Omotopia, numero d avvolgimento, Logaritmi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Omotopia, numero d avvolgimento, Logaritmi"

Transcript

1 CAPITOLO 5 Omotopi, umero d vvolgimeto, Logritmi 5.. L versioe omotopic dell formul di Cuchy, il umero d vvolgimeto. Comicimo ricorddo l ozioe di omotopi di cmmii. Si A C u perto e sio 0, : [, b] A due cmmii (ossi due ppliczioi cotiue) tli che (i) 0, ho gli stessi estremi ossi 0 () = () e 0 (b) = (b) oppure (ii) 0, soo cmmii chiusi ossi 0 () = 0 (b) e () = (b). I cmmii 0, si dicoo omotopi (i A) se esiste u omotopi d 0 ossi u ppliczioe cotiu H: [0, ] [, b] A tle che el cso (i) si u omotopi co estremi fissti H(0, t) = 0 (t) e H(, t) = (t) per t [, b] (5..) H(s, ) = 0 () = () e H(s, b) = 0 (b) = (b) per s [0, ] e el cso (ii) si u omotopi di cmmii chiusi H(0, t) = 0 (t) e H(, t) = (t) per t [, b] H(s, ) = H(s, b) per s [0, ]. (5..2) Diremo che u cmmio : [, b] A è omotopo costte se per qulche puto z A il cmmio : [, b] A è omotopo l cmmio costte z : [, b] A defiito d z (t) = z. Lscimo per esercizio l (fcile) dimostrzioe dell seguete Proposizioe 5..: L omotopi è u relzioe d equivlez. L seguete defiizioe è fodmetle: Defiizioe 5..: U perto coesso A C si dice semplicemete coesso se ogi cmmio chiuso : [, b] A è omotopo costte i A. No è fcile dre i modo rigoroso u crtterizzzioe geometric degli perti semplicemete coessi. Ituitivmete il ftto che ogi cmmio chiuso si omotopo costte suggerisce che il suo sostego si deformbile co cotiuità u

2 90 puto. A su volt questo suggerisce che l perto A o può vere buchi ossi che il suo complemeto C \ A o h compoeti coesse limitte. Questo ftto si può iftti dimostrre utilizzdo l teori delle fuzioi olomorfe che stimo presetdo. Per il mometo ci ccotetimo di osservre che ogi perto covesso A C è semplicemete coesso. Questo si vede fcilmete el modo seguete. Sio 0, : [, b] A due cmmii di u perto A C chiusi tli che per ogi t [, b] il segmeto [ 0 (t) (t)] si coteuto i A. Allor 0 e soo omotopi medite l omotopi liere H: [0, ] [, b] A defiit d H(s, t) = 0 (t) + s( (t) 0 (t)). Se duque A è covesso ogi cmmio chiuso è omotopo costte medite u omotopi liere. I quest sezioe voglimo studire meo dell relzioe di omotopi l itegrle di fuzioi olomorfe lugo le curve. U difficoltà che si icotr subito el cofrotre itegrli lugo curve C trtti omotope è che l omotopi è u ozioe cotiu e quidi l ostr defiizioe di itegrle lugo u curv o sembr essere degut. Uo dei modi per risolvere questo problem si bs su u risultto di iterpolzioe. Prim di tutto u defiizioe. Dicimo che u cmmio (cotiuo) α: [, b] A è liere trtti se esiste u prtizioe t 0 = < t <... < t = b dell itervllo [, b] tle che per ogi j = 0,..., l restrizioe α [tj,t j+ ] è l restrizioe di u fuzioe ffie ossi α [tj,t j+ ](t) = tz j + w j per opportui z j e w j. È immedito osservre che u cmmio liere trtti è u curv C trtti. Teorem 5..2: Sio 0, : [, b] A due cmmii omotopi. umero fiito di cmmii α 0,..., α N : [, b] A tli che (i) α 0 = 0 e α N = ; (ii) α j è liere trtti per ogi j =,..., N ; (iii) α j è liermete omotop α j+ per ogi j = 0,..., N. Allor esiste u Dimostrzioe: Si H: [0, ] [, b] A u omotopi fr i cmmii 0 e. Dto che [0, ] [, b] è comptto llor H è uiformemete cotiu e H([0, ] [, b]) è u comptto coteuto i A. Allor r = 2 dist(h([0, ] [, b]), C\A) = mi{dist(h(s, t), C\A) (s, t) [0, ] [, b]} > 0 2 e esiste u itero positivo tle che, per (s, t), (s, t ) [0, ] [, b] co s s < e t t <, risulti H(s, t) H(s, t ) < r. Sio s 0 = 0 < s <..., s N = e t 0 = < t <..., t N = b prtizioi rispettivmete di [0, ] e [, b] tli che s j s j+ < e t j t j+ < per ogi j = 0,..., N. Ifie per 0 j, k N si defiisco z j,k = H(s j, t k ) e per 0 j, k N sio Q j,k = [s j, s j+ ] [t k, t k+ ]. Allor H(Q j,k ) D(z j,k, r) A. Per ogi 0 < j < N si α j : [, b] A il cmmio liere trtti otteuto compoedo successivmete i segmeti [z j,k, z j,k+ ] per k = 0,..., N. Ioltre poimo α 0 = 0 e α N =.

3 9 Per ogi j, k = 0,..., N i quttro puti j (t k ) = z j,k, j (t k+ ) = z j,k+, j+ (t k ) = z j+,k, j+ (t k+ ) = z j+,k+ soo tutti el disco D(z j,k, r) che è covesso. Duque per ogi j, k = 0,..., N se t [t k, t k+ ] il segmeto che cogiuge j (t) j+ (t) è tutto coteuto el disco D(z j,k, r) e quidi i A. Duque per ogi t [, b] il segmeto che cogiuge j (t) j+ (t) è tutto coteuto i A. Come già osservto llor i cmmii α j e j+ soo omotopi medite u omotopi liere. Utilizzimo or questo processo di iterpolzioe liere dell omotopi per dimostrre il risultto priciple di questo prgrfo. Teorem 5..3: Sio A C u perto e 0, : [, b] A due cmmii C trtti omotopi (come cmmii chiusi o co estremi fissti). Allor se f: A C è u fuzioe olomorf, si h 0 f(z)dz = f(z)dz. (5..3) Dimostrzioe: Grzie l Teorem 5..2 possimo ridurci l cso i cui che esist u omotopi liere fr 0 e. I ftti se il risultto è vero i questo cso, sio α 0 = 0,..., α N = i cmmii due due liermete omotopi trovti grzie l Teorem 5..2; llor 0 α 0 α α N f(z)dz = f(z)dz = f(z)dz =... = f(z)dz = f(z)dz. Assumimo duque 0 e sio omotopi medite l omotopi liere H defiit, per (s, t) [0, ] [, b], d H(s, t) = 0 (t) + s( (t) 0 (t)). Posto s (t) = H(s, t) = 0 (t) + s( (t) 0 (t)), llor s : [, b] A è u curv C trtti per ogi s [0, ]. Per semplicità deotimo δ(t) = (t) 0 (t) e quidi vremo s (t) = H(s, t) = 0 (t) + sδ(t). Se defiimo per s [0, ] φ(s) = f(z)dz = s b b f( s (t)) 0(t)dt + s f( s (t))δ (t)dt, dimostrimo or che φ è costte d cui ovvimete segue il risultto. L fuzioe φ è cotiu su [0, ] e derivbile su (0, ) e l derivt si clcol differezido sotto

4 92 il sego di itegrle e osservdo che s s(t) = δ(t): φ (s) = = = = b b b b b s [f( s(t)) 0(t)]dt + f ( s (t))δ(t) 0(t)dt + δ(t)f ( s (t)) s(t)dt + b b b f( s (t))δ (t)dt + s b f( s (t))δ (t)dt + s f( s (t))δ (t)dt [δ(t) d dt f( s(t)) + f( s (t))δ (t)]dt = = δ(b)f( s (b)) δ()f( s ()). Se 0 e soo due curve co estremi coicideti llor b s [f( s(t))δ (t))]dt f ( s (t))δ(t)δ (t)dt d dt [δ(t)f( s(t))]dt δ() = () 0 () = 0 e δ(b) = (b) 0 (b) = 0. Se 0 e soo due curve chiuse llor H è u omotopi tr tr curve chiuse. Allor posto z s = H(s, ) = H(s, b) per ogi s [0, ] si h δ(b)f( s (b)) δ()f( s ()) = (z z 0 )f(z s ) (z z 0 )f(z s ) = 0. I tutti i csi cocludimo φ (s) = 0 e quidi che φ è costte. Come corollrio si ottiee immeditmete l versioe omotopic del Teorem di Cuchy: Teorem 5..4: Sio A C u perto e : [, b] A u cmmio chiuso C trtti omotopo costte. Allor se f: A C è u fuzioe olomorf, si h f(z)dz = 0. (5..4) I prticolre llor l (5..4) vle per ogi cmmio chiuso se A è semplicemete coesso. Dl Teorem 5..4 segue l seguete importte osservzioe: Teorem 5..5: Si A C u perto semplicemete coesso e si f u fuzioe olomorf su A. Allor f h u primitiv olomorf su A ossi esiste F olomorf su A tle che F = f. L fuzioe F è uic meo di costti. I ltre prole per ogi fuzioe f u fuzioe olomorf su u perto semplicemete coesso A, l form fdz è estt. Dimostrzioe: È u coseguez immedit dell Proposizioe e del Teorem di Cuchy 5..4 (per perti covessi si ved l Proposizioe 3.2.4). Dto che due fuzioi olomorfe su u perto coesso co derivt coicidete differiscoo per u costte, è immedito ossevre che l primitiv è uic meo di costti.

5 93 Come bbimo già osservto, l ituizioe suggerisce che u domiio i A C è semplicemete coesso se e solo se il suo complemeto C \ A o h compoeti coesse limitte. Questo si può effettivmete dimostrre e lo fremo più trdi. Defiizioe 5..2: Sio : [, b] C u curv chius C trtti e z 0 C\([, b]) u puto o pprteete l sostego di. Il umero d vvolgimeto (o idice) di rispetto z 0 è defiito d Se Γ = (z 0, ) = ζ z 0 dζ. (5..5) m j j è u cte e z 0 è el complemeto di ogi curv j, si defiisce il j= umero d vvolgimeto (o idice) di Γ rispetto z 0 il umero (z 0, Γ) = dζ = m j (z 0, j ). (5..6) ζ z 0 Γ Il umero di vvolgimeto h u importte sigificto geometrico. Cot, teedo coto del verso di percorrez, il umero di volte che si gir ttoro z 0 metre si percorre l curv. Per covicersi di questo si può procedere el modo seguete. Per ζ che vri lugo il sostego dell curv si pog dove evidetemete Duque differezido e quidi Itegrdo, llor, (z 0, ) = i= ζ = z 0 + ρ(ζ)e iθ(ζ) = z 0 + ρe iθ ρ = ρ(ζ) = ζ z 0 e e iθ = e iθ(ζ) = ζ z 0 ζ z 0. dζ = e iθ dρ + iρe iθ dθ = ζ z 0 ζ z 0 d( ζ z 0 ) + i(ζ z 0 )dθ dζ = ζ z 0 d log( ζ z 0 ) + 2π dθ. dζ = ζ z 0 d log( ζ z 0 ) + 2π dθ = 2π e l ultimo itegrle i effetti misur l golo totle spzzto dl segmeto che cogiuge z 0 l puto che vri lugo tutto il percorso dell curv. L rgometo che bbimo presetto, pur suggestivo, o è però rigoroso. Iftti bbimo utilizzto l fuzioe rgometo θ co grde disivoltur sez preoccuprci del ftto che o è be defiit su u quluque perto. I reltà l form differezile dθ si può defiire che qudo l fuzioe θ o è be defiit e questo ftto rede rgioevole quello che bbimo ftto. Piuttosto che seguire quest direzioe di lvoro, dimostreremo le proprietà del umero di vvolgimeto i modo diverso e più semplice. Prim di tutto osservimo che è u itero: dθ

6 94 Teorem 5..6: Si : [, b] C u cmmio chiuso C trtti e si z 0 C\([, b]). Allor (z 0, ) = dζ Z. ζ z 0 Ioltre l fuzioe (, ): C \ ([, b]) Z è cotiu ed è quidi costte su ogi compoete coess di C\([, b]). I prticolre (, ) è ideticmete ull sull compoete coess illimitt di C \ ([, b]). Ifie se, 2 : [, b] C \ {z 0 } soo cmmii chiusi C trtti omotopi (i C \ {z 0 }) llor (z 0, ) = (z 0, 2 ). Dimostrzioe: Si defiisc per x [, b] Dto che (z 0, ) = F (x) = x (t) (t) z 0 dt. (5..7) dζ = b ζ z 0 (t) (t) z 0 dt, dobbimo dimostrre che F (b) Z. L fuzioe F defiit d (5..7) è cotiu su [, b] e h derivt (ei puti dove è di clsse C ): Allor l fuzioe G defiit su [, b] d F (x) = (x). (x) z 0 G(x) = e F (x) ((x) z 0 ) è cotiu e, el complemeto i [, b] del umero fiito di puti dove o è di clsse C h derivt dt d: G (x) = F (x)e F (x) ((x) z 0 ) + e F (x) (x) = 0. Allor G è cotiu e costte trtti e quidi è costte. I prticolre possimo cocludere che e F (b) ((b) z 0 ) = G(b) = G() = e F () (() z 0 ) = () z 0. Dto che () = (b) z 0, llor segue che e F (b) = d cui segue l tesi. L fuzioe (, ) è cotiu dto che l itegrdo ζ z è cotiuo i z per z / ([, b]). Ioltre l fuzioe cotiu (, ) vlori i Z ecessrimete è costte sulle compoeti coesse del suo domiio di defiizioe. Ifie si osservi che, dto che ([, b]) è u comptto, esiste u disco D(0, R) tle che ([, b]) D(0, R). Duque l compoete coess U di C \ ([, b]) che cotiee C \ D(0, R) è l uic illimitt. Si llor z U co z > R. Allor per ζ ([, b]) si deve vere e quidi (z, ) = ζ z z R ζ z dζ L() 2π z R d cui segue che (z, ) 0 per z. Questo può succedere solo se (z, ) = 0 per ogi z U. Ifie il Teorem 5..3 implic immeditmete che (z 0, ) = (z 0, 2 ) se, 2 : [, b] C \ {z 0 } soo cmmii chiusi C trtti omotopi i C \ {z 0 }.

7 95 Per le frotiere di perti limitti il umero di vvolgimeto h l seguete semplice iterpretzioe: Teorem 5..7: Si A C u perto limitto co frotier A uioe fiit di curve semplici chiuse C trtti due due disgiute. Allor, iteso che si itegr lugo l frotier oriett A di A, (z, A) = { 0 se z C \ A se z A. Dimostrzioe: Si osservi che il risultto è immedito el cso i cui A = D si u disco. Si A rbitrrio e si z C \ A. Allor esiste u perto U co A U e co z / U. Allor l fuzioe ζ ζ z è olomorf su U e quidi dl Teorem di Cuchy segue che: (z, A) = dζ = 0. ζ z A Suppoimo che z A. Allor si r > 0 tle che D = D(z, r) D(z, r) A e si defiisc A = A \ D. Allor z / A e A = A D e quidi possimo cocludere e quidi l tesi segue. 0 = (z, A ) = (z, A) (z, D) = (z, A) Come coseguez del Teorem di Cuchy 5..4, si dimostr l seguete versioe dell formul di Cuchy: Teorem 5..8: Sio A C u perto e : [, b] A u cmmio chiuso C trtti omotopo costte i A. Allor se f: A C è u fuzioe olomorf, per ogi z A \ ([, b]) si h (z, )f(z) = f(ζ) dζ. (5..8) (ζ z) Dimostrzioe: Si fissi z A \ ([, b]) e si defiisc u fuzioe F su A medite f(w) f(z) w z se w z F (w) = f (z) se w = z. Allor, per costruzioe, F è cotiu e olomorf per w z. Segue llor che F è olomorf su A e, per il Teorem di Cuchy, si h 0 = d cui segue l tesi. F (ζ)dζ = f(ζ) f(z) dζ = ζ z f(ζ) dζ f(z) ζ z ζ z dζ,

8 5.2. Logritmi e rdici 96 Si Ω C u perto coesso. U fuzioe f C 0 (Ω) si dice rmo di logritmo (o semplicemete u logritmo) i Ω se si h e f(z) = z z Ω. (5.2.) Evidetemete, dto che e f(z) 0, è ecessrio supporre che 0 / Ω. Vedremo che quest codizioe ecessri o è fftto sufficiete, m itto lcue osservzioi prelimiri idispesbili. E evidete, per comicire, che cus dell periodicità dell fuzioe espoezile, o si h uicità del logritmo. Iftti se vle (5.2.) per f C 0 (Ω) per ogi k Z l fuzioe f + 2kπi è u logritmo. D ltr prte quest è l uic possibile idetermitezz se Ω è coesso. Iftti se f, g C 0 (Ω) soo due logritmi llor per ogi z Ω e quidi e f(z) g(z) = ef(z) e g(z) = (f(z) g(z)) Z. Duque (f g) è u fuzioe cotiu su u coesso vlori i Z e pertto costte. I coclusioe deve essere g = f + 2kπi per qulche k Z. Cerchimo or di defiire u logritmo su u prte di C che si più estes possibile. Defiizioe. L rgometo priciple di z C \ {0} è l uico umero Arg(z) = θ ( π, π] tle che z = z e iθ. Si vede subito che l fuzioe Arg o è cotiu su C = C \ {0} m è di clsse C su C\(, 0]. Se per r (0, + ) deotimo co log r l usule logritmo turle, è immedito verificre che l fuzioe defiit d Log z = log z + iarg(z) (5.2.2) è u rmo di logritmo su C \ (, 0]. Ci riferiremo ll fuzioe Log defiit i (5.2.2) come logritmo priciple. Si osservi che il logritmo priciple è di clsse C. Evidetemete llo stesso modo si può defiire u rmo di logritmo sul complemeto di ogi semirett uscete dll origie. A tl fie bst defiire l rgometo i modo che ssum vlori compresi i (α 2π, α], dove α è l golo fr l sse rele e l semirett i questioe. Procededo come prim si ottiee u ltro rmo di logritmo. I geerle bbimo l seguete: Proposizioe 5.2.: Si Ω C = C \ {0} u perto coesso e f C 0 (Ω) u logritmo. Allor f è u fuzioe olomorf co derivt f (z) = z. Fissto Ω \ (, 0], esiste u costte k Z tle che per ogi z Ω, si h f(z) = Log + z dz z + 2kπi (5.2.3) dove Log è il logritmo priciple e z è u quluque curv C trtti co primo estremo i e secodo i z.

9 97 Dimostrzioe: Per defiizioe l fuzioe f: Ω f(ω) è biettiv co ivers l fuzioe espoezile. Sio z, z 0 Ω e w = f(z), w 0 = f(z 0 ). Allor per z z 0 f(z) f(z 0 ) w w 0 lim = lim z z 0 z z 0 w w 0 e w e w = 0 e w =. 0 z 0 Per cocludere l dimostrzioe bst osservre che per qulche itero k si deve vere f() = Log + 2kπi e che, dto che f è u primitiv olomorf di z, llor f(z) = f() + dz z z. Il seguete risultto crtterizz gli perti sui quli è defiito u rmo di logritmo: Teorem 5.2.2: Si Ω C = C \ {0} u perto coesso, llor le segueti ffermzioi soo equivleti: (i) Esiste u rmo di logritmo su Ω. (ii) L fuzioe z h u primitiv olomorf su Ω. (iii) per ogi curv chius C trtti co sostego i Ω si h (, 0) = 0. I prticolre, se Ω è semplicemete coesso, llor esiste u rmo di logritmo su Ω. Dimostrzioe: I Proposizioe 5.2. è dimostrto che (i) (ii). Dimostrimo che che (ii) (i): Se g è u primitiv olomorf di z su Ω, llor (ze g(z) ) = e g(z) zg (z)e g(z) = 0 e quidi, dto che Ω C è coesso, ze g(z) è u fuzioe costte o ull. Allor per qulche c su Ω si h ze g(z) = e c d cui segue che f(z) = g(z) + c è u rmo di logritmo. dz Se vle l (iii) ovvimete z = 0 per ogi curv chius C trtti co sostego i Ω. Quest ultimo ftto sppimo che implic l esistez di u primitiv olomorf di z su Ω ossi (ii). Ifie se Ω è semplicemete coesso llor ogi curv chius C trtti co sostego i Ω è omotop costte i Ω e quidi si h (, 0) = 0. Più i geerle su u perto semplicemete coesso esiste sempre u logritmo olomorfo di u fuzioe olomorf che o si ull: Teorem 5.2.3: Si Ω C u perto semplicemete coesso o tle che C \ Ω o h compoeti coesse limitte e si f: Ω C = C \ {0} u fuzioe olomorf. Allor esiste u fuzioe olomorf g: Ω C tle che e g = f Dimostrzioe: Se f o si ull mi, llor l fuzioe olomorf h = f /f h u primitiv olomorf F su Ω per il Teorem Dto che Ω è coesso e che (fe F ) = 0 si h che fe F = k 0 per qulche costte k. Se k = e c llor f = e c+f e quidi g = c + F.

10 98 Si osservi che, el cso i cui sull immgie f(ω) dell fuzioe f si defiito u rmo di logritmo Log z, llor come logritmo olomorfo dell fuzioe f si può scegliere semplicemete g = Log f. D ltro cto il Teorem si può pplicre situzioi più geerli. Ad esempio ll fuzioe f(z) = z 2 defiit sul complemeto dell sse rele egtivo C \ (, 0] si pplic il Teorem metre su C = f(c \ (, 0]) o è defiito lcu rmo di logritmo. Esttmete come si procede per defiire le poteze reli di espoete rbitrrio, u volt i possesso di u buo ozioe di logritmo, si può provre defiire poteze co espoete complesso rbitrrio. Sio C, e b C. Se Log è u qulsisi vlore del logritmo di, defiimo u vlore dell potez b-esim di il umero complesso b = e blog. (5.2.4) Nturlmete, dto che Log è determito meo di multipli iteri di, il umero b defiito d (5.2.4) è determito meo di u fttore del tipo e 2kbπi per qulche itero k. A cus di questo ftto occorre essere prudeti ell utilizzre l defiizioe (5.2.4). Ad esempio se b Z è u itero, llor vi è u solo vlore per b e questo è l usule potez b-esim di. Nel cso i cui b Q è rziole, llor vi soo u umero fiito di vlori per b. Per covicersee bst cosiderre il cso b = per itero positivo. I questo cso si h e 2kπi = e 2k bπi k k = 0 (mod ) e e 2kπi può ssumere esttmete vlori distiti, le rdici -esime dell uità: ζ = e, ζ 2 = e 4kπi,..., ζ = e 2( )πi, ζ = Pertto ssume vlori: e Log, ζ e log,..., ζ e Log dove Log è u quluque vlore del logritmo di. I questo cso llor, come ci si potev spettre l potez co espoete è esttmete l rdice -esim di u umero complesso. Se ivece b R \ Q è u umero irrziole, llor, l vrire di k Z l espoezile e 2kbπi ssume ifiiti vloti e quidi, i questo cso vi soo ifiiti vlori per b. Ricordimo ifie che per u itero positivo b =, 2,... si h 0 b = 0 e che si poe 0 0 =. Chiriti questi prelimiri è possibile cosiderre fuzioi defiite per mezzo di poteze. L fuzioe espoezile z z co bse C è defiit su tutto C ed è olomorf co derivt dt d ( z ) = Log z. Si osservi che, dlle proprietà dell espoezile, segue immeditmete che z+w = z w. Come si può ituire dll discussioe ftt sopr, è più delicto dre u defiizioe pproprit di fuzioe potez b-esim. Ci iuteremo co l costruzioe ftt per i logritmi. Si b C fissto e si A C u perto su cui è defiito u rmo di logritmo Log z. L fuzioe defiit f su A d f(z) = e blog z si dice rmo dell potez b-esim. Se o ci soo mbiguità scriveremo semplicemete f(z) = z b per u rmo di potez b-esim. Quluque rmo di potez è u fuzioe olomorf e per l derivt si h: (z b ) = b z eblog z = be (b )Log z = bz b

11 99 dove evidetemete z b è il rmo dell potez (b )-esim defiito su A dllo stesso rmo di logritmo che defiisce z b. Si osservi che l usule relzioe (zw) b = z b w b o vle per tutti i rmi di potez b-esim m solo se per il rmo di logritmo utilizzto ell defiizioe si h Log(zw) = Log z + Log w. Nturlmete i geerle bisog spettrsi molti rmi per l stess potez, il più delle volte ifiiti. Per u espoete itero, dll discussioe ftt, segue che c è u solo rmo di potez che è esttmete l fuzioe z z usule. È utile sottoliere il cso delle rdici ossi delle poteze -esime per itero positivo. Se come prim deotimo ζ = e, fissto su u perto A C u rmo Logz di logritmo, llor e Log z defiiscoo rmi dell potez z, ζ e Log z,..., ζ e Log z (5.2.5) Proposizioe 5.2.4: Si A C u perto coesso sul qule è defiito u rmo di logritmo Log z. Se f: A C è u fuzioe cotiu tle che (f(z)) = z per ogi z A, llor f è u delle fuzioi defiite i (5.2.5). Dimostrzioe: Si r 0 (z) = e Log z. Allor per ogi z A si h ( f(z) r 0 (z)) =. Duque per qulche j = 0,..., si h f(z) r 0 (z) = ζj. I ltre prole l fuzioe cotiu f(z) r 0 (z) defiit su u perto coesso à vlori ello spzio discreto {, ζ,..., ζ }. Duque f(z) r 0 (z) è costte e quidi f è u delle fuzioi defiite i (5.2.5). Cocludimo co u osservzioe che ci srà utile più trdi: Proposizioe 5.2.5: Si Ω C u perto tle che per ogi fuzioe olomorf che o si ull mmette u logritmo olomorfo. Allor ogi fuzioe olomorf su Ω che o si ull mmette u rdice -esim olomorf ossi per ogi fuzioe olomorf g su Ω co g(z) 0 per ogi z Ω, esiste h olomorf su Ω co h = g. L ipotesi vle se Ω è semplicemete coesso o se C \ Ω o h compoeti coesse limitte. Dimostrzioe: Se g o si ull mi, si f l fuzioe olomorf su Ω co g = e f. Allor h = e f/ è l rdice -esim olomorf cerct. Esercizi. Dimostrre che l rgometo priciple o h estesioe cotiu su C = C\{0} m è di clsse C su C \ (, 0]. 2. Dimostrre che, per z <, vle il seguete sviluppo di Tylor: ( ) k+ Log( + z) = z k. k k=

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010 Mtemtic e-lerig - Corso Zero di Mtemtic I Rdicli Prof. Ersmo Modic ersmo@glois.it A.A. 2009/200 I umeri turli 2 Le rdici Abbimo visto che l isieme dei umeri reli è costituito d tutti e soli i umeri che

Dettagli

I numeri reali come sezione nel campo dei numeri razionali

I numeri reali come sezione nel campo dei numeri razionali I umeri reli come sezioe el cmpo dei umeri rzioli Come sppimo, el cmpo dei umeri rzioli, le quttro operzioi fodmetli soo sempre possibili, el seso che, effettudo sopr u quluque isieme fiito u sequel fiit

Dettagli

LEZIONE Numeri complessi. Sappiamo già come sommare le coppie di numeri reali. Se (a, b ), (a, b ) R 2 allora la coppia somma è

LEZIONE Numeri complessi. Sappiamo già come sommare le coppie di numeri reali. Se (a, b ), (a, b ) R 2 allora la coppia somma è LEZIONE 14 14.1. Numeri complessi. Sppimo già come sommre le coppie di umeri reli. Se, b,, b R 2 llor l coppi somm è, b +, b = +, b + b R 2. Voglimo or defiire che u operzioe di prodotto i R 2. Defiizioe

Dettagli

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +...

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +... . serie umeriche Def. (serie). Dt u successioe ( ) (co R per ogi ), si chim serie di termie geerle l successioe (s ), dove s è l somm przile -esim defiit d () s = + 2 +... + = k. L serie coverge (semplicemete)

Dettagli

Integrazione numerica.

Integrazione numerica. Itegrzioe umeric Autore: prof. RUGGIERO Domeico Itegrzioe umeric. Qui di seguito ci occupimo di metodi umerici volti l clcolo pprossimto di u itegrle defiito perveedo formule ce costituiscoo degli lgoritmi,

Dettagli

Argomento 9 Integrali definiti

Argomento 9 Integrali definiti Argometo 9 Itegrli defiiti Premess. Si f u fuzioe cotiu ell itervllo [, b]. L regioe di pio compres tr l sse x, le due rette verticli di equzioe x = e x = b, ed il grfico di f è dett trpezoide reltivo

Dettagli

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO L stbilità di u sistem liere, ivrite ed prmetri cocetrti può vlutrsi co due criteri diversi che fo rispettivmete riferimeto ll rispost

Dettagli

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi ELEMENTI DI BASE: Poteze Rdicli Logritmi POTENZE L potez co bse ed espoete, o potez - esim di, si idic co ed è il prodotto di fttori tutti uguli d. =... ( volte) 0 = 1 PROPRIETÀ DELLE POTENZE m = +m :

Dettagli

Algebra» Appunti» Logaritmi

Algebra» Appunti» Logaritmi MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Psqule Spiezi Algebr» Apputi» Logriti TEOREMA Sio e b ueri reli co R + {} e b R +. Esiste, ed è uico, u uero k R: k b Il uero k è detto rito di b i bse e viee idicto co l

Dettagli

Successioni di funzioni

Successioni di funzioni Successioi di fuzioi Defiizioe. U successioe di fuzioi f : A R, N coverge putulmete d u fuzioe f : A R se f (x) = f(x) per ogi x A. L successioe coverge uiformemete d f se ccde che per ogi > 0 esiste N

Dettagli

SERIE NUMERICHE esercizi. R. Argiolas

SERIE NUMERICHE esercizi. R. Argiolas esercizi R. Argiols L? Quest piccol rccolt di esercizi sulle serie umeriche è rivolt gli studeti del corso di lisi mtemtic I. E bee precisre fi d or che possedere e svolgere gli esercizi di quest dispes

Dettagli

2 Sistemi di equazioni lineari.

2 Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di equzioi lieri. efiizioe. Si dice equzioe liere elle icogite equzioe dell form () + +...+ = o che (') i= i i = ove,,..., R si chimo coefficieti e R termie oto.,,..., ogi efiizioe. Si dice soluzioe

Dettagli

10. FUNZIONI CONTINUE

10. FUNZIONI CONTINUE . FUNZIONI CONTINUE DEFINIZIONE DI CONTINUITÀ DI UNA FUNZIONE IN UN PUNTO 46 oppure: def. f cotiu i lim f ( ) = f ( ) def. f cotiu i lim f ( + h ) = f ( ) h Il cocetto è vermete fodmetle e quidi dimo d

Dettagli

IL PROBLEMA DEI QUADRATI

IL PROBLEMA DEI QUADRATI IL PROBLEMA DEI QUADRATI MICHELE ROVIGATTI MARGHERITA MORETTI SIMONE MORETTI CATERINA COSTANZO GABRIELE ARGIRÒ 0. INTRODUZIONE. Il problem sce d u quesito di combitoric iserito el testo di u gr di mtemtic

Dettagli

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria Vi Aldo Mo ro, 1097-300 15 Chioggi (VE) t el. 0414 965 81 1 - fx 0 414 96 54 3 - ww w. itisri ghi.com POTENZA i N... DIVISIBILITÀ e NUMERI PRIMI...3 MASSIMO COMUN DIVISORE e MINIMO COMUNE MULTIPLO...3

Dettagli

identificando (a, 0) con a, (b, 0) con b e posto i =(0, 1) possiamo esprimere un numero complesso nella forma 2 = a + ib. 2 ) a

identificando (a, 0) con a, (b, 0) con b e posto i =(0, 1) possiamo esprimere un numero complesso nella forma 2 = a + ib. 2 ) a Numeri Complessi E be oto che o esiste lcu umero rele x tle che x = o, equivletemete, che l equzioe x + = 0 o h soluzioi reli. Cosí come è possibile estedere i umeri rzioli, itroducedo i umeri reli, i

Dettagli

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte.

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte. CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE OBIETTIVI MINIMI: Sper idividure le fuzioi cotiue Sper pplicre i teorei sui iti Sper idividure le fore ideterite Sper clcolre seplici iti, i prticolre delle fuzioi

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Fcoltà di Igegeri - Lure Triele i Igegeri Meccic Corso di Clcolo Numerico Dott.ss M.C. De Bois Uiversità degli Studi dell Bsilict, Potez Fcoltà di Igegeri Corso di Lure i Igegeri Meccic Ao Accdemico 004/05

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA. xn lim sup. lim inf x n. lim sup x n. = L, allora esiste anche lim e vale L.

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA. xn lim sup. lim inf x n. lim sup x n. = L, allora esiste anche lim e vale L. ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA GRAZIANO CRASTA Notzioi. N = {, 1, 2,...} = isieme dei umeri turli, N + = Z + = N\{} = isieme dei umeri turli positivi, Z = isieme degli iteri reltivi. = esercizio difficile,

Dettagli

RADICALI RADICALI INDICE

RADICALI RADICALI INDICE RADICALI INDICE Rdici qudrte P. Rdici cubiche P. Rdici -esime P. Codizioi di esistez P. Proprietà ivritiv e semplificzioe delle rdici P. Poteze d espoete rziole P. 7 Moltipliczioe e divisioe di rdici P.

Dettagli

PRECORSO DI MATEMATICA III Lezione RADICALI E. Modica LE RADICI

PRECORSO DI MATEMATICA III Lezione RADICALI E. Modica  LE RADICI PRECORSO DI MATEMATICA III Lezioe RADICALI E. Modic tetic@blogscuol.it www.tetic.blogscuol.it LE RADICI Abbio visto che l isiee dei ueri reli è costituito d tutti e soli i ueri che possoo essere rppresetti

Dettagli

1. Introduzione. disegnando le rette verticali x =1/4 ; x =1/2; e x =3/4 come in Figura ; S 3 ; S 2. ; ed S 4

1. Introduzione. disegnando le rette verticali x =1/4 ; x =1/2; e x =3/4 come in Figura ; S 3 ; S 2. ; ed S 4 Gli itegrli Gli itegrli. Itroduzioe Gli itegrli Le ppliczioi del clcolo itegrle soo svrite: esistoo, iftti, molti cmpi, dll fisic ll igegeri, dll iologi ll ecoomi, i cui tli ozioi trovo o poche ppliczioi.

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari Uità Didttic N 5 Uità Didttic N 5 ) Sistem liere di equioi i icogite: teorem di Crmer ) Sistem liere di m equioi i icogite ) Teorem di ouchè-cpelli 4) Sistem di m equioi lieri omogeee i icogite 5) isoluioe

Dettagli

ANALISI MATEMATICA STUDIO DI FUNZIONI

ANALISI MATEMATICA STUDIO DI FUNZIONI ANALISI MATEMATICA STUDIO DI FUNZIONI. RELAZIONI Le fuzioi soo prticolri relzioi; le relzioi (birie) soo sottoisiemi del prodotto crtesio tr due isiemi. L trttzioe prte quidi dl cocetto di prodotto crtesio.

Dettagli

10. La nozione di limite

10. La nozione di limite . L ozioe di limite L distz itrodott sull rett rele d(,b) = -b,, b R, permette di defiire u ozioe di viciz, trmite l ozioe di itoro. Si defiisce itoro di u puto u qulsisi itervllo perto (,b) coteete (quest

Dettagli

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

Polinomi, disuguaglianze e induzione. Allemeti Disid Mtemtic Geio 03 Poliomi, disuguglize e iduzioe. Qul è l mssim re di u rettgolo vete perimetro ugule 576? [Suggerimeto: utilizzre le medie e le loro disuguglize.] Svolgimeto. Predimo i cosiderzioe

Dettagli

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa.

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa. L misur: Misurre u grdezz fisic sigific stilire qute uità di misur soo coteute ell grdezz stess. L misur di u grdezz si dice dirett qudo si effettu per cofroto co u grdezz d ess omogee scelt come cmpioe

Dettagli

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo Δlessio elli Studete di Mtemtic Spiez - Uiversità di Rom Diprtimeto di Mtemtic Guido Csteluovo we-site: www.selli87.ltervist.org APPUNTI SUI RADICALI DEFINIZIONE DI RADICALE INDICE PARI : Si chim rdice

Dettagli

DAI RAZIONALI AI REALI

DAI RAZIONALI AI REALI DAI RAZIONALI AI REALI. L isieme dei umeri rzioli. Le operzioi fr umeri rzioli: ddizioe, moltipliczioe, sottrzioe e divisioe.. L elevmeto potez. L ordimeto.. Proprietà delle disuguglize (?disuguglize e

Dettagli

Appunti sui RADICALI

Appunti sui RADICALI Imprimo d operre co i rdicli Apputi sui RADICALI sego di rdice, idice di rdice, rdicdo, espoete del rdicdo: cquisteri fmilirità co queste prole: simbolo di rdice, idice di rdice, rdicdo, espoete del rdicdo.

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

Successioni e serie. Ermanno Travaglino

Successioni e serie. Ermanno Travaglino Successioi e serie Ermo Trvglio U successioe è u sequez ordit di umeri o di ltre grdezze, e u serie è l somm dei termii di tle sequez. U successioe si rppreset co l'espressioe,,,, ell qule è u itero positivo,

Dettagli

DISPENSE DI MATEMATICA GENERALE Versione 20/10/06

DISPENSE DI MATEMATICA GENERALE Versione 20/10/06 DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ispri: DISPENSE DI MATEMATICA GENERALE Versioe 0/0/06 > [ [ 0, > b { 0 b < 0 { > b b 0, CLASSIFICAZIONE DELLE FUNZIONI Fuzioi lgebriche Fuzioe potez,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO a.s. 2002/2003 CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocca SESSIONE SUPPLETIVA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO a.s. 2002/2003 CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocca SESSIONE SUPPLETIVA ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO.s. / CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocc SESSIONE SUPPLETIVA Il cdidto risolv uo dei due problemi e 5 dei quesiti i cui si rticol il questiorio. PROBLEMA. I u pio,

Dettagli

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra: Disequzioi Mrio Sdri DISEQUAZIONI Defiizioi U disequzioe è u disegugliz tr due espressioi che cotegoo icogite. Risolvere u disequzioe sigific trovre quell'isieme di vlori che, ttriuiti lle icogite, l redoo

Dettagli

N 02 B I concetti fondamentali dell aritmetica

N 02 B I concetti fondamentali dell aritmetica Uità Didttic N 0 I cocetti fodmetli dell ritmetic U.D. N 0 B I cocetti fodmetli dell ritmetic 0) Il cocetto di potez 0) Proprietà delle poteze 0) L ozioe di rdice ritmetic 0) Multipli e divisori di u umero

Dettagli

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA. ALCUNE NOZIONI E STRUMENTI PRELIMINARI -RICHIAMI SUGLI SPAZI VETTORIALI Ricordimo che u vettore i R (o C ) e u -upl ordit di umeri reli (o complessi)

Dettagli

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto ELLIE TANDARD. Il cocetto L icertezz dell posizioe plimetric di u puto i u rete si deiisce ttrverso lo studio dell ellisse stdrd. Prim di pssre lle relzioi mtemtiche che govero questo rgometo è preeribile

Dettagli

Note di Algebra lineare. Prof. Domenico Olanda. Anno accademico

Note di Algebra lineare. Prof. Domenico Olanda. Anno accademico Note di Algebr liere Prof. Domeico Old Ao ccdemico 008-09 Prefzioe Questo volume rccoglie gli pputi di lcue lezioi di lgebr liere e geometri d me svolte presso l Fcoltà di Scieze dell'uiversità "Federico

Dettagli

NECESSITÀ DEI LOGARITMI

NECESSITÀ DEI LOGARITMI NECESSITÀ DEI LOGARITMI Nelle equzioi espoezili he imo risolto sior er sempre possiile ridursi equzioi i ui si vev l stess se, l equzioe divetv lgeri sempliemete uguglido gli espoeti. M o tutte le equzioi

Dettagli

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE A] SEMPLIFICAZIONE DI UNA FRAZIONE ALGEBRICA Sempliicre u rzioe lgeric sigiic dividere umertore e deomitore per uo stesso ttore diverso d zero. Procedur per sempliicre

Dettagli

INTEGRALI DI FUNZIONI CONTINUE

INTEGRALI DI FUNZIONI CONTINUE C Boccccio Apputi di Alisi Mtemtic CAP VIII CAP VIII INTEGRALI DI FUNZIONI CONTINUE Si [,] u itervllo chiuso e limitto di R e si Posto, per ogi k,,,, * N risult k k < < < < e per ogi k,,, ) k k L isieme

Dettagli

Appunti di Matematica per le Scienze Sociali

Appunti di Matematica per le Scienze Sociali 2014 Apputi di Mtemtic per le Scieze Socili Quello che vete imprto scuol (o lmeo u prte) m che o vi ricordte. [Digitre qui il suto del documeto. Di orm è u breve sitesi del coteuto del documeto. [Digitre

Dettagli

Analisi numerica. Richiami di teoria Zeri di una funzione, soluzione approssimata di un equazione. Teorema di esistenza degli zeri

Analisi numerica. Richiami di teoria Zeri di una funzione, soluzione approssimata di un equazione. Teorema di esistenza degli zeri 6 - Alisi umeric 6 Alisi umeric. Richimi di teori Zeri di u fuzioe, soluzioe pprossimt di u equzioe Se o è possibile determire lgebricmete gli zeri dell fuzioe f(), rdici dell equzioe f() =, si possoo

Dettagli

Analisi Matematica I. Università di Padova, Corsi di Laurea in Ingegneria. Paolo Guiotto

Analisi Matematica I. Università di Padova, Corsi di Laurea in Ingegneria. Paolo Guiotto Alisi Mtemtic I Uiversità di Pdov, Corsi di Lure i Igegeri Polo Guiotto ii Premess Questo mterile copre u primo corso di Alisi Mtemtic per corsi di Lure di idirizzo scietifico. L cceto è posto sullo sviluppo

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

Unità Didattica N 12. I logaritmi e le equazioni esponenziali

Unità Didattica N 12. I logaritmi e le equazioni esponenziali Uità Didttic N I riti e le equzioi espoezili Uità Didttic N I riti e le equzioi espoezili ) Potez co espoete itero di u uero rele. ) Potez co espoete rziole. ) Potez co espoete rele di u uero rele positivo.

Dettagli

Curve e forme differenziali

Curve e forme differenziali Curve e forme differenzili Bricentro di un curv Si dt un curv :,b] R 3 di clsse C 1 trtti, con (t) = ( 1 (t), 2 (t), 3 (t)). Assumimo che si ssegnt un funzione continu e positiv µ : (,b]) R, che chimimo

Dettagli

I. COS E UNA SUCCESSIONE

I. COS E UNA SUCCESSIONE 5 - LE SUCCESSIONI I. COS E UNA SUCCESSIONE L sequez 0 = = 0 3 = 3 = 4 =... 3 5 = +... costituisce u esempio di SUCCESSIONE. 90 Ecco u ltro esempio di successioe: 3 4 = 3 = 3 3 = 3 4 = 3... = 3... U successioe

Dettagli

Progressioni aritmetiche e geometriche

Progressioni aritmetiche e geometriche Progressioi ritmetiche e geometriche 7. Progressioi ritmetiche. Defiizioe. Si dt l successioe umeric:,, 3,, 5,...,,.... Ess rppreset u progressioe ritmetic se l differez fr qulsisi termie dell successioe

Dettagli

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1 L INTEGRALE DEFINITO ( ) d ARGOMENTI. Il Trpezoide re del Trpezoide. L itegrle deiito de. Di Riem. Proprietà dell itegrle deiito teorem dell medi. L uzioe itegrle teorem di Torricelli-Brrow e corollrio

Dettagli

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. Disposizioni

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. Disposizioni ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO Il clcolo comitorio h come oggetto il clcolo del umero dei modi co i quli possoo essere ssociti, secodo regole stilite, gli elemeti di due o più isiemi o di uo stesso isieme.

Dettagli

GLI INSIEMI NUMERICI

GLI INSIEMI NUMERICI GLI INSIEMI NUMERICI R π, _ -,8,89 Q Z N - 8-8 -8 _,,66 - e, - -,6 _ -,6 6 R Numeri Reli Q Numeri Rzioli Z Numeri Iteri Reltivi N Numeri Nturli Dl digrmm di Eulero-Ve ovvio è che : N è u sottoisieme rorio

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

L insegnamento degli integrali con l ausilio del Derive. (A.Trampetti, V.Facchini, F.Gialanella, M.Talamo)

L insegnamento degli integrali con l ausilio del Derive. (A.Trampetti, V.Facchini, F.Gialanella, M.Talamo) L isegmeto degli itegrli co l usilio del Derive (A.Trmpetti, V.Fcchii, F.Gilell, M.Tlmo) 1 Problem delle ree Dt u fuzioe di equzioe y = f(x) cotiu e o egtiv i u itervllo [,b], l'isieme dei puti del pio

Dettagli

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n.

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n. Cmpi Ultimo ggiornmento: 18 febbrio 217 Un funzione F di n vribili reli e vlori in R n è dett cmpo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A perto di R n. 1. Integrli curvilinei di second specie

Dettagli

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21 I ueri turli Cos soo i ueri turli? I ueri turli soo i ueri 0 1 4 5 6 7 8 9 10 11 1 L isiee dei ueri turli si idic co N. N { 0, 1,,, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 1,..} Quli soo le crtteristiche di N? L isiee

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitzioi di Sttistic 16 Dicembre 009 Riepilogo Prof. Giluc Cubdd gcubdd@luiss.it Dott.ss Emmuel Berrdii emmuel.berrdii@uirom.it Esercizio 1 I dti segueti costituiscoo le ore di studio d u cmpioe di

Dettagli

Claudio Estatico

Claudio Estatico Cludio Esttico (esttico@dim.uige.it) Sistemi lieri: Algoritmo di Guss (Elimizioe Gussi) Lezioe bst su pputi del prof. Mrco Gvio Elimizioe Gussi ) Sistemi lieri. ) Mtrice ivers. Sistemi lieri ) Sistemi

Dettagli

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale. 1 Integrli dipendenti d un prmetro e derivzione sotto il segno di integrle. Considerimo l funzione f(x, t) : A [, b] R definit nel rettngolo A [, b], essendo A un sottoinsieme perto di R e [, b] un intervllo

Dettagli

MAGGIORANTE, MINORANTE, ESTREMO SUPERIORE E INFERIORE

MAGGIORANTE, MINORANTE, ESTREMO SUPERIORE E INFERIORE MAGGIORANTE MINORANTE ESTREMO SUPERIORE E INFERIORE Ritorimo o studio de isieme R Dto u isieme A R u umero M R si dice mggiorte per A se M A Se isieme A h meo u mggiorte esso si dice itto superiormete

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Scietifico di Treiscce Esercizi per le vcze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri turli Primi ogi pgi del cpitolo Cpitolo Numeri turli Primi ogi pgi del cpitolo Per gli llievi promossi co

Dettagli

FATTI NUMERICI & PROPRIETÀ della SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CHE DOVRAI RICORDARE per SOPRAVVIVERE alle SUPERIORI

FATTI NUMERICI & PROPRIETÀ della SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CHE DOVRAI RICORDARE per SOPRAVVIVERE alle SUPERIORI FATTI NUMERICI & PROPRIETÀ dell SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CHE DOVRAI RICORDARE per SOPRAVVIVERE lle SUPERIORI QUADRATI & RADICI NOTEVOLI ² = = ² = 4 4 = ² = 9 9 = 4² = 6 6 = 4 5² = 5 5 = 5 6² = 6 6

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

ma non sono uguali fra loro

ma non sono uguali fra loro Defiizioe U fuzioe f defiit i D (doiio) si dice cotiu i u puto c D se esiste i tle puto (è cioè possiile clcolre f (c)); se esiste, fiito, il ite dell fuzioe per che tede c e se il vlore del ite coicide

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

M A T E M A T I C A I. Lezioni ed Esercizi. a.a Corso di laurea in Scienze Strategiche

M A T E M A T I C A I. Lezioni ed Esercizi. a.a Corso di laurea in Scienze Strategiche M A T E M A T I C A I Lezioi ed Esercizi.. 7-8 Corso di lure i Scieze Strtegiche Uiversità di Mode e Reggio Emili. Diprtimeto di Fisic, Iformtic, Mtemtic. Prefzioe Quest dispes rccoglie le lezioi del corso

Dettagli

- 1 - 4. Per le funzioni reali di variabile reale si può dare la seguente definizione dovuta a Dirichlet:

- 1 - 4. Per le funzioni reali di variabile reale si può dare la seguente definizione dovuta a Dirichlet: - - Fuzioi Defiizioi fodmetli. Dti due isiemi o vuoti X e Y si chim ppliczioe o fuzioe d X Y u relzioe tr i due isiemi che d ogi X f corrispodere uo ed u solo y Y. Se y è l immgie di trmite f, si scrive

Dettagli

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI ESERZ SULLA MEANA DE SOLD ESERZO Assegto el puto P di u corpo cotiuo il seguete tesore dell tesioe, si determii il vettore dell tesioe sull gicitur vete per ormle ; i j k 6 6 6 4 i, j, k versori degli

Dettagli

Omotopia, forme chiuse e esatte

Omotopia, forme chiuse e esatte Omotopi, forme chiuse e estte Per curv intenimo un curv orientt regolre trtti. Dt un curv enoteremo con l curv ottenut cmbino orientzione, si h ω = ω per ogni form ω (1) Due curve, tli che il punto finle

Dettagli

1^ Lezione. Matrici e determinanti. Operazioni tra matrici. Proprietà delle matrici. Determinante. Proprietà dei determinanti.

1^ Lezione. Matrici e determinanti. Operazioni tra matrici. Proprietà delle matrici. Determinante. Proprietà dei determinanti. Corso di Geometri e lger Liere: Mtrici e Determiti ^ Lezioe Mtrici e determiti. Operzioi tr mtrici. Proprietà delle mtrici. Determite. Proprietà dei determiti. - llegto Esercizi MTRICI E DETERMINNTI Si

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

Compendio di Calcolo Combinatorio in preparazione all esame di stato

Compendio di Calcolo Combinatorio in preparazione all esame di stato Compedio di Clcolo Combitorio i preprzioe ll esme di stto Simoe Zuccher prile Idice Permutzioi semplici Permutzioi co ripetizioe Disposizioi semplici Disposizioi co ripetizioe 5 Combizioi semplici 6 Combizioi

Dettagli

Liceo Scientifico di Trebisacce Classe Seconda - MATEMATICA. a ab. Prof. Mimmo Corrado. Scomposizioni. Frazioni algebriche

Liceo Scientifico di Trebisacce Classe Seconda - MATEMATICA. a ab. Prof. Mimmo Corrado. Scomposizioni. Frazioni algebriche Liceo Scietifico di Treiscce Clsse Secod - MATEMATICA Esercizi per le vcze estive Prof. Mimmo Corrdo. Esegui le segueti scomposizioi i fttori Scomposizioi z z m m m c m m m m. Clcol M.C.D. e m.c.m. dei

Dettagli

Teoria delle distribuzioni Parte prima Concetti di base

Teoria delle distribuzioni Parte prima Concetti di base Lezioi di Mtemtic Le distribuzioi prte Teori delle distribuzioi Prte prim Cocetti di bse L ecessità di u uov teori L teori delle distribuzioi trov l su origie dlle scieze fisiche. Iftti, già dgli lbori

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Matematica I, Funzione integrale

Matematica I, Funzione integrale Mtemtic I, 24.0.2. Funzione integrle Definizione Sino f : A R, funzione continu su A intervllo, e c in A. L funzione che ssoci d ogni in A l integrle di f sull intervllo [c, ], viene dett funzione integrle

Dettagli

Progressioni geometriche

Progressioni geometriche Progressioi geometriche Comicimo co due esempi: Esempio Cosiderimo l successioe di umeri:, 6,, 4, 48, 96 L successioe è tle che si pss d u termie l successivo moltiplicdo il precedete per. Si dice che

Dettagli

Funzioni Ortogonali in R -

Funzioni Ortogonali in R - revisioe ovemre 7 Fuzioi Ortogoli i R - Metodi e risultti co u itroduzioe ll Teori di Sturm-Liouville cludio mgo www.cm-physmth.et CM_Portle MATH Noteook Series Fuzioi Ortogoli i R - Metodi e risultti

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1 Serie di Potenze Introducimo il concetto di convergenz puntule ed uniforme per successioni di funzioni. Definizione 1 Si I un intervllo di R. Si dt l vrire di n N l funzione f n : I R. Dicimo che l successione

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57 Tracce di soluzioi di alcui esercizi di matematica - gruppo 42-57 4. Limiti di successioi Soluzioe dell Esercizio 42.. Osserviamo che a = a +6 e duque la successioe prede valori i {a,..., a 6 } e ciascu

Dettagli

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3 MINIERO DELL'IRUZIONE,DELL'UNIERIÀ E DELLA RICERCA CUOLE IALIANE ALL EERO EAMI DI AO DI LICEO CIENIFICO essioe Ordiri s 00/005 ECONDA PROA CRIA em di Mtemtic Il cdidto risolv uo dei due problemi e quesiti

Dettagli

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Equzioi espoezili e riti pg 1 Adolfo Sioe 1998 EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Fuzioe Espoezile Dto u uero rele positivo osiderio l fuzioe f : R R he d ogi eleeto R f orrispodere l'eleeto y =. Se =

Dettagli

A=B se e solo se 1) m=p 2) n=q 3) a i,j =b i,j K per ogni i=1,,m e j=1,,n. Studiamo ora alcune delle proprietà che regolano queste operazioni.

A=B se e solo se 1) m=p 2) n=q 3) a i,j =b i,j K per ogni i=1,,m e j=1,,n. Studiamo ora alcune delle proprietà che regolano queste operazioni. Osservzioe: due trii soo idetihe se e solo se ho lo stesso uero di righe lo stesso uero di oloe e ho le stesse etrte i K: dte A i j i B i j i p j...... j...... q AB se e solo se p q ij ij K per ogi i e

Dettagli

VINCENZO AIETA Matrici,determinanti, sistemi lineari

VINCENZO AIETA Matrici,determinanti, sistemi lineari VINCENZO AIETA Mtrici,determiti, sistemi lieri 1 Mtrici 1.1 Defiizioe di cmpo. Dto u isieme A, dotto di due operzioi itere (, ), A Φ, si dice che l struttur lgebric A(, ), di sostego A, è u cmpo se: (1)

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI Considerimo un funzione f : I R, dove I è un intervllo di R. Si c un punto interno I in cui f è discontinu. Diremo che c è un punto di discontinuità di prim

Dettagli

INDICE. Scaricabile su: Algebra e Equazioni TEORIA

INDICE. Scaricabile su:  Algebra e Equazioni TEORIA P r o f. Gu i d of r c h i i Atepri Atepri Atepri www. l e z i o i. j i d o. c o Scricile su: http://lezioi.jido.co/ Alger e Equzioi TEORIA INDICE Nozioi geerli, isiei, uioe ed itersezioe, ueri reli Mooi

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. DEFINIZIONE DI APPLICAZIONE LINEARE. Sio V e W due spzi vettorili su u medesimo cmpo K. Si :V W u ppliczioe di V i W. Si dice che l è u ppliczioe liere di V i W se soo veriicte

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 26 giugno 2012

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 26 giugno 2012 Uiversità degli Studi della Calabria Facoltà di Igegeria Correzioe della Secoda Prova Scritta di alisi Matematica 2 giugo 202 cura dei Prof. B. Sciuzi e L. Motoro. Secoda Prova Scritta di alisi Matematica

Dettagli

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 4

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 4 4. Michiel Bertsch, Roberta Dal Passo, Lorezo Giacomelli Aalisi Matematica 2 a edizioe Svolgimeto degli esercizi del Capitolo 4 Il limite segue dal teorema del cofroto: e / 0 per. 4.2 0

Dettagli