UN PERCORSO DI QUALITA PER LE EMOGLOBINOPATIE: DALLA INFORMAZIONE PRE-TEST ALLA COMUNICAZIONE DEL RISULTATO

Documenti analoghi
Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica Umana Ospedali Galliera - Genova

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica

Dr.ssa G. Barberio U.O. Medicina di Laboratorio Azienda Ulss 9 - Treviso. Brindisi 28/09/2012

ITALIAN Cord Blood Network

External Quality Assessment: valore formativo e necessità clinica Dr. Emilio ASCARI

Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra.

Patologie da analizzare

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 76 suppl. del

Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia

38 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

per la valutazione dell assetto emoglobinico Laboratorio Centralizzato Policlinico Universitario Ospedaliero S.Orsola Malpighi Bologna Rita Mancini

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO IL FUTURO

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

37 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Approccio Diagnostico delle Emoglobinopatie

Il ruolo del medico del territorio negli screening per le emoglobinopatie: presentazione di casi clinici

LA VALUTAZIONE DELL Hb F NEL PERCORSO DIAGNOSTICO DELLE EMOGLOBINOPATIE. Giannone Valentina Laboratorio di Genetica Medica

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

35 ANNI DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

Paola Selva Laboratorio Unico Metropolitano Azienda USL di Bologna

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le

Talassemie ed Emoglobinopatie

ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELL'ANMI Onlus


CORSO La relazione e la comunicazione con il paziente talassemico

INDICE REDAZIONE: RESPONSABILE DEI CONTENUTI: Dr.ssa Michela Zortea, Direttore Sanitario. CS, versione 2.0 del 25/06/2013 Pag.

THALASSEMIA. Lezione 8. By NA

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali

AIEOP ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA PEDIATRICA COMITATO STRATEGICO E DI STUDIO IMMUNODEFICIENZE

Screening delle emoglobinopatie

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA

Il BPG è un importante modulatore dell affinità di Hb per l O 2. - curva iperbolica. - P50 = 1 mm Hg

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

che il suddetto adempimento LEA rientra fra quelli cui sono tenute le Regioni per accedere al maggior finanziamento per l anno 2009;

L informazione. Dove, quando, come, a chi? PREVENZIONE : QUALI POSSIBILITA PER LE MALATTIE RARE?

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica Acondroplasia Anemia Falciforme Lezione 4

La genomica oggi in Italia: la progettualità del Ministero della Salute. Luca Sbrogiò Direttore Sanitario Azienda ULSS14 Chioggia

Un proge)o sostenuto da

La diagnosi genetica della talassemia. Dott.ssa L.Pagano. Unità Operativa Microcitemia Dipartimento di Onco-Ematologia A.O.R.N. A.

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

Stefano Canali. Talassemie. Storia medica e scientifica. Edizioni ETS

Un nuovo strumento di expertise per la diagnostica delle talassemie e delle emoglobinopatie. Web Site Emoglobine

UTILIZZO OTTIMALE DEI TEST DI II LIVELLO PER TALASSEMIA

TEST GENETICI: DEFINIZIONE

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

Valutazione del Registro Regionale Siciliano delle Talassemie ed Emoglobinopatie (Re.S.T.E.)

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

Thalassaemias. Thalassaemia Hb Variants. A group of blood deseases caused by a genetically determined. alteration in globin synthesis

Percorsi di laboratorio di II livello: raccomandazioni, criticità e consulenza genetica in diagnosi prenatale

ROBOTICA E TELEMEDICINA IN CARDIOLOGIA: l applicazione delle nuove tecnologie dalla bioningegneria alla medicina di base

Consenso Informato per gravidanza singola: Test DNA

Emoglobinopatie: screening e gestione clinica

Registro Siciliano Talassemia ed Emoglobinopatie (RESTE) - Aggiornamento al 2002

Integrazione tra Reti di patologia (REL e Rete Cure palliative)

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza

3 modulo didattico - Le

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Le Emoglobinopatie e metodi diagnostici. Prof. Fabiana Passaro

Le dimensioni ingannano

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI

LO SCREENING RAPPORTO CON LA MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA

Tumori eredo-famigliari. Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova

Le analisi prenatali

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 88 del

Studio di correlazione genotipo-fenotipo su 240 pazienti affetti da esostosi multiple ereditarie (HME)

La consulenza genetica e la diagnosi prenatale

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859

Consulenza genetica: definizione

All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche

comunicazione Comunicare e come comunicare : un problema dibattuto e aperto

Protocollo continuità assistenziale

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO (Lista di controllo n. 3.

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2009/10

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità

I test per la trombofilia: quali no!

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2012/13

Dott. Stefano Tardivo

La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche

Costruzione di un albero genealogico

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

Raccomandazioni per la diagnosi neonatale delle emoglobinopatie

Ringraziamo per l elaborazione dei modelli di refertazione dello schema di Fibrosi Cistica. Ospedali Galliera, Laboratorio di Genetica, Genova

Dott. A. Sandri. SSDU Centro Microcitemie AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano

Network Italiano Promozione Acido Folico Risultati e prospettive

TEST DI SCREENING NEONATALE NON INVASIVO: RILEVA LA PRESENZA DI MUTAZIONI CORRELATE A OLTRE 200 PATOLOGIE, E AL METABOLISMO DI PIÙ DI 30 FARMACI

Espressione allelica del gene MYH in pazienti con poliposi, APC negativi

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti

Transcript:

UN PERCORSO DI QUALITA PER LE EMOGLOBINOPATIE: DALLA INFORMAZIONE PRE-TEST ALLA COMUNICAZIONE DEL RISULTATO Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica, Settore Microcitemia Ospedali Galliera- Genova

UN PERCORSO DI QUALITA PER LE EMOGLOBINOPATIE: DALLA INFORMAZIONE PRE-TEST ALLA COMUNICAZIONE DEL RISULTATO

EMOGLOBINOPATIE

EMOGLOBINOPATIE Comprendono: Difetti di sintesi: le Talassemie (ridotta o assente sintesi delle catene globiniche causate da mutazioni puntiformi, piccole o grandi delezioni) Difetti di struttura: le Varianti Hb (sostituzioni aminoacidiche prodotte prevalentemente da singole mutazioni) Difetti misti: Varianti Hb con ridotta sintesi (es. Hb Lepore, Hb E) L insieme delle informazioni geniche (genotipi) possono essere associate a condizioni (fenotipi) patologiche o non patologiche

al 3.03.2010: 1034 395 Il database delle Emoglobinopatie è sorto per iniziativa del Prof. T.H.J. Huisman del Laboratorio di riferimento internazionale di Augusta nella Georgia (USA), circa 15 anni fa: consente la consultazione e la segnalazione dei nuovi difetti, riporta le loro caratteristiche strutturali e funziona-li nonché il fenotipo clinico associato.

EMOGLOBINOPATIE I più comuni disordini ereditari di tipo autosomico recessivo (rari i casi di trasmissione dominante) Difetti o Variazioni Genetiche Il laboratorio si occupa, a diversi livelli, prevalentemente degli aspetti biochimici, ematologici e molecolari, senza ignorare quelli clinici, epidemiologici, etici e sociali

Il Laboratorio... il 70% delle diagnosi mediche dipende da esami di laboratorio ( R J Lock, J Clin Pathol 2004; 57:121-22. http://www.parliament.the-stationary-office.) Ciò vale ancor più per gli esami genetici e per le emoglobinopatie

Per le Emoglobinopatie un percorso di QUALITA

Allora dobbiamo considerare che: la Qualità nel SSN (intesa come capacità di soddisfare i bisogni) è la risultante di un insieme di elementi scientifici, tecnici, organizzativi, procedurali, relazionali e di comunicazione in cui un ruolo determinante è svolto dalle variabili umane (sanitario e paziente-utente-cliente) che fortemente nei processi produttivi. interagiscono

...dobbiamo ancora considerare che: gli elementi utili alla realizzazione della Qualità dei servizi nel SSN sono in gran parte riconducibili ad una: * adeguata organizzazione della Struttura e corretta gestione dei processi (Norma ISO 9001) * adeguata definizione del contenuto tecnico dei particolari servizi forniti (riferimenti specialistici) * qualificazione del personale (formazione, conoscenze, doti intellettive, morali ed etiche) * corretta esecuzione delle attività: indagini, analisi e diagnostica (per i laboratori conformità alla norma ISO 15189)

Ma appare sempre più evidente che: i momenti più deboli del percorso diagnostico si rivelano essere quelli che precedono o che seguono i processi analitici i risultati del laboratorio possono essere fortemente condizionati o compromessi proprio dalla non corretta gestione di tali momenti

Qualità in Genetica

Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano (Accordo 26/11/2009) Documento della Commissione Ministeriale per la Genetica nel SSN Indicazioni per l attuazione delle Linee Guida per le attività di Genetica Medica Art. 1. le Regioni si impegnano a: a) Promuovere ed adottare percorsi diagnostico-assistenziali aderenti a Linee Guida scientificamente validate, orientati all appropriatezza e alla qualità delle prestazioni erogate, che prevedano un adeguata consulenza genetica pre e post test ed una comprensiva ed esaustiva informazione ai pazienti e ai familiari

Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano (Accordo 26/11/2009) Documento della Commissione Ministeriale per la Genetica nel SSN Indicazioni per l attuazione delle Linee Guida per le attività di Genetica Medica Art. 1. le Regioni si impegnano a: b) Implementare sistemi di monitoraggio delle attività per definire, attraverso l individuazione di idonei indicatori, le ricadute clinico-assistenziali delle attività stesse, la loro appropriatezza, efficacia, efficienza e sicurezza, in modo da rendere misurabili i volumi di attività delle Strutture e la qualità in ambito organizzativo, gestionale, professionale e tecnico

Linee guida per la gestione dei Programmi di Valutazione Esterna di Qualità (2009) Documento redatto da: Ferruccio Ceriotti, Mario Plebani, Sandra Secchiero, Laura Sciacovelli, Martina Zaninotto e Lorena Zardo... Gli esami genetici presentano tuttavia le seguenti peculiarità: 1. sono in genere eseguiti una sola volta nella vita del paziente, così da rendere difficile correggere un risultato erroneo; 2. i risultati sono di tipo predittivo, presintomatico o di diagnosi prenatale con importanti ripercussioni nelle decisioni e nella vita del paziente e con poche o nulle possibilità di valutazione critica da parte del medico; 3. i risultati hanno spesso implicazioni nei famigliari. Quanto detto obbliga i Laboratori Clinici a mettere a punto ed a utilizzare procedimenti analitici intrinsecamente sicuri attraverso ridondanza di operazioni e uso di controlli interni in tutte le fasi operative; a partecipare a schemi di VEQ sia relativi ad aspetti metodologici generali (estrazione, quantificazione acidi nucleici, amplificazione, sequenziamento ecc.) sia alla capacità di identificare specifiche patologie.

Utilizzo nella diagnostica dei metodi della biologia molecolare 1958: 1 Manuale di Laboratorio per le Emoglobinopatie: Jonxis - Huisman

Distribuzione dei Centri della Microcitemia negli anni 60: molti sono sorti sulla spinta di E.Silvestroni e I. Bianco, alcuni anche nel Nord in relazione alla crescente migrazione interna del dopoguerra Flussi migratori del secolo scorso

2 1 4 6 In corso oggi: 7 3 5 - Raccomandazioni per la diagnostica di 1 livello dei difetti Hb 9 - Censimento dei laboratori - Registro Italiano delle Varianti Hb 11 10 8

Perché parlare oggi di qualità anche per le EMOGLOBINOPATIE? Tra le molte ragioni eccone alcune: -è crescente la diffusione della diagnostica di 1 livello in laboratori non specializzati - si sono evoluti i metodi quali-quantitativi dedicati - è sempre più facile per un laboratorio di 1 livello accedere anche ad una diagnostica di 2 livello o di screening molecolare - le nuove e maggiori potenzialità analitiche possono paradossalmente rendere più complesse le conclusioni diagnostiche

Se vogliamo trovare un criterio per verificare la QUALITA nell ambito della diagnostica delle EMOGLOBINOPATIE dobbiamo riferirci al concetto di APPROPRIATEZZA con alcune specificità che possiamo riassumere nei seguenti 10 punti:

1. Appropriatezza NELLA PRESCRIZIONE DELL ESAME E NELLA FORMULAZIONE DEL QUESITO DIAGNOSTICO (La richiesta)

CON RIFERIMENTO AL CONTESTO NEL QUALE VIENE CHIESTO L ESAME E LA SUA FINALITA Preconcezionale In Gravidanza Prenatale Neonatale Screening in popolazioni selezionate In relazioni a terapie In relazione a trasfusioni In riferimento ad esami ematologici già eseguiti In riferimento a familiarità già accertate...

2. Appropriatezza NELL ACQUISIRE INFORMAZIONI PRE-TEST Vilhelm Hammershoi E importante anche una sola finestra aperta sul mondo che si cela dietro una provetta

Un esempio...

- Età: 10 anni - Sideremia, Ferritina, Transferrina: nella norma Quesito: Talassemia?

- Età: 10 anni - Sideremia, Ferritina, Transferrina: nella norma Il padre è un portatore di Talassemia Analisi molecolare per Alfa Talassemie: Negativa

- Età: 10 anni - Sideremia, Ferritina, Transferrina: nella norma Il padre è un portatore di Talassemia Analisi molecolare per Beta Talassemie: Positiva (cod 39 et.)

Beta Talassemia con Hb A2 normale? Ipotesi: Beta + Delta Talassemia?

δ74 Gly > Asp G>A

δ74 Gly > Asp Hb A2 X G>A

ANAMNESI MINIMA (collegata al Test) -Età -Sesso -Origini -Anemie pregresse -Eventuali esami precedenti anche dei familiari -Terapie in corso o recenti -Eventuali trasfusioni recenti (ultimi 4 m.) -Familiarità per emoglobinopatie -Eventuale gravidanza (età gestazionale) -Eventuali esami partner già eseguiti -...

La frequente mancanza di informazioni pre-test costituisce l anello debole nella catena di eventi che portano dalla richiesta di esami alla risposta commentata

3. Appropriatezza NELL INFORMARE IL PAZIENTE, TALVOLTA IL CLINICO STESSO, SUI CONTENUTI, SUI LIMITI E LA FINALITA DEI TEST CHE SI ANDRANNO AD UTILIZZARE

4. Appropriatezza NELLA SCELTA DEI TEST SECONDO LE LINEE GUIDA O RACCOMANDAZIONI CONDIVISE, PER UN PIU ORDINATO E RAZIONALE APPROCCIO DIAGNOSTICO IN RELAZIONE ALLE INFORMAZIONI RICEVUTE E AL RISULTATO ATTESO

Principali riferimenti

5. Appropriatezza NELLA ESECUZIONE DEI TEST CON I METODI PIU ATTENDIBILI (sensibili, specifici, accurati) E UNA DETECTION RATE NOTA, ADERENDO ALLE VEQ QUANDO DISPONIBILI Non solo DNA...

Anemia falciforme: Hb S Reazione di falcizzazione in vitro in Hb S eterozigote Anemia falciforme: Hb S omozigote Separazione delle componenti emoglobiniche mediante cromatografia ad alta risoluzione (HPLC) Hb A Hb A2 Frammento della sequenza nucleotidica del gene beta in Hb S eterozigote (codone 6 A >T) Hb S

VALUTAZIONE ESTERNA DI QUALITA DELL EMOGLOBINA A2 ************ D.A. Ispettorato Regionale Sanitario n. 1477 del 13-07-07 Es. di VEQ : per l Hb A2 come da legge della Regione Sicilia e per la ricerca di mutazioni Beta Talassemiche

6. Appropriatezza NELLE SCELTE DI APPROFONDIMENTO E NELLE DECISIONI PER CONCLUDERE UN PERCORSO CON IL COINVOLGIMENTO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO

7. Appropriatezza NEL RISPETTO DEI TEMPI DIAGNOSTICI PREVISTI IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA E AL CONTESTO DELL ESAME (Il profilo del tempo, 1977 - S.Dalì)

8. Appropriatezza NEL COMUNICARE I RISULTATI AL PAZIENTE O AL SOGGETTO PRESCRITTORE

9. Appropriatezza NELL INFORMARE SUI MECCANISMI GENETICI DEI DIFETTI RISCONTRATI E SUGLI EVENTUALI RISCHI CORRELATI

10. EMIA CENTRO MICROCIT EMATOLOG O Appropriatezza NELL INVIARE AL CLINICO COMPETENTE, PER L OPPORTUNO SUPPORTO, IN RELAZIONE AI DIFETTI RISCONTRATI

CONCLUSIONI

LA DIAGNOSTICA DELLE EMOGLOBINOPATIE OGGI IN ITALIA - IN SEGUITO AI MUTAMENTI TECNOLOGICI E CARATTERIZZATA DA: Maggior diffusione nei Laboratori d Analisi Generale: in molti casi aver accorpato tale diagnostica al dosaggio dell Hb A1c può aver contribuito ad esaminare anche per i difetti dell Hb una più vasta parte della popolazione, sovente ha però prodotto effetti negativi sulla gestione delle emoglobinopatie per la diversa natura e finalità delle due diagnostiche Insufficiente adesione a percorsi diagnostici condivisi Insufficiente cultura della prevenzione e del test genetico

LA DIAGNOSTICA DELLE EMOGLOBINOPATIE OGGI IN ITALIA - IN SEGUITO AI NUOVI FLUSSI MIGRATORI E CARATTERIZZATA DA: Incremento generalizzato di difetti dell Emoglobina con la comparsa di nuove talassemie e varianti Maggiore frequenza di composti emoglobinici Aumentato numero di soggetti con emoglobinopatie osservati in zone tradizionalmente non a rischio Recente aumento di malati nati da genitori non adeguatamente informati (nei tempi e nei modi)

PERTANTO APPARE OGGI NECESSARIO: Allargare il concetto di zona di origine a rischio e di procedere a test specifici per emoglobinopatie anche se l esame dell emocromo risulta nella norma Prevedere nei percorsi diagnostici di laboratorio il momento del counselling o in alternativa uno strumento di informazione pre-test: per il laboratorio, per il paziente e per il clinico richiedente Ripensare ad una rete condivisa di Centri regionali di riferimento Poter contare su linee guida o raccomandazioni più aderenti al contesto mutato di oggi, soprattutto per la diagnostica di 1 livello

E ANCORA: Suscitare percorsi formativi adeguati e permanenti per un numero sempre più elevato di professionisti Prevedere dei percorsi di qualità anche con l obiettivo di ridurre molte inutili ripetizioni di test diagnostici per una doverosa razionalizzazione della spesa Creare reti di comunicazione, tra laboratorio e clinici e laboratorio e pazienti, utilizzando i numerosi strumenti che la tecnologia ci mette a disposizione

Ed infine stimolare anche per le Emoglobinopatie una corretta cultura della qualità del percorso globale non pensando che tale obiettivo rappresenti solo un miraggio

Grazie per l attenzione