!3!lezione!(2ore)!2!parte!

Documenti analoghi
Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

MECCANICA DEI FLUIDI

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

PORTATA DI UN CONDOTTO. Portata Q: volume di fluido che attraversa la sezione di un condotto nell unità di tempo. V v t. = t

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

Meccanica dei fluidi. Ø definizioni; Ø statica dei fluidi (principio di Archimede); Ø dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Meccanica dei fluidi

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi 7/3/2006

1 La legge di Stevino.

ESPERIENZA DELLA BURETTA

Meccanica dei FLUIDI

La circolazione del sangue

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi

I fluidi Approfondimento I

La corrente di un fluido

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - CENNI DI DINAMICA DEI FLUIDI Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

V in A? V in B? V in C?

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

Lezione 9. Statica dei fluidi

Esperienza del viscosimetro a caduta

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

DINAMICA DEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

Meccanica dei Fluidi

La corrente di un fluido

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

Dotto Formazione a tutto tondo. Corso di Fisica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Meccanica dei fluidi. Fluidostatica (fluidi in quiete) Fluidodinamica (fluidi in movimento) Trasporto in regime viscoso

è completamente immerso in acqua. La sua

Forze di adesione. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Soluzioni degli esercizi

Un corpo di forma cubica (lato L = 10 cm) e densità ρ = 800 kg/m 3 è immerso in acqua (densità ρ 0

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi. Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione.

Stati di aggregazione della materia:

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

Lezione 11. Fluido dinamica

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica -

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA:

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Stati di aggregazione della materia:

EQUILIBRIO DEI FLUIDI

DINAMICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

Esercitazioni di fisica I fluidi

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone.

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl

Lez 12 09/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

Esercizi su similitudine ed analisi dimensionale

Solido. Liquido. Gassoso STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Il corpo ha volume e forma ben definiti

Tratti (capillari) che consentono la fuoriuscita e l ingresso di liquido

Decima esercitazione

( pi + σ ) nds = 0 (3)

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

CAPITOLO 5 IDRAULICA

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

Eq. bilancio quantità di moto

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Applicazioni. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

Il sistema cardio-circolatorio è più complesso: Condotti elastici e non rigidi Tratti (capillari) che consentono la fuoriuscita e l ingresso di

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica -

elio giroletti effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI

Lezione 9 Statica dei fluidi. Densità e pressione. Legge di Stevin. Conseguenze della legge di Stevin.

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI

a) Calcolare il modulo di F.

Legge di Stevino ( d.c.)

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 4 (5 ore)

Transcript:

!3!lezione!(2ore)!2!parte!!Fluidi!!!! Bellini&Manuzio,-Fisica-per-le-Scienze-della-Vita,-Piccin-(viale- regina-margherita-290)- Serway&JeweD,-Principi-di-Fisica,-EdiSes- - &Physics-in-Biology-and-Medicine,-Paul-Davidovits,-Elsevier- Academic-Press- &Physics-of-the-Human-Body,-Irving-P.-Herman,-Springer.-

Misura!pressione!atmosferica! Ricorda:! Legge di Stevino: p A = p B + ρgh La!pressione!dipende!solo!dalla!profondità! h Una! colonna! di! fluido! in! equilibrio! esercita! per! effeco! della! gravità! una! pressione,!p"idrostatica,!su!ogni!punto! socostante.! I! piani! orizzontali! in! un! fluido! in! equilibrio!per!azione!della!gravità!!sono! Superfici! Isobariche! e! cioè! la! pressione! su! ogni! punto! del! piano! ha! lo! stesso! valore.!

Misura!pressione!atmosferica! Ricorda:! Legge di Stevino: p A = p A + ρgh VascheCa!con!mercurio! Tubo!riempito!di!mercurio!! Immergendo!un!estremità!del!tubo!nella! vascheca!!piccolo!svuotamento!con! mercurio!nel!tubo!che!rimane!ad!quota! h! dalla!sup!di!mercurio!nella!vascheca.!!!situazione!stapca!!legge!stevino:! p A =p C!! (la!superficie!è!isobara)!!!!in!c!la!pressione!è!uguale!alla!pressione! idrostapca!della!colonna!di!mercurio!di! altezza! h!

Misura!pressione!atmosferica! Ricorda:! Legge di Stevino: p A = p A + ρgh!!in!c!la!pressione!è!uguale!alla!pressione! idrostapca!della!colonna!di!mercurio!di! altezza! h! p C = p A = ρgh Nota:!la!pressione!p D!è!stata!trascurata!(c è! solo!vapor!saturo!di!mercurio)!!!al!livello!del!mare:!h=h 0 =76cm!! p A = p 0 = ρgh = # 13, 596 kg " p A = p 0 =1.012 10 5 m 3 N m 2 $ % &! # 9.81 m " s 2 $ & 0.76m % ( )

Misura!pressione!atmosferica!!!Al!livello!del!mare:!h=h 0 =76cm!! p A = p 0 = ρgh = 13, 596 kg $ # " % &! 9.81 m $ # " s & 0.76m 2 % p A = p 0 =1.012 10 5 m 3 N m 2 ( ) Def.,!1atm=1.012Z10 5!N/m 2! Nota:-! Hg ~13.6g/cm 3- ----------------! H2O ~1g/cm 3- Def.,!1atm=760!torr!!!"!!pressione!idrostaPca!di!una!colonna!di!!!!!!!!!!!!mercurio!alta!1mm.!Usata!dai!medici!per!!!!!!!!!misurare!la!pressione!arteriosa.!

Principio!di!Archimede! Un! corpo! immerso! immerso! totalmente! o! parzialmente! in! un! fluido! riceve,! per! effeco! della! gravità,! una! spinta! A- (spinta- di- Archimede)- verpcale! e! orientata! verso! l alto,! avete, modulo, pari, alla, forza, peso, a5va,sulla,massa,fluida,spostata,ed!il!cui!punto!di!applicazione!coincide! con!il!baricentro!della!massa!fluida!spostata! Un!corpo!immerso!in!un!fluido!in!quiete,!si!sosPtuisce! all interno!del!fluido,!ad!una!porzione!di!esso!avente!! lo!stesso!contorno!del!corpo!considerato.! Quindi:! 1)!Volume!fluido!spostato!=!Volume!copro!immerso! 2),massa,fluida,spostata,=,V9! fluido, #!Spinta!di!Archimede:!A=!gZV9! fluido,

Principio!di!Archimede! Un! corpo! cilindrico! di! sezione! S! e! altezza! h,! immerso! in! un! fluido! omogeneo! di! densità!! l!.! Troviamo! la! spinta! di! Archimede! Calcolo!delle!forze!agenP!sul!cilindro:!! 1) Sulla!sup.!superiore:!`p A S!! 2) Sulla!sup.!inferiore:!p B =p A +! l gh!(stevino)!!!!quindi!la!forza!è:!szp B =SZ(p A +! l gh!)! 3)!Sulle!sup!laterale!la!risultante!delle!forze!è!nulla:! Corpo!incomprimibile!e!in!equilibrio!(simmetria)!

Principio!di!Archimede! Segue!che!la!risultante!di!queste!due!forze!è!in!modulo:! `p A S!+!SZp B!=`p A S!+!SZ(p A +! l gh!)=! l ghs!! E!cioè!si!ha:!A=! l ghs=m l g-- - Cioè! la! spinta! di! Archimede! è! uguale! alla! forza! peso! agente! su! un volume!di!liquido!pari!al!volume!del!corpo.!

Principio!di!Archimede! Un! corpo! omogeneo!! c =0.9! g/cm 3! è! immerso!in!acqua!! L =1!g/cm 3! Quale! frazione! del! volume! totale! del! corpo,!all equilibrio!emerge!dall acqua)!?! Il testo domanda V e V i +V e Vi!:!volume!corpo!immerso! Ve!:!volume!corpo!emergente Analisi!delle!forze! Spinta!Archimede:!A=! L ZV i Zg! Forza!peso!del!corpo!complessivo:!F p =m c g=! c Z(V i +V e )g!! All equilibrio:!! A=F p!#!! L ZV i Zg!=!! c Z(V i +V e )g!! #!!

Principio!di!Archimede! V i +V e V i = ρ L ρ c 1+ V e V i = ρ L ρ c V e V i = ρ L ρ c 1= ρ L ρ c ρ c Il testo domanda V e V i +V e Il testo domanda V e V i +V e conoscendo V e V i V e V i +V e = V e /V i 1+ V e V i = ρ L ρ c ρ c 1+ ρ = L ρ c ρ c ρ L ρ c ρ L V e V i +V e = ρ L ρ c ρ L = 0.11=11% Valori!simili!al!caso!in!cui!il!corpo!sia!un!! iceberg!

Principio!di!Archimede! Se!forza!Archimede!<!forza!peso!!!corpo!tende!a!cadere! Se!forza!Archimede!=!forza!peso!!!situazione!di!equilibrio!(le!due!densità!sono!uguali)! # Se!il!corpo!era!fermo!rimane!fermo! # Se!il!corpo!era!in!moto!si!muoverà!di!moto!decelerato!a!causa!dell acrito! Se!forza!Archimede!>!forza!peso!il!corpo!tende!a!risalire!fino!alla!sup!dove!galleggia!

Liquidi!Viscosi! 1)! Una! lastra! di! area! S! è! posata! sulla! sup!di!un!liquido!ed!è!trascinata!da!una! forza!f.! 2)! Passato! un! certo! tempo! e! raggiunta! una! certa! velocità! v! il! moto! della! lastra!diventa!uniforme!(v=costante)!! #!Significa!che!alla!forza!F!se!ne!è!opposta!una!che!ha!stesso!modulo! ma!verso!opposto!(uguale!e!contraria).!questa!forza!si!comporta!come! una!forza!di!acrito.-

Liquidi!Viscosi! #! Significa! che! alla! forza! F! se! ne! è! opposta! una! che! ha! stesso! modulo! ma! verso! opposto! (uguale! e! contraria).! Questa! forza! si! comporta! come! una! forza!di!acrito.- 1) Non!si!traCa!di!aCrito!sulla!sup!della!lastra:!infai!lo!strato!di!liquido!a!contaCo! con!la!lastra!si!muove!anche!lui!con!la!stessa!velocità!della!lastra.! 2) Negli!straP!soCostanP!il!liquido!non!scorre!liberamente:!possiamo!immaginare! degli! strap! di! acqua.! Ciascun! strato! trasporta! il! liquido! socostante! (lo! strato! soco)!con!una!velocità!minore! # Liquido- a- contado- con- la- base- ha- una- velocità- nulla;- la- velocità- aumenta- inmodo- conznuo- dal- basso- del- recipiente- fino- alla- superficie- ad- una- altezza- h- dove-si-avrà-la-velocità-della-lastra.-

Liquidi!Viscosi`Regime! Laminare! #! Liquido- a- contado- con- la- base- ha- una- velocità- nulla;- la- velocità- aumenta- inmodo-conznuo-dal-basso-del-recipiente-fino-alla-superficie-ad-una-altezza-h-dovesi-avrà-la-velocità-della-lastra.- # Si-può-immaginare-il-moto-del-liquido-come-quello-di-tante-lamine-so]li-chescorrono-le-una-sulle-altre-incontrando-una-forza-di-aDrito-che-si-oppone-allascorrevolezza-dell una-sull altra.-- --Questo45po4di4moto4si4chiama4Regime4Laminare4(per4velocità4non4troppo4elevate)- 4 4 4moto4caraDeris5co4dei4liquidi4viscosi.4

Liquidi!Viscosi`Regime! Laminare! Si-trova-che-la-velocità-varia-al-variare-delliquido-ed-è:! - u = η F h S F = η u S h Coefficiente-aDrito-Viscoso:-η-(oppure-coeff.--aDrito-interno)- [η]=[f]![l]/[l 2 ]![v]! S.I.!!!poiseuille!:!1PI!=!1NZs/m2=1PaZs! Quindi- la- forza- che- si- oppone-è:- Coefficiente-aDrito-Viscoso:-η-!-è-caraDerisZco-del-liquido;- per-lo-stesso-liquido-varia-molto-con-la-pressione-e-la-temperatura:- Diminuisce-rapidamente-con-la-temperatura- Cresce-con-la-pressione-(ecceDo-che-per-l acqua)-----!

Liquidi!Viscosi`Regime! Laminare! u = η F h S F = η u S h La-viscosità-del-sangue-dipende-fortemente-dalla-temperatura-e-dalla- pressione-ma-anche-dalla-composizione-(numero-di-globuli-rossi)- -!spesso-la-viscosità-del-sangue-è-rapportata-a-quella-dell acqua-nellemedesime-condizioni.-per-una-percentuale-normale-di-globuli-rossi-laviscosità-del-sangue-è-3&4-volte-quella-dell acqua.!

Liquidi!Viscosi`Regime! Laminare! u = η F h S F = η u S h In-questa-espressione-abbiamo-assunto-che-la-velocità-vari- linearmente-con-l altezza.-questo-non-è-sempre-vero.- - Liquidi4Newtoniani:-η-è-indipendente-dalla-stato-di-moto- -!

Fluido`Moto!in!Regime!di!Poiseuille! Fluido!viscoso!che!scorre!in!un!tubo!orizzontale!con!sezione!costante!e! parep!rigide!con!moto!laminare!e!senza!vorpci! Le!forze!che!agiscono!sullo!strato!cilindrico!preso!in!considerazione,! sono!forze!di!pressione!(da!destra!e!da!sinistra)!sulle!facce!esterne!del! tubo!e!forze!di!acrito!sulle!parep!laterali.!

Fluido`Moto!in!Regime!di! Poiseuille! L- Si!dimostra:! u = u max " $ # 1 r2 R 2 % ' & Differenza!pressione! presente!agli!estremi! del!tubo! per r = 0 --> u=u max per r = R --> u=0 u max = (p1 p2) R2 4 η L

Fluido`Moto!in!Regime!di! Poiseuille! L- Si!dimostra:! Q = π 8 ( p1 p2) 1 R 4 η L FaCore!geometrico!dipendente!dalle!dimensioni!del!tubo.! Dipende!fortemente!da!R!infai!è!R 4! #piccola!variazione!di!r!comporta!una!grande!variazione!di!q!

Fluido`Moto!in!Regime!di! Poiseuille! L- Essendo!la!portata!Q=SZu!,e!uPlizzando!la!velocità!media!<u>!:! " Q = S < u >= π R 2 < u > $ # Q = π ( p1 p2) 1 R 4 $ % 8 η L < u >= 1 8 ( p1 p2) 1 R 2 η L

Liquidi!Viscosi`Regime!Laminare! Liquidi4Newtoniani:-η-è-indipendente-dalla-stato-di-moto-(a-bassevelocità).-!-Regime-Laminare,-è-silenzioso4 -! Se!la!velocità!aumenta!fino!ad!una!velocità!criPca!u c! Regime4Idraulico4o4Macrovor5coso4 CaraDerizzato-da-vorZci-e-da-scambio-di-liquido-tra-la-zona-periferica-equella-assiale.-Il-moto-è-turbolento.-Rumoroso4 -!u c = R cη Rρ R c -:-numero-di-reynolds.-- -Dipende-dalla-scabrosità-e-dalla-pulizia- -delle-parez-del-tubo! Il!valore!di!R c! per!il!quale!si!passa!da!un!regime!laminare!ad!uno! turbolento!si!chiama!numero!di!reynolds!cripco!

Resistenza!di!un! condoco! Dalla!legge!di!Poiseuille:!! Q = π 8 ( p1 p2) 1 R 4 η L p1 p2 ( ) = Δp = 8 π L R 4 η Q Si!definisce!resistenza!di!un!condoCo! R = Δp Q variazione di pressione = portata R = 8ηL πr 4 (CondoCo!cilindrico!di!lunghezza!L!e!raggio!r)! Quindi:! Δp = 8 L η Q = R Q 4 π R

Resistenza!di!un! condoco! Nota:-- 1)la-differenza-di-pressione-aumenta-con-la-lunghezza-del-tubo.- 2)Aumenta-fortemente-con-la-sezione-del-tubo.-+-è-streDo-+- aumenta--- Physics-of-the-Human-Body,-Irving-P.-Herman,-Springer.- Sappiamo!quindi! Δp = 8 L η Q = R Q 4 π R Se!prendo!come!riferimento!un!condoCo!con!! R=R0=1cm,!L=L0=1cm!e!η=0.004!Ns/m 2! (a!t=!37 )! OCengo:! Δp = R Q = R 0 Q = 7.7 10 5 mmhg L(cm) r(cm) 4 Q(cm3 / s)

Resistenza!di!un!condoCo! R = Δp Q. Se!ho!due!o!più!condoCe!in!serie,!la!resistenza!totale!è:! R T = R 1 + R 2 +.. R1! R2! Se!ho!delle!condoCe!parallelo,!la!resistenza!totale!è:! R1! 1 R T = 1 R 1 + 1 R 2 + 1 R 3 +.. R2! R3!

Aorta:!n=1,!L=10cm,!r=1.25cm!#! p=0.025mmhg! Arterie!(larghe):!n=200,!L=75cm,!r=0.2cm!#! p=1.4mmhg! Arterie!piccole!(arteriole):!n=5000,!L=0.6cm,!r=30µm!#! p=91mmhg! Capillari:!n=10 10,!L=0.2cm,!r=3.5µm!#! p=8.2mmhg Resistenza!di!un! condoco! Physics-of-the-Human-Body,-Irving-P.-Herman,-Springer.- P-464- N:numero!di!condoi!! In!questo!caso!sono!in!parallelo!!! Q tot = 80(cm 3 / s) Q = Q tot / n Δp = 7.7 10 5 mmhg L(cm) r(cm) 4 Q n (cm3 / s) =

Resistenza!di!un!condoCo! Arterie!piccole!(arteriole):!n=5000,!L=0.6cm,!r=30µm!#! p=91mmhg! Capillari:!n=10 10,!L=0.2cm,!r=3.5µm!#! p=8.2mmhg! Arteriole!sono!n~5000! Capillari!sono!n~10 10! Avendo!tuCe!la!stessa!resistenza:! Arteriole!Ra,!capillari!Rc!si!oiene!una! resistenza!totale!per!ciascun!gruppo:! 1 = 1 + 1 +.. = Na Ra T R a R a Ra Ra T = Ra Na 1 Rc T = 1 R c + 1 R c +.. = Nc Rc Rc T = Rc Nc

Resistenza!di!un!condoCo! Arterie!piccole!(arteriole):!n=5000,!L=0.6cm,!r=30µm!#! p=91mmhg! Capillari:!n=10 10,!L=0.2cm,!r=3.5µm!#! p=8.2mmhg! Avendo!tuCe!la!stessa!resistenza:!Arteriole!Ra,!capillari!Rc!si! oiene!una!resistenza!totale!per!ciascun!gruppo:! R = 8ηL 1 = 1 + 1 +.. = Na Ra T R a R a Ra Ra T = Ra Na 1 = 1 + 1 +.. = Nc Rc T R c R c Rc Rc T = Rc Nc!!Ra!<!Rc!e!in!più!!Na<<Nc!#!R Ta >R Tc!! πr 4 Essendo!! R = Δp Q. Ed!essendo!Q=cost!#! p c!<! p a!!

Legge!di!Stokes! Consideriamo!un!corpo!di!forma!sferica!che!si!muovo!con!velocità!non! troppo!elevata!in!un!fluido!viscoso!in!quiete.!! 1)!Al!tempo!t=0!il!corpo!è!fermo.! 2)!Le!sole!forze!agenP!sono!la!forza!peso!Fp=mg=4! corpo πr 3 g/3!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! spinta!archimede:!a=4! fluido πr 3 g/3!! Quindi:!F tot =mza 0!!!!!Fp+A=mZa # 0!!!!!!! 4 % 3 πρ corpor 3 g 4 3 πρ fluidor 3 g = ma $ 0 & % m = V ρ a 0 = ρ corpo ρ fluido ρ corpo g L accelerazione!a0!fa!acquistare!velocità!al!corpo!che!quindi! subisce!un!frenamento!dovuto!alla!forza!di!acrito!

Legge!di!Stokes! # 4 % 3 πρ corpor 3 g 4 3 πρ fluidor 3 g = ma $ 0 & % m = V ρ a 0 = ρ corpo ρ fluido ρ corpo L accelerazione!a 0!fa!acquistare!velocità!al!corpo!che!quindi!subisce! un!frenamento!dovuto!alla!forza!di!acrito!f u.!! Si!dimostra!che!F u =6MπMηMrMu4dipende4dalla4velocità4 4 Quando!la!forza!di!frenamento!=!forze!aive!(Fp+Archimede)!il! corpo!non!sarà!più!accelerato!e!avrà!velocità!costante! 4 3 πρ corpor 3 g 4 3 πρ fluidor 3 g = 6πηr u u limite = 2 9 r2 g (ρ corpo ρ fluido ) 1 η g