PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING e TURISMO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO./ISTITUTO TECNICO /ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE DI COMUNICAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2014/

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del V anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

DISCIPLINA METODOLOGIE OPERATIVE _ DOCENTI MELLUSO FRANCESCO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe III BSE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE

Fonetica: Morfologia e sintassi:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2013/

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO CLASSE TERZA

Utilizzo degli strumenti linguistici

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

Griglia di valutazione scritto Primo Biennio

Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ITALIANO

Programmazione didattica annuale

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO INDIRIZZO COMMERCIALE CONOSCENZE. Fattori e processi di crescita economica e sviluppo sostenibile.

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO- PRIMO BIENNIO CLASSICO E LINGUISTICO

CLASSE PRIMA COMPETENZE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE A SCRITTO (SINGOLO QUESITO A RISPOSTA APERTA)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S.

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe IV BSE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO. Materia di insegnamento

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO - INDIRIZZO TURISTICO DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO FINANZA MARKETING E RELAZIONI INTERNAZIONALI TEDESCO 2^ LINGUA STRANIERA

LICEO SCIENTIFICO G. D. CASSINI Griglia per la valutazione: tema (biennio) Cognome e nome del candidato:... Sezione:...

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI CLASSE: IV AT A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

ITALIANO. INDICATORI DESCRITTORI Punteggio. 0 2 Utilizzo delle fonti e della documentazione Uso del registro linguistico appropriato 2.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011)

- ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI E. LOI CARBONIA - SANT ANTIOCO. Materia ITALIANO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

ESAME DI STATO 2017/18. Macro indicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti Competenze

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO FINANZA RELAZIONI INTERNAZIONALI E MARKETING TEDESCO 2^LINGUA STRANIERA

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

Classe.. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA D ITALIANO (tipologia A)

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO TURISMO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

GIUDIZIO DI AMMISSIONE ESAME DI STATO a.s. O.M. n. 26 del 15/03/2007 art. 2 c.1 lett. d) - Candidati Interni. Studente: Classe Sez.

CURRICOLO IN VERTICALE PER CLASSI PARALLELE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING e TURISMO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SECONDO BIENNIO - CLASSI TERZA E QUARTA CLASSE TERZA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento) 2. Abilità: capacità di applicare conoscenze e risolvere problemi. 3. Conoscenze: Contenuti disciplinari. 4. Tempi: espressi in periodi o mesi. COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI Individuare e utilizzare COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE Trimestre: gli strumenti di comunicazione appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. SCRITTA, ORALE E MULTIMEDIALE: - Produrre testi scritti di diversa tipologia (A, B, C, D) e complessità. - Utilizzare registri comunicativi adeguati SCRITTA, ORALE E MULTIMEDIALE: - Tecniche della comunicazione. - Caratteristiche e struttura di testi scritti (tipologie A, B, C, D) e dalle origini della letteratura volgare in Italia e Francia lirica provenzale, Scuola siciliana, Stilnovo a Dante. Pentamestre: ai diversi ambiti specialistici. repertori di testi specialistici. Dante, Petrarca, Boccaccio, Umanesimo - Ideare e realizzare testi - Criteri per la redazione e Rinascimento, multimediali su di un rapporto e di una Machiavelli, tematiche culturali di relazione. introduzione ai poemi studio e professionali. - Caratteri comunicativi rinascimentali. di un testo multimediale. Nel corso dell anno analisi e produzione di testi delle seguenti tipologie: A, B (solo saggio breve), C, D.

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell apprendimento permanente. INFORMAZIONE E DOCUMENTAZIONE: - Consultare dizionari e altre fonti informative per l approfondimento e la produzione linguistica. - Raccogliere selezionare ed utilizzare informazioni utili all attività di ricerca di testi letterari, artistici e scientifici e tecnologici. STORIA E CULTURA - Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria e artistica italiana. AUTORI, OPERE, TESTI - Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano ed internazionale. - Individuare i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, storico, critico ed artistico. - Contestualizzare testi ed opere letterarie. - Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personali. RIFLESSIONE SULLA INFORMAZIONE E DOCUMENTAZIONE: - Fonti di documentazione letteraria; siti web dedicati alla letteratura; - Rapporti tra letteratura ed altre espressioni culturali ed artistiche. STORIA E CULTURA: - Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano. - Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi. AUTORI, OPERE E TESTI: - Testi di autori fondamentali che caratterizzano l identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche. - Significative opere letterarie, artistiche e scientifiche - anche di autori internazionali - nelle varie epoche. RIFLESSIONE SULLA

LINGUA: - Riconoscere le linee di sviluppo-culturale della lingua italiana. - Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici. LINGUA: - Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana. - rapporto tra lingua e letteratura. OBIETTIVI MINIMI CONOSCENZE/CONTENUTI IRRINUNCIABILI OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI saper prendere appunti, sintetizzare e schematizzare IRRINUNCIABILI saper organizzare una scaletta o una mappa concettuale per poter poi elaborare un testo scritto ordinato Poetica, attività letteraria e testi analizzati in classe dei conoscere gli aspetti salienti del programma progressivamente seguenti autori e movimenti: svolto (autori e testi) Trimestre: saper collocare il testo nel contesto storico e nella corrente letteraria Origini della letteratura italiana (scuola siciliana, Dolce saper presentare problematiche con chiarezza e coerenza, anche se limitatamente agli aspetti più importanti stilnovo) Dante operare semplici collegamenti, anche interdisciplinari analizzare i testi operando un inquadramento essenziale degli argomenti, l identificazione delle forme metriche e retoriche fondamentali produrre testi scritti sufficientemente corretti, coesi e coerenti, che dimostrino la conoscenza ed il rispetto delle principali caratteristiche della tipologia testuale richiesta Pentamestre: Dante, Petrarca, Boccaccio. Contesto storico, culturale e sociale di riferimento di tali autori. esporre senza errori gravi, utilizzando espressioni, parolechiave ed il lessico specifico della disciplina produzione di testi scritti delle Strumenti di analisi e seguenti tipologie: A, B (solo saggio breve), D.

CLASSE QUARTA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento) 2. Abilità: capacità di applicare conoscenze e risolvere problemi. 3. Conoscenze: Contenuti disciplinari. 4. Tempi: espressi in periodi o mesi. COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI Individuare e utilizzare COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CLASSE QUARTA gli strumenti di comunicazione appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. SCRITTA, ORALE E MULTIMEDIALE: - Produrre testi scritti di diversa tipologia (A, B, C, D) e complessità. - Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici. - Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali di studio e professionali. SCRITTA, ORALE E MULTIMEDIALE: - Tecniche della comunicazione. - Caratteristiche e struttura di testi scritti (tipologie A, B, C, D) e repertori di testi specialistici. - Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione. - Caratteri comunicativi di un testo multimediale. Trimestre: Poemi rinascimentali, Galilei, Barocco, Illuminismo, Goldoni. Pentamestre: Neoclassicismo, Parini, e/o Alfieri, Foscolo, Romanticismo, Leopardi, Manzoni. Nel corso dell anno analisi e produzione di testi delle seguenti tipologie: A, B, C, D. R***edigere relazioni INFORMAZIONE E INFORMAZIONE E tecniche e documentare DOCUMENTAZIONE: DOCUMENTAZIONE: le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. - Consultare dizionari e altre fonti informative per l approfondimento e la - Fonti di documentazione letteraria; siti web produzione linguistica. dedicati alla letteratura; - Raccogliere - Rapporti tra letteratura selezionare ed utilizzare ed altre espressioni informazioni utili culturali ed artistiche. all attività di ricerca di testi letterari, artistici e scientifici e tecnologici. Utilizzare gli strumenti STORIA E CULTURA STORIA E CULTURA: culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile - Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria e - Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano.

di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell apprendimento permanente. artistica italiana. AUTORI, OPERE, TESTI - Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano ed internazionale. - Individuare i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, storico, critico ed artistico. - Contestualizzare testi ed opere letterarie. - Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personali. RIFLESSIONE SULLA LINGUA: - Riconoscere le linee di sviluppo-culturale della lingua italiana. - Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici. - Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi. AUTORI, OPERE E TESTI: - Testi di autori fondamentali che caratterizzano l identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche. - Significative opere letterarie, artistiche e scientifiche - anche di autori internazionali - nelle varie epoche. RIFLESSIONE SULLA LINGUA: - Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana. - rapporto tra lingua e letteratura.

OBIETTIVI MINIMI CONOSCENZE/CONTENUTI IRRINUNCIABILI OBIETTIVI MINIMI saper prendere appunti, sintetizzare e schematizzare saper organizzare una scaletta o una mappa concettuale per poter poi elaborare un testo scritto ordinato conoscere gli aspetti salienti del programma progressivamente svolto (autori e testi) saper collocare il testo nel contesto storico e nella corrente letteraria saper presentare problematiche con chiarezza e coerenza, anche se limitatamente agli aspetti più importanti operare semplici collegamenti, anche interdisciplinari analizzare i testi operando un inquadramento essenziale degli argomenti, l identificazione delle forme metriche e retoriche fondamentali produrre testi scritti sufficientemente corretti, coesi e coerenti, che dimostrino la conoscenza ed il rispetto delle principali caratteristiche della tipologia testuale richiesta esporre senza errori gravi, utilizzando espressioni, parolechiave ed il lessico specifico della disciplina CONTENUTI IRRINUNCIABILI Poetica, attività letteraria e testi analizzati in classe dei seguenti autori: Trimestre: Galilei Goldoni Pentamestre: Foscolo Leopardi Manzoni Contesto storico, culturale e sociale di riferimento di tali autori. Strumenti di analisi e produzione di testi scritti delle seguenti tipologie: A, B, D. Le conoscenze saranno verificate, attraverso un congruo numero di prove: - almeno due verifiche scritte e una verifica orale nel trimestre; - almeno due verifiche scritte e due verifiche orali nel pentamestre; con le seguenti eventuali tipologie di verifica: 1. Prova scritta di tipologia A, B, C e D (modello prima prova dell Esame di Stato) 2. Prova orale 3. Prova strutturata o semistrutturata con valore orale 4. Questionario scritto a risposte aperte tipologia A e B (modello terza prova dell Esame di Stato) 5. Relazione documentata domestica VALUTAZIONE La valutazione verterà su conoscenze, abilità e competenze acquisite dallo studente. Per la valutazione delle conoscenze e abilità verificate nelle prove scritte saranno impiegate griglie di valutazione diversificate per tipologia testuale; per la valutazione delle conoscenze e abilità nelle prove

orali sarà adottata una griglia di valutazione per le interrogazioni approntata dall Istituto (vedi paragrafo griglie di valutazione). Per la valutazione delle competenze si fa riferimento ai livelli individuati dal MIUR: LIVELLO BASE LIVELLO BASE LIVELLO MEDIO LIVELLO avanzato NON RAGGIUNTO (voto 6) ( voti 7-8 ) ( voti 9-10) (voti inferiori alla Sufficienza ) Motivazione: Lo studente svolge Lo studente svolge Lo studente svolge compiti e compiti semplici in compiti e risolve problemi complessi in situazioni note problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando di possedere situazioni note, compie mostrando padronanza conoscenze ed abilità scelte consapevoli, nell uso delle conoscenze e essenziali e di saper mostrando di saper delle abilità. Sa proporre e applicare regole e utilizzare le conoscenze sostenere le proprie opinioni procedure fondamentali. e le abilità acquisite. e assumere autonomamente decisioni consapevoli. CRITERI Nella valutazione vengono considerati: - conoscenza dei contenuti disciplinari, - acquisizione delle competenze e abilità specifiche, - qualità della partecipazione al lavoro didattico, - proprietà e precisione espositiva, - creatività nell approfondimento e nell elaborazione, - impiego regolare ed efficace del tempo-studio, - progressivo miglioramento dell apprendimento. GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA NELLE VARIE TIPOLOGIE INDICATORI DESCRITTORI TIPOLOGIA A Negativo 2-3 (1-5) Grav.Insuff. 4 (6-7) Insuff. 5 (8-9) Suff. 6 (10) Discreto 7 (11-12) Buono 8 (13) Distinto 9 (14) Ottimo 10 (15) 1. COMPRENSIONE DEL TESTO nel suo contenuto complessivo e capacità di parafrasare e/o sintetizzare 2. ANALISI DEL TESTO dal punto di vista metrico, retorico, lessicale e tematico 3. APPROFONDIMENTO contestualizzazione del testo in riferimento alla poetica dell autore, al periodo storico-letterario, alla tematica affrontata effettuando eventuali confronti 4. CORRETTEZZA E STILE Correttezza ortografica, morfosintattica, punteggiatura appropriata, ricchezza e proprietà lessicale VOTO INDICATORI DESCRITTORI TIPOLOGIA B-C-D Nega tivo 2-3 (1-5) Grav.In suff. 4 (6-7) Insuff. 5 (8-9) Suff. 6 (10) Discreto 7 (11-12) Buono 8 (13) Distinto 9 (14) Ottimo 10 (15) 1. ADEGUATEZZA Aderenza alle consegne, elaborazione della traccia, completezza del discorso. Utilizzo e comprensione dei documenti. Se richiesto, coerenza titolo, destinatario, testo. 2. ORGANIZZAZIONE Argomentazione o tecniche di esposizione e struttura del discorso. Paragrafazione ed uso dei connettivi. 3. CONTENUTO Rielaborazione critica, confronti, valutazioni, interpretazioni personali. 4. CORRETTEZZA E STILE Correttezza ortografica, morfo - sintattica, punteggiatura appropriata, ricchezza e proprietà lessicale. VOTO

Per quanto riguarda le PROVE ORALI si adotta la seguente griglia di valutazione di Istituto: ECCELLENTE: VOTO 10 1. conoscenza completa e profonda; 2. rielaborazione critica e personale con significativi spunti di originalità; 3. esposizione brillante, ricca di efficacia espressiva. OTTIMO: VOTO 9 1. conoscenza organica ed esauriente; 2. spiccate capacità di interpretazione e giudizio; efficacia nei collegamenti; 3. esposizione fluida e ricca. BUONO: VOTO 8 1. conoscenza ampia e sicura; 2. rielaborazione precisa dei contenuti, con particolare interesse per alcuni argomenti; 3. esposizione sciolta e sicura. DISCRETO: VOTO 7 1. conoscenza abbastanza articolata dei contenuti; 2. rielaborazione con spunti personali su alcuni argomenti; 3. esposizione abbastanza appropriata. SUFFICIENTE: VOTO 6 1. conoscenza degli elementi fondamentali della disciplina; 2. comprensione / considerazione semplice dei contenuti, senza particolare elaborazione personale; 3. esposizione semplice ma sostanzialmente corretta. INSUFFICIENTE: VOTO 5 1. conoscenza incompleta o imprecisa / superficiale degli argomenti trattati; 2. limitata autonomia nella elaborazione, valutazione e correlazione dei contenuti; 3. esposizione incerta / imprecisa e poco lineare. SENSIBILMENTE INSUFFICIENTE: VOTO 4 1. limiti quantitativi e qualitativi nell apprendimento e nella comprensione / elaborazione; 2. conoscenza frammentaria e poco corretta dei contenuti fondamentali; 3. esposizione scorretta e stentata. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE: VOTO 3 1. preparazione inconsistente e scorretta, con carenze / lacune fondamentali e / o pregresse; 2. notevoli difficoltà nell acquisizione dei contenuti; 3. esposizione gravemente scorretta e confusa. TOTALMENTE INSUFFICIENTE: VOTO 1-2. 1. preparazione nulla, sino al rifiuto di sottoporsi alle prove di verifica; 2. incomprensione dei contenuti e del linguaggio.