Un segnale periodico è manifestamente un segnale a potenza finita. Infatti è: s t dt. kt0 kt0. T0 s t dt+



Documenti analoghi
Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Calcolo I, a.a Esercizi dicembre ) Sia f : [a, b] R una funzione continua. Calcolare le derivate. d dx. 1 lim.

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

Se k è una funzione costante qualunque, allora la funzione G(x)=F(x)+k è ancora una funzione primitiva di f(x) nell intervallo [a,b].

2 C. Prati. Risposta all impulso di sistemi LTI e convoluzione

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),...

I appello - 8 Gennaio 2019

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni

dove il Sia p( x ) un polinomio di grado n. Si dimostri che la sua derivata n esima è coefficiente a è il coefficiente di

Corso di Calcolo Numerico

13ALPGC-Costruzione di Macchine 1 Anno accademico

Unità Didattica N 30 : L integrale definito e le sue applicazioni

GRANDEZZE PERIODICHE

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

Successioni in R. n>a n+1

Serie numeriche: esercizi svolti

ma non sono uguali fra loro

SEGNALI PERIODICI: LA SERIE DI FOURIER

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI

ESPONENZIALI E LOGARITMI

punto di accumulazione per X. Valgono le seguenti

Anno 5 Successioni numeriche

Sforzo all interfaccia fra due regioni con differente permeabilità magnetica

. La n a indica il valore assoluto della radice.

I. COS E UNA SUCCESSIONE

Esercizi di Analisi II

(x + 1) α (1 x) 3 α per x ( 1, 1) 0 per x / [ 1, 1]

DEFINIZIONE SUCCESSIONE NUMERICA Una successione numerica è una funzione che ha per dominio l insieme dei numeri naturali { 0;1;2;3;...

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se

Creep nei metalli. Comportamento a caldo di strutture mono e bi-dimensionali

{ } { } Successioni numeriche. Scheda n 2 pag1. n 2. Pag. 3. Rappresentazione di una successione sul piano cartesiano. Esempio n 1 a) a n

Studio delle oscillazioni di un sistema massa-molla. Oscillatore armonico semplice

ANALISI MATEMATICA 1. Funzioni elementari

Dove la suddivisione dell intervallo [a,b] è individuata dai punti

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi

Successioni. Grafico di una successione

Algebra» Appunti» Logaritmi

Limiti di successioni

DERIVATE.. Si chiama rapporto incrementale della f (x) relativo al punto x

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ).

SERIE NUMERICHE esercizi. R. Argiolas

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

Successioni e serie. Ermanno Travaglino

Esecitazione AM2 n.1-a.a /10/06. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme delle seguenti successioni di funzioni: 1.

ALTRI ESERCIZI SULL INTEGRALE DI LEBESGUE. A. Figà Talamanca

test [ A ] - soluzioni

ALCUNE TECNICHE di INTEGRAZIONE

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1

(labeling) si ottiene così l insieme a n ordinato (codominio della funzione f ) : Primo termine. Termine Generale

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3.

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

POTENZA CON ESPONENTE REALE

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a

Esponenziale complesso

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Successioni di funzioni

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Appunti di calcolo integrale

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 30 Gennaio 2019

Serie di Fourier / Esercizi svolti

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI { } n( ) f x converge puntualmente su S D ad una =, cioè se. ( n ) ( )

Appunti sui RADICALI

2.4 Criteri di convergenza per le serie

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

ANALISI MATEMATICA 1

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 26 giugno 2012

Gerarchia degli infiniti e asintotici per successioni numeriche 1

Le successioni: intro

Pacchetto d onda. e (a2 k 2 ikx) dk (1)

2.5 Convergenza assoluta e non

Unità Didattica N 09 I RADICALI

Soluzione N.3. Soluzione T.1]. Sia F la primitiva della nostra funzione f, in altre parole. F 0 (s) =f (s),

13. Determinante di una matrice quadrata

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi

Si dice che f è infinitesima o che è un infinitesimo per x x0 Un infinitesimo, quindi è una variabile che tende a zero.

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

Serie di potenze / Esercizi svolti

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

ESERCIZI SULLE SERIE

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010

Professionisti, tecnici e imprese Gruppo Editoriale Esselibri - Simone

1. Converge. La serie è a segno alterno. Non possiamo usare il criterio di assoluta convergenza, perché

4 - Le serie Soluzioni. n + 3. n + 3. n + 2

Analisi Matematica I

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, P. Mannucci, C. Marchi, M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Es. Data la funzione:

Transcript:

Cpiolo II RAPPRESENAZIONE DEI SEGNALI NEL DOMINIO DELLA REQUENZA. II. - Segli periodici. U segle, rppreseo d u fuzioe rele o compless s( di vribile rele, si dice periodico se esisoo vlori di li che, per ogi, si bbi: (II.. s( s( + È immedio verificre che se è u soluzioe dell (II.. ui i suoi mulipli soddisfo l (II... Il miimo vlore posiivo dei vlori di che soddisfo l (II.. è defiio periodo fodmele, o più semplicemee periodo, del segle. U segle periodico è mifesmee u segle poez fii. Ifi è: k +τ (II.. P lim s( d lim s( d k +τ k k +τ dove si è poso k +τ (k iero e τ <. Dll precedee si oiee: (II..3 k k k+τ P lim s( d k+τ k k k k + + +τ k k+τ k lim s( d+ lim ( ( s d+ s d k+τ k k k +τ k k +τ Poiché è (II..4 s ( d< gli ulimi due iegrli dell (II..3 si megoo limii, per cui risul: (II..5 P s( d Poiché u segle periodico o prese eergi specific fii, o è possibile pplicre le meodologie di lisi espose l Cp. I. uvi se si prede i cosiderzioe il segle roco s ( defiio poedo s( ( (rec s ( s s (II..6 ( si h (v. ig. II.: (II..7 s( s ( m m Ciò sigific che u segle periodico può ig. II. Segle periodico. Segle roco. essere cosidero come l ripeizioe periodic, co periodo, di u segle elemere s (, cofio i u iervllo di dur. Il segle s ( è mifesmee d eergi fii essedo: (II..8 s ( d<

- - G. Mmol: odmei Comuiczioi Eleriche cosicché, scegliedo l seguee bse di fuzioi oroormli: π (II..9 u ( e rec ( j (, ±, ±, che, come è possibile dimosrre, è comple per qulsisi segle d eergi fii e cofio ell iervllo (, può essere espso ell seguee serie di fuzioi: jπ (II.. s ( rec ( αe dove i coefficiei α vlgoo: (II.. α ( s, u ( ( ( jπ s u d se d Sosiuedo l (II.. ell (II..7 si oiee: (II.. m π s s m e m ( m ( j ( ( α rec m m jπ α e m rec αe jπ dove si è euo coo dell periodicià dell'espoezile complesso e j π rec m. m ( Poedo ifie (II..3 f e (II..4 S jπf s( e d e che è l (II.. ssume l form: jπ (II..5 s ( Se che cosiuisce l be o espsioe di u segle periodico i serie di ourier espress i form espoezile o euleri. È bee osservre che, cus dell periodicià del segle s(, l'iegrle che compre ell (II..4 può essere eseso d u qulsisi iervllo purché di dur. È opporuo precisre che l serie secodo membro dell (II..5 coverge l segle s( i medi qudric. Ciò sigific che l disz euclide fr il segle s( e l rido N -esim dell serie ede zero l crescere di N e cioè: (II..6 f N jπf lim s ( Se d N N Per quo rigurd l covergez puule è fcile dimosrre che l serie coverge d s( i ui i pui i cui il segle è coiuo; egli eveuli pui di discoiuià τ l cfr.:. G. ricomi: Isiuzioi di lisi superiore. Edizioi Cedm. Pdov. 964.

Cp. II Rppresezioe dei segli el domiio dell frequez - - serie coverge l vlore + s( τ + s( τ e cioè l vlore medio fr i limii desro e siisro i corrispodez dell discoiuià. S ϑ b Il coefficiee S è u quià compless cosicché può essere poso ell form: j (II..7 S S e ϑ i ermii cioè del modulo S e dell'rgomeo ϑ. Si deduce dll (II..5 che l cooscez dell'isieme dei coefficiei S cosee di ricosruire il segle s(. Ciò suggerisce u pricolre rppresezioe grfic del segle oeu co dei digrmmi i cui soo ripori i moduli S e gli rgomei ϑ di S i fuzioe di. li digrmmi ormlmee idici come speri di mpiezz e di ig. II. - Speri di mpiezz e di fse b di u segle rele. fse del segle s(, soo che rppresei i ermii dell frequez f f dell geeric rmoic del segle s(. Esempio E.II.. Si cosideri l sequez periodic di impulsi regolri di dur e periodo mosr i ig. E.II.. Nell iervllo ( (, s ( rec. Il coefficiee vle:. Il segle è descrio dll S si π j π ( ( S e d π s( ig. E.II. che, ricorddo l defiizioe dell fuzioe sic( x, può essere riscrio come segue: S sic II. - Somm di Poisso. Si cosideri l seguee successioe di dele di Dirc rsle. (II.. δ δ( Ess cosiuisce u disribuzioe periodic di periodo. Poiché il coefficiee dello sviluppo i serie di ourier dell (II.. vle: (II.. jπ S ( e d δ lo sviluppo i serie di ourier dell (II.. dà luogo ll seguee somm di Poisso: jπ (II..3 e δ(

- - G. Mmol: odmei Comuiczioi Eleriche II.3 L rsform di ourier. Si s( u segle d eergi fii e si s ( il corrispodee segle roco defiio dll (v. ig. II.: (II.3. s ( s( rec( Il segle s ( olre d eergi fii è dur limi e s ( pero, come già osservo l pr II., può essere espso i ermii del seguee isieme di fuzioi oro-orli: jπ (II.3. u ( e rec ( (, ±, ±, come segue: (II.3.3 ( j π rec ( j π s Se Se rec ( co (II.3.4 S jπ s( e d È evidee che se si f edere d ifiio s ( ede s( : (II.3.5 s( lim s ( s( ig. II. Segle d eergi fii e segle roco. Per effeure il pssggio l limie su idico bs osservre che, l crescere di, le quià f edoo ddesrsi el seso che l differez Δ f r due ermii cosecuivi ede zero; f ede così d ideificrsi co u vribile coiu f e il corrispodee icremeo df. I bse li cosiderzioi, dll (II.3.4 si deduce che l quià S ede, l divergere di, ll seguee fuzioe di f : (II.3.6 jπf S( f s( e d mere, dll (II.3.5, eedo coo dell (II.3.3, discede: (II.3.7 ( S( f e j π f s df Le (II.3.6 e (II.3.7 cosiuiscoo le espressioi dell rsform e irsform di ourier rispeivmee. È opporuo precisre che l rsform di ourier di u segle d eergi fii è defii dll: jπf (II.3.8 S( f lim s( e d dove il limie deve iedersi i ccordo co l meric defii ello spzio dei segli. Ciò equivle dire che l rsform di ourier del segle s( si deve iedere quell fuzioe S ( f l cui disz euclide d s(e jπ d ede zero l crescere di ; e cioè se: (II.3.9 uvi se il segle s( è rppreseo d u fuzioe sommbile e cioè le che risuli: j lim S( f s( e d df π co

Cp. II Rppresezioe dei segli el domiio dell frequez - 3- (II.3. s ( d< poiché è: (II.3. jπf S( f s( e d s( d < il limie (II.3.9 può essere effeuo come segue: (II.3. jπf lim S( f s( e d che equivle dire che l covergez dell iegrle s(e jπ d è uiforme. Cosiderzioi loghe vlgoo per l irsform di ourier. L rsform e l irsform di ourier, el coeso, vegoo vole idice come segue: j (II.3.3 { } (II.3.4 { } πf S( f s ( se ( d ( ( ( j π f s S f S f e l rsform di ourier di u segle è, i geerle u fuzioe compless. Ess pero può essere rpprese i u delle due forme seguei: j ( f (II.3.5 S( f S ( f + js ( f S( f e ϑ R I I digrmmi che riporo gli dmei di S( f e ϑ( f i fuzioe dell frequez predoo il ome di speri di mpiezz e di fse del segle s(. df Esempio E.II. Impulso regolre. Impulso espoezile. { ( } ( jπf jπf rec rec e d e d sic( f ( π + πf { ( } ( j f ue ue e d e d + j π f Impulso cisoidle empo limio. j ( { ( } π j f π rec e e d sic( f II.4 Proprieà dell rsform di ourier. I quel che segue soo dedoe lue fodmeli proprieà dell rsform di ourer di u segle. Proprieà. Segli reli. Se s( è rele dll codizioe s( s( discede; (II.4. j πf j f j f j f S( f e df π S( f e d π S( f e df π S( f e df dove si è oper l rsformzioe f f (II.4. S( f S( f. Dll precedee si deduce che compor che (II.4.3 S( f S( f ϑ ( f ϑ( f

- 4 - G. Mmol: odmei Comuiczioi Eleriche S(f ϑ( f ig. II. Speri di mpiezz e fse di u segle rele. e reciprocmee, dll (II.3.4 si oiee: S( i i f i Si( f i i (II.4.5 { } Proprieà 3. Are del segle. Poedo f ell (II.3.3 si h: (II.4.6 S( s( d Proprieà 4. Are dell rsform. Poedo ell (II.3.4 si h: (II.4.7 s( S( f df Proprieà 5. Simmeri. (II.4.8 Cmbido i ell (II.3.4 si h: f e cioè gli speri di mpiezz e di fse soo fuzioi rispeivmee pri e dispri dell frequez come è idico schemicmee i ig. II.. Proprieà. Lierià. Dll (II.3.3 si h ovvimee: (II.4.4 s i i( i{ si( } i i jπf s( S( f e df che, operdo l sosiuzioe f e f si mu ell: jπf (II.4.9 s( f S( e d { S( } Proprieà 6. Segle coiugo. Risul: (II.4. { } Proprieà 7. rsform coiug. Si h: (II.4. { } jπf j πf s ( s ( e d s( e d S ( f j f j f S ( f S ( f e df S( f e df s ( π π Proprieà 8. rslzioe el domiio del empo. È: jπf jπf jπfτ jπf (II.4. { } s( s( e d e s( τ e dτ e S( f dove si è irodoo il seguee cmbimeo di vribili τ. Proprieà 9. rslzioe el domiio dell frequez. È: jπf jπf jπϕ jπf ϕ ϕ (II.4.3 { } vedo poso ϕ f f. S( f f S( f f e df e S( e d e s(

Cp. II Rppresezioe dei segli el domiio dell frequez - 5- Proprieà. Cmbimeo di scl. Si h, per > : (II.4.4 { s ( } se ( f j πf j ( f d s e π τ d S τ τ ( vedo poso τ. I modo logo risul, per < : f (II.4.5 { s ( } S ( e quidi i geerle: f (II.4.6 { s ( } S ( Proprieà. Derivzioe el domiio del empo. s ( ( Derivdo vole l (II.3.4 rispeo l empo e suppoedo che il segle derivo si coiuo ed d eergi fii, si h: d s( j (II.4.7 ( ( πf j π f S f e df {( j πf S( f } d Proprieà. Derivzioe el domiio dell frequez. Derivdo vole l (II.3.3 rispeo ll frequez e suppoedo che il segle derivo S ( ( f si coiuo ed d eergi fii, si h: d S( f j (II.4.8 ( ( πf j π s e d {( j π s( } df Proprieà 3. Iegrzioe el domiio del empo. Si h: j (II.4.9 { s( τ dτ } s( τ dτ e che, iegro per pri forisce: (II.4. Se si suppoe che è πf { } ( ( j f s d s d π d( e τ τ τ τ jπf j f π jπf e s( τ dτ s( e d jπf sd ( S(, l precedee diviee: S( f (II.4. { s( d } τ τ jπf Proprieà 4. Iegrzioe el domiio dell frequez. I modo logo può dimosrrsi che se è S( f df s(, è f (II.4. { S( d } s( ϕ ϕ jπ Proprieà 5. Covoluzioe el domiio del empo. L rsform di ourier dell covoluzioe vle: f ( s( s( d π φ e s( s( d τ τ τ d τ τ τ j (II.4.3 { } { } che, iveredo l ordie di iegrzioe e eedo successivmee coo dell proprieà 7, è: j (II.4.4 { } f j { } f ( s( π s( e d d s( π τ φ τ τ τ s( τ e dτ d

- 6 - G. Mmol: odmei Comuiczioi Eleriche e cioè: (II.4.5 { φ ( } { s ( } { s ( } I lre prole l rsform dell covoluzioe di due segli è ugule l prodoo delle loro rsforme. Proprieà 6. Covoluzioe el domiio dell frequez. I modo logo si può dimosrre che se: (II.4.6 Φ ( f S( ϕ S( f ϕ dϕ deo l covoluzioe r S ( f e S ( f, l irsform di Φ( f vle: (II.4.7 φ ( s( s( Il prodoo di due segli h come rsform l covoluzioe delle rsforme dei segli compoeei. Le proprieà dell rsform di ourier, sopr defiie, soo ripore ell seguee bell III.. bell II. Proprieà dell rsform di ourier Proprieà Segle rsform Noe Lierià i s i ( i i S i ( f i i cosi Are del segle s(d S( Are dell rsform s( S( f df Simmeri S( s( f Segle coiugo s ( S ( f rsform coiug s ( S ( f rslzioe el domiio del empo s( e j πf S( f qulsisi rslzioe el domiio dell frequez e j πf s( S( f f f qulsisi Cmbimeo di scl s( f S Derivzioe el domiio del empo Derivzioe el domiio dell frequez Iegrzioe el domiio del empo s( τ d τ Iegrzioe el domiio dell frequez S( ϕ dϕ f Covoluzioe el domiio del empo Covoluzioe el domiio dell frequez d s( d ( jπf S( f ( jπ s( d S( f df s (τs ( τdτ s ( τs (τdτ s ( s ( S( f jπf s( jπ S ( f S ( f S (ϕs ( f ϕdϕ S ( f ϕs (ϕdϕ sd ( S( S( f df s(

Cp. II Rppresezioe dei segli el domiio dell frequez - 7- Esempio E.II.3 Segle sic. Applicdo ll Esempio E.II. l proprieà 4, si h: f { sic( B } rec rec B B B Impulso gussio. Si s ( e u impulso gussio. Derivdo il segle s( si h: ds( ( e s( d dll qule, eedo presee le proprieà e, si deduce: ds( f f π S( f df L rsform di ourier S( f obbedisce d u equzioe differezile dello sesso ipo di quell ( soddisf dl segle s(, solo che i l cso, l cose che compre ell equzioe dovrà essere sosiui co π /.È pero: S( f ke dove l cose k può deermirsi uilizzdo l proprieà dell re del segle. Dll codizioe S( s( d, uilizzdo l formul e x π f dx π, si h: S( f π e π f II.5 rsforme e irsforme di ourier pricolri. II.5. - rsform dell del di Dirc vle eedo presee l proprieà (5. dell Iroduzioe, l rsform dell del di Dirc (II.5. { } j II.5. - Airsform dell del di Dirc Risul: (II.5.3 { } e cioè: δ ( δ ( e d πf - j πf (II.5.4 { } δ ( f δ ( f e d δ( f II.5.3 - rsform dell del di Dirc rsl Si h: jπf (II.5.5 { } δ ( ± δ ( ± e d e II.5.4 - Airsform dell del di Dirc rsl Si h: - jπf ( ( f B ± jπf jπf (II.5.6 { } e cioè δ f ± f δ f ± f e d e ± jπf (II.5.7 { e } δ( f f

- 8 - G. Mmol: odmei Comuiczioi Eleriche II.5.5 - rsforme dei segli siusoidli. Per le formule di Eulero si può scrivere: (II.5.8 ( jπf jπf j ( jπf jπf cos( π f e + e si( π f e e che, rsforme secodo ourier e eedo coo dell (II.5.7, foriscoo: { cos( π f } [ δ( f f +δ ( f + f ] (II.5.9 { si( π f } [ δ( f f δ ( f + f ] j II.5.6 - rsform di u segle periodico. Sull bse dei precedei risuli è fcile dedurre che l rsform di u segle periodico di periodo jπ (II.5. s ( Se vle: (II.5. { s (} Sδ( f II.5.7 - rsform dell fuzioe sego. Si (v ig. II.3 > (II.5. sg( < l cosidde fuzioe sego. Ess è u fuzioe poez fii essedo P. Per clcolre l su rsform di ourier è coveiee prire dll fuzioe sg( e > (II.5.3 φ ( ( > e < e / e / rpprese i reggio ell sess ig. II.3. Si h: > (II.5.4 sg( lim φ ( < ig. II.3 uzioe sego (II.5.5 { } { } Quidi è per f : Di coseguez risul sg( lim φ ( lim + jπf jπf (II.5.6 { sg( } mere, per f,sull bse dell proprieà 3 è: (II.5.7 { } e quidi (II.5.8 { sg( } j π f sg( lim sg( d f j π f f f che, ricorddo l proprieà dell fuzioe geerlizz Pf f :

(II.5.9 Cp. II Rppresezioe dei segli el domiio dell frequez - 9- Φ ( f Pf f df lim + f Φ( f df ε ε ε vlid per ogi fuzioe Φ( f o ifiiesim ell origie, si può rppresere el modo seguee: (II.5. { sg( } Pf jπf II.5.8 - rsform del grdio uirio. Poichè si h, com è fcile ricooscere: (II.5. u ( + sg( risul, ricorddo le (II.5.3 e (II.5.6: (II.5. { u (} δ ( f + Pf jπf Nell bell II. soo ripore le rsforme (irsforme fi qui cosidere. bell II. rsforme di ourier oevoli. uzioe rsform δ( δ ( ± j f j f e ± δ( f e ± π cos(πf si(πf δ( f f [ δ( f f +δ( f + f ] j δ( f f δ( f + f [ ] jπ Se Sδ( f sg( Pf jπf u( δ ( f + Pf jπf II.6 - Vluzioe dell rsform di ourier. Per l vluzioe dell rsform di ourier è molo spesso uile, ricorrere ll deriv del segle come qui di seguio mosro. Ifi de s ( l deriv del segle s(, si può scrivere: (II.6. s ( s( τ dτ+ s( che, iroducedo il grdio uirio, può ssumere l form di covoluzioe: (II.6. s ( s ( τ u ( τ dτ+ s( s u+ s( cedo uso dell proprieà 5, si h: (II.6.3 { } { } s( s ( δ ( f + Pf + s( δ ( f jπf

- 3 - G. Mmol: odmei Comuiczioi Eleriche eedo coo ifie dell proprieà dell del di Dirc secodo l qule l'espressioe f(δ( equivle ll f(δ(, si deduce: s( s ( ( f s ( Pf s( ( δ + + f δ f jπf (II.6.4 { } { } { } Poiché risul, per l proprieà 3: (II.6.5 { } f si h: s ( s ( d s( + s( ( ( + ( δ ( + ( Pf jπf (II.6.6 { s} [ s s ] f { s } che cosee di clcolre l rsform di ourier di u segle prire dll rsform di ourier del segle derivo. L regol (II.6.6 llor cosiuisce u urle esesioe dell proprieà 3 el cso i cui è S(. Esempio E.II.4 L rsform di ourier del regolo uirio s ( rec ( si clcol fcilmee osservdo che, essedo rec ( ( ( s ( δ ( + δ( d cui, eedo coo dell proprieà 8 e dell (II.5., è: e quidi, pplicdo l (II.6.6: { } jπf jπf s ( e e jsi( πf { ( } δ + δ è: si( πf rec sic( f πf si( πf Si oi che si può scrivere { s ( } Pf essedo l fuzioe si( π f jπf πf πf f. coiu i