Appunti di Fisica _I Secondo semestre. Termodinamica Trasformazioni, lavoro e calore

Documenti analoghi
FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

Entalpia. L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Processi reversibili e irreversibili

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

Le trasformazioni principali. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Energia e Sviluppo Sostenibile

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

lavoro termodinamico quando si ha un si ha scambio di energia mediante macroscopico della configurazione di un sistema meccanico cambiamento

2. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato B [1 punto]; 3. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato C [1 punto];

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

Primo principio. Energia interna di un sistema. Sistema e stato termodinamico Trasformazioni termodinamiche ΔU =Q L

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1

Esercizi Termodinamica

Soluzioni del problema adattato

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Soluzioni del problema 14.21

ESERCIZI SUL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante.

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2.

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010

Studia le leggi con cui i corpi scambiano (cedono/assorbono) lavoro e calore con l'ambiente che li circonda.


Energia interna. 1 se non durante gli urti

CORSO DI FISICA TECNICA 1 A.A Sezione 02b

Capacità termica e calore specifico

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

I Test di Autovalutazione... 2 Esiti I Test... 4 Statistiche per domanda I Test... 4 II Test di Autovalutazione... 5 Esiti II Test...

CONVENZIONE SUI SEGNI

Primo principio della termodinamica. Cicli termodinamici Trasmissione del calore

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro.

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria

Trasformazioni termodinamiche

Semplice introduzione ai principi della termodinamica. prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

Esercitazione 13/5/2016

Trasformazioni reversibili e irreversibili:

Sperimentalmente si verifica che per una massa di gas segue alcune leggi valide per tutti i tipi di gas generalmente indicate come:

Lezione Generalità e definizioni (Seconda parte)

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Il secondo principio della termodinamica

Approfondimento di TERMODINAMICA

Il primo principio. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Introduzione al primo principio della termodinamica. Liceo scientifico M. Curie Savignano s R.

Tale errata concezione del calore fu abbandonata quando si intuì che il calore non è altro che una forma di energia.

Significato microscopico della temperatura

termodinamica: 2. il Primo Principio

Trasformazione isobara

Primo principio della termodinamica. Cicli termodinamici Trasmissione del calore

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

E' COSTITUITO, IN SUCCESSIONE CICLICA, DALLE SEGUENTI TRASFORMAZIONI:

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Esame di Fisica II (modulo unico) Ingegneria Automatica del

Termodinamica Chimica

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema

7. TERMODINAMICA. La termodinamica studia le proprietà dei sistemi di particelle da un punto di vista macroscopico.

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Conseguenze del teorema di Carnot

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione

Universo e entropia. P. Galeotti Universo e entropia 1

Lezione Termodinamica

Secondo principio della termodinamica: perché????

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Appunti di Fisica _I Secondo semestre. Termodinamica

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Primo principio della termodinamica

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2015/2016, Fisica

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti

La termochimica. Energia in movimento

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA III

Primo principio della Termodinamica

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Motore di Stirling. Scopo dell esperienza

Laboratorio di Sperimentazione di Fisica Corso di Laurea in Matematica A.A R. Cerulli. Guide di laboratorio (versione 1.

La temperatura: La pressione: Il volume:

Corso di Chimica Fisica A. Prove d esame

Transcript:

Pisa Aprile 2011 Cap.35 v 11 Appunti di Fisica _I Secondo semestre Termodinamica Trasformazioni, lavoro e calore Sommario Lavoro ed il primo principio...1 Trasformazione isoterma...2 Trasformazione isobara...2 Trasformazioni adiabatiche...3 La forma della curva adiabatica reversibili...3 Sommario delle formule...5 Lavoro ed il primo principio La formulazione del primo principio, vedi la 34.3, è: 1) U=QL B con L= A B F dv P dv A dove U è la variazione della energia interna tra gli stati A e B, funzione della temperatura. Q è la quantità di calore scambiata lungo il cammino della trasformazione. L è il lavoro fatto dalle forze esterne sul sistema. ed è propio l'ultimo punto che vorrei ridiscutere meglio. Il lavoro fatto dalle forze esterne sul sistema si calcola, per esempio pensando ad un pistone, come il prodotto della forza esterna applicata al pistone per il suo spostamento. Se la trasformazione è reversibile, il fluido compresso passa per stati di equilibrio, e istante per istante, la pressione applicata dal gas sul pistone è tale da controbilanciare la forza esterna F= -P. Da qui nasce la nota relazione tra il lavoro e la pressione, cap.28. Nel caso in cui volessimo usare, come del resto preferiscono altri autori, la definizione di lavoro che tiene conto solo della forza di pressione, dovremmo scrivere 2) L p = PdV U=Q L p Nota che se il pistone muovendosi, incontra attrito, parte dell'energia se ne va in riscaldamento del pistone e del contenitore e non in energia interna del gas. Quindi la 1) è corretta se calcoli il lavoro usando le forze esterne e se consideri il sistema costituito dall'insieme gas, pistone e contenitore. La 2) invece considera solo il lavoro fatto dalle forze di pressione e quindi si riduce al solo

sistema gas; questa formulazione più ingegneristica, viene usata quando l'attenzione è rivolta allo studio del lavoro che la macchina può fare verso l'esterno. è allora solo una questione di punto di vista?! Noi, quando siamo interessati alle trasformazioni del sistema dovuto alle forze esterne, useremo la formulazione 1), mentre in altri casi, quando discuteremo le macchine termiche, applicheremo la 2). In ogni caso useremo il simbolo L per indicare il lavoro che le forze esterne fanno sul sistema, mentre L p si riferirà sempre al lavoro delle forze di pressione. Nelle trasformazioni reversibili sarà sempre L=-L p. Trasformazione isoterma Un gas è mantenuto a contato termico con un termostato a temperatura costante T. Lo lasci espandere o lo comprimi, da un volume iniziale ad uno finale V f. Ti chiedo di calcolare il lavoro delle forze esterne? Vista l'equazione di stato da cui ricavi P= nrt/v, la sostituisci nella formula del lavoro e integri 3) L= nrt log V f isoterma Poi ti chiedo la quantità di calore scambiato con la sorgente? Ricordandoti che l'energia totale del sistema non varia, visto che T resta costante; dirai che Q=-L: 4) Q= L=nRT log V f Isoterma Trasformazione isobara In una trasformazione a pressione costante quanto vale il lavoro e il calore scambiato?. Immagina il gas in un contenitore cilindrico dotato di pistone. Il pistone ha un peso F ed è tenuto in equilibrio durante tutta la trasformazione dalla forza di pressione (nota: forza peso costante segue pressione costante). Ora scaldi (raffreddi), (il tutto lentamente, ovvero attraverso stadi di equilibrio termodinamico!!!) la base del cilindro lasciando passare del calore: il volume varia, la temperatura varia e il lavoro è presto calcolato L= P V = P V 5) f Isobara e se conosci le due temperature iniziale e finale e tieni conto della equazione di stato 6) L= P V = nrt f isobara

per il calore scambiato infine, ricordando il calore specifico a pressione costante e ricavando le temperature dalla equazione di stato: Q=n c 7) p T f =n RT f o poteva essere calcolato per semplice differenza tra le variazioni dell'energia interna e il lavoro. Trasformazioni adiabatiche Qui il sistema non scambia calore con l'ambiente. La variazione dell'energia interna dipende solo dal lavoro fatto: U=L e quindi in base alla 34.4: 8) L=n T f ovvero il lavoro si calcola in base alla differenza in temperatura tra i due stati, quello iniziale e finale della trasformazione. Ma come varia T... La forma della curva adiabatica reversibili Sul piano di Clapeyron (P,V) le trasformazioni isocore sono rappresentate da linee verticali a V=, o linee orizzontali se sono isobare, e infine da iperbole per le trasformazioni isoterme. Come possiamo rappresentare le adiabatiche?. Per ricavare una relazione che lega due variabili di stato per esempio T e V, partiamo dalla semplice relazione 8) valida per tutte le adiabatiche. Secondo questa, per trasformazioni infinitesime ( voglio dire: differenziando i due membri) ) il lavoro elementare si lega facilmente alla variazione elementare della temperatura: 9) n T = PdV poi dividendo per il volume elementare e sfruttando la solita equazione di stato dei gas, si ottiene in forma differenziale 10) dt n dv = P= nrt V dt T = R dv V nota = c p da cui che integrando da dt T = R dv V cost. ovvero con R = 1 logt 1log V =cost. è il rapporto tra i calori specifici a pressione e a volume costanti

nota -1...dipende dal gas. ( per una mole di gas pefetto = 3/2 R, c p = 5/2 R da cui =5/3). Finalmente esponenziando 11) e logt 1log V =e cost. TV 1 =C la costante C può essere calcolata per un certo valore di T 0 e per cui avremo in generale 12) TV 1 =T 0 1 Ecco la 12) è l'equazione delle adiabatiche reversibili sul piano TV. Sfruttando ancora l'equazione di stato possiamo scrivere l'equazione delle adiabatiche in funzione di P,V e se fai due conti otterrai: 13) PV =costante =P 0 che sul piano PV descrive delle curve simili alle isoterme, ma visto che il valore di è maggiore di 1, sono più ripide delle isoterme per V tendente a zero e tendono a zero più velocemente al crescere del volume. Per capire meglio, sul piano P,V disegna una successione di isoterme separate da intervalli costanti in gradi e così potrai individuare per ciascun punto sul piano la temperatura corrispondente. Ora se comprimi adiabaticamente, il gas si scalda e allora scopri che il punto di riferimento sul piano P,V passa dalla regione delle curve isoterme più fredde a quella più calda, viceversa quando espandi vai da quella più calda a quella più fredda. Ultima nota. La formula vale solo per le trasformazioni reversibili, infatti in un caso ben noto, espansione del gas nel vuoto ( come nell'esperimento di Joule) il volume cambia, ma la temperatura resta costante. è una trasformazione adiabatica ed isoterma allo stesso tempo!. Ma certamente non reversibile, visto che fino ad oggi nessuno è riuscito a convincere il gas contenuto in uno dei due contenitori di Joule, a rientrare spontaneamente nell'altro contenitore attraverso il buchetto di passaggio!.

Sommario delle formule PV =P 0 Isoterma L= nrt log V f Q= L=nRT log V f U =0 Isobara V T = T 0 L= P V f = nr T f Q=n c p T f U =n T f TV 1 =T 0 V 1 0 PV =P 0 V 0 L=n T f Q=0 U =n T f Adiabatica