SCIENZE NATURALI( SC. DELLA TERRA )

Documenti analoghi
SCIENZE NATURALI(CHIMICA)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 29/5/2017 Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

PIANO DI LAVORO classe I scienze applicate

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

SCIENZE INTEGRATE( SC. DELLA TERRA )

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

I.P.S.I.A. INVERUNO 1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^E. La materia e le sostanze

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

Programmazione Disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - Indirizzo Servizi Commerciali

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA. PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE IV ginnasio sez. A

CLASSE SECONDA (chimica)

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT

ISTITUTO PARITARIO CARTESIO 155 DISCIPLINA:

SCIENZE DELLA TERRA. Primo Anno. 0: Prerequisiti allo studio delle scienze della terra COMPETENZE COMPETENZE DISCIPLINA

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

Modulo 1 La scienza del sistema Terra - La Terra e il cosmo - La Terra e il sistema solare

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - U

Programmazione Disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - Indirizzi produzioni tessili-sartoriali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE. Scienze della Terra

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^F. La materia e le sostanze

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE NATURALI della classe 1 A Scienze applicate A.S Prof.ssa Pruna Simonetta

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza.

SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI PRIME ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

DOCENTE: Bovolenta Cristina. MATERIA: Scienze della Terra ANNO SCOLASTICO: 2018/2019. CLASSE: 1Atur PROGRAMMA SVOLTO:

Istituti Paritari PIO XII

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

ISTITUTO BARONIO VICENZA

Classe prima. Classe seconda

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico opzione scienze applicate

Scienze,naturali geografia

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO A. MUSCO CATANIA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA e LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 1 ANNO SISTEMA MODA Anno 2016/2017

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio

UNITA DIDATTICA P A1.01

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O16-2O17

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.CIGNA -G.BARUFFI- F. GARELLI

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

LICEO GALVANI. Anno scolastico PROGRAMMA PREVENTIVO. Scienze della terra. Ore settimanali: 2. Totale ore previste: 66

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico - Sportivo

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO: C.M. MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA ANNO DI CORSO: PRIMO INDICE DELLE UFC

Istituti Paritari PIO XII

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

CHIMICA. Periodo. Prerequisiti matematici. Settembre/Ottobre. -Saper classificare

Programma SCIENZE NATURALI. Classe 1D. Materie SCIENZE NATURALI E CHIMICA. Docenti. Prof. G. Benincasa (Trimestre)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA BARUFFI G ARELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO SEZ. ASSOCIA TA BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Programma Didattico Annuale

OBIETTIVI FORMATIVI PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19 INTRODUZIONE. Materia : Docente/i : Classe :

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Scienze naturali Programmazione didattica Anno scolastico 2018 / 2019

PROGRAMMA DI CHIMICA

Transcript:

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI SCIENZE NATURALI( SC. DELLA TERRA ) CLASSE: 1 M PROF. SSA ROVATTI DANIELA La Terra non è tanto qualcosa che i nostri padri ci hanno lasciato in eredità, quanto un bene che i nostri figli ci concedono in prestito (L. Brown) ANNO SCOLASTICO 2018/ 19

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: La classe risulta costituita da 23 alunni. Non sono presenti al momento alunni con segnalazione per DSA. LIVELLI DI PARTENZA Il test d ingresso iniziale relativo ai prerequisiti acquisiti alla scuola media ha evidenziato che un gruppo di alunni ha acquisito in modo parziale i prerequisiti necessari per il programma di Scienze del corrente anno scolastico. Le successive prove orali e scritte stanno indicando una discreta/buona acquisizione delle conoscenze/abilità disciplinari da parte dei due terzi degli alunni, mentre la restante parte della classe denota difficoltà imputabili all errata scelta dell indirizzo scolastico e ad una mancata elaborazione di un metodo di studio adeguato. IMPEGNO: Complessivamente adeguato per il livello di richiesta di una prima classe per circa i due terzi degli alunni, inadeguato per la restante parte della classe ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO: Complessivamente adeguato per il livello di richiesta di una prima classe per circa i due terzi degli alunni. Un gruppo di alunni risulta fortemente carente nell organizzazione dello studio LIVELLO INTERELAZIONALE il gruppo classe dimostra di aver cominciato a costruire rapporti significativi. Nei rapporti con la docente il gruppo classe ha dimostrato fin da subito apertura al dialogo educativo.

SCANSIONE MODULARE DEL CORSO I PARTE: STUDIARE LA TERRA MODULO 0: Studiare la Terra Metodo e modelli scientifici, leggi e teorie scientifiche Sistemi aperti e chiusi il Sistema Terra e le sue risorse I PARTE: IL PIANETA TERRA NEL SISTEMA SOLARE MODULO 1: il sistema solare il Sistema Solare nell Universo e nella Via Lattea i corpi celesti del Sistema Solare: pianeti e satelliti, asteroidi, meteore, meteoriti, comete La stella Sole: caratteristiche, struttura, funzionamento Il moto dei pianeti: leggi di Keplero e legge di gravitazione universale MODULO 2: Il pianeta Terra Forma e dimensioni Coordinate geografiche e reticolato geografico Moti della Terra e loro conseguenze II PARTE: IL SISTEMA TERRA MODULO 3: Atmosfera struttura, funzioni e composizione temperatura ed effetto serra naturale inquinamento atmosferico ( smog e piogge acide) effetto serra antropico e cambiamenti climatici MODULO 4: Idrosfera Caratteristiche chimico-fisiche dell acqua ciclo dell acqua falde acquifere la gestione della risorsa acqua acque oceaniche: caratteristiche e problemi ambientali connessi *MODULO APPROFONDIMENTO: Litosfera la struttura interna della Terra Il suolo: composizione, struttura, origine smaltimento e recupero dei rifiuti urbani III PARTE: CHIMICA MODULO 5: PREREQUISITI (concetti base di fisica ) grandezze fisiche e unità di misura nel S.I massa, peso, volume, densità, pressione temperatura, calore, energia MODULO 6: classificazione della materia stati di aggregazione e passaggi di stato miscugli e metodi di separazione sostanze: elementi e composti

MODULO 7: il linguaggio, le leggi, le teorie della chimica simboli e formule trasformazioni fisiche e chimiche reazioni chimiche e legge di Lavoisier equazioni chimiche e bilanciamento legge di Proust teoria atomica di Dalton legge di Dalton MODULO 8: struttura dell atomo e modelli atomici Particelle subatomiche modello atomico di Thomson e Rutherford numero atomico, numero di massa e isotopi massa atomica e massa molecolare *Il Modulo APPROFONDIMENTO verrà svolto solo se la tempistica lo consentirà

Riconoscere i vari tipi di sistema Riconoscere i componenti del Sistema Terra Illustrare le fasi del metodo scientifico Spiegare l utilità dei modelli scientifici Sistemi aperti e chiusi Il Sistema Terra Il metodo sperimentale Modelli scientifici MODULO 0: Studiare la Terra MODULO 1: Atmosfera Elencare le funzioni dell atmosfera Descrivere i diversi strati che costituiscono l atmosfera Indicare la composizione chimica della troposfera e il ruolo dei gas presenti Indicare i fattori che influiscono sulla temperatura dell aria Indicare le cause dei seguenti fenomeni: piogge acide, effetto antropico, smog Descrivere l evoluzione dell atmosfera Confrontare effetto serra naturale e antropico Indicare le conseguenze sull uomo e sull ambiente dei seguenti fenomeni: piogge acide, effetto serra antropico, smog : Composizione, struttura, funzioni ed evoluzione dell atmosfera Inquinamento dell atmosfera: piogge acide, smog Effetto serra naturale Effetto serra antropico e cambiamenti climatici Laboratorio in classe: lettura di un bollettino ARPA della qualità dell aria ) MODULO 2: Idrosfera Descrivere le proprietà e il ciclo dell acqua Indicare la ripartizione della acque sulla Terra Spiegare la struttura di una falda acquifera Elencare i più comuni tipi di inquinamento delle acque continentali Conoscere la distribuzione e le principali caratteristiche delle acque oceaniche e marine definire catena alimentare marina Indicare le cause dei più comuni tipi di inquinamento di mari e oceani Distinguere inquinanti biodegradabili e non Distinguere falda freatica e falda artesiana Descrivere i problemi legati alla risorsa acqua (guerre per l acqua, privatizzazione, emergenza idrica italiana) Individuare i comportamenti personali e collettivi che possono salvaguardare la risorsa acqua Indicare le conseguenze dei più comuni tipi di inquinamento di mari e oceani

Spiegare in concetto di bioaccumulo nella catene alimentari marina Ciclo dell acqua e distribuzione delle acque sulla Terra Acque sotterranee: falde Acqua potabile e inquinamento idrico Caratteristiche delle acque oceaniche Inquinamento di mari e oceani Catena alimentare marina e bioaccumulo Laboratorio in classe: lettura di etichette di Acque minerali MODULO APPROFONDIMENTO: Litosfera ABILTA MINIME: Descrivere i tre principali strati in cui è suddivisa la Terra Descrivere struttura e composizione del suolo Descrivere le conseguenze dell attività umana sul suolo Conoscere le diverse modalità di smaltimento dei rifiuti urbani Spiegare come viene studiato l interno della Terra Individuare su uno schema la posizione della litosfera e dell astenosfera Crosta, mantello, nucleo Componenti e struttura del suolo Problemi ambientali relativi al suolo: desertificazione, dissesto idrogeologico, smaltimento dei rifiuti urbani MODULO 3: il Sistema Solare ABILITA MINIME collocare il Sistema solare nella Via Lattea e nell Universo collocare la Terra come corpo celeste nel Sistema Solare confrontare le caratteristiche dei pianeti del sistema solare descrivere le ipotesi sull origine del Sistema Solare descrivere il moto dei pianeti attraverso le leggi di Keplero ABILTA DI LIVELLO SUPERIORE spiegare la condizione di stabilità del Sole descrivere l azione della forza centrifuga e gravitazionale sul moto dei pianeti il Sistema Solare nell Universo e nella Via Lattea i corpi celesti del Sistema Solare: pianeti e satelliti, asteroidi, meteore, meteoriti, comete La stella Sole: caratteristiche, struttura, funzionamento Origine del Sistema Solare Il moto dei pianeti: leggi di Keplero e legge di gravitazione universale MODULO 4: il pianeta Terra

Descrivere come, nel tempo, sia cambiata l idea della forma terrestre Conoscere forma e dimensioni della Terra Riconoscere sul globo terrestre i due emisferi, i meridiani e i paralleli fondamentali Definire latitudine e longitudine Distinguere rotazione e rivoluzione Indicare le conseguenze dei moti della Terra Descrivere le condizioni di illuminazione nel nostro emisfero nei giorni di solstizio ed equinozio Definire le stagioni astronomiche, solstizi ed equinozi Riconoscere sul globo terrestre le diverse zone astronomiche ABILITA DI LIVELLO SUPERIORE: Confrontare ellissoide di rotazione e geoide Individuare la posizione di un punto sulla superficie terrestre date le sue coordinate Motivare la suddivisione della superficie terrestre in 24 fusi orari Spiegare la relazione tra riscaldamento della superficie terrestre e inclinazione dell asse di rotazione Spiegare la differenza tra stagione astronomica e stagione metereologica Forma e dimensioni della Terra Meridiani, paralleli, coordinate geografiche Fusi orari Moto di rotazione: caratteristiche e conseguenze Moto di rivoluzione: caratteristiche e conseguenze: Laboratorio in classe: il Sole e le stagioni globo, torcia elettrica, tellurio ( se disponibile) MODULO 5: prerequisiti di chimica (elementi di fisica e matematica) Esprimere i numeri con la notazione scientifica Associare una grandezza alla rispettiva unità di misura nel S.I. Distinguere massa e peso e calore e temperatura Definire l energia ed elencare alcune delle principali forme di energia : numeri in forma esponenziale proporzioni e percentuali grandezze fisiche e unità di misura nel S.I massa, peso, volume, densità, pressione temperatura, calore, energia Lezione frontale testo, presentazioni Power Point, Esercizi applicativi video e/o CD-rom Studio guidato MODULO 6: classificazione della materia Descrivere le caratteristiche degli stati fisici della materia alla luce della teoria particellare della materia Assegnare ad ogni passaggio di stato il nome corretto definire elementi, composti, miscugli omogenei ed eterogenei Illustrare i principali metodi per separare i componenti dei miscugli omogenei ed eterogenei Interpretare i grafici relativi ai passaggi di stato alla luce della teoria particellare Indicare se un dato miscuglio è omogeneo e eterogeneo Individuare il metodo di separazione più idoneo per separare i componenti di un dato miscuglio Individuare le sostanze/composti tra una varietà di prodotti commerciali

: Teoria particellare della materia Stati di aggregazione della materia Passaggi di stato e teoria particellare della materia Elementi, composti, miscugli omogenei ed eterogenei Metodi di separazione dei componenti di un miscuglio Esercizi applicativi MODULO 7: il linguaggio, le leggi, le teorie della chimica memorizzare i simboli dei primi 20 elementi della tavola periodica assegnare il nome di un elemento di cui è noto il simbolo e viceversa definire atomo e molecola spiegare il significato di una formula chimica distinguere trasformazioni fisiche e chimiche indicare reagenti e prodotti in una equazione chimica rappresentare gli stati fisici di reagenti e prodotti con le abbreviazioni convenzionali Leggere correttamente un equazione chimica Enunciare la legge di Lavoisier Bilanciare una semplice equazione chimica Enunciare la legge di Proust Enunciare i postulati della teoria atomica di Dalton Enunciare la legge di Dalton dedurre dalla formula di un composto gli elementi che lo costituiscono stabilire se una data trasformazione è una reazione chimica Risolvere esercizi applicando la legge di Lavoisier Spiegare le leggi di Lavoisier e Proust alla luce della teoria atomica di Dalton Risolvere esercizi applicando la legge di Proust e Dal ton Utilizzare la legge di Proust per distinguere miscugli e composti Utilizzare la legge di Dalton per distinguere composti diversi formati dagli stessi elementi : elementi e simboli chimici formule chimiche e loro significato trasformazioni fisiche e chimiche reazioni chimiche ed equazioni chimiche Legge di Lavoisier Teoria atomica di Dalton Legge di Dalton e di Proust Esercizi applicativi N.B. Nella sezione sono sottolineate le conoscenze essenziali indicate nel PDP degli alunni con DSA. MODULO 8: struttura dell atomo e modelli atomici Indicare le caratteristiche delle particelle subatomiche Descrivere il modello atomico planetario di Rutherford Distinguere A e Z Saper calcolare la massa molecolare di una molecola

Spiegare il significato dell esperienza di Rutherford Confrontare i modelli atomici di Thomson e Rutherford Utilizzando A e Z risalire alle particelle subatomiche di un atomo : Particelle subatomiche modello atomico di Thomson e Rutherford numero atomico, numero di massa e isotopi massa atomica e massa molecolare Esercizi applicativi N.B. Nella sezione sono sottolineate le conoscenze essenziali indicate nel PDP degli alunni con DSA. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Prove orali: brevi interrogazioni orali, con valore di verifica formativa, a cui viene comunque attribuita una valutazione in un range più ristretto (4-8) rispetto alle verifiche scritte Prove scritte: Test semi-strutturati (test vero o falso, domande a risposta multipla, brani a completamento, associazioni, riconoscimento di immagini, domande aperte, costruzione di schemi). Tendenzialmente le verifiche scritte, valide come prove orali e con valore di verifica sommativa, verranno svolte al termine di ciascun modulo. Indicativamente, saranno effettuate almeno due verifiche sommative nel corso del trimestre e almeno tre verifiche sommative nel corso del quadrimestre. La valutazione quadrimestrale e finale terrà conto, oltre che della misurazione dei livelli di apprendimento raggiunti (esiti delle verifiche orali e scritte), anche dei seguenti parametri del processo di apprendimento: impegno, interesse, partecipazione, metodo di studio, progressione/regressione nell apprendimento, grado di raggiungimento degli obbiettivi educativi e cognitivi trasversali decisi dal Consiglio di classe ed eventuali situazioni di svantaggio presentate dall alunno RECUPERO Verrà effettuato secondo le seguenti modalità: Recupero in itinere: breve recupero degli obiettivi mancati nella verifica sommativa scritta, effettuato al momento della consegna delle verifiche, seguito da verifica di recupero Pausa didattica Eventuali attività di recupero organizzate dall Istituto PROGETTI: Prevenzione fumo/alcol mediante attività di peer education Prevenzione fumo (Fondazione Veronesi) Modena il 30-10- 18 prof. ssa Rovatti Daniela