Soluzioni Compito di Fisica I I Sessione I Appello Anno Accademico

Documenti analoghi
Esercitazione 13/5/2016

Esonero 20 Gennaio 2016

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Esame 14 Febbraio 2019

Esame 28 Giugno 2017

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 15/07/2010

IX ESERCITAZIONE - 16 Dicembre 2013

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/07/2011. h T. Figure 1: Quesito 1

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 febbraio 2011 Versione A

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 17 Giugno 2010

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 25 agosto 2011

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 19/02/2013.

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 1/07/2013. d cm. l l/2 l/2. Figura 1: Quesito 1

Compito 21 Giugno 2016

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 Appello generale 26 Giugno 2014

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013

Esame 24 Luglio 2018

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Esonero 14 Novembre 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011

m v F 1 I = N.1 Condizione di equilibrio R E = 0 M E = 0 F 1 F A = 0 F 1 = 2 r F 2 r F 1 r F A R = 0 N + F 2 Mg = 0 N = 33.2 N

Meccanica 15Aprile 2016

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/12/2011

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 1 Febbraio 2010

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 6 giugno compito A

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

Compito 19 Luglio 2016

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale.

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

Cognome...Nome...matricola...

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 1 luglio 2016

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 17 giugno 2016

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 17/07/2012.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 2015

Soluzioni dell Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

K + U g = L n.c. 1 2 m 2v 2 2f +m 2gl 0 sinθ = f k l 0 = µ k m 2 gl 0 cosθ, dalla quale si ricava

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 15 giugno 2012

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 9 giugno 2016.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 2016 A

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Esercizi Termodinamica

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr.

Esame 29 Settembre 2017

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

Esame di Fisica I Totale (1^ appello estivo) e Secondo Parziale

Fisica Generale I, A. A , 28 Agosto Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

2. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato B [1 punto]; 3. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato C [1 punto];

Scuola Galileiana di Studi Superiori Classe di Scienze Naturali Soluzione della Prova Scritta di Fisica a.a a =

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio Compito A

I moti nel piano. I concetti fondamentali. Completa le seguenti frasi

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 01/07/ NOME

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

Transcript:

catcode`"active Soluzioni Compito di Fisica I I Sessione I Appello Anno Accademico 014-015 Esercizio n.1: Un blocco M è inizialmente fermo nel tratto orizzontale di una guida priva di attrito (figura 1). Ad un certo istante il blocco è colpito da un proiettile di massa m e velocità iniziale v 0. Si determini: 1. l altezza H a cui giunge il blocco M, nel caso l urto sia completamente anelastico (valutazione 5 punti);. il modulo dell accelerazione tangenziale del blocco quando si trova nel punto di altezza H/ (valutazione 5 punti). (Valori numerici: M = 1.0 Kg; m = 0. Kg; v 0 = 38 m/s; A = 0.5 m 1 ) Essendo l urto completamente anelastico, dopo l urto la velocità v f del blocco (m+m) sarà: (m + M)v f = mv 0 v f = mv 0 m + M = 6.33 m/s (1) L altezza raggiunta si trova applicando la conservazione dell energia; risulta: H = v f g =.044 m () Quando il blocco si trova nel punto P di altezza y P = H/, la sua coordinata x sarà: x P = 1.43 m; esso è soggetto alla reazione vincolare normale ed alla forza peso; la componente tangenziale della forza peso determina l accelerazione del blocco. La derivata della funzione y=ax che descrive il profilo della guida nel punto P fornuisce la tangente dell angolo θ che la tangente geometrica del profilo nel punto P forma con l asse x. Risulta: H tnθ = Ax P = A A = AH = 1.43 θ = 0.96 rad (3) Dalla figura risulta che la componente della forza peso lungo la tangente al profilo P t è: P t = (m + M)gsinθ = 9.65 N a t = gsinθ = 8.04 m/s (4) Esercizio n.: Un cilindro omogeneo di massa M e raggio R è su di un piano con attrito inclinato sull orizzontale di un angolo θ; al cilindro è applicata una forza F parallela al piano, come indicato in figura. Si determini: 1

1. il valore della forza F per cui il blocco resta in equilibrio fermo (valutazione 5 punti);. il moto del blocco se F= 3 Mgsin θ (valutazione 5 punti) (Valori numerici: M = 3 Kg; R = 0.5 m; θ = π/6; µ s = 0.5; µ d = 0.4) Affinchè ci possa essere equilibrio è necessario che il momento delle forze rispetto al centro di massa sia nullo; questo implica che la forza di atrito statico sia rivolta verso l alto, nella direzione -x. Le equazioni cardinali si scrivono quindi: Mgsinθ F F s = 0 (5) R N Mgcosθ = 0 (6) L ultima equazione implica che F = F s ; si ha quindi che: F R F s R = 0 (7) F = F s = Mgsinθ = 7.36N (8) Poichè F s µ s R N = M g cosθ = 1.7 N il cilindro resta in equilibrio. Se F è diversa dal valore trovato, non si ha equilibrio; le equazioni del moto in questo caso diventano: Mgsinθ F F s = Ma (9) R N Mgcosθ = 0 (10) F R F s R = I ω (11) Occorre verificare se il moto è di puro rotolamento; per questo assumendo che: si ottiene: Da cui: F R MgsinθR = (I + MR ) ω ω = La forza d attrito risulta: F s = Mgsinθ a + ωr = 0 (1) Mgsinθ F F s = M ωr (13) F R F s R = I ω (14) I I + MR F I MR I + MR = Mgsinθ + F 3 F R MgsinθR I + MR = 6. rad/s (15) = 1.3N (16)

Essendo la forza di attrito massima pari a: F max s = µ s R N = µ s Mgcosθ = 1.7N (17) maggiore, seppur di poco, della forza necessaria a evitare lo strisciamento, il cilindro rotola senza strisciare. Esercizio n.3: Due moli di gas perfetto biatomico, che inizialmente occupano il volume V A alla temperatura T A, eseguono il ciclo di figura 3, composto da una espansione adiabatica del gas fino a raddoppiare il volume, una isoterma che riporta il gas al volume iniziale e una isocora che completa il ciclo. Si determini: 1. il rendimento del ciclo (valutazione 3 punti);. il rendimento del ciclo nel caso la trasformazione BC sia sostituita da una trasformazione isobara irreversibile BC realizzata portanto repentinamente il gas in contatto termico con una sorgente di temperatura T S opportuna (valutazione 3 punti); 3. la variazione di entropia dell universo in questo caso (valutazione punti) (Valori numerici: V A = 30 l; T A = 500 K) Determiniamo la temperatura e la pressione del gas in B; risulta: T A V γ 1 A = T B V γ 1 B T B = T A ( V A ) γ 1 = T A = 379K; (18) V B /5 P B = nrt B V B = 1.05 10 5 P a (19) Determiniamo il lavoro e il calore scambiato nelle tre trasformazioni del ciclo; risulta: L AB = U = nc v (T A T B ) = 5.030 10 3 J; Q AB = 0 (0) L BC = Q BC = nrt B ln V C = nrt B ln V A = nrt B ln = 4.365 10 3 J V B V B (1) L CA = 0; Q CA = nc v (T A T B ) = 5.030 10 3 J () Il rendimento η del ciclo risulterà quindi: η = L tot Q ass. = 0.13 (3) 3

Nel caso BC sia irreversibile, il lavoro eseguito nella trasformazione sarà: L irr BC = P B(V A V B ) = P BV A = 3.15 10 3 J (4) La temperatura T S della sorgente con cui il gas viene messo in contatto è: Ed il calore scambiato sarà: T S = P BV A nr = 189.5 K (5) Q irr BC = nc p(t S T B ) = 1.10 10 4 J (6) Infine nella trasformazione C A il calore scambiato sarà: Q irr C A = nc v (T A T S) = 1.90 10 4 J (7) Pertanto il rendimento sarà: η irr = L AB + L irr Q C A irr BC = 0.146 (8) La variazione di entropia è associata alla sola trasformazione irreversibile BC e risulta pari alla somma della variazione di entropia del gas e della sorgente T S. Risulta: S gas = nc v ln T S T B +nrln V C V B S sorgente = Qirr BC T S =.880 10 1 1.15 10 1 J/K = 4.03 10 1 J/K (9) = 5.817 10 1 J/K S universo = S gas + S sorgente = 1.785 10 1 J/K (30) Esercizio n.4: Due materiali di modulo di elasticità E 1 ed E rispettivamente a forma di parallelepipedo con base quadrata eguale e altezza l 1 ed l posti in serie uno all altro, sono soggetti ad uno sforzo di compressione σ. Si determini l allungamento complessivo del blocco (valutazione punti) (valori numerici: E 1 = 10 9 Pa; E = 3.0 10 9 Pa; l 1 = 10 cm; l = 60 cm; σ = 10 4 Pa) Entrambi i materiali sono soggetti allo stesso sforzo di compressione σ; risulta pertanto: l 1 l 1 = σ E 1 = l 1 = 1.0 10 3 (31) 4

l l = σ E = l =.0 10 3 mm (3) La deformazione totale sarà quindi la somma delle due deformazioni pari a l = 3.0 10 3 mm 5