1.COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo)

Documenti analoghi
1. COMPETENZE IN USCITA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEO-STORIA Anno scolastico COMPETENZE IN USCITA ALLA FINE DEL PRIMO BIENNIO DEL LICEO

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 2 B LSA. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Paola Premi

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Sezione. Docente/i. Maria Luisa GAMBETTA. Anno scolastico 2014 / Nome e cognome

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

FONDAZIONE MALAVASI 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Piano di lavoro annuale Storia e Geografia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO

LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO D. A. AZUNI Via Rolando, 4 Tel Fax

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO

Orientarsi nel tempo e nello spazio, utilizzando gli specifici strumenti cartografici* Riconoscere i caratteri delle differenti culture e civiltà*

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

1. COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

La classe è costituita da 25 studenti che dimostrano interesse per la disciplina, il loro comportamento è corretto.

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

1. COMPETENZE IN USCITA

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2016/2017

1. COMPETENZE IN USCITA

CLASSE: 1LSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: FRATUS CRISTINA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base abilità conoscenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Storia. DOCENTE: Paola Premi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B CHI. DISCIPLINA: Storia DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico 2017//2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO TRASPORTI E LOGISTICA

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

STORIA/GEOGRAFIA PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Istituto Comprensivo Centro Migliarina SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RAFFAELLO MOTTO

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni

STORIA dell ARTE (biennio)

CURRICOLO D ISTITUTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO. Anno Scolastico DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2016/2017

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

Programmazione disciplinare

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: STORIA E GEOGRAFIA Prof.: S.CHIODINI Classe 2B

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE. Classe 1 G Materia : Diritto ed economia Anno Scolastico 2018/2019

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2016/2017

Classe : 1A liceo linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO

Scuola secondaria di 1 grado

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello via Giovanni XXIII Codogno P.T.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Scientifico- Geostoria

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA. Docente: Anna Aliberti. Classe 5^ A M.A.T. a.s: 20018/2019 OBIETTIVI GENERALI

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

CS3. E consapevole del fatto che fra civiltà diverse esistono elementi di affinità-continuità e di diversità-discontinuità

DISCIPLINA :GEOGRAFIA ECONOMICA INDIRIZZO:AFM

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA VALUTAZIONE UNITARIA: CURRICULARE - ALUNNI H - RELIGIONE - INGLESE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Transcript:

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe GESU - MARIA MARIA CHIARA MAZZOTTA GEOSTORIA I CLASSICO + I SCIENTIFICO Numero di studenti 3 + 6 Storia 1.COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo) 1. Lo studente conosce i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell Europa e dell Italia, dall antichità ai giorni nostri, nel quadro della storia globale del mondo. 2. Usa in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina; sa leggere e valutare le diverse fonti; guarda alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente. 3. Avvalendosi del lessico di base della disciplina, lo studente rielabora ed espone i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni, coglie gli elementi di affinità-continuità e diversitàdiscontinuità fra civiltà diverse, si orienta sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale. 4. Lo studente ha maturato un metodo di studio conforme all oggetto indagato ed è in grado di sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica, cogliendo i nodi salienti dell interpretazione, dell esposizione e i significati specifici del lessico disciplinare. Geografia 1. Lo studente conosce gli strumenti fondamentali della disciplina ed ha acquisito familiarità con i suoi principali metodi. 2. Lo studente sa orientarsi criticamente dinanzi alle principali forme di rappresentazione cartografica, nei suoi diversi aspetti geografico-fisici e geopolitici, e ha di conseguenza acquisito un adeguata consapevolezza delle complesse relazioni che intercorrono tra le condizioni ambientali, le caratteristiche socioeconomiche e culturali e gli assetti demografici di un territorio. 3. Sa descrivere e inquadrare nello spazio i problemi del mondo attuale, mettendo in relazione le

ragioni storiche di lunga durata, i processi di trasformazione, le condizioni morfologiche e climatiche, la distribuzione delle risorse e gli aspetti economici e demografici delle diverse realtà. 2.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (propri di ogni singola disciplina e relativi alla singola classe) Il primo biennio sarà dedicato allo studio delle civiltà antiche e di quella altomedievale. Nel corso del biennio lo studente si concentrerà sullo studio del pianeta contemporaneo, sotto un profilo tematico, per argomenti e problemi, e sotto un profilo regionale, volto ad approfondire aspetti dell Italia, dell Europa, dei continenti e degli Stati. Lo studio dei vari argomenti sarà accompagnato da una riflessione sulla natura delle fonti utilizzate nello studio della storia antica e medievale e sul contributo di discipline come l archeologia, l epigrafia e la paleografia. 3.NUCLEI TEMATICI Trimestre UD1 Storia e Storiografia: che cosa studia la storia; le fonti storiche; le discipline ausiliarie della storia; la cronologia. UD2 La Preistoria UD3 Le civiltà del vicino oriente antico UD4 La civiltà dell antico Egitto UD5 La Palestina antica: Ebrei e Fenici Pentamestre UD6 La civiltà minoica e i regni micenei UD7 La Grecia: dall età arcaica ai regni ellenistici UD8 L Italia prima di Roma: gli Etruschi UD9 Roma: dall età monarchica alla crisi della Repubblica UD10 L Italia oggi: l Italia in Europa e nel mondo; popolazione e cultura; organizzazione dello Stato; le risorse minerarie ed energetiche italiane; economia: la lunga uscita dalla crisi. Saperi/obiettivi minimi Conoscere nelle linee essenziali la preistoria e le varie fasi del processo di ominazione. Conoscere per linee essenziali le civiltà antiche: i popoli della Mesopotamia, gli Egizi, gli Ebrei, i Fenici, la civiltà minoico-micenea. Conoscere nelle linee essenziali eventi e problemi relativi all antica Grecia. Conoscere nelle linee essenziali eventi e problemi relativi all antica Roma.

4.CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE TABELLA DI CORRISPONDENZA/GRIGLIA DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE VOTO Conoscenze Abilità linguistiche Competenze 10 Mostra conoscenze complete, dettagliate e approfondite. Usa correttamente un linguaggio specifico e articolato, mostrando padronanza del lessico. brillante e originale. Comprende i quesiti posti anche nei dettagli. Approfondisce e rielabora dati e informazioni, operando gli opportuni collegamenti interdisciplinari; affronta con originalità situazioni nuove; analizza in modo critico contenuti e procedure. 9 Mostra conoscenze complete e dettagliate. 8 Mostra conoscenze ampie e precise. 7 Mostra conoscenze discrete. 6 Mostra conoscenze essenziali degli argomenti. 5 Mostra conoscenze superficiali e frammentarie. 4 Mostra carenze molto gravi nelle conoscenze. Usa correttamente un linguaggio specifico. esauriente e articolata. appropriato e corretto. chiara, coerente e articolata. adeguato e corretto. L esposizione è nel complesso chiara e coerente. essenziale con una terminologia generica. semplice e piuttosto chiara. incerto e approssimativo. L esposizione non è sempre chiara. Si esprime in modo del tutto inadeguato, con termini generici e impropri. L esposizione è incoerente e confusa. 3 Assenza di elementi utili per la valutazione 3 Si rifiuta di sostenere la prova Comprende i quesiti posti anche nei dettagli. Approfondisce e rielabora in modo personale e autonomo dati e informazioni, operando gli opportuni collegamenti interdisciplinari. Comprende in modo puntuale i quesiti posti. Analizza ed elabora in modo efficace dati e informazioni. La comunicazione risulta coerente. Comprende il senso dei quesiti posti. Analizza e seleziona dati e informazioni in modo adeguato pur mostrando qualche incertezza. La comunicazione risulta nel complesso coerente. Comprende il senso globale dei quesiti posti. La comunicazione risulta coerente se guidata dall insegnante. Non sempre comprende i quesiti posti. Utilizza in modo parziale e confuso dati, informazioni e conoscenze. Non comprende i quesiti posti. Utilizza in maniera errata dati e informazioni. La comunicazione risulta compromessa.

MODALITA DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO Tipologia prove di verifica Scansione temporale e numero verifiche Trimestre Pentamestre Prove orali 2 3 Prove esperte/compiti di realtà 1 Modalità di recupero Si ricorrerà, laddove necessario, ad attività di ripasso e di recupero durante le ore curriculari. Altri strumenti di valutazione Modalità di approfondimento Visione di documentari e/o film concernenti gli argomenti trattati. Analisi di letture integrative desunte dal libro adottato o da altri testi. Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze: ricerche e approfondimenti da svolgere a casa e da esporre a tutta la classe. attività di tutoraggio nei confronti dei compagni. Griglie di osservazione del lavoro di gruppo Griglie di autovalutazione Griglie di valutazione dei compiti di realtà 5.METODOLOGIE E STRUMENTI Metodologie Lezione frontale Discussioni guidate, ricerca personale e/o di gruppo. Lavoro a casa: assegnato gradualmente nel corso della settimana e da considerarsi come consolidamento e approfondimento di quanto spiegato in classe. Esercizi per la comprensione e/o per l acquisizione di metodo. Strumenti Testi adottati Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento (appunti dettati dall insegnante, schemi, tabelle, mappe). Programmi software Lim (utilizzo di materiale audiovisivo o di strumenti multimediali).

N.B. Nel corso dell anno la programmazione potrà subire variazioni, anche sostanziali, a seconda del percorso della classe.