna soluzione C) 0, 1/2 D) infinite soluzioni E) 1, 1/ L espressione a 4 b 4 è equivalente a A) (a 2 b 2 )( a 4 +b 2 ) B) (a b)( a 3 +ab 2 a 2 b+b 3 ) C) (a b)( a 3 +ab 2 +a 2 b+b 3 ) D) (a b) 4 E) (a 2 b 2 )( a 4 +b 2 ) 26 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

27 213. La disequazione x 1 > 1 ammette solo la soluzione A) 0< x 2 B) x < 0 C) x > 2 D) x < 0, x > 2 E) x > Il polinomio x 2 x è divisibile per il polinomio A) x + 1 B) x 2 C) x 1 D) x 2 E) x L espressione (a+3b 2) 2 equivale a A) a 2 +9b ab 4a 12b B) a 2 +9b ab 4a 12b C) a 2 +9b ab 4a+12b D) a 2 +9b 2 +4 E) a 2 +9b ab 4a 12b 216. Una dimostrazione per assurdo è A) una dimostrazione ottenuta supponendo che la tesi da dimostrare sia falsa B) una dimostrazione non corretta C) una dimostrazione ottenuta supponendo che l ipotesi sia falsa D) una dimostrazione parzialmente corretta E) nessuna delle altre risposte indicate 217. la soluzioni del sistema di 2 equazioni nelle incognite x e y a coefficienti e termini noti reali a a 1,1 2,1 x + a x + a 1,2 2,2 y = b 1 y = b A) è sempre data da una sola coppia di numeri B) è sempre data da infinite coppie di numeri C) potrebbe essere data solo da 2 coppie di numeri D) potrebbe anche non esistere E) è sempre data una sola coppia di numeri oppure da infinite coppie di numeri 218. Dati gli insiemi A={1, 5, 8 } e B={2, 6, 5, 8}, A B è A) {1, 6, 2, 8} B) {1, 6, 5, 2, 8 } C) {1, 6, 5, 2, 8,5 } D) {5, 8} E) {1, 6, 5, 8} 2 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 27

28 219. La notazione A B indica che A) qualche elemento di A appartiene all insieme B B) ogni elemento di A appartiene all insieme B C) ogni elemento di B appartiene all insieme A D) quasi tutti gli elementi di A appartengono all insieme B E) A è minore dell insieme B 220. Indicare la soluzione del seguente sistema lineare nel parametro k 2x + 2y = k 6x + 4y = 2 A) nessuna soluzione B) x=1 k, y = (3/2)k 1 C) x = k 1, y= (3/2)k 1 D) x=1, y = 1 E) x=k/2, y = 1/ La notazione A B indica che A) qualche elemento di A appartiene all insieme B B) A è maggiore dell insieme B C) ogni elemento di A appartiene all insieme B D) quasi tutti gli elementi di B appartengono all insieme A E) ogni elemento di B appartiene all insieme A ed A e B non coincidenti 222. Il polinomio x 6 +x 5 +4x 3 +1 è divisibile per il polinomio per x 2 A) si, il quoziente è x 4 +x 3 +4x B) no il resto è 1 C) no il resto è 2 D) no, il resto è x+1 E) si, il resto è x L espressione a 6 +b 3 è equivalente a A) (a 2 +b)(a 4 a 2 b+b 2 ) B) (a 2 b) 3 C) (a 2 b)(a 4 a 2 b+b 2 ) D) (a 2 b 2 ) 3 E) (a 2 +b)(a 4 a 2 b b 2 ) 224. Due sistemi ciascuno di 2 equazioni in 2 incognite che hanno le stesse soluzioni si dicono A) uguali B) simili C) equivalenti D) simmetrici E) singolari 225. Data l equazione x 2 +b=0 con b>0, le sue radici sono A) reali distinte B) coincidenti C) ± b D) non esistono radici reali E) nessuna delle risposte precedenti 28 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

29 226. Dati 2 polinomi nella variabile x di grado n e m rispettivamente, n>m, la loro somma è A) un polinomio di grado uguale ad m B) un polinomio di grado n+m C) può non essere un polinomio D) un polinomio di grado uguale ad n E) un polinomio di grado n m 227. Per quale valore del parametro p l equazione x 2 +2x+p 1 ha una radice doppia A) p<2 B) p 2 C) p>2 D) p=2 E) nessun valore di p 228. Per quali valori del parametro k l equazione di 2 grado 3x 2 +2kx+3=0 ha radici reali coincidenti A) k=3 B) 3 k 3 C) k= 3 D) k>3 E) k=3, k= 3 x 229. L equazione 3 = 27 ammette la radice A) x=0 B) x= 3 C) non ha radici D) x=4 E) x= La dimostrazione in Matematica è A) un operazione di calcolo numerico B) l operazione con cui si verifica la validità di un uguaglianza C) la verifica che una proposizione non è vera D) il processo con cui si dimostra che una proposizione consegue da altre proposizioni E) una verifica fatta per assurdo 231. Un trinomio è A) la somma di 2 monomi B) un quoziente di monomi C) una somma di monomi D) un prodotto di monomi E) la somma di 3 monomi 232. Dati 3 numeri a, b, c negativi vale la disuguaglianza A) (a+b c) 2 < a 2 +b 2 +c 2 2ac 2ab 2bc B) (a+b c) 2 < a 2 +b 2 2ac 2bc C) (a+b c) 2 > a 2 +b 2 +c 2 2ac 2bc D) (a+b c) 2 > a 2 +b 2 +c 2 +2ab+2ac+2bc E) (a+b c) 2 < a 2 +c 2 2ac 2bc Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 29

30 233. La notazione A B indica A) esiste almeno un elemento di A che non appartiene all insieme B B) esiste un elemento di A che appartiene all insieme B C) A e B non sono confrontabili D) quasi tutti gli elementi di B appartengono all insieme A E) A è maggiore dell insieme B 234. La disequazione 3x>3 è verificata da A) x > 1 B) x < 1 C) x < 1 D) x > 1 E) x = Le soluzioni del seguente sistema di 2 equazioni in 2 incognite sono 2 2 x + y = 1 x + y = 1 A) x=0, y=1 e x=1, y=0 B) nessuna soluzione C) infinite D) solo x=0, y=1 E) solo x=1, y= La soluzione della disequazione x 2 x 2>0 è A) x< 1, x>2 B) 1 x 2 C) qualsiasi x D) 1<x<2 E) 1< x Dati gli insiemi A={1, 5, 8 } e B= A B è A) {0, 1, 5, 8 } B) C) {1, 5, 8 } D) {0 } E) {1 } 238. Se si moltiplica un numero x per 2 e gli si sottrae il suo quadrato si ottiene 1. Allora x è A) 1 B) 1 e 1 C) 1 D) 2 E) nessuna delle risposte precedenti 239. Le due espressioni (a b)(a+b) e (a+b c)(a+b+c) valgono A) a 2 b 2, (a+b) c 2 B) a 2 +b 2, (a+b) 2 c 2 C) a 2 b 2, (a+b) 2 2c D) a 2 b 2, (a+b) 2 c 2 E) a 2 b 2, (a b) 2 c L equazione x 2 +9=0 amette come radici A) 2 numeri negativi B) nessuna radice C) un numero positivo D) un numero negativo E) 2 numeri positivi 30 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

31 241. L espressione a 4a 2 1 a 2 vale A) 2a B) 4a C) 2a 4 D) 16a 4 1 E) 4 16a 242. La disequazione x 1 > 0 è verificata A) solo da valori x<1 B) solo da valori x >1 C) solo da valori 1<x <1 D) solo da valori x < 1 o x >1 E) da ogni x diverso da L unione di due insiemi è A) l insieme di tutti gli elementi che appartengono ad almeno uno degli insiemi, A e B B) l insieme di tutti gli elementi che appartengono ad A ma non a B C) l insieme di tutti gli elementi che appartengono sia A sia a B D) l insieme di tutti gli elementi che appartengono a B ma non ad A E) l insieme di tutti gli elementi che non appartengono né ad A né a B 244. Le soluzioni del seguente sistema di disequazioni sono 2x x 2 0 A) x 2 B) x 2 o x 2 C) 2 x 2 D) nessuna soluzione E) x Date le disequazioni A(x) < 0 e ka(x ) < 0 con k numero reale allora A) le soluzioni dell una sono soluzioni anche dell altra B) se k<0 hanno le stesse soluzioni C) se k>0 hanno le stesse soluzioni D) hanno sempre soluzioni distinte E) se k>0 hanno soluzioni distinte 246. L equazione algebrica x(x 2 + 1) = 0 ha A) tre radici reali B) due radici reali C) una radice reale D) nessuna radice reale E) grado 2 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 31

32 247. L espressione (x 2 y 1 )(x 1/2 y 3/4 )(x 2 y 4 ) vale A) x 1/2 y 3 B) x 2 y 15/4 C) x 2 y 3 D) x 2 y 3 E) x 1/2 y 15/ La notazione a A significa che A) a è un elemento non appartenente all insieme A B) a è un sottoinsieme di A E) a è un elemento appartenente all insieme A C) a <A D) a A 249. Quale delle seguenti espressioni è un identità A) / 3 4a b = 4 ab B) / 3 4a b = 2ab C) / 3 4a b = 4 ab / 3 D) 4 4 1/ / 3 a b = a b E) 4 a b = 2a b 250. Un condizione necessaria e sufficiente affinché una proposizione p sia vera è A) una condizione che è soddisfatta se p è non vera B) una condizione che se è soddisfatta implica che p non è vera C) una condizione che se è soddisfatta implica che p è vera e viceversa D) una condizione che se è non è soddisfatta implica che p è vera E) nessuna delle risposte precedenti 251. L espressioni (a b) 3 vale A) a 3 b 3 3a 2 b+3ab 2 B) a 3 b 3 +3a 2 b 3ab 2 C) a 3 +b 3 3a 2 b+3ab 2 D) a 3 b 3 2a 2 b+2ab 2 E) a 3 b 3 3ab+3ab 252. La notazione A B indica che A) qualche elemento di A appartiene all insieme B B) quasi tutti gli elementi di A appartengono all insieme B C) ogni elemento di A appartiene all insieme B e A e B potrebbero coincidere D) ogni elemento di B appartiene all insieme A E) A è minore dell insieme B 253. L espressione (6a 2 bc 2 ) 2 vale A) 36a 4 b 2 c 4 B) 36 2 ab 2 c 2 C) 36 2 a 4 b 2 c 4 D) 36 1 a 4 b 2 c 4 E) 6 4 b 2 c 4 32 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

33 254. Quale formula matematica corrisponde all espressione il valore di y dipende dal logaritmo del valore di x moltiplicato per se stesso e sommato al quadruplo del valore assoluto di x A) y=log(x 2 + x ) B) y=log(x 2 +4 x ) C) x=log(y 2 +4 y ) D) y=log( x 2 +4x ) E) y=e x+4x 255. Dati gli insiemi A={1, 4, 8 } e B={1, 4, 8, 9}. Quale delle seguenti affermazioni è corretta A) A= B B) A B ha 6 elementi C) A B D) A B ha 5 elementi E) A B ha 4 elementi 256. Indica quale è un equazione algebrica di 1 grado nella variabile x A) 32 B) 3x+bx 2 +2=0 C) 3x+bx+2=0 D) 3x+bx 3 +c=0 E) ax 4 +2= Il seguente sistema lineare di 2 equazioni in 2 incognite ammette la soluzione 2x + 2y = 1 3x + 2y = 2 A) 1/2, 1 B) nessuna soluzione C) 1, 1/2 D) infinite soluzioni E) 1, 1/ L espressione (a b)(a+b)(a b) è equivalente a A) (a+b)(a 2 a 2 b+b 2 ) B) (a 2 +b 2 )(a b) C) (a 2 b 2 )(a+b) D) (a 3 b 2 ) 3 E) a 3 a 2 b ab 2 +b Un condizione sufficiente affinché una proposizione p sia vera è A) una condizione che è soddisfatta se p è vera B) una condizione che se soddisfatta implica che p è vera C) una condizione che se non è soddisfatta implica che p non è vera D) una condizione che se è soddisfatta implica che p non è vera E) nessuna delle risposte precedenti Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 33

34 260. x=x* e y=y* sia una soluzione del sistema di 2 equazioni nelle incognite x e y a coefficienti e termini noti reali a1,1 x + a1,2 y = b1 a2,1x + a2,2 y = b2 Se si scambia la prima colonna dei coefficienti con la seconda colonna dei coefficienti, ottenendo a1,2 x + a1,1 y = b1 a2,2 x + a2,1 y = b2 allora A) il nuovo sistema non ha soluzioni B) una soluzione è y=x* e x=y* C) una soluzione è x=x* e y=y* D) le soluzioni sono infinite E) nessuna delle risposte precedenti 261. Un equazione di 2 grado non ha radici reali quando il discriminante è A) < 0 B) 0 C) > 0 D) = 0 E) Indicare tutti gli x per cui l espressione 10 2 x > 100 è soddisfatta A) x 1 B) x > 1 C) x > 2 D) x 2 E) x> La soluzionie del seguente sistema di disequazioni è 2x x x x 0 A) x 2, x 3 B) 2< x 0 C) 2 < x 3 D) 2 x 0 E) x 2, x L espressione a(a+b c) b(a b+c) equivale a A) a 2 +b 2 c(a b) B) a 2 +b 2 ca+b C) a 2 +b 2 +c(a+b) D) a 2 +b c(a+b) E) a 2 +b 2 c(a+b) 265. La radice x = è soluzione dell equazione A) x 2 9 = 0 B) x 3 = 0 C) x 2 1 = 0 D) x 2 2x 2 = 0 E) x = 0 34 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

35 266. Quale delle seguenti affermazioni è vera A) condizione necessaria affinché un numero sia dispari è che sia divisibile per 3 B) condizione necessaria affinché un numero sia pari è che sia un multiplo 4 C) condizione necessaria affinché un numero sia dispari è che sia un multiplo di 3 D) condizione necessaria affinché un numero sia pari è che sia divisibile per 4 E) condizione necessaria affinché un numero sia pari è che sia divisibile per Sia A costituito da tutti i numeri reali x tali che 1< x 5 e sia B l insieme degli interi positivi 10, allora l insieme C= A I B (cioè l intersezione di A e B) è A) C = {5,6,7} B) C = {2,3,5,10} C) C = {1,2,3,5,6,7,8} D) C = {2,3,4,5} E) C = l insieme vuoto 268. La disequazione logaritmica lg e x > 3 ha soluzione A) x > 3 B) x < 3 C) x e 3 D) x > e E) x > e L equazione a 2 x 2 + 4a x 5 = 0, con a > 0, ha le radici A) 5a, a B) a, a C) 5/a, 1/a D) 1/a, 1/a E) 5, Per quale valore del parametro p l equazione x 2 +2x+p 1 ha radici reali A) p<2 B) p 2 C) p>2 D) p 2 E) nessun valore di p 271. L equazione (a 1)x = b ammette la soluzione x = b a 1 se A) a > 1 B) a< 1 C) a 1 D) a=b E) a b 272. Quale formula matematica corrisponde all espressione il valore di y è uguale alla radice quadrata della somma del valore di x elevato a 2 e della radice cubica di x A) y=(x 2 +x 1/2 ) 1/3 B) x=(y 2 +y 1/3 ) 1/2 C) y=(x 2 +x 1/3 ) 1/2 D) y=(2x+x 1/3 ) 1/2 E) y=(x 2 +x 1/3 ) 1/ Il metodo di sostituzione è utilizzato per A) risolvere sistemi disequazioni B) verificare identità C) risolvere sistemi di equazioni D) risolvere equazioni di 2 grado E) verificare che una divisione tra polinomi è esatta Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 35

36 274. Il polinomio 2x 3 2x 2 x+2 è divisibile per il polinomio per x 1 A) no, il resto è x B) no, il resto è 4 C) si D) no, il resto è 3 E) no, il resto è L espressione 2 x 1/ 3 per x=27 vale A) / 3 B) 3 C) 1 / 3 D) 2 ( 1/ 3) ) E) non è definita 276. Un monomio è sempre A) un espressione costituita da un prodotto di variabili e coefficienti B) un espressione costituita da un prodotto di potenze di variabili C) un espressione costituita da una somma di potenze intere di variabili e coefficienti D) un espressione costituita da un prodotto di potenze intere di variabili e coefficienti E) nessuna delle risposte precedenti 277. Quale delle seguenti espressioni è un identità A) a m+1 +a m n = a m (a+a n ) B) a m+1 +a m n = a 2m n+1 C) a m+1 +a m n = a m a n D) a m+1 +a m n = a m (a+a m n ) E) a m+1 +a m n = a m (a a n ) 278. Risolvere l equazione p(x) 5=0 significa A) riscrivere l equazione in forma più semplice B) determinare i valori di x per cui p(x)=0 C) determinare i valori di x per cui l equazione diventa un uguaglianza D) determinare i valori di x per cui p(x)=1 E) nessuna delle risposte precedenti 279. Quale formula matematica corrisponde all espressione il valore di y è dato dalla somma del triplo del doppio di x e di un mezzo del quadrato di x A) x=3y+0,5y 2 B) y=6x+0,5x 2 C) y=3x 2 +(1/3)x D) y=x+0,5x 2 E) y=6x+x La soluzione dell equazione ax+bx c+d=0 in x vale A) (d c)/(a+b) se (a+b) 0 B) (c d)/(a+b) se (a+b) 0 C) (d c)/(a b) se (a b) 0 D) (d c)/(a+b) se (a+b) 0 E) (a+b)/(d c) se (d c) 0 36 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

37 1 a L espressione + a + 1 a( a 1) a 1 vale 1 a 1 a 1 A) B) C) D) E) a + 1 a 2 1 ( a 1) a +1 a La disequazione (x 3)(x + 1) 0 è verificata solo da A) 1 x 3 B) 1 < x 3 C) x < 1, x > 3 D) x 1, x > 3 E) x 1, x L espressione (a+b c) (a+b+c) equivale a A) a 2 +b 2 +ab c 2 B) a 2 +b 2 +2ab c 2 C) a 2 +b 2 +2ab+c 2 D) a 2 +b 2 +2ab c E) a 2 +b 2 2ab c Quale delle seguenti affermazioni è vera A) condizione sufficiente affinché un numero sia dispari è che sia divisibile per 2 B) condizione sufficiente affinché un numero sia pari è che sia divisibile per 1 C) condizione sufficiente affinché un numero sia pari è che sia un multiplo di 3 D) condizione sufficiente affinché un numero sia pari è che sia un multiplo 4 E) condizione sufficiente affinché un numero sia pari è che sia divisibile per L espressione (a + b) 2 2ab equivale a A) (a b) 2 B) a 2 b 2 C) a 2 b D) a b 2 E) a 2 + b L espressione (x 2 2x+4) 3 =0 è un equazione algebrica di grado A) 6 B) 5 C) 4 D)2 E) L espressione log(x+1) è definita solo se A) x > 0 B) x > 1 C) x 1 D) x >1 E) x Data l equazione di 2 grado ax 2 +bx+c=0 si chiama discriminante l espressione A) b 2 ac B) b 4ac C) b 2 +4ac D) b 2 4ac E) b 2 +4ac Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 37

38 289. Quale delle seguenti relazioni è un identità A) a 4 b 4 = (a 2 b 2 ) (a 2 +b 2 ) B) a 4 b 4 = (a 2 b 2 ) 2 C) (a 2 +b 2 ) 2 =(a 2 b 2 ) (a 2 +b 2 ) D) a 4 b 4 = (a 3 b 3 ) (a+b) E) a 4 b 4 = (a 2 +b 2 ) (a 2 +b 2 ) 290. L espressione 2 x 1/ 3 è definita A) per x 0 B) per qualsiasi x C) perx>0 D) perx=0 E) per x L espressione (a 4b) 2 equivale a A) a 2 +16b 2 B) a 2 +16b 2 +8ab C) a 2 16b 2 +8ab D) a 2 +16b 2 8ab E) a 2 +16b 2 4ab 292. Le soluzioni del seguente sistema lineare di 2 equazioni in 2 incognite 2x + 2y = 2 6x + 4y = 2 sono x= 1 e y=2, quali sono le soluzioni del seguente sistema 2 x + 2y = x + 4y = 2 5 A) 5, 1 B) nessuna soluzione C) 0, 1/2 D) infinite soluzioni E) 5, Dati gli insiemi A={1, 5, 8 } e B={2, 6, 5, 8}, A B è A) {1, 6, 2, 8} B) {1, 6, 5, 2, 8 } C) {1, 6, 5, 2, 8,5 } D) {5, 8} E) {1, 6, 5, 8} 294. Il seguente sistema di 2 equazioni in 2 incognite ha la soluzione = 2 x y 6x 4y = 2 A) x=0, y= 1 B) x=1, y=2 C) x=2, y=1 D) x=1/3, y=0 E) x=0, y=2 38 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

39 295. La notazione A B indica A) l insieme di tutti gli elementi che appartengono ad almeno uno degli insiemi, A e B B) l insieme di tutti gli elementi che appartengono ad A ma non a B C) l insieme di tutti gli elementi che appartengono sia ad A sia a B D) l insieme di tutti gli elementi che appartengono a B ma non ad A E) l insieme di tutti gli elementi che non appartengono né ad A né a B 296. Quale delle seguenti equazioni ha le radici 2 e 4 A) x 2 +2x 8 B) x 2 +x+8 C) x 2 +2x+6 D) x 2 +8x E) x 2 +2x 297. La soluzione della disequazione x 2 +3x+2 0 è A) 2< x < 1 B) 2< x 1 C) qualsiasi x D) x 2, x 1 E) x < 2, x > Per quale valore di k il seguente sistema lineare di 2 equazioni in 2 incognite non ammette soluzione 2x + y = k 6x + 3y = 3 A) k= 1 B) k=0 C) k=3 D) k=1 E) k La disequazione 10 x 0, è soddisfatta solo se A) x < 6 B) x = 6 C) x 5 D) x 6 E) x < Un equazione algebrica di grado n nella variabile x ha al massimo A) n 1 coefficienti B) n+1 coefficienti C) n coefficienti D) 2n coefficienti E) 2 coefficienti 301. L equazione di 2 grado 2x 2 +(h+k)x (h+k) 2 =0 nei parametri h e k ha le radici A) (h+k) e 2(h+k) B) 2(h+k) C) (h+k) D) (h+k) e 2(h+k) E) (h+k) e (h+k)/ Data l equazione 3 x 3 3 2x + 3 = 0 ammette la soluzione A)1/6 B) non ha soluzione C) 1/6 D) 1/3 E) 6 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 39

40 303. Un ipotesi è A) una proposizione conseguenza logica di altre proposizioni B) una proposizione supposta vera C) una proposizione conseguenza logica di altre proposizioni D) un assioma E) una proposizione da dimostrare 304. Quale delle seguenti affermazioni è corretta A) l insieme dei numeri razionali contiene l insieme dei numeri reali B) l insieme dei numeri naturali contiene l insieme dei numeri razionali C) l insieme dei numeri razionali è contenuto nell insieme dei numeri reali D) l insieme dei numeri razionali non contiene l insieme dei numeri naturali E) l insieme dei numeri reali non contiene l insieme dei numeri razionali 305. La radice x = 1 3 è soluzione dell equazione A) x 2 9 = 0 B) x 3 = 0 C) x = 0 D) x 2 2x 2 = 0 E) x = Un condizione necessaria affinché una proposizione p sia vera è A) una condizione che può essere non soddisfatta anche se p è vera B) una condizione che se soddisfatta implica che p è vera C) una condizione che è soddisfatta se p è vera D) una condizione che è soddisfatta solo se p è vera E) nessuna delle altre risposte indicate 307. L espressione a 6 +b 6 è equivalente a A) (a 2 +b)( a 4 a 2 b+b 2 ) B) (a 2 b 3 ) 2 C) (a 2 b) 2 D) (a 2 +b)( a 4 +a 2 b+b 2 ) E) nessuna delle precedenti risposte 308. In un aeroporto, all imbarco bagagli, un passeggero presenta due valigie, di peso p e q rispettivamente del peso complessivo di 25 Kg. Poiché il peso massimo consentito è di 20 Kg, si ottiene tale peso riducendo alla metà il peso p. Quanto valgono p e q, rispettivamente A) 5 20 B) 7 18 C) D) E) Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

41 309. L espressione a 2 +ab+b 2 è equivalente a A) (a+b) 2 a 3 + b 3 a 3 + b 3 B) C) D) (a b) 2 a 3 b 3 E) a + b a b a b 310. Dati 2 polinomi nella variabile x di grado n e m rispettivamente, n m, il loro prodotto è A) un polinomio di grado n m B) un polinomio di grado n+m C) può non essere un polinomio D) un polinomio di grado n m E) un polinomio di grado n-m 311. Una condizione sufficiente perché l equazione di secondo grado ax 2 +bx +c=0, a 0, ammetta radici reali è A) b=0 B) a>0 C) b 2 4 ac<0 D) b 2 4 ac 0 E) c Se si moltiplica un numero x per se stesso e gli si sottrae la sua radice si ottiene 2. Allora x è A) 1 B) 1 C) 2 D) 2 E) nessuna delle risposte precedenti 313. Un polinomio è A) la somma di 2 monomi B) un quoziente di monomi C) una somma di monomi D) un prodotto di monomi E) un monomio 314. L insieme A costituito dagli interi non negativi < 12 contiene l insieme B costituito A) dagli interi non negativi B) dagli interi negativi C) dagli interi multipli di 2 D) dagli interi non negativi <14 E) dagli interi non negativi < Un corollario è A) una proposizione la cui verità discende facilmente da proposizioni già dimostrate B) la corona circolare di un cerchio C) una proposizione da non dimostrare D) una proposizione non dimostrabile E) nessuna delle risposte precedenti Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 41

42 316. La notazione A B indica A) l insieme di tutti gli elementi che non appartengono né ad A né a B B) l insieme di tutti gli elementi che appartengono ad A ma non a B C) l insieme di tutti gli elementi che appartengono sia ad A sia a B D) l insieme di tutti gli elementi che appartengono a B ma non ad A E) l insieme di tutti gli elementi che appartengono ad almeno uno degli insiemi, A e B 317. Un lemma è A) un assioma B) una proposizione dimostrata che è utile per la dimostrazione di un teorema C) una proposizione da non dimostrare D) una proposizione non dimostrabile E) nessuna delle altre risposte 318. Sostituendo in una equazione la soluzione al posto dell incognita, si ottiene A) un identità B) un assurdo C) un altra soluzione D) una disequazione E) un altra equazione 319. L espressione (a 2 b 2 ) 3 vale A) a 4 b 4 3a 4 b 2 +3a 2 b 4 B) a 6 +b 6 3a 4 b 2 +3a 2 b 4 C) a 6 b 6 +3a 4 b 2 3a 2 b 4 D) a 6 b 6 3a 4 b 2 +3a 2 b 4 E) a 6 b 6 3a 2 b 2 +3a 2 b L equazione x n = b con n pari e b negativo A) non ammette soluzioni tra i numeri reali B) ha la soluzione n b C) 0 D) n b E) n b 321. L equazione x 3 +1=0 A) non ha soluzioni tra i numeri reali B) è un equazione biquadratica C) ha la soluzione 1 D) ha le soluzioni 1 e 1 E) è un equazione esponenziale 322. L espressione (a 2 +b 2 c 3 ) 2 vale A) a 4 +b 4 +c 6 +2a 2 b 2 +2a 2 c 3 2b 2 c 3 B) a 4 +b 4 +c 6 +2a 2 b 2 2a 2 c 3 +2b 2 c 3 C) a 4 +b 4 +c 6 +a 2 b 2 2a 2 c 3 2b 2 c 3 D) a 4 +b 4 +c 6 +2a 2 b 2 2a 2 c 3 2b 2 c 3 E) a 4 +b 4 +c 6 +2a 2 b 2 2a 3 c 2 2b 2 c 3 42 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

43 323. Il polinomio x 5 x 3 x 2 1 è divisibile per il polinomio per x 1 A) si, il quoziente è x 4 +x 3 +x 1 B) no il resto è 2 C) no, il resto è 2 D) si, il quoziente è x 4 +x 3 +x E) si, il quoziente è x 4 +x 3 +x Le radici dell equazione algebrica nella variabile x, a 0 +a 1 x+a 2 x 2 +, +a n x n =0 con a n 0 A) possono non esistere nell insieme dei numeri reali B) sono n numeri reali C) sono n+1 e sono tutte numeri reali D) se n è pari sono tutte reali E) se n è dispari non esistono 325. Supponi che il sistema di 2 equazioni nelle incognite x e y, a coefficienti e termini noti reali a a 1,1 2,1 x + a x + a 1,2 2,2 y = b 1 y = b abbia soluzioni x=x 1 e y=y 1. Se tutti gli elementi della prima riga sono moltiplicati per un numero k, k 0, ottenendo allora la soluzione del nuovo sistema ka a 1,1 2,1 x + ka x + a 1,2 2,2 2 y = kb y = b 2 1 A) è kx 1 e ky 1 B) è x 1 e y 1 C) è x 1 e ky 1 D) è kx 1 e y 1 E) non esiste 326. Un valore x* si dice radice dell equazione p(x)= 0 quando A) p(x*) = 0 B) p(x*) 0 C) p(x*) > 0 D) p(x*) < 0 E) p(x*) = L espressione log(x 2 +2x+1) è definita solo se A) x> 0 B) x > 1 C) x 1 D) x >1 E) Un equazione di secondo grado avente prodotto delle radici uguale a zero, è della forma A) ax 2 + c = 0 B) (x a) 2 = 0 C) (x a)(x b) = 0 D) ax 2 + bx = 0 E) x 2 a 2 = 0 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 43

44 329. Dati gli insiemi A={1, 5, 8 } e B= A B è A) {1} B) C) {0, 1, 5, 8 } D) {0 } E) {1, 5, 8 } 330. Moltiplicando un numero x per 2 e gli si sottrae il suo quadrato si ottiene 3. Allora x è A) 2 B) 2 e 2 C) 1 e 3 D) non definito E) x + x 331. L equazione fratta = 1 2 x + 1 ha solo la soluzione A) 1 B) 0 C) 2 D) 1 E) L espressione x n = 0 è A) un equazione algebrica di grado n 1 B) un equazione algebrica di grado 0 C) un equazione algebrica di grado 1 D) un equazione algebrica di grado n+1 E) un equazione algebrica di grado n 333. La notazione a A significa che A) a è un elemento non appartenente all insieme A B) a è un sottoinsieme di A C) a è un elemento appartenente all insieme A D) a A E) a <A 334. Data la disequazione A ( x) B( x) 0 le sue soluzioni sono date da A) A(x) 0, B(x) 0 oppure A(x) < 0, B(x) < 0 B) A(x) 0, B(x)>0 oppure A(x) < 0, B(x) < 0 C) A(x) > 0, B(x)>0 oppure A(x) < 0, B(x) < 0 D) A(x) > 0, B(x)>0 oppure A(x) < 0, B(x) 0 E) A(x) 0, B(x) 0 oppure A(x) 0, B(x) La notazione A\B indica A) l insieme di tutti gli elementi che appartengono ad almeno uno degli insiemi, A e B B) l insieme di tutti gli elementi che non appartengono né ad A né a B C) l insieme di tutti gli elementi che appartengono sia ad A sia a B D) l insieme di tutti gli elementi che appartengono a B ma non ad A E) l insieme di tutti gli elementi che appartengono ad A ma non a B 44 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

45 2 2x + x L equazione fratta = 0 2 x 1 ha la soluzione A) 1 e 3 B) 1 e 6 C) 4 e 2 D) 0 e 1 E) L espressione (6abc) 2 vale A) 36a 2 b 2 c 2 B) 36 2 b 2 c 2 C) 36 1 a 2 b 2 c 2 D) 36a 2 b 2 c 2 E) 6a 2 b 2 c x=x* e y=y* sia una soluzione del sistema di 2 equazioni nelle incognite x e y a coefficienti e termini noti reali a a 1,1 2,1 x + a x + a 1,2 2,2 y = b 1 y = b Se si scambia la posizione della prima equazione con quella della seconda equazione, allora A) il nuovo sistema non ha soluzione B) una soluzione è y=x* e x=y* C) una soluzioni è x=x* e y=y* D) le soluzioni sono infinite E) nessuna delle risposte precedenti 339. Dati 2 polinomi nella variabile x di grado n e m rispettivamente, n>m, il loro quoziente è A) un polinomio di grado uguale ad m B) un polinomio di grado n m C) può non essere un polinomio D) un polinomio di grado uguale ad n E) un polinomio di grado n m 340. Dati gli insiemi A= {tutti i numeri interi 8 e < 12} e B={tutti i numeri interi 12 e <15}, A B è A) {12 } B) C) {8, 9, 10, 11, 13, 14} D) {0 } E) {11, 12,13 } 341. Indica quale è un equazione algebrica di 3 grado nella variabile x A) 32 B) 3x+bx 2 +2=0 C) 3x+bx+2=0 D) 3x+bx 3 +c=0 E) x 4 +2=0 2 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 45

46 342. Dati 2 polinomi nella variabile x di grado n e m, n>m, rispettivamente, la loro differenza è A) un polinomio di grado p con p il minimo tra n ed m B) un polinomio di grado n m C) un polinomio di grado p con p minore o uguale al massimo tra n ed m D) un polinomio di grado p con p il massimo tra n ed m E) un polinomio di grado n m 343. Quale formula matematica corrisponde all espressione il valore di y cresce esponenzialmente, con base 2, al variare del quadruplo di x A) x=2 4y B) y=2 2x C) y=2 4x D) y=4 2 x E) y=2 4+x 344. La soluzione del seguente sistema di disequazioni è 2x 12 2 x + 2x 0 A) x 6 B) x 2, x 0 C) x 6 D) 2 x 0 E) nessuna soluzione 345. L equazione x 4 +1=0 A) non ha soluzioni tra i numeri reali B) non è un equazione C) ha la soluzione 1 D) ha le soluzioni 1 e 1 E) è un equazione quadratica 346. Indica quale è un equazione algebrica di 2 grado nella variabile x A) 32 B) 3x+bx 2 +2=0 C) 3x+bx+2=0 D) 3x+bx 3 +c=0 E) x 4 +2= Un binomio è A) la somma di 2 monomi B) un quoziente di monomi C) una somma di monomi D) un prodotto di monomi E) un monomio 348. Un assioma è una A) una proposizione dimostrata B) una proposizione da dimostrare C) una proposizione falsa D) proposizione assunta vera senza dimostrazione E) una figura geometrica 46 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

47 349. Dati 2 polinomi A(x) e B(x), A(x) si dice divisibile per B(x) se A) il resto della divisione di A(x) per B(x) è 0 B) A(x) può essere diviso per B(x) C) il resto della divisione di A(x) per B(x) è un polinomio di grado 1 D) il resto della divisione di A(x) per B(x) è un numero reale E) nessuna delle risposte precedenti 350. Le due espressioni x 6 x 12 e x 3 +x 8 +1 sono 2 polinomi di grado, rispettivamente, A) 6 e 12 B) 6 e 3 C) 6 e 12 D) 12 e 3 E) 12 e Affinché un numero a sia primo A) condizione necessaria e sufficiente è che a sia divisibile per 1 e se stesso B) condizione necessaria e sufficiente è che a sia divisibile solo per 1 C) condizione sufficiente è che a sia divisibile per 1 e se stesso D) condizione necessaria e sufficiente è che a sia divisibile per se stesso E) condizione necessaria e sufficiente è che a sia divisibile solo per 1 e se stesso A( x) 352. Data la disequazione fratta > 0 B( x) le sue soluzioni sono date da A) A(x) 0, B(x) 0 oppure A(x) < 0, B(x) <0 B) A(x) 0, B(x)>0 oppure A(x) < 0, B(x) < 0 C) A(x) > 0, B(x) > 0 oppure A(x) < 0, B(x )< 0 D) A(x) > 0, B(x)>0 oppure A(x) < 0, B(x ) 0 E) A(x) > 0, B(x) <0 oppure A(x) > 0, B(x) Sia e x 1 =2; la sua soluzione è A) x=1/2 B) x=e C) x=log e e +1 D) x=log e 2 +1 E) x=log e 2 x Data la disequazione fratta > 0 2 x 1 la sua soluzione è A) 2 < x 1 o x >1 B) 2 x < 1 C) x > 1 D) 2< x < 1, x>1 E) 1< x < La soluzione della disequazione x 2 +2x+2>0 è A) x < 2, x > 0 B) 2 x 0 C) qualsiasi x D) 2<x<0 E) 2 <x 0 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 47

48 356. Supponi che il sistema di 2 equazioni nelle incognite x e y, a coefficienti e termini noti reali a a 1,1 2,1 x + a x + a 1,2 2,2 y = b 1 y = b abbia soluzioni x=x 1 e y=y 1. Se tutti gli elementi della prima colonna sono moltiplicati per un numero k 0, ottenendo ka1,1 x + a1,2 y = b1 ka2,1x + a2,2 y = b2 allora le soluzioni del nuovo sistema A) sono x 1 /k e y 1 B) sono x 1 e y 1 /k C) sono x 1 /k e y 1 /k D) sono x 1 e y 1 E) non esistono 357. Due insiemi A e B sono uguali solo A) se contengono gli stessi elementi nello stesso ordine B) se non contengono gli stessi elementi C) se hanno lo stesso numero di elementi D) se contengono gli stessi elementi E) se contengono gli stessi elementi in ordine diverso 358. Per quale valore del parametro p l equazione x 2 +2x+p 1 non ha radici reali A) p<2 B) p 2 C) p>2 D) p 2 E) nessun valore di p 359. Dati gli insiemi I= {i numeri interi }e Q={i numeri razionali} vale la relazione A) I Q= B) I Q C) I Q D) I Q= E) I Q 360. Per quali valori del parametro k l equazione di 2 grado 3kx 2 +x+4=0 ha una radice uguale a 1 A) k=0 B) k=2 C) k= 1 D) k= 3 E) k= In un negozio un articolo A costa x e un articolo B costa y. Un cliente acquista una prima volta 3 articoli A e 1 articolo B spendendo 20 complessivamente; successivamente acquista 2 articoli A e 1 articolo B spendendo complessivamente 15. Quanto costa A e quanto costa B A) x =5, y = 5 B) x =5, y = 7 C) x = 10, y = 2 D) x = 4, y = 5 E) x = 2, y = Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

49 362. L espressione x 12 y 12 è divisibile per A) x 2 y 4 B) x 3 y 3 C) x 4 +y 4 D) x 8 y 8 E) x 3 + y Dati 3 numeri a, b, c positivi vale la disuguaglianza A) (a+b c) 2 > a 2 +b 2 +c 2 2ac 2bc B) (a+b c) 2 < a 2 +b 2 +2ab+2ac+2bc C) (a+b c) 2 > a 2 +b 2 +c 2 2ac D) (a+b c) 2 > a 2 +b 2 +c 2 +2ab+2ac 2bc E) (a+b c) 2 < a 2 +c 2 2ac 2bc 364. Il sistema di 2 equazioni nelle incognite x e y a coefficienti e termini noti reali si dice impossibile quando a a 1,1 2,1 x + a x + a 1,2 2,2 y = b 1 y = b A) esistono infinite coppie di numeri che lo verificano B) esiste solo una coppia di numeri che lo verifica C) b 1 =0 e b 2 =0 D) esistono solo 2 coppie di numeri che lo verificano E) non esiste alcuna coppia di numeri che lo verifica 365. L insieme vuoto indicato col simbolo è A) l insieme che contiene pochi elementi B) l insieme che contiene lo zero C) un insieme che non esiste D) l insieme che non contiene alcun elemento E) l insieme che non contiene lo zero 366. I seguenti sistemi con k 0 2 hanno soluzioni 2x + 2y = 2 6x + 4y = 2 2kx + 2ky = 2k 6kx + 4ky = 2k A) diverse B) differiscono per il fattore k C) differiscono per il fattore 1/k D) uguali E) il secondo sistema non ha soluzioni 367. Sia data la disequazione log 2 (x) > 8, la soluzione è A) x 2 B) x>3 C) x 128 D) x > 256 E) x<3 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 49

50 368. La disequazione x 3 > 0 è verificata da 2 x A) x < 2 B) x< 3 C) x 2 D) nessun valore di x E) 2 < x < Il grado di un polinomio nella variabile x è A) il numero dei termini che compogono il polinomio B) il valore della prima potenza di x che compare nel polinomio C) il valore più grande tra gli esponenti di x D) 2 oppure 1 E) il valore più piccolo tra le potenze di x 370. Le soluzioni del seguente sistema di disequazioni sono 2 x + 2x 8 2 x + 4x 3 A) 1< x 3 B) nessuna soluzione C) x 4, x 3 D) 1< x 2 E) 4< x Un insieme è A) un aggregato di oggetti qualsiasi B) un aggregato di numeri C) l insieme dei numeri naturali D) un numero finito di oggetti qualsiasi E) un numero infinito di oggetti qualsiasi L equazione x + 1 = 0 A) 1 B) 1 C) non ha soluzioni tra i numeri reali D) 0 E) L equazione algebrica (x 2 2x+4) 3 =0 ammette A) la radice 2 B) le radici 2 e 2 C) non ha radici D) la radice 2 E) le radici 2 e L espressione x 6 y 12 è divisibile per A) x y B) x 3 + y 4 C) x+y D) x 2 y 2 E) x 3 + y 6 50 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

51 2 x La disequazione > 0 è verificata dai valori 2 x A) x < 2 B) x < 4 C) x 2 D) x > 2 E) 2 < x < L espressione a 3 b 3 è equivalente a A) (a+b)(a 2 a 2 b+b 2 ) B) (a 2 b) 3 C) (a b)(a 2 +ab+b 2 ) D) (a 2 b 2 ) 3 E) (a+b)(a 2 +a 2 b b 2 ) 377. Le due espressioni 2 e x+x 3 +1 sono 2 polinomi di grado, rispettivamente, A) 0 e 1 B) 1 e 2 C) 0 e 3 D) 2 e 3 E) 1 e L espressione (a+b) 2 (a c) 2 vale A) b 2 c 2 +2ab+2ac B) a 2 +c 2 +2ab+2ac C) b 2 c 2 +2ab 2ac D) b 2 +c 2 +2a 2 +2ab+2ac E) b 2 +c 2 +2a 2 +2ab 2ac 379. La formula risolutiva dell equazione di 2 grado ax 2 +bx+c=0 può applicarsi solo se A) a 0 B) a>0 C) a 0 D) b 0 E) a= ( a ) 380. L equazione nella variabile x: x = 0, a>0, ha le radici a 12 A) 1 e 3 B) 1 e 1 C) 1 e 2 D) 1 e 2 E) nessuna delle risposte precedenti 381. Il seguente sistema lineare di 2 equazioni in 2 incognite ammette la soluzione x + 2y = 1 2x + 4y = 2 A) 0, 1/2 B) nessuna soluzione C) 0, 1/2 D) infinite soluzioni E) 1, 1/ Dati i due polinomi p(x) = 2x 2 + x 3 e q(x) = x 1, il loro quoziente p(x)/q(x) è A) 3x + 2 B) 2x + 3 C) x D) 3x E) 2x+1 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 51

52 383. Data l equazione x 2 b=0 con b>0, le sue radici sono A) reali distinte B) coincidenti C) non esistono radici reali D) ± b E) nessuna delle risposte precedenti 384. La soluzione della disequazione x 2 +1 > 1 è A) x > 1 B) x 0 C) x > 1 D) x > 0 E) x < Una proposizione è sempre A) un assioma B) un affermazione che può essere vera o falsa C) un affermazione vera D) un affermazione falsa E) un affermazione non dimostrabile 386. L affermazione un intero positivo n multiplo di 6 è una condizione A) necessaria affinché n sia divisibile per 2 B) necessaria affinché n sia divisibile per 3 C) sufficiente affinché n sia divisibile per 12 D) sufficiente affinché n sia divisibile per 2 E) sufficiente affinché n sia divisibile per Il punto medio dell intervallo di estremi (2,0) e (3,0) rispettivamente, ha coordinate A) (1,0) B) (2,0) C) (2,5 ; 0) D) (5,0) E) (2,3 ; 0) 388. Individuare, tra le seguenti, la retta avente maggiore pendenza A) y = 3 B) x = 3 C) 6y + 36x = 0 D) y = 30x -30 E) x = 8y Siano dati i punti A(-2,4) e B(-1,-2). Le coordinate del punto medio del segmento AB sono A) (-3,2) B) ( 3,1) C) (1,2) D) (-3/2,1) E) (3/2,-1) 390. Siano dati i punti A(-1,0) e B(3,0). Le coordinate del punto medio del segmento AB sono A) (3/2,0) B) ( 3/2,0) C) (1,0) D) (0,1) E) (-1,3) 52 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

53 391. Sia data la parabola di equazione y = 2x 2 + 3x +1. Il suo vertice ha coordinate A) (0,1) B) (3/2,1/8) C) (-3/4,-1/8) D) (-3/4,1/16) E) (2,3) 392. Individuare quale, tra le seguenti espressioni, rappresenta una parabola non degenere nel piano Oxy A) 2x 2 + y 1 = 0 B) y + 4x 4 = 0 C) (x-y) 2 = 4 D) (x+y) 2 = 4 E) nessuna delle risposte precedenti 393. La circonferenza con centro in (1,2) e raggio r =3 ha equazione A) x 2 + y 2 x 4y 9 = 0 B) x 2 + y 2 9 = 0 C) x 2 x 4y 9 = 0 D) x 2 + y 2 2x 4y 4 = 0 E) xy = 3/ Quali delle seguenti rette interseca la circonferenza di equazione x 2 + y 2 4 = 0 in due punti distinti A) x + y = 3 B) x 2 = 0 C) x + 2 = 0 D) y x = 4 E) x + y = Il punto di coordinate (1, 2) è il vertice della parabola di equazione A) y = x B) y = x 2 2x C) y = x 2 2x 1 D) y = 3x x 1 E) y = 2x 2 + 2x Dire quale delle seguenti rette è parallela alla retta di equazione 3y = 6x - 1 A) y = 2x B) y = (3/6) x - 1 C) y = -2x - 1 D) y = -(1/2) x - 6 E) y = -(1/2) x 397. Dire quale dei seguenti punti appartiene alla retta di equazione y = x+3 A) (1,3) B) (3,1) C) (-2,1) D) (4,-1) E) (0,0) 398. Sia data la parabola di equazione y = 2x 2 x. Essa interseca la retta 6x +y + 2=0 nei punti A) (-2,10), (0,0) B) (-2,10), (-1/2,1) C) (0,0), (1,1) D) (6,0), (1,1) E) nessuna intersezione 399. Data la circonferenza di equazione x 2 + y 2 2x 3 = 0, il suo centro ha coordinate A) (0,0) B) (0,-3) C) (2,3) D) (1,0) E) (-1,0) Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 53

54 400. Data la circonferenza C di equazione x 2 + y 2 2x = 0, il punto di coordinate (2, 0) A) è esterno a C B) è interno a C C) è il centro di C D) sta su C E) ha distanza 2 dal centro di C 401. Data la circonferenza di equazione x 2 + y 2 +2y = 0, essa interseca la retta y=2 nei punti A) (0,2), (1,2) B) (2,0), (1,2) C) (0,0), (0,2) D) (1/2,0), (0,1/2) E) nessuna intersezione 402. Le due rette di equazione x + y + 3 = 0 e x + 2y + 3 = 0 rispettivamente, hanno in comune il punto di coordinate A) (0,0) B) (1,-4) C) (-1,-1) D) (-3,0) E) (0,-3) 403. Dire quale dei seguenti punti appartiene alla retta di equazione 5x y 2 = 0 A) (5,2) B) (2,5) C) (0,2) D) (-1,-7) E) (-7,-1) 404. La parabola di equazione y = x ha come asse la retta di equazione A) y = 0 B) y = 4 C) y = x D) x = 4 E) x = Siano dati i punti A(5,-1) e B(-1,2). Le coordinate del punto medio del segmento AB sono A) (-2,1/2) B) (2,1/2) C) (6,3) D) (3,1) E) (-3,-1) 406. Sia data la retta di equazione 3x + 4y 5 = 0. La sua distanza dall origine degli assi vale A) 1 B) 2 C) 3 D) 4 E) La circonferenza con centro in (0,0) e raggio r =2 ha equazione A) x 2 + y 2 x y 4 = 0 B) x 2 + y 2 4 = 0 C) x 2 4y = 0 D) x 2 + y 2 2 = 0 E) x + y = Dire quali delle seguenti coppie di rette risultano perpendicolari A) y = x +1 e y = -x B) y = x 3 e y = (1/2)x 3 C) 2y 4x + 1 = 0 e 2y + 4x 1 = 0 D) y + x = 3 e y = x + 3 E) y = 5 e y = -1/5 54 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

55 409. Data la circonferenza di equazione x 2 + y 2 +2x 2y 7 = 0, il suo centro ha coordinate A) (0,1) B) (0,-3) C) (2,-7) D) (1,1) E) (-1,1) 410. Individuare, tra le seguenti, la retta avente maggiore pendenza A) y = 6x +3 B) 20y + x 1 = 0 C) y 20 x +1 = 0 D) x = 5y E) y = 13x 411. La parabola di equazione y = x è tangente alla retta di equazione A) y = 0 B) y = 1 C) y = 2 D) x = 1 E) y = x 412. Dire quale dei seguenti punti appartiene alla retta di equazione (1/3)y 6x = 2 A) (2,14) B) (1/2,15) C) (0,2/3) D) (0,-2/3) E) (0,5) 413. Siano dati i punti A(1,-1) e B(-1,1). La loro distanza è uguale a A) 1 B) 2 C) 4 D) 2 E) Data la circonferenza di equazione x 2 + y 2 4y 3 = 0, essa interseca la retta y=x-2 nei punti A) (0,-2), (1,-1) B) (2,0), (1,2) C) (0,0), (0,2) D) (4,0), (3,0) E) nessuna intersezione 415. Siano dati i punti A(-3,1) e B(1,4). La loro distanza è uguale a A) 1 B) 5 C) 25 D) 9 E) La retta di equazione y = 3 x forma con l asse delle ascisse un angolo di A) 90 B) 30 C) 70 D) 60 E) Dire quali delle seguenti coppie di rette risultano perpendicolari A) y = 4x e y = -4x B) y = 4x e y = (1/4)x C) y = -4x + 1 e y = -4x -1 D) y = (1/4)x e y = -4x E) y = -(3/4)x e y = -(1/4)x Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 55

56 418. Sia data la retta di equazione 2x y + 3 = 0. La sua distanza dal punto P(1,1) vale A) 1 B) 5 C) 3 D) 4/5 E) 4 5 / Sia data la parabola di equazione y = -x 2 + x +4. Essa interseca la retta 2x y + 4=0 nei punti A) (0,4), (-1,-2) B) (0,4), (1,6) C) (4,0), (-2,0) D) (0,4), (-1,2) E) (1,4), (-1,2) 420. L asse della parabola di equazione y = x 2 4 x + 4 è la retta di equazione A) y = 4 B) y = x C) x = 2 D) y 2x = 0 E) x = Siano dati i punti A(7,5) e B(3,5). La loro distanza è uguale a A) 10 B) -4 C) 4 D) 2 E) La retta di equazione y = x + 5 è parallela alla retta di equazione A) y = -x + 3 B) y = x + 2 C) y = 2x D) x = 5 E) y = Siano dati i punti A(1/2,0) e B(0,3/2). Le coordinate del punto medio del segmento AB sono A) (1/4,3/4) B) (1,3) C) (0,0) D) (1,2) E) (-1,2) 424. Dire quale delle seguenti rette è parallela alla retta di equazione x = 4y + 3 A) y = 4x - 3 B) y = 4x + 3 C) y = -(1/4) x + 3 D) y = (1/4) x - 2 E) y = -(3/4) x 425. Dire quale dei seguenti punti appartiene alla retta di equazione 2y + 3x 4 = 0 A) (0,2) B) (0,1/2) C) (0,6) D) (2,3) E) (-1,7) 426. La distanza tra le due rette parallele y = 3 e y = 5 è A) -2 B) 2 C) 8 D) -8 E) La distanza del punto di coordinate (2, 1) dalla retta di equazione y = 4 è A) 2 B) 3 C) 0 D) 5 E) Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

57 428. Dire quale delle seguenti rette è parallela alla retta di equazione y = -2x + 5 A) y = 2x + 5 B) y = (1/2) x + 5 C) y = -2x + 2 D) y = -(1/2) x +2 E) y = -(2/5) x 429. La distanza del punto di coordinate (4,3) dall origine è A) -5 B) 7 C) 5 D) 2 E) Sia data la parabola di equazione y = -x 2 + 2x. Il suo vertice ha coordinate A) (0,0) B) (1,1) C) (-1,1) D) (-1,2) E) (-1,-3) 431. Data la circonferenza di equazione x 2 + y 2 + 6x + 8y 11 = 0, il raggio è A) 4 B) 5 C) 6 D) 7 E) Dire quali delle seguenti coppie di rette risultano perpendicolari A) 2x + y = 1 e 2y + x = 1 B) 5x = 1 e 3y = 3 C) 3y x + 1 = 0 e 7y + 4x 1 = 0 D) y + 3x = 3 e y + 3x = -3 E) y = x + 5 e y = -1/5 x 433. La retta di equazione y 3x = 0 A) è parallela all asse x B) è parallela all asse y C) è un asintoto D) passa per l origine E) passa per il punto (0,3) 434. Il coefficiente angolare di una retta parallela alla retta di equazione 3y x +1 = 0 è A) -1 B) 1 C) 3 D) -3 E) 1/ Sia r la retta passante per i punti (2,11) e (0,5) ed s la retta passante per i punti (0,3) e (2,3); r ed s sono A) parallele B) perpendicolari B) coincidenti D) incidenti ma non perpendicolari E) sghembe 436. Il punto di coordinate ( 2, 3) appartiene alla retta di equazione A) 3x + y = 1 B) x y = 3 C) 2 y + 3x = 0 D) y 3x = 0 E) 3 y 2x = 0 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 57

58 437. Individuare, tra le seguenti equazioni, quella corrispondente ad una circonferenza A) y 3 x 2 = 0 B) x 2 + y 2 + xy 1 = 0 C) x 2 + 3y 3 = 0 D) 3 x 2 + 2y 2 4 = 0 E) x 2 + y 2 x 1 = La distanza tra i centri delle due circonferenze di equazione (x 4 ) 2 + y 2 = 4 e x 2 +(y 4) 2 = 4 rispettivamente, è A) 4 B) 8 C) 2 D) 4 2 E) Siano dati i punti A(-3,0) e B(2,0). La loro distanza è uguale a A) 1 B) 5 C) -1 D) -5 E) La retta di equazione x=6 A) è parallela all asse x B) è parallela all asse y C) è un asintoto D) passa per l origine E) passa per il punto (0,6) 441. Siano dati i punti A(3,-9) e B(3,0). La loro distanza è uguale a A) 3 B) 6 C) 9 D)-9 E) Siano dati i punti A(-2,-2) e B(1,4). Le coordinate del punto medio del segmento AB sono A) (1/2,1) B) (2,6) C) (-1/2,1) D) (-1,2) E) (-3,-6) 443. Dire quale dei seguenti punti appartiene alla retta di equazione y = 7 A) (7,0) B) (1,7) C) (0,-7) D) (1/7,0) E) (0,1/7) 444. La diagonale di un cubo vale 3, quanto vale il suo volume A) 2 B) 9 C) 1 D) 3 E) 4 58 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

59 445. Il teorema di Pitagora afferma A) dato un qualsiasi triangolo il quadrato costruito sull ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti B) dato un triangolo rettangolo il quadrato costruito su un cateto equivale al rettangolo che ha per lati l ipotenusa e la proiezione del cateto stesso sull ipotenusa C) dato un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti D) dato un triangolo rettangolo il quadrato costruito su un cateto è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sull ipotenusa e l altro cateto E) dato un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull altezza relativa all ipotenusa è equivalente al rettangolo che ha per lati le proiezioni dei cateti sull ipotenusa 446. Un angolo di π radianti è un angolo A) retto B) piatto C) giro D) ottuso E) acuto 447. Un cerchio di raggio r è equivalente ad A) un quadrato di lato 2r π B) un rettangolo di lati r π e r 2 C) un triangolo di lato 2π ed altezza r D) un rettangolo di lati 2πr ed altezza r E) un triangolo di lato 2πr ed altezza r 448. Un trapezio ha le basi di 4 cm e 6 cm, e l altezza di 0,12 m. Quanto vale la sua area A) 30 cm 2 B) 30 m 2 C) 60 m 2 D) 60 cm 2 E) 120 cm Il volume di un cono di altezza 1 è 16 cm 3. Quanto vale il raggio di base A) 4 / π B) 4 3/ π C) 12/π D) 12 / π E) 3 4 / π 450. Un triangolo equilatero ha per base il lato di un quadrato. Quanto vale il rapporto tra le loro aree A) 3/2 B) 3/8 C) 4 3 D) 3 E) 3/ Un triangolo di area pari a 64 cm 2 è equivalente ad un triangolo di area pari a A) 0,64 m 2 B) 640 mm 2 C) 0,64 dm 2 D) 0,064 dm 2 E) 6,4 mm 2 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 59

60 452. La diagonale di un quadrato di area 25 cm 2 è lunga A) 5 B) 5 2 C) 5/ 2 D) 10 E) Date nel piano due rette a e b tra loro parallele ed una retta c perpendicolare alla retta a, la retta c A) è parallela alla retta b B) è perpendicolare alla retta b C) forma un angolo di 30 con la retta b D) forma un angolo di 60 con la retta b E) forma un angolo di 180 con la retta b 454. Il volume di un cilindro di altezza 1 è 16 cm 3. Quanto vale il suo raggio A) 4/ π cm B) 2/ π cm C) 4/π cm D) 16 / π cm E) 16/π cm 455. Un angolo di 30 gradi è il complementare di un angolo di A) 90 B) 120 C) 60 D) 180 E) Un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 3 e 4 rispettivamente, è simile ad un triangolo rettangolo avente un cateto uguale a 6; l altro cateto misura A) 6 B) 7 C) 5 D) 8 E) Per un punto interno ad una circonferenza si possono tracciare A) 1 tangente B) 4 tangenti C) 2 tangenti D) nessuna tangente E) nessuna delle risposte precedenti 458. In un triangolo rettangolo l area è 12 cm 2 ; quale delle seguenti coppie di valori può essere le misure dei cateti A) 2 6 B) 3 7 C) 3 8 D) 1 12 E) Un triangolo equilatero con lati di lunghezza 3 cm è equivalente ad un triangolo rettangolo di cateti a e b. Quali dei seguenti valori possono essere le misure di a e b A) 1/3 e 1/3 B) 3 e 3/2 C) 1/3 e 3/2 D) 3 3 /2 e 3 E) 3 e 9/4 60 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

61 460. Una retta in geometria A) è individuata da 3 punti non allineati B) è la linea che tracciamo su un foglio di carta C) è un oggetto astratto che soddisfa certe proprietà D) individua un piano E) nessuna delle risposte precedenti 461. Se due grandezze sono commensurabili allora il rapporto delle loro misure è sempre un numero A) razionale B) intero positivo C) naturale D) intero relativo E) irrazionale 462. L area di un triangolo equilatero avente i lati uguali di 8 cm è A) 16 3 B) 4 3 C) D) 2 3 E) Il rapporto tra l area di un cerchio e la lunghezza della sua circonferenza è uguale A) alla misura del raggio B) alla metà della misura del raggio C) al reciproco della misura del diametro D) al quadrato della misura del raggio E) al valore di π 464. Due lati di un triangolo sono rispettivamente 8 cm e 12 cm; quale può essere la misura del terzo lato A) uguale a 4 cm B) minore di 4 cm C) uguale a 20 cm D) maggiore di 20 cm E) uguale a 16 cm 465. Per un punto che giace su una circonferenza si possono tracciare A) 1 tangente B) 4 tangenti C) 2 tangenti D) nessuna tangente E) nessuna delle risposte precedenti 466. Il teorema di Talete afferma A) due trasversali tagliano un fascio di rette parallele in parti uguali B) dato un triangolo rettangolo il quadrato costruito su un cateto equivale al rettangolo che ha per lati l ipotenusa e la proiezione del cateto stesso sull ipotenusa C) dato un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti D) dato un triangolo rettangolo il quadrato costruito su un cateto è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sull ipotenusa e l altro cateto E) due trasversali tagliano un fascio di rette parallele in parti proporzionali Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 61

62 467. Un triangolo equilatero ed un quadrato sono equivalenti. Quanto vale il rapporto tra i perimetri A) / 3 B) 3/(2 3) C) 1/( 4 4 3) D) 1/(2 3) E) 3/ In un pentagono regolare la somma degli angoli interni vale A) 360 B) 4π C) 3π D) π E) π/ Se vale la relazione a < b con a e b numeri reali, allora vale anche la relazione A) b < a B) a > b C) a = b D) a b E) nessuna delle precedenti risposte 470. Se due grandezze sono incommensurabili allora il rapporto delle loro misure è un numero A) razionale B) intero positivo C) naturale D) intero relativo E) irrazionale 471. L ipotenusa di un triangolo A) è un lato del triangolo B) si definisce solo se il triangolo è rettangolo C) è il lato opposto all angolo acuto del triangolo D) è il lato opposto all angolo ottuso del triangolo E) è il segmento perpendicolare condotto da un vertice del triangolo ad un lato 472. Due triangoli isosceli aventi lo stesso angolo al vertice sono A) diversi B) equivalenti C) simili D) uguali E) coincidenti 473. Un punto in geometria A) è un oggetto astratto che soddisfa certe proprietà B) è il segno che tracciamo su un foglio di carta C) individua una retta D) individua un piano E) nessuna delle risposte precedenti 474. Sia AB il diametro di una circonferenza e C un punto su di essa. Denotato con D il piede della perpendicolare da C ad AB, il segmento AC è medio proporzionale tra AD e A) DB B) AB C) CB D) CD E) il raggio 62 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

63 475. Il baricentro di un parallelogramma si trova A) nel punto di incontro delle altezze B) in un qualsiasi vertice C) su un altezza ad 1/3 dal vertice D) nelle punto d incontro delle diagonali E) nessuna delle risposte precedenti 476. In un triangolo isoscele un angolo alla base vale 45, quanto vale l angolo al vertice A) 30 B) 45 C) 60 D) 90 E) Da quanti punti non allineati è individuato un piano A) 1 punto B) 2 punti C) 4 punti D) 3 punti E) 5 punti 478. L insieme dei punti del piano la cui distanza da un punto A è minore o uguale a 10 si chiama A) ellisse B) circonferenza C) parabola D) cerchio E) sfera 479. L insieme dei punti del piano la cui distanza da un punto A è uguale a 10 si chiama A) ellisse B) circonferenza C) parabola D) cerchio E) sfera 480. Un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r ha lato uguale a A) 2r B) r C) r 2 D) r / 2 E) 2 r Due triangoli rettangoli aventi un angolo acuto uguale sono A) simili B) uguali C) equivalenti D) ottusangoli E) acutangoli 482. Una corda di lunghezza 6 cm in una cerchio di diametro 10 cm, dista dal centro della circonferenza centimetri A) 4 B) 6 C) 5 D) 10 E) Il volume di un cilindro di raggio di base 6 cm e altezza 0,2 m vale A) 120π 2 cm 3 B) 72π m 3 C) 7,2π m 3 D) 720π cm 3 E) 720π 2 cm 3 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 63

64 484. Quale dei seguenti cambiamenti di unità di misura è corretta A) 120 cm 3 = 0,12 m 3 B) 0,012 km 3 = 1200 dm 3 C) 0,120 dm 3 = mm 3 D) 120 m 3 = 0,0012 km 3 E) 120 mm 3 = 0,0012 km Il secondo teorema di Euclide afferma A) dato un qualsiasi triangolo il quadrato costruito sull ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti B) dato un triangolo rettangolo il quadrato costruito su un cateto equivale al rettangolo che ha per lati l ipotenusa e la proiezione del cateto stesso sull ipotenusa C) dato un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti D) dato un triangolo rettangolo il quadrato costruito su un cateto è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sull ipotenusa e l altro cateto E) dato un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull altezza relativa all ipotenusa è equivalente al rettangolo che ha per lati le proiezioni dei cateti sull ipotenusa 486. Il rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e la misura del suo raggio è un numero A) intero B) con un numero finito di cifre C) con infinite cifre D) razionale E) periodico 487. Dato un generico rombo, quale delle seguenti affermazioni è corretta A) gli angoli sono uguali B) le diagonali sono uguali C) i lati sono uguali D) le diagonali non sono perpendicolari E) gli angoli sono di Un recipiente contiene 3,33 litri di un liquido, quanti cm 3 corrispondono a questa misura A) 333 B) 0,333 C) 33,3 D) 3,33 E) Se due triangoli hanno uguali due angoli ed il lato compreso, allora i due triangoli A) non sono uguali B) non sono confrontabili C) sono uguali D) non sono uguali ma sono simili E) non sono uguali ma sono equivalenti 490. Due rette in un piano si dicono perpendicolari quando si intersecano formando 4 angoli di cui uno è A) di 180 B) di 90 C) di 45 D) 120 E) Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

65 491. L area di un cerchio è 16 cm 2. Quanto vale il suo raggio A) 4 cm B) 4/ π cm C) 1/ 2π cm D) 4 π cm E) 4/π cm 492. Data una circonferenza di raggio r ed un quadrato, di lato l, ad essa circoscritto, quanto vale il rapporto tra l ed r A) 1 B) 2 C) 6 D) 4 E) Da un punto esterno ad una circonferenza si possono tracciare A) 1 tangente B) 4 tangenti C) 2 tangenti D) nessuna tangente E) nessuna delle risposte precedenti 494. Quale delle seguenti terne fornisce le misure dei lati di un triangolo rettangolo A) B) C) D) E) In un triangolo rettangolo, l altezza relativa all ipotenusa divide questa in due parti aventi rispettivamente lunghezza 4 e 9. Quanto è lunga l altezza suddetta A) 13 B) 36 C) 18 D) 6 E) Un angolo piano è A) la porzione di piano compresa tra due lati di un triangolo B) una delle due porzioni di piano delimitate da due semirette aventi l origine comune C) una delle due porzioni di piano delimitate da rette incidenti D) è un concetto primitivo E) nessuna delle risposte precedenti 497. L insieme dei punti del piano equidistanti da due semirette incidenti si chiama A) mediana B) corda C) apotema D) altezza E) bisettrice Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 65

66 498. Un parallelogramma è A) un quadrilatero avente i lati opposti paralleli B) una figura piana con i lati opposti paralleli C) un quadrilatero avente gli angoli interni tutti uguali D) un rettangolo E) un cubo 499. Se due triangoli hanno uguali due lati e l angolo compreso, allora A) non sono uguali B) non sono confrontabili C) sono uguali D) non sono uguali ma sono simili E) non sono uguali ma sono equivalenti 500. Il lato di un triangolo equilatero è 4 cm. Quanto vale la sua area A) 4 cm 2 B) 4 3 cm 2 C) 4 2 cm 2 D) 2 cm 2 E) 8 cm Un rettangolo con lati di lunghezza a e b, ha semiperimetro uguale a A) 2a +2b B) a+b C) (a+b)/2 D) a 2 + b 2 E) a/2+ b/ In un triangolo rettangolo avente un cateto di lunghezza di 0,05 m e l altro cateto di lunghezza centimetri 6 il doppio dell area è A) 0,30 m 2 B) 0,03 m 2 C) 3 cm 2 D) 0,3 cm 2 E) 0,003 m Un triangolo in cui le altezze, bisettrici e mediane coincidono è A) scaleno B) isoscele C) rettangolo D) equilatero E) ha un angolo di Un rombo è A) una figura piana con 4 lati B) una figura piana con i lati uguali a due a due C) un parallelogramma con ciascuno angolo uguale a 90 D) un parallelogramma avente tutti i lati uguali E) un quadrato 505. Dati un cubo ed una sfera aventi lo stesso volume, quanto vale il rapporto tra il lato del cubo ed il raggio della sfera A) 3 2π / 3 B) 3 2 4π / 3 C) 4π / 3 D) 3 4π E) 3 4 / 3 66 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

67 506. Un triangolo isoscele avente un lato uguale a 8 cm e i restanti uguali a 5 cm è equivalente a un rettangolo avente lati uguali a centimetri A) 2 e 4 B) 3 e 6 C) 3 e 5 D) 4 e 5 E) 3 e Due figure piane si dicono equivalenti A) solo se sono uguali B) quando hanno lo stesso perimetro C) quando hanno la stessa area D) quando hanno lo stesso numero di lati E) quando sono simili 508. L area di un poligono regolare di n lati è data da A) il prodotto della misura di un lato per la misura dell apotema B) il prodotto del perimetro per la misura di un lato C) il prodotto del perimetro per la misura dell apotema D) il semiprodotto del perimetro per la misura dell apotema E) nessuna delle risposte precedenti 509. In un triangolo la somma degli angoli interni vale A) 220 B) 90 C) 360 D) 180 E) Un angolo piatto misura A) 220 B) 90 C) 360 D) 180 E) In un triangolo equilatero l altezza vale 12 cm, quanto vale la misura dei lati A) 4 / 3 cm B) 1 / 3 cm C) 24 / 3 cm D) 12 / 3 cm E) 24 / 5 cm 512. Un piano nello spazio è sempre individuato da A) 2 punti distinti B) 3 punti non allineati C) 3 punti qualsiasi D) una retta ed un punto E) 2 rette sgembe 513. In un triangolo isoscele e rettangolo un angolo alla base misura A) 30 B) 60 C) 20 D) 90 E) 45 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 67

68 514. Un cerchio ha l area uguale a 16π; il suo raggio vale A) π B) 3 C) 4 D) 2π E) 4π 515. Se valgono le relazioni a < b e c= b con a, b e c numeri reali, allora vale anche la relazione A) c < a B) a < c C) a = c D) c a E) c a 516. Due triangoli che hanno tutti i lati uguali A) non sono uguali B) non sono confrontabili C) sono uguali D) non sono uguali ma sono simili E) non sono uguali ma sono equivalenti 517. Il raggio di una circonferenza avente lunghezza pari a 12 π cm, è A) 2 3 π cm B) 3 π cm C) 3 cm D) 12 cm E) 3 m 518. Se gli angoli opposti al vertice di due rette che si intersecano in un punto sono di 30, i rimanenti angoli sono di A) 90 B) 60 C) 180 D) 150 E) Quale tra le seguenti affermazioni non è vera A) due triangoli sono simili se hanno due angoli uguali B) due triangoli sono simili se hanno almeno un angolo uguale C) in due triangoli simili i lati sono proporzionali D) due triangoli sono simili se i loro lati sono proporzionali E) due triangoli sono simili se hanno tutti gli angoli uguali 520. Un triangolo isoscele ha A) 2 angoli uguali B) tutti i lati uguali C) tutti i lati non uguali D) tutti gli angoli diversi E) tutti gli angoli uguali 521. Il rapporto tra il volume di una sfera di raggio p e la misura della sua superficie sferica è A) p 2 /3 B) 3/p C) p/3 D) 4πp 2 /3 E) 4πp/3 68 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

69 522. Si hanno 2 sfere aventi i volumi di 36 cm 3 e di 81cm 3, quale è il rapporto dei rispettivi raggi A) 2/3 B) 3 2 / 3 C) 2 4 / 9 D) 3 4 / 9 E) 4/ Il volume di una sfera di raggio 3 m è A) 36 m 3 B) 36π m 2 C) 108 π m 3 D) 9π m 3 E) 36π m La somma degli angoli interni di un poligono di n lati è A) (n-2)π B) (n-3)π C) nπ D) (n-1)π E) nπ/ Dato un triangolo l altezza relativa ad un lato è A) il segmento perpendicolare dal vertice opposto al lato, al lato stesso B) il segmento dal vertice opposto al lato al punto medio del lato stesso C) il segmento dal vertice opposto al lato, ad un punto qualsiasi del lato stesso D) il segmento perpendicolare dall apotema del triangolo al lato E) nessuna delle risposte precedenti 526. Il primo teorema di Euclide afferma A) dato un qualsiasi triangolo il quadrato costruito sull ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti B) dato un triangolo rettangolo il quadrato costruito su un cateto equivale al rettangolo che ha per lati l ipotenusa e la proiezione del cateto stesso sull ipotenusa C) dato un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti D) dato un triangolo rettangolo il quadrato costruito su un cateto è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sull ipotenusa e l altro cateto E) dato un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull altezza relativa all ipotenusa è equivalente al rettangolo che ha per lati le proiezioni dei cateti sull ipotenusa 527. Un rettangolo ha area uguale a 16 cm. Quanto è lunga la diagonale di un quadrato equivalente al rettangolo dato A) 4cm B) 2 2 cm C) 1/2 cm D) 4 2 cm E) 8cm 528. Se si raddoppia il raggio di una sfera, il suo volume viene moltiplicato per A) 6 B) 2 C) 3 D) 4 E) 8 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 69

70 529. L apotema di un poligono regolare è A) il segmento perpendicolare condotto da un vertice del poligono ad un lato B) il segmento che congiunge 2 vertici del poligono C) la misura di un lato del poligono D) il segmento perpendicolare condotto dal centro del poligono ad un lato E) il segmento che unisce il centro del poligono con un vertice 530. Un triangolo ottusangolo ha un angolo acuto di 80 ; il restante angolo acuto è A) > 30 B) = 30 C) < 5 D) 10 E) < Quale dei seguenti cambiamenti di unità di misura è corretta A) 120 cm = 0,12 m B) 0,12 km = 1200 dm C) 120 dm = 0,12 mm D) 120 m = 0,012 km E) 120 mm = 0,012 km 532. In un circonferenza di centro O e raggio OA, la tangente alla circonferenza in A forma con la retta OA un angolo di A) 30 B) 60 C) 90 D) 180 E) L area di un triangolo equilatero inscritto in una circonferenza di raggio unitario è A) 3 3 B) 3 3/4 C) 6/5 D) 3 E) Due circonferenze non concentriche nel piano hanno in comune al più A) due punti B) quattro punti C) un punto D) infiniti punti E) zero punti 535. Il baricentro di un triangolo è A) il punto di incontro delle mediane B) il punto di incontro delle bisettrici C) il punto di incontro delle altezze D) il centro del triangolo E) un vertice del triangolo 536. Se valgono le relazioni a < b e c > b con a, b e c numeri reali, allora vale anche la relazione A) c < a B) a < c C) a = c D) c a E) c a 70 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

71 537. In due circonferenze concentriche di area uguale a 16π e 9π rispettivamente, la differenza dei raggi è A) 4 B) 2 C) 3 D) 1 E) Si consideri una cerchio di raggio 4 m circoscritto in un quadrato; l area della porzione del cerchio che non appartiene al quadrato vale m 2 A) 2(π-2) B) 4(π-1) C) 4(π-4) D) 8(π-2) E) 16(π-2) 539. Una diagonale in un poligono convesso con 4 o più lati è A) il segmento che unisce 2 vertici non consecutivi B) il segmento perpendicolare condotto da un vertice del poligono ad un lato C) il segmento condotto da un vertice del poligono al punto medio di un lato D) il segmento che unisce 2 vertici consecutivi E) nessuna della risposte precedenti 540. Un triangolo rettangolo avente i due angoli acuti di 45 è A) equilatero B) isoscele C) scaleno D) ottusangolo E) nessuna delle precedenti risposte 541. Un quadrato ha area A = 25. Quanto vale il raggio della circonferenza inscritta nel quadrato A) 2 B) 5 C) 2,4 D) 2,5 E) 3, Quale dei seguenti cambiamenti di unità di misura è corretta A) 120 cm 2 = 0,12 m 2 B) 0,012 km 2 = 1200 dm 2 C) 120 mm 2 = 0,012 dm 2 D) 120 m 2 = 0,0012 km 2 E) 120 mm 2 = 0,0012 km La funzione cos( x) equivale a A) cos(x) B) sen(180 x) C) sen(x) D) cos(90 x) E) cos(x) 544. Dati 2 angoli di misura α e β, cos(α β) equivale a A) cos(α)cos(β)+sen(α)sen(β) B) cos(α)cos(β) sen(α)sen(β) C) sen(α)sen(β) cos(α)cos(β) D) sen(α)cos(β) cos(α)sen(β) E) sen(α)cos(β) +cos(α)sen(β) Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 71

72 545. La funzione sen(90 x) equivale a A) cos(x) B) cos(90 +x) C) sen( x) D) sen(x) E) sen(x) 546. La funzione sen( x) equivale a A) cos(x) B) sen(90 x) C) sen(x) D) cos(90 x) E) cos( x) 547. Nella funzione y=2/x 2, se x viene raddoppiato, il valore di y A) diminuisce di un fattore 4 B) diminuisce di un fattore 2 C) aumenta di un fattore 2 D) aumenta di un fattore 4 E) nessuna delle risposte precedenti 548. Un angolo di 240 gradi, in radianti misura A) (5/3) π B) (7/6) π C) (4/3) π D) (3/2) π E) (3/5) π 549. La funzione sen(180+x) equivale a A) cos(x) B) cos(180 x) C) sen(90 +x) D) sen(180 x) E) sen(x) 550. Dati 2 angoli di misura α e β, con α e β compresi tra 0 e 2π e cosα = senβ allora A) α+β=π/4, B) α+β=π/2 C) α+β=π D) α+β=2π E) α+β=3π/ Le due curve di equazione y = e x e y = e x, rispettivamente, hanno in comune il punto di coordinate A) (1, 1) B) (1, 0) C) ( 1, 1) D) (0, 1) E) (1, 1) 552. La funzione y = tg(x) è periodica di periodo A) π/3 B) π C) π/4 D) π/2 E) π/ Indicato con α la misura di un angolo, quale delle seguenti identità è vera A) sen 2 α+ cos 2 α=0 B) sen 2 α+ cos 2 α=1 C) cos 2 α sen 2 α=1 D) cos 2 α+ sen 2 2α=1 E) cos 2 2α+ sen 2 α=1 72 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

73 554. La funzione cos(90 x) equivale a A) cos(x) B) cos(90 +x) C) sen( x) D) sen(x) E) sen(x) 555. Una funzione per la quale risulti f( x) = f(x) è: A) simmetrica rispetto all asse y B) simmetrica rispetto all origine degli assi C) simmetrica rispetto all asse x D) non ha simmetrie E) simmetrica rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante 556. La funzione y = cos(x) assume valori solo positivi nell intervallo A) (0,2π) B) [π,(3/2)π] C) ( π/2,π/2) D) [ π/2,π] E) ( 3π/2, π/2) 557. La funzione cos(x) è 0 per A) 0 x π/2 e π x 3π/2 B) π/2 x π e π x 3π/2 C) 0 x π/2 e π/2 x π D) π x 3π/2 e 3π/2 x 2π E) 0 x π/2 e 3π/2 x 2π 558. La funzione y=e 2x+1 +3 è positiva per A) qualsiasi x B) x > 1/2 C) x > 3 D) x < 1/2 E) x > La funzione y = x + 3 è definita per A) tutti gli x 3 B) tutti gli x > 3 C) tutti gli x 3 D) tutti gli x 3 E) x=3 e x= Il valore di cos( π/4) è A) 2 / 2 B) 2 / 2 C) 45 D) 3 / 2 E) La funzione sen(2x) equivale a A) 2cos(x) B) cos(x)/2 C) 2sen(x)cos(x) D) sen(x) + cos(x) E) 2sen(x) 2cos(x) Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 73

74 562. Il sen (π/2 π/4 ) è 2 3 A) 2 ( 3 1) B) 2 ( 3 1)/4 C) D) E) 2 ( 3+1)/ Il valore di sen(π/2) è A) 90 B) 0 C) 45 D) 1/2 E) Il punto di coordinate (2, 1/4 ) appartiene al grafico della funzione A) y=x B) y=senx C) y=2 x D) y=log 2 (x) E) y= L equazione trigonometrica sen 2x = 1 è verificata da A) x=π/4 B) x=π C) x=2π D) x= π/4 E) x=π/ Un angolo di 1 radiante misurato in gradi vale A) 60 B) 120 C) circa 47 D) circa 57 E) La funzione y = x 2 + x 2 è definita per A) tutti gli x diversi da 1 e 2 B) qualunque valore di x C) 2 < x < 1 D) x < 2 e x > 1 E) nessun valore reale di x 568. Dati 2 angoli di misura α e β, sen(α+β) equivale a A) cos(α)cos(β)+sen(α)sen(β) B) cos(α)cos(β) sen(α)sen(β) C) sen(α)sen(β) cos(α)cos(β) D) sen(α)cos(β) cos(α)sen(β) E) sen(α)cos(β) +cos(α)sen(β) 569. Il valore di sen(2π/3) è A) 1 B) 1/2 C) 120 D) 3 / 2 E) 3 / Dati 2 angoli di misura α e β, il sen(α β) vale A) senα cosβ cosα senβ B) cosα senβ C) cosα+senβ D) cosα cosβ senα senβ E) cosα senβ senα cosβ 74 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

75 571. La funzione sen(x) equivale a A) cos(x) B) sen(90 x) C) sen( x) D) cos(90 x) E) cos( x) 572. La funzione y=log e (x 1) è definita per A) x > 1 B) x < 1 C) x 1 D) x > 0 E) x La funzione y= x 2 4 è positiva per A) x < 4 e x > 4 B) tutti gli x diversi da 2 e 2 C) x < 2 e x > 2 D) qualunque valore di x E) 2 < x < La funzione sen(x) è uguale a 2 2 A) ± 1 + cos x B) ± 1 cos x C) tg(x) 1 D) tg(x)+1 E) ± 1 + cos x 575. La funzione sen(x) è 0 nel A) 0 x π/2 e π x 3π/2 B) π/2 x π e π x 3π/2 C) 0 x π/2 e π/2 x π D) π x 3π/2 e 3π/2 x 2π E) 0 x π/2 e π x 3π/ Il valore di cos(3π/4) è A) 2 / 2 B) 2 / 2 C) 45 D) 3 / 2 E) Dato un angolo di misura α, quale delle seguenti disuguaglianze è sempre vera A) senα < 1 B) cosα > 1 C) tgα <1 D) senα 1 E) cosα > Sia data la funzione y=log 2 (2 x + x). Se x=0, y vale A) log2 B) 1/2 C) 2 D) 1/4 E) Un angolo di 270 gradi, in radianti misura A) (5/3) π B) (7/6) π C) (4/3) π D) (3/2) π E) (3/5) π Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 75

76 580. L espressione cos(α+β) vale A) cosα cosβ+senα senβ B) cosα senβ C) cosα+senβ D) cosα cosβ senα senβ E) cosα senβ senα cosβ 581. Una funzione per la quale risulti f(x) = f( x) è A) simmetrica rispetto all asse y B) simmetrica rispetto all origine degli assi C) simmetrica rispetto all asse x D) non ha particolari simmetrie E) simmetrica rispetto alla bisettrice del primo e terzo 582. La funzione 1 y = è definita per 2 9 x A) x 3 B) x > 0 C) tutti gli x diversi da 3 e 3 D) 3 < x < 3 E) x < 3 e x > Un angolo di π/6 radianti, misurato in gradi misura A) 15 B) 30 C) 45 D) 180 E) Una funzione si dice biunivoca x se A) associa ad ogni elemento x di un insieme A uno ed un solo elemento y di un insieme B e ogni elemento di B è il corrispondente di uno o più elementi di A B) associa ad ogni elemento x di un insieme A uno ed un solo elemento y di un insieme B C) associa ad ogni elemento x di un insieme A uno o più elementi y di un insieme B D) associa ad ogni elemento x di un insieme A uno ed un solo elemento y di un insieme B e ogni elemento di B è il corrispondente di un solo elemento di A E) nessuna delle risposte precedenti 585. Un angolo di 60 gradi, in radianti misura A) π/2 B) π/3 C) π/4 D) π/6 E) π 586. Sia data la funzione y=2 x. Al variare della variabile x, il valore di y A) è sempre > 1 B) è sempre > 2 C) può essere negativo D) è sempre > 0 E) nessuna delle risposte precedenti 76 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

77 587. Una funzione di un numero reale x è A) il modo utilizzato per descrivere un fenomeno fisico B) una legge che associa ad un elemento x di un insieme A uno ed un solo elemento y di un insieme B C) una legge che associa ad un elemento x di un insieme A uno o più elementi y di un insieme B D) y=f(x) E) nessuna delle risposte precedenti 588. Sia data la funzione 3 2 x y =. Essa è x 1 A) esponenziale B) irrazionale C) ) razionale fratta D) razionale algebrica E) periodica 589. La funzione cos(180+x) equivale a A) cos(x) B) cos(90 x) C) sen( x) D) sen(180 x) E) sen(x) 590. Il valore di sen(π/4 π/6 ) è A) 2 ( 3 1) B) 2 ( 3 1)/4 C) 1/2 D) 3/2 E) 2 ( 3+1)/ La funzione cos(x) equivale a A) sen(x) B) sen(180 x) C) sen( x) D) cos(90 x) E) cos( x) 592. La funzione y=log e (x 2) è positiva per A) x > 0 B) ) x > e C) qualsiasi valore di x D) x > 2 E) x > La funzione y = log 2 (x) interseca l asse delle ascisse nel punto di coordinate A) (2,0) B) (1,0) C) ( 1,0) D) (e,0) E) (0,0) 594. La funzione y= e 5x 3 è positiva per A) x > 3/5 B) x 3/5 C) qualsiasi x D) qualsiasi x diverso da 3/5 E) x > 0 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 77

78 595. Un angolo di π/4 radianti, misurato in gradi misura A) 15 B) 30 C) 45 D) 180 E) Il valore di tg(2π) è A) infinito B) 3 C) 0 D) 1 E) 1/ La funzione y= e (x 1)(x+1) è definita per A) qualsiasi x diverso da 1 e 1 B) qualsiasi x C) x > 0 D) 1 < x < 1 E) x < 1 e x > La funzione y=x 2 è A) crescente B) definita solo per x > 0 C) biunivoca D) definita solo per x 0 E) nessuna delle risposte precedenti 599. La funzione y= (e x 2 ) 1 è definita per A) qualsiasi x B) qualsiasi x diverso da 1 C) qualsiasi x diverso da 2 D) x 2 E) nessuna delle risposte precedenti 600. Un angolo di (3/4) π radianti, misurato in gradi misura A) 120 B) 60 C) 135 D) 180 E) La funzione sen(360 x) equivale a A) cos(x) B) cos(180 +x) C) sen(x) D) sen(180 x) E) sen(x) 602. La funzione y = e x interseca l asse delle ascisse A) nel punto di coordinate (1, 0) B) nel punto di coordinate (2, 0) C) nel punto di coordinate ( 1, 0) D) nel punto di coordinate ( 2, 0) E) in nessun punto reale 78 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

79 603. Sia data la funzione 2 x 3 y =. Essa è log e A) esponenziale B) logaritmica C) razionale fratta D) razionale algebrica E) periodica 604. Dato l angolo α, per α compreso tra 0 e 2π, l equazione cosα = senα è soddisfatta solo per A) α=π/4, α=5π/4 B) α=π/4 C) α=3π/4, α=5π/4 D) α=π/4, α=3π/4 E) α=π/4, α=7π/ Individuare la risposta con il numero che completa logicamente la seguente tabella A) 106 B) 126 C) 0 D) 78 E) Individuare la risposta con i numeri e le lettere comuni alle due tabelle 84P 81I 23K 5N 72B 60 34B 95K 54T 40D 45V 9S 89U 45M 61Y 43N 91G 95K 88A 68D 70G 49U 13C 57I 47R 9C 49U 58V 16K 55X 31Z 6N A) 40D, 58V B) 91G, 43N C) 49U, 95K D) 68D, 81I E) 6N, 70G Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 79

80 607. Individuare i numeri che completano logicamente il diagramma A) 21, 3 B) 12, 62 C) 16, 60 D) 23, 52 E) 25, Individuare il numero che completa logicamente i diagrammi A) 0 B) 7 C) 12 D) 73 E) Individuare i numeri che completano logicamente il diagramma A) 2, 1 B) 8, 2 C) 6, 3 D) 17, 5 E) 8, 4 80 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

81 610. Individuare la risposta con il numero che completa logicamente la seguente tabella A) 6 B) 5 C) 7 D) 15 E) Individuare la risposta con i numeri che completano logicamente le seguenti tabelle A) 8, 5, 15 B) 48, 0, 72 C) 1, 1, 11 D) 5, 15, 6 E) 18, 8, Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 11 B) 15 C) 7 D) 2 E) Individuare la risposta con i numeri e le lettere comuni alle due tabelle 49U 72R 68D 90Y 57I 8W 33Y 51J 87S 78L 62D 55C 97V 88I 12I 52R 25Z 15P 31N 16B 55C 97P 91Z 41G 64N 9T 76N 61Y 20P 87S 10V 64N A) 87S, 64N B) 90Y, 64N C) 12I, 64N D) 51J, 25Z E) 55C, 41G Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 81

82 614. Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 18 B) 55 C) 3 D) 11 E) nessuna delle risposte precedenti 615. Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 15 B) 11 C) 20 D) 90 E) Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 12 B) 35 C) 47 D) 94 E) nessuna delle risposte precedenti 617. Individuare la risposta con il numero che completa logicamente la seguente tabella A) 39 B) 22 C) 7 D) 23 E) Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

83 618. Individuare i numeri che completano logicamente il diagramma A) 9, 23 B) 23, 11 C) 11, 23 D) 7, 9 E) 9, Individuare il numero che completa logicamente i diagrammi A) 92 B) 27 C) 5 D) 0 E) Individuare il numero che completa logicamente i diagrammi A) 0 B) 24 C) 46 D) 78 E) 50 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 83

84 621. Individuare la risposta con il numero che completa logicamente la seguente tabella A) 59 B) 62 C) 84 D) 109 E) nessuna delle risposte precedenti 622. Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 7 B) 26 C) 49 D) 48 E) Individuare il numero che completa logicamente i diagrammi A) 5 B) 15 C) 75 D) 125 E) Individuare la risposta con il numero che completa logicamente la seguente tabella A) 163 B) 153 C) 197 D) 111 E) Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

85 625. Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 1 B) 2 C) 3 D) 4 E) Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 170 B) 150 C) 14 D) 160 E) nessuna delle risposte precedenti 627. Individuare la risposta con i numeri e le lettere comuni alle due tabelle 54H 67Y 40O 24D 65X 35N 12Z 64T 6J 3K 57L 32C 21S 83Q 12J 79Y 41S 60H 79V 7L 11X 32M 4U 88I 89S 49Q 85Z 55Z 93Z 54H 14R 41S A) 57L, 85Z B) 54H, 41S C) 55Z, 89S D) 64T, 14R E) 88I, 67Y 628. Individuare la risposta con i numeri che completano logicamente le seguenti tabelle A) 8, 25, 71 B) 43, 76, 68 C) 80, 5, 85 D) 47, 88, 24 E) 39, 46, 73 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 85

86 629. Individuare il numero che completa logicamente i diagrammi A) 44 B) 47 C) 0 D) 66 E) Individuare la risposta con i numeri e le lettere comuni alle due tabelle 32J 24 6T 13S 14T 18O 23M 27E 16W 24K 70 3J 10M 19M 20S 11J 29A 19D 23F 19M 19F 24C 18N 27R 1E 5Q 12Y 4G 33Q 34K 2F 16W A) 1E, 13S B) 19F, 20S C) 16W, 19M D) 23M, 5Q E) 24K, 4G 631. Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 107 B) 27 C) 0 D) 49 E) Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

87 632. Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 44 B) 11 C) 5 D) 28 E) nessuna delle risposte precedenti 633. Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 44 B) 54 C) -4 D) 108 E) Individuare la risposta con i numeri che completano logicamente le seguenti tabelle A) 17, 21, 35 B) 19, 23, 33 C) 18, 22, 34 D) 13, 15, 21 E) 17, 21, 33 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 87

88 635. Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 113 B) 16 C) 10 D) 14 E) Individuare la risposta con il numero che completa logicamente la seguente tabella A) qualsiasi numero B) 9 C) 18 D) 12 E) Individuare il numero che completa logicamente i diagrammi A) 6 B) 8 C) 0 D) 4 E) Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 14 B) 12 C) 10 D) 2 E) Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

89 639. Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 21 B) 10 C) 11 D) 4 E) Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 4 B) 2 C) 0 D) 1 E) Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 53 B) 62 C) 12 D) 68 E) 97 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 89

90 642. Individuare i numeri che completano logicamente il diagramma A) 10, 4 B) 39, 21 C) 15, 1 D) 21, 7 E) 8, Individuare la risposta con i numeri e le lettere comuni alle due tabelle 40D 61Y 52R 49W 41O 23P 33U 72W 85L 5W 33U 75H 80M 20X 88I 28F 97T 58B 75D 62B 17E 41P 65V 51Z 24I 7L 91R 3Q 17Q 58B 29B 34K A) 72W, 7L B) 97T, 51Z C) 33U, 58B D) 33U, 40D E) 80M, 52R 644. Individuare la risposta con i numeri che completano logicamente le seguenti tabelle A) 87, 103, 159 B) 56, 64, 72 C) 55, 63, 70 D) 59, 61, 73 E) 57, 65, Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

91 645. Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 30 B) 20 C) 100 D) 125 E) Individuare la risposta con i numeri e le lettere comuni alle due tabelle 94H 73Y 9A 73X 6I 25B 76Q 75H 33U 6G 77F 53Q 93R 17Q 57C 9M 41G 92D 12Z 61Z 46K 64T 94G 23S 44X 41S 6I 79Y 33T 32C 61Z 39M A) 6I, 53Q B) 6I, 61Z C) 23S, 53Q D) 41S, 6I E) 53Q, 33U 647. Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 91 B) 216 C) 61 D) 88 E) Individuare la risposta con i numeri e le lettere comuni alle due tabelle 45V 43N 73A 60T 23K 60 30V 42M 92H 18J 52P 35C 51Z 30U 59F 47N 59F 77F 17Q 93Q 24I 60P 27K 8J 34C 27K 24W 13P 97V 94H 6I 32J A) 59F, 27K B) 43N, 8J C) 17Q, 35C D) 51Z, 24I E) 18J, 93Q Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 91

92 649. Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 12 B) 25 C) 6 D) 47 E) Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 28 B) 10 C) 14 D) 16 E) nessuna delle risposte precedenti 651. Individuare i numeri che completano logicamente il diagramma A) 12, 15 B) 103, 20 C) 32, 32 D) 49, 30 E) 20, Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

93 652. Individuare la risposta con i numeri e le lettere comuni alle due tabelle 54T 45M 28W 85Q 49W 60T 24N 3Z 12I 22G 50U 69C 37I 53Q 57C 27G 93R 32H 11N 27K 45M 13P 67B 92D 91R 75Y 86J 46G 69C 24D 22K 68V A) 68V, 37I B) 75Y, 24N C) 50U, 92D D) 91R, 93R E) 45M, 69C 653. Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 5 B) 18 C) 1 D) 20 E) Individuare la risposta con i numeri e le lettere comuni alle due tabelle 24T 19O 20P 10H 33X 30B 2Z 33J 11I 27U 1A 26U 28C 10R 2H 13K 28V 25T 2B 15L 11B 11C 34M 13H 30X 27V 13K 33Z 20P 14Y 10V 6K A) 19O,10V B) 15L, 2H C) 28C, 14Y D) 13K, 20P E) 27V, 10H 655. Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 16 B) 9 C) 21 D) 5 E) 50 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 93

94 656. Individuare i numeri che completano logicamente il diagramma A) 2, 1 B) 8, 15 C) 11, 13 D) 5, 8 E) 6, Individuare i numeri che completano logicamente il diagramma A) 16, 8 B) 12, 5 C) 1, 9 D) 15, 6 E) 13, Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 3 B) 1 C) 2 D) -1 E) 0 94 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

95 659. Individuare il numero che completa logicamente i diagrammi A) 30 B) 35 C) 25 D) 23 E) Individuare la risposta con i numeri che completano logicamente le seguenti tabelle A) 77, 32, 40 B) 76, 57, 12 C) 76, 44, 37 D) 76, 28, 52 E) 76, 45, Individuare la risposta con i numeri che completano logicamente le seguenti tabelle A) 24, 49, 34 B) 42, 37, 43 C) 24, 49, 28 D) 30, 55, 34 E) 25, 50, 35 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 95

96 662. Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 13 B) 15 C) 9 D) 2 E) Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 2 B) 3 C) 4 D) 21 E) Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 8 B) 25 C) 30 D) 7 E) Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

97 665. Individuare la risposta con il numero che completa logicamente la seguente tabella A) 78 B) 31 C) 12 D) 46 E) Individuare i numeri che completano logicamente il diagramma A) 1, 0 B) 6, 1 C) 1, 2 D) 4, 9 E) 1, Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 0 B) 1 C) 2 D) -1 E) nessuna delle risposte precedenti 668. Individuare la risposta con il numero che completa logicamente la seguente tabella A) 34 B) 12 C) 38 D) 72 E) 0 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 97

98 669. Individuare i numeri che completano logicamente il diagramma A) 15, 21 B) 7, 12 C) 19, 29 D) 21, 23 E) 20, Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 24 B) 12 C) 5 D) 2 E) Individuare la risposta con il numero che completa logicamente la seguente tabella A) 0 B) 100 C) 64 D) 56 E) nessuna delle risposte precedenti 98 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

99 672. Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 32 B) 33 C) 25 D) 34 E) Individuare la risposta con i numeri e le lettere comuni alle due tabelle 14J 39R 30Q 19M 31C 24I 62B 22K 17E 84H 3J 54H 27A 97U 67Y 90Y 66Q 72R 27A 10Z 80B 87H 65G 39R 65D 84G 76M 14T 25W 73R 41T 77X A) 61Z, 20X B) 25W, 22K C) 14T, 72R D) 17E, 31C E) 27A, 39R 674. Individuare il numero che completa logicamente i diagrammi A) 8 B) 49 C) 0 D) 7 E) 25 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 99

100 675. Individuare la risposta con i numeri che completano logicamente le seguenti tabelle A) 8, 22, 34 B) 8, 22, 25 C) 11, 50, 30 D) 11, 46, 31 E) 13, 32, Individuare la risposta con il numero che completa logicamente la seguente tabella A) 15 B) 4 C) 26 D) 7 E) Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 5544 B) 4455 C) 5454 D) 5445 E) Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 63 B) 8 C) 32 D) 25 E) nessuna delle risposte precedenti 100 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

101 679. Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 7 B) 81 C) 0 D) 6 E) Individuare il numero che completa logicamente i diagrammi A) 100 B) 145 C) 17 D) 10 E) Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 3 B) 13 C) 21 D) 31 E) 30 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 101

102 682. Individuare il numero che completa logicamente i diagrammi A) 27 B) 7 C) 14 D) 13 E) Individuare la risposta con i numeri che completano logicamente le seguenti tabelle A) 77, 25, 33 B) 76, 32, 26 C) 76, 33, 28 D) 76, 31, 27 E) 76, 26, Individuare i numeri che completano logicamente il diagramma A) 21, 6 B) 11, 30 C) 2, 22 D) 6, 9 E) 7, Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

103 685. Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 2 B) 1 C) 0 D) 4 E) Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 20 B) 2 C) 19 D) 15 E) nessuna delle risposte precedenti 687. Individuare la risposta con i numeri che completano logicamente le seguenti tabelle A) 5, 8, 10 B) 7, 7, 4 C) 21, 4, 7 D) 7, 9, 9 E) 21, 7, Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 18 B) 12 C) 21 D) 27 E) 9 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 103

104 689. Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 5 B) 1 C) 20 D) 21 E) Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 1 B) 77 C) 22 D) 25 E) Individuare la risposta con i numeri che completano logicamente le seguenti tabelle A) 18, 65, 23 B) 42, 85, 35 C) 69, 46, 61 D) 1, 11, 11 E) 24, 44, Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 8 B) 15 C) 26 D) 1 E) Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

105 693. Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 15 B) 8 C) 23 D) 6 E) Individuare il numero che completa logicamente il diagramma A) 30 B) 34 C) 35 D) 36 E) Individuare il valore da assegnare al simbolo indicato + + = + 2 = = = 1 A) 4 B) 3 C) 2 D) 0 E) Indicare la figura che completa la serie A) B) C) D) E) Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 105

106 697. Indicare la figura che completa la serie A) B) C) D) E) 698. Individuare il valore da assegnare al simbolo indicato + = 2 + = 4 = = + + = 4 A) 3, 1 B) 2, 3 C) 4, 2 D) 1, 2 E) 0, Individuare la carta che completa il gruppo seguente B S J E V A) asso di cuori B) asso di picche C) asso di danari D) 2 di cuori E) 2 di danari 106 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

107 700. Individuare nella figura seguente il numero dei quadrati A) 16 B) 22 C) 14 D) 20 E) Individuare nella figura seguente il numero dei triangoli A) 26 B) 18 C) 22 D) 24 E) Individuare nella figura seguente il numero dei triangoli A) 16 B) 24 C) 20 D) 26 E) Individuare nella figura seguente il numero dei triangoli e dei quadrati A) 16, 6 B) 16, 4 C) 12, 4 D) 14, 5 E) 16, 5 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 107

108 704. Individuare le linee e forme che compongono senza alcuna sovrapposizione la figura seguente A) B) C) D) E) 705. Individuare la carta che completa il gruppo seguente y R O m C A) K di picche B) 4 di danari C) K di danari D) asso di danari E) 4 di fiori 706. Individuare la carta che completa il gruppo seguente o Q H p S i L A) 6 di fiori B) Q di fiori C) 6 di picche D) Q di picche E) 6 di cuori 108 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

109 707. Individuare nella figura seguente il numero dei triangoli e dei quadrati A) 14, 5 B) 16, 4 C) 13, 5 D) 16, 5 E) 14, Individuare il valore da assegnare al simbolo indicato + 2 = + = = = A) 2 B) 0 C) 1 D) 3 E) Individuare la faccia del dado che completa la figura A) 6 B) 1 C) 4 D) 3 E) Individuare la faccia del dado che completa la figura A) 2 B) 5 C) 3 D) 4 E) 6 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 109

110 711. Individuare nella figura seguente il numero dei quadrati A) 16 B) 28 C) 14 D) 20 E) Dare l ordinamento corretto alle operazioni indicate nei riquadri in modo da CONFEZIONARE UN ABITO SU MISURA 1 cucire la fodera 4 impacchettare l abito 2 acquisire le misure dell abito 5 provare l abito 3 imbastire il tessuto 6 scegliere il modello A) 6, 2, 3, 1, 4, 5 B) 6, 3, 1, 2, 5, 4 C) 3, 2, 6, 1, 5, 4 D) 6, 2, 3, 1, 5, 4 E) 2, 6, 3, 1, 5, Individuare la faccia del dado che completa la figura A) 2 B) 6 C) 1 D) 4 E) Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

111 714. Individuare nella figura seguente il numero dei triangoli e dei quadrati A) 11, 5 B) 10, 5 C) 11, 4 D) 8, 5 E) 10, Indicare la figura che completa la serie A) B) C) D) E) 716. Dare l ordinamento corretto alle operazioni indicate nei riquadri in modo da ORGANIZZARE UNA VACANZA 1 preparazione valigie 4 raccolta informazioni su varie località 2 scelta località 5 raccolta informazioni su disponibilità albergo 3 acquisto biglietti aereo 6 prenotazione aereo A) 4, 2, 5, 6, 1, 3 B) 4, 2, 5, 6, 3, 1 C) 2, 4, 5, 6, 3, 1 D) 4, 2, 6, 5, 3, 1 E) 4, 5, 6, 2, 3, 1 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 111

112 717. Individuare nella figura seguente il numero dei quadrati A) 15 B) 16 C) 12 D) 14 E) Individuare nella figura seguente il numero dei triangoli A) 10 B) 12 C) 16 D) 14 E) Dare l ordinamento corretto alle operazioni indicate nei riquadri in modo da PRODURRE UN AUTOMOBILE 1 montaggio del motore 4 verifiche di qualità 2 saldatura scocca 5 trattamento anticorrosione 3 montaggio guida e trasmissione 6 montaggio tergicristallo A) 2, 5, 1, 4, 6, 3 B) 2, 5, 1, 6, 3, 4 C) 5, 2, 1, 3, 6, 4 D) 2, 5, 1, 3, 6, 4 E) 5, 2, 1, 3, 6, Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

113 720. Individuare le linee e forme che compongono senza alcuna sovrapposizione la figura seguente A) B) C) D) E) 721. Individuare le linee e forme che compongono senza alcuna sovrapposizione la figura seguente A) B) C) D) E) Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 113

114 722. Individuare nella figura seguente il numero dei triangoli e dei quadrati A) 12, 15 B) 12, 16 C) 10, 16 D) 8, 15 E) 12, Indicare la figura che completa la serie A) B) C) D) E) 724. Dare l ordinamento corretto alle operazioni indicate nei riquadri in modo da SOSTITUIRE LA RUOTA DI UN AUTO 1 esporre il segnale di pericolo sulla strada 4 sostituire la ruota 2 verificare che la ruota di scorta sia integra 5 arrestare l auto 3 sollevare l auto con il martinetto 6 custodire il martinetto A) 1, 5, 2, 3, 4, 6 B) 5, 1, 2, 3, 4, 6 C) 5, 1, 3, 2, 4, 6 D) 5, 1, 2, 4, 3, 6 E) 5, 1, 2, 3, 6, Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

115 725. Individuare nella figura seguente il numero dei quadrati A) 22 B) 14 C) 8 D) 19 E) Individuare la carta che completa il gruppo seguente Z g j Q u x E A) K di cuori B) asso di cuori C) K di danari D) asso di picche E) asso di danari 727. Indicare la figura che completa la serie A) B) C) D) E) Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 115

116 728. Individuare le linee e forme che compongono senza alcuna sovrapposizione la figura seguente A) B) C) D) E) 729. Indicare la figura che completa la serie A) B) C) D) E) 116 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

117 730. Individuare la faccia del dado che completa la figura A) 4 B) 2 C) 5 D) 3 E) Individuare la carta che completa il gruppo seguente J F H n p A) J di fiori B) Q di fiori C) 5 di fiori D) K di cuori E) K di fiori 732. Individuare il valore da assegnare al simbolo indicato + + = = = = A) 4 B) 3 C) 0 D) 1 E) 2 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 117

118 733. Dare l ordinamento corretto alle operazioni indicate nei riquadri in modo da ORGANIZZARE UN PRANZO 1 scegliere il ristorante 4 prenotare i posti al ristorante 2 informarsi sui prezzi praticati dai ristoranti 5 conoscere il numero dei partecipanti 3 accompagnare alcuni partecipanti al pranzo 6 informare i partecipanti sul luogo e l ora del pranzo A) 4, 2, 1, 6, 4, 3 B) 2, 5, 1, 4, 3, 6 C) 5, 2, 1, 4, 6, 3 D) 4, 1, 2, 5, 6, 3 E) 1, 2, 5, 4, 6, Dare l ordinamento corretto alle operazioni indicate nei riquadri in modo da PREPARARSI ALL ESAME DI GUIDA 1 fare esercitazioni pratiche di guida 4 seguire le lezioni teoriche 2 scegliere una scuola di guida 5 studiare le componenti che servono a guidare un auto 3 raccogliere informazioni sulle scuole di guida 6 prenotare la data dell esame A) 3, 2, 4, 1, 5, 6 B) 2, 3, 4, 5, 1, 6 C) 3, 2, 5, 4, 1, 6 D) 3, 2, 4, 5, 1, 6 E) 3, 2, 1, 5, 4, Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

119 735. Indicare la figura che completa la serie A) B) C) D) E) 736. Indicare la figura che completa la serie A) B) C) D) E) 737. Individuare nella figura seguente il numero dei triangoli A) 40 B) 32 C) 44 D) 26 E) 24 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 119

120 738. Individuare il valore da assegnare al simbolo indicato + = 4 + = 2 = + = 2 A) 6 B) 1 C) 4 D) 3 E) Indicare la figura che completa la serie A) B) C) D) E) 740. Individuare nella figura seguente il numero dei quadrati A) 15 B) 14 C) 16 D) 20 E) Individuare nella figura seguente il numero dei triangoli A) 14 B) 11 C) 12 D) 10 E) Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

121 742. Individuare il valore da assegnare al simbolo indicato + = = 3 = A) 2 B) 1 C) 3 D) 0 E) Individuare la carta che completa il gruppo seguente j r g I u P A S D b y A) K di cuori B) J di fiori C) J di cuori D) J di danari E) K di fiori 744. Individuare il valore da assegnare al simbolo indicato + = = 4 = = 3 A) 1 B) 2 C) 3 D) 0 E) Individuare la carta che completa il gruppo seguente m X i T P A) asso di cuori B) 4 di cuori C) 5 di picche D) 5 cuori E) 5 di cuori Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 121

122 746. Dare l ordinamento corretto alle operazioni indicate nei riquadri in modo da SVOGERE UNA RICERCA SU UN ARGOMENTO ASSEGNATO 1 correggere il testo scritto 4 terminare la prima stesura della ricerca 2 impostare uno schema secondo cui esporre l argomento 5 rileggere il testo scritto per eventuali errori 3 iniziare la stesura della ricerca 6 raccogliere tutte le informazioni A) 2, 6, 3, 4, 5, 1 B) 6, 2, 3, 4, 5, 1 C) 6, 5, 3, 4, 2, 1 D) 6, 2, 3, 4, 1, 5 E) 6, 2, 4, 3, 5, Individuare nella figura seguente il numero dei triangoli e dei quadrati A) 23, 4 B) 23, 7 C) 22, 7 D) 18, 7 E) 23, Individuare nella figura seguente il numero dei triangoli e dei quadrati A) 26, 9 B) 28, 7 C) 26, 9 D) 26, 7 E) 28, Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

123 749. Dare l ordinamento corretto alle operazioni indicate nei riquadri in modo da RICHIEDERE IL DUPLICATO DI UNA CARTA DI CREDITO SMARRITA 1 presentare la documentazione 4 correggere la documentazione 2 preparare la documentazione 5 controllare la documentazione 3 denunciare lo smarrimento 6 informarsi su cosa fare per ottenere il duplicato A) 3, 5, 2, 6, 4, 1 B) 6, 3, 2, 5, 1, 4 C) 3, 6, 5, 2, 4, 1 D) 3, 6, 2, 5, 4, 1 E) 3, 6, 2, 5, 1, Indicare la figura che completa la serie A) B) C) D) E) 751. Individuare nella figura seguente il numero dei triangoli A) 16 B) 18 C) 15 D) 17 E) 20 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 123

124 752. Individuare nella figura seguente il numero dei triangoli A) 12 B) 15 C) 18 D) 16 E) Individuare le linee e forme che compongono senza alcuna sovrapposizione la figura seguente A) B) C) D) E) 754. Individuare la faccia del dado che completa la figura A) 1 B) 3 C) 6 D) 2 E) Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

125 755. Individuare la faccia del dado che completa la figura A) 4 B) 5 C) 2 D) 3 E) Individuare nella figura seguente il numero dei triangoli e dei quadrati A) 6, 9 B) 7, 8 C) 6, 8 D) 7, 9 E) 7, Indicare la figura che completa la serie A) B) C) D) E) Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 125

126 758. Individuare nella figura seguente il numero dei triangoli A) 10 B) 16 C) 12 D)18 E) Individuare nella figura seguente il numero dei triangoli e dei quadrati A) 19, 9 B) 22, 9 C) 18, 9 D) 20, 8 E) 20, Individuare nella figura seguente il numero dei triangoli e dei quadrati A) 10, 4 B) 8, 5 C) 10, 5 D) 9, 5 E) 9, Individuare la carta che completa il gruppo seguente O d E s H D S h w A) 6 di cuori B) 7 di cuori C) 7 di picche D) 7 di fiori E) 6 di picche 126 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

127 762. Individuare nella figura seguente il numero dei quadrati A) 21 B) 18 C) 22 D) 23 E) Individuare le linee e forme che compongono senza alcuna sovrapposizione la figura seguente A) B) C) D) E) 764. Individuare nella figura seguente il numero dei quadrati A) 31 B) 18 C) 24 D) 22 E) 27 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 127

128 765. Indicare la figura che completa la serie A) B) C) D) E) 766. Individuare nella figura seguente il numero dei triangoli A) 7 B) 10 C) 8 D) 12 E) Individuare nella figura seguente il numero dei triangoli A) 12 B) 18 C) 11 D) 16 E) Individuare la faccia del dado che completa la figura A) 1 B) 6 C) 5 D) 3 E) Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

129 769. Individuare le linee e forme che compongono senza alcuna sovrapposizione la figura seguente A) B) C) D) E) 770. Individuare la faccia del dado che completa la figura A) 5 B) 3 C) 1 D) 4 E) Individuare nella figura seguente il numero dei quadrati A) 9 B) 16 C) 12 D) 13 E) 15 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 129

130 772. Individuare nella figura seguente il numero dei quadrati A) 18 B) 13 C) 32 D) 16 E) Individuare la carta che completa il gruppo seguente S u a P I J l r G Z o A) 6 di picche B) J di picche C) J di danari D) J di cuori E) 6 di danari 774. Dare l ordinamento corretto alle operazioni indicate nei riquadri in modo da COSTRUIRE UN EDIFICIO 1 collaudo impianto elettrico 4 intonaco pareti 2 costruzione tramezzi 5 progettazione 3 richiesta autorizzazioni per inizio lavori 6 costruzione strutture portanti A) 5, 3, 6, 4, 2, 1 B) 5, 6, 3, 2, 4, 1 C) 3, 5, 6, 2, 4, 1 D) 5, 3, 6, 2, 1, 4 E) 5, 3, 6, 2, 4, Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

131 775. Individuare la faccia del dado che completa la figura A) 2 B) 8 C) 3 D) 5 E) Individuare nella figura seguente il numero dei quadrati A) 14 B) 12 C) 16 D) 15 E) Individuare il valore da assegnare al simbolo indicato + = = 8 = + = 4 A) 1 B) 4 C) 0 D) 2 E) Individuare la faccia del dado che completa la figura A) 5 B) 4 C) 3 D) 1 E) 6 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 131

132 779. Individuare le linee e forme che compongono senza alcuna sovrapposizione la figura seguente A) B) C) D) E) 780. Individuare il valore da assegnare al simbolo indicato + = = 4 = A) 2 B) 6 C) 0 D) 1 E) Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

133 781. Individuare le linee e forme che compongono senza alcuna sovrapposizione la figura seguente A) B) C) D) E) 782. Individuare il valore da assegnare al simbolo indicato + = = 2 = = A) 4 B) 1 C) 2 D) 0 E) 3 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 133

134 783. Dare l ordinamento corretto alle operazioni indicate nei riquadri in modo da PRODURRE UN FILM 1 scegliere il cast 4 iniziare le riprese 2 scrivere la sceneggiatura 5 montare il film 3 organizzare le riprese 6 doppiare in lingua non originale A) 1, 2, 3, 4, 5, 6 B) 2, 1, 3, 4, 6, 5 C) 2, 1, 3, 4, 5, 6 D) 2, 1, 6, 4, 5, 3 E) 2, 1, 4, 3, 5, Indicare la figura che completa la serie A) B) C) D) E) 785. Individuare la carta che completa il gruppo seguente Z x h W n e T q A) 3 di picche B) 2 di fiori C) asso di picche D) K di picche E) 2 di picche 134 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

135 786. Individuare nella figura seguente il numero dei triangoli e dei quadrati A) 19, 1 B) 15, 1 C) 20, 1 D) 20, 2 E) 21, Il termine monotono significa A) variabile B) che non segue alcuna regole C) che è sempre uguale D) che non sa parlare E) irregolare 788. Individuare la coppia di lettere che completano la serie ZV US RQ PN A) NL B) LM C) ML D) NM E) LN 789. Individuare la parola simile per significato a dissociazione A) associazione B) considerazione C) unione D) separazione E) esame 790. Individuare le lettere che completano logicamente il seguente diagramma E F P H N I A) MR B) LQ C) MQ D) LR E) IP 791. Il termine modello indica A) un esemplare molto bello B) un esemplare non perfetto C) un esemplare perfetto o ideale D)una imitazione E) qualcosa che è di moda Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 135

136 792. Individuare la coppia di parole che completano logicamente i rettangoli seguenti Iran Fiat Tailandia Nepal Peugeot Nissan A) Giappone; Vespa B) Vietnam, Ford C) Egitto; Opel D) Arabia Saudita; Golf E) Nigeria; Renault 793. Individuare il blocco di lettere che precedute da ciascuno dei seguenti gruppi di lettere, genera una parola presente nel vocabolario della lingua italiana CORO SUO TUO... INTO IG A) NATI B) NARE C) LLE D) NATE E) NA 794. Individuare la parola che ha una maggiore attinenza con il termine storia A) antica B) incoronazione C) eventi D) moderna E) guerra 795. Individuare l affermazione che è conseguenza logica della seguente affermazione Quasi tutti gli studenti non studiano allora A) Alcuni studenti non studiano B) La maggioranza degli studenti non studia C) Pochi studenti non studiano D) Molti studenti studiano E) Nessuno studente studia 136 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

137 796. Individuare l affermazione che è conseguenza logica della seguente affermazione Pochi studenti in una classe parlano l inglese allora A) La maggior parte degli studenti non parla l inglese B) 10 studenti parlano l inglese C) 20 studenti parlano l inglese D) Molti studenti parlano l inglese E) Solo alcuni studenti non parlano l inglese 797. Individuare le lettere che completano logicamente il seguente diagramma. Z T F R H O A) OF B) LD C) MD D) LC E) MC 798. Individuare il vocabolo che non è un anagramma di alcuna delle seguenti parole tesoro remoto latore giuda tomo A) guida B) rosato C) moto D) motore E) roseto 799. Individuare la coppia di parole che completano logicamente i rettangoli seguenti Anco Marzio Sogliola Tullo Ostilio Servio Tullio Orata Muggine A) Catone il Censore; Luccio B) Numa Pompilio; Triglia C) Tarquinio Prisco; Aragosta D) Giulio Cesare; Scorfano E) Romolo; Granchio 800. Individuare la risposta che non contiene un anagramma delle seguenti parole mare roma temo A) morte B) ramo C) moro D) combattere E) marrone Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 137

138 801. Individuare la parola il cui significato rispetto al termine seguente non ha una relazione tuttoparte STATI UNITI D AMERICA A) IOWA B) NEW MEXICO C) WASHINGTON D) CALIFORNIA E) SUSSEX 802. Individuare il blocco di lettere che precedute da ciascuno dei seguenti gruppi di lettere, genera una parola presente nel vocabolario della lingua italiana CHI D L... MAD F A) ATTA B) AMI C) IDO D) ORO E) AMA 803. Individuare le lettere che completano logicamente il seguente diagramma U S G Q I O A) LD B) MD C) LE D) ME E) OG 804. Individuare l affermazione che è conseguenza logica delle affermazioni seguenti Il colore blu piace a tutti gli studenti Ad Alberto piace il colore blu allora A) Alberto è uno studente B) Alberto non è uno studente C) A qualche studente piace il rosso D) Nessuna delle altre risposte indicate E) Ad Alberto piace il rosso 138 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

139 805. Il termine dedurre significa A) ricavare da fatti, indizi o affermazioni determinate conclusioni B) enunciare delle ipotesi C) verificare che certi fatti sono realmente accaduti D) trovare indizi E) ripetere due volte una frase 806. Individuare tra i termini seguenti quello il cui significato non ha uno stretto legame con gli altri forza prestanza fragilità energia vigore A) vigore B) forza C) fragilità D) energia E) prestanza 807. Individuare l attività che accomuna le azioni seguenti Raccogliere reperti sul campo Studiare l evoluzione delle specie Specializzarsi sugli aracnidi A) Zoologia B) Botanica C) Antropologia D) Giornalismo E) Investigazione 808. Individuare la coppia di parole che completano logicamente i rettangoli seguenti Roma Mucca Parigi Londra Cane Gatto A) Tokyo; Gazzella B) Budapest; Rana C) Atene; Orso D) Copenaghen; Serpente a sonagli E) New York; Tigre 809. Individuare la parola il cui significato rispetto al termine seguente non ha una relazione tuttoparte MAMMIFERI A) ORNITORINCO B) BALENA C) CANGURO D) IPPOPOTAMO E) PINGUINO 810. Individuare la coppia di vocaboli tra cui esiste una relazione analoga a quella tra tigre-india A) leopardo-america B) orso-brasile C) leone-america D) ghepardo-america E) orso-europa Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 139

140 811. Individuare il blocco di lettere che precedute da ciascuno dei seguenti gruppi di lettere, genera una parola presente nel vocabolario della lingua italiana OP LETT BRUGHI... POV INT A) ERI B) ERO C) URE D) ERA E) ACO 812. Individuare la coppia di parole che completano logicamente i rettangoli seguenti Femore Genova Omero Tibia Napoli Civitavecchia A) Fegato; Siracusa B) Vertebra; Terni C) Metacarpo; Padova D) Cervelletto; Palermo E) Ulna; Taranto 813. Individuare la coppia di vocaboli tra cui esiste una relazione analoga a quella tra numero-matematica A) malattia-medicina B) piante-zoologia C) rocce-fisica D) cellula-archeologia E) animali-botanica 814. Individuare l attività che accomuna le azioni seguenti Avere un dialogo con i propri sostenitori Studiare il profilo degli avversari Preparare un discorso A) Politica B) Pugilato C) Scherma D) Finanza E) Medicina 815. Individuare la terna di lettere che completano la serie ATC BSE CRG DQI A) OPM B) EQM C) EPM D) EOQ E) OQM 140 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

141 816. Individuare l affermazione che è conseguenza logica della seguente affermazione Ogni studente conosce l inglese allora A) C è qualche studente che non conosce l inglese B) Pochi studenti conoscono l inglese C) Quasi tutti gli studenti conoscono l inglese D) Non esiste alcun studente che non conosca l inglese E) Molti ma non tutti gli studenti conoscono l inglese 817. Individuare la coppia di parole che completano logicamente i rettangoli seguenti Rugby Ape Pallavolo Hockey Vespa Formica A) Pugilato; Scarafaggio B) Calcio; Ragno C) Maratona; Grillo D) Calcio; Termite E) Formula 1; Serpente a sonagli 818. Individuare l affermazione che è conseguenza logica della seguente affermazione Solamente qualche persona ha visto un disco volante allora A) Molte persone hanno visto un disco volante B) Due persone hanno visto un disco volante C) Almeno una persona ha visto un disco volante D) Tre persone hanno visto un disco volante E) Una persona ha visto un disco volante 819. Individuare la terna di lettere che completano la serie TFS SGQ RHO QIM A) PMI B) PLI C) KLI D) PKM E) KMI 820. Individuare la coppia di parole che completano logicamente i rettangoli seguenti Senegal Tigre Sudan Kenya Leopardo Puma A) Yemen; Gatto B) Vietnam; Leone C) Egitto; Iena D) Nigeria; Ghepardo E) Arabia Saudita; Coniglio Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 141

142 821. Il termine dinamico significa A) riflessivo B) pacato C) audace D) dotato di spirito di iniziativa E) azzardato 822. Individuare la parola il cui significato rispetto al termine seguente non ha una relazione tuttoparte SCHELETRO UMANO A) FEMORE B) PERONE C) ALVEOLO D) COCCIGE E) TIBIA 823. Individuare la parola simile per significato a orientare A) indirizzare B) deviare C) spostare D) suggerire E) seguire 824. Individuare la parola simile per significato a osservazione A) esplorazione B) obiezione C) rimproverare D) valutazione E) giudizio 825. Individuare la parola il cui significato rispetto al termine seguente non ha una relazione tuttoparte GRECIA A) RODI B) CRETA C) SALONICCO D) OLIMPIA E) TIRANA 826. Individuare il blocco di lettere che seguite da ciascuno dei seguenti gruppi di lettere, genera una parola presente nel vocabolario della lingua italiana LATO TITA... RINO RCA A) CA B) MA C) SA D) CE E) PA NI 142 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

143 827. Individuare la parola che ha una maggiore attinenza con il termine fisica A) esperimento B) calcolo C) divisione D) movimento E) utile 828. Individuare il vocabolo che non è un anagramma di alcuna delle seguenti parole robusta ricerca nemesi meteora remoto A) semine B) carceri C) motore D) arbusto E) simile 829. Individuare l attività che accomuna le azioni seguenti Controllare la pressione Compilare la cartella clinica Fare attenzione alle intolleranze A) Meccanica B) Finanza C) Veterinaria D) Zoologia E) Medicina 830. Individuare la coppia di vocaboli tra cui esiste una relazione analoga a quella tra computer-informatica A) amperometro-biologia B) termometro-matematica C) barometro-giurisprudenza D) dinamometro-zoologia E) sfigmometro-medicina 831. Individuare la parola che ha una maggiore attinenza con il termine giustizia A) palazzo B) costosa C) leggi D) italiana E) antica 832. Il termine illazione significa A) affermazione assurda B) affermazione dedotta da certi fatti C) affermazione da dimostrare D) affermazione non vera E) affermazione vera 833. Individuare la terna di lettere che completano la serie TVC STD RRE QPF A) POG B) PNG C) MNG D) PMO E) MOG Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 143

144 834. Individuare la coppia di vocaboli tra cui esiste una relazione analoga a quella tra Sardegna-Sicilia A) Italia-Gran Bretagna B) Gran Bretagna-Spagna C) Italia-Francia D) Irlanda-Gran-Bretagna E) Italia-Irlanda 835. Individuare la coppia di vocaboli tra cui esiste una relazione analoga a quella tra metri-chilometri A) etto-kilo B) grammo-etto C) litro-ettolitro D) kilo-quintale E) kilo-tonellata 836. Individuare la terna di lettere che completano la serie UBZ TCU SDS REQ A) QEG B) QGO C) EFO D) QFO E) EGO 837. Individuare la terna di lettere che completano la serie FZD GUE HSF IQG A) LNP B) LPH C) NOH D) LOH E) NPH 838. Individuare l affermazione che è conseguenza logica delle affermazioni seguenti Tutti gli italiani amano il calcio Valter non ama il calcio A) Valter è italiano B) Valter è americano C) Valter ama il nuoto D) Valter non è italiano E) Nessuna delle risposte precedenti 144 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

145 839. Individuare l affermazione che è conseguenza logica della seguente affermazione La maggioranza degli studenti preferiscono il rosso oppure il blu allora A) Più della metà degli studenti preferisce il rosso B) Più della metà degli studenti preferisce il blu C) Tutti gli studenti preferiscono il blu oppure il rosso D) Quasi tutti gli studenti non preferiscono il rosso oppure il blu E) Più della metà degli studenti preferisce il blu oppure il rosso 840. Individuare la parola che ha una maggiore attinenza con il termine assemblaggio A) assemblea B) verniciatura C) componenti D) pulizia E) votazione 841. Individuare il blocco di lettere che precedute da ciascuno dei seguenti gruppi di lettere, genera una parola presente nel vocabolario della lingua italiana VI PIC EC... CIR MIRA A) NO B) COLE C) CO D) BILE E) COLO 842. Individuare il vocabolo che non è un anagramma di alcuna delle seguenti parole pollice volare coro lavoro croci A) roco B) circo C) velare D) cipolle E) valore 843. Individuare la parola simile per significato a inconsistente A) compatto B) fallace C) solido D) vago E) evanescente Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 145

146 844. Individuare la coppia di vocaboli tra cui esiste una relazione analoga a quella tra bianco-nero A) luce-chiaro B) rosso-bianco C) scuro-nero D) vero-falso E) giallo-ocra 845. Individuare la coppia di vocaboli tra cui esiste una relazione analoga a quella tra Milano-Roma A) Buenos Aires-Brasilia B) Torino-Parigi C) Il Cairo-Bologna D) Mosca-Londra E) San Paolo-Rio de Janeiro 846. Individuare la coppia di lettere che completano la serie AB CE FG HL A) NM B) MN C) MM D) NN E) MO 847. Individuare la parola che ha una maggiore attinenza con il termine computer A) costoso B) utile C) luminoso D) mouse E) programmi 848. Individuare l attività che accomuna le azioni seguenti Dissecare gli imenotteri Classificare le specie Studiare i comportamenti sociali A) Pugilato B) Sociologia C) Mineralogia D) Entomologia E) Medicina 849. Individuare il blocco di lettere che seguite da ciascuno dei seguenti gruppi di lettere, genera una parola presente nel vocabolario della lingua italiana RRE TTO... CCIA NVAI A) ENTRA B) SCA C) FA D) TRA E) RITRA 146 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari TTI

147 850. Individuare il blocco di lettere che seguite da ciascuno dei seguenti gruppi di lettere, genera una parola presente nel vocabolario della lingua italiana ME LO... IA A) TOR B) NO C) FOR D) POR E) CO 851. Individuare tra i termini seguenti quello il cui significato non ha uno stretto legame con gli altri chiaro nascosto manifesto evidente palese A) evidente B) manifesto C) chiaro D) evidente E) nascosto NO 852. Individuare la parola simile per significato a concreto A) dispersivo B) pragmatico C) astratto D) volitivo E) compatto 853. Individuare il vocabolo che non è un anagramma di alcuna seguenti parole armo volata miope rosa milite A) tavola B) posa C) ramo D) limite E) empio 854. Individuare la parola il cui significato rispetto al termine seguente non ha una relazione tuttoparte FELINI A) PUMA B) IENA C) LEOPARDO D) LINCE E) TIGRE TE Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 147

148 855. Individuare tra i termini seguenti quello il cui significato non ha uno stretto legame con gli altri fondatezza inconsistenza attendibilità plausibilità validità A) validità B) fondatezza C) plausibilità D) attendibilità E) inconsistenza 856. Individuare la coppia di vocaboli tra cui esiste una relazione analoga a quella tra minuti-ora A) 1-24 B) mattino-pomeriggio C) settimana-mese D) mese-ora E) Individuare la coppia di lettere che completano la serie BZ DT FQ HN A) LM B) IL C) ML D) LI E) IM 858. Individuare la parola simile per significato a definizione A) chiarimento B) spiegazione C) specificazione D) illustrazione E) ricerca 859. Individuare la terna di lettere che completano la serie VMO SNN POM MPL A) HPR B) HRI C) PQI D) HQI E) PRI 860. Individuare le lettere che completano logicamente il seguente diagramma D F R H P L A) NT B) MS C) OU D) NU E) MT 861. Individuare la coppia di vocaboli tra cui esiste una relazione analoga a quella tra gennaio-agosto A) febbraio-marzo B) febbraio-aprile C) giugno-novembre D) gennaio-giugno E) novembre-dicembre 148 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

149 862. Individuare la coppia di vocaboli tra cui esiste una relazione analoga a quella tra luce-buio A) freddo-pioggia B) pioggia-siccità C) nuvola-sole D) luce-sole E) pioggia-vento 863. Individuare la parola il cui significato rispetto al termine seguente non ha una relazione tuttoparte SISTEMA SOLARE A) GANIMEDE B) MERCURIO C) ANDROMEDA D) VENERE E) SATURNO 864. Individuare la risposta che non contiene un anagramma delle seguenti parole: strade grasso vita A) destra B) viatico C) sorseggiare D) sorgere E) attività 865. Individuare la risposta che non contiene un anagramma delle seguenti parole poli topo sana A) patronato B) insaporita C) multiplo D) piolo E) profano 866. Individuare l attività che accomuna le azioni seguenti Scavare dei fossati Controllare le previsioni del tempo Procurarsi anticrittogamici A) Navigazione B) Politica C) Agricoltura D) Geologia E) Scherma Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 149

150 867. Individuare l affermazione che è conseguenza logica delle affermazioni seguenti Una caratteristica della lingua francese è: è derivato dal latino L italiano ed il francese hanno le stesse caratteristiche allora A) L italiano deriva dal francese B) Il francese deriva dall italiano C) L italiano non deriva dal francese D) L italiano deriva dal latino E) Il latino non deriva dall italiano 868. Individuare la coppia di vocaboli tra cui esiste una relazione analoga a quella tra Dublino-Eire A) Torino-Italia B) Rabat-Marocco C) Bonn-Austria D)Salisburgo-Austria E) Casablanca-Marocco 869. Individuare la risposta che non contiene un anagramma delle seguenti parole: strade grasso vita A) palliativo B) generoso C) desiderato D) gradasso E) stadera 870. Individuare la coppia di vocaboli tra cui esiste una relazione analoga a quella tra biella-motore A) sedia-automobile B) processore-computer C) studente-scuola D) vela-motoscafo E) ruota-casa 871. Individuare tra i termini seguenti quello il cui significato non ha uno stretto legame con gli altri legittimare avallare giustificare convalidare ostacolare A) convalidare B) giustificare C) legittimare D) ostacolare E) avallare 150 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

151 872. Individuare il blocco di lettere che precedute da ciascuno dei seguenti gruppi di lettere, genera una parola presente nel vocabolario della lingua italiana SO OR COL... TAVO VE A) DA B) LARI C) CI D) LO E) LAME 873. Il termine incommensurabile significa A) facile da misurare B) invendibile C) finito D) non conosciuto E) che non può misurarsi 874. Individuare le lettere che completano logicamente il seguente diagramma Z U I S M Q A) OF B) PH C) NF D) OG E) PG 875. Individuare il blocco di lettere che precedute da ciascuno dei seguenti gruppi di lettere, genera una parola presente nel vocabolario della lingua italiana S TIT FRIV... TAV D A) OLA B) ANI C) OLE D) OLO E) ERA Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 151

152 876. Individuare la terna di lettere che completano la serie QES PGR OIQ NMP A) MOO B) MPO C) NOO D) MNP E) NPO 877. Individuare l affermazione che è conseguenza logica della seguente affermazione Tutti gli studenti hanno superato l esame allora A) Qualche studente non ha superato l esame B) Pochi studenti non hanno superato l esame C) Quasi tutti gli studenti hanno superato l esame D) Ogni studente ha superato l esame E) Tre studenti hanno superato l esame 878. Individuare la risposta che non contiene un anagramma delle seguenti parole mare roma temo A) monete B) rumeno C) temerario D) ferma E) amore 879. Individuare la parola simile per significato a localizzare A) ridurre B) trovare C) ampliare D) individuare E) segnare 880. Individuare tra i termini seguenti quello il cui significato non ha uno stretto legame con gli altri statico stabile inerte fisso mobile A) mobile B) fisso C) stabile D) inerte E) statico 881. Il termine sperequazione significa A) una distribuzione ingiusta B) una divisione in parti uguali C) la regolarizzazione di pratiche burocratiche D) una divisione in 2 parti E) una distribuzione equa 152 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

153 882. Individuare la coppia di lettere che completano la serie CS DQ FP GN A) HM B) MI C) IM D) IN E) HN 883. Individuare il blocco di lettere che seguite da ciascuno dei seguenti gruppi di lettere, genera una parola presente nel vocabolario della lingua italiana TO ME... TTE RDO A) SOLA B) STE C) LA D) LO E) E SSO 884. Individuare le lettere che completano logicamente il seguente diagramma A D R F P I A) NU B) NT C) MT D) MU E) IR 885. Individuare il vocabolo che non è un anagramma di alcuna delle seguenti parole apatici tosse sosta poca regionali A) capo B) tasso C) legionari D) sesti E) atipica Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 153

154 886. Individuare il blocco di lettere che precedute da ciascuno dei seguenti gruppi di lettere, genera una parola presente nel vocabolario della lingua italiana LAV L COL... DEC COST A) ARE B) I C) ORO D) ATINI E) ATO 887. Individuare la parola il cui significato rispetto al termine seguente non ha una relazione tuttoparte BRACCIO UMANO A) RADIO B) OMERO C) METATARSO D) ULNA E) POLSO 888. Individuare la parola il cui significato rispetto al termine seguente non ha una relazione tuttoparte VERTEBRATI A) MAMMIFERI B) ANFIBI C) ARTROPODI D) UCCELLI E) RETTILI 889. Individuare la risposta che non contiene un anagramma delle seguenti parole arto toro faro A) porta B) fittone C) forare D) rotore E) carato 890. Individuare la coppia di lettere che completano la serie ES HQ MO PM A) TH B) IS C) TI D) SH E) SI 154 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

155 891. Individuare la coppia di parole che completano logicamente i rettangoli seguenti Madrid Apollo Pechino Lagos Giove Venere A) Bogotá; Ercole B) Addis Abeba; Thor C) Buenos Ayres; Nettuno D) New York; Mercurio E) Shangai; Marte 892. Individuare la coppia di lettere che completano la serie ER GP IN ML A) PH B) HO C) OI D) OH E) PI 893. Individuare la terna di lettere che completano la serie HBQ IEP LHO MMN A) OQM B) NQM C) OPM D) NOQ E) NPM 894. Individuare la coppia di lettere che completano la serie AS CP EM GH A) ID B) EI C) HD D) HE E) IE 895. Individuare il vocabolo che non è un anagramma di alcuna delle seguenti parole torpori corale morale carceri cumino A) riporto B) molare C) ricerca D) portale E) comuni 896. Individuare il vocabolo che non è un anagramma di alcuna delle seguenti parole nera arbusto voglie semine minate A) nemesi B) veglio C) robusta D) rimate E) rena 897. Il termine affinare significa A) terminare B) andare alla fine C) rendere più leggibile D) rendere più fine o accurato E) rendere più grande Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 155

156 898. Individuare tra i termini seguenti quello il cui significato non ha uno stretto legame con gli altri logico insensato coerente consequenziale rigoroso A) coerente B) consequenziale C) insensato D) rigoroso E) logico 899. Individuare il blocco di lettere che precedute da ciascuno dei seguenti gruppi di lettere, genera una parola presente nel vocabolario della lingua italiana CHIE GENE CA... PANEGI INCA A) GLIO B) RARE C) SA D) NTO E) RICO 900. Individuare il blocco di lettere che seguite da ciascuno dei seguenti gruppi di lettere, genera una parola presente nel vocabolario della lingua italiana MA VE... GICO CCIA DITO A) DO B) BO C) OR D) CA E) TRA 901. Individuare la coppia di vocaboli tra cui esiste una relazione analoga a quella tra sole-stella A) marte-sole B) terra-pianeta C) terra-sole D) luna-terra E) terra-stella 902. Individuare la parola che ha una maggiore attinenza con il termine scuola A) insegnante B) traduzione C) tavolo D) vendere E) amicizia 156 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

157 903. Individuare l affermazione che è conseguenza logica della seguente affermazione Qualche studente ha 18 anni allora A) Nessuno ha 18 anni B) La maggior parte degli studenti non ha 18 anni C) La maggior parte degli studenti ha più di 18 anni D) La maggior parte degli studenti ha meno di 18 anni E) Tutti gli studenti hanno 16 anni 904. Individuare l attività che accomuna le azioni seguenti Svolgere inchieste Scrivere rapporti e archiviarli Studiare una fatto non spiegabile A) Politica B) Giornalismo C) Sociologia D) Investigazione E) Botanica 905. Individuare la parola simile per significato a molteplice A) vario B) scomposto C) visibile D) unico E) duplice 906. Individuare l attività che accomuna le azioni seguenti Procurarsi libri di testo Seguire le lezioni Studiare l andamento dei mercati finanziari A) Lettura B) Istruzione C) Economia D) Botanica E) Politica 907. Individuare la coppia di vocaboli tra cui esiste una relazione analoga a quella tra Giulio Cesare-Roma A) Platone-Egitto B) Aristotile-Roma C) Socrate-Sparta D) Alcibiade-Atene E) Augusto-Egitto Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 157

158 908. Individuare l affermazione che è conseguenza logica delle affermazioni seguenti Tutte le città con più di abitanti sono invivibili Bellavista ha abitanti allora A) Bellavista è invivibile B) Bellavista è vivibile C) Bellavista è quasi invivibile D) Bellavista è una bella città E) Nessuna delle precedenti risposte 909. Individuare il blocco di lettere che seguite da ciascuno dei seguenti gruppi di lettere, genera una parola presente nel vocabolario della lingua italiana NO FILO... LE NTO A) PAN B) PRO C) CA D) PIA E) VA 910. Individuare tra i termini seguenti quello il cui significato non ha uno stretto legame con gli altri carente parziale incompleto perfetto insufficiente A) incompleto B) insufficiente C) parziale D) incompleto E) perfetto 911. Il termine plurale significa A) due oggetti B) molte persone C) poche persone o cose D) più persone o cose E) una o più persone o cose SA 158 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

159 912. Individuare il blocco di lettere che seguite da ciascuno dei seguenti gruppi di lettere, genera una parola presente nel vocabolario della lingua italiana LARE NTE... RTO TO MATA A) MO B) COL C) PO D) A E) MOL 913. Individuare le lettere che completano logicamente il seguente diagramma A C O E M G A) IQ B) IP C) HQ D) HP E) GO 914. Individuare l attività che accomuna le azioni seguenti Stare sotto l albero maestro Controllare la direzione del vento Mettersi a ridosso A) Navigazione B) Istruzione C) Agricoltura D) Entomologia E) Medicina 915. Individuare il blocco di lettere che seguite da ciascuno dei seguenti gruppi di lettere, genera una parola presente nel vocabolario della lingua italiana RTO RTE... RI RETI A) TO B) CO C) PO D) CA E) PA STO Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 159

160 916. Individuare il blocco di lettere che seguite da ciascuno dei seguenti gruppi di lettere, genera una parola presente nel vocabolario della lingua italiana MA ORE... VO SMA MATO A) PRI B) FER C) A D) CO E) CLIO 917. Individuare la parola simile per significato a oscurare A) schiarire B) sporcare C) spegnere D) coprire E) offuscare 918. Individuare l affermazione che è conseguenza logica delle affermazioni seguenti Il libro ed il quaderno hanno qualche caratteristica comune tra le quali il colore Il libro è rosso allora A) Il quaderno è rosso B) Il quaderno non è rosso C) Il libro ha 200 pagine D) Il libro ed il quaderno sono prodotti con la carta E) Il quaderno è blu 919. Individuare l affermazione che è conseguenza logica delle affermazioni seguenti Gli articoli prodotti col marchio A sono perfetti L azienda AZ produce oggetti col marchio A allora A) Tutti gli articoli prodotti dall azienda AZ sono perfetti B) L azienda AZ produce oggetti non perfetti C) Vi sono articoli prodotti dall azienda AZ che sono perfetti D) Vi sono articoli prodotti dall azienda AZ col marchio A che non sono perfetti E) Nessuna delle risposte precedenti 160 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

161 920. Individuare la parola il cui significato rispetto al termine seguente non ha una relazione tuttoparte ASIA A) GIBUTI B) QATAR C) CAMBOGIA D) INDIA E) PAKISTAN 921. Individuare la parola simile per significato a enigmatico A) semplice B) misterioso C) complesso D) noioso E) ingannevole 922. Individuare la coppia di vocaboli tra cui esiste una relazione analoga a quella tra luna-terra A) giove-venere B) terra-mercurio C) venere-luna D) luna-luna E) terra-sole 923. Individuare la coppia di lettere che completano la serie CT FR IP NN A) MP B) LQ C) QL D) QM E) PL 924. Individuare la coppia di vocaboli tra cui esiste una relazione analoga a quella tra acqua-pioggia A) sabbia-duna B) mare-sole C) bagno-spiaggia D) acqua-sole E) terra-duna 925. Individuare la risposta che non contiene un anagramma delle seguenti parole arto toro faro A) catrame B) profano C) varato D) corta E) motore 926. Individuare la terna di lettere che completano la serie BCR CEQ DGP EIO A) LMN B) FNN C) FMN D) FLN E) LNN Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 161

162 927. Individuare la parola che ha una maggiore attinenza con il termine elezioni A) tavolo B) divisione C) ascoltare D) candidato E) ordinare 928. Individuare l affermazione che è conseguenza logica delle affermazioni seguenti Nelle giornate piovoso alcuni stanno a casa Antonio ieri è stato a casa A) Ieri era una giornata piovosa B) Ieri non era una giornata piovosa C) Antonio ha paura della pioggia D) Antonio non ha paura della pioggia E) Nessuna delle risposte precedenti 929. Individuare tra i termini seguenti quello il cui significato non ha uno stretto legame con gli altri grazia goffaggine bellezza leggiadria eleganza A) leggiadria B) grazia C) goffaggine D) eleganza E) bellezza 930. Individuare l affermazione che è conseguenza logica delle affermazioni seguenti Solamente nella 4 classe tutti gli studenti hanno superato l esame Antonio appartiene alla 3 classe allora A) Antonio ha sostenuto l esame B) Antonio non ha sostenuto l esame C) Antonio sosterrà l esame D) Antonio non ha voglia di studiare E) Nessuna delle risposte precedenti 931. Individuare la parola che ha una maggiore attinenza con il termine famiglia A) genitore B) casa C) associazione D) compagni E) ricchezza 932. Individuare la coppia di vocaboli tra cui esiste una relazione analoga a quella tra barca a remi-bicicletta A) motoscafo-automobile B) aliante-aereo C) monopattino-motocicletta D) paracadute-aereo E) motoscafo-aereo 162 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

163 933. Individuare la risposta che non contiene un anagramma delle seguenti parole poli topo sana A) prototipo B) nasale C) tisana D) pathos E) pilone 934. Individuare il blocco di lettere che seguite da ciascuno dei seguenti gruppi di lettere, genera una parola presente nel vocabolario della lingua italiana ME LDA... CETO A) A B) SO C) CA D) FA E) RISCA LCO 935. Individuare il vocabolo che non è un anagramma di alcuna delle seguenti parole veneta vista sete vane cene A) vena B) nevate C) stiva D) tese E) lana Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 163 RO 936. Individuare l attività che accomuna le azioni seguenti Raccogliere campioni di graminacee Studiare i meccanismi dell impollinazione Curare collezioni di monocotiledoni A) Entomologia B) Finanza C) Botanica D) Zoologia E) Antropologia 937. Individuare la parola che ha una maggiore attinenza con il termine matematica A) divertente B) numero C) noiosa D) parentesi E) promozione 938. Individuare la coppia di vocaboli tra cui esiste una relazione analoga a quella tra Italia-Francia A) Italia-Brasile B) Brasile-Argentina C) Francia-Brasile D) Argentina-Francia E) Italia-Argentina

164 939. Individuare la parola simile per significato a eccletico A) sportivo B) vario C) vitale D) monotono E) uniforme 940. Individuare la risposta che non contiene un anagramma delle seguenti parole: porto mine ceri A) nemesi B) ricerca C) torpori D) reperto E) carceri 941. Individuare la coppia di vocaboli tra cui esiste una relazione analoga a quella tra Volga-Mosca A) Tamigi-Glasgow B) Po-Bologna C) Danubio-Belgrado D) Senna-Roma E) Arno-Bologna 942. Individuare l attività che accomuna le azioni seguenti Seguire l andamento dei mercati Controllare il bilancio Studiare i flussi di cassa A) Politica B) Sociologia C) Finanza D) Antropologia E) Zoologia 943. Individuare le lettere che completano logicamente il seguente diagramma V U M S O R A) RM B) QL C) PI D) QI E) PL 944. Individuare la parola simile per significato a paradosso A) paracarro B) normalità C) stranezza D) regolarità E) contraddizione 164 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

165 945. Individuare l affermazione che è conseguenza logica delle affermazioni seguenti Ogni studente della 3 classe ha 16 oppure 17 oppure 18 anni Giuseppe appartiene alla 3 classe allora A) Giuseppe ha 16 anni B) Giuseppe ha 19 anni C) Giuseppe ha più di 15 anni D) Giuseppe ha più di 16 anni E) Giuseppe ha meno di 18 anni 946. Individuare la parola simile per significato a promemoria A) copiatura B) cancellazione C) verifica D) ordinare E) annotazione 947. Individuare la parola simile per significato a diramazione A) unione B) ramificazione C) congiunzione D) succursale E) filiale 948. Individuare la parola simile per significato a contestazione A) approvazione B) discussione C) accettazione D) osservazione E) protesta 949. Individuare tra i termini seguenti quello il cui significato non ha uno stretto legame con gli altri guardingo incauto avveduto oculato prudente A) occupato B) avveduto C) prudente D) guardingo E) incauto 950. Individuare la parola il cui significato rispetto al termine seguente non ha una relazione tuttoparte RETTILI A) TRITONE B) ALLIGATORE C) VIPERA D) COBRA E) TARTARUGA Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 165

166 951. Individuare le lettere che completano logicamente il seguente diagramma A B L D H E A) FM B) GM C) GN D) FN E) EL 952. Individuare le lettere che completano logicamente il seguente diagramma Q P F N H M A) MF B) LE C) ID D) LD E) IE 953. Individuare l affermazione che è conseguenza logica della seguente affermazione Quest anno tutte le ragazze hanno i capelli biondi allora A) Alcune ragazze hanno i capelli rossi B) Quasi tutte le ragazze hanno i capelli biondi C) Non c è ragazza che non abbia i capelli biondi D) Molte ragazze hanno i capelli rossi E) Molte ragazze, ma non tutte, hanno i capelli biondi 954. Individuare tra i termini seguenti quello il cui significato non ha uno stretto legame con gli altri facoltà capacità autorità proprietà caratteristica A) capacità B) caratteristica C) proprietà D) autorità E) facoltà 955. Individuare la coppia di lettere che completano la serie TF RH PL NN A) QP B) PL C) MP D) MQ E) LP 166 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

167 956. Individuare il vocabolo che non è un anagramma di alcuna delle seguenti parole neve messa andato sesto basato A) masse B) tosse C) sole D) vene E) sabato 957. Individuare la coppia di parole che completano logicamente i rettangoli seguenti Michigan De Nicola Kansas Louisiana Segni Leone A) New York; De Gasperi B) New Orleans; Einaudi C) Seattle; Saragat D) Connecticut; Spadolini E) Washington; Pertini 958. Individuare l affermazione che è conseguenza logica delle affermazioni seguenti La storia piace a tutti Ad Andrea piace la matematica A) Ad Andrea non piace la storia B) Ad Andrea piace sia la storia che la matematica C) Ad Andrea piace solo la matematica D) Ad Andrea piace anche la fisica E) Nessuna delle risposte precedenti 959. Individuare l affermazione che è conseguenza logica della seguente affermazione Aristotele è ateniese e dice che gli ateniesi mentiscono sempre allora A) Aristotele dice il vero B) Aristotele dice il falso C) Aristotele non è ateniese D) Aristotele è coraggioso E) Nessuna delle precedenti risposte 960. Individuare la risposta che non contiene un anagramma delle seguenti parole: porto mine ceri A) truppe B) recite C) semine D) troppo E) ricette Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 167

168 961. Individuare l affermazione che è conseguenza logica della seguente affermazione Il prezzo di molti articoli è aumentato allora A) Il prezzo di tutti gli articoli è aumentato B) Il prezzo di qualche articolo è aumentato C) Il prezzo di qualche articolo è diminuito D) Il prezzo di almeno un articolo non è aumentato E) Il prezzo di pochi articoli è aumentato 962. Individuare il blocco di lettere che precedute da ciascuno dei seguenti gruppi di lettere, genera una parola presente nel vocabolario della lingua italiana SPU ROSA BONA... SE SEMINA A) IO B) RIO C) TA D) NOTTE E) TO 963. Individuare la coppia di parole che completano logicamente i rettangoli seguenti Napoleone Nettuno Costantino Carlo Magno Plutone Marte A) Diocleziano; Sole B) Nerone; Luna C) Alessandro Magno; Andromeda D) Francesco Giuseppe; Venere E) Cavour; Giove 964. Individuare la coppia di lettere che completano la serie DT ER GQ HO A) MN B) NL C) ML D) LM E) LN 168 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

169 965. Individuare la coppia di vocaboli tra cui esiste una relazione analoga a quella tra falco-colomba A) zebra-ignù B) falco-aquila C) leone-tigre D) leone-zebra E) merlo-colomba 966. Individuare la coppia di parole che completano logicamente i rettangoli seguenti Mammolo Firenze Dotto Pisolo Siena Pisa A) Eolo; Lucca B) Remolo; Arezzo C) Romolo; Pistoia D) Gongolo; Bologna E) Cucciolo; Perugia 967. Individuare il blocco di lettere che precedute da ciascuno dei seguenti gruppi di lettere, genera una parola presente nel vocabolario della lingua italiana COST FI ASS... VOL L A) ATI B) ARE C) UME D) UI E) ORO 968. Individuare la terna di lettere che completano la serie SUE QTG OSI MRM A) IQO B) IRO C) PQO D) IPR E) PRO 969. Individuare la parola che ha una maggiore attinenza con il termine religione A) rito B) chiesa C) abito D) fede E) donazione 970. Il termine sfumare significa A) affumicare B) cancellare un immagine C) eliminare i contorni di un immagine D) togliere il fumo E) attenuare l intensità di un colore Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 169

170 971. Individuare il vocabolo che non è un anagramma delle seguenti parole generico giorni voliere velata loro A) gironi B) veliero C) orlo D) energico E) lavato 972. Determinare la figura risultante = A) B) C) D) E) 973. Determinare la figura risultante = A) B) C) D) E) 974. Quale tra queste figure non fa parte della serie A) B) C) D) E) 170 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

171 975. Indicare la figura che completa la serie A) B) C) D) E) 976. Indicare quale tra le seguenti figure va eliminata A) B) C) D) E) 977. Quale tra queste figure non fa parte della serie A) B) C) D) E) Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 171

172 978. Quale tra queste figure non fa parte della serie A) B) C) D) E) 979. Determinare la figura risultante = A) B) C) D) E) 980. Indicare la figura che completa la serie A) B) C) D) E) 172 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

173 981. Quale tra i seguenti diagrammi rappresenta la relazione tra: Italiani Corsi Europei - Francesi A) B) C) D) E) 982. Quale tra i seguenti diagrammi rappresenta la relazione tra: Agrumi Frutti Limoni Frutti gialli A) B) C) D) E) 983. Quale tra i seguenti diagrammi rappresenta la relazione tra: Abbigliamento estivo Abbigliamento invernale Bermuda - Camicie A) B) C) D) E) Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 173

174 984. Indicare quale tra le seguenti figure va eliminata A) B) C) D) E) 985. Indicare quale tra le seguenti figure va eliminata A) B) C) D) E) 986. Indicare la figura che completa la serie A) B) C) D) E) 174 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

175 987. Quale tra queste figure non fa parte della serie A) B) C) D) E) 988. Quale tra i seguenti diagrammi rappresenta la relazione tra: Affluenti Immissari Fiumi Emissari A) B) C) D) E) 989. Indicare quale tra le seguenti figure va eliminata A) B) C) D) E) Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 175

176 990. Determinare la figura risultante = A) B) C) D) E) 991. Quale tra queste figure non fa parte della serie A) B) C) D) E) 992. Osservando attentamente le serie di numeri proposta indicare la successiva A) B) C) D) E) Indicare quale tra le seguenti figure va eliminata A) B) C) D) E) 176 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

177 994. Quale tra i seguenti diagrammi rappresenta la relazione tra: Mammiferi Felini Animali - Leoni A) B) C) D) E) 995. Quale tra queste figure non fa parte della serie A) B) C) D) E) 996. Quale tra i seguenti diagrammi rappresenta la relazione tra: Numeri periodici Numeri naturali Numeri razionali Numeri Reali A) B) C) D) E) Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 177

178 997. Indicare la figura che completa la serie A) B) C) D) E) 998. Determinare la figura risultante = A) B) C) D) E) 999. Determinare la figura risultante = A) B) C) D) E) 178 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

179 1000. Indicare la figura che completa la serie A) B) C) D) E) Indicare quale tra le seguenti figure va eliminata A) B) C) D) E) Quale tra queste figure non fa parte della serie A) B) C) D) E) Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 179

180 1003. Indicare la figura che completa la serie A) B) C) D) E) Determinare la figura risultante = A) B) C) D) E) Indicare quale tra le seguenti figure va eliminata A) B) C) D) E) 180 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

181 1006. Indicare quale tra le seguenti figure va eliminata A) B) C) D) E) Quale tra queste figure non fa parte della serie A) B) C) D) E) Quale tra i seguenti diagrammi rappresenta la relazione tra: Rombi Trapezi Parallelogrammi Quadrati A) B) C) D) E) Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 181

182 1009. Determinare la figura risultante = A) B) C) D) E) Nessuna delle precedenti Indicare la figura che completa la serie A) B) C) D) E) Quale tra i seguenti diagrammi rappresenta la relazione tra: Bambini Castani Vecchi - Biondi A) B) C) D) E) 182 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

183 1012. Determinare la figura risultante = A) B) C) D) E) Osservando attentamente le serie di numeri proposta indicare la successiva A) B) C) D) E) Determinare la figura risultante = A) B) C) D) E) Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari 183

184 1015. Determinare la figura risultante = A) B) C) D) E) Nessuna delle precedenti Indicare quale tra le seguenti figure va eliminata A) B) C) D) E) Indicare la figura che completa la serie A) B) C) D) E) 184 Realizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università degli Studi di Cagliari

Esercizi di matematica della Scuola Secondaria

Esercizi di matematica della Scuola Secondaria Esercizi di matematica della Scuola Secondaria 1. Quale é il risultato corretto della seguente operazione aritmetica? (dare la risposta senza eseguire la moltiplicazione) X = 23, 45 0, 0123 (A) X = 0,

Dettagli

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A. Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.! Divisione tra polinomi ( 2.2 del testo)! La regola di Ruffini ( 2.3 del testo)! I prodotti notevoli ( 2.3

Dettagli

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 1 Equazioni 1.1 Definizioni preliminari 1.1.1 Monomi Si definisce monomio ogni prodotto indicato di fattori qualsiasi, cioè uguali o diseguali, numerici

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO)

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO) NUMERI RELATIVI NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO) L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI Z COMPRENDE I NUMERI INTERI POSITIVI E NEGATIVI RAPPRESENTAZIONE SULLA RETTA DEI

Dettagli

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze Corso Zero di Matematica per FARMACIA A.A. 009/0 Prof. Massimo Panzica Università degli Studi di Palermo FARMACIA CORSO ZERO DI MATEMATICA 009/0 --- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

Dettagli

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Equazioni e disequazioni M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler A(x)=0 x si chiama incognita dell equazione. Se oltre all incognita non compaiono altre lettere l equazione si dice numerica, altrimenti letterale.

Dettagli

Primo modulo: Aritmetica

Primo modulo: Aritmetica Primo modulo: Aritmetica Obiettivi 1. ordinamento e confronto di numeri;. riconoscere la rappresentazione di un numero in base diversa dalla base 10; 3. conoscere differenza tra numeri razionali e irrazionali;

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 1.6 esercizi 17 Esercizio 25. Determina MCD e mcm fra i seguenti polinomi: 8a 2 + 16ab + 8b 2 4a 4 4a 2 b 2 12a 2 + 12ab Soluzione. Scomponiamo in fattori i tre polinomi: 8a 2 + 16ab + 8b 2 = 8(a 2 + 2ab

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12. Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12. Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12 Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA Tutor: Dott. Stefano Panepinto Simbologia matematica Simbologia matematica

Dettagli

CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI

CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 RICHIAMI DI ARITMETICA

Dettagli

CONTENUTI. Ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti. I grado II grado

CONTENUTI. Ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti. I grado II grado CONTENUTI Ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti EQUAZIONI I grado II grado intere fratte intere fratte EQUAZIONI ALGEBRICHE generalità Dicesi

Dettagli

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Insiemi numerici Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Una delle prime attività matematiche che viene esercitata è il contare gli elementi di un dato insieme. I numeri con cui si conta 0,,,. sono i numeri

Dettagli

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Calcolo letterale 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? (a) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (b) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (XX) (c) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 49a bc

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Classe: 1 M Docente: Antonio M. Povelato CAPITOLO 1 - Insiemi e numeri naturali Concetti primitivi di insieme e di elemento. Relazioni di appartenenza, inclusione e eguaglianza tra insiemi. Rappresentazione

Dettagli

MATEMATICA DI BASE 1

MATEMATICA DI BASE 1 MATEMATICA DI BASE 1 Francesco Oliveri Dipartimento di Matematica, Università di Messina 30 Agosto 2010 MATEMATICA DI BASE MODULO 1 Insiemi Logica Numeri Insiemi Intuitivamente, con il termine insieme

Dettagli

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler Calcolo algebrico Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler CALCOLO LETTERALE Perché? E opportuno rappresentare i numeri con lettere dell alfabeto per fare affermazioni che valgono indipendentemente dal

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione.

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione. Monomi e Polinomi Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione. ) Sono monomi: 5 a 3 b 2 z; 2 3 a2 c 9 ; +7; 8a b 3 a 2. Non sono monomi: a + 2; xyz

Dettagli

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b 8 Esercizi di Analisi Matematica ersione 2006 razioni Argomenti: Operazioni sulle frazioni Difficoltà: Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b a + b a b 1/3 1/2 1/3 1/2 1/3 1/2 a b a a + b

Dettagli

Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Corso di Analisi Matematica I numeri reali Corso di Analisi Matematica I numeri reali Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 57 1 Insiemi e logica 2 Campi ordinati 3 Estremo

Dettagli

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni Le eguaglianze algebriche possono essere di due tipi 1 - Identità - Equazioni L eguaglianza è verificata da qualsiasi valore attribuito alle lettere L eguaglianza

Dettagli

Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag ; esercizi pag )

Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag ; esercizi pag ) Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag. 7 86; esercizi pag. 11 5) Il calcolo letterale, o algebrico, è quella parte della matematica che generalizza il calcolo numerico utilizzando delle lettere

Dettagli

MONOMI. Donatella Candelo 13/11/2004 1

MONOMI. Donatella Candelo 13/11/2004 1 Donatella Candelo 1/11/00 1 MONOMI Un monomio è una qualunque espressione algebrica intera data dal prodotto di fattori qualsiasi, numerici o letterali. Praticamente in ogni monomio si può distinguere

Dettagli

EQUAZIONI DISEQUAZIONI

EQUAZIONI DISEQUAZIONI EQUAZIONI DISEQUAZIONI Indice 1 Background 1 1.1 Proprietà delle potenze................................ 1 1.2 Prodotti notevoli................................... 1 2 Equazioni e disequazioni razionali

Dettagli

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) =

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) = 1 Scomposizione in fattori di un polinomio Scomporre in fattori un polinomio significa trasformare il polinomio, che è una somma algebrica di monomi, nel prodotto di fattori con il grado più basso possibile.

Dettagli

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico 2015-2016 I numeri naturali rappresentazione dei numeri naturali, le quattro operazioni, multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità, le

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1) LGEBR \ CLCOLO LETTERLE \ MONOMI (1) Un monomio è un prodotto di numeri e lettere; gli (eventuali) esponenti delle lettere sono numeri naturali (0 incluso). Ogni numero (reale) può essere considerato come

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. . esercizi 85 Esercizio 50. Senza utilizzare la calcolatrice, calcola il prodotto 8. Soluzione. 8 = 0 )0 + ) = 0 = 900 = 896 Espressioni con i prodotti notevoli Esercizio 5. Calcola l espressione + ) +

Dettagli

UNITÀ 4. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI 1. Generalità e definizioni sulle disequazioni. 2. I principi di equivalenza delle disequazioni. 3.

UNITÀ 4. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI 1. Generalità e definizioni sulle disequazioni. 2. I principi di equivalenza delle disequazioni. 3. UNITÀ. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI. Generalità e definizioni sulle diquazioni.. I principi di equivalenza delle diquazioni.. Diquazioni di primo grado.. Diquazioni con più fattori di primo grado..

Dettagli

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi. Frazioni algebriche 14 14.1 Definizione di frazione algebrica Diamo la seguente definizione: Definizione 14.1. Si definisce frazione algebrica un espressione del tipo A B polinomi. dove A e B sono Osserviamo

Dettagli

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1 Polinomi Corso di accompagnamento in matematica Lezione 1 Sommario 1 Insiemi numerici 2 Definizione di polinomio 3 Operazioni tra polinomi 4 Fattorizzazione Corso di accompagnamento Polinomi Lezione 1

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Francesco Lagona

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Francesco Lagona Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni Francesco Lagona University of Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 19 Outline 1 Equazioni algebriche 2 Equazioni di primo grado

Dettagli

Definizione: Due monomi si dicono simili se hanno la stessa parte letterale.

Definizione: Due monomi si dicono simili se hanno la stessa parte letterale. CALCOLO LETTERALE Definizione: Data una formula si dicono variabili le lettere alle quali può essere sostituito qualsiasi valore numerico; i numeri si dicono, invece, costanti. Nella formula per il calcolo

Dettagli

PRETEST STUDENTI PER 2014

PRETEST STUDENTI PER 2014 PRETEST STUDENTI PER 2014 1 INSIEMI NUMERICI E ALGEBRA INSIEME N E l insieme dei numeri naturali (N*: insieme dei numeri naturali escluso lo 0). È INFINITO Ogni numero naturale ha un successivo Ogni numero

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

Dr. Erasmo Modica

Dr. Erasmo Modica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it IDENTITÀ ED EQUAZIONI Si consideri un uguaglianza

Dettagli

DISEQUAZIONI ALGEBRICHE

DISEQUAZIONI ALGEBRICHE UNITÀ. DISEQUAZIONI ALGEBRICHE. Generalità e definizioni sulle diquazioni algebriche.. Diquazioni di primo grado.. Diquazioni di condo grado.. Diquazioni di grado superiore al condo.. Diquazioni fratte.

Dettagli

Monomi L insieme dei monomi

Monomi L insieme dei monomi Monomi 10 10.1 L insieme dei monomi Definizione 10.1. Un espressione letterale in cui numeri e lettere sono legati dalla sola moltiplicazione si chiama monomio. Esempio 10.1. L espressione nelle due variabili

Dettagli

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA 1 LE BASI FONDAMENTALI INSIEMI INSIEMI NUMERICI (naturali, interi, razionali e reali) CALCOLO LETTERALE RICHIAMI DI TRIGONOMETRIA I NUMERI COMPLESSI ELEMENTI DI GEOMETRIA

Dettagli

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari Secondo modulo: Algebra Obiettivi 1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari 2. risolvere equazioni intere e frazionarie di primo grado, secondo grado, grado superiore

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni Disequazioni in una incognita Una disequazione in una incognita è una disuguaglianza tra due espressioni contenenti una variabile (detta incognita) verificata solo per particolari valori attribuirti alla

Dettagli

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Capitolo 1 Insiemistica Prerequisiti Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Obiettivi Sapere utilizzare opportunamente le diverse rappresentazioni insiemistiche Sapere

Dettagli

Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica

Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica capitolo 1 Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica INSIEMI 1. Introduzione 1 2. Sottoinsiemi 3 3. Operazioni tra insiemi 5 Unione:, 5 Intersezione:, 5 Differenza: \, 5 Insieme complementare: A B,

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona Matematica per le scienze sociali Elementi di base Francesco Lagona University of Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 24 Outline 1 Struttura del corso 2 Algebra booleana 3 Algebra degli

Dettagli

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE Programma di Matematica Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO I numeri naturali e numeri razionali Definizione di numero naturale e le quattro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA CLASSE PRIMA IPC LEGENDA COMPETENZE 1) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico

Dettagli

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi Introduzione S S S S Le strutture algebriche sono date da insiemi con leggi di composizione binarie (operazioni) ed assiomi (proprietà) Una legge di composizione binaria è una funzione : I J K, una legge

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica

CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it MONOMI In una formula si dicono variabili le lettere alle quali può essere

Dettagli

L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8 L9. Esercizio. Determinare l insieme di disuguaglianze che descrive esattamente la regione di piano della figura

L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8 L9. Esercizio. Determinare l insieme di disuguaglianze che descrive esattamente la regione di piano della figura Determinare l insieme di disuguaglianze che descrive esattamente la regione di piano della figura [1] y x, x 1 [2] y x, x 1 [3] y x, x 1 [4] y x, x 1 [5] y x, x 1 L insieme è simmetrico rispetto all origine

Dettagli

Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle matrici. Una tabella rettangolare: la matrice. Una tabella rettangolare: la matrice

Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle matrici. Una tabella rettangolare: la matrice. Una tabella rettangolare: la matrice Pordenone Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle UNIVERSITAS STUDIORUM UTINENSIS Giorgio T. Bagni Facoltà di Scienze della Formazione Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine

Dettagli

3.Polinomi ed operazioni con essi

3.Polinomi ed operazioni con essi MatematicaC Algebra1 1.Lebasidelcalcololetterale1.Polinomieoperazioniconessi....Polinomi ed operazioni con essi 1. Definizioni fondamentali Un polinomio è una somma algebrica di monomi, ciascuno dei quali

Dettagli

MODULO 3 TITOLO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO FINALITA OBIETTIVI

MODULO 3 TITOLO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO FINALITA OBIETTIVI MODULO TITOLO FINALITA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO Risoluzione delle equazioni e delle disequazioni algebriche di primo grado con una o più incognite e loro applicazioni PREREQUISITI

Dettagli

author: Ing. Giulio De Meo NUMERI

author: Ing. Giulio De Meo NUMERI NUMERI Un numero è una entità astratta usata per descrivere una quantità. I numeri sono generalmente descritti tramite delle cifre, secondo un sistema di numerazione, e possono essere manipolati tramite

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 1 a E Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Cap. 1 I NUMERI NATURALI I numeri naturali le quattro operazioni multipli e divisori le potenze e le relative proprietà espressioni numeriche la

Dettagli

Calcolo letterale. è impossibile (*) x y. per x = -25; impossibile per y= Impossibile. 15 y

Calcolo letterale. è impossibile (*) x y. per x = -25; impossibile per y= Impossibile. 15 y Calcolo letterale Calcolo letterale e operazioni - L uso delle lettere al posto dei numeri si utilizza per scrivere proprietà e regole dandone una valenza più generale rispetto ad un restrittivo esempio

Dettagli

Richiami di aritmetica

Richiami di aritmetica Richiami di aritmetica I numeri naturali L insieme dei numeri naturali, che si indica con N, comprende tutti i numeri interi maggiori di zero. Operazioni fondamentali OPERAZIONE SIMBOLO RISULTATO TERMINI

Dettagli

3 Equazioni e disequazioni.

3 Equazioni e disequazioni. 3 Equazioni e disequazioni. 3. Equazioni. Una equazione algebrica è un uguaglianza tra espressioni letterali soddisfatta per alcuni valori attribuiti alle lettere che vi compaiono. Tali valori sono detti

Dettagli

GLOSSARIO MATEMATICO. ,0,, 2, 3,,... = {razionali e irrazionali}

GLOSSARIO MATEMATICO. ,0,, 2, 3,,... = {razionali e irrazionali} GLOSSARIO MATEMATICO SIMBOLI MATEMATICI N insieme dei naturali { 0,,,,,... } Z insieme dei interi relativi {...,,,0,,,... } Q insieme dei razionali...,,,0, +, +,... 7 Q a insieme dei razionali positivi

Dettagli

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: ) un insieme X detto insieme di definizione I.d.D. (o dominio) di f 2) un insieme Y detto codominio di f 3) una legge

Dettagli

5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI

5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI 5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI 1. Per ognuna delle affermazioni seguenti, indicare se e vera o falsa, motivando la risposta (a) L equazione di primo grado (1 2)x = 2 ha soluzione x = 2(1+ 2). V F (b) La disequazione

Dettagli

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. 1 I polinomi 1.1 Terminologia sui polinomi Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. I termini di un polinomio sono i monomi che compaiono come addendi nel polinomio. Il termine

Dettagli

Richiami di aritmetica(2)

Richiami di aritmetica(2) Richiami di aritmetica() Frazioni definizioni, operazioni, espressioni Numeri decimali Rapporti e proporzioni Percentuali Materia Matematica Autore Mario De Leo Le frazioni La frazione è un operatore che

Dettagli

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n 4. La divisione (x 3 3x 2 + 5x 2) : (x 2) ha Q(x) = x 2 x + 3 e R = 4 Dalla divisione tra i polinomi risulta (x

Dettagli

Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria Secondo test d ingresso A.A. 2011/ Settembre 2011

Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria Secondo test d ingresso A.A. 2011/ Settembre 2011 Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria Secondo test d ingresso A.A. 2011/2012-16 Settembre 2011 1. Quale tra i seguenti numeri è razionale? A. 2 3. B. 2 + 3. C. π. D. 2 8. E. 8. 2. Quali

Dettagli

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x.

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x. 1 Soluzioni esercizi 1.1 Equazioni di 1 e grado Risolvere le seguenti equazioni di 1 grado: 1) 3x 5x = 1 x. Abbiamo: 3x + x 5x = 1 + x = 1 + 4 x = 5. ) x + 3 x = + 3x. Facciamo il m.c.m. : 4x + 6 x = 4

Dettagli

DIVISIONE TRA POLINOMI IN UNA VARIABILE

DIVISIONE TRA POLINOMI IN UNA VARIABILE DIVISIONE TRA POLINOMI E SCOMPOSIZIONE Prof. Erasmo Modica healthinsurance@tin.it DIVISIONE TRA POLINOMI IN UNA VARIABILE L algoritmo della divisione tra polinomi è analogo a quello della divisione ordinaria

Dettagli

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO Equazioni fratte, di secondo grado o superiore Le equazioni di secondo grado Un equazione è di secondo grado se si può scrivere nella

Dettagli

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSE PRIMA 1^ CAM

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSE PRIMA 1^ CAM COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSE PRIMA 1^ CAM E meglio non concentrare lo svolgimento degli esercizi in un solo periodo (inizio o fine delle vacanze) ma cercare di distribuire il lavoro

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016. B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, 6-50133 FIRENZE Classe 1 A Richiami di matematica: formazione degli insiemi numerici i numeri naturali, interi, razionali, irrazionali i numeri reali proprietà delle quattro

Dettagli

Prerequisiti per seguire il corso

Prerequisiti per seguire il corso Prerequisiti per seguire il corso Insiemi numerici e aritmetica elementare. Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Geometria elementare e geometria analitica: rette, parabole, iperbole equilatera.

Dettagli

PreCorso di Matematica - PCM Corso A

PreCorso di Matematica - PCM Corso A PreCorso di Matematica - PCM Corso A DOCENTE: M. Auteri Numeri positi e negativi..... 6 5 4 3 2 1 0 1 2 3 4 5 6..... 0 2, 4, 5 2.14, 3.76, 21.9351-2, -4, -5-2.43, -12.54, -17.9136 Docente: Auteri, PreCorso

Dettagli

1 Numeri reali. Esercizi.

1 Numeri reali. Esercizi. Politecnico di Milano. Scuola di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 1 (Docente: Federico Lastaria) Settembre 2012 1 Numeri reali. Esercizi. Esercizio 1.1 (Un numero moltiplicato per zero

Dettagli

Scomposizione di polinomi. Scomporre un polinomio significa riscriverlo nel PRODOTTO di due o più polinomi di grado inferiore

Scomposizione di polinomi. Scomporre un polinomio significa riscriverlo nel PRODOTTO di due o più polinomi di grado inferiore Scomposizione di polinomi Scomporre un polinomio significa riscriverlo nel PRODOTTO di due o più polinomi di grado inferiore Raccoglimento a fattor comune Il raccoglimento a fattor comune consiste nel

Dettagli

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico Classe 1 A AFM anno scolastico 2014-2015 I numeri naturali rappresentazione dei numeri naturali, le quattro operazioni, multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità, le potenze, le espressioni

Dettagli

SCHEMI DI MATEMATICA

SCHEMI DI MATEMATICA SCHEMI DI MATEMATICA SCHEMA 1: somme algebriche tra numeri ( ci sono sia somme che sottrazioni) Obiettivo dello schema1: saper risolvere espressioni come : -3-6 Metodo: se il segno dei due numeri è uguale

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI Materia: Matematica Anno scolastico: 010 011 Classe: 1 A Insegnante: Maria Maddalena Alimonda PROGRAMMA DIDATTICO NUMERI NATURALI E NUMERI INTERI Operazioni

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa RIPASSO DI MATEMATICA

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa RIPASSO DI MATEMATICA RIPASSO DI MATEMATICA MATEMATICA DI BASE CHE OCCORRE CONOSCERE Numeri relativi ed operazioni con i medesimi Frazioni Potenze e relative proprieta Monomi, polinomi, espressioni algebriche Potenze di dieci

Dettagli

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. (1) Sia A l insieme dei numeri dispari minori di 56 e divisibili per 3. Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

Richiami di Matematica - Esercizi 21/98

Richiami di Matematica - Esercizi 21/98 Richiami di Matematica - Esercizi 1/98 ESERCIZI. Principi di equivalenza: 1) A(x) > B(x) A(x) + C(x) > B(x) + C(x) ) Se k > 0 allora A(x) > B(x) ka(x) > kb(x) 3) Se k < 0 allora A(x) > B(x) ka(x) < kb(x)

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: Dicesi

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino mariamargherita.obertino@unito.it Davide Ricauda davide.ricauda@unito.ii Obiettivi del precorso: rapido ripasso degli argomenti di base, già trattati nelle

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Equazioni di primo grado 15 15.1 Identità ed equazioni Analizziamo le seguenti proposizioni: a ) cinque è uguale alla differenza tra sette e due ; b ) la somma di quattro e due è uguale a otto ; c ) il

Dettagli

Scomposizione in fattori di un polinomio. Prof. Walter Pugliese

Scomposizione in fattori di un polinomio. Prof. Walter Pugliese Scomposizione in fattori di un polinomio Prof. Walter Pugliese La scomposizione in fattori dei polinomi Scomporre in fattori un polinomio significa scriverlo sotto forma di prodotto di polinomi di grado

Dettagli

IDENTITÀ ED EQUAZIONI

IDENTITÀ ED EQUAZIONI IDENTITÀ ED EQUAZIONI Una identità è una eguaglianza tra due espressioni letterali che è verificata per qualsiasi valore attribuito alle lettere contenute nell espressione. Ad esempio le seguenti eguaglianze

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H Modulo 1 Calcolo numerico e primo approccio col calcolo letterale Numeri naturali:

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA Dipartimento di rete matematica ESERCIZIARIO DI MATEMATICA PER PREPARARSI ALLA SCUOLA SUPERIORE progetto Continuità SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Istituti comprensivi: Riva Riva Arco Dro Valle dei Laghi

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 3803 CLES Indirizzo: Scienze umane CLASSE Programmazione Didattica a. s. 00/0 UB Disciplina: Matematica Prof. Ore effettuate 08 + 6 recupero Carlo Bellio PROGRAMMA

Dettagli

espressione letterale valore numerico Monomio: forma normale coefficiente parte letterale Monomi simili: Monomi opposti: Grado di un monomio:

espressione letterale valore numerico Monomio: forma normale coefficiente parte letterale Monomi simili: Monomi opposti: Grado di un monomio: Calcolo letterale Espressione letterale Un espressione letterale è un insieme di numeri e lettere legati dai simboli delle operazioni. Il valore numerico di un espressione letterale è il risultato numerico

Dettagli

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo:

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo: B. Polinomi B.1 Cos è un polinomio Un POLINOMIO è la somma di due o più monomi. Se ha due termini, come a+b è detto binomio Se ha tre termini, come a-3b+cx è detto trinomio, eccetera GRADO DI UN POLINOMIO

Dettagli

Si dice multiplo di un numero a diverso da zero, ogni numero naturale che si ottiene moltiplicando a per ciascun elemento di N.

Si dice multiplo di un numero a diverso da zero, ogni numero naturale che si ottiene moltiplicando a per ciascun elemento di N. MULTIPLI E DIVISORI Si dice multiplo di un numero a diverso da zero, ogni numero naturale che si ottiene moltiplicando a per ciascun elemento di N. Poiché N = 0,1,2,3...7...95,..104.. Zero è multiplo di

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli

1. ESPRESSIONE LETTERALE Si dice espressione letterale una espressione formata da numeri, lettere e segni.

1. ESPRESSIONE LETTERALE Si dice espressione letterale una espressione formata da numeri, lettere e segni. 1. ESPRESSIONE LETTERALE Si dice espressione letterale una espressione formata da numeri, lettere e segni. 2. MONOMIO 2a + b -3 due a più b meno tre 3x 2 x + 5 3 ics al quadrato ics + 5 MONOMI Si dice

Dettagli

1.3.POLINOMI ED OPERAZIONI CON ESSI

1.3.POLINOMI ED OPERAZIONI CON ESSI 1POLINOMI ED OPERAZIONI CON ESSI 11 Definizioni fondamentali Un polinomio è un espressione algebrica letterale che consiste in una somma algebrica di monomi Sono polinomi: 6a+ b; 5ab+ b ; 6x 5yx 1 ; 7ab

Dettagli