Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI



Documenti analoghi
Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C

Risposta temporale: esercizi

Nome: Nr. Mat. Firma:

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

La funzione di risposta armonica

6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento

Trasformate di Laplace

Fondamenti di Automatica

ESERCITAZIONE ( ) Ing. Stefano Botelli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto

La trasformata Zeta. Marco Marcon

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI. Soluzione per sistemi dinamici LTI TD

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Cristian Secchi Pag. 1

La funzione di trasferimento

Politecnico di Milano. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014 SOLUZIONE

Nome: Nr. Mat. Firma:

Sistemi dinamici Introduzione Descrizione Soluzione Funzione di trasferimento Stabilità Regime permanente

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo:

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

LEZIONI DEL CORSO DI SISTEMI DEL QUINTO ANNO

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Fondamenti di Automatica

Sistema dinamico a tempo continuo

Prova scritta di Controlli Automatici

Orlando Allocca Regolatori standard

Fondamenti di Automatica. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo discreto

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

Fondamenti di Automatica

Elettronica e Telecomunicazioni Classe Quinta. La trasformata di Laplace

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Cristian Secchi Pag. 1

Studio dei segnali nel dominio della frequenza. G. Traversi

Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3. Danilo Caporale

Controlli Automatici I

Sistemi LSTD: rappresentazione esplicita

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI. Esempi di soluzione per sistemi dinamici LTI TC

Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1. prof. Stefano Panzieri Dipartimento di Informatica e Automazione Universitá degli Studi ROMA TRE

13-1 SISTEMI A DATI CAMPIONATI: INTRODUZIONE. y(t) TMP. y k. Trasduttore. Schema di base di un sistema di controllo digitale

Soluzione di equazioni quadratiche

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del

Capitolo 4. Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio della frequenza

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Consideriamo due polinomi

Istituto Tecnico Industriale Statale Enrico Mattei

Diagrammi di Bode. I Diagrammi di Bode sono due: 1) il diagramma delle ampiezze rappresenta α = ln G(jω) in funzione

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Autovalori e Autovettori

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

Esempio. Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati. Esempio. Esempio. Risultati sperimentali. Interpolazione con spline cubica.

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Analisi dei segnali A.A

Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione

Stabilità dei sistemi

A.S. 2008/2009 CLASSE 5BEA SISTEMI AUTOMATICI SINTESI DEL CORSO

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Quesiti di Analisi Matematica A

Revisione dei concetti fondamentali dell analisi in frequenza

SOMMARIO I radicali pag I radicali aritmetici pag Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

APPUNTI SU TRASFORMATE DI LAPLACE E TRASFORMATE Z ERRATA CORRIGE

Analisi di risposte di sistemi dinamici in MATLAB

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI. Concetti di base sulla trasformata zeta

Sistemi e modelli matematici

Control System Toolbox

PROGRAMMA SVOLTO fino al Fine del corso

Lezione 8. La macchina universale

Lez. 17/12/13 Funzione di trasferimento in azione e reazione, pulsazione complessa, introduzione alla regolazione

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

Il luogo delle radici (ver. 1.0)

Fondamenti di Automatica

Tempo di risposta di un termometro a mercurio

Matematica generale CTF

Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria

Controlli Automatici prof. M. Indri Sistemi di controllo digitali

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

Fondamenti di Automatica

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

Corso di Matematica per la Chimica

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

FONDAMENTI DI AUTOMATICA / CONTROLLI AUTOMATICI

31/10/2012. Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando

Fondamenti di Automatica

analisi di sistemi retroazionati (2)

Matematica generale CTF

Transcript:

Fondamenti di Automatica Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Soluzione delle equazioni di stato per sistemi dinamici LTI a tempo continuo Esempi di soluzione delle equazioni di stato per sistemi dinamici LTI a tempo continuo Analisi modale per sistemi dinamici LTI a tempo continuo Concetti di base sulla trasformata zeta Soluzione delle equazioni di stato per sistemi dinamici LTI a tempo discreto Analisi modale per sistemi dinamici LTI a tempo discreto

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Soluzione delle equazioni di stato per sistemi dinamici LTI a tempo continuo

Soluzione delle equazioni di stato per sistemi dinamici LTI a tempo continuo Soluzione nel dominio della frequenza s (trasformata di Laplace) Soluzione nel dominio del tempo (formula di Lagrange)

Soluzione nel dominio della frequenza s Richiami sulla trasformata di Laplace

Richiami sulla trasformata di Laplace 1/6 Definizione Sia f(t) : R R La trasformata (unilatera) di Laplace è un operatore dallo spazio delle funzioni reali di variabile reale allo spazio delle funzioni complesse di variabile complessa s definita (quando esiste) da: { } st F ( s) = L f () t = f () t e dt 0

Linearità Richiami sulla trasformata di Laplace 2/6 Siano f 1 (t) ed f 1 (t) due funzioni, aventi trasformata di Laplace F 1 (s) ed F 2 (s) rispettivamente e c 1, c 2 R. Allora: L { } cf() t + cf () t = cf( s) + cf( s) 1 1 2 2 1 1 2 2

Richiami sulla trasformata di Laplace 3/6 L Derivazione Sia f(t) una funzione derivabile n volte e avente trasformata di Laplace F(s). Allora: { } L L { } f () t = sf ( s) f (0) { } f t s F s sf f 2 () = ( ) (0) (0) f ( t) = s F ( s) s f (0 ) s f (0 ) f (0 ) ( n) n n 1 n 2 ( n 1)

Richiami sulla trasformata di Laplace 4/6 Integrazione Sia f(t) una funzione integrabile e avente trasformata di Laplace F(s). Allora : L Ritardo nel tempo { t () } f τ dτ 0 = F ( s) s Sia f(t) una funzione avente trasformata di Laplace F(s). Allora: L { } τ f ( t τ ) = F ( s) e s

Richiami sulla trasformata di Laplace 5/6 Prodotto di convoluzione Siano f 1 (t) ed f 1 (t) due funzioni aventi trasformata di Laplace F 1 (s) ed F 2 (s) rispettivamente, allora il loro prodotto di convoluzione definito come: t f () t f () t f ( t τ ) f () τ dτ f () τ f ( t τ) dτ = = 1 2 0 1 2 0 1 2 ammette trasformata di Laplace L { } f () t f () t = F ( s) F ( s) 1 2 1 2 t

Richiami sulla trasformata di Laplace 6/6 Principali trasformate f () t F ( s) δ () t 1 ε () t n t n! 1 s 1 s n + 1 f () t F ( s) e at 1 s a n at t e 1 n! s a sin( ω t ) cos( ω t ) ( ) ω n + 1 0 0 2 2 s + ω0 s 0 2 2 s + ω0 f () t F ( s) ( ) At e si A 1

Soluzione nel dominio della frequenza s Calcolo della soluzione nel dominio della trasformata di Laplace

Descrizione di sistemi dinamici LTI TC Il comportamento dinamico di un sistema LTI TC è descritto dalle equazioni di ingresso stato uscita: ( x t) = Ax() t + B u() t y () t = C x() t + Du() t Si ricorda che: x(t) R n, u(t) R p, y(t) R q A R nxn, B R nxp, C R qxn, D R qxp

Il movimento di sistemi dinamici LTI TC Utilizzando le equazioni di stato: ( x t) = Ax() t + B u() t si vuole calcolare la soluzione x(t) a partire da uno stato iniziale x(t = 0 - ) = x 0 noto e a fronte di un andamento dell ingresso u(t) noto t 0. La soluzione x(t) si indica con il termine movimento dello stato.

La soluzione nel dominio della frequenza s 1/5 Il calcolo di x(t) e y(t) con la trasformata di Laplace avviene secondo lo schema: Equazioni in dom(t) soluzione in dom(t) x(t), y(t) L L -1 Equazioni in dom(s) soluzione in dom(s) X(s), Y(s)

La soluzione nel dominio della frequenza s 2/5 La soluzione nel dominio della frequenza si ottiene trasformando le equazioni di ingresso - stato - uscita: x() t = Ax() t + B u() t y() t = C x() t + Du() t L sx ( s ) x (0 ) = AX ( s ) + B U ( s ) Y ( s) = C X ( s) + DU( s) e calcolando esplicitamente X(s) e Y(s).

La soluzione nel dominio della frequenza s 3/5 Per il movimento dello stato si ottiene: H0 ( s ) H ( ) f s ( ) 1 ( ) 1 X ( s ) = si A x (0 ) + si A B U ( s ) = x 0 x MOVIMENTO LIBERO MOVIMENTO FORZATO = ( x ( t )) = ( x ( t )) L x = H ( s) x(0 ) + H ( s) U( s) f Antitrasformando, x(t) risulta pari alla somma di: x() t = x () t + x () t x l (t) movimento libero dipende solo da x(0 - ) x f (t) movimento forzato dipende solo da u(t) L f x f

La soluzione nel dominio della frequenza s 4/5 L andamento di y(t), detto movimento dell uscita o risposta del sistema, si ottiene trasformando l equazione statica di uscita y () t = C x() t + Du() t : 0 RISPOSTA LIBERA = ( y ( t )) H ( s) MATRICE DI TRASFERIMENTO H0 ( s) ( ) 1 ( ) 1 Y ( s) = C si A x(0 ) + C si A B + D U( s) L = H ( s) x(0 ) + H( s) U( s) RISPOSTA FORZATA = ( y ( t )) Antitrasformando, y(t) risulta pari alla somma di: y l (t) risposta libera dipende solo da x(0 - ) y f (t) risposta forzata dipende solo da u(t) L f

La soluzione nel dominio della frequenza s 5/5 H(s) matrice di trasferimento del sistema (legame ingresso uscita). H x 0 (s), H x f (s),h 0 (s), H(s) sono in generale matrici complesse i cui elementi sono funzioni razionali fratte (rapporto di polinomi) nella variabile complessa s. Le matrici H x 0 (s), H 0 (s) rappresentano il legame fra le condizioni iniziali e, rispettivamente, lo stato e l uscita. Le matrici H x f (s), H(s) rappresentano il legame tra l ingresso e, rispettivamente, lo stato e l uscita.

La matrice di trasferimento La matrice H(s) èdetta matrice di trasferimento e rappresenta il legame tra l ingresso e l uscita, nel dominio della trasformata di Laplace. Per un sistema a p ingressi e q uscite la matrice di trasferimento è costituita da una matrice a q righe e p colonne di funzioni razionali della variabile s.

Soluzione nel dominio della frequenza s La funzione di trasferimento

La funzione di trasferimento Se il sistema è a un ingresso (p = 1) e un uscita (q = 1) (SISO) allora la matrice di trasferimento si dice funzione di trasferimento (fdt). m NH ( s) bms + b s + + b s + b H( s) = =, m n n D ( s) s + a s + + a s + a H m 1 m 1 1 0 n 1 n 1 1 0 m < n fdt strettamente propria (il sistema è proprio b m D 0). m n fdt non strettamente propria (bipropria) (il sistema è improprio b m D 0). radici di N H (s) zeri della fdt del sistema. radici di D H (s) poli della fdt del sistema.

Forme fattorizzate della funzione di trasferimento 1/2 Forma zeri e poli ( s z1) ( s z2) ( s zm ) ( )( ) ( ) Hs () = K s p s p s p 1 2 n z 1,, z m zeri della fdt p 1,, p n poli della fdt K guadagno infinito n m K = lim s H( s) s

Forme fattorizzate della funzione di trasferimento 2/2 Forma fattorizzata di Bode (forma fattorizzata in costanti di tempo) Sarà introdotta e studiata nel modulo di Controlli Automatici

Rappresentazione di singolarità complesse 1/4 p(s) = s 2 + a 1 s + a 0 = (s - σ 0 -jω 0 )(s - σ 0 + jω 0 ) polinomio di secondo grado con radici complesse coniugate s 1,2 = σ 0 ± jω 0. σ 0 e ω 0 parte reale e immaginaria rappresentazione cartesiana delle radici jω x jω 0 σ 0 σ x -jω 0

Radici complesse coniugate (2/4) Pulsazione naturale (ω n ) e smorzamento (ζ ) di una coppia di radici complesse coniugate jω θ ζ = sin(θ ) ω n = (σ 0 2 + ω 0 2 ) x ω n jω 0 σ 0 σ x - jω 0 σ 0 = ζω n ω 0 = ω n (1 ζ 2 ) ω n = (σ 02 +ω 02 ) ζ = σ 0 / (σ 02 +ω 02 ) ω n > 0 ζ < 1 per una coppia di radici complesse coniugate

Rappresentazione di singolarità complesse 3/4 Rappresentazione di un trinomio di 2 grado in funzione di smorzamento e pulsazione naturale s 2 2 + 2ζω s + ω n n

Rappresentazione di singolarità complesse 4/4 Funzione di trasferimento nella forma zeri e poli Hs () = K mr mc 2 2 ( s z ) i s + ζz, iωnz, is + ωnz, i i= 1 i= 1 nr nc 2 2 ( s pi ) s + ζp, iωnp, is + ωnp, i i= 1 i= 1 ( 2 ) ( 2 ) m r # zeri reali, m c # coppie zeri complessi coniugati m r + 2 m c = m n r # poli reali, n c # coppie poli complessi coniugati n r + 2 n c = n K guadagno infinito

Soluzione nel dominio del tempo La formula di Lagrange Movimento libero Movimento forzato

Descrizione di sistemi dinamici LTI TC Il comportamento dinamico di un sistema LTI TC è descritto dalle equazioni di ingresso stato uscita: ( x t) = Ax() t + B u() t y () t = C x() t + Du() t Si ricorda che: x(t) R n, u(t) R p, y(t) R q A R nxn, B R nxp, C R qxn, D R qxp

Il movimento di sistemi dinamici LTI TC Utilizzando le equazioni di stato: ( x t) = Ax() t + B u() t si vuole calcolare la soluzione x(t) a partire da uno stato iniziale x(t = 0 - ) = x 0 noto e a fronte di un andamento dell ingresso u(t) noto t 0. la soluzione x(t) si indica con il termine movimento dello stato.

La formula di Lagrange per il calcolo di x(t) L espressione di x(t) si calcola con la formula di Lagrange: t At A( t τ ) () (0) () τ 0 x ( t ) x t = e x + e Bu dτ = = x () t + x () t f x ( t ) f Il movimento dello stato x(t) è la somma di due contributi: x l (t) movimento libero dipende solo da x(0 - ) x f (t) movimento forzato dipende solo da u(t)

Calcolo del movimento dell uscita L andamento di y(t), detto movimento dell uscita, si ottiene dalla relazione statica: y () t = C x() t + Du() t dopo avere sostituito per x(t) l espressione ottenuta dalla formula di Lagrange: t At A( t τ ) () (0) () τ τ () 0 y ( t ) y t = Ce x + C e Bu d + Du t = = y () t + y () t f y ( t ) f

Calcolo del movimento dell uscita Anche il movimento dell uscita y(t) detto anche risposta del sistema è la somma di due contributi: y l (t) risposta libera dipende solo da x(0 - ) y f (t) risposta forzata dipende solo da u(t)

Utilizzo della trasformata di Laplace L impiego diretto della formula di Lagrange richiede però l utilizzo di procedimenti di calcolo integrale Al fine di semplificare tali procedimenti, risulta più utile fare ricorso alla trasformata di Laplace, giustificando in tal modo la soluzione nel dominio della frequenza s