Analisi dei mercati. Giugno 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi dei mercati. Giugno 2017"

Transcript

1 Analisi dei mercati Giugno 2017

2 I mercati finanziari Ad una moderata e breve fase di incremento di debolezza dei mercati nel corso del mese di maggio è seguito, nelle settimane successive, un parziale recupero, in un contesto, però, di una generale maggiore avversione al rischio, condizionato dall approssimarsi della scadenza del semestre e dall assenza di specifici elementi di attenzione. I mercati azionari, in aggregato, hanno beneficato di una relativa stabilizzazione ma con alcune importanti divergenze tra aree geografiche differenti: in particolare, l Europa è rimasta indietro, erodendo buona parte della buona performance relative cumulata da inizio anno, mentre il Giappone ha proseguito l importante recupero avviato a metà aprile. I mercati obbligazionari, invece, hanno beneficiato della discesa dei tassi di interesse indotta dalla revisione al ribasso delle aspettative inflazionistiche, seguita alle rilevazioni inferiori alle attese osservate tanto nell area Euro quanto negli Stati Uniti, nonostante la Federal Reserve abbia confermato il proprio atteggiamento restrittivo. In ambito valutario, l Euro ha proseguito il proprio apprezzamento nei confronti sia del Dollaro statunitense sia delle principali valute emergenti, penalizzate soprattutto dal significativo deprezzamento del petrolio e dal generale incremento dall avversione al rischio degli investitori. Proprio la dinamica del petrolio rappresenta uno degli elementi di maggiore rilevanza delle ultime settimane: il prezzo al barile, infatti, ha subito una correzione di quasi il 20% nel corso dell ultimo mese, scivolando sotto quota 44 dollari e avvicinandosi al livelli minimi di inizio Pur non essendoci stato, sino ad ora, alcun significativo «effetto contagio» verso le altre classi di attività rischiose, un rimbalzo almeno parziale rispetto ai valori attuali sarà importante al fine di superare l attuale fase di relativa vulnerabilità dei mercati. 2

3 Il quadro macroeconomico (1) Le rilevazioni macroeconomiche delle ultime settimane hanno confermato il quadro e le aspettative descritte precedentemente sia in Europa sia negli Stati Uniti. Nell area Euro, in particolare, la crescita nel primo trimestre è stata particolarmente positiva ma sostenuta in maniera determinante dal contributo delle esportazioni e, quindi, dall indebolimento dell Euro nel corso degli ultimi mesi dell anno passato. L inversione di questo movimento ed il nuovo apprezzamento della moneta unica nel periodo più recente, viceversa, potrà pesare sulla dinamica dell economia dell area Euro nel secondo trimestre, anche se la discesa del prezzo del petrolio potrà compensare, almeno in parte, tale effetto attraverso l impatto atteso sul reddito disponibile. Deludenti, invece, i dati di inflazione, i quali hanno confermato l assenza di pressioni significative sul livello dei prezzi al consumo, risultando in calo rispetto al mese precedente ed inferiori alle aspettative: già a giugno la BCE ha reagito correggendo al ribasso le proprie stime ma ulteriori aggiustamenti potrebbero rendersi necessari nel prossimo futuro. Negli Stati Uniti, le rilevazioni relative al primo trimestre dell anno sono state migliori delle aspettative, confermando un sensibile rallentamento rispetto alla fine del 2016 (elemento orami quasi stagionale nella dinamica del PIL statunitense) ma alimentando buone prospettive per il resto dell anno. La componente di domanda interna, in particolare, continua a rappresentare l elemento qualificante della crescita, supportata dal continuo consolidamento del mercato del lavoro, nonostante l impatto positivo ma graduale sulla crescita dei salari. Inferiore alle stime, anche in questo caso, la pressione inflazionistica: l indice dei prezzi al consumo, infatti, è risultato in lieve calo nel mese di maggio, riflettendo la correzione del prezzo del petrolio, ma rimanendo sostanzialmente stabile nella componente core. 3

4 Il quadro macroeconomico (2) Tale rallentamento non appare, ad oggi, sintomatico di un interruzione del trend al rialzo in corso e confermato dalla dinamica ancora crescente dei prezzi alla produzione ma piuttosto determinato da fattori specifici idiosincratici e stagionali: l indice complessivo rimane, in ogni caso, pari al 1,9% su base annua. Alla luce di ciò, la Federal Reserve ha proceduto a giugno all atteso rialzo del costo del denaro e confermato le attese di un ulteriore intervento entro la fine dell anno, prevedendo di proseguire nella propria azione di normalizzazione del livello dei tassi di interesse nel corso del

5 Il nostro Outlook La scadenza del semestre, caratterizzato da buoni risultati delle classi di attività rischiose e bassa volatilità, ha determinato una comprensibile fase di moderata presa di profitto, ma senza episodi di panico o fattori di rischio specifici. In generale, però, alcune riconsiderazioni rispetto alla prima parte dell anno appaiono opportune, insieme alle relative considerazioni di investimento. Minore pressione inflazionistica a livello globale, con pressioni sui prezzi al consumo crescenti ma limitate e prospettive meno negative per gli strumenti obbligazionari e ancora positive per quelli azionari, alla luce di politiche monetarie complessivamente meno restrittive. Ridimensionamento del momentum favorevole per l Europa, poiché tutti i fattori positivi (economici, politici e finanziari) sono ormai scontati nella buona performance relativa degli indici azionari e nel livello degli spread periferici, con prospettive più equilibrate in termini di rischi ed opportunità. Contesto ancora positivo per i mercati emergenti, sia debito sia azioni, alla luce delle attese di un rialzo limitato dei tassi di interesse statunitensi e di un evoluzione ancora positiva del quadro macroeconomico globale. Rischi politici non considerati nella attuali valutazioni, anche se potenzialmente più rilevanti rispetto a quelli macroeconomici. Evoluzione del quadro macro ancora favorevole ma con possibili fattori positivi differenti rispetto a quelli dei trimestri precedenti e, in ogni caso, da valutare e monitorare con attenzione. Complessivamente, le prospettive rimangono positive ma con residue opportunità di creazione di valore più limitate, sia per valutazioni mediamente elevate sia per presenza di fattori di rischio non adeguatamente «prezzati», con rinnovato interesse verso posizioni di protezione in portafoglio ed una riduzione del profilo di rischio complessivo. 5

6 I nostri Fondi 6

7 Fondi Fondaco Fondaco Euro Cash Fondaco Euro Gov Beta,5,4,3,2,1 99, MTD YTD 6M 1Y MTD YTD 6M 1Y Return -0,15-0,03 0,00 0,05 Return 0,09-0,70-0,48-1, Fondaco World Gov Active Beta 108 Fondaco Lux Asia Gov Active Beta MTD YTD 6M 1Y MTD YTD 6M 1Y Return 0,18 0,61 0,62-2,05 Return 0,85-0,46-1,23-0,50 7

8 Fondi Fondaco Fondaco Multi Asset Income Fondaco Active Investment Return MTD YTD 6M 1Y MTD YTD 6M 1Y Return 0,44 3,51 3,39 6,25 Return -0,47-0,34-0,35 - Fondaco Global Opportunities Fondaco Growth MTD YTD 6M 1Y MTD YTD 6M 1Y Return 0,88 1,92 1,84 0,82 Return 0,00 2,17 2,82 4,02 8

9 Appendice Dati macroeconomici 9

10 Euro Area (1) Data Paese Indicatore Periodo Atteso Effettivo Precedente 8-giu EC BCE Annuncio tassi GIU 0.00% 0.00% 0.00% 14-giu EC Produzione industriale area Euro m/m APR 0.5% 0.5% -0.1% 9-giu FR Produzione industriale m/m APR 0.2% -0.5% 2.0% 8-giu GE Produzione industriale m/m APR 0.5% 0.8% -0.4% 12-giu IT Produzione industriale m/m APR 0.2% -0.4% 0.4% 9-giu GE Esportazioni m/m APR 0.3% 0.9% 0.4% 7-giu GE Ordini di fabbrica APR -0.3% -2.1% 1.0% 31-mag GE Disoccupazione APR 9.4% 9.3% 9.5% 31-mag GE Vendite al dettaglio m/m APR 0.3% -0.2% 0.7% 7-giu IT Vendite al dettaglio m/m APR 0.2% -0.1% 0.0% 6-giu EC Vendite al dettaglio m/m APR 2.1% 2.5% 2.3% 31-mag IT Disoccupazione APR 11.6% 11.1% 11.7% 31-mag EC Disoccupazione APR 9.4% 9.3% 9.5% 23-mag GE IFO Aspettative MAG giu EC CPI m/m MAG -0.1% -0.1% 0.4% 16-giu EC CPI a/a MAG 1.4% 1.4% 1.9% 23-mag GER PIL t/t 1 TRIM 0.6% 0.6% 0.6% 23-giu FR PIL t/t 1 TRIM 0.8% 1.0% 0.8% 23-giu ES PIL t/t 1 TRIM 0.8% 1.9% 8-giu EC PIL t/t 1 TRIM 0.5% 0.6% 0.5% 10

11 Euro Area (2) Le ultime rilevazioni macroeconomiche nell area Euro mostrano una crescita stabile e leggermente superiore alle attese, in un contesto di assenza di pressioni inflazionistiche. A livello aggregato, il PIL è cresciuto dello 0,6% nel primo trimestre, in misura superiore alle attese, e la produzione industriale è salita dello 0,5% rispetto a marzo e la dinamica è stata differenziata, con un contributo negativo di Francia (-0,5%) e Italia (-0,4%) e un contributo positivo della Germania (+0,8%). Le rilevazioni riguardo all economia tedesca mostrano una crescita più debole delle attese: la domanda interna si è ridotta rispetto a marzo (-0,2%) mentre quella esterna ha avuto una dinamica positiva, nonostante l apprezzamento dell Euro, e le esportazioni sono cresciute del 0,9% rispetto a aprile. Sul fronte produttivo, gli ordini di fabbrica sono diminuiti su base mensile (-2,1%) in misura superiore alle attese, mentre la produzione industriale è cresciuta (-0.4%); le aspettative di crescita, misurate grazie all indice IFO, sono leggermente salite, riflettendo il maggior grado di fiducia riguardo alla dinamica di crescita dell economia tedesca. L economia italiana ha mostrato una dinamica relativamente negativa sul fronte produttivo e della domanda interna ma il mercato del lavoro ha avuto una dinamica favorevole: la produzione industriale è scesa dello 0,4% a aprile e la disoccupazione è diminuita all 11,1% mentre la domanda interna ha mostrato una dinamica leggermente negativa (-0,2% rispetto a marzo). La BCE ha mantenuto i tassi al minimo storico, con il tasso di rifinanziamento a zero e il tasso sui depositi overnight a -0,40%, lasciando per il momento invariato il programma di quantitative easing. A marzo, l indice dei prezzi al consumo è diminuito dello 0,1% su base mensile mentre è cresciuto dell 1,4% su base annua. 11

12 Stati Uniti (1) Data Paese Indicatore Periodo Atteso Effettivo Precedente 30-mag US Reddito personale APR 0.4% 0.4% 0.2% 14-giu US Vendite al dettaglio MAG 0.0% -0.3% 0.4% 26-mag US Consumo personale 1 TRIM 0.4% 0.6% 0.3% 2-giu US Variazione salari non agricoli MAG 175k 147k 194k 2-giu US Disoccupazione MAG 4.4% 4.3% 4.4% 5-giu US Ordini di fabbrica APR -0.2% -0.2% 0.2% 26-mag US Ordini di beni durevoli APR -1.5% -0.7% 0.9% 14-giu US Indice dei prezzi al consumo m/m MAG 0.0% -0.1% 0.2% 14-giu US CORE CPI m/m MAG 0.2% 0.1% 0.1% 14-giu US Indice dei prezzi al consumo a/a MAG 2.0% 1.9% 2.2% 14-giu US CORE CPI a/a MAG 1.9% 1.7% 1.9% 15-giu US Produzione industriale MAG 0.20% 0.00% 1.00% 14-giu US FOMC Rate Decision GIU 1.25% 1.25% 1.00% 26-mag US PIL t/t 1 TRIM 0.9% 1.2% 0.7% 12

13 Stati Uniti (2) La crescita del PIL statunitense nel primo trimestre dell anno è stata positiva (+1,2%) e leggermente superiore alle attese. La dinamica dei consumi è rimasta positiva e si è irrobustita nel primo trimestre del 2017 (+0,6%). L economia statunitense continua a crescere ma manifesta segnali di debolezza, come confermato da tutti i principali indicatori di economia reale: le vendite al dettaglio sono scese (-0,3%) a maggio, contrariamente alle attese, gli ordini di fabbrica (-0,2%) e gli ordini di beni durevoli (-0,7%) sono diminuiti su base mensile; anche la produzione industriale è rimasta invariata rispetto a aprile. La dinamica del mercato del lavoro è stata più debole: il tasso di disoccupazione è sceso leggermente a maggio, attestandosi al 4,3%, mentre la variazione dei salari non agricoli, positiva, è stata inferiore alle attese. Il quadro macroeconomico statunitense rimane in ogni caso moderatamente positivo, confermando le aspettative di una nuova accelerazione della crescita e dell inflazione nei prossimi mesi. La Federal Reserve ha aumentato di venticinque centesimi il tasso di interesse ufficiale a aprile, portandolo a 1,25% e consolidando le aspettative di un ulteriore incremento a dicembre. Osservando la dinamica dell inflazione, l indice dei prezzi al consumo è cresciuto dell 1,9% su base annua a maggio mentre è diminuito dello 0,1% su base mensile; il dato core è cresciuto dell 1,9% su base annua mentre è cresciuto dello 0,1% su base mensile. 13

14 Appendice Market Monitor 14

15 Markets ovierview YTD 20.0% 15.0% Currency Effect Local Currency TOT in EUR 10.0% 5.0% 0.0% -5.0% -10.0% World Govies Emerging Market Debt Inflation Linked Bonds MSCI World MSCI Emerging Market Global Inv. Grade Global high yield USD Commodities 15

16 Risk premia across asset classes: Risk/Return trade off y = x MSCI Emerging Markets MSCI Europe MSCI World yr Return Credit High YIeld EM Debt Global Credit World Inflation Linked World Govies European Govies Commodities Yr Volatility 16

17 Fixed Income Focus - Return World Government Bond European Governement Bond World Inflation Linked Bond World Inflation Linked Bond 1-3 Years Emerging Market Government Bond Asian Government Bond Fixed Income - Local World Government Bond European Governement Bond World Inflation Linked Bond World Inflation Linked Bond 1-3 Years Emerging Market Government Bond Asian Government Bond Fixed Fixed Income Income- - Eur EUR dic-15 feb-16 apr-16 giu-16 ago-16 ott-16 dic-16 feb-17 apr-17 giu dic-15 feb-16 apr-16 giu-16 ago-16 ott-16 dic-16 feb-17 apr-17 giu-17 FIXED INCOME - Local MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y World Government Bond 0,53 1,39 1,65-0,28 2,89 European Governement Bond 0,98 0,54 0,47-0,17 3,77 World Inflation Linked Bond 0,10 1,09 2,16 5,04 5,48 Emerging Market Government Bond 0,73 5,74 5,83 7,66 2,57 Asian Government Bond 0,89 3,85 3,99 2,73 2,30 YTM MD 1,07 7,71 0,55 7,42 2,06 8,13 6,22 5,03 3,06 6,71 FIXED INCOME - Eur MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y 0,87-1,00-1,10-1,32 5,84 0,98 0,54 0,47-0,17 3,77 0,28-2,00-1,31 2,85 6,54 0,74 3,81 3,53 8,52 8,81 1,07 1,44 0,72 2,69 7,97 17

18 Fixed Income Focus: yield curves dymanics 3.5 US Yield Curve 2 UK Yield Curve /30/2016 6/23/ /30/2016 6/23/ Y 2Y 3Y 5Y 7Y 10Y 30Y 0 1Y 2Y 3Y 5Y 6Y 7Y 8Y 10Y 15Y 20Y 30Y 1.5 EURO Yield Curve 1 JAPAN Yield Curve 1 12/30/ /30/ /23/ /23/ Y 2Y 3Y 4Y 5Y 6Y 7Y 8Y 9Y 10Y 15Y 20Y 30Y Y 2Y 3Y 4Y 5Y 6Y 7Y 8Y 9Y 10Y 15Y 20Y 30Y 18

19 Fixed Income Focus: yield curves dymanics (2) 3.5 ITALY Yield Curve 3 SPAIN Yield Curve /30/2016 6/23/ /30/2016 6/23/ Y 3Y 4Y 5Y 6Y 7Y 8Y 9Y 10Y 15Y 20Y 30Y Y 2Y 3Y 4Y 5Y 6Y 7Y 8Y 9Y 10Y 15Y 20Y 19

20 Fixed Income Focus:10 years Euro area spread YTD 1.9 Spread GER SPAIN 10yrs 4.5 Spread GER PORTUGAL 10yrs Spread GER ITALY 10yrs Spread GER GREECE 10yrs

21 Fixed Income Focus: major Central Banks dymanics Country / Region Next Meeting Policy 3M 6M 1Y Rate Chg Chg Chg Argentina 25.75% Australia 4-Jul 1.50% Bahrain 3.25% Brazil 26-Jul 10.25% Bulgaria 30-Jun 0.00% Canada 12-Jul 0.50% Chile 14-Jul 2.50% China 4.35% Colombia 30-Jun 6.25% Denmark 0.05% Egypt 17.75% Euro zone 20-Jul 0.00% Hong Kong 1.50% Hungary 20-Jun 0.90% Iceland 5.25% India 2-Aug 6.25% Indonesia 6.50% Israel 10-Jul 0.10% Japan 0.10% Malaysia 13-Jul 3.00% Mexico 22-Jun 6.75% New Zealand 21-Jun 1.75% Norway 22-Jun 0.50% Peru 14-Jul 4.00% Philippines 22-Jun 3.00% Poland 5-Jul 1.50% Russia 28-Jul 9.00% Singapore 0.08% South Africa 20-Jul 7.00% South Korea 13-Jul 1.25% Sweden 4-Jul -0.50% Switzerland -0.75% Taiwan 22-Jun 1.38% Thailand 5-Jul 1.50% Turkey 27-Jul 8.00% Ukraine 12.50% U.K. 3-Aug 0.25% U.S. 26-Jul 1.25% Venezuela 21.97%

22 Consumer prices indices YoY Global Inflation Focus UK CPI Ex Energy Food Alcohol YoY UK CPI EU Harmonized YoY US CORE CPI YoY US CPI Urban Consumers YoY EUROZONE CORE HCPI YoY EUROZONE HCPI YoY CINA core CPI YoY CINA CPI YoY

23 Inflation expectations (5y5y forward rates) Global Inflation Focus 1.9 5y5y EUR inflation swap rate 3.7 5y5y GBP inflation swap rate y5y EUR inflation swap rate 3.5 5y5y GBP inflation swap rate y5y USD inflation swap rate 0.8 5y5y JPY inflation swap rate y5y USD inflation swap rate y5y JPY inflation swap rate

24 Breakeven rates (5yrs and 10yrs) Global Inflation Focus UK breakeven 5yrs 2.3 US breakeven 5yrs 1.8 IT breakeven 5yrs 1.3 FR breakeven 5yrs 0.8 JP breakeven 5yrs UK breakeven 10yrs US breakeven 10yrs IT breakeven 10yrs 0.8 FR breakeven 10yrs

25 Corporate Bond Focus Investment Grade Return 112 Global (Hedge) Corporate Bond IG - Local 114 Global Corporate Bond IG - Eur 110 US 112 US 108 Europe 110 Europe dic-15 gen-16 feb-16 mar-16 apr-16 mag-16 giu-16 lug-16 ago-16 set-16 ott-16 nov-16 dic-16 gen-17 feb-17 mar-17 apr-17 mag dic-15 gen-16 feb-16 mar-16 apr-16 mag-16 giu-16 lug-16 ago-16 set-16 ott-16 nov-16 dic-16 gen-17 feb-17 mar-17 apr-17 mag-17 Corporate IG - Local MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y Global 0,51 2,90 3,45 2,67 3,10 US 0,95 4,93 5,74 4,15 4,90 Europe 0,19 1,03 1,26 1,69 1,99 Corporate IG - EUR MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y 1,15-0,63-0,64 4,31 6,38 0,00 0,00 0,00 4,15 10,03 0,19 1,03 1,26 1,69 1,99 25

26 Corporate Bond Focus High Yield Return Corporate Bond HY - Local Corporate Bond IG - EUR 124 Global (Hedge) 122 US Europe dic-15 gen-16 feb-16 mar-16 apr-16 mag-16 giu-16 lug-16 ago-16 set-16 ott-16 nov-16 dic-16 gen-17 feb-17 mar-17 apr-17 mag-17 Corporate Bond HY - Eur Corporate Bond HY - EUR Global US Europe dic-15 gen-16 feb-16 mar-16 apr-16 mag-16 giu-16 lug-16 ago-16 set-16 ott-16 nov-16 dic-16 gen-17 feb-17 mar-17 apr-17 mag-17 OAS Corporate HY - Local MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y Global -0,31 4,20 4,47 9,50 3,55 US -0,26 4,06 4,36 10,47 4,87 Europe 0,26 3,47 3,68 8,08 4,53 Corporate HY - EUR MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y 0,42 0,11-0,28 12,23 7,48 0,00 0,00 0,00 10,47 11,49 0,26 3,47 3,68 8,08 4,53 26

27 Corporate Bond Focus OAS OAS IG Corporate Bond OAS HY Corporate Bond 250 Global Europe 900 Global Europe dic-15 gen-16 feb-16 mar-16 apr-16 mag-16 giu-16 lug-16 ago-16 set-16 ott-16 nov-16 dic-16 gen-17 feb-17 mar-17 apr-17 mag-17 giu dic-15 gen-16 feb-16 mar-16 apr-16 mag-16 giu-16 lug-16 ago-16 set-16 ott-16 nov-16 dic-16 gen-17 feb-17 mar-17 apr-17 mag-17 giu-17 OAS MTD YTD 6M 1Y YTW DUR Rating Global IG 114,83 0,00-1,95-3,00-3,00 3,14 7,36 A- US IG 113,74-1,98-9,91-10,95-37,65 3,32 8,66 A- European IG 91,81 0,00-8,45-4,46-4,46 0,66 5,32 A- Global HY 390,39 0,00-36,82-29,50-29,50 5,78 3,72 B+ US HY 402,44 3,02-27,31-24,58-185,13 5,66 4,11 BB European HY 262,54 0,00-42,56-44,57-44,57 2,39 3,12 BB- 27

28 Corporate Bond Focus OAS OAS IG Corporate Bond OAS HY Corporate Bond 250 Global Europe 900 Global Europe dic-15 gen-16 feb-16 mar-16 apr-16 mag-16 giu-16 lug-16 ago-16 set-16 ott-16 nov-16 dic-16 gen-17 feb-17 mar-17 apr-17 mag-17 giu dic-15 gen-16 feb-16 mar-16 apr-16 mag-16 giu-16 lug-16 ago-16 set-16 ott-16 nov-16 dic-16 gen-17 feb-17 mar-17 apr-17 mag-17 giu-17 OAS MTD YTD 6M 1Y YTW DUR Rating Global IG 114,83 0,00-1,95-3,00-3,00 3,14 7,36 A- US IG 113,74-1,98-9,91-10,95-37,65 3,32 8,66 A- European IG 91,81 0,00-8,45-4,46-4,46 0,66 5,32 A- Global HY 390,39 0,00-36,82-29,50-29,50 5,78 3,72 B+ US HY 402,44 3,02-27,31-24,58-185,13 5,66 4,11 BB European HY 262,54 0,00-42,56-44,57-44,57 2,39 3,12 BB- 28

29 Equity Focus Return MSCI World MSCI Europe MSCI EM MSCI USA Equity- Local MSCI World MSCI Europe MSCI EM MSCI USA Equity- EUR dic-15 gen-16 feb-16 mar-16 apr-16 mag-16 giu-16 lug-16 ago-16 set-16 ott-16 nov-16 dic-16 gen-17 feb-17 mar-17 apr-17 mag-17 giu dic-15 gen-16 feb-16 mar-16 apr-16 mag-16 giu-16 lug-16 ago-16 set-16 ott-16 nov-16 dic-16 gen-17 feb-17 mar-17 apr-17 mag-17 g Equity - Local MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y MSCI World 0,82 9,11 8,34 18,23 9,73 MSCI Europe 0,11 10,53 10,96 20,80 14,20 MSCI EM 1,27 14,42 17,26 21,35 9,99 MSCI USA 1,01 9,67 8,50 16,97 10,13 Equity - EUR MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y 1,40 4,85 3,56 17,82 11,42-0,17 9,22 9,66 15,55 15,79 1,41 11,53 13,57 25,58 14,21 1,81 3,68 1,73 18,99 13,05 29

30 Equity Focus Indices (1) EuroStoxx 50 FTSE Mib Actual Level MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y Actual Level MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y ,78 11,42 11,99 33,06 18, ,96 12,09 11,45 38,14 26, DAX FTSE Actual Level MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y Actual Level MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y ,62 11,66 11,97 34,14 17, ,50 6,79 7,95 26,42 14,17 30

31 Equity Focus Indices (2) S&P Nikkei Actual Level MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y Actual Level MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y ,21 9,98 8,80 22,20 10, ,56 6,30 4,92 37,38 23, Hang Seng Ibovespa Actual Level MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y Actual Level MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y ,67 19,79 22,16 31,91 16, ,59 1,43 4,21 21,92 25,70 31

32 Equity Focus Sectors Absolute Performance World US EUROPE EM Cyclical Intermediate (+cylical) Defensives World US EUROPE EM Financials 7,66 4,00 8,52 10,05 Consumer Discretionary 11,74 10,63 8,48 18,94 Health Care 18,71 17,39 15,65 5,57 Information Technology 20,52 20,01 17,31 31,26 Energy -10,48-13,32-8,01-3,72 World US EUROPE EM Industrials 13,34 9,23 15,56 13,59 Utilities 14,13 11,79 14,04 5,11 Consumer Staples 12,51 9,28 12,53 8,15 Materials 8,72 9,05 4,57 4,11 Telecommunications 1,94-9,55 4,93 6,41 Index 11,26 9,73 9,66 13,49 32

33 Equity Focus: Equity style indices performance YTD (1) US Style Equity indices MSCI US Value MSCI US Growth MSCI US Size MSCI US Quality MSCI US Momentum MSCI US low volatility 86 MSCI US Value MSCI US Growth MSCI US Size MSCI US Quality MSCI US Momentum MSCI US low volatility 1 year months YTD

34 Equity Focus: Equity style indices performance YTD (2) Europe Style Equity indices MSCI Europe Value MSCI Europe growth MSCI Europe size MSCI Europe Quality MSCI Europe Momentum MSCI Europe low volatility MSCI Europe Value MSCI Europe growth MSCI Europe size MSCI Europe Quality MSCI Europe Momentum MSCI Europe low volatility 1 year months YTD

35 Equity Focus: Equity style indices performance YTD (3) Emerging Markets Style Equity indices MSCI EM value MSCI EM growth MSCI EM Size MSCI EM Quality MSCI EM Momentum MSCI EM Low Volatility MSCI EM value MSCI EM growth MSCI EM Size MSCI EM Quality MSCI EM Momentum MSCI EM Low Volatility 1 year months YTD

36 Currencies Focus 1,15 USD 0,92 GBP 1,13 0,88 1,11 0,84 1,09 1,07 0,8 1,05 0,76 1,03 0,72 Actual Level MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y Actual Level MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y 1,12-0,47 6,04 7,01 1,32 7,62 0,88-0,71-2,67-3,11-4,85 10, JPY 1,65 AUD ,6 1,55 1, , , ,35 Actual Level MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y Actual Level MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y 124,62-0,41-1,47-1,95-9,99 10,86 1,48 2,27-1,08-1,57 1,57 9,17 36

37 Commodities Focus 185 Commodities - USD 115 Agriculture Actual Level MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y Actual Level MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y 161,59-3,51-8,40-7,09-7,64 13,48 89,34-1,84-7,97-5,96-15,80 14,75 60 WTI Crude Oil 130 Gold Actual Level MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y Actual Level MTD YTD 6M 1Y VOL 1Y 43,01-10,56-23,67-22,54-15,16 30, ,75-2,16 7,75 9,40-5,62 14,09 37

38 Money Market Focus -0,12 Euribor 3M -0,16-0,2-0,24-0,28-0,32-0,36-0,1 Eonia -0,15-0,2-0,25-0,3-0,35-0,4 Actual Level MTD YTD 6M 1Y Actual Level MTD YTD 6M 1Y -0,33-0,61-0,01-0,01-0,06-0,36-4,02-0,03-0,01-0,02 1,4 1,35 1,3 1,25 1,2 1,15 1,1 1,05 0,95 1 0,9 0,85 0,8 0,75 0,7 0,65 0,6 Libor USD 3M 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 USD O/N Repo Actual Level MTD YTD 6M 1Y Actual Level MTD YTD 6M 1Y 1,29 6,88 0,30 0,30 0,65 0,95-5,50 0,35 0,47 0,25 38

39 Contatti Giulio Casuccio Responsabile Gestioni tradizionali +39 (0) Cristina Iemma Gestore +39 (0) Cristina Chiossi Gestore +39 (0) Marina Bosio Relazione con gli investitori +39 (0)

40 Il presente documento è stato redatto da Fondaco SGR S.p.A. per i propri clienti istituzionali ( operatori qualificati ai sensi dell art. 31 del Regolamento Intermediari della Consob). Esso è distribuito dal giorno 23/05/2017. Le informazioni e le opinioni contenute in questo documento si basano su fonti ritenute attendibili, ma l esattezza e la completezza delle stesse non è garantita da Fondaco SGR. Il documento è fornito a solo scopo informativo: esso non costituisce proposta contrattuale, offerta o sollecitazione all acquisto e/o vendita di strumenti finanziari o, in genere, all investimento, né costituisce consulenza in materia di investimenti. Fondaco SGR non fornisce alcuna garanzia di raggiungimento di qualunque previsione e/o stima contenuto nel documento stesso. Le informazioni o le opinioni ivi contenute possono variare senza alcun conseguente obbligo di comunicazione in capo a Fondaco SGR. Pertanto, né Fondaco SGR, né i suoi amministratori, dipendenti e collaboratori, possono essere ritenuti responsabili (per colpa o altro) per danni derivanti dall utilizzo o dal contenuto del presente documento. E vietata la riproduzione e/o la ridistribuzione, in tutto o in parte, direttamente o indirettamente, del presente documento, non espressamente autorizzata. 40

Analisi dei mercati. Aprile 2017

Analisi dei mercati. Aprile 2017 Analisi dei mercati Aprile 2017 I mercati finanziari (1) Le aspettative di maggiore crescita ed inflazione che avevano guidato i mercati a partire dallo scorso mese di novembre sono state, in parte, messe

Dettagli

Analisi dei mercati. Luglio 2016

Analisi dei mercati. Luglio 2016 Analisi dei mercati Luglio 2016 I mercati finanziari Nonostante il susseguirsi di eventi non positivi, dalla Brexit all attentato di Nizza fino al fallito colpo di Stato in Turchia e successiva reazione,

Dettagli

Analisi dei mercati. Luglio 2017

Analisi dei mercati. Luglio 2017 Analisi dei mercati Luglio 2017 I mercati finanziari Le attese di una maggiore convergenza tra l azione della Federal Reserve e la BCE hanno caratterizzato la dinamica dei mercati nelle ultime settimane,

Dettagli

Analisi dei mercati. Ottobre 2016

Analisi dei mercati. Ottobre 2016 Analisi dei mercati Ottobre 2016 I mercati finanziari La ricerca di rendimento da parte degli investitori a continuato a sostenere le classi di attività caratterizzate da livelli di carry più elevati,

Dettagli

Analisi dei mercati. Maggio 2016

Analisi dei mercati. Maggio 2016 Analisi dei mercati Maggio 2016 1 I mercati finanziari In un alternanza ormai usuale da diversi mesi, le ultime settimane sono state caratterizzate da una parziale correzione dei mercati, erodendo parte

Dettagli

Analisi dei mercati. Giugno Analisi dei mercati Fondaco SGR I Giugno

Analisi dei mercati. Giugno Analisi dei mercati Fondaco SGR I Giugno Analisi dei mercati Giugno 2016 1 I mercati finanziari La reazione all esito del referendum britannico ha dominato la dinamica dei mercati negli ultimi giorni, confermando ed estremizzando alcuni dei movimenti

Dettagli

Outlook Prospettive e valutazioni. Gennaio 2017

Outlook Prospettive e valutazioni. Gennaio 2017 Outlook 2017 Prospettive e valutazioni Gennaio 2017 Parte 1 I Prospettive 2017 2 Dalle banche centrali ai governi (1) Giunti probabilmente al culmine dell espansione dell economia globale alimentata dagli

Dettagli

Analisi dei mercati. Marzo 2017

Analisi dei mercati. Marzo 2017 Analisi dei mercati Marzo 2017 I mercati finanziari (1) Nelle ultime settimane i mercati sono stati caratterizzati da una dinamica ancora positiva delle classi di attività azionarie, con una maggiore eterogeneità

Dettagli

Analisi dei mercati. Settembre 2016

Analisi dei mercati. Settembre 2016 Analisi dei mercati Settembre 2016 I mercati finanziari (1) I mesi estivi sono stati caratterizzati da una ripresa delle classi di attività rischiose, e dei mercati azionari in particolare, sostenuti da

Dettagli

Analisi dei mercati. Febbraio 2017

Analisi dei mercati. Febbraio 2017 Analisi dei mercati Febbraio 2017 I mercati finanziari (1) I primi due mesi dell anno sono stati caratterizzati da un proseguimento della fase di generale propensione al rischio innescata lo scorso autunno

Dettagli

Analisi dei mercati. Aumenta la volatilità dei mercati azionari: I mercati finanziari: Il quadro macroeconomico: 29 settembre 2014

Analisi dei mercati. Aumenta la volatilità dei mercati azionari: I mercati finanziari: Il quadro macroeconomico: 29 settembre 2014 Analisi dei mercati Aumenta la volatilità dei mercati azionari: I mercati finanziari: I mesi estivi sono stati caratterizzati da un moderato incremento delle volatilità dei mercati azionari: nell area

Dettagli

Volatilità e avversione al rischio sono le protagoniste di Ottobre:

Volatilità e avversione al rischio sono le protagoniste di Ottobre: Analisi dei mercati Volatilità e avversione al rischio sono le protagoniste di Ottobre: I mercati finanziari: La volatilità e l avversione al rischio sono tornate protagoniste nel corso del mese di ottobre,

Dettagli

Analisi dei mercati. La propensione al rischio torna a caratterizzare i mercati: I mercati finanziari: Il quadro macroeconomico: 25 giugno 2014

Analisi dei mercati. La propensione al rischio torna a caratterizzare i mercati: I mercati finanziari: Il quadro macroeconomico: 25 giugno 2014 Analisi dei mercati La propensione al rischio torna a caratterizzare i mercati: I mercati finanziari: La propensione al rischio è tornata a caratterizzare la dinamica dei mercati finanziari nelle ultime

Dettagli

Analisi dei mercati. Proseguono il trend positivo e la volatilità contenuta, ma. I mercati finanziari: Il quadro macroeconomico: 29 luglio 2014

Analisi dei mercati. Proseguono il trend positivo e la volatilità contenuta, ma. I mercati finanziari: Il quadro macroeconomico: 29 luglio 2014 Analisi dei mercati Proseguono il trend positivo e la volatilità contenuta, ma I mercati finanziari: Il trend positivo dei mercati finanziari osservato da gennaio, in un contesto di volatilità contenuta,

Dettagli

Analisi dei mercati. Su i mercati azionari, male i titoli di Stato dell area Euro: I mercati finanziari: Il quadro macroeconomico: 22 aprile 2016

Analisi dei mercati. Su i mercati azionari, male i titoli di Stato dell area Euro: I mercati finanziari: Il quadro macroeconomico: 22 aprile 2016 Analisi dei mercati Su i mercati azionari, male i titoli di Stato dell area Euro: I mercati finanziari: Le ultime settimane sono state caratterizzate da un generale incremento della propensione al rischio

Dettagli

+39 (0) l atteggiamento delle relative autorità di politica monetaria e le

+39 (0) l atteggiamento delle relative autorità di politica monetaria e le Analisi dei mercati Ancora positivo il mese di Marzo I mercati finanziari: Nonostante un modesto incremento della volatilità, la dinamica dei mercati finanziari nelle ultime settimane è stata ancora 30

Dettagli

+39 (0) casi anche repentine e significative, crescente volatilità e

+39 (0) casi anche repentine e significative, crescente volatilità e Analisi dei mercati Crescono incertezza e volatilità sui mercati finanziari I mercati finanziari: Le ultime settimane sono state caratterizzate da una crescente incertezza da parte degli investitori, accompagnata

Dettagli

Analisi dei mercati. Di nuovo su i mercati azionari a novembre. I mercati finanziari: Il quadro macroeconomico: 25 novembre 2014

Analisi dei mercati. Di nuovo su i mercati azionari a novembre. I mercati finanziari: Il quadro macroeconomico: 25 novembre 2014 Analisi dei mercati Di nuovo su i mercati azionari a novembre I mercati finanziari: Il mese di novembre è stato caratterizzato da una sostanziale inversione dei movimenti osservati ad ottobre, tornando

Dettagli

+39 (0) I mercati azionari, infatti, hanno ormai scontato le buone notizie,

+39 (0) I mercati azionari, infatti, hanno ormai scontato le buone notizie, Analisi dei mercati Primi segnali di incertezza I mercati finanziari: 27 aprile 2015 Dopo un primo trimestre dell anno particolarmente positivo, in www.fondacosgr.it termini sia di performance sia di relativa

Dettagli

Quadro generale L ultimo mese dell anno è stata sostanzialmente positivo per gli investitori, anche se caratterizzato da una significativa

Quadro generale L ultimo mese dell anno è stata sostanzialmente positivo per gli investitori, anche se caratterizzato da una significativa Quadro generale L ultimo mese dell anno è stata sostanzialmente positivo per gli investitori, anche se caratterizzato da una significativa volatilità, e segnato, soprattutto, da un evoluzione diversa dalle

Dettagli

IDEE PER AFFRONTARE IL 2017 Luca Tobagi, CFA Investment Strategist Giuliano D Acunti Responsabile Commerciale. Invesco

IDEE PER AFFRONTARE IL 2017 Luca Tobagi, CFA Investment Strategist Giuliano D Acunti Responsabile Commerciale. Invesco IDEE PER AFFRONTARE IL 2017 Luca Tobagi, CFA Investment Strategist Giuliano D Acunti Responsabile Commerciale Invesco Un 2016 positivo con qualche turbolenza 1800 Anno: +5,3% 1750 1800 1700 1750 1650 1700

Dettagli

Report gestionale al 31 ottobre 2018

Report gestionale al 31 ottobre 2018 Report gestionale al 31 ottobre 2018 1 Mercati finanziari al 31 ottobre 2018 Value as of Asset Class Area Index 31-ott-18 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,318% 1,1 bps 0 bps USA

Dettagli

+39 (0)11-3991001 una moderata riduzione dei tassi di interesse sia negli Stati Uniti sia

+39 (0)11-3991001 una moderata riduzione dei tassi di interesse sia negli Stati Uniti sia Analisi dei mercati Relativa stabilizzazione dei mercati ad Ottobre I mercati finanziari: 26 ottobre 2015 Nel corso del mese abbiamo assistito ad una fase di www.fondacosgr.it stabilizzazione dei mercati,

Dettagli

+39 (0) paesi emergenti, e della Cina in particolare, sulla crescita

+39 (0) paesi emergenti, e della Cina in particolare, sulla crescita Analisi dei mercati Agosto turbolento per i mercati I mercati finanziari: 28 settembre 2015 Le ultime settimane sono state caratterizzate da un significativo www.fondacosgr.it incremento dell avversione

Dettagli

Report gestionale al 31 dicembre 2018

Report gestionale al 31 dicembre 2018 Report gestionale al 31 dicembre 2018 1 Mercati finanziari al 31 dicembre 2018 Asset Class Area Index Value as of Principali eventi del mese 31-dic-18 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi

Dettagli

Responsabile Gestioni tradizionali aver annunciato ulteriori misure espansive il mese scorso,

Responsabile Gestioni tradizionali aver annunciato ulteriori misure espansive il mese scorso, Analisi dei mercati Mercati e banche centrali: BCE vs FED I mercati finanziari: 23 dicembre 2015 La BCE e la FED sono state, come prevedibile, al centro www.fondacosgr.it dell attenzione degli investitori

Dettagli

Cina, petrolio ed elevata volatilità caratterizzano l inizio del 2016

Cina, petrolio ed elevata volatilità caratterizzano l inizio del 2016 Analisi dei mercati Cina, petrolio ed elevata volatilità caratterizzano l inizio del 2016 I mercati finanziari: Le prime settimane del 2016, così come le ultime del 2015, sono state caratterizzate da una

Dettagli

Report gestionale al 28 febbraio 2019

Report gestionale al 28 febbraio 2019 Report gestionale al 28 febbraio 2019 1 Mercati finanziari al 28 febbraio 2019 Asset Class Area Index Principali eventi del mese Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi 0 bps -0,1 bps USA

Dettagli

Quadro generale Gennaio 2013

Quadro generale Gennaio 2013 Quadro generale Le prime settimane del nuovo anno sono state caratterizzate da una rinnovata euforia e propensione al rischio da parte degli investitori, alimentate prevalentemente dall accordo, parziale,

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 27 gennaio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Market View Aprile 2018

Market View Aprile 2018 Market View Aprile 2018 Mercati: maneggiare con cautela Aprile 2018 L inizio del secondo trimestre dell anno offre una buona occasione per aggiornare il nostro outlook e le prospettive per i mercati azionari.

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 7 luglio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Quadro generale Dopo le sorprese e la volatilità dei mesi estivi, gli appuntamenti di settembre, in particolare l incontro della Federal Reserve e le

Quadro generale Dopo le sorprese e la volatilità dei mesi estivi, gli appuntamenti di settembre, in particolare l incontro della Federal Reserve e le Quadro generale Dopo le sorprese e la volatilità dei mesi estivi, gli appuntamenti di settembre, in particolare l incontro della Federal Reserve e le elezioni tedesche, avrebbero dovuto portare maggiore

Dettagli

UBS Dynamic. Portfolio Solution

UBS Dynamic. Portfolio Solution Dynamic 28 febbraio 2013 UBS Dynamic Linee di Gestione di UBS (Italia) S.p.A. Linea Global Credit Linea Income Linea Yield Linea Balanced Linea Equity Linea Global Credit Linea Income Linea Yield Linea

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 20 gennaio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Report gestionale al 30 novembre 2018

Report gestionale al 30 novembre 2018 Report gestionale al 30 novembre 2018 1 Mercati finanziari al 30 novembre 2018 Value as of Asset Class Area Index 30-nov-18 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,316% 1,3 bps 0,2 bps

Dettagli

Quadro generale Dopo il significativo incremento della volatilità e la correzione osservati nei mesi di maggio e giugno, le ultime settimane sono

Quadro generale Dopo il significativo incremento della volatilità e la correzione osservati nei mesi di maggio e giugno, le ultime settimane sono Quadro generale Dopo il significativo incremento della volatilità e la correzione osservati nei mesi di maggio e giugno, le ultime settimane sono state caratterizzate da una parziale stabilizzazione e

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 14 gennaio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Report gestionale al 31 gennaio 2019

Report gestionale al 31 gennaio 2019 Report gestionale al 31 gennaio 2019 1 Mercati finanziari al 31 gennaio 2019 Value as of Asset Class Area Index 31-gen-19 Da inizio anno Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,308% 0,1 bps USA US Treasury Bond

Dettagli

LO SCENARIO DEI MERCATI:

LO SCENARIO DEI MERCATI: Un contributo alla gestione finanziaria delle Cooperative LO SCENARIO DEI MERCATI: «AUTUNNO-INVERNO 2017-2018» MICHELE DI GIANNI Responsabile Ufficio Gestione di Patrimoni SCUOLA COOP, 28 SETTEMBRE 2017

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Quadro generale Settembre 2012

Quadro generale Settembre 2012 Quadro generale La crescita della fiducia e della propensione al rischio degli investitori osservata lo scorso mese di agosto è proseguita nelle ultime settimane, supportata da un evoluzione positiva della

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Market Monitor. Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth

Market Monitor. Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth 7/4/217 2.42 Financial Markets Livello Var. 1 gg Var. 5 gg Var. da Inizio Mese Var. Inizio Anno Var 1 Anno S&P 5 (US$) 2362.18%

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 28 aprile 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Market Monitor. Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth

Market Monitor. Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth Financial Markets Livello Var. 1 gg Var. 5 gg Var. da Inizio Mese Var. Inizio Anno Var 1 Anno MSCI WORLD 1795 0.10% -0.46%

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Report gestionale al 30 APRILE 2019

Report gestionale al 30 APRILE 2019 Report gestionale al 30 APRILE 2019 1 Mercati finanziari al 30 aprile 2019 Principali eventi del mese Le stime di crescita sul primo trimestre 2019 hanno evidenziato un andamento del PIL in USA e in Cina

Dettagli

Quadro generale La volatilità è tornata a crescere sui mercati finanziari nelle ultime settimane, alimentata prima dalle tensioni e dall evoluzione

Quadro generale La volatilità è tornata a crescere sui mercati finanziari nelle ultime settimane, alimentata prima dalle tensioni e dall evoluzione Quadro generale La volatilità è tornata a crescere sui mercati finanziari nelle ultime settimane, alimentata prima dalle tensioni e dall evoluzione della situazione ucraina e successivamente dalle dichiarazioni

Dettagli

Quadro generale La volatilità dei mercati finanziari è stata estremamente modesta nelle ultime settimane: il livello dei tassi di interesse è rimasto

Quadro generale La volatilità dei mercati finanziari è stata estremamente modesta nelle ultime settimane: il livello dei tassi di interesse è rimasto Quadro generale La volatilità dei mercati finanziari è stata estremamente modesta nelle ultime settimane: il livello dei tassi di interesse è rimasto in prossimità dei valori osservati recentemente mentre

Dettagli

I FONDI A CEDOLA DI PICTET

I FONDI A CEDOLA DI PICTET I FONDI A CEDOLA DI PICTET PORTAFOGLI 2018 LA GAMMA DEI COMPARTI A CEDOLA MENSILE DI PICTET PER IL 2018 Nome del fondo Comparti bilanciati multi-asset Codice ISIN Importo per Azione* % Distribuzione annua

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 11 DICEMBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,1% annuo La crescita si rafforza nelle economie avanzate Inflazione oltre il 2% negli Stati Uniti Nuovo rischio deflazione

Dettagli

Grafico della settimana

Grafico della settimana Grafico della settimana Gli indici azionari sono rimasti volatili, con variazioni nel posizionamento speculativo. Alcuni contratti «futures» su indici, tuttavia, hanno registrato un aumento delle posizioni

Dettagli

19 settembre 2017 GIORNI FESTIVI IN LUSSEMBURGO - CALENDARIO 2017 per SCHRODER INTERNATIONAL SELECTION FUND (Schroder ISF)

19 settembre 2017 GIORNI FESTIVI IN LUSSEMBURGO - CALENDARIO 2017 per SCHRODER INTERNATIONAL SELECTION FUND (Schroder ISF) 19 settembre 2017 GIORNI FESTIVI IN LUSSEMBURGO - CALENDARIO 2017 per SCHRODER INTERNATIONAL SELECTION FUND (Schroder ISF) Si informano gli investitori che nei giorni festivi sotto elencati non viene svolta

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 4,7% annuo L economia cinese conferma una crescita prossima al 7% Produzione industriale in crescita nei Paesi europei

Dettagli

EUROVITA OPPORTUNITA REDDITO

EUROVITA OPPORTUNITA REDDITO EUROVITA OPPORTUNITA REDDITO Report di performance e rischio Giugno 2018 Eurovita Opportunità Reddito è una polizza di tipo Unit Linked a premio unico con la possibilità di versamenti aggiuntivi e con

Dettagli

La gestione attiva alla prova dei mercati

La gestione attiva alla prova dei mercati La gestione attiva alla prova dei mercati Elisabetta Manuli Vice Presidente 4 marzo 2015 Cosa ha funzionato nel 2014 per i fondi di fondi Strategia event driven Credito strutturato Risk management In ambiente

Dettagli

European Investment Consulting

European Investment Consulting European Investment Consulting Fondo Eurofer Gestione finanziaria Andamento e view Milano, 5 ottobre 2015 Economia mondiale: situazione e prospettive I mercati finanziari nel 2015 L andamento delle gestioni

Dettagli

ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple!

ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple! ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple! Arnaud Ganet Amministratore Delegato Alberico Potenza Direttore Generale Groupama Asset Management Sgr Indice Groupama Asset Management Gli eccessi dell

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 10 marzo 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Quadro generale Febbraio 2013

Quadro generale Febbraio 2013 Quadro generale Dopo il movimento positivo dei mercati alimentato da un generale incremento della propensione al rischio degli investitori all inizio del nuovo anno, nel mese di febbraio è seguita una

Dettagli

Febbraio Bollettino mensile no. 2

Febbraio Bollettino mensile no. 2 Febbraio 2018 - Bollettino mensile no. 2 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Indicatori di Mercato Strategia d investimento - Asset Classes - Indicatori Macroeconomici - Utili e Valutazioni Mercati Azionari

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2017 L indice del volume del commercio mondiale è rimasto stabile a gennaio 2017. Nel quarto trimestre 2016 la variazione del Pil ha mostrato un accelerazione

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 8 SETTEMBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,1% annuo Pil in rafforzamento in USA, Area euro e Giappone Brasile e Russia tornano a crescere Prezzo petrolio in

Dettagli

Asset allocation: gennaio

Asset allocation: gennaio Asset allocation: gennaio 2016 Come sono andati i mercati? L attività economica a livello globale nel 2016 dovrebbe crescere moderatamente a un tasso del 2,9% (dal 2,4% del 2015). A mettere a rischio la

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 7 LUGLIO 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,9% annuo Crescita produzione industriale in rafforzamento Tasso di disoccupazione in aumento in USA e Giappone L inflazione

Dettagli

MANAGEMENT S.A. LYXOR INDEX FUND. Multi Units France. Oggetto : Rettifica contenuto modifica della denominazione delle Classi Lyxor ETF

MANAGEMENT S.A. LYXOR INDEX FUND. Multi Units France. Oggetto : Rettifica contenuto modifica della denominazione delle Classi Lyxor ETF AVVISO n.1009 19 Gennaio 2018 ETFplus Mittente del comunicato : SOCIETE GENERALE Societa' oggetto dell'avviso : LYXOR INTERNATIONAL ASSET MANAGEMENT S.A. LYXOR INDEX FUND Multi Units Luxembourg Multi Units

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GENNAIO 2017 L indice del commercio mondiale è calato a ottobre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell export

Dettagli

BG Weekly Market Focus. 26/04/2017 Direzione Wealth Management / Investment Advisory

BG Weekly Market Focus. 26/04/2017 Direzione Wealth Management / Investment Advisory BG Weekly Market Focus 26/04/2017 Direzione Wealth Management / Investment Advisory Mercati azionari Indic i a ziona ri Div.* 2 0 16 Y td 3 me si 1 me se Ultima se tt. MSCI ACWI USD 5,63% 5, 8 6 % 3,79%

Dettagli

2017: Agenda politica, banche centrali e mega-trend. Matteo Ramenghi Chief Investment Officer UBS WM Italy

2017: Agenda politica, banche centrali e mega-trend. Matteo Ramenghi Chief Investment Officer UBS WM Italy 2017: Agenda politica, banche centrali e mega-trend Matteo Ramenghi Chief Investment Officer UBS WM Italy Bassa crescita Crescita del PIL globale (%) 7 6 5 4 3 2 1 (1) 1960 1963 1966 1969 1972 1975 1978

Dettagli

UBS Dynamic. Portfolio Solution

UBS Dynamic. Portfolio Solution Dynamic 31 gennaio 2013 UBS Dynamic Linee di Gestione di UBS (Italia) S.p.A. Linea Global Credit Linea Income Linea Yield Linea Balanced Linea Equity Linea Global Credit Linea Income Linea Yield Linea

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 9 settembre 2013 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2017 L indice del volume del commercio mondiale è cresciuto a dicembre 2016 soprattutto a seguito della ripresa dell export dei paesi sviluppati. Nel quarto trimestre

Dettagli

Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione

Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Previdenza

Dettagli

La sintesi perfetta tra eccellenza e diversificazione

La sintesi perfetta tra eccellenza e diversificazione Inside MAGGIO 2019 La sintesi perfetta tra eccellenza e diversificazione Index MAGGIO 2019 CORE INSIDE 01. Attività svolte dal team di gestione 02. Principali andamenti delle strategie 03. Core performance

Dettagli

Investire in un contesto di bassi rendimenti

Investire in un contesto di bassi rendimenti Investire in un contesto di bassi rendimenti q Non inseguire i rendimenti passati Investire passivamente significa acquistare attivi che offrono rendimenti più bassi e minore diversificazione Investire

Dettagli

Aggiornamento sui mercati

Aggiornamento sui mercati Aggiornamento sui mercati Un altra settimana all insegna della debolezza per i mercati A cura di: Almerinda Biferi 6 ottobre 2014 Pref YTD Perf Mercati azionari Conv. Conv. Loc. Curr. Loc. Curr. Euro Euro

Dettagli

Fondo Interno Core. 31 maggio 2012

Fondo Interno Core. 31 maggio 2012 Fondo Interno Core 31 maggio 2012 Indice FIDEURAM VITA INSIEME Commento mensile FVI - Fondo Interno Core Classe K FVI - Fondo Interno Core Classe Y Indice 31 Maggio 2012 In allegato la scheda prodotto

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 10 NOVEMBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a settembre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell

Dettagli

ARCASOLUZIONI. I PIR di Arca: i risultati del I semestre del 2018

ARCASOLUZIONI. I PIR di Arca: i risultati del I semestre del 2018 I PIR di Arca: i risultati del I semestre del Situazione Attuale: Asset Allocation dei Fondi 100% 7,5% 30,0% 20,0% 25,0% 75% 50% 25% 0% 65,0% 20,0% 7,5% Arca Economia Reale Bilanciato Italia 15 50,0% 20,0%

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Massimiliano Lattanzi-

Dettagli

Nextam Partners NEXTAM PARTNERS BILANCIATO. Rapporto Mensile - agosto 2016. Asset allocation al 31 agosto 2016 Prime 5 Obbligazioni al 31 agosto 2016

Nextam Partners NEXTAM PARTNERS BILANCIATO. Rapporto Mensile - agosto 2016. Asset allocation al 31 agosto 2016 Prime 5 Obbligazioni al 31 agosto 2016 Benchmark: 100% Benchmark NP Bilanciato 2 Categoria Assogestioni: Bilanciato Nextam Partners Asset allocation al 31 agosto 2016 Prime 5 Obbligazioni al 31 agosto 2016 % Patrimonio Netto 1 BTP ITALIA 1.65%

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 10 NOVEMBRE 2018 Il Commercio mondiale rallenta anche a settembre Cresce la produzione negli USA, è quasi ferma nell AE Inflazione oltre il 2% in Cina, USA e Area euro

Dettagli

Market View Maggio 2018

Market View Maggio 2018 Market View Maggio 2018 Il Bel Paese Maggio 2018 «Bel paese (o anche belpaese) è una classica espressione poetica per indicare l'italia, che meritò quest'appellativo grazie al suo clima mite, ai suoi paesaggi

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

Sommario Commento Macroeconomico A cura di: Paolo Bosani e Francesco Castelli. Kairos Partners Fund A cura di: Fabrizio Carlini e Francesco Zantoni

Sommario Commento Macroeconomico A cura di: Paolo Bosani e Francesco Castelli. Kairos Partners Fund A cura di: Fabrizio Carlini e Francesco Zantoni FUND REPORT 06 Giugno 2007 Sommario Commento Macroeconomico A cura di: Paolo Bosani e sco Castelli Kairos Partners Fund A cura di: Fabrizio Carlini e sco Zantoni Promosso da Il Sole 24 Ore Miglior Fondo

Dettagli

Exchange Traded Funds

Exchange Traded Funds Che cosa cambia? Deutsche Asset Management (Deutsche AM) ha annunciato lo scorso anno l intenzione di modificare la denominazione dei propri ETF (Exchange-Traded Fund). Questo significa che la denominazione

Dettagli

Dynamic Portfolio Solution. Aggiornamento al 30 Aprile 2015.

Dynamic Portfolio Solution. Aggiornamento al 30 Aprile 2015. Dynamic Portfolio Solution. Aggiornamento al 30 Aprile 2015. Elenco delle linee di gestione Linea Global Credit Linea Income Linea Yield Linea Balanced Linea Equity Documento ad uso informativo. Per informazioni

Dettagli

Invesco: I Portafogli Modello e Portafoglio a Cedola

Invesco: I Portafogli Modello e Portafoglio a Cedola Invesco: I Portafogli Modello e Portafoglio a Cedola 3 Trimestre 2016 Documento riservato ai Clienti Professionali/Investitori Qualificati e/o ai Soggetti Collocatori in Italia. La redistribuzione è pertanto

Dettagli

Linea Absolute. Avvertenza

Linea Absolute. Avvertenza Avvertenza Si allegano le schede relative alle analoghe LInee di Gestioni di CFO SIM, come elemento di continuità gestoria alle nuove Linee di Gestione Elite di CFO GESTIONI FIDUCIARIE Capitale Sociale

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 69 Luglio 2012 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2018 Il commercio mondiale conferma l espansione a febbraio Rallenta la produzione industriale mondiale Sale l inflazione negli Stati Uniti e nell Area euro Nell

Dettagli

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Sentiment Index GIUGNO 217 CFA Italy Radiocor Financial Business Survey Giugno 217 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione con

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a luglio 2016 a seguito della riduzione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. Nel secondo trimestre

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

Portafogli modello AllianzGI

Portafogli modello AllianzGI Portafogli modello AllianzGI Giugno 2017 Documento ad uso esclusivo di distributori e investitori professionali che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari I temi di investimento di

Dettagli