Fluidodinamica applicata Esercizi Proposti (Da Risolvere)

Documenti analoghi
è completamente immerso in acqua. La sua

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

a) Calcolare il modulo di F.

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Eq. bilancio quantità di moto

ESAME DI AERODINAMICA 15/1/2014

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

y h=10m v 1 A 1 v 2 0 p A 2 p 1 =1, Pa p 2

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

Decima esercitazione

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

4) Un punto materiale si muove nel piano con legge oraria data dalle due relazioni: x=3t+1, y=2t. Qual è l equazione della traiettoria?

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente:

M 1 b) la velocità con cui il corpo M 2 tocca il suolo, supponendo di tagliare la fune quando il corpo M 2 si trova a

Lezione 9. Statica dei fluidi

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema A 23 Novembre 2012

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Applicazioni. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato

Meccanica dei fluidi

Esercitazioni di fisica I fluidi

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1

Test Esame di Fisica

Eq. bilancio quantità di moto

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Test Esame di Fisica

CENNI DI FLUIDODINAMICA

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

Esercitazione 2. Soluzione

Fenomeni di rotazione

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA:

ESERCIZI FISICA I Lezione

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 1 luglio 2016

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 2016 A

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2011/2012 Appello del 12 settembre 2012

Prova Scritta di Fisica Corso di Studi in Ingegneria Civile, Università della Calabria, 1 Luglio 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr.

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

MECCANICA DEI FLUIDI

I D R O S T A T I C A

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

Esercizio 1. Figura 1

PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 21/07/2015

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

Esercizi su similitudine ed analisi dimensionale

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

Esercitazione 2. Soluzione

la velocità della massa d aria in camera di prova; la portata in massa in camera di prova.

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

ESERCIZI FISICA I Lezione

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

Esperienza del viscosimetro a caduta

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

Esercizio 1. Risoluzione

Dinamica del fluidi. A.Stefanel Fisica Cs AGR-SAN Dinamica dei fluidi. A. Stefanel - Fluidodinamica 1

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

La corrente di un fluido

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI 7 giugno 2017 fila A

Un corpo di forma cubica (lato L = 10 cm) e densità ρ = 800 kg/m 3 è immerso in acqua (densità ρ 0

Legge di Stevino ( d.c.)

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012

ESERCITAZIONE 7. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Oggetto: Compito di Fisica Classe 4D Tema: meccanica dei fluidi

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

PORTATA DI UN CONDOTTO. Portata Q: volume di fluido che attraversa la sezione di un condotto nell unità di tempo. V v t. = t

PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 2016 modulo I

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - CENNI DI DINAMICA DEI FLUIDI Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Fisica Medica Esercizi

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

Transcript:

MARTEDÌ 1..000 ESERCIZI PROPOSTI 1) una parete verticale separa due invasi pieni d acqua. Noti i livelli dell acqua nei due invasi 1 ed, con 1 < e la densità ρ dell acqua, calcolare la forza per unità di lungezza ce viene esercitata sulla parete. 1 ) [Scema dirigibile] Un corpo di massa m e volume >V è sostenuto da un pallone sferico di raggio a riempito di elio. Note le densità ρ a dell aria e ρ He dell elio, noncé m e V, calcolare il raggio del pallone. [Nota: non considerare la massa dell involucro del pallone. Trattare aria ed elio come incompressibili]. Elio a aria Massa m Volume V Politecnico di Torino Pagina 08

3) Per quale valore di si ribalterà il sistema? Sono noti a e ρ. [SCHAUM.33] 0 a 4) Si consideri il sistema illustrato in figura (a sinistra). Si misura. Il tubo in basso viene connesso ad un condotto d aria di cui si vuole conoscere la pressione. Si misura <. Noti ed noncé lo spessore δ della tazza (cilindrica) capovolta e la densità ρ del liquido ce riempie la bacinella, calcolare la pressione dell aria nel condotto. (R) δ [SCHAUM.35]. ρ ρ Condotto aria Politecnico di Torino Pagina 09

5) Il serbatoio di figura, inizialmente vuoto, viene lentamente riempito d acqua versandola dall apertura. Nota: la densità ρ dell acqua, noncé ed, calcolare il livello 1 dell acqua nella colonna in cui è rimasta intrappolata l aria. aria 1 acqua 6) Note le seguenti grandezze: ρ 1, ρ ( ρ > ρ 1 ) d 1, d K (rigidezza della molla) Calcolare qual è stato l accorciamento della molla. Molla di rigidezza K d d 1 ρ 1 ρ Politecnico di Torino Pagina 10

7) Una parete separa due vasce contenenti entrambe acqua. Noti i livelli 1 ed dell acqua nelle due vasce e la densità ρ dell acqua, calcolare la forza ce viene esercitata sulla parete. 1 8) Calcolare la forza agente sulla superficie curva del serbatoio, nota la geometria del serbatoio (R, l) e la densità ρ del liquido). R R l Politecnico di Torino Pagina 11

8) Si vuole determinare la densità di un liquido ignoto operando nel seguente modo: Si prende un asta di polistirene, di massa m e sezione A e la si immerge in acqua prima e nel liquido incognito poi. In entrambe i casi l asta è parzialmente immersa, e si misurano le altezze 1 ed delle parti immerse. Nota m, l, 1, e la densità ρ 0 dell acqua, calcolare la densità ρ del liquido incognito. 1 liquido acqua incognito area sezione A SABATO 9.1.000 ESERCIZI PROPOSTI 1) Si consideri il moto di un fluido descritto, in un opportuno riferimento cartesiano, da x x x 1 3 = X e 1 = X = X 3 t + t (le grandezze sono state adimensionalizzate). Calcolare: a) il campo di velocità euleriano (spaziale) u = ( x, t) b) le linee di corrente c) è il flusso incompressibile? d) è il flusso irrotazionale? e) l accelerazione in forma euleriana. ) Il campo di velocità di un fluido è descritto, in un riferimento cartesiano, da u u u 1 3 = u = v = 0 0 0 cos ( kx αt) 1 Politecnico di Torino Pagina 1

dove u 0, v 0, k, α sono costanti positive. Calcolare: a) le linee di corrente per t = 0 b) le traiettorie del fluido c) si confrontino la linea di corrente ce (per t = 0) attraversa l origine e la traiettoria della particella ce parte dall origine nei due casi limite α = 0 e k = 0 d) è il flusso incompressibile? È irrotazionale? e) l accelerazione in forma euleriana. 3) Con riferimento alla figura, note le densità ρ 1 e ρ dei due liquidi (ρ > ρ 1 ) ed l e, calcolare il livello del liquido nel serbatoio. ρ 1 l ρ 4) Con riferimento alla figura, note le densità ρ 1 e ρ (questa volta ρ < ρ 1 ) noncé Α e Β ( Α Β ), calcolare la forza F. (Il pistone a massa trascurabile). A B ρ 1 ρ Politecnico di Torino Pagina 13

MARTEDI 8..000 ESERCIZI PROPOSTI 1) Con riferimento all esercizio ( il tubo ad U ), come cambia l equazione per il dislivello del liquido se i due rami del tubo sono connessi a due ambienti con pressione p A (t) e p B (t) variabili (e diverse)? p A (t) p B (t) ) Ripetere l esercizio nel caso i due rami del tubo abbiano sezioni diverse. E noto ance R. [Scrivere soltanto le equazioni; non introdurre δ(t), ma lasciare come variabile x A (t) ed x B (t)]. Tappo ce si toglie a t=0 area della area della sezione = A sezione = A R 3) Il getto ce esce dal rubinetto finisce in un recipiente cilindrico da cui l acqua tracima. Calcolare, nelle ipotesi di fluido ideale incompressibile: Il raggio del getto (considerare moto quasi unidimensionale) La forza esercitata sul recipiente. [Sono noti tutti i parametri ce appaiono in figura: Q, R, H,, a]. Politecnico di Torino Pagina 14

Portata Q rubinetto raggio R H raggio a 4) Il manometro permette di conoscere la pressione nel punto A. Nelle ipotesi di fluido ideale incompressibile e moto quasi unidimensionale, calcolare la forza ce viene esercitata sul gomito. Sono noti: D, R, p A, ρ. manometro A gomito Diametro D R g Politecnico di Torino Pagina 15

5) Calcolare la portata ce deve passare nel tubo affincé la pressione dell aria nella camera sia p A =ε p a (p a = pressione atmosferica), ε <1. Sono noti, D, α < 1, ε <1. acqua α < 1 αd aria a p A D 6) l Sezione di area A; A 1 << l 1 Volume V di liquido nel tubo a = ae 1 : accelerazione costante del carrello Ce espressione a il Teorema di Bernoulli (flusso irrotazionale) nel sistema di riferimento solidale al carrello? Ricavare l equazione ce descrive il dislivello fra i due rami del tubo (dislivello medio fra i punti degli assi ; se A << si possono trascurare nel calcolo le differenze Politecnico di Torino Pagina 16 1 di questa nella superficie di ogni ramo), e risolverla sapendo ce per t = 0 non c è dislivello ed il liquido è fermo. 7) Studiare qualitativamente il moto piano descritto dal potenziale complesso f (z) = z 3

MARTEDI 15..000 ESERCIZI PROPOSTI 1) (Vortice di Rankine) x u θ x 1 a r Il moto (bidimensionale) di un fluido ideale è descritto da u u r θ = 0 Γ r π = a Γ r πa r a r > a in coordinate polari. Sia p la pressione a distanza infinita dal centro del vortice. u θ 1 u r Calcolare ω ω3 = in coordinate polari. r r θ Calcolare la pressione. Quanto vale la pressione al centro del vortice? ) Un canale bidimensionale infinito di altezza è riempito per metà di un fluido con viscosità µ 1 e per metà con un fluido di viscosità µ (Per fissare le idee, µ < µ 1 ). La parete superiore si muove con velocità U 0, quella inferiore è ferma. La pressione è uniforme. Calcolare le velocità nei due fluidi. U 0 fluido (µ ) fluido 1 (µ 1 ) Politecnico di Torino Pagina 17

3) Con ce velocità (U 0 ) bisogna trascinare l asta affincé la portata sia nulla? D d << D << L; trascurare la curvatura e considerare flusso di Couette Poiseuille pienamente sviluppato U 0 d D L 4) Valutare la portata ce esce dal condotto. Dati numerici: L = 10m D = 0,1m = 0,01m α = 10 Domanda: l ingresso nel condotto soddisfa l equazione di Bernoulli? α L D ρ m (mercurio) Politecnico di Torino Pagina 18

5) Condotto molto lungo orizzontale. Calcolare il livello 1 nel pozzo e la portata. Dati numerici: = 50 m L 1 = 000 m L =1000 m D = 4 m. 1 D L 1 L 6) Valutare la forza agente sullo stantuffo noti D, d, l, ν, U 0 [moto laminare]. l D d <<l U 0 6) Il dispositivo di figura giace in un piano orizzontale. [Lo stantuffo si sta muovendo a velocità costante]. [D >> d]. Nota la geometria del sistema (L, d, D 1, D ), la portata Q della pompa, la pressione p s del serbatoio misurata dal manometro 1 e la forza F, calcolare la pressione misurata dal manometro. Dati numerici: 5 ps 1,5 10 Nm L = m 6 ν olio = 1,5 10 m s ρ olio = 9 10 Kg m 3 1 = 1 3 [ ν = µ ρ] 4 Q = 3, 10 m d = cm D1 = 8cm D = 0cm s F = 4 10 4 N Politecnico di Torino Pagina 19

F 1 L D 1 D serbatoio D d LUNEDI 9..000 ESERCIZI PROPOSTI pa 1) Un ugello de Laval è costruito in modo tale ce = 0, 11 (p (0) a = pressione di p 0 4 adattamento: flusso supersonico isoentropico), ed a A u = 5,5 10 m². Viene usato per connettere un serbatoio infinito all ambiente esterno. 5 Il serbatoio a p 0 =,5 10 Pa, T 0 = 543 K e l ambiente esterno a p = 5 e 10 Pa. L VISTA NEL PIANO ORIZZONTALE pompa Calcolare: la velocità di fuoriuscita e la portata massica attraverso l ugello. ) Il serbatoio viene mantenuto a temperatura costante, pari a quella dell ambiente esterno. Calcolare la pressione nel serbatoio (tenere conto ce si sta svuotando) al variare del tempo. [l efflusso attraverso l ugello si può ritenere quasi stazionario. Considerare solo il periodo iniziale, in cui p serbatoio (t) è sufficientemente grande da far sì ce l ugello sia critico]. Dati ugello: A u = 1cm² Dati iniziali Serbatoio volume V 5 p = 3 10 Pa T 0 0 = T e = 300K A u Ambiente esterno 5 p = 3 10 Pa T e e = 300K Politecnico di Torino Pagina 0