ESERCIZI DA ESAMI ( ) La diffusione delle tensioni nel terreno. q π. ab zr. abz. q z

Documenti analoghi
Stato tensionale litostatico

DIFFUSIONE DELLE TENSIONI

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

Cedimenti di una fondazione superficiale

Stato tensionale litostatico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PRESSIONI DI CONTATTO E DIFFUSIONE DELLE TENSIONI IN UN SEMISPAZIO ELASTICO

LEZIONE 3 RICHIAMI DI MECCANICA DEL CONTINUO E LEGGI COSTITUTIVE

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2005 / 2006 GEOTECNICA. Tensioni indotte. Prof. Lo Presti

STATI DI TENSIONE NEI TERRENI Esercizi svolti

Lezione 3 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1

Comportamento meccanico dei materiali

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche Calcolo dello stato tensionale in sezioni 1 di diversa geometria

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

Esempi di domande per scritto e orale

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI

Nome: Cognome: Matricola:

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE STATI DI TENSIONE NEL TERRENO

TEORIA DELLE LASTRE SOTTILI

Interazione terreno-struttura per il calcolo dei cedimenti delle fondazioni dirette.

Π 1 (H) Π 2 (G) Π 3 (G) Π 1

Il Problema del De Saint Venant

Sollecitazione di Trazione

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

richiami di Scienza delle Costruzioni

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

= E qz = 0. 1 d 3 = N

ESEMPIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Geotecnica Esercitazione 1

Relazione fra tensione e angolo di scorrimento (legge di Hooke): τ = Gγ (G = modulo di elasticità tangenziale)

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 7 TENSIONI LITOSTATICHE PROVA EDOMETRICA CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti

STATI DI TENSIONE NEL TERRENO

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

CITTÀ DI PIOSSASCO P.IVA

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

DIFFUSIONE DELLE TENSIONI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CAPITOLO 6 PRESSIONI DI CONTATTO E DIFFUSIONE DELLE TENSIONI IN UN SEMISPAZIO ELASTICO

Esame Scritto Fisica Generale T-B

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4

CAPITOLO 6 PRESSIONI DI CONTATTO E DIFFUSIONE DELLE TENSIONI IN UN SEMISPAZIO ELASTICO

Analisi di stabilità del pendio. Normative di riferimento

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche

sen n x( tan xn n n=1

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Lezione 7 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

FORZE MAGNETICHE SU CORRENTI ELETTRICHE

Problemi in condizioni limite Opere di sostegno. La teoria di Rankine La teoria di Coulomb

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

Progettazione strutturale e geotecnica di fondazioni e opere di sostegno. Spoleto. Aurelio Ghersi

Fondazioni superficiali

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD

ESEMPIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.)

sulla MECCANICA DEI TERRENI

Compito scritto del Corso di Elettromagnetismo A.A. 2007/2008

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

TENSIONI INDOTTE IN UN MEZZO ELASTICO

Esercizi d esame risolti

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

Effetti di un pre-carico sul carico limite in condizioni non drenate di una fondazione superficiale

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

TECNICHE COMPUTAZIONALI AVANZATE

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO

STATI DI TENSIONE NEL TERRENO

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

Capitolo 4. TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equazioni dell arco Equazioni di equilibrio

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni taglianti

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Transcript:

ESECIZI DA ESAMI (996-00) La diffusione delle tensioni nel terreno Eserciio L'area flessibile su semispaio elastico omogeneo e isotropo mostrata in figura è caricata uniformemente. Calcolare e disegnare la tensione verticale indotta in corrispondena del punto A. dati: B = 8 B H = = H/ =.5 m q = 50 kpa H A Soluione Il punto A è di spigolo per due rettangoli di dimensioni B x H/ e corrisponde al centro di metà di un'area circolare di raggio = H/. Si applicano dunque le formule: σ q = π = (b = (a = (a arc tan + + + b ) ) 0.5 0.5 + ab ) 0.5 + ab + con a = B = b = H/ = q = 8 m.5 m 50 kpa q = σ + =.5 m /B (m) σ (kpa) 0 0.0.50 8.00 8.4 50.00 0.05 0.4.55 8.0 8.5 48.6 0. 0.8.70 8.04 8.8 8.6 0.5..9 8.09 8..77 0..6.9 8.6 8.0 05.6 0.5.50 8.5 8.8 90.5 0..4.8 8.5 8.49 77.4 0.5.8.8 8.48 8.6 66.75 0.4..5 8.6 8.75 58.7 0.45.6.90 8.77 8.90 5.7 0.5 4 4.7 8.94 9.07 45.69 0.55 4.4 4.65 9. 9.5 40.97 0.6 4.8 5.0 9. 9.45 6.98 0.65 5. 5.4 9.54 9.66.59 0.7 5.6 5.80 9.77 9.88 0.67 0.75 6 6.8 0.00 0. 8. 0.8 6.4 6.57 0.4 0.5 5.90 0.85 6.8 6.96 0.50 0.6.94 0.9 7. 7.5 0.76 0.87.9

0.95 7.6 7.75.0.4 0.6 8 8.4..4 9..05 8.4 8.5.60.70 7.96. 8.8 8.9.89.99 6.8.5 9. 9..9.8 5.77. 9.6 9.7.50.59 4.8.5 0 0..8.89.95 σ (kpa) 0 50 00 50 00 0 4 (m) 6 8 0 Eserciio Calcolare l'incremento di pressione verticale indotta dall'applicaione del carico q sull'area rettangolare ABCD alla profondità in corrispondena della verticale dei punti A e P. A F c E P b d B G a q (kpa) = 00 (m) = 5 a (m) = 0 b (m) = 5 c (m) = 5 d (m) = 5 D q (kpa) = (m) = a (m) = b (m) = c (m) = d (m) = H 00 kpa 5 m 0 m 5 m 5 m 5 m C

Soluione: punto A utiliando la formula relativa al calcolo di σ sotto lo spigolo (Holl, 940): = 5.8 m =.8 m = 8.7 m σ =.78 kpa punto P si procede con la stessa formula per sovrapposiione di effetti: rettangolo a (m) b (m) (m) (m) (m) σ (kpa) AEPF 5 5 7.07 7.07 8.66 7.5 EBGP 5 0.8 7.07.5 9.99 GCHP 5 0.8 7.07.5 9.99 HDFP 5 5 7.07 7.07 8.66 7.5 totale 75.0 Eserciio Una fondaione nastriforme di larghea B trasmette alla superficie del terreno una pressione verticale uniforme q. Il terreno di fondaione è sabbia con peso di volume γ e coefficiente di spinta a riposo K 0. La falda freatica coincide con il piano campagna. Determinare lo stato di tensione prima e dopo l'applicaione del carico q nei punti alla profondità situati in asse alla stricia di carico (punto A) e sulla verticale per il bordo (punto B). Per il calcolo della diffusione delle tensioni si utilii la soluione di striscia indefinita di carico verticale uniforme su semispaio elastico omogeneo e isotropo. σ = (q/π) [α + senα cos(α+β)] B σ x = (q/π) [α - senα cos(α+β)] q x σ y = (q/π) ν α τ xy = (q/π) [senα sen(α+β)] β α P B (m) = q (kpa) = 50 γ (kn/m ) = 0 K 0 = 0.6 (m) = γ w (kn/m ) = 9.8 ν = 0. Soluione Lo stato di tensione prima dell'applicaione del carico q è dovuto al solo peso proprio del terreno ed è lo stesso nei punti A e B. Per simmetria le tensioni verticali ed oriontali sono principali. tensione verticale totale: σ = σ v0 = γ Z = 60.0 kpa pressione neutra: u 0 = γ w Z = 9.4 kpa tensione verticale efficace: σ' = σ' v0 = σ v0 - u 0 = 0.6 kpa tensione oriontale efficace: σ' x = σ' y = σ' h0 = K 0 σ' v0 = 8. kpa tensione oriontale totale: σ x = σ y = σ h0 = σ' h0 + u 0 = 47.8 kpa Per un punto P di coordinate (x, y, ) è: (α + β) = arctan[(x + B/) / ] β = arctan[(x - B/) / ] dunque per i punti A e B è:

punto x (α + β) β α σ σ x σ y τ xy (m) (rad) (rad) (rad) (kpa) (kpa) (kpa) (kpa) A 0 0.8-0.8 0.645 98.95.46 0.48 0.00 B 0.5880 0.0000 0.5880 8.5 0.06 8.7 4.49 Poiché il terreno è sabbia, e dunque molto permeabile, il carico q non induce sovrapressioni neutre. Pertanto lo stato tensionale finale nei punti A e B vale: σ x σ y σ τ xy u = u 0 σ' x σ' y σ' (kpa) (kpa) (kpa) (kpa) (kpa) (kpa) (kpa) (kpa) A 5. 68.6 58.95 0.00 9.4.80 8.8 9.5 B 57.84 66.49 4.5 4.49 9.4 8.4 7.06 4.09 Eserciio 4 Su un semispaio continuo elastico omogeneo e isotropo è applicata una pressione verticale uniforme, di intensità p, sull'area rappresentata in figura. Determinare le tensioni verticali indotte alla profondità in corrispondena dei punti: 0,, e, e tracciarne il grafico. y L = 5 m l = p = 00 kpa L l 0 L l p x = x 0 = x = x = x = Soluione: Si procede per sovrapposiione di effetti applicando l'equaione che fornisce la tensione verticale indotta da un'area rettangolare di carico uniforme verticale in corrispondena di uno spigolo. verticale per il punto 0 rettangolo n. segno a b σ 4 5 5 5.8 5.8 7.68 89.56 4 -.606.606 4. -48.47 40.740 verticale per il punto rettangolo n. segno a b σ 7 5 7.66 5.8 9.0 46.0 5 4.4 5.8 6.557 9.96-4 5.000.606 5.85 -. 54.086 verticale per il punto rettangolo n. segno a b σ 0 5 0.440 5.8.576 46.59-7 7.66.606 7.874 -.08 4.4.606 4.690 9.0 4.587 verticale per il punto rettangolo n. segno a b σ 5.69 5.8.4 46.7-9 9.487.606 9.695 -.47.465 m 0m l L l + L 4

punto x (m) σ (kpa) -7.465-5 4.587-54.086 0 0 40.740 54.086 5 4.587 7.465 σ (kpa) x (m) -0-5 0 5 0 0 0 0 0 40 50 60 Eserciio 5 Una fondaione superficiale quadrata di lato L trasmette al terreno una pressione uniforme q. Determinare l'incremento di tensione verticale alla profondità = L in corrispondena dei punti: A (di spigolo), B (al centro di un lato), e C (al centro del quadrato). Confrontare i valori ottenuti con quelli che si otterrebbero assumendo l'intero carico concentrato nel punto C. q (kpa) = 00 L (m) = Soluione: Nel caso di superficie rettangolare di lati (a x b), con carico uniforme q, l'incremento di tensione verticale alla profondità in corrispondena di uno spigolo vale: σ() = (q / π) [arctan( ab / ) + (ab / ) (/ + / )] con: = (b + ) 0.5 = (a + ) 0.5 = (a + b + ) 0.5 procedendo per sovrapposiione di effetti: (m) = 4 punto a b n. A L L B L L/ C L/ L/ 4 punto a b σ() Σ σ() A 6.8 6.8 9.9 8.40 8.40 B 6 4.74 6.8 7.50 4.75 9.5 C 6 6 4.74 4.74 5.46.70 0.8 isultante del carico applicato: Q = q L = 4400 kn Incremento di tensione verticale prodotto da un carico concentrato Q in un punto del semispaio alla profondità e alla distana x dalla verticale di applicaione: σ() = Q / π 5 = (x + ) 0.5 punto x (m) (m) σ() (%) A 8.49 5.46 8.89 5.8 B 6.00 4.74 0.6 7.9 C 0.00 4.00.94 0.4 5

Eserciio 6 Determinare la tensione verticale indotta da una pressione uniforme di intensità p, agente su una corona circolare di raggio interno i e raggio esterno e = i, su semispaio elastico omogeneo e isotropo, in corrispondena del centro dell'area di carico alle profondità Z indicate in tabella. p = 50 kpa i = 6 m Z = 0 0,5i i,5i i 5i 0i 0i Soluione La tensione verticale indotta da una pressione uniforme agente su un'area circolare di raggio su semispaio elastico omogeneo e isotropo, in corrispondena del centro alla profondità è data da: σ = p [ - / [ + (r / ) ] / ] La soluione si ottiene sovrapponendo gli effetti. Z/i Z (m) i/z σ /p σ (kpa) 0 0 0.000 0.000 0.5.000 0.075.76 6.000 0.64 9.67.5 9 0.667 0.60 54.005 0.500 0.6 54.98 5 0 0.00 0.4.68 0 60 0.00 0.04 6.48 0 0 0.050 0.0.66 Z/i Z (m) i/z σ /p σ (kpa) 0 0 0.000 0.000 0. 0.6 0.000 0.00 0.9 0.. 5.000 0.007 0.984 0..8. 0.00.069 0.4.4.500 0.044 6.55 0.5.000 0.075.76 0.6.6.667 0. 6.870 0.7 4..49 0.5.88 0.8 4.8.50 0.9 8.884 0.9 5.4. 0.0 4.540 6.000 0.64 9.67. 6.6 0.909 0.9 4.980. 7. 0.8 0.7 47.578. 7.8 0.769 0.6 50.45.4 8.4 0.74 0.50 5.55.5 9 0.667 0.60 54.005.6 9.6 0.65 0.66 54.90.7 0. 0.588 0.69 55.05.8 0.8 0.556 0.69 55.9.9.4 0.56 0.66 54.95 0.500 0.6 54.98..6 0.476 0.56 5.48.. 0.455 0.49 5.40..8 0.45 0.4 5.7.4 4.4 0.47 0. 49.97.5 5 0.400 0.4 48.64.6 5.6 0.85 0.5 47.65.7 6. 0.70 0.06 45.866.8 6.8 0.57 0.96 44.458.9 7.4 0.45 0.87 4.055 Z (m) 0 5 50 75 00 5 50 σ (kpa) 0 0 40 60 6

8 0. 0.78 4.667.5 0.86 0.4 5.65 4 4 0.50 0.98 9.60 4.5 7 0. 0.67 5.075 5 0 0.00 0.4.68 5.5 0.8 0. 8.5 6 6 0.67 0.06 5.888 7 4 0.4 0.08.79 8 48 0.5 0.064 9.59 9 54 0. 0.05 7.77 0 60 0.00 0.04 6.48 66 0.09 0.05 5.0 7 0.08 0.00 4.49 78 0.077 0.06.85 4 84 0.07 0.0.7 5 90 0.067 0.09.98 0 0 0.050 0.0.66 5 50 0.040 0.007.069 Eserciio 7 Calcolare e disegnare i grafici delle tensioni indotte da una striscia indefinita di carico uniforme di intensità p e larghea b, agente su un semispaio elastico omogeneo e isotropo, su un piano oriontale alla profondità b. (Calcolare i valori nei punti indicati in figura). b b p x b = m a = b/ p = 00 kpa E = 0 MPa ν = 0.4 a Soluione: Con riferimento alla simbologia di figura, si utiliano le seguenti formule: (gli angoli sono espressi in radianti) b p x σ = (p / π) [α + senα cos(α + δ)] σ x = (p / π) [α - senα cos(α + δ)] σ y = (p / π) (ν α) τ xy = (p / π) senα sen(α + δ) (α + δ) = arctan[(x + b) / ] δ = arctan[(x - b) / ] α δ 7

x (m) (m) α + δ δ α σ σ x σ y τ xy 0.0 0.785-0.785.57 8.8 8.7 40.00 0.00.0 0.97-0.588.55 78.0 8.6 8.59 0.58.0.00-0..5 66.6 9.45 4.4 0..0.07 0.000.07 47.97.5 8.9 5.46 4.0.66 0. 0.844 8.85 4.89.50.7 5.0. 0.588 0.64 5.64 4.09 5.89 8. 6.0.49 0.785 0.464 8.9..8.7 7.0.79 0.97 0.5 4.69 7.7 8.96 8.8 8.0.05.00 0.74.76 4.69 6.98 6. 90 tensioni alla profondità b (kpa) 80 70 60 50 40 sigma- sigma-x sigma-y tau-xy 0 0 0 0 0.0.0.0.0 4.0 5.0 6.0 7.0 8.0 9.0 x (m) Eserciio 8 Calcolare e disegnare il profilo delle tensioni verticali indotte in un semispaio elastico omogeneo e isotropo da una pressione uniforme q distribuita su un'area quadrata di lato L in corrispondena delle verticali per il centro e per lo spigolo dell'area fino ad una profondità pari a 5L. L = q = m 50 kpa Soluione: Si applica l'equaione per il calcolo della tensione in corrispondena di uno spigolo di un'area a x b.: σ q = arc tan π = (b = (a = (a + + + b ) ) 0.5 0.5 + ab ) 0.5 ab + + 8

per il centro 4 quadrati di lato L/ per lo spigolo quadrato di lato L n = 4 n = a = L/ = a = L = b = L/ = b = L = verticale per il centro verticale per lo spigolo /L (m) = σ (kpa) = σ (kpa) 0.00 0.00.000.44 50.0.000.88 6.5 0. 0.4.077.470 40..040.857 6. 0.4 0.8.8.65 99.9.54.99 60.0 0.6..56.855 5.6..07 55.7 0.8.6.887.5..56.50 50.0.6.449 84.0.88.464 4.8..4.600.786 64..4.709 7.9.4.8.97.7 50..44.980.6.6..5.499 40..774 4.7 8..8.6.76.868.6 4.8 4.578 4. 4 4. 4.4 7.0 4.47 4.899.0. 4.4 4.5 4.6.7 4.8 5. 8..4 4.8 4.90 5.004 9. 5.00 5.57 6.0.6 5. 5.95 5.89 6.6 5.57 5.99 4..8 5.6 5.689 5.776 4.5 5.946 6.74.5 6 6.08 6.64.7 6.5 6.6.. 6.4 6.478 6.554. 6.705 6.997 0.0.4 6.8 6.87 6.946 0.0 7.088 7.65 9.0.6 7. 7.69 7.8 8.9 7.47 7.76 8..8 7.6 7.666 7.70 8.0 7.859 8.09 7.4 4 8 8.06 8.4 7. 8.46 8.485 6.8 4. 8.4 8.459 8.58 6.6 8.65 8.86 6. 4.4 8.8 8.857 8.9 6.0 9.04 9.4 5.7 4.6 9. 9.54 9.08 5.5 9.45 9.65 5. 4.8 9.6 9.65 9.704 5. 9.806 0.008 4.8 5 0 0.050 0.00 4.7 0.98 0.9 4.5 σ v (kpa) 0 50 00 50 00 50 00 0 4 (m) 6 8 centro spigolo 0 9

Eserciio 9 Determinare la pressione verticale indotta alla profondità Z in corrispondena dei punti a, b, c, d, e, f da un carico uniformemente distribuito di intensità q sull'area indicata in figura. a L b c L / L (m) = 0 Z (m) = 0 q (kpa) = 00 L b e e d L / cc L / d L / f Soluione: Si procede per sovrapposiione di effetti utiliando la relaione con la quale si calcola la pressione indotta da una superficie rettangolare (bxl) uniformemente caricata alla profondità in corrispondena di uno spigolo: rettangolo dimens. l (m) b (m) (m) (m) (m) σ v /q r (L x L) 0 0.6.6 4.59 0.44 r (L x L/) 0 5.6 8.0 5.00 0.8 r (L/ x L/) 5 5 8.0 8.0.45 0.6 l b I rett. L x L/.6 8.0 5.00 0 5 0 0.87 rett. L x L.6.6 4.59 0 0 0 0.494 rett. L/ x L/ 8.0 8.0.45 5 5 0 0.5668 48.509 punto σ v (kpa) a r - r 48.5 b r + r 88.78 c r - r + r 46.8 d r - r 48.5 e r 9.40 f r - r 5.65 q lb lb σ v = arc tan + + π = l + = b + = l + b + Eserciio 0 Un serbatoio cilindrico di raggio trasmette alla superficie del terreno una pressione verticale uniforme di intensità p. Il terreno di fondaione è costituito da sabbia medio fine N.C. avente peso di volume saturo γ e angolo di resistena al taglio φ'. La falda è a piano campagna. Determinare le tensioni totali ed efficaci, verticali e oriontali, prima e dopo la costruione del 0

serbatoio nei punti sulla verticale del centro e del perimetro dell'area di carico alle profondità relative indicate in tabella e tracciarne i profili. Per il calcolo degli incrementi di tensione si utiliino le seguenti (m) = 0 equaioni valide per semispaio elastico omogeneo e isotropo. p (kpa) = 00 σ = p I (coordinate cilindriche) γ (kn/m ) = 0. σ r = p I r φ' ( ) = 5 σ θ = p I θ γ w (kn/m ) 0 I valori dei coefficienti I, I r e I θ sono i seguenti (per µ = 0.5). centro bordo centro bordo centro bordo / I I I r I r I θ I θ 0.0.000 0.500 0.650 0.50 0.650 0.500 0. 0.977 0.45 0. 0.68 0. 0.7 0.5 0.9 0.48 0.8 0.9 0.8 0.09 0.7 0.8 0.87 0.086 0.09 0.086 0.046.0 0.647 0. 0.0 0.070 0.0 0.00.5 0.44 0.56-0.09 0.08-0.09-0.0.0 0.85 0.96-0.00 0.009-0.00-0.04 Soluione: K 0 = ( - sen φ') = 0.46 γ' (kn/m ) = γ - γ w = 0. tensioni geostatiche: incrementi di tensione efficace: tensioni finali: σ v0 = γ σ' v = σ u = u 0 u 0 = γ w σ' hr = σ r σ' v = σ' v0 + σ' v σ' v0 = γ' = σ v0 - u o σ' hθ = σ θ σ' h = σ' h0 + σ' h σ' h0 = K 0 σ' v0 sulla verticale per il centro: σ v = σ' v + u σ h0 = σ' h0 + u 0 σ' hr = σ' hθ σ h = σ' h + u Le lunghee sono espresse in metri e le tensioni in kpa. Tensioni iniiali / σ v0 u 0 = u σ' v0 σ' h0 σ h0 0.0 0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0. -6 0.6 60.0 60.6 5.8 85.8 0.5-0 0.0 00.0 0.0 4. 4. 0.7-4 8.4 40.0 4.4 60. 00..0-0 40.0 00.0 0.0 86. 86..5-0 60.0 00.0 0.0 9. 49..0-40 804.0 400.0 404.0 7. 57. Incrementi di tensione e tensioni finali al centro / σ' v σ' hr = σ' hθ σ' v σ' h σ v σ h 0.0 00.0 0.0 00.0 0.0 00.0 0.0 0. 95.4 66. 56.0 9.0 6.0 5.0 0.5 8. 6. 8. 79. 8. 79. 0.7 6.4 7. 0.8 77.5 44.8 7.5.0 9.4.6.4 88.7 5.4 88.7.5 84.8 -.8 87.8 5.4 687.8 45.4.0 57.0-4.0 46.0 68. 86.0 568. Incrementi di tensione al centro Tensioni finali al centro

0 Incrementi di tensione al centro 0 50 00 50 00 0 Tensioni finali al centro 0 00 400 600 800 000 [m] -5-0 -5-0 -5 [m] -5-0 -5-0 -5 sv u s'v s'h sh -0-5 Ds'v Ds'h -0-5 -40-40 -45 σ -45 σ, σ', u 0 incrementi di tensione al bordo 0 50 00 0 tensioni finali al bordo 0 00 400 600 800 000 [m] -5-0 -5-0 -5 [m] -5-0 -5-0 -5 sv u s'v s'hr s'hq shr shq -0-0 -5-40 Ds'v Ds'hr Ds'hq -5-40 -45-45 σ, σ', u σ, σ', u Eserciio Una fondaione a base rettangolare (6m x 4m) trasmette al terreno sottostante una pressione verticale uniforme di intensità p = 50 kpa. Il terreno sottostante è costitutito da uno strato di sabbie mediamente addensate NC (γ = 9. kn/m ; ϕ = 4 ) di spessore H = 6 m, seguito da uno strato di sabbie moltoaddensate NC (γ = 0. kn/m ; ϕ = 4 ). La falda è a m dal piano di campagna. Determinare in corrispondena del centro della fondaione e di uno spigolo, l'andamento con la profondità delle tensioni verticali ed oriontali, totali ed efficaci, in assena e in presena della fondaione e disegnarne i profili.

Per il calcolo dell'incremento delle tensioni verticali ed oriontali in corrispondena dello spigolo della fondaione si utiliino le formule di Steinbrenner: p LB LB σ y = arctan + + π L p LB LB σ = x arctan π B p LB LB O x σ = arctan y π con: = L + = L + B + L (m) = 6 B (m) = 4 p (kpa) = 50 γ (kn/m ) =9. ϕ ( ) = 4 γ (kn/m ) =0. ϕ ( ) = 4 Ζ w (m) = γ w (kn/m ) 0 = B + P Soluione: Calcolo di σ allo spigolo della fondaione [m] [m ] [m ] [m] σ v σ x σ y.00 7.00 7.00 7.8 7. 8.4 5.84.00 40.00 0.00 7.48 5.67 0.6 6.5.00 45.00 5.00 7.8.7 4.5 0. 4.00 5.00.00 8.5 9.05 9.67 6. 5.00 6.00 4.00 8.77 5.6 6.60.99 6.00 7.00 5.00 9.8.76 4.5.57 6.00 7.00 5.00 9.8.76 4.5.57 7.00 85.00 65.00 0.05 8.68.5.7 8.00 00.00 80.00 0.77 6.06..7 9.00 7.00 97.00.5.86.60 0.8 0.00 6.00 6.00..0.7 0.58

al centro della fondaione L/ (m)= B/ (m)= σ = 4 σ i [m] [m ] [m ] [m] σ vi σ xi σ yi.00 0.00 5.00.74 5.67 0.6 6.5.00.00 8.00 4. 9.05 9.67 6..00 8.00.00 4.69.76 4.5.57 4.00 5.00 0.00 5.9 6.06..7 5.00 4.00 9.00 6.6.0.7 0.58 6.00 45.00 40.00 7.00 9.9 0.66 0. 6.00 45.00 40.00 7.00 9.9 0.66 0. 7.00 58.00 5.00 7.87 7.9 0.9 0.9 8.00 7.00 68.00 8.77 5.74 0.5 0. 9.00 90.00 85.00 9.70 4.68 0.6 0.07 0.00 09.00 04.00 0.6.88 0. 0.05 [m] σ v σ x σ y.00 4.69 8.44 66..00 6.9 8.69 5..00 87.04 8. 0.0 4.00 64.4 8.9 4.66 5.00 48.05 4.69. 6.00 6.74.64.7 6.00 6.74.64.7 7.00 8.75.57 0.74 8.00.98 0.99 0.46 9.00 8.7 0.65 0.0 0.00 5.5 0.44 0.0 K 0 = ( - sen φ ') = 0.59 K 0 = ( - sen φ ') = 0.44 γ ' (kn/m ) = γ - γ w = 9. γ ' (kn/m ) = γ - γ w = 0. tensioni geostatiche: incrementi di tensione efficace: tensioni finali: σ v0 = γ σ' v = σv u = u 0 u 0 = γ w σ' hx = σx σ' v = σ' v0 + σ' v σ' v0 = γ' = σ v0 - u o σ' hy = σy σ' hx = σ' h0 + σ' hx σ' h0 = K 0 σ' v0 σ' hy = σ' h0 + σ' hy σ h0 = σ' h0 + u 0 σ v = σ' v + u Tensioni geostatiche iniiali (kpa) σ hx = σ' hx + u σ v0 u 0 = u σ' v0 σ' h0 σ h0 σ hy = σ' hy + u 9. 0.0 9... 8. 0.0 8..7.7 57. 0.0 57. 4.0 4.0 4 76.4 0.0 66.4 9.4 49.4 5 95.5 0.0 75.5 44.8 64.8 6 4.6 0.0 84.6 50. 80. 6 4.6 0.0 84.6 7. 67. 7 4.7 40.0 94.7 4.7 8.7 8 54.8 50.0 04.8 46. 96. 9 74.9 60.0 4.9 50.6 0.6 0 95.0 70.0 5.0 55. 5. 4

Tensioni finali allo spigolo (kpa) σ' v σ' hx σ' hy σ v σ hx σ hy 56. 9.7 7. 56. 9.7 7. 7.9 4.0 9. 7.9 4.0 9. 90.0 48. 44. 90.0 48. 44. 4 95.4 49. 45.7 05.4 59. 55.7 5 00.8 5.4 48.8 0.8 7.4 68.8 6 06.4 54.7 5.8 6.4 84.7 8.8 6 06.4 4.8 9.9 6.4 7.8 69.9 7.4 44.9 4.5 5.4 84.9 8.5 8 0.9 48.4 47.4 70.9 98.4 97.4 9 8.8 5. 5.5 88.8..5 0 7.0 56. 55.7 07.0 6. 5.7 Tensioni finali al centro (kpa) σ' v σ' hx σ' hy σ v σ hx σ hy 6.8 9.8 77.5 6.8 9.8 77.5 54.4 6.4 48.0 54.4 6.4 48.0 44. 5. 44. 44. 5. 44. 4 0.6 48. 44. 40.6 58. 54. 5.6 49.5 47. 4.6 69.5 67. 6. 5.8 5.5 5. 8.8 8.5 6. 9.9 8.6 5. 69.9 68.6 7.4 4. 4.5 6.4 8. 8.5 8 7.8 47. 46.7 77.8 97. 96.7 9.6 5. 50.9 9.6. 0.9 0 40.5 55.5 55. 0.5 5.5 5. Tensioni geostatiche iniiali (kpa) 0 00 00 00 sv0 u0 s'v0 4 s'h0 sh0 Tensioni finali allo spigolo (kpa) 0 50 00 50 00 50 sv0 4 s'v0 s'hx shx s'hy shy Z (m) 5 6 Z (m) 5 6 7 7 8 8 9 9 0 0 5

Z (m) Tensioni finali al centro 0 50 (kpa) 00 50 00 50 sv0 s'v0 s'hx shx 4 s'hy shy 5 6 7 8 9 0 6