Dinamica del fluidi. A. Barbisan - Fluidodinamica 1

Documenti analoghi
Dinamica del fluidi. A.Stefanel Fisica Cs AGR-SAN Dinamica dei fluidi. A. Stefanel - Fluidodinamica 1

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Meccanica dei fluidi. Ø definizioni; Ø statica dei fluidi (principio di Archimede); Ø dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Meccanica dei fluidi

Lez 12 09/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

MECCANICA DEI FLUIDI

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA:

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica Dinamica dei fluidi

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

4a.Energia di un sistema

Alcuni utili principi di conservazione

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

Meccanica Meccanica dei fluidi

Applicazioni. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato

CENNI DI FLUIDODINAMICA

Meccanica Dinamica del corpo rigido Elementi di fluidodinamica

Idrodinamica. Equazione di con0nuità Equazione di Bernoulli

Legge di Stevino ( d.c.)

Cap Fluidi

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - CENNI DI DINAMICA DEI FLUIDI Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Meccanica dei fluidi

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

Lez E. Fiandrini Fis. Sper. e App. Did. 1516

PROGRAMMA DI FISICA 1 L ANNO SC. 2013/2014 Prof. Tonino Filardi

Meccanica dei fluidi (2) Dinamica dei fluidi Lezione 11, 12/11/2018, JW

Vd Vd Vd Re = Per definire il REGIME di moto si individua il: Numero indice di Reynolds (adimensionale)

x=f(x 0,t) definisce la traiettoria percorsa dalla particella fluida inizialmente posta in X 0

I fluidi Approfondimento I

IL MOTO DEI FLUIDI. PROGETTO DI FISICA A CURA DELLE ALUNNE: PATERNOSTRO NICOLETTA PERRONE SARA Classe 3 A LICEO SCIENTIFICO MORMANNO A.

Meccanica dei Fluidi

PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 2016 modulo I

CAPITOLO 5 IDRAULICA

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Attrito statico e attrito dinamico

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 3 Cinematica

DINAMICA. Forze di massa + Forze di superficie = Forze di inerzia. Forze di massa = ρ fdxdydz. Forze di inerzia = ρ. Adxdydz

Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (classe 09) Insegnamento: n Lezione: Titolo: V M. Fig. 4.1 Schematizzazione di una macchina a fluido

Dotto Formazione a tutto tondo. Corso di Fisica

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Decima esercitazione

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Statica ed equilibrio dei corpi

La corrente di un fluido

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavori e Forze Fisica Natali Mattia. della forza rispetto al tempo nell intervallo considerato: I t 1. I ( t 1. ( ) Q ( t 1 ).

a. s CLASSE 3C Insegnante G. NICCO Disciplina FISICA

Laurea triennale in Ingegneria Elettronica Corso di Fisica Generale I

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica dei fluidi

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PRESSIONE IN UN FLUIDO IN QUIETE

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

Fluidodinamica Computazionale.

Lezione 9. Fluidi in moto. Definizione di portata. Legge di Bernoulli. Effetto Venturi. Viscosità. Legge di Hagen Poiseuille.

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2

Lavoro ed energia cinetica

Cinematica. Velocità. Riferimento Euleriano e Lagrangiano. Accelerazione. Elementi caratteristici del moto. Tipi di movimento

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 7 Fluidostatica e Fluidodinamica

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

Fluidodinamica Computazionale.

I D R O S T A T I C A

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Viscosità e fluido ideale

Rotazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

Corsi di Laurea dei Tronchi Comuni 2 e 4 Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

Fluido in movimento. Linee di flusso.

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 16 Complementi di fluidi

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 08/09/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO

CAMPI VETTORIALI (Note)

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

Meccanica dei FLUIDI

Lecture 15 Equilibrio radiale Text:

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Esperienza del viscosimetro a caduta

PRESSIONE ATMOSFERICA

approfondimento Lavoro ed energia

Dinamica del punto materiale

Transcript:

Dinamica del fluidi A. Barbisan - Fluidodinamica 1

Per descrivere il moto di un fluido ci sono due formalismi equivalenti: Lagrange: si descrive il moto di ogni porzione di fluido z x z y Porzione di fluido di massa m ce al tempo t si trova in (x,y,z). Le sue grandezze si descrivono come f=f(x,y,z,t). Eulero: si descrive ciò ce accade in ogni singolo volumetto attraversato dal fluido (x,y,z,t) y v= v(x,y,z,t) x ρ= ρ(x,y,z,t) A. Barbisan - Fluidodinamica 2

Tipi di flusso: Flusso non stazionario: ad ogni punto viene associata una velocità ce dipende esplicitamente dal tempo: v = v (x,y,z,t)) Flusso stazionario: ad ogni punto viene associata una velocità costante: v = v (x,y,z) Flusso rotazionale: ω 0 Flusso irrotazionale: ω=0 Proprietà del fluido: Densità: ρ= ρ(x,y,z,t) in generale varia da punto a punto da istante a istante Fluido incomprimibile: ρ=ρ(x,y,z,t) = ρ o [con ottima approx Liquidi] Viscosità: η= η(x,y,z,t) si manifesta come forza parallela alla velocità e ce dipende da essa. Si oppone allo scorrimento delle diverse parti di fluido una sull altra (forze di taglio presenti in condizioni dinamice) Fluido non viscoso: η=0 [solo in prima approssimazione] A. Barbisan - Fluidodinamica 3

Si tratta da qui fino a indicazione contraria di: Flussi stazionari, irrotazionali di fluidi incomprimibili e non viscosi. Linea di flusso z y x Un linea di flusso è tangente punto a punto al vettore velocità in quel punto Con moti stazionari: le linee sono fisse nel tempo e non si incrociano A. Barbisan - Fluidodinamica 4

z Si considerano due superfici S1 e S2 a v y S 1 S 2 x A. Barbisan - Fluidodinamica 5

z Si considerano due superfici S1 e S2 a v v 1 v 2 y S 1 S 2 x Nel volume delimitato dalle due superfici considerate in un tempo t: S - entra una massa di fluido : m 1 =ρ 1 S 1 v 1 t 1 v 1 t - esce una massa di fluido : m 2 =ρ 2 S 2 v 2 t Dato ce non vi sono sorgenti: S 1 Volume di fluido entrato m 1 m 2 ------ = ------- t t e quindi v 1 t Distanza percorsa da fluido in t ρ 1 S 1 v 1 =ρ 2 S 2 v 2 Equazione di continuità: ρ S v =cost A. Barbisan - Fluidodinamica 6

Per un fluido incomprimibile: ρ 1 =ρ 2 =ρ uniforme Non solo: ρ S v =cost Ma ance: S v =cost la portata Q=Sv è costante Se la portata è costante la velocità e inversamente proporzionale alla sezione w v v w > v A. Barbisan - Fluidodinamica 7

Si applica il teorema dell energia cinetica: L = E cin Si considera la massa di fluido ce in un tempo t, quando si trova in A,percorre un tratto v A t. Questa massa è compresa tra le superfici S A e S A1 v A t v A S A S A1 Dopo un ulteriore intervallo di tempo t la massa avrà attraversato completamente S A1 A A. Barbisan - Fluidodinamica 8

Si applica il teorema dell energia cinetica: L = E cin Si considera la massa di fluido ce in un tempo t, quando si trova in A1, percorre un tratto v A1 t. Questa massa è compresa tra le superfici S A1 e S A2 Dopo un ulteriore intervallo di tempo t la massa avrà attraversato completamente S A2 v A1 t v S A1 A1 S A2 A 1 A. Barbisan - Fluidodinamica 9

Si applica il teorema dell energia cinetica: L = E cin Si considera la massa di fluido ce in un tempo t, quando si trova in A,percorre un tratto v A2 t. Questa massa è compresa tra le superfici S A2 e S A3 S A2 v A2 t v A2 Dopo un ulteriore intervallo di tempo t la massa avrà attraversato completamente S A3 A 2 S A3 Dopo ogni ulteriore intervallo di tempo t la massa avrà attraversato completamente la superficie ce la delimitava anteriormente A. Barbisan - Fluidodinamica 10

Si applica il teorema dell energia cinetica: L = E cin Si considera la massa di fluido ce in un tempo t, quando si trova in A,percorre un tratto v A3 t. Questa massa è compresa tra le superfici S A3 e S A4 v A3 t S A3 v A3 S A4 Dopo un ulteriore intervallo di tempo t la massa avrà attraversato completamente S A4 A 2 Dopo ogni ulteriore intervallo di tempo t la massa avrà attraversato completamente la superficie ce la delimitava anteriormente A. Barbisan - Fluidodinamica 11

Si applica il teorema dell energia cinetica: L = E cin Si considera la massa di fluido ce in un tempo t, quando si trova in A,percorre un tratto v A4 t. v A4 t S A4 v A4 S A5 Questa massa è compresa tra A 4 le superfici S A4 e S A5 Dopo un ulteriore intervallo di tempo t la massa avrà attraversato completamente S A5 Dopo ogni ulteriore intervallo di tempo t la massa avrà attraversato completamente la superficie ce la delimitava anteriormente A. Barbisan - Fluidodinamica 12

Si applica il teorema dell energia cinetica: L = E cin Si considera la massa di fluido ce in un tempo t, quando si trova in A,percorre un tratto v A5 t. Questa massa è compresa tra le superfici S A5 e S A6 v A5 t S A5 v A5 A 5 S A6 Dopo un ulteriore intervallo di tempo t la massa avrà attraversato completamente S A6 Dopo ogni ulteriore intervallo di tempo t la massa avrà attraversato completamente la superficie ce la delimitava anteriormente A. Barbisan - Fluidodinamica 13

v A6 t Si applica il teorema dell energia cinetica: L = E cin S A6 v A6 Si considera la massa di fluido ce in un tempo t, quando si trova in A,percorre un tratto v A6 t. A 6 S A7 =S B Questa massa è compresa tra le superfici S A6 e S A7 Dopo un ulteriore intervallo di tempo t la massa avrà attraversato completamente S A7 Dopo ogni ulteriore intervallo di tempo t la massa avrà attraversato completamente la superficie ce la delimitava anteriormente A. Barbisan - Fluidodinamica 14

Si applica il teorema dell energia cinetica: L = E cin S A7 =S B v B t v A7 =v B S A8 Si considera la massa di fluido ce in un tempo t, quando si trova in A,percorre un tratto v A7 t. Questa massa è compresa tra le superfici S A7 e S A8 A 7 =B Dopo un ulteriore intervallo di tempo t la massa avrà attraversato completamente S A8 Dopo ogni ulteriore intervallo di tempo t la massa avrà attraversato completamente la superficie ce la delimitava anteriormente A. Barbisan - Fluidodinamica 15

Sulla massa di fluido considerata, all istante iniziale, agiscono le seguenti forze: F A = P A S A, dovuta al fluido ce precede S A e ce si trova a pressione P A F A1 F A F A1 = - P A1 S A1, dovuta al fluido ce segue S A1 e ce si trova a pressione P A1 S A A S A1 p =mg p=mg=ρgs A v A t, la forza peso F A1 m F A p =mg A. Barbisan - Fluidodinamica 16

Tali forze compiono il seguente lavoro: L A =F A v A t= P A S A v A t L A1 =F A1 v A1 t = - P A1 S A1 v A1 t L1=mg v A t cosθ (θ angolo fra v A e p) F A1 F A S A S A1 A p =mg A. Barbisan - Fluidodinamica 17

Nell intervallo successivo, sulla massa di fluido considerata agiranno le forze: -F A1 = P A1 S A1, dovuta al fluido ce precede S A e ce si trova a pressione P A v A1 t F A2 = -P A2 S A1, dovuta al fluido ce segue S A1 e ce si trova a pressione P A1 p=mg=ρgs A1 v A1 t, la forza peso S A1 F A2 A 1 S A2 F A1 p =mg Tali forze compiono il seguente lavoro: -L A1 =-F A1 v A1 t= -P A1 S A1 v A t L A2 =F A2 v A2 t = - P A2 S A2 v A2 t Lp=mg v A1 t cosθ 1 (θ 1 angolo fra v A1 e p=mg) A. Barbisan - Fluidodinamica 18

Lavoro delle forze agenti tra 0 e t= t L A =F A v A t= P A S A v A t L A1 =F A1 v A1 t = - P A1 S A1 v A1 t L 1 =mg v A t cosθ (θ angolo fra v A e p) Lavoro delle forze agenti tra t= t e t=2 t -L A1 =-F A1 v A1 t= -P A1 S A1 v A t L A2 =F A2 v A2 t = - P A2 S A2 v A2 t L 2 =mg v A1 t cosθ 1 (θ 1 angolo fra v A1 e p) Se si somma il lavoro compiuto dalle diverse forze agenti sulla massa di fluido considerata si ottiene: (L A +L A1 +Lp)+ (-L A1 +L A2 +Lp1)= L A +L A2 +Lp+Lp 1 = = P A S A v A t P A2 S A2 v A2 t-p A. Barbisan - Fluidodinamica 19

Si ripete la procedura per ogni intervallo di tempo t. S B v B t v B Si ottiene ce il lavoro complessivamente effettuato dalle forze agenti sulla massa fluida in movimento è dato da: v A t B L= P A S A v A t P B S B v B t mg v A S A A La variazione di energia cinetica è data semplicemente dalla energia cinetica finale (energia cinetica in B), meno l energia cinetica iniziale (energia cinetica in A) della massa di fluido considerata: E c = (1/2) m v B 2 (1/2) m v A 2 A. Barbisan - Fluidodinamica 20

v B t S B v B Il teorema dell energia cinetica B L= E c permette di scrivere la relazione: v A t v A S A A P A S A v A t P B S B v B t mg = (1/2) m v B2 (1/2) m v 2 A Dato ce il fluido è incomprimibile: S A v A t=s B v B t =V P A V P B V ρvg = (1/2) ρ V v B2 (1/2) ρ V v 2 A A. Barbisan - Fluidodinamica 21

v B t S B P A P B ρ g = (1/2) ρ v B2 (1/2) ρ v A 2 v B P A P B = ρ g +(1/2) ρ v B2 (1/2) ρ v A 2 B v A t v A S A P A + (1/2) ρ v A2 +0 = P B + (1/2) ρ v B2 + ρ g P + (1/2) ρ v 2 + ρ g = cost. A In un tubo di flusso la somma dei tre termini è uguale agli estremi del tubo stesso A. Barbisan - Fluidodinamica 22

P A P B = ρ g +(1/2) ρ v B2 (1/2) ρ v A 2 Teor. Bernoulli Casi particolari: v=0 P A P B = ρ g Legge di Stevino v=0 e =0 P A P B = 0 Principio di Pascal =0 P A P B = (1/2) ρ v B2 (1/2) ρ v A 2 Se v B > v A P A > P B P A P C P B v B v A v c v B > v A A. Barbisan - Fluidodinamica 23

Po Teorema di Torricelli Velocità di efflusso P + (1/2) ρ v 2 + ρ g = cost. P v o =0 v? P o + ρ g = Po + (1/2) ρ v 2 v = 2g Indipendente da ρ Uguale velocità di un sasso ce cade! A. Barbisan - Fluidodinamica 24