ANTEPRIMA TOSCANA 2017

Documenti analoghi
BAR RISTORANTE SCUROPASSO DELLO LA CARTA DEI VINI

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL

Anteprime Toscane 2018: Vernaccia di San Gimignano

Anteprime Toscane 2018: Il Nobile di Montepulciano

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato

persistenza aromatica. ABBINAMENTI: zuppe e minestre di verdure e carni, timballi di pasta ed arrosti.

CHARDONNAY VILLA DUGO 2017

Verticale Cos 7 dicembre 2010

B o l l i c i n e. Ancherona Chardonnay Vermentino. Rosato

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

I CAMPACCI. Controspalliera a cordone speronato. Rubino denso e compatto che inchiostra il calice.

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

B o l l i c i n e. Ancherona Chardonnay Vermentino. Rosato

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige

Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Uve: Aglianico 100% Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato

Tramonti, Tenuta San Francesco. La festa per i nuovi vini della Costa d Amalfi

REPORT 5 BASIC SEGMENTI DI MERCATO

Nobile di Montepulciano: la diretta dall Anteprima

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

120 Gianni Brunelli-Le Chiuse 89/90 Bel naso fruttato; in bocca è piacevole, caldo, tannini integrati, bella beva

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo

Descrizione e valutazione vino - Schema 3

TENUTA DELLE TERRE NERE

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

Garantito IGP Cinque Stelle Sfursat in verticale La Nino Negri compie 120 anni

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA

Brusa. Lambrusco Dolce. Emilia I.G.T. Gradazione alcolica 10,50% Vitigno. Lambrusco. Colore. Profumo. leggermente fruttato, con sentore di fiori

Anteprima Montefalco Sagrantino DOCG 2014: i migliori assaggi

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

BRUNELLO DI MONTALCINO 2007 DOCG

Anteprime Toscane 2018: Chianti Classico Collection 2

Carta dei vini I VINI DEL BUONAMICO

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI

Denominazione: Gradazione Media: Uvaggio: Vinificazione: Affinamento: Descrizione: Accostamenti:

Speciale Molise con AIS Cilento: la Tintilia in sei versioni

Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry

Valle dell Acate Bidis

LETRARI ROVERETO - TRENTO

Vino robusto e ricco di personalità, la Barbera rappresenta il classico vinorosso da pasto

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea.

Scritto da pierazzuoligilberto Martedì 13 Marzo :02 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Maggio :37

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

M. CHAPOUTIER TAIN L HERMITAGE / VALLÉE DU RHONE

LA CERIOLA. Podere alla Quercia Wine Collection

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

La parola organolettico fa riferimento alle proprietà di una sostanza percepibili dagli organi di senso, come il COLORE, l ODORE, il SAPORE, la

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

[ volti di mare ]

Descrizione e valutazione vino - Schema 2

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE D.O.P.

CHÂTEAU DU BREUIL COEUR DU BREUIL PAYS D AUGE / PONT L EVEQUE. TIPOLOGIA: Liquore al Calvados

VINI BIANCHI. TRENTINO ARMANI GEWURZTRAMINER tra i bianchi più aromatici, profumi di rosa, garofano e gelsomino, gusto pieno e persistente.

GRAPPA 98 INVECCHIATA LT. 0,7

Gli ultimi riconoscimenti

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

CACCESE il vino parla di tempo

Brunello di Montalcino: la 2011 è meglio della Degustazione alla cieca di 44 campioni

I VINI. Le Uve della nostra Terra

LINEA TRALCIO.

Barolo Villero di Oddero in verticale (ma non solo)

POGGIO MAIOLO AZIENDA AGRICOLA PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO.

Veneto. Ornella Bellia Wines è la storia di una famiglia che si racconta attraverso il grande amore per il vino e l ospitalità.

Brunello di Montalcino Riserva AdAlberto

SALVIANO ORVIETO (TR) / LAGO DI CORBARA

Catalogo prodotti 2013

Stella Viola di Campalto: interprete originale e fedele del sangiovese a Montalcino

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

VALPOLICELLA DOC CLASSICO

Indicazione Geografica Tipica

GARDA DOC VITIGNI: TIPOLOGIE: ZONA DI PRODUZIONE Garda Garganega: Garda Pinot bianco:

IL MEGLIO DELL ARTE DISTILLATORIA FRIULANA

VIGNAIOLI IN COLLIO. Technical Information. Organoleptic Characteristic

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

Ottobre Verticale di Messorio

Garda Classico Groppello D.O.C.

VITIGNO/I : 100% Malvasia. NATURA DEL TERRENO : Medio impasto, leggermente calcareo, con venature profonde di solfato di calcio.

Barolo vigneto sotto castello

ÆGUSA 1941 MARSALA SUPERIORE RISERVA SEMISECCO

ITALIANO

JEAN FILLIOUX VIEUX PINEAU DES CHARENTES BLANC JUILLAC- LE- COQ / CHARENTE. TIPOLOGIA: Vino Liquoroso. ZONA PRODUTTIVA: Juillac le Coq

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana)

Scheda tecnica Chardonnay

Transcript:

Pagina 1 di 11 Home Notizie dall'italia Anteprima Toscana 2017 ANTEPRIMA TOSCANA 2017 E' stato questo 2016 con un andamento climatico in inverno piovoso, leggermente caldo rispetto alla media del periodo,segue una primavera fresca specialmente nel periodo di Aprile, germoglia mento anticipato, segue il Maggio/Giugno con calo della temperatura ed un Luglio abbastanza caldo con buone escursioni termiche e isolati piovaschi; ad Agosto andamento regolare fino alla sua metà a cui seguono giornate piovose che in qualche caso hanno portato problemi di salubrità in vigna,problemi che si sono attenuati grazie alla successive giornate con buona ventilazione da Nord. La vendemmia posticipata per i vini rossi verso la prima decade di Settembre si è protratta sino ai primi di Ottobre a causa dell instabilità di cui sopra mettendo alla prova i viticoltori in modo impegnativo. Quindi se la fase vegetativa non ha subito particolare stress,questa andamento ha obbligato i produttori a delle scelte importanti sia in vigna che in cantina per ottenere buoni risultati. Anteprime di Toscana 2017. Vernaccia di San Gimignano: presentata l annata 2016. L andamento stagionale ha contribuito alla qualità dell annata con la vendemmia iniziata intorno al 10 di Agosto,in condizioni climatiche favorevoli. Ne sono usciti vini generalmente fini, sottili ed eleganti;colori chiari,trasparenti,sentori di fiori bianchi, fruttato acerbo di frutta bianca e note agrumate,buona mineralità. Caldi e di corpo con la parte acida marcata,sapidi,di buona beva. VERNACCIA di San Gimignano Docg 2016: I nostri migliori assaggi: FATTORIA SAN DONATO: giallo paglierino, al naso schietto, intenso, con richiami di frutta bianca e di mandorla. Al gusto caldo, fresco vivo, di buona sapidità

Pagina 2 di 11 FONTALEONI :luminoso nella sua tonalità di giallo paglierino con riflessi verdognoli, al naso intenso con note floreali di acacia e frutta gialla. Caldo, piacevole acidità in bocca con note minerali e saline. Persistente ed elegante IL COLOMBAIO DI SANTA CHIARA Selvabianca : giallo paglierino, trasparente, intenso, al naso schietto, fine,sottile con richiami floreali di gelsomino e frutta bianca appena matura,minerale. In bocca è piacevole, equilibrato, con una dosata sapidità. IL PALAGIONE Hidra : giallo paglierino, limpido, scorrevole, schietto e sottile nei suoi profumi floreali di gelsomino e mandorla, fruttati di pesca e mela verde. Di corpo, fresco vivo, con una morbidezza ancora latente. Buona la sapidità e la persistenza. LUCII LIBANIO- CASA LUCII: giallo paglierino con riflessi verdognoli, limpido con sentori agrumati e di cedrina. Di buona struttura, fresco, intenso e persistente, equilibrato. Piacevole alla beva per la dosata presenza di mineralità e sapidità. MORMORAIA Ostrea : giallo paglierino, trasparente,intenso. Al naso schietto,fine, sottile con richiami sottili di fiori gialli e di frutta a pasta gialla non matura. Di buona struttura, caldo, fresco nella sua acidità vestita.morbido, persistente e di buona beva. PODERI ARCANGELO Terre del Lago : giallo paglierino con riflessi verdognoli, luminoso, al naso schietto con richiami di pesca e fiori bianchi di gelsomino, morbido. Gusto caldo,di buona struttura, fresco, buona sapidità e persistente. TOLLENA-:giallo paglierino chiaro,molto trasparente e scorrevole. Al naso schietto, fine e sottile nei profumi di fiore bianco e frutta acerba,vena minerale,leggero vegetale di salvia. Al gusto è caldo di buona struttura,fresco di beva,piacevole RISERVE : LA LASTRA 2015 : giallo paglierino carico, limpido e intenso. Al naso schietto,elegante, con sentori di frutta gialla appena matura e floreale di camomilla. Di buona struttura generale, fresco,sapido, equilibrato e persistente. CESANI SANICE 2014: giallo paglierino carico,poco scorrevole. Al naso complesso e netto nei sentori fruttati di frutta bianca in maturazione, pesca e mela,note floreali di camomilla,salvia e macchia,minerale. Al gusto è caldo,di corpo fresco con marcata sapidità,lungo di beva. CASALE FALCHINI VIGNA A SOLATIO 2014: giallo paglierino carico,poco scorrevole. Al naso intenso e fine con sentori di frutta bianca,muschio leggero,minerale.al gusto è caldo,rotondo e fresco,spiccata sapidità,persistente PALAGETTO 2013 : giallo paglierino intenso,trasparente, scorrevole. Al naso molto complesso con il frutto bianco e giallo sul maturo,note floreali di fiori gialli appassiti,sentori iodati. Al gusto è caldo,robusto, vena acida piacevole e ben coperta,spicca la sapidità con ritorno di minerale. Vino Nobile di Montepulciano Docg: Presentazione annata 2016 con attribuzione di 4 stelle su 5.

Pagina 3 di 11 In riferimento all andamento stagionale, nella denominazione si sono riscontrati livelli diversi di qualità dovuti alla composizione del terreno,all altitudine degli impianti ed alla loro esposizione. Sono usciti vini generalmente buoni,con caratteristiche organolettiche che alla degustazione presentano buona estrazione di colore, porpora all unghia, poco scorrevoli. Profumi tipici del vitigno, intensi, con frutto appena maturo, in evidenza marasca,susina e piccolo sottobosco di lampone. Una struttura di buona alcolicità,freschezza acida importante e buona tannicità, beva decisamente fresca. Per l ottenimento di detti risultati,determinante è stata la componente umana sulla conoscenza del terroir da parte dei singoli produttori che hanno potuto effettuare interventi mirati rispetto al clima e portare al raggiungimento dei buoni risultati. Annata buona che potrà dare anche delle belle soddisfazioni in divenire. Presentazione annata 2014: Questa è stata una vendemmia in chiaro scuro con l andamento climatico poco consono alla produzione di grandi vini,assaggi non sempre appaganti, con alcune piacevoli eccezione. Vini che non avranno una evoluzione qualitativa importante e non adatti a lunghi invecchiamenti nonostante che la parte alcool/tannino risulti molto pronunciata. Vini che giocano sulla parte olfattiva e freschezza di beva. I nostri migliori assaggi: DEI: rosso rubino carico,scorrevole. Naso fine e schietto,con prevalenza di frutta rossa e sottobosco, floreale di mammola, sentori di bacca rossa selvatica su note speziate dure. Al gusto è caldo,di corpo,fresco vivo, tannino elegante,sapido con piacevolezza di bocca. ROMEO :rosso rubino,denso. Naso fine ed elegante con richiami al frutto rosso e sottobosco,note floreali di viola appassita,piacevole speziatura,note di grafite e leggero balsamico. Al gusto Caldo e di corpo,tannino battente, fresco,sapido. LE BERNE :colore rosso rubino carico denso ;naso fine, frutta matura rossa,speziatura elegante di vaniglia e pepe,richiami vegetali al tabacco, al gusto caldo, di corpo, nota tannica pronunciata, lungo di beva. TENUTA DI GRACCIANO DELLA SETA : colore rosso rubino,unghia marcata, al naso è importante con frutto rosso maturo, piacevole il sottobosco piccolo, leggero muschio e spezie. Al gusto è caldo di corpo, vena tannica elegante, leggermente sapido. POLIZIANO: colore rosso rubino brillante,al naso è fine e schietto molto presente la nota di prugna cotta e piccoli frutti rossi, speziato, di vaniglia e richiami di caffè. al gusto caldo di corpo, fresco vivo, tannino in evoluzione. TRE ROSE SANTA CATERINA : colore rosso rubino limpido, poco denso, al naso fine e schietto,complesse note di frutta rossa e sottobosco, speziatura di vaniglia, cioccolato,leggero minerale; al gusto caldo, rotondo, giustamente tannico, leggera sapidità. Campioni da Botte:

Pagina 4 di 11 CONTUCCI : rosso rubino carico,poco denso, al naso pulito e fine,floreale di viola e frutto rosso in evoluzione, note balsamiche,leggero legno, al gusto è caldo, robusto, giustamente tannico,pienezza di beva. TIBERINI PODERE LE GAGGIOLE : rosso rubino carico denso, prevale la nota di frutta rossa confettura e sottobosco maturo,speziatura di vaniglia e pepe bianco, leggero mentolato; al gusto è caldo, di corpo, fresco vivo, pienezza di bocca. BOSCARELLI : colore rosso rubino, poco denso; al naso fitto ed elegante, marca la frutta rossa con speziatura elegante, fragranza di viola appassita, leggero boisè ; al gusto caldo di corpo, giustamente tannico, lungo di beva. FASSATI: colore rosso rubino carico, denso; al naso sentori di frutta rossa matura e viola su speziatura leggera di cacao e caffè ; al gusto è caldo, di corpo, fresco, buono il fin di bocca. MONTEMERCURIO MESSAGGERO : colore rosso rubino carico, denso ; al naso fine e intenso, prevalgono le note fruttate mature, speziatura di pepe e chiodi di garofano, floreale di viola appassita, leggera mineralità. Al gusto molto caldo, di corpo, carica tannica pulita e battente, sapido. Riserva 2013 LE BADELLE RUBEO : colore rosso rubino,unghia leggermente aranciata, poco denso ; al naso netto, pulito, frutta rossa matura, piccoli frutti rossi che richiamano il ribes, leggere note mentolate e speziatura dolce ; al gusto molto caldo,di corpo, rotondo, tannino evoluto, bocca fresca. GATTAVECCHI POGGIO ALLA SALA : rosso rubino carico, poco scorrevole ; al naso frutta rossa confettura, buona speziatura e leggero balsamico, chiude con leggero boisè. Al gusto caldo, di corpo, tannini puliti, sapido con pienezza di bocca. Brunello di Montalcino Docg 2012: Sicuramente le aspettative per questa annata calda ci riconducevano a vini carichi di colore,un pò marmellatosi con alto grado alcolico,invece salvo alcuni casi ci siamo trovati di fronte a vini con colori vivi e brillanti, raramente aranciati all unghia, di buona concentrazione cromatica,al naso puliti,con sentori di frutti rossi piccoli e di sottobosco maturi; la mineralità è presente insieme a note di vegetale,speziatura elegante, leggermente balsamici. Caldi di alcol, freschi di acidità, con tannini puliti in evoluzione e marcati; elementi che spostano l equilibrio verso il basso e che fanno ben sperare per la longevità del vino. Buona la sapidità. I nostri migliori assaggi : CASTIGLION DEL BOSCO: color rosso granato all unghia, pulito; naso schietto, complesso, persistente con sentori di frutti rossi maturi e di spezie. Al gusto caldo rotondo, equilibrato, tannini dolci, persistente, pronto alla beva.

Pagina 5 di 11 CERBAIA: rosso rubino con riflessi granati ;al naso schietto, fine, profumi di marasca matura, e viola. Sentori di liquerizia e pepe. Al gusto rotondo, elegante, equilibrato con note tanniche non eccessive. Buona sapidità. DONATELLA CINELLI COLOMBINI: Rosso rubino, limpido, poco denso; Al naso schietto, fine,complesso con fruttato maturo e sentori terziari che riconducono a profumi balsamici leggero tabacco. Al gusto di buona struttura generale che difetta un po nella morbidezza per una leggera dominanza acida. Sapido, persistente, di sicura evoluzione. FERRERO: rosso rubino,appena aranciato all unghia, poco scorrevole, limpido. Al naso complesso con profumi di frutti rossi maturi e vegetale di tabacco e viola appassita, speziatura dolce e cacao. Al gusto, rotondo, equilibrato, armonico. Nota acida coperta ed in equilibrio con un tannino abbastanza elegante. IL MARRONETO: Rosso rubino carico, limpido, denso; al naso fine e persistente con profumi di frutta rossa matura e sottobosco,note balsamiche e iodate. Al gusto caldo, di corpo, con piacevole dominanza acida, tannino dinamico, sapido. IL POGGIOLO Bramante : colore rosso rubino, limpido, scorrevole; al naso intenso, schietto, persistente, note fruttate e speziate ben legate al vegetale di tabacco e rosa appassita. Al gusto caldo e rotondo, fresco e giustamente tannico. LA GERLA: rosso rubino carico, poco trasparente; al naso intenso e persistente, fine, piacevole il frutto maturo di prugna e ribes maturo, minerale; al gusto caldo, di buona struttura, tannino ancora in evoluzione e piacevole sensazione di sapida. LA PODERINA: rosso rubino con riflessi aranciati, limpido, trasparente, al naso intenso e complesso con sentori di frutta matura rossa, sottobosco e vaniglia in evoluzione. In bocca di corpo, caldo, rotondo. Persistente equilibrato. PIETROSO: colore rosso rubino, poco denso; al naso complesso, intenso, persistente con note di frutta surmatura e spezie eleganti e boise. Al gusto caldo, robusto, poco equilibrato per tannicità presente, sapido, persistente. POGGIO ANTICO Altero : colore rosso rubino intenso, limpido, scorrevole; al naso è fine schietto, con sentori in prevalenza di frutta matura e aromi terziari che conducono al vegetale secco,tabacco,caffè. Al gusto,caldo,di corpo, fresco, tannini puliti, sapido e persistente. BELLARIA ASSUNTO :colore rosso rubino,appena aranciato,denso;al naso intenso e fine con sentori di frutto rosso in surmaturazione,note balsamiche e sottobosco maturo,chiude la liquerizia;al gusto molto caldo,di corpo trama tannica pulita e battente,lungo di beva. SASSO DI SOLE: colore rosso rubino carico,riflesso aranciato,denso;al naso fine,complesso,note balsamiche piacevoli su frutto piccolo maturo di fragoline e ribes,leggera liquerizia;al gusto caldo,di corpo,non ancora in equilibrio con le parti dure ancora presenti,fresco di beva.

Pagina 6 di 11 CAPRILI:colore rosso rubino,denso,poco scorrevole;naso fine e schietto con frutto pulito piacevoli note vegetali secche di macchia mediterranea,rosa appassita e tabacco,speziatura leggera di pepe bianco e cacao;al gusto è caldo,di corpo,robusto e rotondo con sapidità marcata. Brunello di Montalcino Docg Riserva: BANFI POGGIO ALLE MURA Ris. 2011: colore rosso rubino tendente all aranciato,poco denso;al naso complesso,fine,piacevole nelle note di frutto rosso sottobosco legate al frutto candito di cedro,speziatura importante con vaniglia e pepe,legno pulito non invadente,note balsamiche;al gusto è caldo,rotondo,giustamente tannico,sapido. SESTI PHENOMENA Ris.2011:Colore rosso rubino aranciato all unghia,poco denso;al naso è complesso ed intenso con floreale di viola e rosa appassita,erba amaricante secca f,frutta surmatura rossa e sottobosco,spezie dolci e dure,note iodate.al gusto è molto caldo,di corpo,rotando,tannino setoso,lungo di bocca. Masiello Nicola. Redazione Editoriali Ultimissime Notizie dall'italia Notizie dal Mondo Degustando Manifestazioni Appuntamenti Notizie dalle delegazioni Parola all'esperto Biblioteca QualityNews Numeri Precedenti

Pagina 7 di 11 Per la tua pubblicità Contatti e Abbonamento Cerca Privacy Policy

Pagina 8 di 11

Pagina 9 di 11

Pagina 10 di 11

Pagina 11 di 11