Economia e Politica Monetaria. La politica economica nel modello IS-LM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia e Politica Monetaria. La politica economica nel modello IS-LM"

Transcript

1 Economia e Politica Monetaia La politica economica nel modello IS-LM

2 Spiegae le fluttuazioni con il modello IS-LM Il modello IS-LM pemette di studiae gli effetti di beve peiodo di: Shock sulla domanda aggegata Politiche economiche: Politica fiscale Politica monetaia

3 Politica fiscale Un aumento della spesa pubblica LM Un aumento di G aumenta la domanda aggegata. La IS si sposta veso desta di un ammontae pai a: 1 IS 2 1 IS 1 Il eddito tende ad aumentae

4 Il modello IS-LM Un aumento della spesa pubblica L aumento di eddito aumenta la domanda di moneta. LM Il tasso di inteesse aumenta lungo la LM 2 1 IS 2 Gli investimenti I() calano e questo iduce la domanda aggegata La vaiazione finale di eddito è quindi infeioe a: 1 2 IS PMC ΔG

5 Il modello IS-LM Un aumento della spesa pubblica 2 1 LM IS 2 L equilibio sul mecato della moneta induce un aumento del tasso e una consegunte iduzione degli investimenti: - G spiazza I - Retoazione Monetaia IS 1 1 2

6 Il modello IS-LM Riduzione delle imposte T 1 LM IS 2 Gli effetti dipendono dalla popensione maginale al consumo Le famiglie ispamiano (1 PMC) dell aumento di eddito disponibile L aumento di domanda aggegata pe una iduzione di imposte T è infeioe a quello che si ottiene con un pai aumento di G. IS 1 PMC 1 PMC Δ T 1 Il eddito tende ad aumentae

7 Il modello IS-LM Riduzione delle imposte T LM L aumento di eddito aumenta la domanda di moneta. Il tasso di inteesse aumenta lungo la LM 2 1 IS 2 1 IS 1 2 I() calano, quindi l aumento di eddito è minoe di: PMC 1 PMC Δ T Un taglio delle tasse è meno efficace di un aumento della spesa pubblica

8 Il modello IS-LM Un aumento dell offeta di moneta 1 LM 1 LM 2 Un aumento di M sposta la cuva LM. Il mecato della moneta non è più in equilibio e il tasso di inteesse cala Tassi di inteesse più bassi stimolano gli investimenti e la domanda aggegata aumenta. IS 1 L economia si sposta lungo la cuva LM 1

9 Il modello IS-LM Un aumento dell offeta di moneta LM 1 L economia si sposta lungo la cuva LM. 1 LM 2 Il nuovo equilibio è aggiunto quando domanda e offeta di saldi monetai eali sono di nuovo uguali (sulla LM 2 ) IS 1 L aumento di è infeioe allo spostamento oizzontale della cuva LM La iduzione di è infeioe allo spostamento veticale

10 Il coodinamento delle politiche monetaie e fiscali Nel modello: Le vaiabili di politica fiscale e monetaia sono vaiabili esogene: (M, G e T) Nella ealtà: Sono contollate dal goveno e dalla banca centale L offeta di moneta M può essee cambiata isposta ai cambiamenti nella politica fiscale e vicevesa. Queste inteazioni possono modificae l impatto delle politiche.

11 Se il Goveno decide di idue G: La Banca Centale può ispondee in divesi modi, a seconda del taget che pesegue: 1. Stabilità monetaia (M) 2. Stabilità dei tassi d inteesse () 3. Stabilità del eddito e dell occupazione () L effetto combinato saà diveso, nei te casi.

12 Stabilità Monetaia La iduzione nella spesa pubblica sposta la cuva IS a sinista LM 1 Se la Banca Centale pesegue stabilità monetaia l economia speimenta una ecessione Reddito eale si iduce di: 1 2 IS 1 IS 2 Δ = 1 2 Il tasso d inteesse si iduce anche, pe consentie alle famiglie di assobie l eccesso di offeta di moneta indotto dal minoe livello di eddito: 2 1 Δ = 1 2

13 Stabilità dei tassi d inteesse LM 2 La iduzione nella spesa pubblica sposta la cuva IS a sinista 1 2 LM 1 IS 1 IS 2 Se la Banca Centale pesegue la stabilità dei tassi d inteesse dovà idue l offeta di moneta. La cuva LM tasla a sinista. La estizione monetaia che ne consegue esaceba la ecessione: Δ =( 1 3 ) > ( 1 2 ) 3 2 1

14 Stabilità Reale (eddito e occupazione) La iduzione nella spesa pubblica sposta la cuva IS a sinista LM 1 Se la Banca Centale pesegue stabilità eale, dovà aumentae M pe spostae la LM a desta. LM IS 1 L espansione monetaia che ne consegue steilizza l effetto sul eddito eale: 3 Δ = 0 IS 2 Il tasso si iduce di più: Δ =( 1 3 )>( 1 2 )

15 L efficacia della politica economica 15 Elasticità della domanda di moneta al tasso d inteesse: Più alta è l elasticità della domanda di moneta al tasso d inteesse, minoe è l inclinazione della cuva LM LM 2 3 LM 1 M / P M/P (a) Mecato dei saldi monetai eali 1 2 (b) La cuva LM

16 L efficacia della politica economica 16 Elasticità della domanda di moneta al tasso d inteesse: Più alta è l elasticità della domanda di moneta al tasso d inteesse, minoe è l efficacia della politica monetaia M 0 /P M 1 /P IS LM LM M/P (a) Mecato dei saldi monetai eali (b) IS-LM

17 L efficacia della politica economica 17 Elasticità della domanda di moneta al tasso d inteesse: In Tappola della Liquidità (elasticità infinita), la politica monetaia è inefficace M 0 /P M 1 /P IS LM 1 = 2 M/P (a) Mecato dei saldi monetai eali (b) IS-LM 1 = 2

18 L efficacia della politica economica 18 Elasticità della domanda di moneta al tasso d inteesse: Più alta è l elasticità della domanda di moneta al tasso d inteesse, maggioe è l efficacia della politica fiscale (minoe è lo spiazzamento) LM LM IS IS 1 3

19 Gli shock nel modello IS-LM 22 Shock alla IS: Cambiamenti esogeni alla domanda di beni e sevizi. o Cambiano le aspettative di impenditoi ( animal spiits ) e impese: ΔI o Cambiamenti dell attitudine al consumo ΔC o Un collo di bosa iduce icchezza e consumo Shock alla LM: Cambiamenti esogeni alla domanda di moneta Cambiamenti esogeni all offeta (cambiamenti nel moltiplicatoe della BM)

20 Politica Monetaia in condizioni d incetezza stabilità Monetaia o dei tassi d inteesse? Modello di Poole Sia la cuva IS che la LM soggette a shock stocastici Shock eali colpiscono il mecato dei beni Shock finanziai colpiscono il mecato finanziaio Hp: la politica monetaia pesegue la stabilità eale

21 Politica Monetaia in condizioni d incetezza Il Modello di Poole Cuva IS stocastica: = a 0 + a 1 + u a 1 < 0 Cuva LM stocastica: M 0 = b 0 + b 1 + b 2 + u b 1 > 0 b 2 < 0 Funzione di pedita della banca centale L = E n[ E( )] 2o

22 Politica Monetaia in condizioni d incetezza Il Modello di Poole Shock eali Shock finanziai u iid(0, v iid(0, 2 u) 2 v) Gli shock sono mutualmente incoelati E(u v) =0

23 Politica Monetaia in condizioni d incetezza Il Modello di Poole Inteest-ate tageting La cuva IS è già una foma idotta Funzione di pedita = a 0 + a u L = E n a0 + a u E(a 0 + a u) 2 o = E(u 2 )= 2 u

24 Politica Monetaia in condizioni d incetezza Il Modello di Poole Money-supply tageting La foma idotta è la soluzione del sistema IS-LM 1 = a1 (b 2 b 0 )+a 1 M 0 + b 2 u a 1 v a 1 b 1 + b 2 Funzione di pedita L M = E ( apple b 2 a 1 b 1 + b 2 u a 1 a 1 b 1 + b 2 v 2 ) = 1 (a 1 b 1 + b 2 ) 2 b2 2 2 u + a v

25 Politica Monetaia in condizioni d incetezza Il Modello di Poole Caso 1: solo shock eali (σ v 2 = 0): L M = b 2 2 (a 1 b 1 + b 2 ) 2 2 u < 2 v = L Money-supply tageting è supeioe Caso 2: solo shock finanziai (σ u 2 = 0): L =0< a 2 1 (a 1 b 1 + b 2 ) 2 2 v = L M Inteest-ate tageting è supeioe

26 Politica Monetaia in condizioni d incetezza Il Modello di Poole

27 Politica Monetaia in condizioni d incetezza Il Modello di Poole

28 Politica Monetaia in condizioni d incetezza stabilità Monetaia o dei tassi d inteesse? Se la cuva IS è più instabile della LM, un obiettivo in temini di un aggegato monetaio (M s ) è pefeibile Se la cuva LM (il mecato finanziaio) è più instabile della IS, un obiettivo in temini di un tasso di inteesse è supeioe

29 Il modello IS-LM nel lungo peiodo Livello natuale di eddito ( n ) in coispondenza del quale il livello dei pezzi tende a essee stabile Essendo in temini eali, la cuva IS non isponde a vaiazioni dei pezzi La cuva LM invece è influenzata dal livello dei pezzi Quando P sale, il valoe eale dei saldi monetai si iduce, e la cuva LM tasla a sinista finché non aggiunge n (neutalità di lungo temine della moneta) Nè la politica monetaia nè quella fiscale hanno effetto sul livello di eddito di lungo peiodo

30 Il modello IS-LM nel lungo peiodo

31 Modello IS-LM e domanda aggegata DA 34 Il modello IS-LM è stato usato pe analizzae il beve peiodo: i pezzi sono fissi. Ma un cambiamento di P sposta la cuva LM e, quindi cambia il eddito di equilibio. La cuva di domanda aggegata appesenta questa elazione ta P e.

32 Modello IS-LM e DA Deivazione gafica LM 2 35 LM 1 Peché la cuva DA ha pendenza negativa? Se P (M/P ) Quindi la LM si sposta veso sinista e: P 2 P ΔP Δ (a) Il modello IS-LM IS 1 I P 1 2 Δ 1 DA (b) La cuva di domanda aggegata

33 IS-LM e DA Politica monetaia espansiva Un aumento di M sposta la LM veso desta 36 LM 1 LM 2 Poiché alloa: I e P Δ (a) Il modello IS-LM IS 1 pe ogni livello di P Quindi la cuva DA si sposta veso desta. Δ DA 2 DA (b) La cuva di domanda aggegata

34 IS-LM e DA Politica fiscale espansiva 37 LM 1 Un aumento di G e una iduzione di T spostano la IS veso desta Δ IS 2 IS 1 Quindi: P (a) Il modello IS-LM pe ogni livello di P e la cuva DA si sposta veso desta. Δ DA 2 DA (b) La cuva di domanda aggegata

35 Modello IS-LM e domanda aggegata DA 38 Nel modello IS-LM, se una vaiazione di eddito: deiva da una vaiazione di pezzi appesenta uno spostamento lungo la cuva di domanda aggegata DA. avviene a un livello di pezzi costante appesenta uno spostamento della cuva di domanda aggegata DA.

Moneta e Finanza Internazionale LA POLITICA ECONOMICA NEL MODELLO IS-LM

Moneta e Finanza Internazionale LA POLITICA ECONOMICA NEL MODELLO IS-LM Moneta e Finanza Intenazionale LA POLITICA ECONOMICA NEL MODELLO IS-LM Spiegae le fluttuazioni con il modello IS-LM 2 Il modello IS-LM pemette di studiae gli effetti di beve peiodo di: Shock sulla domanda

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SESTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SESTA SETTIMANA Coso di Istituzioni di economia, Coso di Lauea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Pof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SESTA SETTIMANA Coso di Macoeconomia, Coso di Lauea in Ing.

Dettagli

MACROECONOMIA Ripasso. N. Gregory Mankiw, Macroeconomia, Zanichelli, Bologna, quarta edizione, 2004 (Capp. 9, 10, 11)

MACROECONOMIA Ripasso. N. Gregory Mankiw, Macroeconomia, Zanichelli, Bologna, quarta edizione, 2004 (Capp. 9, 10, 11) MACROECONOMIA Ripasso N. Gegoy Mankiw, Macoeconomia, Zanichelli, Bologna, quata edizione, 2004 (Capp. 9, 10, 11) 1 Logica dell analisi DA-OA e IS-LM Nel lungo peiodo: I pezzi sono flessibili La poduzione

Dettagli

Macroeconomia Luca Deidda Il modello IS LM Shock e meccanismi di aggiustamento di breve e lungo periodo

Macroeconomia Luca Deidda   Il modello IS LM Shock e meccanismi di aggiustamento di breve e lungo periodo Macoeconomia Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Il modello IS LM Shock e meccanismi di aggiustamento di beve e lungo peiodo Scaletta cuva IS Coce Keynesiana Modello dei mezzi finanziai (fondi mutuabili)

Dettagli

La teoria della politica monetaria (prima parte)

La teoria della politica monetaria (prima parte) Coso intefacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoia e politica monetaia La teoia della politica monetaia (pima pate) Giovanni Di Batolomeo gdibatolomeo@unite.it Fazioni : Una tassonomia

Dettagli

Politica Economica dell'unione Europea POLITICHE MONETARIE. Prof. Roberto Lombardi

Politica Economica dell'unione Europea POLITICHE MONETARIE. Prof. Roberto Lombardi Politica Economica dell'unione Euopea POLITICHE MONETARIE Pof. Robeto Lombadi Politica Monetaia Restittiva Riduzione offeta di Moneta 1 CASO T. U. R > ( REFI) Si sposta solo se vaia l offeta LM2 LM1 TUR

Dettagli

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA LEGENDA: H = BM = base monetaia mm = moltiplicatoe monetaio = 1 + c c + (o i) = tasso d inteesse = iseve/depositi c = cicolante /depositi id (D) = tasso

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS/ IN ECONOMIA CHIUSA ESERCIZIO 1 Illustate gaficamente ed economicamente quali conseguenze ha sul mecato monetaio la decisione della Banca Centale di aumentae il Tasso Ufficiale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE ESERCITAZIONE POLITICA ECONOMICA IL MODELLO IS - LM PROF. ANTONIO GAROFALO. Pagina 1.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE ESERCITAZIONE POLITICA ECONOMICA IL MODELLO IS - LM PROF. ANTONIO GAROFALO. Pagina 1. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAOLI ARTHENOE ESERCITAZIONE DI OLITICA ECONOICA IL ODELLO IS - L ROF. ANTONIO GAROFALO agina 1 Esecizio n.1 Consideate la seguente vesione numeica del modello IS-L: d 0 0 C =

Dettagli

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM CPITOLO 11 La domanda aggegata II: applicae il modello - Domande di ipasso 1. La cuva di domanda aggegata appesenta la elazione invesa ta il livello dei pezzi e il livello del eddito nazionale. Nel capitolo

Dettagli

ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO IS/LM

ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO IS/LM ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 LEGENDA: H = base monetaia mm = moltiplicatoe monetaio = 1 c cu 1 c cu u (o i) = tasso d inteesse (o u) = iseve/depositi c (o c u) = cicolante

Dettagli

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM CAPITOLO 10 La domanda aggegata I: il modello IS-LM Domande di ipasso 1. La coce keynesiana ci dice che la politica fiscale ha un effetto moltiplicato sul eddito. Infatti, secondo la funzione di consumo,

Dettagli

Il Modello IS-LM: Politiche Fiscali e Monetarie

Il Modello IS-LM: Politiche Fiscali e Monetarie Il Modello IS-LM: Politiche Fiscali e Monetaie In questa lezione: Facciamo Espeimenti di Politica Economica con la IS e la LM Consideiamo l impatto sull equilibio economico di Politiche Fiscali Consideiamo

Dettagli

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1 Capitolo 11 La domanda aggregata, II 1 2 Il percorso La domanda aggregata, II Modello IS-LM per studiare: Come a) gli shock e b) le politiche economiche influiscono su reddito e tasso di interesse quando

Dettagli

Microeconomia. 1. Si calcolino le produttività marginali del lavoro e del capitale e il saggio marginale di sostituzione tecnica.

Microeconomia. 1. Si calcolino le produttività marginali del lavoro e del capitale e il saggio marginale di sostituzione tecnica. Micoeconomia Esecizio 1 Sia data la funzione di poduzione Q =K 1/ L 1/,conw =e =8. 1. Si calcolino le poduttività maginali del lavoo e del capitale e il saggio maginale di sostituzione tecnica.. Si deteminino

Dettagli

Le scelte delle famiglie. 1 Il saldo economico delle famiglie. La funzione del consumo

Le scelte delle famiglie. 1 Il saldo economico delle famiglie. La funzione del consumo Le scelte delle famiglie Analizzeemo in dettaglio le scelte finanziaie delle famiglie. Esse iguadano: ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA Livello e composizione della icchezza delle famiglie 1. la fomazione

Dettagli

Effetti Macroeconomici dei mercati imperfetti NEK

Effetti Macroeconomici dei mercati imperfetti NEK Effetti Macoeconomici dei mecati impefetti ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (10) La Nouva Macoeconomia Keynesiana Economia Monetaia e Finanziaia Pagina 1 Abbiamo visto in pecedenza che contaiamente alle

Dettagli

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica Investimento ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (5) L investimento L investimento è l aumento della dotazione di capitale fisico dell impesa. Viene effettuato pe aumentae la capacità poduttiva. In queste

Dettagli

Regole di Politica Monetaria

Regole di Politica Monetaria Regole di Politica Monetaia Poblema dell Incoeenza Tempoale Come agomentato, la cuva di Phillips aumentata dalle aspettative cea una tentazione pe la Banca Centale. Sfuttando la sopesa inflazionistica

Dettagli

Finora: La domanda aggregata

Finora: La domanda aggregata Finora: La domanda aggregata 1 Modello IS-LM per studiare: Come gli shock e le politiche economiche influiscono su reddito e tasso di interesse quando i prezzi sono fissi (breve periodo). Derivazione della

Dettagli

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico La scienza è parassita: tanto maggiore è la popolazione di malati, tanto più progrediscono la fisiologia e la patologia;

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Lezione 7 (Blanchad cap. 5) Aspettative, consumo e investimento Coso di Macoeconomia Pof. Guido Ascai, Univesità di Pavia Pof. Alessando Flamini, Univesita di Pavia Teoia del consumo basata sulle aspettative

Dettagli

Organizzazione del modulo

Organizzazione del modulo You do not eally undestand something unless you can explain it to you gandmothe (A.Einstein) IL CALCOLO FINANZIARIARIO 20 settembe 2004 Oganizzazione del modulo 1. Elementi intoduttivi 2. Inteesse semplice

Dettagli

Equilibrio nel modello a prezzi flessibili

Equilibrio nel modello a prezzi flessibili cap_007 221-258 III.qxd:cap_07 XPess4.0(221-258) III.qxd 06/04/12 14.02 Page 221 Equilibio nel modello a pezzi flessibili 7 Quando i salai e i pezzi sono flessibili, quali foze economiche fanno sì che

Dettagli

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1 Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello del mercato dei fondi mutuabili La curva LM La teoria della preferenza per la liquidità

Dettagli

Domanda aggregata IS LM DA

Domanda aggregata IS LM DA Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 Domanda aggregata IS LM DA a.a. 2016-2017 La domanda aggregata nel breve periodo Curva IS C= Consumi I= Investimenti

Dettagli

Prova A. 2. Indicare le grandezze che fanno parte delle dispersioni W e mostrare da cosa dipendono (usare anche il grafico)

Prova A. 2. Indicare le grandezze che fanno parte delle dispersioni W e mostrare da cosa dipendono (usare anche il grafico) Economia politica I (N.O.) Istituzioni di economia (V.O.) pof. Giuseppe Gaofalo 17-12-04 Pova A 1. Mostae l'effetto di un aumento dei tasfeimenti nello schema eddito-spesa e nello schema IS- LM (ipotae

Dettagli

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello dei capitali di prestito La curva LM La teoria delle preferenze per la liquidità Il

Dettagli

Equilibrio sul mercato dei beni: la curva IS

Equilibrio sul mercato dei beni: la curva IS Equiliio sul mecato ei eni: la cuva IS Nel oello Reito-Spesa ZCIG Z Vale la Hp: IĪ Hp ilasciata: investimenti enogeni II(,) Teoia egli investimenti come gli investimenti ipenono al tasso i inteesse eale

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

Il Modello IS-LM chiuso

Il Modello IS-LM chiuso Lezione 4.1 Il Modello IS-LM chiuso Sir John Richard Hicks Nel 1937 formalizzò il sistema keynesiano elaborando uno schema che considera congiuntamente gli aspetti reali e monetari attraverso due curve

Dettagli

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Variabili nominali e

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I C A G L I A R I F A C O L T À D I S C I E N Z E E C O N O M I C H E, G I U R I D I C H E E P O L I T I C H E C O R S O D I L A U R E A I N E C O N O M I A E

Dettagli

Capitolo 10 L equilibrio macroeconomico di breve periodo

Capitolo 10 L equilibrio macroeconomico di breve periodo Capitolo 10 L equilibrio macroeconomico di breve periodo DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme La domanda aggregata e il mercato dei beni Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato

Dettagli

Il modello IS-LM in formule

Il modello IS-LM in formule Il modello IS-LM in formule Per derivare esplicitamente la curva IS: Bisogna esplicitare una forma funzionale per il consumo: E per l investimento: Per ricavare la curva IS, bisogna sostituire la funzione

Dettagli

SOLUZIONI TEMA D ESAME DEL 10 APRILE 2006

SOLUZIONI TEMA D ESAME DEL 10 APRILE 2006 SOUZIONI TEA D ESAE DE 0 APRIE 006 e soluzioni sono tutte svolte pe il tema d esame pevisto pe gli studenti con cifa finale nel numeo di maticola PARI. Pe l alto tema d esame sono indicate, quando necessaio,

Dettagli

pr od_mar g_l: =di f f ( pr od, L) ; K 2/3 L 2/3 prod_marg_l := 4 3 pr od_mar g_k: =di f f ( pr od, K) ; L 1/3 K 1/3 prod_marg_k := 8 3

pr od_mar g_l: =di f f ( pr od, L) ; K 2/3 L 2/3 prod_marg_l := 4 3 pr od_mar g_k: =di f f ( pr od, K) ; L 1/3 K 1/3 prod_marg_k := 8 3 Soluzione Esecizio est a t ; a) Calcoliamo le funzioni di domanda del fattoe lavoo e del fattoe capitale condizionate a q. Sappiamo che il punto di ottimo pe l'impesa, dal lato della poduzione, coisponde

Dettagli

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Due usi dei modelli

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. Il modello IS-LM

Economia e Politica Monetaria. Il modello IS-LM Economia e Politica Monetaria Il modello IS-LM La produzione aggregata La domanda aggregata in un economia chiusa è la somma di tre componenti della spesa: Consumo Investimenti Spesa Pubblica Y AD = C

Dettagli

Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM. particolare, Moneta nominale (M) = Moneta reale (M/P)

Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM. particolare, Moneta nominale (M) = Moneta reale (M/P) Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM Ricordo che sia nello studio del settore reale (IS) che in quello monetario (LM) i prezzi sono ipotizzati costanti: valori nominali e reali coincidono: in particolare,

Dettagli

Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM

Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM Argomenterò che i postulati della teoria classica sono applicabili soltanto a un caso speciale e non al caso generale... Accade, inoltre, che le caratteristiche

Dettagli

Sintesi Modello del moltiplicatore

Sintesi Modello del moltiplicatore Sintesi Modello del moltiplicatore Spostamenti della DA La Da si sposta, tra l altro, a causa di: maggiore/minore incertezza che determina variazione nei consumi delle famiglie e mutamento delle aspettative

Dettagli

Macroeconomia IS LM. SPBO Unibo. Carmine Guerriero

Macroeconomia IS LM. SPBO Unibo. Carmine Guerriero Macroeconomia IS LM SPBO Unibo Carmine Guerriero c.guerriero@unibo.it L4 Cosa Abbiamo Fatto L equilibrio nel mercato dei beni: Offerta = Domanda Investimenti = Risparmio L equilibrio nel mercato finanziario

Dettagli

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010 TEST PER RECUPERO OFA mazo 010 A 1. Quale ta i seguenti numei, moltiplicato pe, dà come podotto un numeo azionale? A) 0 B) 1+ C) + D) 1 6 E).. Un esagono egolae è inscitto in una ciconfeenza di aggio.

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick. Il modello IS-LM Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 Equilibrio nei mercati dei beni e della moneta Nell impostazione del modello

Dettagli

Politica Economica Europea

Politica Economica Europea Politica Economica Euopea 9 La fagilità delle unioni monetaie incomplete e il sistema monetaio euopeo (SME) Definizione di UMI: accodi mediate i quali le autoità fissano i ispettivi tassi di cambio. Le

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 19.06.1012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω

Dettagli

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo. 1 I POTENZIAE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende dalla

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Sistemi magnetici con moto meccanico MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Consiste in un nucleo magnetico con un avvolgimento a N spie e una pate mobile che uota con spostamento angolae θ e velocità angolae

Dettagli

Lezione 7 Il modello del moltiplicatore

Lezione 7 Il modello del moltiplicatore Lezione 7 Il modello del moltiplicatore Un breve riepilogo In un sistema economico, l equilibrio viene determinato dall incontro tra la domanda aggregata (DA) e l offerta aggregata (OA). Il loro incontro

Dettagli

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica Investimento L investimento è l aumento della dotazione di capitale fisico dell impesa. Viene effettuato pe aumentae la capacità poduttiva. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (5) L investimento In queste

Dettagli

Capitolo 26. L equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM

Capitolo 26. L equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM Capitolo 26 L equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM Argomenti Costruzione del modello IS-LM Le politiche monetarie e fiscali Costruzione del modello IS-LM Definizioni La divulgazione in forma semplice

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

CAPITOLO 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va

CAPITOLO 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va CAPITOLO Il eddito nazionale: da dove viene e dove va Domande di ipasso. I fattoi di poduzione e la tecnologia di poduzione deteminano il livello della poduzione aggegata di un sistema economico. I fattoi

Dettagli

Modello macroeconomico di base (ripasso IS/LM)

Modello macroeconomico di base (ripasso IS/LM) Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Modello macroeconomico di base (ripasso IS/LM) Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Lo schema di riferimento della macro (breve periodo

Dettagli

Moneta, interesse e reddito

Moneta, interesse e reddito 9 Moneta, interesse e reddito Problemi teorici 1. Il modello della domanda aggregata presentato nel Capitolo 8 del manuale di teoria si basava sull ipotesi che il livello dei prezzi e i tassi d interesse

Dettagli

La struttura finanziaria BMAS Capitolo 16

La struttura finanziaria BMAS Capitolo 16 Finanza Aziendale La stuttua finanziaia BMAS Capitolo 16 Agomenti Ruolo della stuttua finanziaia Modigliani e Mille 1 Indebitamento in assenza di imposte Modigliani e Mille 2 Come l indebitamento influisce

Dettagli

Lezione XV Cinghie. Organi di trasmissione. Normalmente gli assi di rotazione delle due pulegge sono paralleli.

Lezione XV Cinghie. Organi di trasmissione. Normalmente gli assi di rotazione delle due pulegge sono paralleli. Ogani di tasmissione Ogani flessibili Nelle macchine tovano numeose applicazioni tanto ogani flessibili popiamente detti (cinghie e funi), quanto ogani costituiti da elementi igidi ta loo aticolati (catene).

Dettagli

ESERCITAZIONE 4 - MODELLO OA - DA

ESERCITAZIONE 4 - MODELLO OA - DA ESERCITAZIONE 4 - MODELLO OA - DA ESERCIZIO n. 1 Si consideri il mercato del lavoro. Dato un equilibrio iniziale il governo decide di alzare il livello di salario minimo nell economia. Si spieghino quali

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE 1 Considerate un sistema economico in equilibrio di lungo periodo : Utilizzando le curve della Domanda (AD) e dell Offerta Aggregata (AS) mostrate attraverso una rappresentazione

Dettagli

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi Capitolo 7 Costi e minimizzazione dei costi Soluzioni dei Poblemi 7.1 a) 500 b) 30% di 500, ossia 150 c) Senza idue il pezzo e posto che l impesa non possa vendee alte stampanti, il meglio che essa può

Dettagli

Scuole italiane all estero Americhe

Scuole italiane all estero Americhe PRVA D ESAME SESSINE RDINARIA 6 Scuole italiane all esteo Ameiche PRBLEMA Consideata la funzione G: R " R così definita: t G ^ h= e sin ^thdt, svolgi le ichieste che seguono.. Discuti campo di esistenza,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2016-2017, I semestre Esercitazione (seconda parte del programma), 12.12.2016. PARTE A)

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

Capitolo10: il modello IS-LM

Capitolo10: il modello IS-LM MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo10: il modello IS-LM Prof. Lucia Visconti Parisio Sommario La curva IS e la sua derivazione da: La c.d. croce keynesiana Il modello dei fondi prestabili

Dettagli

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1 Capitolo 12 La domanda aggregata in una economia aperta Capitolo 12: La domanda aggregata in 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli

Modulo di Matematica ed Informatica per il Corso di Laurea in Farmacia Soluzioni dello scritto del 3 giugno 2014

Modulo di Matematica ed Informatica per il Corso di Laurea in Farmacia Soluzioni dello scritto del 3 giugno 2014 Modulo di Matematica ed Infomatica pe il Coso di Lauea in Famacia Soluzioni dello scitto del 3 giugno 04 Esecizio. Indichiamo con i il numeo di battiti cadiaci al minuto, in odine cescente, e con f i le

Dettagli

Il modello IS/LM e la politica economica

Il modello IS/LM e la politica economica Corso di Economia Politica prof. S. Papa Il modello IS/LM e la politica economica Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Due usi dei modelli macroeconomici: economia politica e politica economica

Dettagli

Teoria marginalista della distribuzione del reddito

Teoria marginalista della distribuzione del reddito Teoia maginalista della distibuzione del eddito Enico Bellino Maggio 28 1 Funzioni di offeta di capitale e lavoo ichiami Nelle lezioni sulla concoenza pefetta si è visto come si deteminano i pezzi dei

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE IL MODELLO BASE DELLE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE Gli economisti usano il modello della Domanda e Offerta Aggregata per spiegare le fluttuazioni di breve

Dettagli

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli FOGLIO maggio 2015

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli FOGLIO maggio 2015 ESECITZIONI Di ECONOMI POLITIC Canale -D Prof. E. Felli FOGLIO 12-21 maggio 2015 Il modello - 1) Le ipotesi del modello - sono: a) i prezzi sono fissi e vengono considerati il mercato del lavoro e il mercato

Dettagli

Politica fiscale. è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

Politica fiscale. è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo Politica fiscale Politica fiscale è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo Saldo complessivo B s Entrate = T tot. Spese

Dettagli

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica. 7. LA DINAMICA Ta la foza applicata ad un copo e il moto che essa povoca esistono dei appoti molto stetti che sono studiati da una banca della fisica: la dinamica. Lo studio della dinamica si è ilevato

Dettagli

IS verticale. orizzontale. verticale

IS verticale. orizzontale. verticale Grafico Pol. Fiscale Pol. Monetaria Keynesiani - I insensibili ad i - Trappola della liquidità IS verticale LM orizzontale Efficacia piena Non efficace Monetaristi - L insensibile ad i LM verticale Non

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

Macroeconomia

Macroeconomia Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di Macroeconomia 2017-2018 LA DOMANDA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO EQUILIBRO DOMANDA OFFERTA POLITICA FISCALE La domanda aggregata nel lungo

Dettagli

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni dei Problemi

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni dei Problemi eanko & aeutigam icoeconomia III Edizione anuale delle oluzioni Capitolo 6 La teoia dell equilibio geneale Soluzioni dei Poblemi 6. a) In equilibio, la quantità offeta e quella domandata devono eee uguali,

Dettagli

Il modello macroeconomico (prima parte)

Il modello macroeconomico (prima parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il modello macroeconomico (prima parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Ciclo economico (fluttuazioni)

Dettagli

Regola di Ruffini - Wikipedia

Regola di Ruffini - Wikipedia Pagina 1 di 7 Regola di Ruffini Da Wikipedia, l'enciclopedia libea. In matematica, la egola di Ruffini pemette la divisione veloce di un qualunque polinomio pe un binomio della foma x a. È stata descitta

Dettagli

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3 70 Capitolo 8 Disequazioni 8 Esecizi 8 Esecizi dei singoli paagafi 8 - Intevalli sulla etta eale 8 Detemina la scittua coetta pe il seguente gafico A x < B x > C x D x 8 Detemina la scittua coetta pe il

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata Inquadramento generale In questa unità prendiamo in esame i meccanismi attraverso

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. La trasmissione della politica monetaria: oltre il modello IS-LM

Economia e Politica Monetaria. La trasmissione della politica monetaria: oltre il modello IS-LM Economia e Politica Monetaria La trasmissione della politica monetaria: oltre il modello IS-LM La politica monetaria nel modello IS-LM Equilibrio sul mercato dei beni (curva IS): Y = C + I + G Consumo

Dettagli

Moneta e Finanza Internazionale

Moneta e Finanza Internazionale Moneta e Finanza Internazionale Prof. Salvatore Nisticò email: salvatore.nistico@uniroma1.it http://www.diss.uniroma1.it/moodle2/course/view.php?id=342 Orari: Lunedì 18:00 20.00 Aula Blu 5 Giovedì 18:00

Dettagli

Mercato dei beni e curva IS

Mercato dei beni e curva IS Il modello IS-LM 1 La derivazione della curva IS 2 SA Mercato dei beni e curva IS A SA SA 1 Un tasso d interesse più alto provoca una riduzione dell investimento La curva di SA si sposta verso il basso

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 30.01.13 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B

Dettagli

Sanna-Randaccio Lezioni n 13

Sanna-Randaccio Lezioni n 13 Sanna-Randaccio ezioni n 13 Teoema di Stole-Samuelson: effetti dell aetua al libeo scambio (e del otezionismo) sulla distibuzione del eddito ta caitale e lavoo all inteno dei aese. Teoema di Rbcznski:

Dettagli

Moneta e Finanza Internazionale. La trasmissione della politica monetaria nei modelli statici e deterministici

Moneta e Finanza Internazionale. La trasmissione della politica monetaria nei modelli statici e deterministici Moneta e Finanza Internazionale La trasmissione della politica monetaria nei modelli statici e deterministici Strumenti di politica monetaria, BCE 1. Manovra dei tassi ufficiali (corridoio) a) Tasso sui

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale Capitolo 6 Politica monetaria e politica fiscale Dornbusch, Fischer, Startz, Canullo, Pettenati, Macroeconomia 11e Politiche economiche I Governi e le Banche Centrali utilizzano le politiche fiscale e

Dettagli

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO DOMANDA 1: es. 1 cap 27 pag. 598 In una determinata economia, la domanda di moneta è: M = 0,2Y 1000i, la produzione potenziale è Y = 4200 e il corrispondente tasso

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 2015 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it MODELLO Mundell-Fleming Permette di analizzare gli effetti degli interventi

Dettagli

Costo del Debito (rd)

Costo del Debito (rd) Esecitazione 29/5/27 Esecizio 1 Sono date due impese, alfa e beta opeanti nello stesso settoe e caatteizzate dall assenza di cescita. I dati economici elativi alle due impese sono ipotati nella seguente

Dettagli