MECCANICA COMPUTAZIONALE

Documenti analoghi
MECCANICA COMPUTAZIONALE

Le piastre:classificazione

Piastre sottili: soluzioni esatte. Piastra ellittica incastrata al bordo soggetta a carico distribuito costante

2. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7

Meccanica del continuo

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Introduzione ai problemi piani in elasticità lineare

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Corso di Fluidodinamica delle Macchine

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI FISICA MATEMATICA ANNO ACCADEMICO Analisi meccanica di una calotta sferica

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

Elementi finiti solidi

APPUNTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Giulio Alfano

MECCANICA COMPUTAZIONALE

Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Corsi di laurea: Ingegneria Civile ed Ambientale Ingegneria Industriale Ingegneria Navale

Risoluzione delle Piastre Le piastre sottili in regime elastico

COSTRUZIONI AEROSPAZIALI. Teoria della Piastra e Metodi Approssimati

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI A - L

1. Prima di tutto si osservi che il dominio massimale su cui definire la funzione

IL PROGETTO DELLE ARMATURE

10.1 Sollecitazione di sforzo normale e momento flettente

Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodo agli Elementi Finiti

Continuo Deformabile: Deformabile cambia forma per effetto dello spostamento dei suoi punti; Continuo gli spostamenti dei punti sono descritti da

Modello matematico di un sistema fisico

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica)

LEGAME COSTITUTIVO. Le costanti che caratterizzano la tipologia del materiale nelle equazioni costitutive vanno definite da prove di laboratorio.

Prefazione... Introduzione... xvii

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE MECCANICHE

Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico

3. Metodo degli elementi finiti 3.1 GENERALITÀ

Aindica la sezione retta della trave, ipotizzata costante lungo tutta la lunghezza,

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale

Cenni alla verifica tensionale allo SLE di sezioni parzialmente precompresse

Introduzione. Elenco dei principali simboli

Esempi di domande per scritto e orale

FORMULAZIONE DELL ELEMENTO DI TIMOSHENKO

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 1 a PROVA 7/05/2007 Tema A : allievo

Statica delle murature

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche

Elasticità lineare per corpi affini

MECCANICA COMPUTAZIONALE

Meccanica Dinamica del punto materiale

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA

Scienza delle Costruzioni Il

POLITECNICO DI TORINO - III FACOLT A DI INGEGNERIA - sede di MONDOVI ESAME DI: PROVA DEL: Esercizio

Legame costitutivo. elastico lineare isotropo e anisotropo elastoplastico

Micromeccanica e Macromeccanica dei MaterialiCompositi

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

TEORIA DELLE PIASTRE SOTTILI

Prova d esame del 15 febbraio 2012 Soluzione

Analogie Elettromeccaniche

Meccanica Dinamica del punto materiale

Discorsi di tensioni e deformazioni

TORSIONE DI TRAVI A SEZIONE GENERICA TEORIA DI PRANDTL

Figura Per la sezione in figura (lato esterno di 21 cm ed interno di 19 cm), il momento d inerzia è lo stesso in ogni direzione e risulta:

13. Recipienti a parete spessa

CINEMATICA E DINAMICA DEL CONTINUO

Costruzioni in zona sismica

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

SCIENZA. COSTRUZIONI

Formulazione del problema elastico

Indice. Prefazione XIII

Analisi della deformazione

Appendice 2: TEORIA LINEARE della DEFORMAZIONE. ( ),

-E;;7:1tr-pa:-:- -tl 3r

Capitolo 2 IL MODELLO TRAVE : TEORIA TECNICA. 2.1 Cinematica

TEORIA DELLE PIASTRE SOTTILI

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Metodi agli Elementi Finiti - (AA 2017/ 18) L elemento BEAM

7.8. Le analogie nella torsione...

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti

Tema A1 TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCH. AMB. SEZIONE A APPELLO 5/2/2010

MECCANICA COMPUTAZIONALE

Capitolo 2 IL MODELLO TRAVE : TEORIA TECNICA. 2.1 Cinematica

Gianni Michele De Gaetanis

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI

Capitolo 11. TORSIONE (prof. Elio Sacco) 11.1 Sollecitazione di torsione Torsione nella sezione circolare

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio

Teoria delle Strutture Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili docente: Prof. Riccardo Barsotti (marzo 2016)

Scienza delle costruzioni

Lavoro nel moto rotazionale

Prova di compressione monoassiale

Figura 2.5. Arco a tre cerniere allineate sotto carico.

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 20 SETTEMBRE Nome Cognome matricola

Lezione 8 - Il teorema di Cauchy- Poisson

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi. Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci

Dispensa per il modulo METODI MATEMATICI Corso di Laurea in Fisica. La Trasformata Di Fourier

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

1 La struttura. Esempio di calcolo

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Energetica-Meccanica- Aerospaziale

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Transcript:

Lca Salvatori Enzo Marino MECCANICA COMPUTAZIONALE Lezione Rivisitazione dei modelli della meccanica del contino Rev. febbraio (rev. //) Capitolo : /NDIAP

Sommario Richiami di elastostatica e notazione di Voigt Problema nidimensionale Trave piana rigida a taglio Trave piana deformabile a taglio Problema piano di tensione Piastra di Kirchhoff Gsci Sottili (rev. //) Capitolo : /NDIAP

Problema elastostatico (contino 3D) Il problema elastostatico è caratterizzato dai tre grppi di eqazioni definiti in ogni pnto del contino i j Congrenza: ij + j i E ν Legame: ij ij + kkδij + ν ν Eqilibrio: ij i + b j in V Ci si aggingono le condizioni al contorno: c.c. statiche s S ijnj ti t c.c. ematiche i r i s S r (rev. //) Capitolo : 3/NDIAP

(rev. //) Capitolo : 4/NDIAP Notazione comptazionale 3 3 3 3 γ γ γ 33 3 3 3 b b b b In meccanica comptazionale si è soliti raccogliere spostamenti, deformazioni e sforzi nei vettori: 3 t t t t 3 r r r r Si noti come anche i tensori del secondo ordine di sforzi e deformazione vengano rappresentati in vettori colonna.

Problema in notazione comptazionale congrenza: legame: eqilibrio: E sta + b c.c. statiche: c.c. ematiche: Rsta t s St R r s S r T 3 sta R 3 3 sta 3 α α α3 α α α α3 α α ν ν ν ν ν ν ν ν ν E ν E ( + ν)( ν ) ν ν R (rev. //) Capitolo : 5/NDIAP

carichi esterni sta + b sforzi generalizzati b EQUILIBRIO Diagramma di Tonti LEGAME E spostamenti R CONGRUENZA deformazioni generalizzate r condizioni al contorno ematiche R t sta condizioni al contorno statiche (rev. //) Capitolo : 6/NDIAP

Problema nidimensionale (asta) È possibile generalizzare la notazione matriciale tilizzando la stessa scrittra per differenti problemi strttrali. Ad esempio per il caso nidimensionale della biella, i vettori (con na sola componente) sono: b [ ] q [ N ] [ ] [ ] N t r [ ] N q N e le matrici relative sono banalmente: T d sta E [ EA] d R [ ± ] R [ ± ] sta (rev. //) Capitolo : 7/NDIAP

(rev. //) Capitolo : 8/NDIAP Trave piana rigida a taglio A E J E y T sta d d f y y q q T M N y κ N M y q q b N T M t y ϕ r

Trave piana deformabile a taglio b q qy m N T M γ κ ϕ y t N T M r y ϕ qy q m d T sta d d y f y T M N EA E GAs EJ (rev. //) Capitolo : 9/NDIAP

Problema piano (di tensione) Per il problema piano di tensione (che verrà meglio analizzato nel cap. 4), si ha: b q q y n nyy n y yy γ y y t p n p t r n t p n y qy q p t T sta y y E ν Eh ν ν ( ν ) R α α α α y y sta αα y α αy αα y R α αy αy α (rev. //) Capitolo : /NDIAP

Piastra (o lastra inflessa) rigida a taglio (teoria di Kirchhoff-Love) b [ ] q z m m m y κ κ yy κ y [ ] z t t m r z t ϕ y z q z z t t n m y h T sta ν 3 Eh E ν ( ν ) ν yy y (rev. //) Capitolo : /NDIAP

Gsci Sottili G (²) Definizione: Si definisce gscio na regione materiale modellata s na sperficie Q avente spessore ² i ci pnti sono descritti da n sistema di coordinate crvilineo: ;» ª : G (²)! IR 3 ; con ; p 7! f (p) ;»(p)g La trattazione al contino viene svilppata interamente in coordinate crvilinee e si basa slle segenti ipotesi: ²R. Gscio Sottile: ;. Teoria Lineare: Spostamenti e deformazioni infinitesimi (I ordine); 3. Le fibre materiali normali alla sperficie media sono inestensibili; 4. Kirchhoff-Love: le fibre materiali rimangono ortogonali alla sp. media (qesta hp pò essere rimossa: teoria di Mindlin-Reissner) (rev. //) Capitolo : /NDIAP

Gsci Sottili: eqilibrio La teoria rigorosa condce alle segenti eqazioni di eqilibrio r n + L n» + p r n» + L n + p 3 r m q ² L m n Dove n m e q sono le caratteristiche della sollecitazione [F/L] e [FL/L]; p sono le forze esterne agenti slla sp. media (forze di massa + forze esterne); L è il tensore di Weingarten che contiene le crvatre della sperficie media: L μ k R k k k k k R k k (R R ) (rev. //) Capitolo : 3/NDIAP

Gsci Sottili e Ribassati: eqilibrio I I gsci sottili ribassati sono n sottogrppo dei precedenti per i qali valgono notevoli semplificazioni prché valide le segenti condizioni: z ; z ; z ;; sin cos Eqilibrio alla traslazione n ; + n ; + p n ; + n ; + p n + k n +k n + q ; + q ; + p 3 (rev. //) Capitolo : 4/NDIAP

Gsci Sottili e Ribassati: eqilibrio II Eqilibrio alla rotazione ( m + m d ) d m d + ( m + m d ) d,, md qd d + p3dd m, + m, q m, + m, q d Derivando qeste eqazioni, sommandole m. a m. e sando l eqilibrio alla traslazione in direzione 3, si ottiene: m + m + m + k n + k n + k n + p,,, 3 che governa il problema dell eqilibrio dei gsci ribassati. Tale eqazione è nota come eqazione di Mindlin-Reisnerr (rev. //) Capitolo : 5/NDIAP

Gsci Sottili e Ribassati: eqilibrio III Operatore differenziale DI EQUILIBTIO dove sta k k k n n p n p m k k k p 3 m m Termini di LASTRA p p p 3 Termini di PIASTRA Termini di accoppiamento LASTRA-PIASTRA m dovti alla crvatra (rev. //) Capitolo : 6/NDIAP b n n n m m

Gsci Sottili e Ribassati: deformazione I Si dimostra che il tensore delle deformazioni è: " ( ; + ; +k 3 ) con ; ; 3; con ; ; Da ci in forma estesa si ha " ; + k 3 " ; + k 3 " ( ; + ; +k 3 ) 3; 3; 3; (rev. //) Capitolo : 7/NDIAP

Gsci Sottili e Ribassati: deformazione II Operatore differenziale CINEMATICO: sta b deformazioni k k scorrimento k variazione di crvatra γ γ 3 deformazione distorcente γ spost. tangenziali spost. trasversali (rev. //) Capitolo : 8/NDIAP

(rev. //) Capitolo : 9/NDIAP Gsci Sottili e Ribassati: legame Eqazione di legame: E n n n m m m D B ν ν ν ν ν ν κ κ κ Dove D Eh ν ( ) B Eh 3 ν e

Energia potenziale totale Π dv bdv t da EPT T T T V V S t Il pedice indica che si tratta di n fnzionale in ci la variabile indipendente sono gli spostamenti (deformazioni e tensioni sono assnti in fnzione di qesti tramite congrenza e legame). Nella formlazione agli spostamenti del FEM è qesto il fnzionale che tilizzeremo. È possibile scrivere fnzionali analoghi dove le variabili indipendenti sono gli sforzi (metodo delle forze): energia potenziale complementare Per problemi specifici si ricorre inoltre alle formlazioni miste con l assnzione di più variabili indipendenti: potenziale di Hellinger-Reissner (spostamenti e sforzi) potenziale di Vebeke-H-Washiz (spostamenti, deformazioni e sforzi) (rev. //) Capitolo : /NDIAP