CALCOLO INTEGRALE per Informatica Risoluzione dell'esercitazione n.4, 8 aprile 2013

Documenti analoghi
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

x log(x) + 3. f(x) =

f(x) = x3 2x 2x 2 4x x 2 x 3 2x 2x 2 4x =, lim lim 2x 2 4x = +. lim Per ricavare gli asintoti obliqui, essendo lim

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue:

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Esercizio 1. Sia f(x) = sin x, g(x) = log x. La funzione g(f 2 (x)) è. A log(sin 2 x); B log sin x ; C log(sin x 2 ); D sin log x 2.

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

Integrali doppi - Esercizi svolti

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15


Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2.

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Prove d'esame a.a

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

Esercizio. Fabrizio Dolcini ( Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino - Esercitazioni di Fisica I

COME TROVARE IL DOMINIO DI UNA FUNZIONE

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

/ ) Un rombo ha una diagonale che misura 12 cm e l'altra ne è il doppio. L'area del rombo è: .r] / .

Esercizi svolti sui numeri complessi

LA FUNZIONE INTEGRALE

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Formule trigonometriche

Dispense di Matematica Analisi Matematica. Riccarda Rossi

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

Analisi Matematica I Palagachev

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

e l insieme delle soluzioni, dopo le analoghe riduzioni del caso n = 2, si scrive come

1 Serie di Taylor di una funzione

Regola del partitore di tensione

DOMINIO di FUNZIONI. PREREQUISITI: Grafici delle funzioni elementari. Calcolo di EQUAZIONI e DISEQUAZIONI, intere e fratte.

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Esercizi di Analisi Matematica

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

3 GRAFICI DI FUNZIONI

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Esercizi svolti. Elettrotecnica

Funzioni. Capitolo Concetto di funzione e definizioni preliminari

Esponenziali e logaritmi

Trovare il dominio delle seguenti funzioni: sin2 x + cos 2 x. 3 sin x 3 cos x s sin 2 x cos

31/10/2012. Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1)

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/ febbraio 2013

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Consideriamo due polinomi

Osservazione 2 L elemento di arrivo ( output) deve essere unico corrispondenza univoca da A e B. f : A B

Determinare estremo superiore ed estremo inferiore dell insieme ( 1) n A = n + 1 : n IN

Esercitazione del Analisi I

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY.

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

IL CONCETTO DI FUNZIONE

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

STRUTTURE ALGEBRICHE

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue

DOMINIO di FUNZIONI PREREQUISITI: Grafici delle funzioni elementari. Calcolo di EQUAZIONI e DISEQUAZIONI, intere, fratte e scomposte.

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1]

17 - I corollari di Mohr per il calcolo degli spostamenti

Continuità e derivabilità

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

Sviluppi di Taylor Esercizi risolti

Funzioni trascendenti

Esami d Analisi Matematica 1. Filippo De Mari e Marina Venturino

11. Le funzioni composte

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

2 Argomenti introduttivi e generali

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

Integrali di superficie: esercizi svolti

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

esame di stato 2014 seconda prova scritta per i licei scientifici di ordinamento

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

NUMERI COMPLESSI. Esercizi svolti., e) i 34, f) i i

Esercizi sullo studio completo di una funzione

Piano di lavoro di Matematica

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

Transcript:

CALCOLO INTEGRALE per Informatica Risoluzione dell'esercitazione n., 8 aprile Es.. Calcolare i seguenti integrali indeniti (cioé le funzioni primitive o antiderivate), con l'aiuto del metodo di sostituzione, se necessario: + + 5 osservando che D( + + 5) = + = (), la sostituzione u = g() = + + 5 du = g ()d = ()d implica + + 5 d = du u = ln u + C = ln + + 5 + C = ln( + + 5) + C, dove si è tolto il modulo poiché + + 5 > per ogni R. ln osservando che D ln =, la sostituzione u = ln du = d implica ln d = u du = u (ln ) + C = + C. e osservando che D =, la sostituzione u = du = d implica e d = e d = e u du = eu + C = e + C. Es.. Calcolare i seguenti integrali indeniti (cioé le funzioni primitive o antiderivate), con l'aiuto del metodo di integrazione per parti: e vorrei eliminare integrando per parti in modo da doverlo derivare (derivando un polinomio lo si abbassa di grado). Considero quindi U() =, V () = e V () = e e integro per parti ottenendo: e d = e e d Calcolo nuovamente per parti l'integrale e d considerando U() =, V () = e V () = e, quindi e d = e e d = e e + C.

Sostituendo quest'ultimo integrale nell'espressione precedente ottengo quindi e d = e [e e ] + C = e ( ) + C. ln Non so come integrare la funzione ln, ma so che la sua derivata è una funzione razionale (cioé rapporto di due polinomi) e quindi puó essere utile applicare una integrazione per parti ponendo U() = ln (si sanno poi sempre integrare le funzioni razionali, come vedremo). Allora devo scegliere V () = V () =, e integrare per parti ottenendo: ln d = ln d = ln d = ln + C. sin()e so integrare ciascuna funzione ma non il loro prodotto. Provo a integrare per parti in modo da ottenere un'equazione che mi permetta di calcolare l'integrale che mi interessa (questo procedimento è suggerito in tutti i libri sugli integrali, non si pretende che sia inventato dallo studente). Considero quindi V () = e V () = e, U() = sin() e integro per parti ottenendo: ) sin()e d = sin() ( e ) cos() ( e d = sin()e + cos()e d. Ripeto un'integrazione per parti nell'ultimo integrale dove V () = e V () = e, U() = cos(), ottenendo: ) ( ) cos()e d = cos() ( e sin() )( e d = cos()e sin()e d. Nel calcolo dell'ultimo integrale ho riottenuto il primo. Sostituendo nell'espressione precedente ottengo la seguente uguaglianza da cui posso ricavare l'integrale che mi interessa: [ sin()e d = sin()e cos()e [ ] = e sin() + cos() sin()e d. ] sin()e d = Portando a primo membro della precedente uguaglianza l'integrale incognito, ottengo ( + ) [ ] sin()e d = e sin() + cos() + C [ ] sin()e d = e sin() + cos() + C. 5

Es.. Calcolare l'area della regione di piano compresa tra il graco della funzione f() = π e quello della funzione g() = arcsin nell'intervallo [, ]. Risoluzione: ricordando il graco della funzione arcsin, o studiandola brevemente, si osserva che per [, ] questa funzione è convessa e la retta y = f() = π passa per i punti estremi del suo graco, quindi rimane sempre al di sopra di esso (si veda il disegno allegato, in le jpeg). Poiché entrambe le funzioni sono dispari, nell'intervallo [, ] avremo che il graco di g è al di sopra di quello di f, ma le due aree sono uguali, quindi l'area A della regione compresa tra le due funzioni è data da A = f() g() d = = π (f() g()) d = arcsin d = π arcsin d. (π arcsin ) d = Non so integrare direttamente la funzione arcsin, ma conosco la sua derivata. Considero quindi U() = arcsin, scelgo V () = V () =, e posso integrare per parti ottenendo: arcsin d = arcsin d = π d. Con la sostituzione u = du = d si ottiene: d = = Allora per l'area cercata si ha: A = π u du = d = u du = [u ] =. u du = arcsin d = π [ π ] = π. Es.. Calcolare i seguenti integrali deniti: + Se u = + du = d, mentre riconosciamo che + d dá un arctan..., allora + d = = ln(+ ) + + d + d = + d + + ( d = ) + ( d = ) ln 8 ln +arctan( ) = ln ln +arctan = ln +π.

ln( + ) Non so come integrare la funzione ln( +), ma so che la sua derivata è una funzione razionale (cioé rapporto di due polinomi) e quindi puó essere utile applicare una integrazione per parti ponendo U() = ln( +) (si sanno poi sempre integrare le funzioni razionali, come vedremo). Allora V () = V () =, e integrando per parti otteniamo: ln( + ) d = [ ] ln( + ) + d = ln + d = = + ln d = ln ( + + ) d = = [ ] ln arctan = [ ] ln arctan = π ( ln ). Es. 5. Calcolare i seguenti integrali indeniti (cioé le funzioni primitive o antiderivate): sin Trattandosi di una potenza pari della funzione sin, uso la formula di bisezione sin = ( cos()), ottenendo sin d = ( cos()) d = ( ) cos() + (cos()) d = = ( sin() + ) (cos()) d. Per l'ultimo integrale uso l'altra formula di bisezione cos = ( + cos()), per sostituito con, ottenendo (cos()) d = ( + cos()) d = ( + sin()) + C, e utilizzando tale risultato per completare l'integrale di partenza, otteniamo sin d = ( sin() + + 8 sin()) + C. sin() Integriamo per parti ponendo U() =, in modo da doverlo poi derivare ottenendo e V () = sin() V () = cos(),. Otteniamo cos() sin() d = [ cos() d ] = cos() + sin() + C.

sin 5 cos Essendo dispari la potenza di sin, voglio applicare il metodo di sostituzione con u = cos, cosí du = sin d. In questo modo la potenza dispari viene usata per la sostituzione e rimangono solo potenze pari di sin che possono essere espresse tramite un polinomio nella funzione cos : sin 5 cos d = = ( u ) u du = sin cos sin d = ( cos ) cos sin d = ( u +u )u du = ln Per sostituzione, posto u = ln du = d, otteniamo: ln d = ln d = arctan() (u u +u 6 ) du = u +u5 5 u7 7 +C. du = ln u + C = ln ln + C. u Per parti, devo poter derivare U() = arctan(), quindi prendo V () = V () =, ottenendo: arctan() d = arctan() d = + () arctan() L'ultimo integrale rientra in una tipologia che sapremo sempre integrare. avere a numeratore, il denominatore sommato ad altri termini otteniamo: + 9 d = [ 9 + 9 d = + 9 d Qui, cercando di 9 + d = [ ] d = + 9 + 9 ] [ d = + () arctan()] + C. Allora per l'integrale di partenza si ottiene arctan() d = arctan() 6 + 8 arctan() + C. Es. 6. Calcolare i seguenti integrali deniti: ( + ) ln()

Devo integrare per parti derivando U() = ln, quindi pongo V () = ( + ) V () = (+) ottenendo: [ ( + ) (+) ln() d = ] ln() (+) = ln(6) + + + d = ln(6) = ln(6) [ ] + ++ln = 6 ln 6 d = ln(6) (+) d = ( + + + ) d = = ln(6) [ 9+ 7 +9+ln ] 8 +ln = ( ) 55 55 ln + ln = ln 6 6 6. e Applico il metodo di sostituzione ponendo u = du = d, quindi d = d = udu. Allora e d = u e u u du = u e u du. Integro per parti l'ultimo integrale ponendo U(u) = u e V (u) = e u poi analoghe integrazioni per parti: [ = e 6 e (ue u u e u du = u e u 6 u e u du = e 6 [u e u V () = e u e ripeto ] ue u du = )] e u du = e 6e+ (e e u ) = e 6e+(e e+) = e = ( e).