4. Statistical analysis. 2. Sample size calculation. 1. Epidemiologic study design. 3. Data quality and coding. Metropolitana del corso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4. Statistical analysis. 2. Sample size calculation. 1. Epidemiologic study design. 3. Data quality and coding. Metropolitana del corso"

Transcript

1 4. Statistical analysis 2. Sample size calculation l 1. Epidemiologic study design 3. Data quality and coding 5. Sounding interpretation it tti Metropolitana del corso

2 Argomenti trattati Statistica descrittiva Test statistici Stima per intervalli Misure epidemiologiche La regressione lineare Cenni introduttivi all analisi multivariata

3 Test statistici ed intervalli di confidenza Fabrizio Stracci

4 Il test statistico E uno strumento per valutare se vi è un effetto sistematico Non fornisce una risposta certa L ld dll f La validità delle risposte fornite dipende da alcuni assunti o condizioni che variano dal tipo di test adottato

5 Ingredienti del test Variabile bl di risposta misurata operativamente Variabile esplicativa (di cui vogliamo indagare l effetto) Ipotesi alternativa (H a ) Ipotesi nulla ( H 0 ) Errore alfa Stima dell effetto sistematico Stima della variabilità casuale Distribuzione teorica di probabilità

6 Ingredienti del test Variabile bl di risposta Variabile di risposta: e la quantità che misuriamo Variabile esplicativa per tutte le unità sperimentali. Variabile di risposta Variabile esplicativa Ipotesi alternativa (H a ) Ipotesi nulla ( H 0 ) Errore alfa Variabile esplicativa: determina la formazione dei Stima dell effetto gruppi da confrontare sistematico Stima della variabilità casuale Distribuzione ib i La natura dll della variabile ibil di risposta (quantitativa, i teorica di probabilità categoriale, dicotomica ) e quella della variabile di risposta influiscono sulla scelta del tipo di test

7 Ingredienti del test Variabile bl di risposta L i Lipotesi i alternativa o di lavoro afferma che la variabile ibil Variabile esplicativa esplicativa è associata, influenza direttamente o Ipotesi alternativa indirettamente, la variabile di risposta Variabile di risposta Variabile esplicativa Ipotesi alternativa (H a ) Ipotesi nulla ( H 0 ) Errore alfa L ipotesi nulla o di non effetto, all opposto, afferma che i Stima dell effetto valori assunti dalla variabile di risposta nelle sperimentali non differiscono tra i gruppi a confronto unità sistematico Stima della variabilità casuale Distribuzione ib i teorica di Il test statistico consiste in una valutazione della probabilità b probabilità di osservare i valori del campione* posto che l ipotesi nulla è vera *in realtà i valori osservati e i valori più improbabili rispetto all ipotesi nulla

8 Ingredienti del test V bl d L errore alfa, α, o di I tipo, consiste nel respingere l ipotesi nulla quando essa è vera Variabile di risposta Variabile esplicativa Ipotesi alternativa (Ha) Ipotesi nulla ( H 0 ) Errore alfa Stima dell effetto sistematico Stima della variabilità casuale E un tasso di errore che fissiamo arbitrariamente prima di effettuare il testt Distribuzione ib i teorica La definizione di errore di I tipo implica che esista di probabilità almeno un altro tipo di errore che potremmo definire di II tipo o beta (β)

9 Types of Errors Study's Conclusion True Effect (reject null hyp.) Reality True Effect Truth No Effect Type I or Alpha Error No Effect (don't reject null hyp.) Type II or Beta Error Truth

10 Ingredienti del test V bl d Il valore sperimentale del test di solito si basa sul rapporto tra queste due quantità, una misura (Ha) che esprime la dff differenza tra i gruppi a confronto e una misura che esprime la variabilità delle unità Stima dell effetto sistematico sperimentali indipendente d dal trattamento : Variabile di risposta Variabile esplicativa Ipotesi alternativa Ipotesi nulla ( H 0 ) Errore alfa Stima dell effetto Stima della variabilità casuale Distribuzione ib i teorica di probabilità segnale effetto _ sistematico disturbo errore

11 Ingredienti del test Variabile bl di risposta Variabile esplicativa Ipotesi alternativa (H a ) Ipotesi nulla ( H 0 ) Errore alfa Stima dell effetto sistematico Stima della variabilità casuale Distribuzione ib i teorica di probabilità

12 Assumere una distribuzione teorica di probabilità: implica una approssimazione ci consente di assegnare una probabilità al nostro risultato [la probabilità di osservare un risultato come il nostro* per effetto del caso su una serie infinita di ripetizioni] la distribuzione teorica assegna probabilità non nulla che qualsiasi risultato si verifichi per caso d l l h l quindi se vogliamo trarre una qualche conclusione dobbiamo stabilire arbitrariamente un valore limite (il tasso di errore alfa)

13 Risultato del test Punti critici. Utilizzando apposite tabelle o software, possiamo confrontare il valore sperimentale del test con il valore tabulare corrispondente all errore alfa prescelto Valore p. Possiamo ottenere direttamente da un programma la probabilità del nostro risultato sotto l ipotesi nulla: se tale probabilità p < α il test è significativo

14 il test t di Student: Si applica quando la variabile di risposta è quantitativa continua e Ne assume, tra l altro, la normalità della distribuzione Serve a confrontare due gruppi caratterizzati dalla variabile esplicativa, quella di cui vogliamo valutare l effetto (ad esempio trattamento A vs trattamento B)

15 FORMULAZIONE DELLE IPOTESI IPOTESI ALTERNATIVA = H a La media delle due popolazioni a confronto è diversa H a : µ A µ B TEST A DUE CODE La media della popolazione A è maggiore di quella della popolazione B H a : µ A >µ B TEST A UNA CODA La media della popolazione A è minore di quella della popolazione p B H a : µ A <µ B TEST A UNA CODA IPOTESI NULLA = H 0 La media delle due popolazioni è uguale H 0 : µ M = µ nm

16 Possibilities: Actual Situation H O is True H O is False Decision Reject H O Type I Error Correct decision II Do not reject H O Correct decision II Type II Error

17 Un esempio: il test t di Student per il confronto di due gruppi t = s p x A x B n n A B Effetto sistematico Variabilità casuale Se alcuni assunti sono verificati, possiamo calcolare s p come: s p = deva + dev n + n 2 A B B

18 Ignoriamo quale sia il valore effettivo del parametro =µ A µ B

19 Ignoriamo quale sia la variabilità σ A, σ B

20 Distribuzione t

21 Al crescere del numero dei casi la distribuzione t di Student tende a convergere con la distribuzione normale

22 Il valore p A differenza di alfa, il valore p dipende dai dati p corrisponde alla probabilità di osservare un valore sperimentale del test come quello osservato o più improbabile bil sotto l i ipotesi i nulla Quindi se l errore alfa è quello consueto, valori p<0.05 indicano un test significativo

23 Stimatore intervallare per (µ x -µ y ): Vl Valore t tabulare 1 1 ( x y) ± t α s + 2 ; 2 df p n x n y Errore standard della differenza tra le medie

24 Il test del chi-quadrato Si applica quando i dati in studio sono costituiti da frequenze o conteggi E un test non parametrico, non richiede l assunto della normalità

25 Variabile bl Risposta L1 Risposta L2 esplicativa* L1 f 11 f 12 R 1 L2 f 21 f 22 R 2 L3 f 31 f 32 R 3 L4 f 41 f 42 R 4 C 1 C 2 F Variabile di cui si vuole testare la relazione Totali marginali

26 I valori attesi H a µ Lj µ R H 0 µ R è indipendente dai livelli della variabile esplicativa Se H 0 è vera, allora i diversi i strati della variabile esplicativa differirebbero solo per effetto del caso. E la stessa distribuzione delle medie marginali è attesa sotto l ipotesi nulla entro ogni strato: e ij =R i *(C j / F)

27 Variabile Risposta L1 Risposta L2 esplicativa* L1 e 11 = R 1 *(C 1 / F) e 12 = R 1 *(C 2 / F) R 1 L2 e 21 e 22 R 2 L3 e 31 e 32 R 3 L4 e 41 e 42 = R 4 *(C 2 / F) R 4 C 1 C 2 F Mi aspetto la stessa quota (C 1 / F) entro ciascuna riga della Mi aspetto la stessa quota (C 1 / F) entro ciascuna riga della prima colonna e (C 2 / F) per la seconda colonna

28 Il valore sperimentale del chi-quadrato si calcola in base alla formula: cioè: ( f e ) 2 r c 2 ij ij Χ = e i= 1 j= 1 ij Effetto sistematico Variabilità casuale (Poisson) Χ 2 = (e f 11 ) /e 11 + (e 21 f 21 ) /e (e 42 f 42 ) 2 /e 42

29 La distribuzione chi-quadrato

30 Distribuzione chi Distribuzione chiquadrato

31 La formula per tabelle 2x2 e la correzione S di Yates A a b N A B c d N B N S N F N F

32 ANOVA Gruppo A Gruppo B Gruppo C X11 X12 X13 X21 X22 X23 X31 X32 X33 X41 X42 X43 Un generico elemento si indica come xij, dove i indica l elemento o la riga e j il gruppo o la colonna

33 ANOVA 2 Dev tot ( z k ( ) 2 x x ij = j= 1 i= 1 Dobbiamo suddividere l intera variabilità presente nei dati nelle due componenti che corrispondono all appartenenza ai gruppi e alla variabilità casuale

34 ANOVA 3 z k 2 = ( ) Dev x x entro j= 1 i= 1 La variabilità all interno di ciascun gruppo riflette la variabilità casuale Possiamo ricavare la Devianza tra gruppi come differenza tra la Devianza totale e quella entro gruppi ij j

35 La tabella ANOVA Fonti di variabilità Somma dei quadrati Gradi di libertà Totale N-1 Entro gruppi N-Z Tra gruppi Z-1 Medie dei quadrati Test F = Media dei quadrati tra gruppi / Media dei quadrati entro gruppi Confronto con F tabulare

36 Applicazione Studio trasversale dei volumi ecografici tiroidei nell eugubino

37 Obiettivo Studiare la distribuzione dei volumi tiroidei in una popolazione pp originariamente affetta da carenza di iodio recentemente sottoposta ad un intervento per la promozione dell uso di sale iodato Studiare la relazione tra volumi tiroidei e variabili come la familiarità, l uso riferito di sale iodato e la residenza in zona urbana (intervento+) o rurale (intervento-)

38 Journal of Endocrinological Investigation Vol. 29, November 2006 nr. 10 Evaluation of goiter using ultrasound criteria: A survey in a middle schoolchildren population of a mountain area in Central Italy C. Marino1, M. Martinelli2, G. Monacelli1, F. Stracci3, D. Stalteri4, V. Mastrandrea3, E. Puxeddu2, and F. Santeusanio2 1Centro Salute di Gubbio, U.S.L. no. 1 dell Umbria, Gubbio; 2Dipartimento di Medicina Interna; 3Dipartimenti di Specialità Medico Chirurgiche e Sanità Pubblica, Università degli Studi di Perugia, Perugia; 4Direzione Generale U.S.L. no. 1 dell Umbria, Città di Castello, Italy Iodine deficiency is still an important health care problem in the world. In Italy, as in most European countries, it is responsible for the development of mild to moderate endemic goiter. In 1995 we conducted a goiter survey vyin the Gubbio township, an area of Umbria region in Italy, close to the Appenine mountain chain. This study demonstrated a high prevalence of goiter in the middle schoolchildren population, indicating the presence of moderate endemic goiter. Soon after, a goiter prevention campaign aimed at implementing the consumption of iodinated salt was started. In 2001, a second survey was conducted in the middle schoolchildren hld (age yr old) of Gbb Gubbio and neighbour townships. Eight hundred d thirteen subjects were studied. Data obtained in 240 age-matched children, studied in the same area in 1995, were used for comparison to monitor changes 5 yr after the beginning of iodine prophylaxis. Thyroid volume was measured by ultrasonography. Gland volume was expressed in ml. A large population pp living in a iodine-sufficient area, previously reported by others, was used as control. Urinary iodine excretion was measured randomly in 20% of the children. The overall prevalence of goiter decreased between 1995 and 2001 from 29 to 8%. Goiter odds ratio (OR), corrected for age, was 4.0 (95% CI ) for 1995 compared to 2001 (p<0.000). Mean thyroid volume in the matched populations was 7.6±2.5 ml in 1995 and 5.7±2.1 ml in Mdi Median idi iodine urinary excretion increased from 72.6 to 93.5 microg/l, atthe limiti of statistical significance. Living in a rural area, no consumption of iodized salt and familiarity for goiter represented independent risk factors for goiter development. This study was the first conducted in Umbria region and confirmed that an implementation campaign for iodized salt consumption is a simple and useful instrument to prevent endemic goiter and related diseases. A new survey to evaluate goiter prevalence in the same area 10 yr after the beginning of iodine prophylaxis is already planned. (J. Endocrinol. Invest. 29: , 2006)

39 Ecco come appaiono le prime osservazioni nel nostro database

40 Std. Dev = 1.63 Mean = 5 0 N = volume tiroideo (ml) Distribuzione dei volumi tiroidei in un campione rappresentativo costituito da 323 individui di età compresa tra 11 e 14 anni con curva normale sovrapposta

41

42

43 Da un precedente studio apprendiamo che il volume tiroideo medio per una popolazione simile a quella in studio ma caratterizzata da un apporto adeguato di iodio è 5.19 ml (µ 0 ). La stima campionaria del parametro µ eu, volume tiroideo medio nell area precedentemente gozzigena, ottenuta nel nostro studio è m eu = 5.09 ml. Costruiamo un test t fissando il tasso di errore α=0.05.

44 H a : Il volume tiroideo nell area già ad endemia gozzigena è diverso rispetto all area di controllo H 0 : Il volume tiroideo medio è lo stesso nell area già ad endemia gozzigena e nell area di controllo o la differenza tra le medie dei volumi è pari a 0. Il valore sperimentale del test è x µ 0 x µ t = = = = s SE x n 307

45 t tabulare per 321 gl e α =0.05 è pari a 1.960; poiché <1.96 non abbiamo evidenza sufficiente per respingere l i lipotesi i nulla che il volume tiroideo id medio è lo stesso nelle due zone (test non significativo) alternativamente possiamo riportare il valore p = o 66.5% di osservare un risultato come quello attuale o più estremo sotto l assunto che l ipotesi nulla sia vera.

46 Alcuni problemi dei test di ipotesi Il test è incentrato sull ipotesi nulla e quindi non fornisce alcuna informazione sulla probabilità del risultato osservato. In altre parole il test non ci informa sulla probabilità bili che il parametro diff differenza tra volume medio della tiroide nelle due popolazioni sia pari a 0.4 ml rispetto ad altre differenze possibili come 0.1, 0.5 e così via. Il risultato del test tiene conto del valore osservato e di valori più estremi (non osservati) rispetto al valore di riferimento dell ipotesi nulla. Il risultato del test non fornisce alcuna informazione sulla entità dell effetto del fattore di confronto. Un test può risultare significativo solo per il gran numero di osservazioni (ad esempio per individui anziché 323, la stessa differenza di volume di soli 0.4 ml ha un p<0.0000). Quindi il test non ci consente di distinguere effetti rilevanti da effetti quantitativamente irrilevanti.

47 Area Controllo Studio Volume tiroideo medio (ml) Intervallo di confidenza al 95% costruito attorno alla media dei volumi tiroidei

48 Consideriamo ora il confronto tra volumi tiroidei per i residenti in aree urbane e i residenti in aree rurali Volume tiroide eo (ml) N= rurale urbana Residenza Scatola con baffi che illustra la distribuzione ib i dei volumi tiroidei id i in base alla residenza. La scatola è suddivisa dai tre quartili e i baffi contengono 15 1,5 volte lintervallo l i ll interquartile. il I punti rappresentano osservazioni i estreme o outliers.

49 Il volume tiroideo medio per i residenti in aree urbane è 4.8 (DS 1.5) con 187 gl, e, per i residenti in aree rurali, 5.4 (DS 1.8) con 134 gl. Il valore sperimentale del test t risulta pari a assumendo varianze eguali. Quindi per 321 gl e α=0.05, test a due code, il risultato è significativo p<0.05. Precisamente p =

50 Lo stimatore puntuale è: x rurale x urbano = 0.55 ml L intervallo di confidenza ad un livello ll arbitrariamente stabilito (convenzionalmente 95%)per il parametro di interesse, differenza tra le medie dei volumi tiroidei nei residenti urbani e rurali, si calcola come segue: I. calcolo di una stima congiunta della variabilità nei due gruppi: s = pool = 2 ( n 1) s + ( n 1) urbano urbano 187 * * n urbano rurale + n 2 rurale = s 2 rurale =

51 II. calcolo l l errore standard d del parametro: ES x urb x rur = s pool n 1 urbana + n 1 rurale = * = III. trovo il valore t tabulare per un errore 1-α/2 e 321 gl = 1.96 IV. calcolo il fattore di errore: FE = t [0.025, 321] * ES= =1.960*0.182= V il f di d l (0 6 l) V. sommo e sottraggo il fattore di errore dal parametro (0.6 ml) trovando un intervallo al 95% che va da 0.2 ml a 0.9 ml.

52 Alcuni vantaggi dell impiego degli stimatori intervallari L intervallo di confidenza conserva l informazione contenuta nel test di significatività: se l intervallo contiene il valore nullo del parametro, allora un test di ipotesi sarebbe risultato non significativo e viceversa. L intervallo di confidenza è espresso in ml come la differenza tra i volumi laddove il risultato del test non ha dimensione; questo ci consente di osservare che la differenza media in base ai dati è compatibile con una differenza molto piccola (0.2 ml) ma anche con una sensibile (0.9 ml). Quindi l intervallo di confidenza ci consente di valutare se la differenza osservata è biologicamente rilevante oltreché valutarne la significatività statistica. L attenzione non è incentrata sulla significatività statistica e ciò aiuta ad evitare di trarre conclusioni dicotomiche (positivo/negativo).

53 Sono possibili le seguenti situazioni: L intervallo di confidenza contiene il valore nullo ed entrambi gli estremi non sono clinicamente i rilevanti: lo studio esclude un effetto rilevante della variabile considerata (conclusiivo). L intervallo di confidenza contiene il valore nullo ma almeno un estremo include valori clinicamente importanti: i risultati dello studio non ci consentono di trarre conclusioni; si evidenzia l opportunità di ripetere lo studio con un campione di maggiori dimensioni. (non conclusiivo).. L intervallo di confidenza non include il valore nullo del parametro ma l estremo superiore non include effetti clinicamente importanti: sebbene statisticamente significativo, lo studio esclude un effetto rilevante del fattore in studio (non conclusiivo).. L intervallo di confidenza non include il valore nullo del parametro e gli effetti compatibili con i risultati (valori interni all intervallo) sono rilevanti: lo studio indica un effetto importante del fattore in studio (conclusiivo)..

54 Consideriamo la prevalenza di gozzo registrata nello studio p gozzo =8/323=2.48 Possiamo ricavare un intervallo di confidenza per questa proporzione utilizzando l approssimazione normale. Nella formula per l errore standard sostituiamo la varianza binomiale p(1-p): ES = p (1 n p ) = ( ) 323 = L intervallo approssimato al 95% va da *0.0086=0.008 a , cioè da circa 0.8% a 4,2%. Per campioni piccoli e per valori p lontani da 0.5, come in questo caso, l approssimazione normale non è accurata ed è preferibile utilizzare metodi cosiddetti esatti (utilizzando l intervallo di Fisher da 1.1% a 4.8%).

55 Gozzo Tiroidi normali e patologiche Residenza Urbana Rurale Totale Presente Assente Totale Test di indipendenza. Chi quadrato p Chi-quadrato correzione di Yates p Esatto di Fisher 0.022

56 In termini di Rischio relativo Al denominatore abbiamo gli individui id i presenti e non gli anni-persona P(gozzo residenza rurale)=r rur = casi rur / n rur = =7/135 = R urb = 1/188 = Il rapporto tra i rischi esprime quante volte sia più probabile essere affetto da gozzo per uno studente residente in area rurale rispetto all area area urbana RR = R rur / R urb = / = 9.75

57 Residenza Gozzo Presente Assente Rurale a b Urbana c d In termini di Odds Ratio Gli odds sono i rapporti tra una proporzione p e il suo complemento a 1 (1-p). Per i rurales: Odds rur = p gozzo rur /1- p gozzo rur = a/c=7/128= l odds di gozzo tra i residenti rurali è 1 a 18 Un analogo calcolo per i residenti urbani fornisce Odds urb = Il rapporto tra gli odds è Odds rur /Odds urb =0.055/0.0054=10.23 OR è una misura di effetto, di associazione autonoma e uno stimatore del RR la cui validità dipende dalla rarità dell e evento ento in studio

58 Rischio relativo Odds ratio

59 Intervalli di confidenza per RR Calcoliamo l errore standard per il rischio relativo per il logaritmo ln(rr)=2.28 per rendere maggiormente simmetrica la distribuzione: ES ln( RR) c d a n + b n = = urb L intervallo consueto al 95% si ottiene esponenziando gli estremi: rur ( ) IC inf = exp = 1.21 L intervallo al 95% va da 1.2 a Utilizzando una formula alternativa basata sul chi-quadrato otteniamo un intervallo da 1.8 a 57.1

60 Intervalli di confidenza per OR Anche per OR è preferibile calcolare l un intervallo su scala logaritmica, ln(or)=2.325: ES ln( OR) a + b + c + d = = Come per RR è necessario esponenziare gli estremi dell intervallo IC inf =exp[2.325-(1.96*1.075)]= e IC sup =exp[2.325+(1.96*1.075)]=84.13 Quindi l intervallo ll di confidenza al 95% per OR va da 1.2 a 84.1 Per questo evento raro i due intervalli (OR e RR) sono in buon accordo

61

62 re] p[goit Iodized salt use never sometimes always Residence urban rural urban rural Familiarity no no yes yes

63

64 3. Statistical analysis Statistiche i descrittive i e intervallo di confidenza Test statistici Misure epidemiologiche Test diagnostici i Regressione lineare Analisi di sopravvivenza Modelli per dati longitudinali Dati mancanti Regressione logistica Riduzione i dei dati Modelli gerarchici

65 IC esatto per SIR/SMR Assumo distribuzione di Poisson Trovo i limiti inferiore I e superiore S per i casi C o i decessi D osservati Calcolo l i rapporti I/E e S/E dove E sono i casi o i decessi attesi

66 Obiettivi del corso Convenire una base di conoscenze omogenea per la formazione di un gruppo di professionisti che a vario titolo contribuirà allo sviluppo dell epidemiologia regionale Individuare bisogni formativi specifici da soddisfare Verificare gli interessi attuali in campo epidemiologico- statistico e prospettare strategie

67 Misure di frequenza Proporzioni i (proportion): frazioni i in cui il numeratore è contenuto nel denominatore Rapporti (ratio): frazioni in cui il numeratore non è contenuto nel denominatore Tassi (rate): velocità di comparsa di un fenomeno in un tempo determinato che si misura come rapporto tra numero di eventi e anni persona di esposizione

68 Intervalli di confidenza per RR Calcoliamo l errore standard per il rischio relativo per il logaritmo ln(rr)=2.28 per rendere maggiormente simmetrica la distribuzione: ES ln( RR) c d ln ln a n + b n = = urb L intervallo consueto al 95% si ottiene esponenziando gli estremi: rur ( ) IC inf = exp = 8.7 L intervallo al 95% va da 8.7 a 11.0

69 Intervalli di confidenza per OR Anche per OR è preferibile calcolare l un intervallo su scala logaritmica, ln(or)=2.325: ES ln( OR) ln ln a + b + c + d = = Come per RR è necessario esponenziare gli estremi dell intervallo IC inf =exp[2.325-(1.96*0.072)]= )] 9 e IC sup =exp[2.325+(1.96*0.072)]=11.8 Quindi l intervallo ll di confidenza al 95% per OR va da 8.9 a 11.8 Per questo evento raro i due intervalli (OR e RR) sono in buon accordo

70 La prevalenza (unità sperimentali che hanno una caratteristica sul totale delle unità esaminate) è una proporzione

71 Misure di associazione Rischio relativo (Risk ratio or Relative risk) Rapporto tra odds (Odds ratio). Differenza tra rischi Rischio attribuibile e rischio attribuibile di popolazione

72

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati BIOSTATISTICA 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati Marta Blangiardo, Imperial College, London Department of Epidemiology and Public Health m.blangiardo@imperial.ac.uk MARTA BLANGIARDO

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Test delle ipotesi sulla varianza In un azienda che produce componenti meccaniche, è stato

Dettagli

ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI

ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI Cenni di statistica Che cosa è la statistica Statistica descrittiva e statistica inferenziale Test statistici di ipotesi Intervalli di confidenza Analisi stratificata TEST

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Statistiche campionarie

Statistiche campionarie Statistiche campionarie Sul campione si possono calcolare le statistiche campionarie (come media campionaria, mediana campionaria, varianza campionaria,.) Le statistiche campionarie sono stimatori delle

Dettagli

Concetto di potenza statistica

Concetto di potenza statistica Calcolo della numerosità campionaria Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Concetto di potenza statistica 1 Accetto H 0 Rifiuto H 0 Ipotesi Nulla (H

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Il confronto fra proporzioni

Il confronto fra proporzioni L. Boni Il rapporto Un rapporto (ratio), attribuendo un ampio significato al termine, è il risultato della divisione di una certa quantità a per un altra quantità b Il rapporto Spesso, in maniera più specifica,

Dettagli

T DI STUDENT Quando si vogliono confrontare solo due medie, si può utilizzare il test t di Student La formula per calcolare il t è la seguente:

T DI STUDENT Quando si vogliono confrontare solo due medie, si può utilizzare il test t di Student La formula per calcolare il t è la seguente: T DI STUDENT Quando si vogliono confrontare solo due medie, si può utilizzare il test t di Student La formula per calcolare il t è la seguente: t = X i X j s 2 i (n i 1) + s 2 j (n j 1) n i + n j - 2 1

Dettagli

Relazioni tra variabili

Relazioni tra variabili Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 009-10 Scuole di specializzazione in: Medicina Legale, Medicina del Lavoro, Igiene e Medicina

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE La presentazione dei dati per molte ricerche mediche fa comunemente riferimento a frequenze, assolute o percentuali. Osservazioni cliniche conducono sovente

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 10-Il test t per un campione e la stima intervallare (vers. 1.1, 25 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) 1 CONCETTI GENERALI Finora abbiamo descritto test di ipotesi finalizzati alla verifica di ipotesi sulla differenza tra parametri di due popolazioni

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Regressione Logistica: un Modello per Variabili Risposta Categoriali

Regressione Logistica: un Modello per Variabili Risposta Categoriali : un Modello per Variabili Risposta Categoriali Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Regressione Logistica: un Modello per Variabili Risposta Categoriali 1 / 54 Introduzione Premessa I modelli di regressione

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati in tabelle di contingenza

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati in tabelle di contingenza Università del Piemonte Orientale Corsi di laurea triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Analisi dei dati in tabelle di contingenza Corsi di laurea triennale di area tecnica - Corso di Statistica

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2013-2014 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

4. Confronto tra medie di tre o più campioni indipendenti

4. Confronto tra medie di tre o più campioni indipendenti BIOSTATISTICA 4. Confronto tra medie di tre o più campioni indipendenti Marta Blangiardo, Imperial College, London Department of Epidemiology and Public Health m.blangiardo@imperial.ac.uk MARTA BLANGIARDO

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Igiene Dentale. Corso di Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Igiene Dentale. Corso di Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Igiene Dentale Corso di Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica Analisi dei dati in tabelle di contingenza Corso di laurea triennale di

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Capitolo 11 Test chi-quadro

Capitolo 11 Test chi-quadro Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 11 Test chi-quadro Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università di Padova

Dettagli

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 LEZIONE 3 "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando uno

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Specialità. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi : Analisi della varianza

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Specialità. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi : Analisi della varianza Università del Piemonte Orientale Corsi di Specialità Corso di Statistica Medica Analisi dei dati quantitativi : Analisi della varianza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologie

Dettagli

19txtI_BORRA_2013 18/11/13 10:52 Pagina 449 TAVOLE STATISTICHE

19txtI_BORRA_2013 18/11/13 10:52 Pagina 449 TAVOLE STATISTICHE 19txtI_BORRA_2013 18/11/13 10:52 Pagina 449 TAVOLE STATISTICHE Nell inferenza è spesso richiesto il calcolo di alcuni valori critici o di alcune probabilità per le variabili casuali che sono state introdotte

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Campionamento e distribuzione campionaria della media Corsi di laurea triennale di area tecnica -

Dettagli

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco)

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco) LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco) IL P-VALUE (α) Data un ipotesi nulla (H 0 ), questa la si può accettare o rifiutare in base al valore del p- value. In genere il suo valore è un numero molto piccolo,

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice Esercitazione 15 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 18 L importanza del gruppo di controllo In tutti i casi in cui si voglia studiare l effetto di un certo

Dettagli

Analisi di dati di frequenza

Analisi di dati di frequenza Analisi di dati di frequenza Fase di raccolta dei dati Fase di memorizzazione dei dati in un foglio elettronico 0 1 1 1 Frequenze attese uguali Si assuma che dalle risposte al questionario sullo stato

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

IL TEST CHI QUADRATO χ 2

IL TEST CHI QUADRATO χ 2 IL TEST CHI QUADRATO χ 2 Test parametrici I test studiati nelle lezioni precedenti (test-t, testz) consentono la verifica di ipotesi relative al valore di specifici parametri di popolazione Esempio: differenza

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi :

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi : Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Analisi dei dati quantitativi : Confronto tra due medie Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 5-Indici di variabilità (vers. 1.0c, 20 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it A.Studio dell interdipendenza tra variabili: riepilogo Concetto relativo allo studio delle relazioni tra

Dettagli

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 2010-2011

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 2010-2011 Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 010-011 Corso di Psicometria - Modulo B Dott. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Rev. 10/01/011 La distribuzione F di Fisher - Snedecor

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo 1 TEST D IPOTESI Partiamo da un esempio presente sul libro di testo.

Dettagli

FONDAMENTI DI PSICOMETRIA - 8 CFU

FONDAMENTI DI PSICOMETRIA - 8 CFU Ψ FONDAMENTI DI PSICOMETRIA - 8 CFU STIMA DELL ATTENDIBILITA STIMA DELL ATTENDIBILITA DEFINIZIONE DI ATTENDIBILITA (affidabilità, fedeltà) Grado di accordo tra diversi tentativi di misurare uno stesso

Dettagli

La distribuzione Gaussiana

La distribuzione Gaussiana Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Statistica Medica La distribuzione Normale (o di Gauss) Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica La distribuzione

Dettagli

Lineamenti di econometria 2

Lineamenti di econometria 2 Lineamenti di econometria 2 Camilla Mastromarco Università di Lecce Master II Livello "Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale" (PIT 9.4) Aspetti Statistici della Regressione Aspetti Statistici della Regressione

Dettagli

Analisi dei residui. Test Esatto di Fisher. Differenza fra proporzioni

Analisi dei residui. Test Esatto di Fisher. Differenza fra proporzioni Statistica Economica Materiale didattico a cura del docente Analisi dei residui Test Esatto di Fisher Differenza fra proporzioni 1 Analisi dei residui Il test statistico ed il suo p-valore riassumono la

Dettagli

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Esercizi test ipotesi Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Verifica delle ipotesi - Esempio quelli di Striscia la Notizia" effettuano controlli casuali per vedere se le pompe

Dettagli

è decidere sulla verità o falsità

è decidere sulla verità o falsità I test di ipotesi I test di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e in quale misura, una determinata ipotesi (di carattere sociale, biologico, medico, economico, ecc.) è supportata dall

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: su appuntamento Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 114

Dettagli

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE A.A. 2014-2015 Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE Utilizzare gli strumenti epidemiologici e statistici appropriati per ridurre l'area dell'incertezza nella rilevazione

Dettagli

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi . Analisi statistica degli eventi idrologici estremi I processi idrologici evolvono, nello spazio e nel tempo, secondo modalità che sono in parte predicibili (deterministiche) ed in parte casuali (stocastiche

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato.

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato. Esercizio 1 Sia X 1,..., X un campione casuale estratto da una variabile aleatoria normale con media pari a µ e varianza pari a 1. Supponiamo che la media campionaria sia x = 2. 1a) Calcolare gli estremi

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) LABORATORIO EXCEL

Dettagli

Inferenza statistica

Inferenza statistica Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione in base ad informazioni ricavate da un campione. Inferenza statistica: indurre

Dettagli

METODOLOGIA CLINICA Necessita di: Quantificazione Formalizzazione matematica

METODOLOGIA CLINICA Necessita di: Quantificazione Formalizzazione matematica METODOLOGIA CLINICA Necessita di: Quantificazione Formalizzazione matematica EPIDEMIOLOGIA Ha come oggetto lo studio della distribuzione delle malattie in un popolazione e dei fattori che la influenzano

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini)

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini) Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini) Esercizio 1 In uno studio sugli affitti mensili, condotto su un campione casuale di 14 monolocali nella città nella città

Dettagli

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata Il farmaco generico Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata Il farmaco generico Cos è un farmaco generico? È un medicinale EQUIVALENZA terapeuticamente equivalente

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla Il metodo della regressione può essere esteso dal caso in cui si considera la variabilità della risposta della y in relazione ad una sola variabile indipendente X ad una situazione più generale in cui

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Disegni di Ricerca e Analisi dei Dati in Psicologia Clinica. Indici di Affidabilità

Disegni di Ricerca e Analisi dei Dati in Psicologia Clinica. Indici di Affidabilità Disegni di Ricerca e Analisi dei Dati in Psicologia Clinica Indici di Affidabilità L Attendibilità È il livello in cui una misura è libera da errore di misura È la proporzione di variabilità della misurazione

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Titolo della lezione. Analisi dell associazione tra due caratteri: indipendenza e dipendenza

Titolo della lezione. Analisi dell associazione tra due caratteri: indipendenza e dipendenza Titolo della lezione Analisi dell associazione tra due caratteri: indipendenza e dipendenza Introduzione Analisi univariata, bivariata, multivariata Analizzare le relazioni tra i caratteri, per cercare

Dettagli

Indici (Statistiche) che esprimono le caratteristiche di simmetria e

Indici (Statistiche) che esprimono le caratteristiche di simmetria e Indici di sintesi Indici (Statistiche) Gran parte della analisi statistica consiste nel condensare complessi pattern di osservazioni in un indicatore che sia capace di riassumere una specifica caratteristica

Dettagli

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008 Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica 18 dicembre 008 Esame sull intero programma: esercizi da A a D Esame sulla seconda parte del programma: esercizi

Dettagli

Facciamo qualche precisazione

Facciamo qualche precisazione Abbiamo introdotto alcuni indici statistici (di posizione, di variabilità e di forma) ottenibili da Excel con la funzione Riepilogo Statistiche Facciamo qualche precisazione Al fine della partecipazione

Dettagli

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE DESCRIZIONE DEI DATI DA ESAMINARE Sono stati raccolti i dati sul peso del polmone di topi normali e affetti da una patologia simile

Dettagli

Elementi di Psicometria

Elementi di Psicometria Elementi di Psicometria E2-Riepilogo finale vers. 1.2 Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2010-2011 G. Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2010-2011

Dettagli

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola:

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola: ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola: ISTRUZIONI: Per la prova è consentito esclusivamente l uso di una calcolatrice tascabile, delle tavole della normale e della t di Student. I risultati degli

Dettagli

Statistica Medica. Verranno presi in esame:

Statistica Medica. Verranno presi in esame: Statistica Medica Premessa: il seguente testo cerca di riassumere e rendere in forma comprensibile ai non esperti in matematica e statistica le nozioni e le procedure necessarie a svolgere gli esercizi

Dettagli

iovanella@disp.uniroma2.it http://www.disp.uniroma2.it/users/iovanella Verifica di ipotesi

iovanella@disp.uniroma2.it http://www.disp.uniroma2.it/users/iovanella Verifica di ipotesi iovanella@disp.uniroma2.it http://www.disp.uniroma2.it/users/iovanella Verifica di ipotesi Idea di base Supponiamo di avere un idea del valore (incognito) di una media di un campione, magari attraverso

Dettagli

Il Controllo Interno di Qualità dalla teoria alla pratica: guida passo per passo IL MODELLO TEORICO. Pasquale Iandolo

Il Controllo Interno di Qualità dalla teoria alla pratica: guida passo per passo IL MODELLO TEORICO. Pasquale Iandolo Il Controllo Interno di Qualità dalla teoria alla pratica: guida passo per passo IL MODELLO TEORICO Pasquale Iandolo Laboratorio analisi ASL 4 Chiavarese, Lavagna (GE) 42 Congresso Nazionale SIBioC Roma

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A Lezione 10 CAMPIONAMENTO (pag. 62-64) L indagine campionaria all interno di una popolazione consiste nell estrazione di un numero limitato e definito di elementi che

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie. Corso di Statistica. Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 2: Misurazione, tabelle

Corso di laurea in Scienze Motorie. Corso di Statistica. Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 2: Misurazione, tabelle Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione : Misurazione, tabelle 1 Misurazione Definizione: La misura è l attribuzione di un valore numerico

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

Analisi di scenario File Nr. 10

Analisi di scenario File Nr. 10 1 Analisi di scenario File Nr. 10 Giorgio Calcagnini Università di Urbino Dip. Economia, Società, Politica giorgio.calcagnini@uniurb.it http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/ http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/forecasting.html

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

L analisi dei rischi: l aspetto statistico Ing. Pier Giorgio DELLA ROLE Six Sigma Master Black Belt

L analisi dei rischi: l aspetto statistico Ing. Pier Giorgio DELLA ROLE Six Sigma Master Black Belt L analisi dei rischi: l aspetto statistico Ing. Pier Giorgio DELL ROLE Six Sigma Master lack elt Dicembre, 009 Introduzione Nell esecuzione dei progetti Six Sigma è di fondamentale importanza sapere se

Dettagli

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2014 Rossi MRLM Econometria - 2014 1 / 23 Sommario Variabili di controllo

Dettagli

INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 3 Piani a fattore singolo e relativi test di interpretazione

INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 3 Piani a fattore singolo e relativi test di interpretazione INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 3 Piani a fattore singolo e relativi test di interpretazione Pagina 1 PIANI A SINGOLA VARIABILE Questi piani sono l esempio

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Lineamenti di econometria 2

Lineamenti di econometria 2 Lineamenti di econometria 2 Camilla Mastromarco Università di Lecce Master II Livello "Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale" (PIT 9.4) La Regressione Multipla La Regressione Multipla La regressione multipla

Dettagli