Argomenti di questa lezione (esercitazione)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Argomenti di questa lezione (esercitazione)"

Transcript

1 Lezione mecc n.19 pag 1 Argomenti di questa lezione (esercitazione) Moti kepleriani (leggi di conservazione sotto l effetto di una sola forza centrale, e relative conseguenze) Esercizi vari (tratti da prove d esame) su: leggi di conservazione moti armonici moti di caduta libera carrucole pesanti (macchina di Atwood) pendoli fisici moti di puro rotolamento

2 Lezione mecc n.19 pag 2 Forze centrali e moti sotto forze centrali. Esempi: forza elastica forza Coulombiana fra cariche puntiformi (o distribuzioni a simm. sferica) Forza gravitazionale fra oggetti puntiformi (o sferici) Abbiamo dimostrato che le forze centrali sono conservative. Per la forza gravitazionale abbiamo ricavato l espressione dell energia potenziale U(r)= GMm/r U(r) r

3 Lezione mecc n.19 pag 3 Se si sceglie come polo il centro di attrazione, la forza centrale ha sempre braccio nullo, per cui L resta costante Come prima conseguenza, se ne deduce che la traiettoria giace su un piano. Moti Kepleriani. Pensiamo al moto di pianeti intorno al Sole. Prima legge: le traiettorie hanno la forma di coniche. Seconda legge: la velocità areolare è costante, ovvero il raggio vettore (congiungente fra pianeta e sole) copre aree uguali in tempi uguali. L=rΛp= costante L=r p sinθ=r m v sinθ Terza legge: per tutti i pianeti, ha un valore fissato il rapporto fra il quadrato del periodo e il cubo della misura del semiasse maggiore dell orbita. Dimostrazione limitata al caso di orbite circolari:

4 Lezione mecc n.19 pag 4 17 gennaio 2007 Esercizio 1 Un corpo di massa M, inizialmente fermo, dall istante t=0 cade per un tratto h sotto la sola azione della forza peso, fino ad urtare in maniera perfettamente anelastica un secondo corpo di massa 2M che fino al momento dell urto sta fermo, su una molla di costante elastica k alla quale è agganciato. a) chiarire quali quantità (fra quelle utili per rispondere ai quesiti seguenti) si conservano prima, durante e dopo l urto. b) calcolare a quale istante avviene l urto e la velocità dei due corpi subito prima e subito dopo l urto c) calcolare l ammontare dell energia dissipata nell urto d) calcolare la massima compressione della molla e l ampiezza delle oscillazioni che si hanno dopo l urto. e) scrivere e risolvere l equazione di moto dei due corpi dopo l urto

5 Lezione mecc n.19 pag 5 17 gennaio 2007 Esercizio 2 Da una lamiera omogenea avente una densità superficiale di massa pari a σ, si taglia una bandierina a forma di triangolo rettangolo di cateti a e b, la quale poi viene sospesa in modo che possa ruotare intorno al cateto lungo a, che è disposto orizzontalmente. a) Si calcoli massa e momento d inerzia della bandierina. b) Si calcoli la pulsazione di piccole oscillazioni della bandierina intorno alla sua posizione d equilibrio. c) Si determini l intensità e la direzione della reazione vincolare quando la bandierina transita su un piano orizzontale avendo un energia meccanica totale appena sufficiente a compiere rotazioni complete.

6 Lezione mecc n.19 pag 6 16 aprile 2004 Esercizio 1 Un disco omogeneo di massa M e raggio r è vincolato a ruotare intorno ad un punto P che dista r/2 O dal suo centro. Esso viene tenuto fermo come in P figura (con il centro alla r, M stessa altezza del fulcro) mediante una corda bloccata al suolo, disposta verticalmente. Ad un certo istante la corda si rompe, così che il disco inizia a ruotare. Calcolare a) la reazione vincolare e la tensione della corda prima della rottura della corda stessa; b) l accelerazione angolare iniziale del disco; c) la velocità angolare massima assunta dal disco; d) la reazione vincolare all istante in cui il disco transita dalla posizione di equilibrio. g

7 Lezione mecc n.19 pag 7 4 luglio 2003 Esercizio 1 Una cornice quadrata avente per lati quattro M sbarrette omogenee identiche di lunghezza L e g L massa M, è sospesa ad un punto situato sul centro di un suo lato. Una particella di massa M (uguale a quella di ogni lato) cade da un altezza L e urta elasticamente, da sopra, un angolo della L, M cornice (vedi figura). a) Stabilire quali grandezze meccaniche del sistema (fra quelle utili a studiare il problema) si conservano prima, durante e dopo l urto. b) Calcolare il momento d inerzia I della cornice rispetto al punto di sospensione. Assumendo noto il momento d inerzia I di cui si è calcolata l espressione al punto precedente, c) impostare le equazioni necessarie a calcolare la velocità angolare della cornice dopo l urto; d) calcolare la velocità angolare della cornice dopo l urto; e) calcolare l impulso ricevuto dalla particella nell urto; f) calcolare la frequenza di piccole oscillazioni della cornice. Esercizio 1 del 4 luglio 2003 Conservazioni: Energia: Prima dell urto agisce solo il peso sulla particella e peso e la reazione vincolare sulla cornice. Solo il peso della particella lavora. Il peso è una forza conservativa, perciò

8 Lezione mecc n.19 pag 8 possiamo affermare che l energia meccanica totale si conserva. L energia si conserva anche nell urto (il testo dice che è elastico), e dopo l urto (a lavorare sono nuovamente solo forze peso). Quantità di moto: Le forze peso e la reazione vincolare sono forze esterne, non ci sono motivi per ritenere che sommino a zero, per cui la quantità di moto non si conserva (né prima, né durante, né dopo l urto). Momento angolare L urto è istantaneo, e quindi è lecito limitarsi a computare le forze esterne impulsive, e fra queste, c è solo la reazione vincolare. Essa ha braccio nullo rispetto al punto di sospensione, pertanto nell urto si conserva il momento angolare rispetto a tale punto. Inoltre Si può osservare che, considerando la sola particella, si ha che nell urto su essa agisce una sola forza esterna impulsiva (esercitata dal lato superiore della cornice) che è diretta verticalmente, pertanto si conserva (resta nulla) la componente orizzontale della quantità di moto della particella. Calcolo del momento d inerzia Si può procedere in vari modi. Uno modo è moltiplicare per 4 il momento d inerzia di ogni lato calcolato (con Steiner) rispetto al centro della cornice, e poi usare ancore il teorema di Steiner per calcolare il momento d inerzia rispetto al punto di sospensione: I=4 [(ML 2 /12)+M(L/2) 2 ]+4M(L/2) 2 =7ML 2 /3. In alternativa, applicare direttamente il teorema di steiner per il quattro lati: uno ruota intorno al suo baricentro

9 Lezione mecc n.19 pag 9 due hanno il baricentro a distanza L/ 2 dall asse uno ha il baricentro a distanza L dall asse Calcolo di ω dopo l urto In base alle leggi di conservazione discusse prima, possiamo innanzitutto calcolare la velocità della particella un istante prima dell urto. Per la conservazione dell energia meccanica totale si ha mgl=mv 2 /2 e quindi v= (2gL). La conservazione dell energia nell urto, indicando con w la velocità della particella dopo l urto, permette di asserire che (1/2)Mv 2 =MgL=(1/2)Iω 2 +(1/2)Mw 2. Abbiamo detto che nell urto la particella subisce un impulso diretto verticalmente: oltre a v anche w è diretta verticalmente, e così la conservazione del momento angolare nell urto dà che Mv(R/2)=Mw(R/2)+Iω. Calcoli Risolvendo rispetto a w ed ω il sistema delle due equazioni impostate al punto c) per la descrizione dell urto si ottiene ω=(12/31)v/r=(12/31) (2g/L)

10 Lezione mecc n.19 pag 10 Contemporaneamente a ω si trova w=ωl/2-v= Dalla definizione di impulso si ricava che p=m(w-v). Come si è detto la direzione di p è quella verticale. Pulsazione di piccole oscillazioni La seconda equazione cardinale per la cornice, indicando con θ l angolo fra la verticale e la congiungente fra centro di massa e punto di sospensione, è Mg(L/2)sinθ=-Id 2 θ/dt 2. Approssimata per piccoli angoli (sinθ θ) questa diviene l equazione di un moto armonico di pulsazione Ω= [Mg(L/2)/I]= (3g/14L).

11 Lezione mecc n.19 pag 11 4 luglio 2003 Esercizio 2 Un cilindro di massa M, raggio R e momento d inerzia I rispetto all asse di simmetria, poggia su un binario orizzontale su cui rotola senza strisciare. Sul cilindro è avvolto del filo inestensibile di massa trascurabile che, tramite una carrucola (costituita da un cilindro identico al primo) sostiene un terzo cilindro identico ai primi due. Calcolare: a) le tensioni dei due tratti di filo liberi b) l accelerazione angolare della carrucola e del cilindro appoggiato c) la velocità del cilindro sospeso se il sistema è lasciato libero (da fermo) per il tempo t necessario a far compiere una rotazione completa alla carrucola d) la durata dell intervallo di tempo t.

12 Lezione mecc n.19 pag 12 Calcolo di T 1 e T 2 Si devono scrivere separatamente le equazioni della dinamica per i tre corpi. Indichiamo con ω 1 (α 1 ) la velocità (accelerazione) angolare del cilindro appoggiato, con ω 2 (α 2 ) quella della carrucola, e con a l accelerazione del corpo appeso, con T 1 e T 2 le tensioni del tratto di corda orizzontale e di quello verticale. Le equazioni della dinamica e le condizioni di inestensiblità della corda e di rotolamento puro permettono di asserire che I pc α 1 =T 1 2R, 2a cardinale cilindro appoggiato, con I pc =I CM +MR 2 =3MR 2 /2, per il teorema di Steiner I CM α 2 =(T 2 -T 1 )R, 2a cardinale carrucola, con I CM =MR 2 /2 Ma=Mg-T 2, 1a cardinale per il corpo appeso a=α 2 R, non strisciamento del filo sulla carrucola a=α 1 2R, rotolamento puro del cilindro appoggiato. Sono 5 equazioni nelle 5 incognite a, α 1, α 2, T 1, T 2. E un sistema lineare determinato, risolvendo il quale si ottiene, fra l altro, il valore di T 1 e T 2.

13 Lezione mecc n.19 pag 13 Velocità dopo un giro della carrucola Quando la carrucola compie un giro il corpo sospeso scende di 2πR, per cui la sua energia potenziale diminuisce di Mg2πR. Essendo il sistema conservativo (a lavorare c è solo il peso), questa energia deve essersi trasformata in energia cinetica. Tenendo conto del fatto che la velocità del corpo sospeso deve eguagliare ω 2 R, possiamo scrivere che Mg2πR=E k-cil-app +E k-carr +E k-cil-sosp = (1/2)I pc ω 1 2 +(1/2)I CM ω 2 2 +(1/2)M(Rω 2 ) 2 da qui si ricava ω 2 e quindi v, con la sola considerazione aggiuntiva che deve essere ω 2 =2ω 1 (per l inestensibilità del tratto di corda orizzontale). Durata del tempo t I coefficienti del sistema considerato sono costanti, perciò sono costanti anche le soluzioni, e in particolare l accelerazione. Quindi si ha a che fare con un moto uniformemente accelerato [che avviene con l accelerazione a determinata risolvendo il sistema del punto b)] e ci si chiede in quanto tempo viene percorso un tratto 2πR, ovvero per quale t si ha che 2πR=(1/2)a t 2 : deve essere t= (4πR/a).

14 Lezione mecc n.19 pag 14 7 ottobre 2003 Esercizio 1 Un oggetto cilindrico ha massa M, raggio R e F α g momento d inerzia I, rispetto all asse di simmetria (M, R ed I sono noti); esso poggia su un piano che è inclinato di un angolo α rispetto all orizzontale. Una forza F diretta orizzontalmente è applicata sul punto più alto del cilindro, così che esso resta fermo. Il sistema è soggetto alla gravità (accelerazione di gravità g). a) Quanto vale il modulo della forza F? b) Quanto vale (in modulo) la reazione normale N del piano sul cilindro? c) Quanto vale (in modulo) la reazione d attrito A del piano sul cilindro? Si tratta di attrito statico o dinamico? E cosa si può affermare riguardo al valore del coefficiente d attrito? d) Se ad un certo istante viene tolta la forza F, così che il cilindro inizia a scendere con un moto di puro rotolamento, qual è l accelerazione angolare del cilindro? Quanto vale la risultante delle forze applicate al cilindro? 7 ottobre 2003 Esercizio 2 Un blocco di massa M è agganciato ad una molla di costante elastica k e poggia su un piano orizzontale scabro. All inizio la molla è compressa di un tratto x ed il sistema è tenuto bloccato. Quando il blocco viene liberato esso inizia a spostarsi, poi quando la molla è allungata di un tratto x = x/2, il blocco si ferma e non si muove più. a) Calcolare quanta energia viene dissipata nel moto e calcolare il coefficiente d attrito dinamico µ D. b) Stabilire il valore minimo che deve avere il coefficiente d attrito statico. c) Scrivere l equazione del moto del sistema, valida nell intervallo di tempo in cui il blocco si muove. d) Identificare la posizione occupata dal blocco nell istante in cui esso ha accelerazione nulla e determinare l istante al quale ciò si verifica.

15 Lezione mecc n.19 pag 15 Soluzioni scritte da un anonimo frequentatore del forum, che ringraziamo) 7 ottobre 2003 Es.1 a,b,c)siccome il sistema è in equilibrio si impongono le condizioni della statica ΣF x =0 Mgsenθ-Fcosθ-A=0 somma delle forze lungo x ΣF y =0 N-Fsenθ-Mgcosθ=0 somma delle forze lungo y Στ z =0 MgRsenθ-2Rfcosθ=0 somma dei momenti di forza esterni=0 (i momenti sono calcolati scegliendo come asse quello passante per il punto di contatto del cilindro con il piano) Questo è un sistema di 3 equazioni in 3 incognite (A,F,N) Si tratta di attrito statico, infatti il cilindro rotola senza strisciare, quindi il valore del coefficiente di attrito statico non ha un valore determinato però si sa con certezza che deve essere µ>=a/n d) Quando la forza viene rimossa il cilindro inizia a muoversi, per calcolare la sua accelerazione angolare basta scrivere la 2a equazione cardinale MgRsenθ=Iα da cui α=(mgrsenθ)/i Dove I è il momento di inerzia calcolato rispetto ad un asse passante per il punto di contatto I=3/2MR 2 (dal teorema degli assi paralleli) Siccome il cilindro accelera, ci deve essere una forza che agisce su di esso F risult =Ma centro di massa (1a legge di Newton) a centro di massa =αr F risult =(M 2 gr 2 senθ)/i 7 ottobre 2003 Es.2 a) Il moto della massa avviene in presenza di forze non conservative (l attrito) quindi l energia meccanica totale non si conserva E=1/2k x 2 La variazione di energia meccanica totale è data dal lavoro fatto dalle forze non

16 Lezione mecc n.19 pag 16 conservative L noncons = E 1/4 xquadro=-mgµ S dove S e lo spazio percorso dalla molla cioè 3/2 x da qui si ricava il valore del coeficiente di attrito dinamico µ=-(k x)/3mg b)(k x)/(2mg)<=µ<=(k x)/(mg) c)ma=-k x-µmg quando il blocco è in movimento, su di lui agiscono 2 forze: quella di richiamo della molla e quella di attrito dinamico che dà lo smorzamento dell oscillazione d) per trovare la posizione del blocco quando ha accelerazione nulla basta porre =0 l accelerazione nell equazione del moto e si trova x=(µmg)/k che è la posizione di equilibrio L istante in cui ciò si verifica corrisponde a 1/4 del periodo di oscillazione T=π/(2ω) dove ω e la pulsazione cioè (k/m).

17 Lezione mecc n.19 pag luglio 2013 Esercizio 2 La figura mostra un piano orizzontale su cui poggia un corpo di massa 3M. Tale corpo viene tirato da un filo ideale (inestensibile e massa trascurabile) che, tramite una carrucola di raggio R e di massa trascurabile, sostiene un identica carrucola a cui sono appesi, sempre con filo ideale, due altri corpi, rispettivamente di massa M e 2M. Sapendo che il corpo di massa 3M resta fermo, e che il tratto di corda che lo tira forma un angolo θ con l orizzontale, determinare il minimo valore possibile del coefficiente d attrito statico fra quel corpo e il piano. (Opzionale per il N.O.) Determinare inoltre il tempo necessario alla carrucola per fare un giro completo partendo da ferma. 3M θ 2M M

18 Lezione mecc n.19 pag luglio 2012 Esercizio 2 Un cilindro omogeneo di massa M e raggio R ruota strisciando su due pareti oblique, perpendicolari fra loro ed orientate a 45 rispetto all orizzontale, come mostrato in figura. Pareti e cilindro interagiscono con una forza d attrito radente descritta dal coefficiente µ D. Si chiede di determinare a) l accelerazione angolare del cilindro e b) l intensità e direzione della forza totale scambiata fra cilindro e parete di destra (nel punto 1). [Si indichino con N 1, N 2 ed A 1, A 2 le reazioni normali e d attrito nei punti 1 e 2] R, M 2 ω 1 g

Lezione mecc n.21 pag 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Macchina di Atwood Moti kepleriani Urti, moti armonici Moto di puro rotolamento

Lezione mecc n.21 pag 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Macchina di Atwood Moti kepleriani Urti, moti armonici Moto di puro rotolamento Lezione mecc n.21 pag 1 Argomenti di questa lezione (esercitazione) Macchina di Atwood Moti kepleriani Urti, moti armonici Moto di puro rotolamento Lezione mecc n.21 pag 2 28 aprile 2006 Esercizio 2 Nella

Dettagli

Risoluzione problema 1

Risoluzione problema 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV FCOLTÀ DI INGEGNERI Ing. MeccanicaMat. Pari. 015/016 1 prile 016 Una massa m 1 =.5 kg si muove nel tratto liscio di un piano orizzontale con velocita v 0 = 4m/s. Essa urta

Dettagli

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle 6.25 (6.29 VI ed) vedi dispense cap3-mazzoldi-dinamica-part2 Dueblocchisonocomeinfiguraconm=16kg, M=88kgeconcoeff. d attrito statico tra i due blocchi pari a = 0.38. La superficie su cui poggia M è priva

Dettagli

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013 VII ESERCITAZIONE - 9 Novembre 013 I. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria.

Dettagli

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1 Esercizio 1 Un asta di lunghezza L e massa trascurabile, ai cui estremi sono fissati due corpi uguali di massa M (si veda la figura) giace ferma su un piano orizzontale privo di attrito. Un corpo di dimensioni

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 1) Un cannone spara un proiettile di massa m con un alzo pari a. Si calcoli in funzione dell angolo ed in presenza dell attrito dell aria ( schematizzato

Dettagli

Argomenti di questa lezione (esercitazione)

Argomenti di questa lezione (esercitazione) Lezione mecc n.22 pag 1 Argomenti di questa lezione (esercitazione) Ancora esercizi di meccanica, in preparazione della prima prova in itinere Lezione mecc n.22 pag 2 Lezione mecc n.22 pag 3 Lezione mecc

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 1) Un proiettile massa m è connesso ad una molla di costante elastica k e di lunghezza a riposo nulla. Supponendo che il proiettile venga lanciato a t=0

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un carro armato, posto in quiete su un piano orizzontale, spara una granata

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013 POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 2012-13 I a prova in itinere, 10 maggio 2013 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile.

Dettagli

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017 Esercizio n. 1 Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi sotto l azione della gravità su un vincolo bilaterale (vedi figura) formato da un arco di circonferenza, AB, sotteso ad un angolo di

Dettagli

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. Questo capitolo vuole fornire una serie di esempi pratici dei concetti illustrati nei capitoli precedenti con qualche approfondimento. Vediamo subito

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2008-09, 9 febbraio 2009 Esercizio 1. Due corpi di massa M 1 = 10kg e M 2 = 5Kg sono collegati da un filo ideale passante per due carrucole prive di massa, come in

Dettagli

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE DELLO SCRITTO DELL SETTEMBRE 5 - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 9 g e dimensioni trascurabili è appeso ad uno dei capi di una molla di costante elastica k = 5 N/m e lunghezza a riposo L = cm. L'altro

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi Anno Accademico 2015-2016 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi Esercizio n.1 Una carrucola, costituita da due dischi sovrapposti e solidali fra loro di massa M = 20 kg e m = 15

Dettagli

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti]; 1 Esercizio Una ruota di raggio e di massa M può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di massa m, che a sua volta

Dettagli

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali A) Applicazione del teorema dell impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un blocco A di massa m = 4 kg è

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi Anno Accademico 2016-2017 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi Esercizio n.1 Una carrucola, costituita da due dischi sovrapposti e solidali fra loro di massa M = 20 kg e m = 15

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h CINEMTIC E CLCL DI QUNTITÀ MECCNICHE Nelsistemadifiguraildiscodicentro ruoy ta intorno al suo centro; il secondo disco rotola senza strisciare

Dettagli

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1 IV ESERCITAZIONE Un blocco di massa m = 2 kg è posto su un piano orizzontale scabro. Una forza avente direzione orizzontale e modulo costante F = 20 N agisce sul blocco, inizialmente fermo,

Dettagli

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a [1] Un asta rigida omogenea di lunghezza l = 1.20 m e massa m = 2.5 kg reca ai due estremi due corpi puntiformi di massa pari a 0.2 kg ciascuno. Tale sistema è in rotazione in un piano orizzontale attorno

Dettagli

Esercizi sul corpo rigido.

Esercizi sul corpo rigido. Esercizi sul corpo rigido. Precisazioni: tutte le figure geometriche si intendono omogenee, se non è specificato diversamente tutti i vincoli si intendono lisci salvo diversamente specificato. Abbreviazioni:

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI MOMENTI D INERZIA E PENDOLO COMPOSTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOMENTI

Dettagli

Esame 28 Giugno 2017

Esame 28 Giugno 2017 Esame 28 Giugno 2017 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Dipartimento di atematica Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 Esame - Fisica Generale I 28

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 y Nel sistema di figura posto in un piano verticale il carrello A scorre con vinco- q, R M lo liscio lungo l asse verticale. Il

Dettagli

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale 1. Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale (µ d = 1/2). Detto T S il tempo necessario al punto per raggiungere la quota massima e T D il tempo che, a partire

Dettagli

Conservazione dell energia

Conservazione dell energia mercoledì 15 gennaio 2014 Conservazione dell energia Problema 1. Un corpo inizialmente fermo, scivola su un piano lungo 300 m ed inclinato di 30 rispetto all orizzontale, e, dopo aver raggiunto la base,

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

F (t)dt = I. Urti tra corpi estesi. Statica

F (t)dt = I. Urti tra corpi estesi. Statica Analogamente a quanto visto nel caso di urto tra corpi puntiformi la dinamica degli urti tra può essere studiata attraverso i principi di conservazione. Distinguiamo tra situazione iniziale, prima dell

Dettagli

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1 7 Una molla ideale di costante elastica k 48 N/m, inizialmente compressa di una quantità d 5 cm rispetto alla sua posizione a riposo, spinge una massa m 75 g inizialmente ferma, su un piano orizzontale

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 ) 1 Esercizio Una ruota di raggio R e di massa M può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di massa m, che a sua volta

Dettagli

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 2 Dinamica Leggi di Newton.. 2 Le forze 3 Composizione delle forze 4 Esempio di forza applicata...5 Esempio: il piano inclinato.. 6 Il moto del pendolo.. 7 La forza gravitazionale 9 Lavoro

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 25 marzo 2014 1 Leggi di conservazione 1 Una palla da ping-pong di massa 35 g viene lanciata verso l alto con velocità iniziale v=17 m/s e raggiunge un altezza

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (7 Maggio - 11 Maggio 2012) Sintesi Abbiamo introdotto riformulato il teorema dell energia cinetica in presenza di forze non conservative,

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno. Problema 1: Si consideri un corpo rigido formato da una sfera omogenea di raggio R e massa M 1 e da una sbarretta omogenea di lunghezza L, massa M

Dettagli

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare Moto di rotazione Rotazione dei corpi rigidi ϑ(t) ω z R asse di rotazione v m

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine

Meccanica Applicata alle Macchine Meccanica Applicata alle Macchine 06-11-013 TEMA A 1. Un cilindro ed una sfera omogenei di uguale massa m ed uguale raggio r sono collegati tra loro da un telaio di massa trascurabile mediante coppie rotoidali

Dettagli

Esercizi di Statica - Moti Relativi

Esercizi di Statica - Moti Relativi Esercizio 1 Esercizi di Statica - Moti Relativi Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2004-2005 Un punto materiale di massa m = 0.1 kg (vedi sotto a sinistra)é situato all estremitá di una sbarretta

Dettagli

Esercizi terzo principio

Esercizi terzo principio Esercizi terzo principio Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2004-2005 Esercizio 2 Una palla da biliardo di raggio R =5cm è in quiete sul piano del tavolo da gioco. Ad un certo istante le viene

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE www.aliceappunti.altervista.org IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE Nel moto circolare uniforme, il moto è generato da una accelerazione centripeta, diretta verso

Dettagli

Fisica. Esercizi. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio 2013.

Fisica. Esercizi. Mauro Saita   Versione provvisoria, febbraio 2013. Fisica. Esercizi Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, febbraio 2013. Indice 1 Principi di conservazione. 1 1.1 Il pendolo di Newton................................ 1 1.2 Prove

Dettagli

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 Grandezze angolari Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ v ω v = ωr a α a = αr m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 2 Iω 2 Energia cinetica In forma vettoriale: v = ω r questa collega la velocità angolare

Dettagli

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale 1 Errata Corrige a cura di Giovanni Romanelli Quesiti di Fisica Generale per i C.d.S. delle Facoltà di Scienze di Prof. Carla Andreani Dr. Giulia Festa Dr. Andrea Lapi Dr. Roberto Senesi 2 Copyright@2010

Dettagli

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE LICEO SCIENTIFICO GIUDICI SAETTA E LIVATINO RAVANUSA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 3 D CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE 20 esercizi per restare in forma 1) Un corpo di

Dettagli

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1 Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica, dell Informazione, Elettronica e Informatica Canale 2 (S. Amerio, L. Martucci) Padova, 26 giugno 20 Soluzioni della prova scritta Fisica Generale Problema Una palla

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

DINAMICA - FORZE E ATTRITO

DINAMICA - FORZE E ATTRITO DINAMICA - FORZE E ATTRITO 1 Un treno viaggia con accelerazione costante in modulo pari ad a. a. In uno dei vagoni, una massa m pende dal soffitto attaccata ad una corda. Trovare l angolo tra la corda

Dettagli

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che Calcolo vettoriale 1) Sono dati due vettori uguali in modulo a e b e formanti un certo angolo θ ab. Calcolare m = a = b sapendo che il modulo della loro somma vale 8 e che il modulo del loro prodotto vettoriale

Dettagli

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 UNIVESITA DEL SANNIO COSO DI FISICA 1 ESECIZI Dinamica dei corpi rigidi 1 La molecola di ossigeno ha una massa di 5,3 1-6 Kg ed un momento di inerzia di 1,94 1-46 Kg m rispetto ad un asse passante per

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA.2011-2012 prova del 01-02-2013 Problema N.1 Il sistema meccanico illustrato in figura giace nel piano verticale. L asta AB con baricentro G 2 è incernierata

Dettagli

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura Tutor: Enrico Arnone Dipartimento di Chimica Fisica e Inorganica arnone@fci.unibo.it http://www2.fci.unibo.it/~arnone/teaching/teaching.html Bologna 3 Giugno

Dettagli

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO MOTO DI PURO ROTOLAMENTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009 COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 05/12/2008 1. Un proiettile di massa M=10 kg, nel vertice della sua traiettoria parabolica esplode in due frammenti di massa m 1 e m 2 che vengono proiettati nella

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

Esercizi Terzo Principio della Dinamica

Esercizi Terzo Principio della Dinamica Esercizi Terzo Principio della Dinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Esercizio 1 Una ruota di massa m = 5kg (modellare la ruota come un disco) è inizialmente in quiete alla

Dettagli

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercizio 1 I corpi 1, 2 e 3 rispettivamente di massa m 1 = 2kg, m 2 = 3kg ed m 3 = 4kg sono collegati come in figura tramite un filo inestensibile. Trascurando

Dettagli

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A Massimo Vassalli 1 Dicembre 007 NB: dal momento che i dati numerici degli esercizi non sono comuni a tutti i compiti, i risultati

Dettagli

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido Lezione 8 Dinamica del corpo rigido Argomenti della lezione:! Corpo rigido! Centro di massa del corpo rigido! Punto di applicazione della forza peso! Punto di applicazione della forza peso! Momento della

Dettagli

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011. Cognome Nome Numero di matricola Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 00/0 Prova in itinere del 4/3/0. Tempo a disposizione: h30 Modalità di risposta: scrivere la formula

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

Esercizio 1. Risoluzione

Esercizio 1. Risoluzione Esercizio 1 Un blocco di 10 Kg è appoggiato su un piano ruvido, inclinato di un angolo α=30 rispetto ad un piano orizzontale, ed alto al massimo 6 m. Determinare la forza F (aggiuntiva alla forza d attrito)

Dettagli

Il moto di puro rotolamento

Il moto di puro rotolamento l moto di puro rotolamento l moto di puro rotolamento è un moto in cui il punto di conta

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata)

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata) Esame scritto del corso di Fisica 2 del 2.09.20 Corso di laurea in Informatica A.A. 200-20 (Prof. Anna Sgarlata) COMPITO A Problema n. Un asta pesante di massa m = 6 kg e lunga L= m e incernierata nel

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J Esercitazione 3 Esercizio 1 - Lavoro Una particella è sottoposta ad una forza F = axy û x ax 2 û y, dove û x e û y sono i versori degli assi x e y e a = 6 N/m 2. Si calcoli il lavoro compiuto dalla forza

Dettagli

Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione

Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione http://campus.cib.unibo.it/2462/ May 29, 2015 Esercizio 1 Un punto materiale di massa m = 0.1 kg è appoggiato su di un cuneo liscio, di massa

Dettagli

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N Lavoro ed energia 1 Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N 2 vettorizzare una traiettoria Si divide la traiettoria s in

Dettagli

URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle).

URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle). URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle). I fenomeni di collisione avvengono quando due corpi, provenendo da punti lontani l uno dall altro, entrano in interazione reciproca, e

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 4.4 del Mazzoldi ) Due masse uguali, collegate da un filo, sono disposte come in figura. L angolo vale 30 o, l altezza vale 1 m, il coefficiente di attrito massa-piano

Dettagli

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2 1 Problema 1 Un blocchetto di massa m 1 = 5 kg si muove su un piano orizzontale privo di attrito ed urta elasticamente un blocchetto di massa m 2 = 2 kg, inizialmente fermo. Dopo l urto, il blocchetto

Dettagli

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48 Elenco degli esercizi che saranno presi in considerazione per la II prova di esonero di Fisica Generale per Edile AL Anno Accademico 2010/11. Dal libro di testo Mazzoli- Nigro Voci Fondamenti di Fisica

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (16 Aprile - 20 Aprile 2012) 1 ESERCIZI SVOLTI AD ESERCITAZIONE Sintesi Abbiamo studiato le equazioni che determinano il moto

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A I vettori 1) Cosa si intende per grandezza scalare e per grandezza vettoriale? 2) Somma graficamente due vettori A, B. 3) Come è definito

Dettagli

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Esercizi Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Per ciascun esercizio disegnare su ciascun corpo del sistema il diagramma delle forze, individuando e nominando ciascuna forza.

Dettagli

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Esercizi Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Per ciascun esercizio disegnare su ciascun corpo del sistema il diagramma delle forze, individuando e nominando ciascuna forza.

Dettagli

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO Corpo attaccato ad una molla che compie delle oscillazioni Calcolare la costante elastica della molla 2 2 1 2 2 ω: frequenza angolare (Pulsazione) ; T: Periodo

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013 Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013 TURNO 1 COMPITO A Un'automobile di massa m=1500 kg viaggia ad una velocità costante v 1 di 35 Km/h. Ad un certo punto inizia ad accelerare

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2008-09, 15 luglio 2009 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale 1 e

Dettagli

5) Due blocchi di massa m 1 = 3 kg e m 2 = 2 kg, sono posti su un piano inclinato scabro che forma un angolo con l orizzontale e sono collegati rigida

5) Due blocchi di massa m 1 = 3 kg e m 2 = 2 kg, sono posti su un piano inclinato scabro che forma un angolo con l orizzontale e sono collegati rigida 1) Due blocchi di massa m 1 = 2 kg e m 2 = 1 kg, sono posti su un piano orizzontale privo di attrito a contatto fra di loro,: una forza orizzontale F = 6 N è applicata al blocco di massa m 1 e spinge l

Dettagli

m h M θ Esercizio (tratto dal problema 7.42 del Mazzoldi 2)

m h M θ Esercizio (tratto dal problema 7.42 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal problema 7.42 del Mazzoldi 2) Un disco di massa M = 8Kg e raggio R è posto sopra un piano, inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale; all asse del disco è collegato

Dettagli

CORPO RIGIDO - ROTAZIONI/DINAMICA

CORPO RIGIDO - ROTAZIONI/DINAMICA CORPO RIGIDO - ROTAZIONI/DINAMICA 1 Due corpi di massa m 1 e m 2 sono appesi agli estremi della corda di una carrucola cilindrica di massa M e raggio R. La corda non scivola rispetto alla carrucola. Determinare

Dettagli