PARTE PRIMA LE CATEGORIE FONDAMENTALI

Documenti analoghi
INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FINALITÀ E REGOLE DEL DIRITTO TRIBUTARIO. capitolo 1 IL SOSTENTAMENTO DELLO STATO. LE RAGIONI E LA TASSONOMIA DEI TRIBUTI

INDICE INTRODUZIONE GRAMMATICA TRIBUTARIA IL SISTEMA DELLE FONTI DI DIRITTO TRIBUTARIO. pag. XVII

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE. Parte I I PRINCÌPI 1 IL DIRITTO TRIBUTARIO E I TRIBUTI

INDICE INTRODUZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE CAPITOLO I LE FONTI E L EFFICACIA DELLE NORME TRIBUTARIE

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. PARTE PRIMA IL FENOMENO NORMATIVO CAPITOLO I ESERCIZIO DELLA POTESTÀ PUNITIVA E DEFINIZIONE DELLE PENE

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

Indice. Indice. Capitolo 1 La nozione giuridica di reddito: inquadramento generale e profili storici

SOMMARIO. Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO. Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE. Capitolo I ORIGINE, EVOLUZIONE E CONTENUTO DEL PRINCIPIO DI TERRITORIALITÀ

Indice. Parte Prima Il giusto tributo

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

INDICE SOMMARIO I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA

I N D I C E CAPITOLO I ASPETTI GENERALI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione

Indice. Introduzione: la metodologia e l oggetto PARTE PRIMA LA RILEVANZA DELL ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA NELLA MATERIA TRIBUTARIA

CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO II IMPOSTA SULLE PERSONE FISICHE. Sezione I Disposizioni generali e principi informatori

I DELITTI CONCERNENTI LE DICHIARAZIONI

Presentazione alla terza edizione... pag. XIII. Capitolo I

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO. Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. Parte Prima

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE. Premessa... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli - Maria Vittoria Serranò)

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali:

PARTE I L INQUADRAMENTO

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3

Capitolo Secondo L INTERESSE ALL EQUA RIPARTIZIONE DEL FABBISOGNO TRIBUTARIO. GLI STRUMENTI

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE

Imposta sul valore aggiunto, diritto a detrazione e neutralità fiscale: profili comunitari e nazionali

INDICE. Premessa alla terza edizione... Premessa alla seconda edizione... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli)

INDICE-SOMMARIO. Parte I LA PUNIZIONE DEGLI ENTI IN GENERALE (di T.E. Epidendio)

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I FENOMENI SUCCESSORI E SITUAZIONI SOGGETTIVE TRIBUTARIE

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE

Introduzione... pag. VII. Capitolo I Nozioni di fiscalità: presupposto impositivo, obblighi e soggetti interessati

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L OGGETTO ECONOMICO DELLA TASSAZIONE

La tassazione dei proventi illeciti: antinomie ordinamentali o doppio binario della ricchezza illecita?

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

SOMMARIO PARTE GENERALE

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE AMMINISTRATIVA INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

INDICE ELEMENTI ESSENZIALI DELL ORDINAMENTO TRIBUTARIO. 1. Il finanziamento della spesa pubblica 3 2. Lo studio giuridico dei tributi 6

INDICE NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE-SOMMARIO. Elenco delle abbreviazioni...

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

I PRINCIPI COSTITUZIONALI

INDICE. PARTE PRIMA Nozioni generali CAPITOLO PRIMO

INDICE. Premessa generale... 1

SOMMARIO. INTRODUZIONE Adriano Di Pietro SEZIONE I PRINCIPI COMUNI CAPITOLO I

GIUSEPPE BERGONZINI I LIMITI COSTITUZIONALI QUANTITATIVI DELL IMPOSIZIONE FISCALE

SOMMARIO. INTRODUZIONE Adriano Di Pietro SEZIONE I PRINCIPI COMUNI CAPITOLO I

INDICE * Note introduttive CAPO PRIMO. Il concetto giuridico di tributo

DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 6)

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL PROCEDIMENTO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO

Indice. Capitolo 1 Principi generali

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI.

INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO

INDICE. pag. Introduzione XIII

SOMMARIO. Capitolo I FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. Capitolo II LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE. 1. Premessa... Pag. 27

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

LA TASSAZIONE DEI NON RESIDENTI E DEI RESIDENTI

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag.

L esercizio del potere impositivo col consenso del destinatario... XIII di Raffaello Lupi

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI

Parte Prima ASPETTI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Introduzione... CAPITOLO I RATIO E SISTEMATICA. Parte prima

Avvertenza... PARTE GENERALE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI S12

Indice. Il diritto tributario. I principi costituzionali di riserva di legge e di capacità contributiva. Il sistema delle fonti del diritto tributario

INDICE. Premessa... PARTE PRIMA ANALISI STRUTTURALE DEI PRELIEVI SUL PATRIMONIO NELLA PROSPETTIVA STORICA E COMPARATIVA

LA NUOVA FENOMENOLOGIA DELLA RICCHEZZA E LA FINALITÀ DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPRESE ESTERE CONTROLLATE

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI

INDICE GENERALE. Introduzione... LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI

Indice. Prefazione di Armando Tursi

INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale...

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO

Transcript:

INDICE Premessa. Cos è questo libro e il suo perché... Incipit... XIII XV PARTE PRIMA LE CATEGORIE FONDAMENTALI Capitolo I I PRINCÌPI 1. Sui princìpi e sui valori giuridici in generale... 3 2. I giudizi di realtà e giudizi di valore: atteggiamento dichiarativo e atteggiamento valutativo nell enucleazione dei princìpi e dei valori giuridici.. 4 3. La realtà pregiuridica e il procedimento di qualificazione.... 6 4. Il significato dei princìpi e dei valori giuridici... 8 5. Il ruolo dei princìpi nell interpretazione. La coerenza interna del sistema e i suoi cardini fondamentali: solidarietà ed uguaglianza... 10 6. Segue: le antinomie e l interpretazione costituzionalmente orientata presidio della coerenza interna del sistema... 12 7. Il diritto tributario e i suoi princìpi specifici: la riserva di legge come principio di garanzia sulla normazione e le altre indicazioni della Costituzione ai princìpi.... 16 8. Segue: i princìpi dello statuto dei diritti del contribuente e gli altri princìpi.... 18 Bibliografia essenziale... 19 Capitolo II LA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA 1. L art. 53 della Costituzione e i lavori preparatori dell Assemblea costituente... 21 2. Capacità contributiva, principio solidaristico e principio di uguaglianza. Dimensione individuale e dimensione sociale del principio... 23 3. La nozione giuridica di capacità contributiva: la forza economica soggettiva e la forza economica oggettiva... 27

VI 4. Capacità contributiva, limiti quantitativi alla contribuzione e progressività. 30 5. Personalità, attualità ed effettività della capacità contributiva. La tassazione al netto e i costi di reato (cenno e rinvio)... 35 6. Capacità contributiva e risoluzione concordata delle controversie: sulla disponibilità dell obbligazione d imposta (cenno e rinvio).... 41 Bibliografia essenziale... 43 Capitolo III LA FATTISPECIE E IL PRESUPPOSTO IMPOSITIVO 1. Fattispecie e fatto giuridico... 45 2. Procedimento di qualificazione e principi della coerenza e non contraddizione... 46 3. Il titolo giuridico nella dimensione della legalità... 49 4. Segue: l effeto giuridico e il nesso di causalità.... 50 5. Il presupposto oggettivo del tributo... 51 6. Fatto rilevante e fatto efficace: le esenzioni impositive e le agevolazioni. 54 7. La fattispecie a formazione progressiva. Presupposto ed effetti giuridici preliminari: le anticipazioni d imposta... 57 Bibliografia essenziale... 61 Capitolo IV LA SOGGETTIVITÀ TRIBUTARIA 1. Soggettività giuridica generale e soggettività tributaria: capacità giuridica e capacità giuridica speciale.... 63 2. Gli elementi costitutivi della soggettività: la soggettività tributaria e la sua immedesimazione nella corrispondente categoria giuridica generale. La legittimazione alle conseguenze giuridiche.... 65 3. La soggettività passiva: presupposto e obbligazione d imposta... 67 4. I soggetti terzi nel procedimento tributario e l obbligazione di pagamento. 69 5. I soggetti passivi atipici : le altre organizzazioni non appartenenti ad altri soggetti passivi... 72 6. I nuovi soggetti e i non soggetti in ambito tributario: A) Il trust e i suoi beneficiari; B) Il gruppo di società; C) Gli organismi di investimento collettivo del risparmio e i fondi pensione; D) La famiglia, l impresa familiare e l azienda coniugale; E) L eredità giacente, la stabile organizzazione, l associazione temporanea d impresa, il gruppo europeo di interesse economico, l azienda speciale e l istituzione... 73 7. Lo Stato come soggetto passivo: il rapporto giuridico unisoggettivo e la struttura dell IRES e dell IVA.... 83 Bibliografia essenziale... 84

VII Capitolo V L OBBLIGAZIONE D IMPOSTA E LA SUA DISPONIBILITÀ 1. L obbligazione d imposta, la sua natura e le sue connotazioni normative. La nascita della teoria dichiarativa e della teoria costitutiva.... 87 2. Il diritto positivo attuale e l impronta dichiarativa sottesa al sistema.. 90 3. L obbligazione d imposta come obbligazione costituzionalmente fondata: il potere pubblico, l interesse pubblico e la disponibilità condizionata del credito... 94 4. La valutazione tecnica della fattispecie e il criterio dell economicità. Discrezionalità amministrativa e disponibilità del diritto come categorie autonome... 99 5. La perequata o giusta imposizione e gli ulteriori interessi costituzionalmente rilevanti: primi elementi ricostruttivi... 101 6. I vincoli costituzionali come condizioni alla disponibilità del credito. Bilanciamento degli interessi da parte del legislatore e valutazione empirica dell incertezza sull esito della lite... 103 7. Capacità contributiva ed esito prognostico della valutazione amministrativa contenziosa.... 106 8. La perequata imposizione e la giusta distribuzione dei carichi pubblici alla luce degli artt. 2, 3e53della Costituzione... 110 Bibliografia essenziale... 113 Capitolo VI INTERPRETAZIONE E ABUSO DEL DIRITTO 1. Valori e diritto: esigenze di finanza pubblica, elusione d imposta e interpretazione della legge... 115 2. La nozione di abuso del diritto e la buona fede in senso oggettivo come regola di condotta. Principi generali e Costituzione... 118 3. Buona fede oggettiva e limiti all integrazione normativa: la necessaria comparazione degli interessi costituzionalmente rilevanti. L art. 37-bis del d.p.r. n. 600 del 1973 come norma d interpretazione e sostanziale... 122 4. Oggetto del processo, preclusioni giudiziali e rilevabilità d ufficio del divieto d abuso: limiti e vincoli processuali... 126 5. Abuso del diritto, elusione ed evasione: la dubbia distinzione e la fattispecie sanzionabile. Note sulla punibilità dell abuso... 131 6. L introduzione della clausola normativa generale antiabuso nell ordinamento italiano... 138 Bibliografia essenziale... 140 Capitolo VII SANZIONE AMMINISTRATIVA E PERSONA GIURIDICA 1. Le sanzioni amministrative tributarie. Persona giuridica ed evasione d imposta: la disciplina attuale... 141

VIII 2. Il diritto e il suo «oltre»: universitas delinquere potest o societas delinquere non potest? Gli interessi economici concretamente garantiti alla base della finzione e del principio... 145 3. «Chi punire», «come punire» o «perché punire»? Il filo della storia tra apparenza e realtà degli interessi protetti... 150 4. Ipotesi di riforma strutturale del sistema. Le risorse finanziarie pubbliche come bene giuridico costituzionalmente tutelato e la contrapposizione di interessi tra persona giuridica e suo organo... 152 5. L imperativo giuridico posto a presidio del dovere contributivo e i suoi destinatari... 153 6. Il titolo giuridico della sanzione in capo all organo e la sua responsabilità. Il tipo di sanzione comminabile.... 156 7. Il titolo giuridico della sanzione in capo all ente e la sua responsabilità.. 157 8. Il vantaggio economico come profitto della violazione e l obbligazione estesa al socio in via sussidiaria. Il superamento dello schermo della personalità giuridica collettiva.... 159 9. La sanzione amministrativa pecuniaria per quote variabili riferita all ente... 163 Bibliografia essenziale... 163 Capitolo VIII LA NUOVA RISCOSSIONE E LE GARANZIE DEL CREDITO D IMPOSTA 1. Struttura e logica sistematica della nuova riscossione... 165 2. La rinnovata sequela procedimentale e la sua ratio.... 169 3. I vizi del procedimento e la tutela giurisdizionale... 171 4. La disciplina della riscossione straordinaria... 173 5. L atto fondante l esecuzione straordinaria, il doppio obbligo motivazionale e la valutazione giudiziale del pericolo tra misure cautelari e misure di garanzia... 175 6. Credito d imposta e misure di garanzia. Fermo amministrativo ed ipoteca: il problema della ripartizione giurisdizionale... 183 7. I privilegi del credito d imposta... 187 Bibliografia essenziale... 190 Capitolo IX GIUSTIZIA E PROCESSO TRIBUTARIO 1. Sull eguaglianza come principio di giustizia... 193 2. Sulla giustizia tributaria e sul giusto processo... 196 3. Riforme legislative sperate e riforme dimenticate... 200 4. Le riforme affidate all interpretazione. L interpretazione secundum constitutionem e il problema della compatibilità tra norme... 204

IX 5. Il divieto della prova testimoniale e l ammissibilità della testimonianza scritta.... 208 6. L ammissibilità dell opposizione di terzo ordinaria.... 212 Bibliografia essenziale... 214 PARTE SECONDA LA TASSAZIONE Capitolo X L ATTIVITÀ COMMERCIALE 1. Sulla nozione di impresa commerciale in diritto tributario... 217 2. Il lucro come elemento della nozione fiscale di impresa: il lucro c.d. oggettivo nelle imposte sui redditi... 219 3. Segue: il lucro c.d. oggettivo nell I.V.A. e nell I.R.A.P.... 225 4. La nozione d impresa nell ordinamento comunitario e l irrilevanza dell elemento lucrativo... 226 5. Lucro soggettivo, destinazione altruistica della ricchezza e impresa sociale... 228 6. Mutualità dello scopo sociale e lucro... 230 7. Sulla distinzione tra attività commerciale e attività non commerciale: per un suo superamento... 233 8. Linee sistematiche di riforma: la ragione costitutiva dell ente e il divieto di lucro soggettivo... 234 9. Gli obblighi comunitari. Mercato e concorrenza. Accertamento e Autorità di vigilanza.... 237 Bibliografia essenziale... 239 Capitolo XI I PROVENTI ILLECITI 1. La tassazione dei proventi illeciti... 241 2. Forza economica e capacità contributiva: la dimensione giuridica e il principio di solidarietà come cardine della legalità e della qualificazione della ricchezza.... 242 3. Reddito e fonte del reddito come titolo giuridico: oggetto e presupposto dell imposta personale... 246 4. Presupposto e modalità di realizzazione della fattispecie d imposta: introduzione sul rapporto tra fonte e reddito.... 248 5. Fonte del reddito, attività, atti e fatti: l attività come categoria d insieme e l attività lecita... 250 6. Precisazioni ulteriori sulla illiceità dell attività e dei singoli componenti reddituali.... 254

X 7. Il requisito della «stabilità» del possesso del reddito e l illiceità del singolo provento... 255 8. L attività ad oggetto o scopo illecito e la contribuzione a titolo d imposta... 256 9. Il prelievo come strumento avocativo di stampo punitivo e la confisca penale... 258 Bibliografia essenziale... 262 Capitolo XII LA NOZIONE DI COSTO E I COSTI ILLECITI 1. La nozione di costo e il silenzio normativo... 263 2. Princìpi costituzionali e interpretazione sistematica. Il costo come fenomeno economico e come categoria giuridica: i diversi piani delle scienze.. 264 3. Il costo nella dimensione tributaria e in quella costituzionale come espressione di contrapposti interessi giuridicamente protetti.... 266 4. Principio di solidarietà, obbligo contributivo e distribuzione sociale della ricchezza e dei costi a questa connessi. La radice dell indeducibilità e la nozione di costo per il diritto tributario... 268 5. Il criterio dell inerenza e la capacità contributiva effettiva... 272 6. I costi illeciti. La tassazione dei proventi da attività reato e l indeducibilità dei relativi costi: il diritto vendicativo e l asimmetria impositiva... 274 7. I costi riconducibili a fatti, atti e attività penalmente qualificati. Atti e fatti reato funzionali ad attività criminale... 277 8. Atti e fatti leciti funzionali ad attività criminale... 279 9. Atti e fatti reato funzionali ad attività lecita.... 281 Bibliografia essenziale... 285 Capitolo XIII IL CONSOLIDATO NAZIONALE NEL GRUPPO DI SOCIETÀ 1. Il consolidato fiscale nazionale nella disciplina positiva del testo unico delle imposte sui redditi... 287 2. Il problema del gruppo di società come soggetto di diritto e il principio di capacità contributiva nella tassazione consolidata... 289 3. Il perimetro del consolidamento: natura agevolativa del regime e posizione giuridica della società controllante... 294 4. La determinazione del risultato consolidato e l interruzione della tassazione di gruppo... 295 5. La responsabilità dei singoli enti riconducibili al consolidato. Il regime sanzionatorio... 298 6. Accertamento del maggior reddito e accertamento con adesione.... 301 7. Aspetti processuali del consolidamento: il litisconsorzio necessario... 305 Bibliografia essenziale... 307

XI Capitolo XIV L IMPOSIZIONE PATRIMONIALE 1. La tassazione patrimoniale. Il c.d. effetto Matteo e la proposta keynesiana di un imposta sulle transazioni speculative: introduzione... 309 2. Le diseguaglianze redistributive della ricchezza nell economia finanziaria post industriale, la distribuzione alterata dei carichi impositivi e la nuova discriminazione qualitativa delle ricchezze.... 311 3. Quale imposizione patrimoniale e quali limiti?... 317 4. Il patrimonio come elemento economico e la concezione oggettivistica della capacità contributiva... 321 5. La financial transaction tax come nuova modalità di discriminazione qualitativa delle ricchezze... 323 6. La deludente esperienza italiana nella legge 24 dicembre 2012, n. 228.. 326 Bibliografia essenziale... 327 Capitolo XV IL FEDERALISMO FISCALE 1. Il federalismo fiscale delle regioni a statuto ordinario e il suo fatale rovescio... 329 2. Il tributo proprio e gli artt. 23, 5 e 1, secondo comma, della Costituzione come norme cardine della nozione... 330 3. La spesa pubblica centrale e i vincoli comunitari di bilancio: primi ostacoli all autodeterminazione impositiva delle regioni... 338 4. Il federalismo fiscale come locomotiva del federalismo istituzionale. La radice costituzionale delle limitazioni all autodeterminazione impositiva. 340 5. I vincoli costituzionali al potere normativo regionale di istituire tributi propri... 341 6. La legge delega e i decreti delegati sul federalismo: le ulteriori limitazioni all autodeterminazione... 344 Bibliografia essenziale... 349 Explicit... 351