Richiami di cinematica



Documenti analoghi
Metodologie informatiche per la chimica

MATRICI DI TRASFORMAZIONE

Metodologie informatiche per la chimica

Calcolo scientifico. Prodotto Matrice per Matrice

= det b, a, b, c R 3. In quest ottica, il determinante del terzo ordine e caratterizzato dalle seguenti proprieta : a a. c c

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

(da dimostrare); (da dimostrare).

Interpolazione Polinomiale a tratti

Vettori - Definizione

MATRICI E DETERMINANTI

Chimica fisica dei materiali. Recupero di matematica. Sergio Brutti

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica ed Informatica Applicata. Università di Salerno. Lezione n 3

Nome: Cognome: Data: 19/01/2017

Appunti di Algebra Lineare. Mappe Lineari. 10 maggio 2013

Introduzione. Punti e vettori. Spazio Vettoriale. Spazio affine. Linea in uno spazio affine

Metodologie informatiche per la chimica

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

Elementi di Calcolo Matriciale

Operazioni sulle Matrici

Cinematica rotazionale. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie)

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008

2 Generalità sulle matrici

Le Matrici. 001 ( matrice unità)

11. Rango di una matrice.

Calcolo Vettoriale. Fisica I - Lezione 01. Cristiano Guidorzi Dipartimento di Fisica Universitá di Ferrara

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che,

Algebra lineare ... Per indicare la relazione tra vettore riga e vettore colonna si usa il simbolo T (operazione di trasposizione)

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli

STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI

15. Cambiamenti di base in uno spazio vettoriale.

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni

Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica e Biomedica I anno, II semestre A.A. 2005/2006 Algebra di Boole

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

Metodi Matematici per la Fisica

Le rette r e s sono dette generatrici del fascio. Lezione 16 - Algebra e Geometria - Anno accademico 2009/10 1

8 Equazioni parametriche di II grado

11. Rango di una matrice.

Algebra delle Matrici

Esercitazioni di Algebra e Geometria. Anno accademico Dott.ssa Sara Ferrari

Sia data una macchina rotante isotropa, dotata di un solo avvolgimento rotorico.

Matematica II. Un sistema lineare è un sistema di m equazioni lineari (cioè di primo grado) in n incognite x 1,, x n :

Risoluzione dei sistemi di equazioni col metodo delle matrici

Richiami sulle matrici (TITOLO)

Algebra lineare - Applicazioni. Antonino Polimeno Dipartimento di Scienze Chimiche Università degli Studi di Padova

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 22 Gennaio 2018 = L (( 3, 2, 6)) = L ( 3, 2, 6, 5).

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 9. Controllo degli azionamenti elettrici con motore in corrente alternata

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

8. Calcolo integrale.

Le equazioni di secondo grado. Appunti delle lezioni di Armando Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO)

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto.

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1

Teorema della Divergenza (di Gauss)

Convenzione Il vettore di modulo 0 é indicato con 0. Definizione Un vettore di modulo 1 é chiamato versore

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

Università del Sannio

Autovalori e Autovettori

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori.

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

ESERCIZI SVOLTI DEL CORSO DI TRASMISSIONE NUMERICA

Verifica di matematica

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

Convenzione Il vettore di modulo 0 é indicato con 0. Definizione Un vettore di modulo 1 é chiamato versore

I segmenti orientati

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

( ) 1. Scrivi l equazione della parabola ad asse verticale passante per il punto ( ) P e con vertice. Soluzione Dall equazione generica della parabola

j Verso la scuola superiore Verso l algebra astratta

MATRICI E DETERMINANTI CENNI SUI SISTEMI LINEARI. Angela Donatiello 1

Struttura dello spazio della geometria euclidea e della fisica classica. Spazio affine euclideo

Legge dei grandi numeri e significato probabilistico della distribuzione normale

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

UTILIA SULL INTEGRALE MULTIPLO SECONDO RIEMANN

Definizioni e operazioni fondamentali

A=B se e solo se 1) m=p 2) n=q 3) a i,j =b i,j K per ogni i=1,,m e j=1,,n. Studiamo ora alcune delle proprietà che regolano queste operazioni.

Problemi risolvibili con la programmazione dinamica

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

PONTI IN ALTERNATA. Fig. 1. Schematizzazione del ponte in alternata.

Algebra Condizioni di Esistenza Equazioni di secondo grado Scomposizione di un trinomio di secondo grado Definizione di valore assoluto

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

La parabola. Fuoco. Direttrice y

Algebra lineare. Algebra. Vettori. Vettori. Vettori: uguaglianza. Vettori: elementi corrispondenti

Moto circolare uniformemente accelerato

MATEMATICA MATEMATICA FINANZIARIA

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico

Analisi dimensionale e omogeneità delle equazioni

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto.

Volume di un solido di rotazione

Corso multimediale di matematica

Nello studio della meccanica si incontrano due principali categorie di grandezze: scalari e vettori. Cosa distingue queste quantita?

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Esercizi estivi per la classe seconda

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

5 Geometria analitica

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA (ultima modifica 02/10/2014)

Transcript:

Rihimi di inemti rof. Giorgio Butto Dirtimento di Informti e Sitemiti Univerità di vi E-mil: utto@univ.it Sitemi rootii Sono itemi otituiti d un inieme di ori rigidi (link) onnei medinte giunti ttuti. DOF (degree of freedom) numero di giunti indiendenti Tii di giunto rotionle rimtio

Tii di root r rteino ρ ilindrio ϕ olre r Mnioltori ntroomorfi 5 4 ntroomorfo 6 4

Root rlleli 5 Root rlleli ittform di Sturt 6

7 rolem inemtio oiionre l in nello io in un dt oiione e on un dto orientmento rietto d un item di riferimento oluto. F Loione (,,, α,, ϕ) etul he eifi oiione e orientmento di un tern rietto un item di riferimento F F Soluione inemti Vlori dei giunti he ortno l in nell loione deidert 8

Rihimi di trogonometri r in( α ) inα o( α ) oα (inα) + (oα) r o r in in tg o rtn in( α + β ) inα o β + oα in β o( α + β ) oα o β inα in β tnα + tn β tn( α + β ) tnα tn β 9 Rihimi di trogonometri tg π/ π π/ π er riolvere il duio ul doio ngolo i u: tn(, )

Vettori + rtn omm + + differen rodotto lre n i i i o Eemio: + +

rodotto vettorile in gie ull erendiolre l ino di e il vero di è dto dll regol dell mno detr o dll regol dell vite r r r Determinnte Mtrii E definito olo er mtrii qudrte. er un mtrie vle: det er mtrii nn i h: oure: det det n i+ k ik ( ) detik k n k + j kj ( ) detkj k viluo ull rig i viluo ull olonn j ik è l mtrie (n-)(n-) ottenut d eliminndo l rig i e l olonn k. 4

5 Eemio Svilundo ull rig i h: det det det quindi: det det det det 8 6 Mtrii 5 4 Trot L trot di è l mtrie T he i ottiene d mindo le righe on le olonne: 5 4 T [ ij ] n,m T [ ji ] m,n Eemio

Inver Mtrii E definit olo er mtrii qudrte on determinnte divero d ero: dj det dove dj (dett ggiunt di ) è un mtrie nn i ui elementi vlgono: ' ij ( ) i+ j det ji Eemio verifire he - I dj det 7 lger delle mtrii Se [ ij ] n,m B [ ij ] n,m Somm Sottrione + B C [ ij + ij ] n,m B C [ ij ij ] n,m rodotto Se [ ij ] n, B [ ij ],m B C [ ij ] n,m ij k ik kj 8

Eemio B 4 4 Clolo dell elemento ij : rig i di olonn j di B [ i i i ] j j j ij i j + i j + i j C 8 9 4 7 4 9 Mtrii: rorietà + B B + (+B) + C + (B+C) ( B) C (B C) (B + C) B + C B B omm ommuttiv omm oitiv rodotto oitivo ditriutiv rodotto non ommuttivo

Mtrii: ltre rorietà ( T ) T (+B) T T + B T ( B) T B T T I ( ) I ( B) B ( T ) ( ) T det ( T ) det () det (B) det det B det ( ) det () rngo: mimo numero di olonne indiendenti V e V ono indiendenti e k : V kv rngo() n det() rngo() < n det() Deriione ile oiione {} {} item di riferimento rteino deriione di rietto d {}

Rotione Deriione ile L rotione di un tern {B} rietto d un tern {} i definie erimendo i tre verori di {B} rietto d {}: B {B} {} R B [ X B YB Z B ] B Mtrie di rotione B Eemio Se l tern {B} è ruott di intorno B i h: B {} B o in B in o B {B} B B RB o in in o Mtrie di rotione 4

Frme Deriione ile Un tern {B} è omletmente deritt dll oiione dell u origine e dll rotione dei ui i rietto d {}: {} B B {B} B B { R } B, B Frme 5 Trformioni Conentono di mire l deriione di un oggetto d un tern di riferimento d un ltr. Trlioni ure {} B {B} B B + B B B B 6

Rotioni ure Trformioni B {B} {} R B B B B 7 Roto-trlioni Trformioni B {} {B} B B B B B RB + B 8

9 Trformioni omogenee B B B R + Conentono di derivere un roto-trlione er meo di un oertore mtriile: T B B Trformioni omogenee Utilino un rreentione vettorile in R 4 R R 4 unti: vettori: frme: v v v v v v { }, B B R R B B

Trformioni omogenee Nello io omogeneo i h: B T dove: B T B R B B Inftti: R B B B R B B + B TRNS B Eemi Trlioni ure d d d ROT B Rotioni ure r r r r r r r r r T B Roto-trlioni r r r d r r r d r r r d

Trformioni omogenee: rorietà Invertiilità {} {B} T B B T B T ( T B ) 4 Trformioni omogenee: rorietà NOT: L inver di un mtrie on olonne ortonormli è ugule ll u trot Quindi i h: o o o o n n n n o n o n o n

Trformioni omogenee: rorietà Comoniilità {B} B T C {C} {} T B T C T C T B B T C 5 Trformioni omogenee: rorietà L omoniilità non è ommuttiv T T T T Si: T TRNS(, L) T ROT(, ) T T L TT L L 6

Cinemti dei root {B} {W} Cinemti dirett: Cinemti inver: B T W (,, n ) i f i (,,, α, β, γ ) loione del olo 7 Si di rreentione L onfigurione di un mnioltore N grdi di liertà uò eere deritt nei eguenti i di rreentione: Sio rteino: Sio dei giunti: Sio di ttuione: R 6 R N α R M vettore he erime l loione del olo vettore delle vriili dei giunti vettore delle vriili dei motori (M N) in. dirett io di ttuione io dei giunti io rteino R M R N in. inver R 6 8

Convenioni 4 4 4 4 i trformione omogene he derive {i} rietto {i } T i trformione omogene he derive {i} rietto {} i i- T i T i i 9 Eemio : root rteino D T 4

4 Eemio : rotioni oggetti D rolem: Trovre le oordinte dei vertii del tringolo nello io di riferimento fio T 4 Eemio : lolo oordinte L (L, ) (, H) (, -H) H H i T i + + L L + H H + H H

Eemio : rogrmm old old ; t urrent_time(); T mling_eriod; while () { inut(v, tet); v v * o(tet); v v * in(tet); old + v*t; old + v*t; delete_ojet(old, old); drw_ojet(, ); old ; old ; t t + T; lok_until(t); } 4 Eemio : root dof L H L H L L 44

Eemio : lolo di T L L T L + L H T H + L + L imologi in( + ) o( + ) in( + + ) o( + + ) 45 Cinemti inver - Conite nel rivre le oordinte del olo in funione delle oordinte dei giunti: Il olo è deritto dll trformione T * α T * α α α α H L + L T H + L + L 46

Cinemti inver - Eguglindo T * on T i ottiene: α + + L + L H + L + L () () () Ririvimo l () e l () ome egue: L + L H L + L Qudrndo e ommndo i h: 47 Cinemti inver - D ui i riv: E quindi: + ( H) L +L + L L ± + ( H ) L L L tn(, ) L L elt del egno diende dll onfigurione del gomito deidert: gomito in u + gomito in giù 48

Cinemti inver - 4 Configurione gomito u ( < ): < Configurione gomito giù ( > ): > 49 Cinemti inver - 5 Rivto, riolvimo l () e l () in termini di : L + L L (L + L ) (L ) H L + L + L (L + L ) + (L ) onendo k L + L k L i h: k k H k + k 5

Cinemti inver - 6 Srivimo k e k ome: k r oγ k r inγ r + k k γ tn(k, k ) Quindi: r γ r γ r o(γ+ ) H r γ + r γ r in(γ+ ) Ovvero: tn( γ + ) H 5 Cinemti inver - 7 E quindi: tn( H, ) γ dove: γ tn(k, k ) tn(l, L +L ) Infine, dll () i riv: α 5

Root 4 dof: lolo mtrii e 4 4 4 4 H L imologi i in i i o i 5 Root 4 dof: lolo mtrii e 4 4 4 4 4 L 4 4 4 4 4 L imologi i in i i o i 54

55 imologi in( + ) H L L + 4 4 4 4 4 L L L + + + + + + ) ( ) ( 4 4 4 4 4 4 4 4 H L L L L L L L L T o( + ) 4 in( + + 4 ) 4 o( + + 4 ) Root 4 dof: lolo mtrie T 4 56 Root 4 dof: inemti inver - * T α α ϕ ϕ α ϕ α ϕ ϕ ϕ α ϕ α ϕ ρ ρ Il olo è deritto dll trformione: 4 4 ρ ϕ 4 α

Root 4 dof: inemti inver - Eguglindo T * on T 4 i ottiene: α + + () 4 ϕ () ρ L L + L () H L + L (4) Qudrndo e ommndo l () e l (4) i h: (ρ L ) + ( H) L +L + L L 57 Root 4 dof: inemti inver - D ui i riv: E quindi: ( L ) ρ ± tn(, ) + ( H ) L L L L L elt del egno diende dll onfigurione del gomito deidert: gomito in u + gomito in giù 58

Root 4 dof: inemti inver - 4 Rivto, riolvimo l () e l (4) in termini di : ρ L (L + L ) (L ) H (L + L ) + (L ) onendo k L + L k L i h: ρ L k k H k + k 59 Root 4 dof: inemti inver - 5 Srivimo k e k ome: k r oγ k r inγ r + k k γ tn(k, k ) Quindi: ρ L r γ r γ r o(γ+ ) H r γ + r γ r in(γ+ ) Ovvero: tn( γ + ) H ρ L 6

Root 4 dof: inemti inver - 6 E quindi: tn( H, ρ L ) γ dove: γ tn(k, k ) tn(l, L +L ) Infine, dll () i riv: 4 α 6