Macchine termiche. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Documenti analoghi
SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Conversione di lavoro in calore

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Processi reversibili e irreversibili

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

Esercizi Termodinamica

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI

Secondo principio della termodinamica

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

Fisica per scienze ed ingegneria

Trasformazione isobara

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Macchina termica ideale (di Carnot)

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Conseguenze del teorema di Carnot

Fisica per scienze ed ingegneria

LA TERMODINAMICA. di Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Roberto Nocera

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante.

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

E' COSTITUITO, IN SUCCESSIONE CICLICA, DALLE SEGUENTI TRASFORMAZIONI:

Termodinamica. secondo principio. ovvero. principio della impossibilità

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Approfondimento di TERMODINAMICA

I moti nel piano. I concetti fondamentali. Completa le seguenti frasi

La negazione dell'enunciato di Kelvin-Plank implica la negazione dell'enunciato di Clausius

Macchine termiche e frigoriferi

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Riepilogo di calorimetria

SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica

Cicli termodinamici. Il ciclo è delimitato dagli stati A, B, C e D, le cui caratteristiche sono riassunte nella prossima tabella:

Il primo principio della termodinamica

Trasformazione di calore in lavoro: le macchine termiche

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2.

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche

LCE Umberto I - Fisica Compito S 1

Secondo principio della termodinamica

Il secondo principio della termodinamica

ŋ = 1-Tf / Tc ŋ = rendimento termodinamico, rapporto fra lavoro e calore speso Il motore stirling Principali caratteristiche

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

I Test di Autovalutazione... 2 Esiti I Test... 4 Statistiche per domanda I Test... 4 II Test di Autovalutazione... 5 Esiti II Test...

Secondo principio della termodinamica: perché????

Si doveva dunque evitare l abbandono delle miniere a causa degli allagamenti sotterranei che peraltro portano alla morte di diversi operai.

Macchina termica Q Q Q. η = L Q ass

Appunti di Fisica _I Secondo semestre. Termodinamica

Studia le leggi con cui i corpi scambiano (cedono/assorbono) lavoro e calore con l'ambiente che li circonda.

Entalpia. L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp

CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA

Tipi di stato: è possibile classificare gli stati in base alla loro evoluzione nel tempo in un processo spontaneo.

lavoro termodinamico quando si ha un si ha scambio di energia mediante macroscopico della configurazione di un sistema meccanico cambiamento

Secondo principio della termodinamica

Introduzione al primo principio della termodinamica. Liceo scientifico M. Curie Savignano s R.

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Significato microscopico della temperatura

Soluzioni del problema 14.21

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale.

Temi di termodinamica

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

Motore di Stirling. Scopo dell esperienza

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Esame di Fisica II (modulo unico) Ingegneria Automatica del

Primo principio della termodinamica. Cicli termodinamici Trasmissione del calore

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

Scritti di Termodinamica dt + R dt T. = cp. = 1.4 = gas biatomico = 78.0 K

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 9 giugno 2016.

ESERCIZIO (12) ( ) ( ) J ( ) ( )

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a II a prova in itinere, 25 giugno 2013

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 30 Agosto 2010

dallo stato 1 allo stato 2 è uguale all integrale

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 7 giugno Compito A

Lezione Generalità e definizioni (Seconda parte)

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL

Motori e cicli termodinamici

Transcript:

Macchine termiche Il primo principio della termodinamica stabilisce l equivalenza tra calore e lavoro Almeno in linea di principio consente di trasformare l energia interna di un serbatoio di calore in lavoro Senza il primo principio della termodinamica, l unica possibilità di produrre movimento di un oggetto (e quindi lavoro) è partire da un qualcosa già in moto (vento, caduta dell acqua, forza muscolare, ecc.) L applicazione del primo principio della termodinamica consente di produrre lavoro assorbendo calore (ad esempio bruciando un combustibile come carbone, petrolio, uranio) Non vi è un limite alla quantità di calore trasformabile in lavoro potendosi (in linea teorica) realizzare il moto perpetuo di seconda specie (macchina termica che sfrutta un solo serbatoio di calore)

Macchine termiche In linea teorica si potrebbe estrarre calore da un serbatoio pressoché inesauribile (oceano) e trasformarlo in lavoro. Si verifica, però, che non è possibile trasformare interamente in lavoro una certa quantità di calore estratta da una sorgente a temperatura costante. Per trasformare calore in lavoro è necessario fare ricorso alle macchine termiche.

Macchine termiche Ad esempio si potrebbe utilizzare l espansione isoterma di un gas perfetto per produrre lavoro. La variazione di energia interna di una tale trasformazione è nulla per cui il calore assorbito dall esterno è uguale al lavoro compiuto all esterno. Però durante l espansione, la pressione del gas si riduce fino a quando raggiunge la pressione atmosferica: la trasformazione cessa e così la produzione di lavoro. Quindi solo con questa trasformazione non siamo in grado di produrre lavoro in modo continuo. Per poterlo fare dovremmo riportare il gas alle condizioni iniziali e ripetere la trasformazione. Se lo facessimo sulla trasformazione isoterma, dovremmo compiere un lavoro esattamente pari a quelle generato durante la prima parte del ciclo per cui il lavoro totale sarebbe nullo

Macchine termiche Per ottenere un lavoro netto positivo, dovremmo far avvenire la compressione del gas ad una temperatura inferiore rispetto alla temperatura di espansione In questo modo l area racchiusa dal ciclo sarebbe diversa da zero (e positiva) e rappresenterebbe il lavoro eseguito

Macchine termiche Le macchine termiche hanno in compito di trasformare con continuità il calore in lavoro. Per poter produrre lavoro sull esterno, le macchine termiche devono operare almeno con due serbatoi di calore a due diverse temperature.

Il ciclo di Carnot è il più semplice ciclo che operi tra due serbatoi di calore a temperature diverse. È realizzato con quattro trasformazioni reversibili: due isoterme e due adiabatiche. Vale anche l inverso: un ciclo che deve operare tra due soli serbatoi di calore a temperature diverse e deve essere reversibile è necessariamente un ciclo di Carnot.

Supponiamo che la sostanza che descrive il ciclo di Carnot sia un gas perfetto. Indichiamo con A il punto rappresentativo (nel piano PV) dello stato iniziale (arbitrario) del gas (V 1 e P 1 ) Poniamo il cilindro a contatto termico con un serbatoio di calore a temperatura T 1 e facciamo espandere isotermicamente il gas fino a che non raggiunga il valore di pressione P 2 e volume V 2 rappresentati dal punto B nel piano PV. La scelta di tale punto è arbitraria ma determina la successiva evoluzione del ciclo e la quantità di lavoro prodotto. Durante questa fase il sistema assorbe dal serbatoio di calore alle temperatura T 1 una quantità di calore Q 1 (>0) e compie sull esterno un lavoro W 1 pari all area racchiusa al di sotto dell isoterma tra le ascisse V 1 e V 2

- 2

A questo punto isoliamo termicamente il cilindro e facciamo espandere adiabaticamente il gas fino a fargli raggiungere la temperatura T 2 <T 1. A queste condizioni corrisponderà un valore P 3 della pressione e V 3 del volume (rappresentati dal punto C) Durante questa espansione adiabatica, il sistema compie lavoro sull esterno pari all area al di sotto dell adiabatica e compresa tra le ascisse V 2 e V 3

A partire dalle condizioni raggiunte a seguito dell espansione adiabatica, il sistema viene messo a contatto con un serbatoio a temperatura T 2 (<T 1 ) e compresso isotermicamente fino a raggiungere il punto D avente coordinate P 4 e V 4 e giacente sull adiabatica passante per il punto iniziale A. Durante questa fase il sistema cede al serbatoio un quantità di calore Q 2 (<0) e, contemporaneamente, dall esterno viene fornito al sistema un lavoro pari a Q 2

Dopo la compressione isotermica, il cilindro viene isolato termicamente ed il gas viene compresso (adiabaticamente) fino a riportarlo nelle condizioni iniziali pronto per ricominciare il ciclo. Durante questa fase viene eseguito del lavoro sul sistema

Il ciclo di Carnot, complessivamente, è: Applicando il primo principio delle termodinamica a questo ciclo si ha: U = Q W = 0 Q1 + Q2 = W Q1 Q2 tot = W