Martin Puplett Interferometer

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Martin Puplett Interferometer"

Transcript

1 I ) rt ) d 8 R R ) nd R nd R Facndo la anttrasformata d Fourr dl sgnal s rcava l prodotto dllo spttro da analzzar pr la funzon d ffcnza dl bamsplttr. Qusta dv ssr nota pr rtrovar )!!! olo nl caso s faccano msur d trasmsson non c problma: s fa uno spttro con l fltro T s) da carattrzzar po uno snza ch srv pr normalzzar. Ovvamnt dov rt basso l rapporto sgnal-rumor cala drastcamnt d I polarzzator a fl mtallc rapprsntano d dvsor d ampzza dal a grand lunghzz d onda dov l mlar non funzona pu ) Martn upltt Intrfromtr r l bass frqunz, c sono soluzon: olarzzator a fl mtallc wr grds) Qull pr l mllmtrco s truscono al torno con flo d tungstno da - mcron d damtro. Tpc numr: a = dstanza tra cntr d fl=5 mcron r = raggo dl flo=.5 mcron Con qusta tcnologa l polarzzator pratcamnt dal fno a frqunz d GHz.5 mm ). olarzzator a fl mtallc wr grds) Radazon polarzzata con campo lttrco paralllo a fl gnra una corrnt n fl, ch a sua volta produc un onda m rflssa. Qund non c trasmsson. Radazon polarzzata con campo lttrco ortogonal a fl non puo gnrar corrnt lungo fl qund vn trasmssa pratcamnt mprturbata. ss rncpal ss rncpal olarzzator a fl mtallc wr grds) La rflttvta campo prpndcolar a fl) ndpndnt dalla lunghzza d onda. I I uno strumnto con du port d ngrsso du port d uscta. usano du sorgnt non polarzzat du rvlator snsbl all ntnsta tudamon sngol componnt.

2 Il polarzzator d ngrsso fa ntrar nll ntrfromtro la radazon dlla sorgnt rflttndol dalla sorgnt trasmttndol. Il polarzzator ruotato n modo ch fl sano orzzontal paralll al pano dl dsgno). Qund l bam ttuto da una componnt vrtcal da da una componnt orzzontal da. Il polarzzator d ngrsso fa ntrar nll ntrfromtro la radazon dlla sorgnt rflttndol dalla sorgnt trasmttndol. Il polarzzator ruotato n modo ch fl sano orzzontal paralll al pano dl dsgno). Qund l bam ttuto da una componnt vrtcal da da una componnt orzzontal da. Il polarzzator bamsplttr ruotato n modo ch fl sano vst dal bam ncdnt ad un angolo d 5 o rsptto al pano dl dsgno. In qusto modo l polarzzator rfltt sa part dlla componnt vrtcal da ch part dlla componnt orzzontal da. Il bam sara qund polarzzato lungo la drzon d fl d prottata sul front d onda d ) contrra radazon da da n ugual quantta. Il polarzzator bamsplttr rfltt radazon da ambdu l polarzzazon sorgnt) ncdnt Inoltr trasmtt sa part dlla componnt vrtcal da ch part dlla componnt orzzontal da. Il bam sara qund polarzzato lungo la drzon ortogonal a fl d prottata sul front d onda d ) contrra radazon da da n ugual quantta. Il polarzzator bamsplttr trasmtt radazon da ambdu l polarzzazon sorgnt) ncdnt

3 Lo spccho a ttto roof mrror) CD rfltt l bam lo rmanda com bam vrso l polarzzator bamsplttr. usa uno spccho a ttto nvc d uno spccho pano prch l pano d polarzzazon vn ruotato d 9 o. Cos l bam, ch prma ra stato rflsso dal bamsplttr ), adsso arrva con campo ortogonal a fl, qund vn trasmsso. Uno spccho a ttto ruota l pano d polarzzazon d 9 o. 5 nalogamnt lo spccho a ttto C D rfltt l bam lo rmanda com bam vrso l polarzzator bamsplttr. Il pano d polarzzazon vn qund ruotato d 9 o. Cos l bam, ch prma ra stato trasmsso ) dal bamsplttr, adsso arrva con campo paralllo a fl, qund vn rflsso vrso rvlator. Il polarzzator d uscta G ruotato n modo ch fl sano orzzontal paralll al pano dl dsgno). In qusto modo ragg provnnt dal bamsplttr sa rflss ch trasmss) hanno ambdu sa una componnt parallla ch una prpndcolar a fl d G. Qund ad ambdu rvlator vn nvata radazon provnnt da ambdu bracc dll ntrfromtro. Il Martn-upltt uno strumnto dffrnzal. tudamo qual sono ragg ch ntrfrscono su du rvlator. u Dt arrva radazon dalla sorgnt, dopo avr subto rflsson; n arrvano du componnt, una dll qual rtardata dlla OD. Qund l du componnt ntrfrscono nl solto modo. Inoltr arrva anch radazon du componnt sfasat dlla stssa OD) da, ch pro ha subto rflsson. Qund ha sgno ngatvo rsptto alla radazon d. ottn qund la dffrnza tra gl ntrfrogramm dll du sorgnt: - u Dt arrva radazon dalla sorgnt, dopo avr subto rflsson; n arrvano du componnt, una dll qual rtardata dlla OD. Qund l du componnt ntrfrscono nl solto modo. Inoltr arrva anch radazon du componnt sfasat dlla stssa OD) da, ch pro ha subto 5 rflsson. Qund ha sgno ngatvo rsptto alla radazon d. u Dt ottn qund la dffrnza opposta alla prcdnt tra gl ntrfrogramm dll du sorgnt: -

4 rmo Nobl pr la Fsca nl nnuncato l // John Mathr Gorg moot pr l msur sgut col satllt CO, d l loro mpatto sulla mologa. CO stato lancato nl 989, rsultat sono stat pubblcat a partr dal 99. John Mathr stato l rncpal Invstgator dllo strumnto FIR Far Infrard bsolut pctromtr) a bordo d CO: uno spttromtro a trasformata d Fourr, n confgurazon Martn upltt. CO-FIR CO-FIR was a crognc Martn- upltt Fourr- Transform pctromtr wth compost bolomtrs. It was placd n a km orbt. zro nstrumnt comparng th spcfc sk brghtnss to th brghtnss of a crognc lackbod rt ) d IKY ) C KY RF rt ) d ICL ) C CL RF FIR Th FIR gus wr abl to chang th tmpratur of th ntrnal blackbod untl th ntrfrograms wr. Ths s a null masurmnt, whch s much mor snstv than an absolut on: on can boost th gan of th nstrumnt wthout saturatng t!). Ths mans that th dffrnc btwn th spctrum of th sk and th spctrum of a blackbod s,.. th spctrum of th sk s a blackbod wth that tmpratur. Ths also mans that th ntrnal blackbod s a ral blackbod: t s unlkl that th sk can hav th sam dvaton from th lanck law charactrstc of th sourc bult n th lab. Vantaggo Multpl Flgtt) cm - ) wavnumbr Gl ntrfromtr a trasformata d Fourr sono strumnt molto popolar pr l lontano IR l mm; lo sono mno nl vsbl. Hanno un vantaggo rsptto agl strumnt a dsprson nl caso ch l rumor dl rvlator sa maggor dl rumor fotonco. Il vantaggo consst nl fatto ch nvc d ossrvar dvrs lmnt spttral n squnza durant la durata T dlla msura com avvn ngl spttromtr a rtcolo, o nl Fabr-rot), s ossrvano tutt smultanamnt pr tutta la durata T. Vdamo quanttatvamnt quanto l vantaggo.

5 Vantaggo Multpl Flgtt) upponamo d volr msurar la banda d frqunz da a con rsoluzon. voglono qund msurar M= - )/ lmnt spttral n un tmpo total T. l rvlator ha potnza quvalnt d rumor par a N, s usa uno strumnto a dsprson, ossrvrmo un lmnto spttral alla volta, pr un tmpo T/M. Il rapporto sgnal/rumor nlla msura d un lmnto spttral /N dsp =) sqrtt/m)/n Nl caso dgl FT, s ossrvano tutt gl lmnt pr tutto l tmpo T. l N dl rvlator lo stsso, /N FT =) sqrtt)/n Qund [/N FT ]/[/N dsp ]=sqrtm). Il vantaggo MULTILX par alla radc dl numro d lmnt spttral ossrvat. Vantaggo Multpl Flgtt) [/N FT ]/[/N dsp ]=sqrtm) Nl caso s ossrvno lmnt spttral, l FT sara volt pu ffcnt d un rtcolo. nvc domna l rumor possonano d foton, ad smpo nl vsbl) l rumor proporzonal alla radc dl numro d foton ch arrvano al rvlator. Nl caso dll FT tal numro M volt pu grand ch nllo strumnto a dsprson, qund l rumor sqrtm) volt maggor, compnsando sattamnt l vantaggo MULTILX. rsta comunqu l vantaggo Jaqunot d Lumnosta ). canson dll Intrfrogramma Il sstma pu ovvo d msura consst nl modular la sorgnt con un choppr rgstrar l ntrfrogramma tnndo frmo lo spccho n cascuna poszon pr molt prod dlla modulazon. Mrror Qusto sstma, dtto stp and ntgrat consnt d ntgrar con un Lock-n, qund d mglorar l rapporto sgnal-rumor. Ma la msura d tutto l ntrfrogramma lunga, nl frattmpo possono varar l condzon sprmntal: ntnsta dlla sorgnt, puntamnto dl tlscopo, trasmsson atmosfrca. Movabl Mrror Lock-n Dtctor C amp. ourc Choppr Rfrnc-n gnal-n canson dll Intrfrogramma gnal Dmodulato gnal Dmodulato Intrfrogramma dal tmn) Intrfrogramma msurato con drva dlla sorgnt canson dll Intrfrogramma La modulazon d ampzza ha l vantaggo d potr usar amplfcator C Lock-n ma ha anch dvrs svantagg: La modulazon prmtt d usar l sgnal dalla sorgnt solo pr mta tmpo; nll altra mta assorbto o rflsso va dall pal dl choppr. Il sstma d modulazon dmodulazon sncrona non ffcnt al %. modula sa l sgnal d ntrfrnza ch l suo valor mdo: ) M t) la lampada ) o l rvlator ) non sono stabl, l ntrfrogramma vn dformato. Normalzzazon pr l ntnsta dlla sorgnt 5

6 Modulazon d fas puo lmnar l choppr, facndo nvc oscllar lo spccho fsso con una ampzza a d una frqunza. r farlo s monta lo spccho su una bobna d altoparlant Il sgnal sul rvlator sara Mrror a Movabl Mrror Lock-n V, t) a t) Dtctor C amp. ourc Rfrnc-n gnal-n Modulazon d fas V, t) a t) puo ssr rscrtta V, t ) a t sn sn a t spandndo n sr d Fourr s ha a t J o J t J t... sn a t J t J t... s l amplfcator dl sgnal V fatto n modo da slzonar solo la fondamntal a frqunza, s ottrra V, t) J a t sn qund, all uscta dl Lock-n V ) k J asn pr radazon non monocromatca con spttro ) V ) k Jasn d Non una trasformata d Fourr, ma c assomgla. Modulazon d fas V ) k J asn d C sono tr vantagg prncpal: Nl massmo d J, ch avvn pr a=., la modulazon vcna al % molto pu ch con la modulazon d ampzz. Non c trmn tant l sgnal contnuo non modulato, d lmnato dal fltro passabanda cntrato su ). Qund s lmnano la maggor part d problm d drft dl rvlator dlla sorgnt. La funzon d ssl J dpnd dalla frqunza, va a pr a=.8, l ch prmtt d lmtar l ntrvallo d frqunza dll ntrfromtro ndpndntmnt da fltr ottc utlzzat. canson Rapda L altro mtodo pr lmnar drft la scanson rapda dll ntrfrogramma rapd scan). upponamo d muovr lo spccho mobl a vlocta tant vcm/s), ch =vt. La potnza prodotta dall ntrfrnza sul rvlator pr cascuna dll frqunza prsnt nllo spttro sara t) ) vt Cascuna frqunza ottca vn qund convrtta n un sgnal snusodal nl rvlator a frqunza r una vlocta d cm/s una frqunza d cm - dvnta un sgnal lttrco a f=8 Hz; una frq. D cm - dvnta un sgnal lttrco a 8Hz. vt t f v C Qund canson Rapda t) )vtd f v ) C t ftdt ) Il sgnal dl rvlator puo ssr amplfcato n C Il sgnal IR sub-mm capta nlla banda audo pr vlocta d scanson ragonvol; puo ssr acqusto faclmnt fdlmnt con una schda d acquszon dat da C puo usar un fltro lttrco pr lmnar l alasng d frqunz ottch alt lunghzz d onda brv) Non c choppr, qund s guadagna un fattor n sgnal possono mdar nsm pu ntrfrogramm o pu spttr puo acqusr un sgnal d rfrmnto ad smpo ottnuto dall ntrfrnza d un raggo lasr accssoro ch passa attravrso lo stsso ntrfromtro) n modo da accorgrs compnsar vntual varazon d vlocta dl motor lnar ch muov lo spccho. gl scan sono brv, problm d drft dlla sorgnt dl rvlator dvntano rrlvant. Matrc d Jons rvono a trattar radazon polarzzata lnarmnt Jons 9) L ntrazon dl campo lttrco dll onda M con un componnt ottco è dscrtta da una matrc, OUT, OUT J J, IN, IN La luc dv ssr compltamnt polarzzata. r la luc polarzzata parzalmnt s dvono usar l matrc d Mullr ch prò non danno nformazon sulla fas dll onda, prché agscono sull ntnstà nvc ch su camp) J J

7 è l modulo dl campo lttrco, Campo vttor ch lo rapprsntano sono sgunt: olarzzato lnarmnt lungo olarzzato lnarmnt lungo 5 dall ass -5 dall ass olarzzato crcolarmnt dstro olarzzato crcolarmnt snstro stma d Rfrmnto Comobl con l raggo d luc : pcch pccho sngolo dal ortogonal al pano z: pccho a ttto dal ortogonal al pano z: z RM spccho M z olarzzator Lnar Trasmsson olarzzator con ass prncpal orzzontal: Trasmsson olarzzator con ass prncpal vrtcal Trasmsson olarzzator con ass prncpal ad angolo dall orzzontal Rflsson olarzzator con ass prncpal ad angolo dall orzzontal sn n sn sn t out, R sn sn out, T sn r Rtardo L ultmo lmnto ncssaro pr dscrvr un ntrfromtro d Martn upltt è l rtardo ntrodotto dalla dffrnza d cammno ottco : qusto è comun pr l du polarzzazon, qund è rapprsntato dalla matrc D upponamo qund d avr du sorgnt, dscrtt da vttor d Jons Il bam, dopo l polarzzator d ngrsso ass prncpal orzzontal, fl vrtcal), sarà t ) r ) Il bam rflsso dal bamsplttr l bam trasmsso dal bamsplttr saranno: r / ) t / ) 7

8 8 ccom gl spcch a ttto sono rapprsntat da matrc dnttà, avrmo anch D D ) ) Il prmo è trasmsso dal bamsplttr, l scondo è rflsso, qund 8 ) / ) / r t Da cu ) ) ) ) 8 ) ) ) 8 9 t Consdrando ora l bamsplttr d uscta, rcavamo bam ch arrvano su du rvlator: 8 ) / ) / r t ) ) ) 8 9 r ossamo ora calcolar l ntnstà su cascuno d rvlator n uscta: )] ) [ 9 I )] ) [ 9 I * * I

Interferenza e diffrazione con gli esponenziali complessi. Nota

Interferenza e diffrazione con gli esponenziali complessi. Nota Intrfrnza dffrazon con gl sponnzal complss ota on s fanno commnt sul sgnfcato d rsultat ottnut, n su qullo dll pots d volta n volta assunt: lo scopo solo qullo d mostrar com funzon n pratca l formalsmo

Dettagli

LE SOLUZIONI. [Per definizione la concentrazione di una soluzione è il rapporto

LE SOLUZIONI. [Per definizione la concentrazione di una soluzione è il rapporto LE SOLUZIONI. Una soluzon (d un crto soluto n un crto solvnt dl pso d kg è concntrata al 0%. Calcolar la quanttà d solvnt (n kg ch s dv aggungr alla soluzon pr ottnr una nuova soluzon, concntrata al 0%.

Dettagli

Esame di Matematica e Abilità Informatiche - Settembre Le soluzioni

Esame di Matematica e Abilità Informatiche - Settembre Le soluzioni Esam d Matmatca Abltà Informatch - Sttmbr 03 L soluzon. Data la funzon f( ) a. trova l domno d f b. scrv, splctamnt pr stso, qual sono gl ntrvall n cu f() rsulta postva qull n cu rsulta ngatva c. dtrmna

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Unrstà dgl Stud d assno srctazon d lttrotcnca: crcut n rgm stazonaro ntono Maffucc r sttmbr Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Sr paralllo parttor S alcolar la rsstnza qualnt

Dettagli

SOLUZIONI. risparmio totale = D altra parte la traccia di dice anche che: e 64 L = produzione. Pertanto si ha: Quindi si ha un risparmio del 9,902%.

SOLUZIONI. risparmio totale = D altra parte la traccia di dice anche che: e 64 L = produzione. Pertanto si ha: Quindi si ha un risparmio del 9,902%. SOLUZIONI. Il costo d un farmaco da banco pr un dtrmnato prncpo attvo è così suddvso: l 7,% pr la confzon, l 7,% pr la produzon d l rstant % pr l IVA. Dlla quota rlatva alla produzon, l 3% è dovuto all

Dettagli

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti Prncp d applcazon dl mtodo dgl lmnt fnt Formulazon bas con approcco agl spostamnt PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTALI Data una crta statca: sforz σ j, forz d volum F forz d suprfc f j ; s dmostra ch mporr la

Dettagli

A.A Elettronica - Soluzioni della prova scritta del 01/07/03

A.A Elettronica - Soluzioni della prova scritta del 01/07/03 A.A. -3 lttronca - Soluzon dlla prova scrtta dl /7/3 ) Assumamo nzalmnt ch l gnrator rogh una corrnt nulla applchamo l torma d Thvnn a mont dl dodo allora sosttundo l gnrator d corrnt con un crcuto aprto

Dettagli

Soluzioni. 1. Data la funzione. a) trova il dominio di f

Soluzioni. 1. Data la funzione. a) trova il dominio di f Soluzon Data la funzon a) trova l domno d f f ( ) + b) ndca qual sono gl ntrvall n cu f() rsulta postva qull n cu rsulta ngatva c) dtrmna l vntual ntrszon con gl ass d) studa l comportamnto dlla funzon

Dettagli

Si possono distuguere due casi: a) molecole distinguibili: il numero di modi è dato da

Si possono distuguere due casi: a) molecole distinguibili: il numero di modi è dato da ESISTE UA OTEOLE DIFFEEA TA LE SOLUIOI DEI POLIEI E QUELLE DELLE OLECOLE PICCOLE DOUTA ALLA DIFFEEA DI DIESIOI TA LE OLECOLE POLIEICHE E QUELLE DEL SOLETE. Pr qusto motvo trattrmo l soluzon polmrch attravrso

Dettagli

L soluzon Data la funzon ln( ) f ( ) 3 a trova l domno d f b scrv, splctamnt pr stso, qual sono gl ntrvall n cu f() rsulta postva qull n cu rsulta ngatva c dtrmna l vntual ntrszon con gl ass d studa l

Dettagli

S O L U Z I O N I + 100

S O L U Z I O N I + 100 S O L U Z I O N I Nl 00 un farmaco vnva vnduto a 70 a) Nll pots ch ogn anno l przzo aumnt dl 3% rsptto all anno prcdnt quanto vrrbb a costar lo stsso farmaco nl 0? b) Supponamo ch l przzo dl farmaco nl

Dettagli

Esame di Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni 13 febbraio 2008 Parte A

Esame di Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni 13 febbraio 2008 Parte A Esam d Elttronca Corso d Laura n Inggnra dll Tlcomuncazon 13 bbrao 2008 Part A 1. S consdr un amplcator d tnson con A v0 =1000, R n = 2 MΩ, R out = 100 Ω. S razon l amplcator n modo da ottnr una rsstnza

Dettagli

Effetti di carico. Ai fini dei problemi di effetto di carico, i casi 3) e 4) sono equivalenti tra loro

Effetti di carico. Ai fini dei problemi di effetto di carico, i casi 3) e 4) sono equivalenti tra loro ppunt d Msur Elttrch Efftt d carco Introduzon... oltmtro ampromtro... Studo dgl fftt d carco pr una msura d tnson...2 Caso partcolar: msura d tnson con mpdnza ntrna dl crcuto rsstva 5 INTODUZIONE oglamo

Dettagli

Esercizio 1. Costruire un esempio di variabili casuali X ed Y tali che Cov(x,y) = 0, ma X ed Y siano dipendenti.

Esercizio 1. Costruire un esempio di variabili casuali X ed Y tali che Cov(x,y) = 0, ma X ed Y siano dipendenti. srcz d conomtra: sr srczo Costrur un smpo d varabl casual d tal ch Cov(,), ma d sano dpndnt. Soluzon Dobbamo vrcar l sgunt condzon: σ [ ] [ ] [ ] covaranza nulla ) ( ) ( ) dpndnza non lnar Prma cosa da

Dettagli

Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture

Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Matral d Approcc Innovatv pr l Progtto n Zona Ssmca la Mtgazon dlla Vulnrabltà dll Struttur Salrno, 12 13 fbbrao 2006 Una pù smplc procdura pr la valutazon dlla rsposta ssmca dll struttur attravrso anals

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 7 Febbraio 2014

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 7 Febbraio 2014 L soluzon dlla prova scrtta d Matmatca dl 7 Fbbrao. Sa data la unzon ln ln a. Trova l domno d. b. Scrv, splctamnt pr stso, qual sono gl ntrvall n cu è postva qull n cu è ngatva c. Dtrmna l vntual ntrszon

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 24 Aprile 2014

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 24 Aprile 2014 L soluzon dlla prova scrtta d Matmatca dl Aprl. Sa data la unzon 3 a. Trova l domno d b. Scrv, splctamnt pr stso non sono sucnt dsgnn, qual sono gl ntrvall n cu è postva qull n cu è ngatva c. Dtrmna l

Dettagli

RISUONATORE FABRY-PEROT: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO, CRITERI DI PROGETTO ED APPLICAZIONI

RISUONATORE FABRY-PEROT: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO, CRITERI DI PROGETTO ED APPLICAZIONI ISUONO FY-PO: PINCIPIO DI FUNZIONMNO, CII DI POGO D PPLICZIONI Confronto fra rsuonator ottc a mcroond La dffrnza sostanzal fra rsuonator ottc qull a mcroond è ch l dmnson d qust ultm sono n gnr dllo stsso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA GALILEO GALILEI CORSO DI STUDI IN FISICA STUDIO DELLA CONFIGURAZIONE MICHELSON NEGLI INTERFEROMETRI PER LA MISURA DELLA DENSITÀ IN PLASMI

Dettagli

Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri. Anno Accademico 2012-2013, I Semestre. (Tratto da: Feenstra-Taylor: International Economics)

Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri. Anno Accademico 2012-2013, I Semestre. (Tratto da: Feenstra-Taylor: International Economics) CONOMIA INTRNAZIONAL Bnno CLM - Prof. B. Quntr IL TASSO DI CAMBIO Anno Accadmco 2012-2013, I Smstr (Tratto da: Fnstra-Taylor: Intrnatonal conomcs) S propon, d sguto, una brv rassgna d prncp fondamntal

Dettagli

VALUTAZIONI DI ERRORE

VALUTAZIONI DI ERRORE CORSO DI PROGETTAZIONE ASSISTITA DELLE STRUTTURE MECCANICHE PARTE IIIA VALUTAZIONI DI ERRORE VALUTAZIONE DELL ERRORE Il mtodo EF fornsc soluzon approssmat. S l f.n d forma rspttano dtrmnat condzon, l mtodo

Dettagli

RIFLETTOMETRIA NEL DOMINIO DEL TEMPO (TDR)

RIFLETTOMETRIA NEL DOMINIO DEL TEMPO (TDR) RFLETTOMETRA NEL DOMNO DEL TEMPO (TDR) Scopo dll srctaon La rflttomtra nl domno dl tmpo è una tcnca frquntmnt utlata, mpgando prncp dll co, pr carattrar ln d comuncaon, localar guast sa nll ln d trasmsson

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

Tecniche MIMO (Multiple Input Multiple Output)

Tecniche MIMO (Multiple Input Multiple Output) Tcnch IO (ultpl Input ultpl Output) Infrastruttur odulo d Applcazon d Informazon Avanzat dll ICT Codfca aa aa 04-05 007-08 Canal IO: dfnzon h (, t, ) N antnn n trasmsson antnn n rczon h N, ( t, ) Pr ogn

Dettagli

Trasformatore. Parte 2 Trasformatori trifase www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 16-11-2012) Trasformatore trifase (1)

Trasformatore. Parte 2 Trasformatori trifase www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 16-11-2012) Trasformatore trifase (1) Trasformator Part Trasformator trfas www.d.ng.unbo.t/prs/mastr/ddattca.htm (vrson dl 1-11-01) Trasformator trfas Pr trasfrr nrga lttrca tra du rt trfas s possono utlzzar tr trasformator monofas, ugual

Dettagli

Tecniche MIMO (Multiple Input Multiple Output)

Tecniche MIMO (Multiple Input Multiple Output) Tcnch IO (ultpl Input ultpl Output) Canal IO: dfnzon h (, t, ) N antnn n trasmsson antnn n rczon h N, ( t, ) Pr ogn collgamnto tra l antnna j n TX l antnna n rczon, l canal afftto da fadng può ssr modllzzato

Dettagli

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE Esrcitazioni dl corso di trasmissioni numrich - Lzion 4 6 Fbbraio 8 ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENE I du sgnali passa basso di figura sono utilizzati pr la trasmission di simboli binari quiprobabili

Dettagli

Apprendimento per Perceptron: esempio. Apprendimento di Reti di Perceptron. Discesa di Gradiente. gradiente

Apprendimento per Perceptron: esempio. Apprendimento di Reti di Perceptron. Discesa di Gradiente. gradiente / 3 ; J DA E F DA DA I DA $ N 45 2 dov "#$ &'#$, 9? K 9 O L M M K 9L 7 9 AC AC Sstm d Elaborazon dll Informazon 9 Sstm d Elaborazon dll Informazon Apprndmnto pr Prcptron smpo Apprndmnto d Rt d Prcptron

Dettagli

Spettroscopia e Interferenza

Spettroscopia e Interferenza Spttoscopa ntfnza P msua uno sptto s utlzza quas smp l fnomno dll ntfnza. Nl sguto mostò com a sconda dl numo d fasc lumnos ch s fanno ntf, l nfomazon spttal dvnta pù o mno vdnt, ma è comunqu smp contnuta

Dettagli

Astronomia Lezione 21/10/2011

Astronomia Lezione 21/10/2011 Astronomia Lzion 1/10/011 Docnt: Alssandro Mlchiorri.mail:alssandro.mlchiorri@roma1.infn.it Slids: obron.roma1.infn.it/alssandro/ Libri di tsto: - An introduction to modrn astrophysics B. W. Carroll, D.

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1. Studiamo la funzion q ( = at, ssndo a b costanti rali con a >. Il dominio dlla funzion è tutto R la funzion è ovunqu continua. Il grafico dlla funzion non

Dettagli

Capgemini Italia Spa. Ingegneria del Software. Roma, 11 Dicembre 2009

Capgemini Italia Spa. Ingegneria del Software. Roma, 11 Dicembre 2009 Capgmn Ita Spa Inggnra dl Softwar Roma, 11 Dcmbr 2009 Soc Ntwork Gorfrnzato su Mobl Fzon Rzzar soc ntwork (tpo facbook o lnkn) n cu è possbl aggornar nl propro proflo propra poszon attu (tt longt) rndr

Dettagli

MATRICE DI TRASFERIMENTO

MATRICE DI TRASFERIMENTO MATRICE DI TRASFERIMETO In qusto captolo vn prsntato l mtodo d calcolo dtto mtodo dlla matrc d trasfrmnto. Esso rsulta molto utl pr dtrmnar n modo satto l comportamnto crtco d sstm ch possono ssr dscrtt

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (raggruppamento A-L)

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (raggruppamento A-L) L soluzon dlla prova scrtta d Matmatca pr l corso d laura n Chmca Tcnolo Farmacutch raruppamnto A-L. Data la unzon a. trova l domno d b. scrv, splctamnt pr stso, qual sono l ntrvall n cu rsulta postva

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (3)

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (3) Corso d Mtod Matmatc pr l Inggnra A.A. 206/207 Esrc svolt sull funon d varabl complssa 3 Marco Bramant Poltcnco d Mlano Novmbr 8, 206 Classfcaon dll sngolartà d una funon, calcolo d svlupp d Laurnt, calcolo

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduon al METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Ossrvaon su mtod varaonal approssmat classc L unon approssmant dvono: Soddsar rqust d contnutà Essr lnarmnt ndpndnt complt Soddsar l condon al contorno ssnal Dcoltà:

Dettagli

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione ETOZOE Un amplcat è sggtt a azn quand una pat dl sgnal d uscta vn ptat n ngss smmat algbcamnt al sgnal d ngss. n un amplcat taznat è psnt una t β (bta) d tazn ch pta n ngss una pat dl sgnal d uscta. l

Dettagli

e Tabella di composizione.

e Tabella di composizione. Tablla d composzon. Soluzon d chamat tpo d nstallazon Targa a pulsant da modulo Targa a pulsant da modul umro chamat Installazon da ncasso da part modulo Fno a Fno a Fno a Fno a umro chamat Installazon

Dettagli

CAMPO LONTANO GENERATO DA UNA APERTURA

CAMPO LONTANO GENERATO DA UNA APERTURA Potnzal Vtto Magntco P l campo d sognt magntch (aptu) occo utlzza l dual dl potnzal vtto A (utlzzato p l cont lttch) ch vn ndcato con vn dtto potnzal vtto magntco o d tzgald. all quazon d Maxwll s ha,

Dettagli

Problema 1D della barra inclinata

Problema 1D della barra inclinata roblma D dlla barra nclnata snθ cosθ cosθ - snθ f EA cosθ θ snθ θ - snθ θ cosθ EA f quaon d campo y y EA L condon al contorno EM: Asta nclnata Spostamnt nl rfrmnto local laon rfrmnto local-global snθ cosθ

Dettagli

17. Le soluzioni dell equazione di Schrödinger approfondimento

17. Le soluzioni dell equazione di Schrödinger approfondimento 7. soluzon dll quazon d Scrödngr approfondmno Gl sa ms Il gao d Scrödngr è l pù famoso sao mso dlla MQ. E una parclla un po spcal, prcé è un oggo macroscopco d cu s dscu l comporamno quansco. E anc una

Dettagli

TEMA 1 : Nella rete in figura calcolare la corrente i 3

TEMA 1 : Nella rete in figura calcolare la corrente i 3 Esam di Elttrotcnica dl 09/02/2011. Tutti i tmi hanno lo stsso pso. Link: http://prsonal.dln.polito.it/vito.danil/ Gli studnti immatricolati nll A.A 2007-08 o succssivi dvono obbligatoriamnt sostnr l sam

Dettagli

Scattering in Meccanica Quantistica

Scattering in Meccanica Quantistica Scattrng n Mccanca Quantstca Sommaro Trattazon ndpndnt da tmpo do scattrng Svuppo n ond parza Torma ottco Rgoa d oro scattrng Esmpo: potnza d Yukawa Scattrng astco d anastco Fabrzo Banch Formu Ut x x =

Dettagli

La carta di Smith. Origine

La carta di Smith. Origine a carta d Smth uca nctt a.a. 08-09 Orgn Fu ntrodotta da P. Smth d Bll abs nl 1939 Error rtnrla suprata da mtod numrc Molt strumnt d msura CAD prsntano dat n output su carta d Smth Molt problm sull ln d

Dettagli

Definiamo Centro di Massa (CM) del sistema il punto individuato dalla coordinata: a) d

Definiamo Centro di Massa (CM) del sistema il punto individuato dalla coordinata: a) d Cntro d assa d un ssta Assuao un corpo coplsso qualsas costtuto da n punt lntar cascuno d assa lo charo ssta d punt atral. Partao da un ssta atto da du ass d. Consdrao co ass dl ssta d rrnto, la rtta passant

Dettagli

Per le basse frequenze, ci sono 2 soluzioni:

Per le basse frequenze, ci sono 2 soluzioni: I ( ) 0 0 rt ( ) cos 4 8 R ( R ) R cos cos 4 nd 4 nd cos ' d cos ' R cos 4 d Facendo la antitrasformata di Fourier del segnale si ricava il prodotto dello spettro da analizzare per la funzione di efficienza

Dettagli

FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE Indic 1. Funzioni implicit 1. Ottimizzazion vincolata. Esrcizi 4.1. Funzioni implicit 4.. Ottimizzazion vincolata 6 1. Funzioni implicit Ricordiamo ch s

Dettagli

Autoinduzione. 4 L: coefficiente di autoinduzione o. 4 r. Un circuito percorso da corrente genera un B (legge di Ampere-Laplace):

Autoinduzione. 4 L: coefficiente di autoinduzione o. 4 r. Un circuito percorso da corrente genera un B (legge di Ampere-Laplace): S ds u r Autonduzon Un crcuto prcorso da corrnt gnra un B (lgg d Ampr-aplac): ds ur B 4 r Produc un flusso attravrso l crcuto stsso (così com attravrso una ualunu S ch abba com contorno) nds r 4 : coffcnt

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi

Svolgimento di alcuni esercizi Svolgimnto di alcuni srcizi Si ha ch dal momnto ch / tnd a pr ch tnd a (la frazion formata da un numro, in qusto caso il numro, fratto una quantità ch tnd a ±, in qusto caso, tnd smpr a ) S facciamo tndr

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

CARATTERISTICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO CAATTEISTICHE DELL INVOLUCO EDILIZIO Lvo d Santol, Francsco Mancn Unvrstà La Sapnza d oma lvo.dsantol@unroma1.t francsco.mancn@unroma1.t www.plus.t www.ngnrga.t Trasmttanza d una part opaca 2 La trasmttanza

Dettagli

Capitolo 10 - Parte II Moltiplicatori, convertitori di frequenza e modulatori

Capitolo 10 - Parte II Moltiplicatori, convertitori di frequenza e modulatori Appunt d Comuncazon Elttrch Captolo - Part Moltplcator, convrttor d frqunza modulator Moltplcator d frqunza... Convrttor d frqunza (mxr)...4 ntroduzon...4 mplmntazon crcutal: stado a bas comun plotato

Dettagli

Le onde elastiche monocromatiche

Le onde elastiche monocromatiche L ond lastch monocromatch Ptagora Samo 570-495 a.c. Jan Baptst Josph Forr Franca, 1768 1830 Ptagora so allv ddro n mplso straordnaro alla tora d nmr alla tora dl sono. Ptagora è attrbto l prmo stdo sstmatco

Dettagli

La condizione richiesta è soddisfatta quando il primo massimo della curva, di ascissa x, si trova sulla

La condizione richiesta è soddisfatta quando il primo massimo della curva, di ascissa x, si trova sulla Esam di Stato 8 sssion suppltiva Problma La condizion richista è soddisfatta quando il primo massimo dlla curva, di ascissa, si trova sulla bisttric dl primo quadrant, pr cui (tutt l misur linari sono

Dettagli

INDICI DI POSIZIONE O DI TENDENZA CENTRALE

INDICI DI POSIZIONE O DI TENDENZA CENTRALE IDICI DI POSIZIOE O DI TEDEZA CETRALE Gl ndc d poszon, o d tndnza cntral, sono numr ch sprmono la snts numrca d una dstrbuzon statstca (d ora n avant ndcata dal smbolo ) d una varabl X. I valor ossrvat

Dettagli

Spettroscopia elettronica

Spettroscopia elettronica Spttroscopa lttronca Studo dll transzon tra stat lttronc n un atomo o n una molcola : gl lttron sono promoss dal GS a stat lttronc cctat Transzon lttronch n una molcola MOLECOLA : grad d lbrtà lttronc,

Dettagli

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOLA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI BIANCHI SCUOLE PARITARIE PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO CLASSI MATERIA PROF. QUARTA TURISMO Matmatica Andra Brnsco Làvor ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

Tekla Structures Guida di riferimento per le opzioni avanzate. Versione del prodotto 21.1 agosto 2015. 2015 Tekla Corporation

Tekla Structures Guida di riferimento per le opzioni avanzate. Versione del prodotto 21.1 agosto 2015. 2015 Tekla Corporation Tkla Structurs Guda d rfrmnto pr l opzon avanzat Vrson dl prodotto 21.1 agosto 2015 2015 Tkla Corporaton Indc 1 Guda d rfrmnto pr l opzon avanzat... 17 1.1 Catgor nlla fnstra d dalogo Opzon avanzat...

Dettagli

e Tabella di composizione.

e Tabella di composizione. Tablla d composzon. Soluzon d chamat tpo d nstallazon Targa a pulsant da Composzon Targa a pulsant da modul Numro chamat Installazon da ncasso da part Fno a Fno a Fno a Fno a Numro chamat Installazon da

Dettagli

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica 1

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica  1 LA ERVATA UNA FUNZONE Toria l problma dlla tangnt Uno di problmi classici c portano al conctto di drivata è qullo dlla dtrminazion dlla rtta tangnt a una curva in un punto. La tangnt ad una circonfrnza

Dettagli

Alberi di copertura minimi

Alberi di copertura minimi Albr d coprtur mnm Sommro Albr d coprtur mnm pr grf pst Algortmo d Kruskl Algortmo d Prm Albro d coprtur mnmo Un problm d notvol mportnz consst nl dtrmnr com ntrconnttr fr d loro dvrs lmnt mnmzzndo crt

Dettagli

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y)

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y) Campi Vttoriali Form iffrnziali-sconda Part Torma (sconda condizion sufficint pr i campi consrvativi piani): Sia F (, y) un campo vttorial piano dfinito in un aprto A di R, si supponga ultriormnt = y ;

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Corso di Elettrotecnica Scritto del 15 giugno 2001

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Corso di Elettrotecnica Scritto del 15 giugno 2001 Univrsità dgli Studi di Brgamo Facoltà di nggnria Corso di lttrotcnica Scritto dl 5 giugno Soluzion a cura di: Balada Marco srcizio. La prima cosa da far è analizzar il circuito trovar l possibili smplificazioni,

Dettagli

Condensatori e dielettrici

Condensatori e dielettrici La fibrillazion è una contrazion disordinata dl muscolo cardiaco. Un fort shock lttrico può ripristinar la normal contrazion. Pr usto è ncssario applicar al muscolo una corrnt di A pr un tmpo di ms. L

Dettagli

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme LIMITI DI FUNZINI. CNCETT DI LIMITE Esula dallo scopo di qusto libro la trattazion dlla toria sui iti. Tuttavia, pnsando di far cosa gradita allo studnt, ch dv possdr qusta nozion com background, ritniamo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sssion straordinaria 2017 I043 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE (Tsto valvol anch pr la corrispondnt

Dettagli

Misurazione del valore medio di una tensione tramite l uso di un voltmetro numerico

Misurazione del valore medio di una tensione tramite l uso di un voltmetro numerico Misurazion dl valor mdio di una tnsion tramit l uso di un voltmtro numrico La zion si conduc slzionando la funzion dc dllo strumnto collgando i trminali dllo strumnto al gnrator sotto zion: tnndo conto

Dettagli

teoria dell Orbitale Molecolare - Molecular Orbital (MO)

teoria dell Orbitale Molecolare - Molecular Orbital (MO) toa dll Obtal olcola - olcula Obtal (O) L ng l funzon d onda dgl stat stazona d un sstma quantstco sono dat dall soluzon dlla quazon d Schodng: P un sstma molcola, composto da nucl d ltton la Ψ è funzon

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y. INTRODUZIONE Ossrviamo, in primo luogo, ch l funzioni sponnziali sono dlla forma a con a costant positiva divrsa da (il caso a è banal pr cui non sarà oggtto dl nostro studio). Si possono allora vrificar

Dettagli

Aspettative, produzione e politica economica

Aspettative, produzione e politica economica Lzion 18 (BAG cap. 17) Aspttativ, produzion politica conomica Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsità di Pavia 2 1 L aspttativ la curva IS Dividiamo il tmpo in du priodi: 1. un priodo corrnt

Dettagli

RISOLUZIONI cap (a) La resistenza termica totale dello scambiatore di calore, riferita all'unità di lunghezza, è

RISOLUZIONI cap (a) La resistenza termica totale dello scambiatore di calore, riferita all'unità di lunghezza, è "Trmodinamica trasmission dl calor 3/d" 1 - Yunus A. Çngl RISOLUZIONI cap.19 19.1 (a) La rsistnza trmica total dllo scambiator di calor, rifrita all'unità di lunghzza, è (b) Il cofficint global di scambio

Dettagli

Il problema della Trave Inflessa

Il problema della Trave Inflessa Il problma dlla Tra Inflssa q F EI m Problma dlla tra EI q L F m ϕ - c ϕ spostamnto trasrsal rotaon curatura flssonal y M EI c momnto flttnt T d q T M q -T taglo carco trasrsal M M T TdT MdM quaon d campo

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 24/25 2 gnnaio 25 TESTO E SOLUZIONE Esrcizio In rifrimnto allo schma a blocchi in figura. s3 r y 2 s2 s y K Domanda.. Dtrminar una ralizzazion in quazioni

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

La diffrazione di raggi X ad incidenza radente applicata alle superfici

La diffrazione di raggi X ad incidenza radente applicata alle superfici La dffrazon d ragg X ad ncdnza radnt applcata all suprfc Alssandro Ruocco Untà INFM Dpartmnto d Fsca Unvrstà d Roma r VII Scuola Nazonal Luc d Sncrotron Introduzon Ragg X convnzonal Scarsa ntrazon con

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzion di problmi a) f rapprsnta un fascio di funzioni omografich, al variar dl paramtro a in R, s si vrifica la condizion: a$ (- a) +! 0 " a!! S a!! il grafico rapprsnta iprboli quilatr di asintoti

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( )

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( ) I ESONERO (28.6.21) ESERCIZIO 1 (15 punti) Si considri un sistma ricvnt oprant alla frqunza di 13 GHz, composto da un antnna a parabola a polarizzazion linar con un rapporto fuoco-diamtro f/d=.3, illuminata

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010) Inggnria di Sistmi Elttrici_3c (ultima modifica /03/00) Enrgia Forz lttrostatich P F + + Il lavoro richisto nl vuoto pr portar una carica lntamnt, (prché possano ritnrsi trascurabili sia l nrgia cintica

Dettagli

[ ] ( ) ( ) ( e ) jωn. [ ] [ [ n. [ n] = T [ ] [ ] [ ] [ ]

[ ] ( ) ( ) ( e ) jωn. [ ] [ [ n. [ n] = T [ ] [ ] [ ] [ ] Sistmi Linari Tmpo Invarianti (LTI) a Tmpo Discrto Dfiniamo il sistma tramit una trasformaion T []. La proprità di linarità implica ch [ α 1x1[ n] + α2x2[ n ] α1t x1[ n] + α2t x La proprità di tmpo invariana

Dettagli

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO :

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO : Dir quali razioni sono possibili quali no. Nl caso siano possibili indicar l intrazion rsponsabil nl caso non lo siano, spigar prché. a) π π ν il π ha una massa infrion al π b) Λ p π ν violazion dl numro

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ FUNZINI E LR RAPPRESENTAZINE Tst di autovalutazion 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio puntggio, in cntsimi, è n Rispondi a ogni qusito sgnando una sola dll 5 altrnativ. n Confronta l tu rispost

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale LTTOTCNCA nggnra ndutral MTOD D ANALS TASFOMATO DAL MUTU NDUTTANZ Stfano Pator Dpartmnto d nggnra Archtttura Coro d lttrotcnca (04N) a.a. 0-4 Torma d Thnn Condramo un bpolo L collgato al rto dl crcuto

Dettagli

Esercizi di Elettrotecnica. prof. Antonio Maffucci Università degli Studi di Cassino. Circuiti in regime stazionario

Esercizi di Elettrotecnica. prof. Antonio Maffucci Università degli Studi di Cassino. Circuiti in regime stazionario srcz d lttrotcnca prof. ntono Maffucc Unrstà dgl Stud d assno rcut n rgm stazonaro rson. ottobr 7 . Maffucc srcz d lttrotcnca - rcut n rgm stazonaro rson. ottobr 7. Sr paralllo parttor. S.. alcolar la

Dettagli

PRIMO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 31 GENNAIO 2018 CORREZIONE

PRIMO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 31 GENNAIO 2018 CORREZIONE PRIMO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 7/8 GENNAIO 8 CORREZIONE SE AVETE FATTO IL COMPITO A SOSTITUITE a ; COMPITO B a ; COMPITO C a 5; COMPITO D a 4; Esrcizio,

Dettagli

Le tranformazioni canoniche nella meccanica quantistica. P. Jordan a Gottinga

Le tranformazioni canoniche nella meccanica quantistica. P. Jordan a Gottinga L tranformazioni canonic nlla mccanica quantistica P. Jordan a Gottinga (ricvuto il 27 april 926) Vin data una dimostrazion d una congttura avanzata da Born, Hisnbrg dall autor, c la trasformazion canonica

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) Energia e Forze elettrostatiche R 12 F Q 2

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) Energia e Forze elettrostatiche R 12 F Q 2 + ELETTOMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNEIA ELETTICA ED ENEGETICA_B (ultima modifica 7/0/07) Enrgia Forz lttrostatich F Una carica positiva posta in un punto P a distanza da una carica positiva fissa ch

Dettagli

Esercizi sullo studio di funzione

Esercizi sullo studio di funzione Esrcizi sullo studio di funzion Prima part Pr potr dscrivr una curva, data la sua quazion cartsiana splicita f () occorr procdr scondo l ordin sgunt: 1) Dtrminar l insim di sistnza dlla f () ) Dtrminar

Dettagli

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data.

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data. LE FRAZIONI La frazion è un oprator ch opra su una qualsiasi grandzza ch da com risultato una grandzza omogna a qulla data. AB (Il sgmnto AB è stato diviso i tr parti sono stat prs du) Una frazion è scritta

Dettagli

Calori specifici (isolanti)

Calori specifici (isolanti) Calor spcfc (solant) Modllo d Enstn pr l calor spcfco dgl solant Modllo Prndamo com modllo un nsm d (molt) oscllator armonc undmnsonal trattamo qusto modllo quantstcamnt. lvll nrgtc d ogn componnt sono

Dettagli

Per le basse frequenze, ci sono 2 soluzioni:

Per le basse frequenze, ci sono 2 soluzioni: I ( ) 0 0 ( σ ) ( σ ) rt ( σ ){ cos [ 4πσ ]} 8 R ( R ) d σ ( cos [ 4π nd cos θ ' σ ]) { cos [ 4πσ ]} d σ [ 4π nd cos θ ' σ ] R ( R cos ) Facendo la antitrasformata di Fourier del segnale si ricava il prodotto

Dettagli

ANALISI 2 ESERCITAZIONE DEL 06/12/2010 PUNTI CRITICI

ANALISI 2 ESERCITAZIONE DEL 06/12/2010 PUNTI CRITICI ANALISI ESERCITAZIONE DEL 06//00 PUNTI CRITICI Un punto critico è un punto in cui la funzion è diffrnziabil il piano tangnt al grafico è orizzontal Riconosciamo qusti punti prché il gradint è il vttor

Dettagli

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI In qusto capitolo ci proponiamo di dtrminar l curv dll potnz ncssari pr l vari condizioni di volo. Tali curv dipndranno da divrsi fattori com il pso dl vlivolo, la quota,

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 30 / 06 / 2006

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 30 / 06 / 2006 Corso di Tcnich lttromagntich pr la localizzazion il controllo ambintal Tst scritto dl / 6 / 6 Si risponda all sgunti domand marcando con un sgno l rispost ch si rputano corrtt. Si risolva inoltr il problma

Dettagli

Alessandro Ottola matr. 208003 lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione

Alessandro Ottola matr. 208003 lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione Alssandro Ottola matr. 0800 lzon dl //00 ora 0:0-:0 Indc Dagramma d Glasr... Part omogna sottoosta a dffrnz trmch dffuson... Dagramma d Glasr r art omogna... 4 Dagramma d Glasr r art multstrato... 5 Esrczo

Dettagli

Esercizi sullo studio di funzione

Esercizi sullo studio di funzione Esrcizi sullo studio di funzion Trza part Com visto nll parti prcdnti pr potr dscrivr una curva data la sua quazion cartsiana splicita f () occorr procdr scondo l ordin sgunt: ) Dtrminar l insim di sistnza

Dettagli

G. Parmeggiani, 11/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 11 (prima parte) = ( x) 2i x

G. Parmeggiani, 11/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 11 (prima parte) = ( x) 2i x G. Parmggan, //29 Algbra Lnar, a.a. 28/29, Scuola d Scnz - Cors d laura: Studnt: Statstca pr l conoma l mprsa Statstca pr l tcnolog l scnz numro d MATRICOLA PARI Svolgmnto dgl Esrcz pr casa (prma part)

Dettagli