[ ] 6 CAPITOLO VI. 6.1 La sovrapposizione delle onde. 6.2 Somma di onde della stessa frequenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "[ ] 6 CAPITOLO VI. 6.1 La sovrapposizione delle onde. 6.2 Somma di onde della stessa frequenza"

Transcript

1 CAPITOLO VI 6. La sovrapposizione delle onde Nei prossii capitoli studiereo il fenoeno dell interferenza e della diffrazione. Il principio concettuale coune di entrabi i fenoeni si basa sulla concezione ondulatoria della luce e sulla proprietà di sovrapposizione delle onde. Ci interessa inoltre capire coe le proprietà specifiche di ogni onda (apiezza, fase, frequenza, etc.) influenzino il risultato della sovrapposizione che deterina l effetto finale nel punto in cui si studia il capo di radiazione. Ricordiao ora che le coponenti di un capo elettroagnetico (E x, E y, E z, B x, B y, B z ) soddisfano l equazione d onda differenziale scalare: + + = x y z v t (6.) Una significativa proprietà di questa equazione è la sua linearità. (r, t) e le sue derivate copaiono solo alla pria potenza. Conseguenteente se (r, t), (r, t),..., n (r, t) sono soluzioni individuali della (5.) ogni cobinazione lineare di esse sarà anch essa soluzione. Pertanto, n r r (, t) = C (, t) (6.) dove i coefficienti C i sono costanti arbitrarie. Noto coe principio di sovrapposizione, questa proprietà suggerisce che il risultato di una perturbazione elettroagnetica in un punto dello spazio è la soa algebrica delle singole onde che la costituiscono. Si tenga a ente che questo risultato solo nel caso lineare: altri tipi di onde, coe quelle sonore, possono in alcuni casi generare risposte non lineari. Ad esepio un fascio laser colliato ad alta intensità (il capo elettrico può raggiungere i 0 0 V/c) può produrre effetti non lineari. In olti casi possiao trascurare la natura vettoriale della luce. Per esepio se le onde luinose si propagano tutte lungo una stessa direzione ed hanno un edesio piano di vibrazione costante, esse possono essere descritte in terini di una sola coponente del capo, e quindi trattate coe quantità scalari. Nel seguito rappresentereo la perturbazione elettroagnetica con la quantità scalare E(r, t), soluzione dell eq. (6.). i= 6. Soa di onde della stessa frequenza Ci sono diversi etodi per soare onde della stessa frequenza; ne esainiao alcuni che possono essere utili in diversi contesti. 6.. Il etodo algebrico Una soluzione dell eq. d onda può essere scritta nella fora: 0 i i [ ] E( x, t) = E sin t ( kx + ) (6.3) dove E 0 è l apiezza del disturbo aronico che si propaga lungo l asse positivo x. Per separare la parte spaziale da quella teporale scriviao: ( x, ) = ( kx + )

2 cosicché: 0 [ ] E( x, t) = E sin t + ( x, ) (6.4) Supponiao ora di avere due onde di questo tipo E = E sin( t + ) 0 E = E sin( t + ) 0 (6.5) con la stessa frequenza e velocità di propagazione nella edesia direzione x. Il risultato di questa perturbazione è la sovrapposizione algebrica: che per esteso è: E = E + E (6.6) E = E (sint cos + cost sin ) 0 + E (sint cos + cost sin ) 0 (6.7) separando la parte teporale, si ha: E = ( E cos + E cos )sint ( E sin + E sin ) cost 0 0 (6.8) Poiché le quantità entro parentesi sono costanti nel tepo si può porre: E cos = E cos + E cos E sin = E sin + E sin (6.9) che non è una sostituzione ovvia, a sarà legittiata quando risolvereo per E 0 ed. Quadrando e soando le (6.9) si ottiene: E = E + E + E E cos( ) (6.0) entre dividendole una sull altra si ha: tan = E E sin + E cos + E sin cos (6.) Se la (6.) e la (6.0) sono entrabe soddisfatte per E 0 ed, la posizione (6.9) è corretta e si può scrivere: E0 = E0 cossint + E0 sincost o anche: E = E0 sin( t + ) (6.) Una singola perturbazione risulta dalla sovrapposizione delle onde sinusoidali E ed E. L onda risultante è anch essa aronica e con la stessa frequenza e velocità, a la sua apiezza e la sua fase sono differenti. Si noti che quando E0 E 0 nella (6.) e quando

3 - 7 - E0 E0è, la risultante è in fase con la coponente doinante. Essendo la densità di flusso proporzionale al quadrato dell apiezza, si vede anche che la densità di flusso risultante dalla sovrapposizione non è sepliceente la soa delle densità di flusso delle singole coponenti, a c è un terine addizionale; questo contributo E0E0 cos( ) è detto terine di interferenza. Il fattore cruciale è la quantità =. Quando = 0, ±, ± 4... la risultante apiezza è assia, entre per =±, ± 3... è inia. Nel prio caso le onde sono in fase e le creste si sovrappongono, nel secondo le creste d onda sono fuori fase di 80. In Fig. 6. A e B la linea continua in grassetto rappresenta l onda risultante. A. x B. x Fig. 6. La sovrapposizione di due onde aroniche in fase A e fuori fase B. Si osservi che la differenza di fase può essere introdotta da una differenza nel caino ottico attraversato dalle due onde, coe pure da una differenza di fase iniziale, cioè: = ( kx + ) + ( kx + ) = ( x x) + ( ) (6.3)

4 - 7 - dove x e x sono le distanze dalle sorgenti delle due onde al punto di osservazione e è la lunghezza d onda della radiazione. Se le onde sono inizialente in fase allora = e: = ( x ) x (6.4) Questo vale anche nel caso in cui le perturbazioni provenienti da una stessa sorgente viaggiano lungo strade differenti. Essendo n = c / v = 0 / si ha: = n( x x) (6.5) 0 La quantità n(x -x ) è detta differenza di caino ottico ed indicata con OPD (optical path difference) o con. Si noti che / 0 = ( x x) / è il nuero di onde nel ezzo corrispondenti alla differenza di caino; una strada è diverse lunghezze d onda più lunga dell altra. Poiché ad ogni lunghezza d onda si può associare una variazione di fase di radianti, = ( x x ) / o: = k 0 (6.6) dove k 0 è il nuero di propagazione nel vuoto. Una strada è quindi radianti più lunga dell altra. Onde per le quali è costante, indipendenteente dal suo valore, sono dette coerenti. Un caso speciale di interesse è quello della sovrapposizione di due onde: 0 0 [ ] E = E sin t k( x + x) E = E sin( t kx) (6.7) dove E 0 =E 0 e k x =. Lo studente può provare a ricavare quindi il seguente risultato della sovrapposizione: kx x E = E0 cos sin t k x + (6.8) Questo ette in luce chiaraente il ruolo svolto dalla differenza di caino x, specialente quando le onde sono eesse in fase ( = ). Se x la risultante ha un apiezza che è circa E 0, entre se x = / è zero. Nel prio caso si parla di interferenza costruttiva, nel secondo di interferenza distruttiva. Si può diostrare che la sovrapposizione di un qualsiasi nuero di onde aroniche coerenti con una edesia frequenza e direzione di propagazione è sepre un onda aronica della stessa frequenza, cioè in generale la soa: n 0i cos( i ) (6.9) i= E = E ± t è data da: E = E0 cos( ± t) (6.0)

5 dove abbiao usato il coseno al posto del seno e le quantità E 0 ed sono date dalle estensioni delle (6.0) e (6.). Consideriao ora l eissione di una coune sorgente di luce (quali un bulbo incandescente, una candela, una lapadina). Possiao pensare questa sorgente coe costituita di un nuero enore N di atoi che eettono radiazione. Un torrente di fotoni si anifesta nel suo coplesso coe un onda elettroagnetica. E utile iaginare il fotone coe un ipulso oscillatorio di breve durata. Ogni atoo è una sorgente indipendente di fotoni e quindi di treni d onda fatti di brevi ipulsi oscillatori. La durata dell eissione di un singolo fotone varia da a 0 ns. In altre paralo la fase del treno d onda è costante al assio per 0 ns, dopo di che varia rapidaente e casualente. Pertanto in ogni evento la fase della luce eessa da un atoo i (t) riarrà costante rispetto alla fase della luce di un altro atoo j (t) per al più 0 ns. Poiché la densità di flusso è proporzionale alla edia teporale di E 0, presa in un apio intervallo di tepo, si avrà in questo caso che: E = NE (6.) 0 0 poiché il terine con il coseno in edia va a zero. Questo è il edesio processo che accade in un orchestra dove diversi struenti (ad esepio N violini) suonano insiee, ed il risultato finale dà sepre l effetto di un violino auentato di intensità N volte. Per questo otivo due lapadine, che eettono singolarente luce che varia rapidaente di fase, e sarà quindi difficile assistere a fenoeni di interferenza usando questo tipo di sorgenti. All estreo opposto se le N sorgenti sono coerenti ed in fase l intensità totale sarà: E = N E (6.) Il etodo coplesso Spesso è ateaticaente conveniente fare uso della rappresentazione coplessa quando si ha a che fare con la sovrapposizione di onde aroniche. L onda può scriversi in generale coe: % i( t ) = (6.3) 0 E E e Se N di queste onde con la stessa frequenza e direzione di propagazione si soano l onda risultante è data da: % i( t) = E0e + (6.4) E che è equivalente alla (6.0) o per esteso: E E e e N % = 0 j i j + it (6.5) j= La quantità E e 0 N i i j = Eoje (6.6) j= è nota coe apiezza coplessa dell onda risultante. Poiché

6 E = ( E e )( E e ) (6.7) i i * possiao sepre calcolare l intensità risultante usando la (6.6) e (6.7). Per esepio se N= E = ( E e + E e )( E e + E e ) (6.8) i i i i e quindi svolgendo i calcoli E = E + E + E E cos( ) (6.9) che è identica alla (6.0) I Fasori La soa descritta dall eq. (6.5) può essere rappresentata graficaente coe un addizione di vettori nel piano coplesso. L apiezza coplessa è nota coe fasore ed è specificata dalla sua agnitudine e fase (il fasore si descrive quindi con il sibolo E0 ). Iaginiao di avere una perturbazione descritta dalla E = E sin( t + ) 0 In Fig. 6. A) l onda è rappresentata da un vettore di lunghezza E 0 che ruota in senso antiorario con velocità, e la sua proiezione sull asse verticale è E 0 sin(t+ ). In B) è ostrata la soa di due fasori. A) I B) I E 0 E 0 E E 0 E 0 t R t R Fig. 6. L addizione dei Fasori. In odo analogo ai vettori la soa E=E +E si esegue costruendo la diagonale del parallelograa di lati E 0 ed E 0. Per la legge del coseno si ha quindi: E = E + E + E E cos( ) coe abbiao visto precedenteente. Gli studenti provino a soare i fasori 5 0,0 45, 5,0 0 e 8 80.

7 Onde stazionarie Abbiao già detto che la soa di soluzioni dell eq. D onda è essa stessa una soluzione. Perciò in generale, ( x, t) = C f ( x v t) + C g( x + v t) soddisfa l equazione d onda. Ad esepio esainiao due onde aroniche della stessa frequenza che si propagano in direzioni opposte (un caso pratico si ha quando l onda incidente è riflessa da uno specchio). Iaginiao che l onda incidente provenga da sinistra e incida sullo specchio ad x=0 e sia data dalla: e sia riflessa a destra coe: EI = E0I sin( kx + t + I ) (6.30) ER = E0 R sin( kx + t + R ) (6.3) Nella regione in cui si sovrappongono l onda è E = EI + ER. In altre parole le due onde esistono siultaneaente nella regione tra la sorgente e lo specchio. Fissiao la condizione iniziale I =0 quando t=0. Le due onde si devono quindi soare in odo tale da dare risultato nullo quando x=0. Assuendo E 0I =E 0R le condizioni iniziali richiedono che ad x=0 sia E=0 e poiché I =0, ne segue che deve essere R =0. L onda risultante è quindi del tipo: [ ] E = E0 sin( kx + t) + sin( kx t) usando la trigonoetria si può scrivere la edesia forula nella fora: I E( x, t) = E sin kx cost (6.3) 0I Questa è l equazione di un onda stazionaria. Il suo profilo non si uove nello spazio. In ogni punto x=x l apiezza è una costante data da E0I sin kx ', e E(x,t) varia aronicaente coe cost. In certi punti, cioè ad x=0, /,, 3/,... la perturbazione è sepre nulla. Questi sono detti punti nodali. A età strada tra i punti nodali, cioè a x=/4, 3/4, 5/4,... l apiezza ha il vaolre assio ±E 0I. Se la riflessione sullo specchio non è perfetta, l onda risultante conterrà sia una coponente che si uove sia una coponente stazionaria. In quest ultio caso si avrà un trasferiento di energia, cosa che non avveniva nel puro caso stazionario. Le onde stazionarie esistono anche in due e tre diensioni. Il fenoeno è assi coune. Si pensi alle onde prodotte da una chitarra, alla superficie di un taburo,etc. Con il fenoeno delle onde stazionarie è associato il ben noto fenoeno della risonanza. L orecchio uano ad esepio è una cavità risonante. Il Laser è un altro esepio di sistea che sfrutta la proprietà della risonanza per costruire la propria potenza eissiva. 6.3 La sovrapposizione di onde con diversa frequenza Fino ad ora abbiao visto la sovrapposizione di onde con la stessa frequenza. Nella realtà non esistono le onde puraente onocroatiche, a solo le onde quasi onocroatiche, per le

8 quali ci dovrà essere un ristretto intervallo di frequenze. Lo studio di questo tipo di luce ci porterà agli iportanti concetti di lunghezza di banda e di tepo di coerenza. Vediao ora coe si coportano le onde con diversa frequenza I battienti Consideriao due onde E = E cos( k x t) 0 E = E cos( k x t) 0 (6.33) con stessa apiezza e zero fase iniziale. L onda risultante [ cos( ) cos( )] E = E k x t + k x t 0 può essere riscritta: E = E0 cos ( k + k) x ( + ) t cos ( k k) x ( ) t [ ] [ ] Ora definiao le quantità e k, che sono la frequenza angolare edia e il nuero di propagazione edio, e e k, che sono la frequenza di odulazione e il nuero di propagazione di odulazione: +!! k k k k + k! k! (6.34) per cui, E = E cos( k x t)cos( kx t) (6.35) 0 L onda totale può essere pensata coe un onda di frequenza a con un apiezza variabile nel tepo o odulata E0 ( x, t) = E0 cos( kx t), tale che: E( x, t) = E ( x, t)cos( kx t) (6.36) 0 Nelle applicazioni di interesse qui, e saranno sepre piuttosto grandi. Inoltre, se sono confrontabili tra loro,, allora e E0( x, t) varierà lentaente, entre E(x,t) varierà rapidaente. La densità di flusso è proporzionale a: [ ] E ( x, t) = 4E cos ( k x t) = E + cos(k x t) Si noti che E ( x, t) oscilla attorno al valore 0 E 0 con una frequenza angolare che è nota coe frequenza di battiento. Quindi E 0 varia con la frequenza di odulazione, entre E 0 con la frequenza di battiento. Un esepio è dato in Fig. 6.3.

9 A. B. Fig. 6.3 La sovrapposizione di onde con diversa frequenza. In A si vedono le due onde con diversa frequenza con due tratteggi diversi. In B la linea continua rappresenta (in odo approssiativo) l andaento dell onda risultante, entre la linea tratteggiata l andaento della odulazione. Con l avvento del Laser l osservazione dei battienti è stata olto facilitata. Frequenze di battiento da pochi Hz a 0 0 Hz possono essere osservate. Il fenoeno dei battienti è utile per isurare piccole variazioni di frequenza. L effetto Doppler è una coune applicazione di questo fenoeno. 6.4 La velocità di gruppo e di fase La specifica relazione tra e k deterina v, la velocità dell onda. In un ezzo non dispersivo coe il vuoto v = / k e un grafico di vs. k è una linea retta; la frequenza e la lunghezza d onda cabiano in odo da antenere v costante. Tutte le onde elettroagnetiche viaggiano con la stessa velocità di fase in un ezzo non dispersivo. Per contrasto, in un ezzo dispersivo ogni onda si propaga con una velocità che dipende dalla sua frequenza. Quando un certo nuero di onde si cobinano per forare la perturbazione coposta, l inviluppo di odulazione viaggerà con una velocità diversa da quella delle onde costituenti. Questo introduce il concetto di velocità di gruppo e la sua relazione con la velocità di fase. Il disturbo esainato nella precedente sezione, E( x, t) = E ( x, t)cos( kx t) 0 consiste di un onda di alta frequenza, con apiezza odulata da una funzione coseno. Supponiao per un oento che l onda non sia odulata, cioè che E 0 =costante. Ogni picco dell onda si uoverebbe con la velocità di fase

10 v = / k Questa è la velocità di fase dell onda, che sia o non sia odulata. Nel secondo caso i picchi cabiano apiezza periodicaente durante il passaggio dell onda. C è però un altro oto iportante da considerare, quello della odulazione dell onda. Supponiao allora adesso che le due onde E (x,t) ed E (x,t) avanzino con la stessa velocità v =v. In questo caso l onda risultante, con i battienti, è stazionaria, e si propagherà con la edesia velocità v g =v= v =v. Con il noe di velocità di gruppo intendiao la velocità con cui si propaga la odulazione. Questo avviene nei ezzi non dispersivi in cui la velocità di fase è indipendente dalla lunghezza d onda, cosicché le due onde hanno la stessa velocità. Più in generale essendo E0 ( x, t) = E0 cos( kx t) possiao scrivere che la odulazione viaggia ad una velocità dipendente dalla fase dell inviluppo, e quindi v g k k k k = = = (6.37) Ma si realizzi che in generale è =(k) (relazione di dispersione). Quando l intervallo di frequenze, centrato attorno ad, è piccolo, si può anche scrivere: v g d = dk (6.38) La odulazione (o segnale) si propaga ad una velocità v g che può essere aggiore, uguale o inore di v, velocità di fase dell onda. In un ezzo a dispersione norale v g < v, entre nel caso di dispersione anoala v g > v. Essendo =kv la (6.38) dà: v g dv = v + k (6.39) dk Di conseguenza in un ezzo non dispersivo in cui v è indipendente da, dv/dk = 0 e v g = v. nel vuoto =kc, v = c, e v g = c. Nei ezzi dispersivi (v v ) in cui n(k) è nota, =kc/n e si può riscrivere la (6.39) nella fora: c kc dn k dn vg = = v n n dk n dk (6.40) Per i ezzi ottici (lenti) l indice di rifrazione cresce con la frequenza (dn/dk>0) e quindi v g <v. Lo studente si ponga il problea se un segnale possa viaggiare ad una velocità aggiore di c. 6.5 Onde periodiche anaroniche La sovrapposizione di onde aroniche di diversa apiezza e lunghezza d onda può dar luogo ad un onda risultante periodica, a anaronica, cioè non sinusoidale. Nella realtà sono le onde puraente aroniche che non esistono, e quindi occorre sviluppare un etodo per studiare questo nuovo tipo di onde.

11 Le serie di Fourier Il teorea di Fourier ( ) dice che una generica funzione f(x), di periodo spaziale, può essere sintetizzata con una soa di funzione aroniche le cui lunghezze d onda sono sottoultipli di (cioè, /, /3, etc.). Mateaticaente si scrive: f ( x) = C0 + C cos x + + C cos x / (6.4) dove le C sono costanti e naturalente la f(x) può corrispondere ad una f(x-vt). E più conveniente riforulare la (6.4) servendosi dell identità trigonoetrica C cos( kx + ) = A cos kx + B sin kx dove k=/, A = C cos, B = C sin. Pertanto, A f x A kx B kx " " 0 ( ) = + cos + sin = = (6.4) dove il prio terine è stato scritto così per convenienza ateatica (si veda oltre). Il processo di deterinazione delle costanti A e B prende il noe di analisi di Fourier. Lo studente può provare a ricavarsi questi coefficienti integrando la (6.4) tra 0 e, e servendosi dell ortogonalità delle funzioni trigonoetriche. Si ottiene: A0 = f ( x) dx # 0 A = f ( x)cos kxdx # 0 B = f ( x)sin kxdx # 0 (6.43) Alcune condizioni di sietria sono utili da riconoscere, perché portano ad una seplificazione dei calcoli. Se una funzione è pari, cioè se f( x)=f(x), o equivalenteente sietrica rispetto ad x=0, la serie di Fourier conterrà solo i terini in coseno, cioè B =0 per tutti gli. Analogaente se è dispari, cioè se f( x)= f(x), la serie conterrà solo i terini con il seno, cioè A =0 per tutti gli. Coe esepio calcoliao la serie di Fourier che corrisponde ad un onda quadra: vedi Fig Poiché f(x) è dispari A =0 e %+ se 0 < x < / f ( x) = & ' se / < x < / 0 / # # B = ( + ) sin kxdx + ( )sin kxdx = / = [ cos kx] + [ cos kx] 0 /

12 / 0 / x Fig. 6.4 Il profilo di un onda periodica quadra. Da qui è facile ricavare i vari coefficienti, che sono: da cui: 4 4 B = B = 0 B3 = 3 4 B4 = 0 B5 =, f ( x) = (sin kx + sin 3kx + sin 5 kx +...) (6.44) 3 5 La Fig. 6.5 ostra coe l onda sintetizzata si avvicina alla f(x) quanti più terini della serie si considerano. + / 0 / x Fig. 6.5 La sovrapposizione dei prii due terini della serie. Considerando le aroniche successive si riproduce sepre eglio l onda quadra. Per passare dal doinio spaziale a quello teporale basta sostituire kx con t. Pertanto abbiao visto che ogni onda anaronica può sepre essere pensata coe una sovrapposizione di onde aroniche di diversa frequenza. Possiao quindi scrivere: " " A0 f ( x ± v t) = + A cos k( x ± v t) + B sin k( x ± v t) (6.45) = =

13 - 8 - per ogni tipo di onda anaronica. Vediao invece coe si coporta l onda quadra di Fig.6.6 che invece rappresenta una funzione pari. + /a 0 /a x Fig. 6.6 Il profilo di un onda anaronica periodica quadra pari. Tutti i B sono zero ed i coefficienti di Fourier divengono: 4 A0 = e a A 4 sin / a = a / a L espressione entro parentesi che riscriviao coe sinc u = (sin u) / u è olto iportante perché coparirà da ora in poi in diversi contesti. Lo studente è quindi invitato a ripassarsi le proprietà di questa funzione (vedi ad es. Hecht 998, pag. 48). Essendo il liite di questa funzione per x che tende a zero, gli A possono rappresentare tutti i coefficienti se =0,,,... Rispetto alla Fig. 6.4 l origine è ora in x=0, e la serie contiene tutti terini in coseno anziché in seno, a le aroniche sono inalterate: le sinusoidi che danno l onda quadra dispari divengono cosinusoidi per l onda pari. Se la larghezza dell ipulso dell onda quadra è (/a), cioè una qualunque frazione della lunghezza d onda, la serie di Fourier si scrive: " 4 f ( x) = + sinc / a cos kx (6.46) a a = Se ad esepio a=4 la serie diviene: f ( x) = + (cos kx cos3kx + cos5 kx...) (6.47) 3 5 Si noti che al decrescere delle diensioni dell ipulso occorrono sepre più coefficienti della serie (cioè più aroniche) per riprodurre l onda. Questo può essere capito osservando il rapporto: A sin / a = (6.48) A sin / a

14 - 8 - Si vede che per a = 4 il nono terine ( = 9) è piccolo, A 9 0%A. Mentre per a = 400, A 9 99%A. Possiao quindi ipotizzare che non è il nuero totale di terini della serie che è iportante, a piuttosto le diensioni relative delle più piccole caratteristiche dell onda che devono essere riprodotte rispetto alla lunghezza d onda. Per un onda di fora coplessa occorrono olte aroniche, o coponenti ad alta frequenza per riprodurre l onda. 6.6 Le onde non periodiche Si supponga ora che la lunghezza d onda dell ipulso quadro di Fig. 6.6 tenda all infinito e la diensione dell ipulso resti costante. Ci troviao quindi di fronte ad una funzione non più periodica. E possibile generalizzare il etodo di Fourier alle onde non periodiche? Per vedere coe ciò può essere fatto scegliao inizialente a = 4 e = c. L ipulso ha quindi una larghezza di 0.5 c centrato in x = 0. Poniao in un grafico (Fig. 6.7a) i coefficienti A in funzione di k, necessari a riprodurre l onda quadra. a) A 0 A A A 3 0 k k 3k 4k 5k k Fig. 6.7 a) L ipulso quadro nel caso a=4 e = c b) / 0 k k 3k 4k 5k k Fig. 6.7 b) L ipulso quadro nel caso a=8 e = c

15 c) /4 0 k 4k 6k 8k 0k k Fig. 6.7 c) L ipulso quadro nel caso a=6 e =4 c Facciao la stessa cosa ponendo a=8 e = c, cioè antenendo inalterata la larghezza dell ipulso (Fig. 6.7 b) e ponendo a=6 e =4 c (Fig. 6.7 c). La sola alterazione che produciao con questi cabiaenti è quella di allontanare i picchi. Si vede iediataente però che lo spettro delle frequenze necessarie per riprodurre l onda cabia. In particolare auenta la frequenza dei coefficienti. Ne concludiao che quando cresce e la funzione soiglia sepre di più ad un singolo ipulso, lo spazio tra ognuno dei coefficienti A(k) decresce. Al liite per (" potreo scrivere: " " f ( x) = A( k)cos kxdk + B( k)sin kxdk 0 0 # # (6.49) Naturalente in questo contesto non ha più significato parlare di frequenza fondaentale e di sue aroniche. La (6.49) vale ovviaente se: +" # A( k) = f ( x)cos kxdx " +" # B( k) = f ( x)sin kxdx " (6.50) La soiglianza con le serie è quindi ovvia. Si noti anche coe le apiezze dei contributi alla sintesi variano con la funzione sinc introdotta pria.

16 - 84 -

0. Il processo si ripete nella fase di discesa, con valori negativi della velocità dato che qui le particelle viaggiano verso l equilibrio.

0. Il processo si ripete nella fase di discesa, con valori negativi della velocità dato che qui le particelle viaggiano verso l equilibrio. Capitolo Soluzioni. La brusca pendenza del fronte dell ipulso suggerisce un repentino allontanaento dall equilibrio ed un passaggio di velocità da zero (posizione alla base) fino al valore assio positivo

Dettagli

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico Fisica 1, a.a. 2014-2015: Oscillatore aronico Anna M. Nobili 1 Oscillatore aronico in una diensione senza dissipazione e in assenza di forze esterne Ad una olla di assa trascurabile, costante elastica

Dettagli

Frequenze proprie di una catena unidimensionale

Frequenze proprie di una catena unidimensionale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartiento di Scienze MM FF NN Corso di Laurea di prio livello in Fisica Frequenze proprie di una catena unidiensionale Cristalli e quasicristalli Oscillazioni e onde

Dettagli

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame La statistica è la scienza che studia l andaento di un fenoeno collettivo, indagando sulla popolazione interessata a tale fenoeno in relazione a una o più caratteristiche, le variabili, che possono essere

Dettagli

Oscillazioni. Definizioni Mo/ armonici Propagazione delle onde

Oscillazioni. Definizioni Mo/ armonici Propagazione delle onde Oscillazioni Definizioni Mo/ aronici Propagazione delle onde Il oto aronico e il oto circolare unifore sinωt La curva a destra dello schizzo è una sinusoide. Abbiao diviso l asse x in parti uguali di angoli

Dettagli

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6 PRINCIPIO DI INDUZIONE LORENZO BRASCO Esercizio. Diostrare che per ogni n si ha nn + ) ). 2 Esercizio 2. Diostrare che per ogni n si ha 2) 2 nn + )2n + ). Soluzione. Procediao per induzione: la 2) è ovviaente

Dettagli

Lezione n.15. Doppi bipoli

Lezione n.15. Doppi bipoli Lezione 5 Doppi bipoli Lezione n.5 Doppi bipoli. Definizione di N-polo. Definizione di doppio-bipolo 3. Doppi-bipoli in regie stazionario (doppi-bipoli di resistenze 4. Problei di analisi 5. Problei di

Dettagli

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2) Esercizio tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa 0.5 Kg è agganciato ad un supporto fisso traite una olla di costante elastica 2 N/; il corpo è in quiete nel punto O di un piano orizzontale,

Dettagli

Di seguito, per semplicità, mostreremo esempi in cui il termine di destra della (*) f è costante nel tempo. %%%%%%%

Di seguito, per semplicità, mostreremo esempi in cui il termine di destra della (*) f è costante nel tempo. %%%%%%% Note su uso delle equazioni differenziali in eccanica Spesso la risoluzione delle equazioni del oto si ottiene attraverso la risoluzione di equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti. L uso

Dettagli

Onde. Fisica Generale - L.Venturelli

Onde. Fisica Generale - L.Venturelli Onde Per descriere olti fenoeni fisici si ricorre a concetti (antitetici): particella onda Utili soprattutto per descriere i diersi odi in cui l energia iene trasferita: particella La ptc è pensata coe

Dettagli

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

1 Simulazione di prova d Esame di Stato Siulazione di prova d Esae di Stato Problea Risolvi uno dei due problei e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Sia y = f) una funzione reale di variabile reale tale che la sua derivata seconda

Dettagli

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico Fisica 1, a.a. 2014-2015: Oscillatore aronico Anna M. Nobili 1 Oscillatore aronico in una diensione senza dissipazione e in assenza di forze esterne Ad una olla di assa trascurabile, costante elastica

Dettagli

I moti. Daniel Gessuti

I moti. Daniel Gessuti I oti Daniel Gessuti 1 introduzione Uno dei problei che ha interessato gli scienziati fin dall antichità e che costituisce un notevole capo d indagine della Fisica è senza dubbio quello che riguarda il

Dettagli

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo;

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo; 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa = 1.5 Kg è agganciato ad una olla di costante elastica k = 2 N/, di lunghezza a riposo = 50 c, fissata ad una parete verticale in x

Dettagli

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore aronico Indice 1 Moto relativo

Dettagli

Oscillazioni e Onde Forza elastica

Oscillazioni e Onde Forza elastica Oscillazioni e Onde Forza elastica Riprendiao la legge oraria di una assa attaccata a una olla vincolata in un estreo. Per fare ciò occorre scriverne la legge del oto: ka da cui k d dt d dt k d dt Per

Dettagli

La retta. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

La retta. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo La retta Definizioni Rette particolari Rappresentazione grafica Rette parallele e perpendicolari Retta per un punto e per due punti Distanza di un punto da una retta Intersezione tra due rette Esercizi

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine) del copito di isica febbraio 1 (Udine) Elettrodinaica E` data una spira conduttrice quadrata di lato L e resistenza R, vincolata sul piano xy, in oto lungo x con velocita` iniziale v. Nel punto x la spira

Dettagli

LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI

LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI MAURIZIO PAOLINI - CORSO PAS CLASSE A048 Dipartiento di Mateatica e Fisica, Università Cattolica, sede di Brescia. paolini@df.unicatt.it E-ail

Dettagli

Gli strumenti necessari per lo studio

Gli strumenti necessari per lo studio La potenza di un fucile a olla Sunto E possibile deterinare la potenza di un fucile a olla quando sono note la costante elastica K della olla, la isura d della copressione e la assa del proiettile sparato?

Dettagli

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto.

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto. Moto di caduta di un corpo 1. Preessa Un corpo K, supposto puntifore e di assa, cade verso il suolo da un altezza h. Studiaone il oto. Si tratta allora di deterinare: tutte le forze agenti sul corpo; la

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 08/10/2012 FENOMENI ONDULATORI Una classe di fenomeni

Dettagli

PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3.

PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3. Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) 8 - ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO AMERICHE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tea di: MATEMATICA Il candidato risolva

Dettagli

UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1. Che cos è la Fisica. La fisica è una scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali.

UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1. Che cos è la Fisica. La fisica è una scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali. UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1. Che cos è la Fisica. La fisica è una scienza sperientale che studia i fenoeni naturali. Si tratta di una scienza sperientale perché le sue afferazioni sono

Dettagli

1 Oscillazioni libere (oscillatore armonico)

1 Oscillazioni libere (oscillatore armonico) C. d. L. Ingegneria Inforatica e delle Telecounicazioni A.A. / Fisica Generale PROCESSI OSCILLATORI Oscillazioni liere (oscillatore aronico) Siao in presenza di un sistea la cui equazione che esprie il

Dettagli

E UNO SPRECO INGIUSTIFICATO DI ENERGIA!

E UNO SPRECO INGIUSTIFICATO DI ENERGIA! POLITECNICO DI MILANO Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica La Misura Dell Inquinaento Luinoso Nelle Osservazioni Astronoiche Relatore Chiar.o Prof. Alessandro FERRERO Tesi di Laurea di Matteo

Dettagli

Lezione 12. Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teoremi di Sylow.

Lezione 12. Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teoremi di Sylow. Lezione 1 Prerequisiti: Lezioni, 7. ruppi di perutazioni. Riferienti ai testi: [Fd] Sezione.1; [H] Sezione.7; [PC] Sezione 5.1 Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teorei di Sylow. Dal Teorea di Lagrange

Dettagli

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti]

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti] Problea Un uoo di assa si trova sul bordo estreo di una piattafora di assa, a fora di disco di raggio, che ruota attorno al suo asse verticale con velocità angolare costante ω i. L uoo è inizialente fero

Dettagli

La massa (m) e la caratteristica elastica della molla (k) sono così esprimibili:

La massa (m) e la caratteristica elastica della molla (k) sono così esprimibili: Ing. Pietro Tripodi - www.bioecotecnica.it - ailto: pietro.tripodi@bioecotecnica.it Nozioni di base del fenoeno vibratorio I fenoeni vibratori ed acustici hanno in coune il fatto che entrabi sono descritti

Dettagli

Potenze, logaritmi, equazioni esponenziali e logaritmiche.

Potenze, logaritmi, equazioni esponenziali e logaritmiche. Potenze, logariti, equazioni esponenziali e logaritiche Potenza con esponente intero di un nuero reale Sia a R ed n Z Ricordiao, anzitutto, le seguenti definizioni: ) se n >, si chiaa potenza ennesia (che,

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2017

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2017 Preparazione alle gare di II livello delle Olipiadi della Fisica 2017 Incontro su tei di fisica oderna Angelo Merletti Liceo Scientifico Curie di Pinerolo Soario dei quesiti e problei discussi durante

Dettagli

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come Esperienza n. Forze elastiche Cenni teorici Si dicono elastici i corpi che quando vengono deforati con una copressione o dilatazione reagiscono con una forza di richiao proporzionale alla deforazione.

Dettagli

Fisica generale II Esercitazione F-tutorato PROBLEMI CON SOLUZIONE

Fisica generale II Esercitazione F-tutorato PROBLEMI CON SOLUZIONE Fisica generale II Esercitazione F-tutorato 10-003 1 PROBLEMI CON SOLUZIONE 1. Un filo d'acciaio lungo 30.0 e un filo di rae lungo 0.0, entrabi di diaetro 1, sono uniti per un estreo e tesi con una tensione

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una  a antonio.pierro[at]gmail.com Onde Video Introduzione Onde trasversali e onde longitudinali. Lunghezza d'onda e frequenza. Interferenza fra onde. Battimenti. Moto armonico smorzato e forzato Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti,

Dettagli

Analisi di popolazione

Analisi di popolazione nalisi di popolazione nalisi di popolazione: tentativo di separare in contributi distinti la densità elettronica, ρ, di una olecola Esistono nuerosi etodi ognuno perette di raggiungere obiettivi differenti

Dettagli

Oligopolio. Lezione 25. Oligopolio. Oligopolio. Determinazione simultanea della quantità. Determinazione simultanea della quantità

Oligopolio. Lezione 25. Oligopolio. Oligopolio. Determinazione simultanea della quantità. Determinazione simultanea della quantità Oligopolio Lezione 25 Oligopolio Un onopolio è un industria con una sola ipresa. Un duopolio invece ha due sole iprese. Un oligopolio è un industria con poche iprese. Le decisioni di prezzo e produzione

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a.

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a. Fondaenti di Inforatica Prof.V.L.Plantaura Inforatica e Counicazione Digitale a.a. 2005-2006 Cosa è l inforazione L inforazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro senza perderne il possesso.

Dettagli

Z asse orizzontale privo d attrito (asse di rotazione); O punto del corpo (perno) appartenente all asse di rotazione; C centro di massa del corpo.

Z asse orizzontale privo d attrito (asse di rotazione); O punto del corpo (perno) appartenente all asse di rotazione; C centro di massa del corpo. IL PENDOLO ISICO Penolo fisico (o coposto): qualsiasi corpo rigio che, sotto l azione ella gravità, può oscillare lieraente attorno a un asse orizzontale passante per un punto iverso al suo centro i assa.

Dettagli

Maturità scientifica P.N.I Q.1

Maturità scientifica P.N.I Q.1 Luigi Lecci\Liceo Scientifico G. Stapacchia - Tricase (LE) 08-54400 Maturità scientifica P.N.I. 99 Q. In un piano cartesiano ortogonale Oxy si considerino le parabole C e C di equazione rispettivaente:

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1965 Settembre, matematicamente.it

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1965 Settembre, matematicamente.it Carlo Sintini, Problei di aturità, 196 Settebre, ateaticaente.it Settebre 196 In un riferiento cartesiano ortogonale O(x,y) è data la curva di equazione x 1 (1) y x Essendo una costante reale. 1) Ricercare

Dettagli

8.4 Calcolo di tensori di inerzia

8.4 Calcolo di tensori di inerzia 1 CAPITL 8. IL CRP RIGID Infatti B I ( u) (P )(P ) [ u (P )] dτ(p ) B (P )(P ) [ u (P )] dτ(p ) B 1 + ρ(p )(P ) [ u (P )] dτ(p ) B B = 1 B I + I Analoga proprietà vale per i oenti di inerzia. 8. Calcolo

Dettagli

Particella Libera. ne deriva che l Hamiltoniano è dato dalla somma degli Hamiltoniani rispettivi:

Particella Libera. ne deriva che l Hamiltoniano è dato dalla somma degli Hamiltoniani rispettivi: 9 Particella Libera Una seplice applicaione dell equaione di Scrödinger riguarda una particella il cui poteniale è costante (V=0). Scriviao l equaione di Scrödinger nella sua fora copleta: V V 8 per cui

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Generale III con Laboratorio Capi elettrici e agnetici nella ateria Lezione 4 Magnetiso nella ateria Proprieta agnetiche della ateria Qualche analogia con i dielettrici: Moenti di dipolo agnetico

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti scelti nel questionario.

Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti scelti nel questionario. LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE ORDINARIA Il candidato risolva uno dei due problei e 5 dei quesiti scelti nel questionario. N. De Rosa, La prova di ateatica per il liceo PROBLEMA t La funzione

Dettagli

Relazione tra i numeri quantici n, l ed m

Relazione tra i numeri quantici n, l ed m Relazione tra i nueri quantici n, l ed Scea dell esperiento di Stern e Gerlac. Dualiso onda-particella E c E ν c ν λ λ p λ v Dualiso onda-particella Palla da golf: 45,0 g v 30 s 1 : s kg s j v 34 1 3 34

Dettagli

OPERAZIONI CON I LIMITI

OPERAZIONI CON I LIMITI OPERAZIONI CON I LIMITI Teorea della soa. Siano f e g due funzioni definite da X in R, con X R, e x0d(x). Supponiao che allora, sotto queste ipotesi, Diostrazione Per diostrare che basterà far vedere che

Dettagli

BIOLOGIA A. A CHIMICA

BIOLOGIA A. A CHIMICA Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 2013-14 14 CHIMICA Lezioni di Chiica Fisica Energia libera di Gibbs Prof. Antonio Toffoletti 1 Chiica Fisica per Biologia A.A. 2013-2014 Cioè: Alcune equazioni della

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X MAURO DI NASSO Dedichiao questa lezione all introduzione dei nueri reali R, definiti a partire dall insiee dei nueri razionali Q. Con questo ultio passo, avreo così

Dettagli

Voltmetri analogici con op-amp

Voltmetri analogici con op-amp Appunti di Misure Elettriche Voltetri analogici con op-ap Generalità sui voltetri elettronici analogici... Voltetri con aplificatori operazionali... Millivoltetro in corrente continua... ivelatore di picco...3

Dettagli

LA MISURA. Le grandezze fisiche e le loro misure. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

LA MISURA. Le grandezze fisiche e le loro misure. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi LA MISURA Le grandezze fisiche e le loro isure 1 Le grandezze fisiche Si può isurare la bellezza? Si può isurare la bontà? Si può isurare la felicità? 2 Le grandezze fisiche Si può isurare il peso? Si

Dettagli

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1 Audio Digitale Cenni sulle onde 1 Suono e Audio Il suono è un insieme di onde meccaniche longitudinali. L oggetto che origina il suono produce una vibrazione che si propaga attraverso un mezzo modificando

Dettagli

mv x +MV x = 0. V x = mv x

mv x +MV x = 0. V x = mv x Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 15/16, Sessione di Gennaio/Febbraio 16, Esae di FISICA GENEALE 1 1 CFU Prio Appello, POVA SCITTA, 1 Febbraio 16 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su...

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su... MODULAZIONE ANALOGICA UNITÀ VERIFICA Copleta: a) Per odulazione lineare si intende la... dello spettro del... intorno alla frequenza... b) La odulazione di apiezza consiste nel... del segnale portante...

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 9: Moto di un elettrone in un cristallo. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 9: Moto di un elettrone in un cristallo. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 9: Moto di un elettrone in un cristallo Daniele Ielini DEI Politecnico di Milano ielini@elet.polii.it D. Ielini Elettronica dello Stato Solido 09 Outline Modello

Dettagli

PROBABILITÀ E VARIABILI CASUALI

PROBABILITÀ E VARIABILI CASUALI PROBABILITÀ E VARIABILI CASUALI Fondaenti di segnali Fondaenti e trasissione TLC Frequenza relativa e probabilità Mediante le le probabilità si si descrivono i i fenoeni che che possono essere essere pensati

Dettagli

ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE

ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE Nel paragrafo 4 del capitolo «e onde elastiche» sono presentate le equazioni e y = acos T t +0l (1) y = acos x+0l. () a prima descrive l oscillazione di

Dettagli

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde ultima revisione: 21 giugno 2017 In tutti i casi analizzati precedentemente si osserva che le onde obbediscono alla stessa Equazione Differenziale

Dettagli

tempo trascorso T numero dei cicli svolti

tempo trascorso T numero dei cicli svolti Capitolo X Oscillazioni 1. Il oto periodico In natura sono olto frequenti dei fenoeni che si ripetono con uguali caratteristiche: le oscillazioni di un pendolo, l alternanza di giorno e notte, il oto orbitale

Dettagli

Capitolo 1 Fisica, grandezze, unità di misura, metodo scientifico.

Capitolo 1 Fisica, grandezze, unità di misura, metodo scientifico. Capitolo 1 Fisica, grandezze, unità di isura, etodo scientifico. Fisica e etodo Il terine fisica deriva dal greco physiké che letteralente significa riguardante la natura. Tale definizione, corretta dal

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 4 Il Vincolo di Bilancio

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 4 Il Vincolo di Bilancio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 4 Il Vincolo di Bilancio Prof. Gianaria Martini Insiee delle scelte di consuo In un sistea econoico in cui vengono prodotti

Dettagli

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti Introduzione Rette per uno e per due punti Rette per uno e per due punti Rette secanti e tangenti Derivata d una funzione in un punto successive Derivabilità a destra e a sinistra Rette per uno e per due

Dettagli

Sviluppo in Serie di Fourier

Sviluppo in Serie di Fourier Capitolo Sviluppo in Serie di Fourier. Proprietà della Serie di Fourier Un segnale reale tempo continuo e periodico di periodo, per il quale sono valide le condizioni di Dirichlet vedi pag. 4 [], può essere

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

febbraio G onde e acustica gruppo A

febbraio G onde e acustica gruppo A Claudio Cereda fenoeni ondulatori aggio 2007 pag. 1 febbraio 2000 4G onde e acustica gruppo A 1) Perché nello studio delle onde si privilegiano le aroniche? 2) In cosa differisce la sovrapposizione di

Dettagli

Problema 1. m F. che è un sistema di due equazioni e due incognite (a e µ s ). Risolvendo si ottiene:

Problema 1. m F. che è un sistema di due equazioni e due incognite (a e µ s ). Risolvendo si ottiene: 1 Problea 1 Un blocchetto di assa = 1 kg è appoggiato sopra un blocco di assa M = 4 kg e lunghezza d = 0.8, alla sua estreità sinistra (vedi figura). Tra i due blocchi vi è attrito (µ d = 0.6µ s ) entre

Dettagli

Esame 20 Luglio 2017

Esame 20 Luglio 2017 Esae 0 Luglio 07 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Dipartiento di ateatica Università degli Studi di Roa La Sapienza Anno Accadeico 06-07 Esae - Fisica Generale I 0 Luglio 07 R. Bonciani,

Dettagli

TRASLAZIONI E DILATAZIONI

TRASLAZIONI E DILATAZIONI TRASLAZIONI E DILATAZIONI Prof. Fabio Breda Abstract. Lo scopo di questo articolo è fare chiarezza sulla odalità di costruzione del graco di funzioni attraverso traslazioni o dilatazioni del graco di altre

Dettagli

Esercizi svolti di Statica e Dinamica

Esercizi svolti di Statica e Dinamica Esercizi svolti di Statica e Dinaica 1. La assa è sospesa coe in figura. Nota la costante elastica k della olla, deterinarne l allungaento in condizioni di equilibrio. 1.6 Kg ; θ 30 ; k 10 N -1 θ Il diagraa

Dettagli

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta ONDE Propagazione di energia senza propagazione di materia Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta Le onde meccaniche trasferiscono energia propagando una perturbazione in un mezzo.

Dettagli

Forze Centrali e Problema dei Due Corpi

Forze Centrali e Problema dei Due Corpi Forze Centrali e Problea dei Due Corpi In questo capitolo studiao il oto di un punto ateriale sottoposto ad una forza centrale. Uno dei risultati più iportanti che verrà presentato è la derivazione delle

Dettagli

3. IL METODO DI TUNNELING

3. IL METODO DI TUNNELING 3. IL METODO DI TUNNELING L analisi nuerica ha da tepo reso disponibili una varietà di etodi di tipo iterativo per la soluzione di problei di inio. In questo capo si sono diostrati particolarente efficienti

Dettagli

approssimazione considerare tutta la massa dell atomo concentrata nel nucleo. Le due densità sono quindi: 27

approssimazione considerare tutta la massa dell atomo concentrata nel nucleo. Le due densità sono quindi: 27 1 Il nucleo atoico Forze nucleari Il nucleo atoico è forato da particelle neutre i neutroni e particelle cariche positivaente i protoni confinate in un volue olto piccolo rispetto alle diensioni dell atoo

Dettagli

Isometrie Ad ogni simmetria delle Natura corrisponde una quantità conservata (Emmy Noether)

Isometrie Ad ogni simmetria delle Natura corrisponde una quantità conservata (Emmy Noether) Isoetrie Ad ogni sietria delle Natura corrisponde una quantità conservata (E Noether) Le isoetrie sono particolari affinità cioè trasforazioni lineari del piano in sé, che lasciano invariata la distanza

Dettagli

MODELLO ATOMISTICO PER I DATI OCSE SULL ISTRUZIONE

MODELLO ATOMISTICO PER I DATI OCSE SULL ISTRUZIONE MODELLO ATOMISTICO PER I DATI OCSE SULL ISTRUZIOE Arturo Marcello Allega 1 Dirigente scolastico ITIS Giovanni XXIII di Roa Via di Tor Sapienza 160, 00155 Roa Abstract I dati OCSE sull istruzione sono distribuiti

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione Fenomeni interferenziali Interferenza: combinazione di onde identiche provenienti da diverse sorgenti che si sovrappongono in un punto dello spazio costruttiva

Dettagli

Misura delle distanze

Misura delle distanze Prof. V. Franco: Topografia e tecniche cartografiche Corso di laurea in Ingegneria per l Abiente e il Territorio a.a. 006-007 Misura delle distanze Le isure di distanze vengono suddivise in: - isure dirette:

Dettagli

Chimica fisica superiore. Modulo 1. Esercitazione 6. Laboratorio di diffrazione Campione reale: identificazione e dimensione dei cristalliti

Chimica fisica superiore. Modulo 1. Esercitazione 6. Laboratorio di diffrazione Campione reale: identificazione e dimensione dei cristalliti Chiica fisica superiore Moduo 1 Esercitazione 6 Laboratorio di diffrazione Capione reae: identificazione e diensione dei cristaiti Sergio Brutti Esercitazione in aboratorio 1. I diffrattograi dei 5 capioni

Dettagli

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Quarta lezione Applicazione di tecniche di diffrazione (Laboratorio II) Antonio Maggio e Luigi Scelsi Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di

Dettagli

Robustezza del Regolatore Ottimo LQ. Docente Prof. Francesco Amato

Robustezza del Regolatore Ottimo LQ. Docente Prof. Francesco Amato Robustezza del Regolatore Ottio LQ Docente Prof. Francesco Aato Ingegneria dell'autoazione Corso di Sistei di Controllo Multivariabile - Prof. F. Aato Versione 1.3 Novebre 2012 1 Consideriao il problea

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

&$032527$17( )LJXUDD 6FKHPDGLSULQFLSLRGHOODVH]LRQHPHGLDQDGL XQD PDFFKLQDHOHWWULFDDWUDIHUURFRVWDQWH

&$032527$17( )LJXUDD 6FKHPDGLSULQFLSLRGHOODVH]LRQHPHGLDQDGL XQD PDFFKLQDHOHWWULFDDWUDIHUURFRVWDQWH &$357$17(,175'8,1( La figura 1.1.a ostra lo schea di principio della sezione ediana, norale all asse (asse z) di una acchina elettrica a traferro costante (ad esepio un otore asincrono od un generatore

Dettagli

Amperometri analogici passivi

Amperometri analogici passivi ppunti di Misure Elettriche peroetri analogici passivi NTODUZONE L aperoetro è, in generale, lo struento atto a isurare una corrente elettrica. Parliao invece di galvanoetro quando tale corrente è di intensità

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

II )INTEGRALE DI VAG. In modo più rigoroso possiamo calcolare l integrale delle uguaglianze parametriche

II )INTEGRALE DI VAG. In modo più rigoroso possiamo calcolare l integrale delle uguaglianze parametriche VII. ARA LLISS Area e Perietro llisse Cap. VII Pag. ARA DL STTOR DLL'LLISS I )Sia π S ( ) y d l area OCAA. La funzione S() deve essere tale ds( ) che y e poiché d è S ( ) y + area settore OAA' e l arco

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0.

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0. 8. Oscillazioni Definizione di oscillatore armonico libero Si tratta di un sistema soggetto ad un moto descrivibile secondo una funzione armonica (seno o coseno) del tipo x(t) = Acos( 0 t + ) A è l ampiezza

Dettagli

Derivata di una funzione

Derivata di una funzione Derivata di una funzione Prof. E. Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it Il problema delle tangenti Quando si effettua lo studio delle coniche viene risolta una serie di esercizi che richiedono la

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE CONTINUA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE CONTINUA APPUNTI DL CORSO DI SISTMI IMPIANTISTICI SICURZZA RGIMI DI FUNZIONAMNTO DI CIRCUITI LTTRICI: CORRNT CONTINUA SOLO ALCUNI SMPI DI ANALISI DI UN CIRCUITO LTTRICO FUNZIONANTI IN CORRNT CONTINUA APPUNTI DL

Dettagli

Autovalori e autovettori

Autovalori e autovettori Autovalori e autovettori Equazione caratteristica Molti problei interessanti in un gran nuero di discipline scientifiche si possono ricondurre alla seguente relazione atriciale Ax = λx dove A è una atrice

Dettagli

2. Vibrazioni longitudinali nelle barre

2. Vibrazioni longitudinali nelle barre . Vibrazioni longitudinali nelle barre Si richiama, all interno di questo paragrafo, l analisi delle vibrazioni longitudinali di barre nell intorno della configurazione di equilibrio statico. Si ipotizzi,

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi Forma implicita Forma esplicita a x b y c 0 y m x q a c y x b b Esempio

Dettagli

L ANALISI ARMONICA DI UN SEGNALE PERIODICO

L ANALISI ARMONICA DI UN SEGNALE PERIODICO L ANALISI ARMONICA DI UN SEGNALE PERIODICO Il segnale elettrico è una grandezza fisica (in genere una tensione) che varia in funzione del tempo e che trasmette un'informazione. Quasi tutti i segnali che

Dettagli

CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE

CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE I diritti di proprietà intellettuale proteggono gli innovatori, a la protezione è liitata in durata ed apiezza. In durata, perché i diritti di proprietà intellettuale hanno una

Dettagli