Chimica delle cianotossine e metodi di rilevamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chimica delle cianotossine e metodi di rilevamento"

Transcript

1 Chimica delle cianotossine e metodi di rilevamento Simona Scardala e Mara Stefanelli Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto Qualità degli Ambienti Acquatici e delle Acque di Balneazione Roma gennaio 2011

2 CIANTSSINE CIANBATTERI EFFETT DISTRIBUZINE Microcistine Microcystis, Anabaena, Planktothrix, Nostoc, Anabaenopsis; Snowella, Woronichinia Acuto: Epatotossico Cronico: Promotori tumorali Ubiquitari Molto comuni in acque dolci Cilindrospermopsina Cylindrospermopsis, Anabaena, Umezakia, Aphanizomenon, Raphidiopsis Acuto: Danni a tessuti e organi particoalmente fegato Cronico: Possibili cancerogeni Notifiche in aumento specie nei climi caldi Anatossine Anabaena, Planktothrix, Aphanizomenon, Cylindrospermopsis, Raphidiopsis Acuto: Neurotossico Acque dolci: scarsamente ritrovata Anatossina-a(s) Anabaena Acuto: Neurotossico Acque dolci: molto scarsamente ritrovata Nodularine Nodularia Acuto: Epatotossico Cronico: Promotori tumorali Acque salmastre Sorgenti termali d acqua dolce Saxitossine Anabaena, Planktothrix, Aphanizomenon, Lyngbya, Cylindrospermopsis Acuto: Neurotossico In acque dolci riportato in America, Australia ed Europa BMAA Da letteratura risulta presente nel 95% delle specie testate Cronico: Neurotossico Ubiquitario Lipopolisaccaridi Tutti i cianobatteri Acuto: Infiammazioni Possono interferire con i meccanismi di detossificazione Ubiquitario 2

3 Una volta effettuato il campionamento Come conservare i campioni fino all analisi?

4 Le MC, ND e CYL degradano alla luce soprattutto in presenza di detriti cellulari Anatossina-a ed omoanatossina degradano rapidamente alla luce anche in assenza di pigmenti (1-2 ore) In acque dolci le saxitossine persistono fino a 90 giorni e non sembrano essere degradate da batteri, tuttavia a T ambiente si può verificare la conversione di tossine C in dcgtx In generale la degradazione microbica delle cianotossine viene in genere rallentata da condizioni refrigerate Sempre per le Saxitossine il congelamento dei campioni, utilizzato spesso anche per favorire la lisi cellulare, stimola l epimerizzazione (C-2 C-3; GTX-3 GTX-1) 4

5 Contenitori La CYL viene fortemente assorbita dal polietilene, evitare quindi tali contenitori nel campionamento e/o stoccaggio Anche le MC vengono adsorbite da alcuni materiali plastici come il PVC Sempre per le MC preferire contenitori in vetro scuro alla plastica se si utilizza un rivelatore UV. La plastica può rilasciare additivi che assorbono a 238nm e che vengono facilmente coeluiti con le MC Ikawa et al., Toxicon 37 (1999)

6 Molti metodi in letteratura per MC applicabili anche a ND (acque salmastre) Pochi metodi per ATX, CYL e BMAA STX rappresenta una eccezione poiché molto diffusa in mare: molti metodi di estrazione da molluschi e crostacei. Sono tuttavia poche le applicazioni di tali metodi ad acque dolci 6

7 Estrazione con solvente (bloom, tessuti) Estrazione in fase solida (campioni acquosi) ANALISI STRUMENTALE 7

8 Microcistine e nodularine Me 5 C H 3 N CH 3 CH 3 N H CH 6 X 4 CH 3 N CH CH 2 H 3 C H N CH N 1 Y 2 MC sono eptapeptidi monociclici con una grande varietà strutturale 1. D-ala 2. Y 3. D-erythro-β-methylAsp 4. X 5. Adda 6. D-Glu 7. N-methyldehydroAla MC-LR: 2: Leucina (L) 4: Arginina (R) Possibili demetilazioni in posizione 3 e 7 ND: Famiglia di pentapeptidi ciclici Al contrario delle mc esistono poche varianti (es. demetilazioni nelle posizioni indicate) CH 3 C H 3 CH 3 CH 3 NH N H CH N H N CH 3 CH 3 N CH NH CH 2 CH 3 HN NH 2 8

9 Tossicità di alcuni Congeneri Y X 3 7 LD 50 µg/kg MC-LR Leucina Arginina CH3 CH dem (Dha7) MC-LR Leucina Arginina CH3 H dem (D-Asp3) MC-LR Leucina Arginina H CH3-980 MC-RR Arginina Arginina CH3 CH dem (Dha7) MC-RR Arginina Arginina CH3 H dem (D-Asp3) MC-RR Arginina Arginina H CH MC-LA Leucina Alanina CH3 CH MC-YR Tirosina Arginina CH3 CH MC-LY Leucina Tirosina CH3 CH MC-LF Leucina Fenilalanina CH3 CH3-985 MC-LW Leucina Triptofano CH3 CH MC-RA Arginina Alanina CH3 CH MC-FR Fenilalanina Arginina CH3 CH MC-WR Triptofano Arginina CH3 CH dem (D-Asp3) MC-FR Fenilalanina Arginina H CH MW Sono stati identificati più di 80 congeneri differenti 9

10 Bloom, tessuti Molti solventi utilizzati Prevalentemente MeH Campioni acquosi C18, carbone grafitato, polimeriche, immunoaffini HPLC-UV, -PDA LC-MS, MS/MS 10

11 IS 20179:2005 Water quality - Determination of microcystins - Method using solid phase extraction (SPE) and high performance liquid chromatography (HPLC) with ultraviolet (UV) detection IS 20179:2005 specifies a method for the determination and quantification of microcystins in raw water (containing biomass) and treated water, such as tap water. The method described is validated for MCYST-RR, MCYST-YR and MCYST- LR. It is also applicable for the determination of several structure variants of these microcystins, but an unambiguous identification cannot be made due to the lack of commercially available standards and due to coelution. 11

12 Con rivelatori UV le MC e la ND assorbono a nm, per le varianti che contengono amminoacidi aromatici, come la MC-LW che contiene un triptofano, l assorbimento massimo si ha a lunghezze d onda inferiori, a 222nm. Molte sostanze coeluiscono con le MC e assorbono alla stessa lunghezza d onda. In tali casi rivelatori come il DAD consentono di identificare le MC ma non di distinguerne le varianti L identificazione inequivocabile delle MC si ottiene solo con rivelatori di massa, sia MS che MS/MS. Tali metodiche si sono rivelate fondamentali nell identificazione sia delle MC note che delle nuove varianti 12

13 RT: 2.20? Demetil-MC-RR fioritura [M+2H] [M+2H] RT: 2.26 MC-RR Mix 0.5 μg/l 13

14 Estrazione da tessuti animali 14

15 I recuperi possono variare dal 15 al 105% in funzione di: Procedura di estrazione utilizzata Tipo di tessuto estratto Congeneri ricercati 15

16 Effetto matrice MC che non contengono Arginina (R) sono risultate molto più suscettibili alla formazione di addotti con Na + e K + LR [M+H] + [M+2H] 2+ RR [M+Na] + LW [M+H] + LA [M+H] + [M+Na] + Ruiz et al. (2005)hanno rilevato per la MC-RR una sovrastima del 15% estraendo da reni ed una sottostima del 37% estraendo da fegato

17 Cilindrospermopsina Alcaloide guanidinico Peso molecolare 415 u.m.a. Contrariamente alle microcistine durante il bloom sembra che una larga parte della tossina sia in forma disciolta Standard disponibili solo per la Cilindrospermopsina deossicilindrospermopsina 7-epi-cilindrospermopsina 17

18 Bloom, tessuti MeH, CH 3 CH:H 2 :HCH H2 Campioni acquosi carbone grafitato HPLC-UV, - PDA (poco sensibile richiede elevate concentrazioni) LC-MS, MS/MS (iniezione diretta) 18

19 Anatossine Anatossina-a Ammina secondaria biciclica a peso molecolare 165 u.m.a. moanatossina mologo della anatossina-a dalla quale differisce per la presenza in C2 di un propionile anziché un acetile H N CH 3 H N CH 3 La spettrometria di massa ha evidenziato la presenza di prodotti di degradazione che sono diidro ed epossi derivati delle tossine originali La Anatossina-a non risulta sia mai stata individuata in ceppi produttori di moanatossina-a e viceversa Standard disponibili solo per l Anatossina 19

20 Bloom, tessuti H 2, H 2 acidificata, MeH acidificato miscele MeH/H 2 Campioni acquosi C18 (campione basico), debole scambio cationico, carbone grafitato HPLC-UV, -PDA, -FLD (previa derivatizzazione) LC/MS, MS/MS (iniezione diretta) 20

21 H N CH 3 Fenilalanina Stesso peso molecolare: 166 amu Anatossinaa Simile pattern di frammentazione 149, 131, 107, 91 Simili tempi di ritenzione Le abbondanze dei diversi frammenti sono comunque diverse Hanno tuttavia λ max differenti 227 e 257 nm rispettivamente oltre che spettri UV differenti

22 Anatossina-a (s) Estere fosforico della N-idrossi guanidina Unica tossina appartenente agli organofosfati prodotta dai cianobatteri Non sono state identificate varianti strutturali Non sono disponibili standard Impossibile usare HPLC- UV per l assenza di gruppi cromofori Sviluppo di pochissimi metodi in LC-MS ed LC-MS/MS Il metodo più utilizzato rimane comunque il saggio di inibizione dell acetilcolinesterasi data l assoluta assenza di standard Falsi positivi per interferenze da insetticidi organo fosforici 22

23 PSP Non solfate R4 Tossina R1 R2 R3 R4 STX H H H CNH 2 NE H H H CNH 2 R1 H 2 N N N R2 H N Alcaloidi neurotossici N H H H R3 NH 2 Mono solfate Tossina R1 R2 R3 R4 GTX-1 H H S 3 - CNH 2 GTX-2 H H S 3 - CNH 2 GTX-3 H S 3 - H CNH 2 GTX-4 H S 3 - H CNH 2 GTX-5 H H H CNHS 3 - GTX-6 H H H CNHS 3 - Esistono tre classi principali di PSP Tossina R1 R2 R3 R4 Bisolfate: C-tossine (minor tossicità) C-1 H H S 3 - CNHS 3 - C-2 H S 3 - H CNHS 3 -

24 Bloom, tessuti HCl, CH 3 CH Campioni acquosi debole scambio cationico, carbone grafitato HPLC-FLD (previa derivatizzazione) LC/MS 24

25 DIN EN 14526:2004 Foodstuffs - Determination of saxitoxin and dc-saxitoxin in mussels - HPLC method using pre-column derivatization with peroxide or periodate oxidation The document specifies an HPLC method for the determination of saxitoxin and dicarbamoylsaxitoxn in mussels with pre column derivatization. Saxitoxin and DC-saxitoxin are strongly neuro-toxic substances produced by algae which are accumulated in mussels and which are harmful for the human body. In order to ensure the consumer's health, it is necessary to analyse the amount of saxitoxin and DC-saxitoxin in mussels and to check whether the regulation 91/472 is fulfilled. 25

26 Solventi previsti HCl o CH3CH HCl a caldo: Porta alla parziale idrolisi di alcune varianti (C-1, C-2, GTX-5) nelle più tossiche (GTX-2, GTX-3, saxitossina). Lo stesso processo avviene più o meno anche nello stomaco. Questa estrazione potrebbe essere quindi il giusto approccio per stimare la potenziale tossicità di un campione CH3CH a freddo: procedura meno aggressiva che mantiene praticamente intatto il profilo delle tossine presenti nel campione. Viene applicata nello sviluppo di materiale di riferimento per le tossine PSP 26

27 Conclusioni Allo stato attuale i principali ostacoli da superare sono l assenza di: Standard certificati Medoti standardizzati Materiale certificato In attesa della standardizzazione dei metodi ogni laboratorio è tenuto a fare le analisi secondo le proprie possibilità Fornendo dettagli sul metodo utilizzato e sulla efficienza di estrazione sarà anche possibile confrontare dati prodotti da laboratori diversi 27

28 Chimica delle cianotossine e metodi di rilevamento Simona Scardala e Mara Stefanelli Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto Qualità degli Ambienti Acquatici e delle Acque di Balneazione Roma gennaio 2011

29 Screening di campioni ambientali Per una analisi più rapida delle cianotossine possono essere impiegati: Metodi biologici (Saggi in vivo: MBA,Daphnia) Metodi biochimici (Phosphatase Inhibition Assay ) Metodi immunoenzimatici (Enzyme Linked Immunosorbend Assay) Qualitativi e/o semiquantitativi Livelli di sensibilità variabili a seconda del metodo usato A risposta rapida Non necessitano di standard analitici Non discriminano tra le varie tossine

30 Metodi biologici: saggi in vivo P R Screening iniziale (identifica la presenza di qualsiasi tossina) Relativamente veloce e poco costoso Di facile applicazione Fornisce indicazioni di tossicità Vertebrati: Mouse BioAssay C N T R Bassa sensibilità Utilizzo di un discreto numero di animali: problemi etici Metodo esclusivamente qualitativo (tossicità si/no) Preclude l identificazione di effetti ritardati (letalità/sub letalità) Somministrazione poco rappresentativa della reale esposizione umana P R Facilmente reperibile in commercio Costi limitati Facile esecuzione 24-48h per la risposta (saggio acuto) No problemi etici Invertebrati: es. Daphnia magna C N T R Metodo qualitativo (tossicità si/no) Aspecifico Allevamento laborioso Misura di tossicità totale del campione In alcuni casi del tipo di tossina presente (in base ai sintomi o in seguito a necrosi)

31 Metodi biologici Metodi biochimici e immunoenzimatici più sensibili (es. 0,1 g/l per MC) più veloci dei metodi chimici meno costosi in grado di determinare la presenza di tossine, indipendentemente dalla disponibilità di standard

32 Metodi Biochimici: Phosphatase Inhibition Assay (PPi) Principio: microcostine e nodularina sono forti inibitori di proteine (serina/treonina) fosfatasi, classificate in due gruppi: - Tipo 1: PP1 - Tipo 2: PP2 Livello di inibizione dipende dalla concentrazione di tossina La quantificazione della inibizione può essere fatta con tre tecniche (3 metodiche: p- nitrofenil fosfato; 4-metil-umbelliferilfosfato; 32P) P R sensibilità variabile (32P: LD 0,1 g/l MCs) non è richiesta concentrazione del campione relativamente poco costosi rileva quantità totale di epatotossina C N T R solo per epatotossine (no distinzione tra varianti) breve emivita del P radioattivo (circa 14giorni) difficoltà di molti laboratori di lavorare con radioattivo (possibilità di utilizzare gli altri substrati)

33 Metodi immunoenzimatici: Enzyme Linked Immunosorbend Assay (ELISA) Il metodo utilizza anticorpi policlonali o monoclonali, immobilizzati sulle pareti di un sistema test, che possono legare sia le cianotossine che un coniugato enzima cianotossine In ogni pozzetto è contenuta una quantità nota di anticorpi immobilizzati Un campione che contiene una bassa concentrazione di CTox permette all anticorpo di legare un alto numero di molecole di coniugato Alte concentrazioni di CTox nel campione consentono ad un basso numero di molecole di coniugato di legarsi agli anticorpi La rivelazione dei complessi si ha per via colorimetrica, con una relazione inversa che lega intensità di colore e concentrazione di CTox legate Il dosaggio si basa sulla lettura dell assorbanza (450 nm)

34 Si dividono in: Test per competizione diretta Test per competizione indiretta Fase a: Fissato al substrato un anticorpo specifico per l antigene che vogliamo ricercare Fase b: Aggiunta campione biologico da testare per verificare la presenza dell antigene (legame anticorpo-antigene) Fase c: Inserimento di un secondo anticorpo marcato che lega il primo Fase a: Campione biologico direttamente legato al substrato Fase b: Inserimento di anticorpi conosciuti per reagire contro l antigene (legame anticorpo-antigene) Fase c: Inserimento di un secondo anticorpo marcato che lega il primo

35 Metodi Immunoenzimatici Sono disponibili sul mercato diversi kit diagnostici per microcistine/nodularina, saxitossine e cilindrospermopsina Strips, in forma di piastre da 96 pozzetti, con anticorpo adeso sul fondo Controllo negativo Calibratori a diverse concentrazioni (ppb) Diluente Coniugato Soluzione di lavaggio Substrato Soluzione Stop

36 STEP saggio ELISA per campioni di acqua preparazione del campione: lisi cellulare e rilascio tossine* allestimento dei pozzetti: almeno 2 per ogni campione (incubazione 30 min) (coniugato) legame del complesso marcato anticorpo-enzima reazione di competizione (incubazione 30min) lavaggio * (substrato) reazione cromogenica (incubazione 30min) (soluzione stop) Dosaggio (es. microcistine) Conc. MC-LR (log) La quantificazione avviene per confronto/estrapolazione con una curva standard *, costruita con la MC- LR, nella quale si riportano in scala semilogaritmica le concentrazioni di MC-LR vs % della assorbanza dello standard rispetto alla assorbanza del controllo negativo (B0%) * Punti critici

37 KIT ELISA : Microcistine e nodularina Diversi Kit disponibili in commercio (LQ: 0.1-5ug/L) Non si richiede pre-concentrazione del campione Determinazione di Microcistine/nodularina TTALI Tossine Tossicità relative Cross reattività MC- LR 1 100% MC- YR 0,7 64% MC-RR 0,1 53% MC-LA 1 48% Nodularina 1 76% N-hemi-ADDA / 38% ADDA / 15% Buona sensibilità ma cross reattività (con congeneri e prodotti di degradazione: ADDA): SVRASTIMA Studi per produzione di nuovi anticorpi policlonali e monoclonali (ma costosi per attività routinaria)

38 KIT ELISA: Saxitossine Disponibili Kit in commercio per saxitossina e neosaxitossina (LQ:0,02-0,4ug/L) Non richiede pre-concentrazione del campione Stesso KIT per campioni ambientali diversi: acqua, mitili, etc Tossine Tossicità relative Cross reattività C / C / C / GTX <0.2% GTX % GTX % GTX % STX 1 100% dcgtx % dcgtx % Buona sensibilità ma limitata cross-reattività: sono specifici per SXT ma poco cross-reattivi con altri epimeri : STTSTIMA

39 KIT ELISA: Cilindrospermopsina Qualche Kit disponibile in commercio (LQ: 0,05-2ug/L) Stesso KIT per campioni ambientali diversi: acqua, tessuto e plasma di pesci Non richiede pre-concentrazione del campione Ancora poche informazioni in letteratura

40 I metodi immunoenzimatici sono considerati: SEMIQUANTITATIVI I kit disponibili non sono in grado di discriminare tra le molecole parentali e i coniugati che però hanno quasi sempre tossicità minore La non distinzione tra tossina e congeneri può portare ad una sovrastima o sottostima della concentrazione e della potenziale tossicità del campione: aspetto rilevante per l interpretazione di dati in termini di valutazione tossicologica

41 MA Disponibilità dei Kit in commercio Relativamente poco costosi Analisi mediante una ridotta quantità di campione Sono rapidi (ca.2 ore / > 40 campioni) Buona sensibilità Hanno un accuratezza ed una precisione idonei allo scopo Il saggio ELISA è un metodo efficace e praticabile che può essere utile come primo screening (conferma dei campioni positivi necessita comunque di metodi più precisi )

42 GRAZIE PER L ATTENZINE

Mara Stefanelli. Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria. Roma 19 maggio 2009

Mara Stefanelli. Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria. Roma 19 maggio 2009 SORVEGLIANZA DELLE FIORITURE DI CIANOBATTERI NELLE ACQUE DI BALNEAZIONE: APPROCCIO PER L APPLICAZIONE DEL DL.vo 30 MAGGIO 2008 N.116 IN RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2006/7EC Metodi immunoenzimatici per

Dettagli

Analisi Immunoenzimatiche

Analisi Immunoenzimatiche Analisi Immunoenzimatiche Mara Stefanelli INAIL Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti antropici Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e

Dettagli

Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici

Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici Daniela Mattei Mara Stefanelli I CIANOBATTERI POTENZIALMENTE TOSSICI: IMPLICAZIONI SANITARIE E GESTIONE DEL RISCHIO Istituto Superiore

Dettagli

I cianobatteri potenzialmente tossici: implicazioni sanitarie e gestione del rischio Roma 15 Novembre 2007

I cianobatteri potenzialmente tossici: implicazioni sanitarie e gestione del rischio Roma 15 Novembre 2007 I cianobatteri potenzialmente tossici: implicazioni sanitarie e gestione del rischio Roma 15 Novembre 2007 Identificazione e quantificazione delle cianotossine Metodi chimici Simona Scardala Dipartimento

Dettagli

Federica Nigro Di Gregorio

Federica Nigro Di Gregorio Foggia, 7-8 febbraio 2012 Aggiornamento di procedure di campionamento e test in situ, implementazione di sistemi analitici per la determinazione di tossine acquatiche e cianotossine Sviluppo e Ottimizzazione

Dettagli

Laura Achene. Istituto Superiore di Sanità. Reparto Igiene delle acque interne

Laura Achene. Istituto Superiore di Sanità. Reparto Igiene delle acque interne Laura Achene Istituto Superiore di Sanità Reparto Igiene delle acque interne Cianobatteri nelle acque destinate al consumo umano: Analisi dei dati, gestione del rischio, principi, criteri e metodi di comunicazione

Dettagli

Determinazioni quantitative in farmacologia

Determinazioni quantitative in farmacologia Determinazioni quantitative in farmacologia 1 Dosaggio biologico determinazione quantitativa della concentrazione o della potenza di una sostanza per mezzo della valutazione della risposta biologica che

Dettagli

Zuccarello P *, Oliveri Conti G *, Ledda C **, Cristaldi A *, Brundo MV ***, Ferrante M *. *

Zuccarello P *, Oliveri Conti G *, Ledda C **, Cristaldi A *, Brundo MV ***, Ferrante M *. * Zuccarello P *, Oliveri Conti G *, Ledda C **, Cristaldi A *, Brundo MV ***, Ferrante M *. * LIAA. Laboratorio di Igiene Ambientale e degli Alimenti (LIAA), Dipartimento "G.F. Ingrassia "- Igiene e Sanità

Dettagli

Qualità. Continuità. Copertura. Costi. Quantità. tempo di disponibilità (%) Conformità limiti (sicurezza sanitaria) Popolazione servita (%)

Qualità. Continuità. Copertura. Costi. Quantità. tempo di disponibilità (%) Conformità limiti (sicurezza sanitaria) Popolazione servita (%) Continuità tempo di disponibilità (%) Qualità Conformità limiti (sicurezza sanitaria) Costi Copertura Popolazione servita (%) Quantità volume di acqua utilizzata Obiettivi e campo di applicazione della

Dettagli

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA METODICHE DI IMMUNOCHIMICA IMMUNOCHIMICA permette la determinazione quantitativa di proteine in tessuti e omogenati INTERAZIONI ANTIGENE-ANTICORPO L immunochimica si basa sulle interazioni antigene-anticorpo

Dettagli

Emanuele Ferretti NORMATIVA E VALORI DI RIFERIMENTO PER LE CIANOTOSSINE.

Emanuele Ferretti NORMATIVA E VALORI DI RIFERIMENTO PER LE CIANOTOSSINE. Bari, 6-7 dicembre 2011 Cianobatteri nelle acque destinate al consumo umano: Analisi dei dati, gestione del rischio, principi, criteri e metodi di comunicazione del rischio NORMATIVA E VALORI DI RIFERIMENTO

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

Tecniche di estrazione ed analisi di tossine algali in ambiente acquatico: rilevanza ecologica e rischio sanitario

Tecniche di estrazione ed analisi di tossine algali in ambiente acquatico: rilevanza ecologica e rischio sanitario Tecniche di estrazione ed analisi di tossine algali in ambiente acquatico: rilevanza ecologica e rischio sanitario Licia Guzzella CNR-IRSA, Brugherio (MB) guzzella@irsa.cnr.it Le cianoficee Le cianoficee

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

TEST BIOLOGICI E FUNZIONALI PER IL RILEVAMENTO DELLE PALITOSSINE

TEST BIOLOGICI E FUNZIONALI PER IL RILEVAMENTO DELLE PALITOSSINE A L G O L A B TEST BIOLOGICI E FUNZIONALI PER IL RILEVAMENTO DELLE PALITOSSINE Rossella Pistocchi e Aurelia Tubaro Anna Milandri, Marco Pelin e Silvio Sosa Test biologici e funzionali Possono essere di

Dettagli

IL CONTROLLO DEI RISCHI NELLA FILIERA IDROPOTABILE A SEGUITO DELL EMERGENZA NELL INVASO DI OCCHITO

IL CONTROLLO DEI RISCHI NELLA FILIERA IDROPOTABILE A SEGUITO DELL EMERGENZA NELL INVASO DI OCCHITO Bari, 6-7 dicembre 2011 Cianobatteri nelle acque destinate al consumo umano: Analisi dei dati, gestione del rischio, principi, criteri e metodi di comunicazione del rischio IL CONTROLLO DEI RISCHI NELLA

Dettagli

Fulvio Prof. Magni Corso di laurea di Tecnici di Laboratorio BioMedico III anno. Scopo

Fulvio Prof. Magni Corso di laurea di Tecnici di Laboratorio BioMedico III anno. Scopo Scienze Tecniche di Medicina e di Laboratorio Fulvio Prof. Magni Corso di laurea di Tecnici di Laboratorio BioMedico III anno Scopo Messa a punto di un metodo analitico per valutazioni: - Qualitative -

Dettagli

La Spettroscopia in Biologia

La Spettroscopia in Biologia La Spettroscopia in Biologia Linda Avesani Dip. Scientifico e Tecnologico Università di Verona Spettroscopia e Proprietà della luce La spettroscopia in biologia studia la struttura e la dinamica delle

Dettagli

metodi poco sensibili, laboriosi, costosi, e indaginosi

metodi poco sensibili, laboriosi, costosi, e indaginosi dosaggi ormonali L ANALISI CHIMICA fasi di isolamento, purificazione e concentrazione elaborate non sufficientemente sensibile per il dosaggio di tutti gli ormoni nel sangue metodi poco sensibili, laboriosi,

Dettagli

Profilo tossicologico delle cianotossine

Profilo tossicologico delle cianotossine PRESENTAZIONE DELLE NUOVE LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE FIORITURE DI CIANOBATTERI NELLE ACQUE DI BALNEAZIONE Roma 21 Aprile 2015 Istituto Superiore di Sanità Profilo tossicologico delle cianotossine

Dettagli

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato Un estratto proteico può contenere acidi nucleici, nucleotidi Posso verificare la loro presenza mediante la misura di uno spettro di assorbimento. Gli acidi nucleici e i nucleotidi assorbono nell UV, grazie

Dettagli

Dosaggio delle proteine

Dosaggio delle proteine Laboratorio Integrato 4 Lezione n.2 Dosaggio delle proteine Dott.ssa Francesca Zazzeroni METODI PER EFFETTUARE UN DOSAGGIO PROTEICO 1-Metodo del Biureto - il reattivo del biureto consiste in una soluzione

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE Tecniche di laboratorio La maggior parte delle tecniche di laboratorio biomedico si basano sull utilizzo degli anticorpi. Gli anticorpi sono

Dettagli

IL SIGNIFICATO DELLE CIANOTOSSINE NELLE ACQUE. Dott.ssa Anna Molinari - LABORATORIO DI PREVENZIONE ASL LECCO

IL SIGNIFICATO DELLE CIANOTOSSINE NELLE ACQUE. Dott.ssa Anna Molinari - LABORATORIO DI PREVENZIONE ASL LECCO IL SIGNIFICATO DELLE CIANOTOSSINE NELLE ACQUE Dott.ssa Anna Molinari - LABORATORIO DI PREVENZIONE ASL LECCO Le CIANOTOSSINE sono sostanze prodotte dai CIANOBATTERI, microrganismi procarioti, fotosintetici

Dettagli

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE TECNICHE IMMUNOCHIMICHE Tutte le tecniche immunochimiche si basano sull impiego di anticorpi Struttura tipica di un immunoglobulina (Ig) Le immunoglobuline si dividono in diverse classi, ciascuna dotata

Dettagli

Estrazione delle microcistine: metodi a confronto

Estrazione delle microcistine: metodi a confronto Applicazione in Italia della direttiva 2006/7/CE in materia di balneazione: quale il ruolo dei cianobatteri nel giudizio di balneabilità. Estrazione delle microcistine: metodi a confronto Tavola Elena

Dettagli

Enzo Funari e Emanuela Testai. Gestione del rischio: contesto internazionale e linee guida OMS

Enzo Funari e Emanuela Testai. Gestione del rischio: contesto internazionale e linee guida OMS Enzo Funari e Emanuela Testai Gestione del rischio: contesto internazionale e linee guida OMS La balneazione Effetti sulla salute umana associati ad attività in corpi idrici superficiali interessati da

Dettagli

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE EMISSIONE EM Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE ECCITAZIONE SORGENTE EXC RIVELATORE (TUBO FOTOMOLTIPLICATORE) Anche il DNA assorbe nell UV Cosa determina l assorbanza

Dettagli

Il laboratorio opera dal 2004 nel controllo delle contaminazioni da aflatossina M1 e B1

Il laboratorio opera dal 2004 nel controllo delle contaminazioni da aflatossina M1 e B1 Attività del Laboratorio ARAS nel controllo delle contaminazioni da Il laboratorio opera dal 2004 nel controllo delle contaminazioni da aflatossina M1 e B1 Attività del Laboratorio ARAS nel controllo delle

Dettagli

La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa.

La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa. La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa. Le cellule contengono 4 famiglie principali di piccole molecole organiche: Amminoacidi

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

Valutazione del rischio sanitario per esposizione a cianotossine Enzo Funari e Emanuela Testai

Valutazione del rischio sanitario per esposizione a cianotossine Enzo Funari e Emanuela Testai Valutazione del rischio sanitario per esposizione a cianotossine Enzo Funari e Emanuela Testai Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità- Roma 1 Convegno Cianobatteri

Dettagli

Spettrometria di massa (principi fondamentali)

Spettrometria di massa (principi fondamentali) Spettrometria di massa (principi fondamentali) Rilevamento con spettrometria di massa (MS) Una tecnica più raffinata del PID è la spettrometria di massa che prevede l analisi in massa di ioni formati (con

Dettagli

Fioriture di cianobatteri un elemento di crisi per i laghi artificiali: Il caso di studio del Lago Occhito

Fioriture di cianobatteri un elemento di crisi per i laghi artificiali: Il caso di studio del Lago Occhito Fioriture di cianobatteri un elemento di crisi per i laghi artificiali: Il caso di studio del Lago Occhito Diego Copetti Gestione delle risorse e qualità dei corpi idrici ARPA Puglia -30 marzo 2011 - IRSA-CNR

Dettagli

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE Procedura per l analisi quali/quantitativa. Analita puro Composto di riferimento Curva di calibrazione Singolo-Più punti Campione biologico ESTRAZIONE PURIFICAZIONE Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

Dettagli

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 2013-14 14 CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica Spettroscopia UltraVioletta-Visibile ibile (UV( UV-vis) 2^ parte Fluorescenza e Fosforescenza Prof.

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

La struttura covalente delle proteine (la sequenza amminoacidica)

La struttura covalente delle proteine (la sequenza amminoacidica) La struttura covalente delle proteine (la sequenza amminoacidica) Sequenza amminoacidica dell ormone insulina bovino (Frederick Sanger, 1953) Il primo passo per determinare la sequenza di un peptide è

Dettagli

*Indicazioni per la selezione dei corpi idrici da monitorare sulla base del loro potenziale di proliferazione.

*Indicazioni per la selezione dei corpi idrici da monitorare sulla base del loro potenziale di proliferazione. Indicazioni per la selezione dei corpi idrici da monitorare sulla base del loro potenziale di proliferazione. Soglie per le cianotossine al fine di proteggere la popolazione da esposizioni dannose; Indicazioni

Dettagli

veterinariavegetale.listarfish.it

veterinariavegetale.listarfish.it HistaSure e HisQuick Pannello per lo screening dell'istamina su diversi campioni di alimenti (pesce crudo e lavorato, vino, salse, latte, formaggi. 1) Test ELISA per la determinazione quantitativa dell'istamina

Dettagli

Metodi di studio delle proteine :

Metodi di studio delle proteine : Metodi di studio delle proteine : determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D determinazione del peso molecolare Spettrofotometro

Dettagli

Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008. Eloise Mastrangelo

Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008. Eloise Mastrangelo Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008 Eloise Mastrangelo Perché è importante determinare la struttura primaria delle proteine? 1. La conoscenza della sequenza amminoacidica delle

Dettagli

Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi

Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi Maurizio Forte Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia Via Juvara 22-20129 Milano 1 MISURARE LA RADIOATTIVITA Parametri oggetto

Dettagli

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH Amminoacidi (1) Presentano un gruppo amminico ( N 2 ) ed un gruppo carbossilico ( OO) nella stessa molecola 3 N 2 α * OO Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) STPA-himica Organica 1 Amminoacidi

Dettagli

Policlonali eterogenei: prodotti da tipi diversi di linfociti B in risposta allo stesso antigene

Policlonali eterogenei: prodotti da tipi diversi di linfociti B in risposta allo stesso antigene Anticorpi Policlonali eterogenei: prodotti da tipi diversi di linfociti B in risposta allo stesso antigene Monoclonali omogenei: prodotti da una linea cellulare clonale Produzione di anticorpi policlonali

Dettagli

Università di Genova. Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI

Università di Genova. Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI Università di Genova Dipartimento per lo Studio del territorio e delle sue Risorse - DIPTERIS Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI Prof. Laura

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D'AOSTA VIA BOLOGNA TORINO

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D'AOSTA VIA BOLOGNA TORINO Elenco in rev. 1 del 29/09/2014 Motivo revisione: SEDE A: TORINO N campo flessibile Denominazione del campo (combinazione matrici/analiti/tecnica)* Metodo di riferimento accreditato in campo fisso da almeno

Dettagli

METODI GENETICI NELLA IDENTIFICAZIONE DI

METODI GENETICI NELLA IDENTIFICAZIONE DI METODI GENETICI NELLA IDENTIFICAZIONE DI CIANOBATTERI Susanna Vichi, Simonetta Gemma, Emanuela Testai Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità, Roma Convegno Cianobatteri

Dettagli

Esposizione alle cianotossine e rischi per la salute Emanuela Testai

Esposizione alle cianotossine e rischi per la salute Emanuela Testai Esposizione alle cianotossine e rischi per la salute Emanuela Testai Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità Rome-Italy Convegno Salute e Ambiente in Italia Roma- Dicembre

Dettagli

Valutazione del pericolo per l ambiente

Valutazione del pericolo per l ambiente Il Regolamento REACH: Aspetti tecnici ed applicativi Roma, Istituto Superiore di Sanità, 9-10 giugno 2008 Valutazione del pericolo per l ambiente Silvia Marchini Dip. Ambiente e Prevenzione Primaria Istituto

Dettagli

Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina

Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina Legame recettore-ligando (proteina-proteina) Il legame per il ligando deve essere: reversibile ad alta affinità saturabile deve portare ad una risposta

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

Valutazione del rischio associato alla esposizione alle cianotossine nelle acque di balneazione

Valutazione del rischio associato alla esposizione alle cianotossine nelle acque di balneazione Valutazione del rischio associato alla esposizione alle cianotossine nelle acque di balneazione Emanuela Testai Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto Meccanismi di Tossicità Istituto

Dettagli

Rovigo, 2 marzo Giulia Rosar Tecna s.r.l.

Rovigo, 2 marzo Giulia Rosar Tecna s.r.l. Campionamento ed analisi Rovigo, 2 marzo 2013 Giulia Rosar Tecna s.r.l. La filiera analitica Campionamento Sotto campionamento Preparazione del campione Analisi Errore Origine dell erroreerrore Lotto Campione

Dettagli

Laboratorio 10.3 DETERMINAZIONE DEL FENOLO NELLE ACQUE

Laboratorio 10.3 DETERMINAZIONE DEL FENOLO NELLE ACQUE 2 Analisi chimica strumentale Laboratorio 10.3 DETERMINAZIONE DEL FENOLO NELLE ACQUE Determinazione spettrofotometrica U con il metodo delle aggiunte multiple Confronti tra l utilizzo dell altezza del

Dettagli

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI IL CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE Vista la raccomandazione

Dettagli

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016 Linee guida legionellosi Roma 10-11 Novembre 2016 La Real-Time PCR per la ricerca di Legionella in campioni ambientali Maria Scaturro Dipartimento di Malattie infettive parassitarie ed immunomediate maria.scaturro@iss.it

Dettagli

Chimica Analitica II

Chimica Analitica II Chimica Analitica II Corso di laurea triennale in Chimica Obiettivo del corso conoscenza dei principi fondamentali e della strumentazione relativi a tecniche analitiche strumentali di uso comune Durata

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE LC MS, NUOVE SFIDE AMBIENTALI E NUOVE POLITICHE DEI LABORATORI IN ARPA LOMBARDIA

NUOVE TECNOLOGIE LC MS, NUOVE SFIDE AMBIENTALI E NUOVE POLITICHE DEI LABORATORI IN ARPA LOMBARDIA NUOVE TECNOLOGIE LC MS, NUOVE SFIDE AMBIENTALI E NUOVE POLITICHE DEI LABORATORI IN ARPA LOMBARDIA G. Sesana 1, P. Dellavedova 2, M. Volante 2, L. Clerici 2, L. Mauri 2 ARPA Lombardia 1 Dipartimento di

Dettagli

Modulo 3. Lavorare con le proteine

Modulo 3. Lavorare con le proteine Modulo 3 Lavorare con le proteine La purificazione delle proteine Il primo passaggio nello studio delle proprietà di una proteina è la sua purificazione: la sua estrazione dalla matrice biologica in cui

Dettagli

Determinazione del contenuto di licopene

Determinazione del contenuto di licopene Determinazione del contenuto di licopene (Corso di Fisiologia della produzione e della post-raccolta) Il colore arancione, giallo e rosso di foglie, fiori e frutti è dovuto principalmente alla presenza

Dettagli

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A )

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A ) ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A. 2016-2017) Esp.1: DETERMINAZIONE DELLA CAFFEINA NELLE BEVANDE MEDIANTE ANALISI IN RP-HPLC-UV (metodo delle aggiunte multiple) Esp.2: DETERMINAZIONE

Dettagli

I - CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

I - CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE V INDICE GENERALE Capitolo I - CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Caratteri... 1 Analisi elementare... 1 Solubilità... 2 Reazioni di riconoscimento... 2 Costanti fisiche... 2 Spettrofotometria UV-visibile...

Dettagli

Tecniche diagnostiche

Tecniche diagnostiche TEST DIAGNOSTICI Tecniche diagnostiche Infezione corrente Isolamento dell agente eziologico Identificazione del materiale genetico dell agente eziologico Segni clinici Alterazioni patognomoniche Alterazioni

Dettagli

I Saggi Tossicologici di Laboratorio

I Saggi Tossicologici di Laboratorio 1 I Saggi Tossicologici di Laboratorio In Ecotossicologia é necessario estrapolare dai risultati degli esperimenti di laboratorio agli ecosistemi 1 Diversi modelli biologici vengono impiegati per misurare

Dettagli

3-NITROTIROSINA PLASMATICA IN UV/VIS - FAST Codice Z61010

3-NITROTIROSINA PLASMATICA IN UV/VIS - FAST Codice Z61010 3-NITROTIROSINA PLASMATICA IN UV/VIS - FAST Codice Z61010 BIOCHIMICA La 3-nitrotirosina è un prodotto della nitrazione della tirosina mediata attraverso specie azotate reattive come l anione perossinitrito

Dettagli

Dicroismo circolare e chiralità. Una molecola si dice chirale se non è sovrapponibile alla sua immagine speculare.

Dicroismo circolare e chiralità. Una molecola si dice chirale se non è sovrapponibile alla sua immagine speculare. Dicroismo circolare Dicroismo circolare e chiralità Una molecola si dice chirale se non è sovrapponibile alla sua immagine speculare. Dicroismo circolare e chiralità Le molecole chirali assorbono in

Dettagli

Progetto. Report tecnico di fine progetto

Progetto. Report tecnico di fine progetto Progetto Messa a punto e validazione di un protocollo per la rilevazione qualitativa di allergene soia in farina di grano tenero e duro con il kit ALLflow Soy Proteins Rapid Test Report tecnico di fine

Dettagli

Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile

Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile Sono le regioni dello spettro elettromagnetico maggiormente utilizzate nelle ricerche in campo biomedico Le radiazioni elettromagnetiche e lo spettro Una

Dettagli

. DETERMINAZIONE DI MICROCISTINE IN ACQUE DI LAGO MEDIANTE TECNICA SPE - on line - HPLC

. DETERMINAZIONE DI MICROCISTINE IN ACQUE DI LAGO MEDIANTE TECNICA SPE - on line - HPLC . DETERMINAZIONE DI MICROCISTINE IN ACQUE DI LAGO MEDIANTE TECNICA SPE - on line - HPLC. Gli attori Chi: Che cosa: Dove: Come: Quando: Perché: le tossine algali la loro determinazione nelle acque dei laghi

Dettagli

Misura di H 2 S nei bitumi e negli oli combustibili. Milena Mantarro CHIMEC spa

Misura di H 2 S nei bitumi e negli oli combustibili. Milena Mantarro CHIMEC spa Misura di H 2 S nei bitumi e negli oli combustibili Milena Mantarro CHIMEC spa PIPP - Falconara Marittima, 13-4-2011 H 2 S e oli combustibili, bitumi Determinazione di H 2 S Specifica di vendita Problemi

Dettagli

VEQ AUTOIMMUNITA. E un ottima occasione per : Favorire la crescita culturale e le competenze professionali

VEQ AUTOIMMUNITA. E un ottima occasione per : Favorire la crescita culturale e le competenze professionali VEQ AUTOIMMUNITA E un ottima occasione per : Migliorare le procedure Favorire la crescita culturale e le competenze professionali Uniformare la refertazione sul territorio regionale Collaborare con le

Dettagli

IL MONITORAGGIO ARPA PUGLIA: TREND DELLA FIORITURA DI PLANKTOTHRIX RUBESCENS NELL INVASO DI OCCHITO

IL MONITORAGGIO ARPA PUGLIA: TREND DELLA FIORITURA DI PLANKTOTHRIX RUBESCENS NELL INVASO DI OCCHITO L EMERGENZA IDRO-POTABILE DEL LAGO DI OCCHITO: ESPERIENZA DI DUE ANNI DI GESTIONE DEL RISCHIO. Conferenza Regionale, Bari 5/12/2011. IL MONITORAGGIO ARPA PUGLIA: TREND DELLA FIORITURA DI PLANKTOTHRIX RUBESCENS

Dettagli

Introduzione alla Chimica Analitica

Introduzione alla Chimica Analitica Corso di Chimica Ambientale Introduzione alla Chimica Analitica Prof. Paola Gramatica http://dipbsf.uninsubria.it/qsar dipbsf.uninsubria.it/qsar/ Education paola.gramatica @ uninsubria.it Prof. Paola Gramatica

Dettagli

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti)

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

Progetto CROSS: Carry-over: stato dell arte Mangimifici Italia Marilena Gili Roma, 30 ottobre 2015

Progetto CROSS: Carry-over: stato dell arte Mangimifici Italia Marilena Gili Roma, 30 ottobre 2015 Progetto CROSS: Carry-over: stato dell arte Mangimifici Italia Marilena Gili Roma, 30 ottobre 2015 Marilena.gili@izsto.it MIN. SAL. TETRACICLINE SULFAMIDICI Il progetto ASSALZOO C.Re.A.A. La catalogazione

Dettagli

Come si studiano le cellule e le macromolecole La microscopia. Il potere di risoluzione. Cellula vegetale Cellula animale. Batterio.

Come si studiano le cellule e le macromolecole La microscopia. Il potere di risoluzione. Cellula vegetale Cellula animale. Batterio. MICROSCOPIO OTTICO MICROSCOPIO ELETTRONICO OCCHIO NUDO Come si studiano le cellule e le macromolecole La microscopia Cellula vegetale Cellula animale Batterio Virus, ribosoma Proteina globulare Piccola

Dettagli

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Nessuna. MODALITA' DI RACCOLTA

Dettagli

Esercizi sui Bilanci di Massa

Esercizi sui Bilanci di Massa Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Bilanci di Massa Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.corsi.chem.polimi.it/citterio Punti

Dettagli

Metodo di conferma in HPLC

Metodo di conferma in HPLC 9 - TETRAIDROCANNABINOLO-COOH urinario in UV Cod. Z47010 Metodo di conferma in HPLC INTRODUZIONE Il 9 -THC-COOH è il metabolita urinario principale della Cannabis. La sua determinazione di screening nei

Dettagli

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH Amminoacidi (1) Presentano un gruppo amminico ( N 2 ) ed un gruppo carbossilico ( COO) nella stessa molecola C 3 N 2 C α * COO Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) STPA-Chimica Organica

Dettagli

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN BIOTECNOLOGIE Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo Relatore:

Dettagli

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M ESERCIZI 2 Esercizio n.1 Trovare la concentrazione di NAD e NADH in una soluzione miscelata basandosi sui seguenti dati ottenuti in una cuvetta da 1 cm : I coefficienti di estinzione molare a 260 nm sono

Dettagli

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA La radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio e nel tempo dell energia elettromagnetica tramite onde e corpuscoli. natura ondulatoria:

Dettagli

Respirometria applicata alla depurazione delle acque

Respirometria applicata alla depurazione delle acque Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento Respirometria applicata alla depurazione delle acque Principi e metodi G.

Dettagli

QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DEI LAGHI UMBRI STAGIONE BALNEARE 2015

QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DEI LAGHI UMBRI STAGIONE BALNEARE 2015 QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DEI LAGHI UMBRI STAGIONE BALNEARE 2015 Marzo 2016 1 RISULTATI STAGIONE BALNEARE 2015 1 2 PROGRAMMI DI CONTROLLO 2 3 ANALISI DEI RISULTATI 4 3.1 Lago Trasimeno... 4 3.2

Dettagli

Stabilità Ossidativa e Qualità del Biodiesel

Stabilità Ossidativa e Qualità del Biodiesel Stabilità Ossidativa e Qualità del Biodiesel Paolo Bondioli INNOVHUB Stazioni Sperimentali Industria Divisione SSOG Milano Milano, 9 Novembre 2011 Sommario 1.Due parole sull ossidazione delle sostanze

Dettagli

Test di tossicità su Daphnia. Saggi su consumatori primari (acque dolci)

Test di tossicità su Daphnia. Saggi su consumatori primari (acque dolci) Test di tossicità su Daphnia 1 Saggi su consumatori primari (acque dolci) Es. Daphnia magna Phylum: Artropoda Subphylum: Crustacea Classe: Branchiopoda Superordine: Sarsostraca Ordine: Cladocera Famiglia:

Dettagli

MODULO: TECNICHE DI ANALISI Matrix Assisted Laser Desorption Ionisation MALDI. C. Daniel

MODULO: TECNICHE DI ANALISI Matrix Assisted Laser Desorption Ionisation MALDI. C. Daniel MODULO: TECNICHE DI ANALISI Matrix Assisted Laser Desorption Ionisation MALDI C. Daniel La spettrometria di massaèampiamente usata per l analisi delle biomolecole (proteine, polisaccaridi) ma èsempre stata

Dettagli

TIPI di CROMATOGRAFIA

TIPI di CROMATOGRAFIA Metodo di separazione che si basa sulla distribuzione degli analiti tra una fase mobile e una fase stazionaria. TIPI di CROMATOGRAFIA Eluizione degli analiti può avvenire: Capillarità Gravità Pressione

Dettagli

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI 1 11 PROPRIETA DELLE SOLUZIONI 2 SOLUZIONI IDEALI H mix = 0 le interazioni fra le molecole di soluto e di solvente puri sono paragonabili a quelle fra soluto e solvente; durante il processo di dissoluzione

Dettagli

Le analisi chimiche e tossicologiche

Le analisi chimiche e tossicologiche 3^ SESSIONE Aspetti di tossicologia forense Le analisi chimiche e tossicologiche Prof. Letizia Antonilli Laboratorio Sezione di Farmaco-Tossicologia UOC Patologia Clinica Umberto I Policlinico di Roma

Dettagli

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola Amminoacidi (1) Presentano un gruppo amminico ( NH 2 ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola CH 3 NH 2 C H α * COOH Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) 1 Amminoacidi

Dettagli

LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI

LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI Prof. Carlo Bertucci Prof. Roberto Gotti Prof.ssa Rita Gatti Prof.ssa Anna Maria Di Pietra Dott.ssa Manuela Bartolini Dott.ssa Jessica Fiori Argomenti di tesi Screening

Dettagli

DECADIMENTO RADIOATTIVO

DECADIMENTO RADIOATTIVO DECADIMENTO RADIOATTIVO Emissione di una o più particelle da parte di un nucleo. Tutti i decadimenti (tranne il decad. γ) cambiano Z e/o N del nucleo. Radionuclidi = Nuclidi radioattivi presenti in natura:

Dettagli

IMMUNOISTOCHIMICA ASPETTI BIOCHIMICI

IMMUNOISTOCHIMICA ASPETTI BIOCHIMICI Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Laurea Triennale in Scienze Biologiche IMMUNOISTOCHIMICA ASPETTI BIOCHIMICI Guastella Giuseppe email giuseppe.guastella@unife.it telefono

Dettagli

RILEVAZIONE di TRACCE EMATICHE LATENTI mediante REAZIONE con LUMINOLO

RILEVAZIONE di TRACCE EMATICHE LATENTI mediante REAZIONE con LUMINOLO RILEVAZIONE di TRACCE EMATICHE LATENTI mediante REAZIONE con LUMINOLO Nel caso di crimini cruenti, gli operatori di Polizia hanno la necessità di rilevare la collocazione e la forma di eventuali tracce

Dettagli

I pericoli ambientali. Breve ricerca sulle principali peculiarità

I pericoli ambientali. Breve ricerca sulle principali peculiarità I pericoli ambientali Breve ricerca sulle principali peculiarità Differenza tra rischio e pericolo Pericolo È una proprietà, o una qualità, o una modalità dannosa di uno strumento, di una situazione, di

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE RISOLUZIONE OIV-OENO 571-2017 MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2, paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna

Dettagli

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA 1 Come si definisce la chimica analitica? 2 Come si definisce un componente da determinare? 3 Quali sono i metodi di analisi in chimica analitica? Descriverli

Dettagli