PROF. Edoardo Soverini



Documenti analoghi
PROF. Edoardo Soverini

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

PROF. Edoardo Soverini

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico

Programma Didattico Annuale

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018)

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO - CLASSE 2GL

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/ '19 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 5 TOTALE ANNUALE :165

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. CLASSI: seconde, indirizzo IT

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SCIENZE NATURALI(CHIMICA)

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

ISTITUTO BARONIO VICENZA

La nuova biologia.blu

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica

CLASSE SECONDA (chimica)

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

Disciplina SCIENZE NATURALI Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Chimica.

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Scienze Classe 3 Scienze Applicate

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA E LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 2 ANNO SM Anno 2016/2017

COMPITI ESTIVI PER GLI STUDENTI SENZA DEBITO / LETTERA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate

Chimica e laboratorio

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

Classe prima. Classe seconda

LICEO DI STATO C. RINALDINI

PIANO DI LAVORO classe III scienze applicate

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

Programmazione didattica annuale anno scolastico 2017/2018

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI

Classe SECONDA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

MODULI CONTENUTI OBIETTIVI/COMPETENZE METODI TEMPI COLLEGA- MENTI INTERDI- SCIPLINARI Da Mendel ai modelli di ereditarietà

Istituti Paritari PIO XII

PIANO DI LAVORO OBIETTIVI IMPRESCINDIBILI - SCIENZE. Indirizzo scientifico ordinario e delle scienze applicate - Classi prime CHIMICA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO ISIS / IPSIA - Anno 2016/2017

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

LICEO GINNASIO Luigi Galvani Via Castiglione Bologna PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2016/2017

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA MONOENNIO SERALE ITIS - Anno 2016/2017

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

Mendel, il padre della genetica

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) TEMPI MODULO 1 ECOSISTEMA. Biosfera Ecosistema

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà

materia: CHIMICA data verbale. 2 N. ore previste 10 Periodo di realizzazione settembre-novembre

Transcript:

PIANO DI LAVORO A.S. 2015-2016 PROF. Edoardo Soverini MATERIA: Scienze Naturali CLASSE 1B classico DATA DI PRESENTAZIONE: 19.10.2015

I. SCANSIONE TEMPORALE Monte ore annuale: 66h UNITÀ DIDATTICHE - MODULI PERIODO ORE DI LEZIONE 1. PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI SETT./OTT. 8 2. LEGAMI CHIMICI, MOLECOLE, RETICOLI OTT./NOV. 6 3. NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI NOV. 4 4. REAZIONI CHIMICHE, STECHIOMETRIA, SOLUZIONI NOV./GEN. 10 5. CENNI DI CINETICA CHIMICA E TERMOCHIMICA GEN. 5 6. EQUILIBRIO CHIMICO, EQUILIBRI ACIDO-BASE, OSSIDO-RIDUZIONI 7. RIPRODUZIONE DEI VIVENTI, DIVISIONE CELLULARE, ANEUPLOIDIE FEB./MAR. 12 MAR./APR. 7 8. MODELLI DI EREDITARIETÀ: GENETICA MENDELIANA APR./ MAG. 6 9. MODELLI DI EREDITARIETÀ: EVOLUZIONI DELLA GENETICA MENDELIANA MAG./GIU. 8 66 II. METODI DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO Lezione frontale, lezione dialogata, attività laboratoriale, analisi di casi, proposizione e risoluzione partecipata di esercizi, eventuali uscite didattiche o lezioni fuori sede, secondo lo stato d avanzamento e il coordinamento con il C.d.C. III. STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo; materiale autentico; prodotti multimediali; materiali dalla Rete; collezioni, mostre, percorsi in occasione di eventuali uscite didattiche o lezioni fuori sede. IV. METODI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA TRIMESTRE QUINQUEMESTRE TIPO NUMERO Sommativo Scritto 1 Sommativo Orale Min.1 Formativo Orale In itinere, costante, s.n. TIPO NUMERO Sommativo Scritto Min.1, possibili n.2 Sommativo Orale Min.1, previste n.2 Formativo Orale In itinere, costante, s.n. V. ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO

Attività di recupero e/o di potenziamento previste: recupero in itinere eventuale sportello didattico, secondo disponibilità e attivazione materiali aggiuntivi per il recupero guidato su piattaforme in rete, indicate dal docente. VI. CONTENUTI DISCIPLINARI, FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA Si rinvia alla sinossi riportata a seguire, con indicazione dei livelli minimi di apprendimento (parti di testo sottolineate), redatta sulla scorta del Profilo definito ed approvato presso il Liceo Ginnasio Galvani, in sede di Dipartimento di Scienze Naturali. Bologna, 19.10.2015 Il docente Prof. Edoardo Soverini

Chimica e Biologia Classe prima Liceo Si sottolinea che i temi qui riportati rappresentano uno stato di progetto e potranno non essere trattati nella loro interezza, data la necessità di adeguare il programma alla effettiva disponibilità oraria e alle esigenze, potenzialità, ricettività specifiche della classe, che si rileveranno in corso d anno. Si opterà, in ogni caso, per salvaguardare i livelli minimi di apprendimento definiti. Modulo Proprietà periodiche degli elementi Legami chimici, molecole, reticoli Nomenclatura dei composti inorganici Obiettivi Conoscenze Abilità Competenze La tavola periodica degli elementi Le proprietà periodiche I gas nobili e la regola dell ottetto La valenza Legami ionico, covalente (puro, polare, dativo), metallico Scala di elettronegatività e legami La teoria VSEPR Le forze intermolecolari La classificazione dei solidi La classificazione e la nomenclatura dei composti Conoscere la tavola periodica e il criterio di organizzazione Conoscere le principali famiglie chimiche Conoscere le principali proprietà periodiche potenziale di ionizzazione, affinità elettronica, raggio atomico, elettronegatività Conoscere la regola dell ottetto Illustrare le ragioni della tendenza degli atomi a formare legami Illustrare la simbologia di Lewis Descrivere in cosa consistono e come si formano il legame ionico quello covalente Descrivere la geometria molecolare in base alla teoria VSEPR Descrivere i principali legami intermolecolari Descrivere le principali caratteristiche fisico- chimiche dei solidi in base alla loro classificazione Classificare i composti in base alla loro natura: ionica o molecolare, binaria o ternaria. Assegnare il numero di ossidazione agli elementi nei composti; utilizzare le regole della nomenclatura tradizionale per scrivere le formule e attribuire il nome ai vari composti. Spiegare la relazione che intercorre fra la struttura elettronica di un elemento e la sua posizione nella Tavola Periodica Illustrare i motivi per cui elementi appartenenti allo stesso gruppo presentano caratteristiche simili Spiegare la variabilità delle caratteristiche degli elementi nei gruppi e nei periodi Dedurre le caratteristiche degli elementi in base alla loro posizione nella tavola periodica Saper applicare la regola dell ottetto Prevedere la tendenza degli atomi a formare legami in base alla configurazione elettronica Analizzare un elemento e ipotizzare i legami possibili con altri elementi Prevedere la geometria delle molecole in base alla teoria VSEPR Prevedere la polarità dei legami e delle molecole Prevedere il tipo di legame intermolecolare, data una molecola Identificare il tipo di solido, conoscendone alcune caratteristiche chimico-fisiche Utilizzare le formule dei composti inorganici per classificarli secondo le regole della nomenclatura tradizionale. Utilizzare le regole della nomenclatura tradizionale per scrivere le formule dei composti.

Le reazioni chimiche, le soluzioni Cenni di cinetica chimica e termochimica Equilibrio chimico, equilibri acidobase, ossidoriduzioni Le reazioni chimiche L equazione di reazione Le regole del bilanciamento Calcoli stechiometrici I vari tipi di reazione Le ossidoriduzioni Le soluzioni e le loro proprietà. Solventi e soluti; concentrazione delle soluzioni (percentuale in massa, in volume, m/v, ppm, molarità, molalità). L energia delle reazioni Sistemi e scambi di energia con l ambiente Reazioni eso- ed endoergoniche Il calore di reazione energia chimica ed energia termica Cinetica chimica: Fattori che influenzano la velocità delle reazioni: concentrazione e natura dei reagenti, temperatura, superfici di contatto, catalizzatori Equazione cinetica. Teoria degli urti; energia di attivazione. Meccanismo di reazione L equilibrio chimico Fattori che influenzano l equilibrio. Principio di Le Châtelier Acidi e basi : teoria di Arrhenius, Brønsted-Lowry, e di Lewis Prodotto ionico dell acqua Il ph; acidi e basi forti e deboli; calcolo del ph. Gli indicatori di ph La neutralizzazione, la Normalità la titolazione acido- base, Le soluzioni tampone L idrolisi salina Bilanciare una reazione. Effettuare calcoli stechiometrici Leggere una reazione bilanciata in chiave micro e macroscopico Provare la solubilità di una sostanza in acqua; preparare soluzioni a concentrazione nota (percentuale in massa, in volume, ppm, molarità, molalità. Descrivere le proprietà colligative delle soluzioni. Spiegare la solubilità mediante il modello cineticomolecolare della materia Descrivere i concetti di sistema ed ambiente e le caratteristiche dei connessi scambi energetici. Usare la teoria degli urti per prevedere l andamento di una reazione. Descrivere il funzionamento di un catalizzatore. Descrivere l equilibrio dal punto di vista macro e microscopico. Calcolare il valore della K di equilibrio di una reazione dal valore delle concentrazioni. Capire se una reazione è completa o incompleta dal valore di K. Utilizzare il principio di Le Châtelier per prevedere l effetto del cambiamento del n di moli, volume o temperatura sulla posizione dell equilibrio. Calcolare il ph di acidi e basi forti e deboli. Riconoscere le sostanze acide e basiche con gli indicatori Descrivere il comportamento dei sali e dei tamponi nelle soluzioni acquose Bilanciare una reazione eseguendo calcoli quantitativi su reagenti e prodotti Preparare soluzioni a concentrazione nota; Spiegare la solubilità mediante il modello cinetico-molecolare della materia;; prevedere il comportamento di soluzioni a diversa concentrazione relativamente a punto di ebollizione, congelamento, osmosi. Interpretare grafici di reazioni eso- ed endotermiche catalizzate e non catalizzate Risolvere problemi riguardanti la solubilità e le costanti di equilibrio Risolvere problemi quantitativi riguardanti acidi e basi. Bilanciare le reazioni redox sia in forma molecolare che in forma ionica, mediante le semireazioni Utilizzare il concetto di equivalente

Le reazioni di ossido-riduzione Definire i componenti di una reazione redox Riconoscere l agente che si ossida e quello che si riduce Riproduzione dei viventi, divisione cellulare, aneuploidie Modelli di ereditarietà: Genetica Mendeliana Divisione cellulare dei procarioti Fasi e regolazione del ciclo cellulare Strutture cellulari coinvolte nella mitosi Fasi della mitosi Processo di citodieresi nelle cellule animali e vegetali Definizioni di gameti e zigote Cicli vitali (fecondazione e meiosi) Cellule aploidi e diploidi Cromosomi omologhi e crossingover Fasi della meiosi Confronto tra mitosi e meiosi Formazione dei gameti Errori meiotici che portano alla formazione di anomalie cromosomiche Caratteristiche dei portatori della sindrome di Down, trisomie negli autonomi e nei cromosomi sessuali Le conoscenze sull ereditarietà dei caratteri ai tempi di Gregor Mendel La legge della dominanza La legge della segregazione dei caratteri Il quadrato di Punnett Le basi molecolari dell ereditarietà Il testcross La legge dell assortimento indipendente dei caratteri Gli alberi genealogici Le malattie genetiche Esprimere la concentrazione in termini di Normalità Distinguere le fasi G 1, S e G 2 Spiegare perché interfase e mitosi sono processi consecutivi e tra loro dipendenti Descrivere in modo preciso le strutture e gli eventi delle quattro fasi della mitosi Confrontare citodieresi delle cellule animali e vegetali Distinguere, nei cicli vitali, fasi aploidi e diploidi Comprendere analogie e differenze tra cromosomi omologhi Sottolineare l influenza del crossing over nella struttura cromosomica dei gameti Saper individuare le differenze tra le fasi della meiosi e quelle della mitosi Descrivere i processi di gametogenesi umana maschile e femminile Riconoscere il meccanismo e gli effetti della non disgiunzione Descrivere le cause genetiche della sindrome di Down Collegare il cariotipo delle principali anomalie dei cromosomi sessuali con gli aspetti distintivi delle relative sindromi Trovare analogie e differenze tra le varie anomalie a carico dei cromosomi sessuali Identificare il periodo storico e le conoscenze scientifiche in cui si inquadrano gli studi di Mendel Illustrare le fasi del lavoro sperimentale di Mendel Distinguere un carattere dominante da uno recessivo, un gene da un allele Enunciare le leggi mendeliane I, II e III Distinguere omo- ed eterozigote, fenotipo da genotipo Prevedere le combinazioni alleliche risultanti da un incrocio costruendo il quadrato di Punnett Applicare il test cross per determinare il genotipo di un individuo a fenotipo dominante Mettere in relazione il rapporto fenotipico 9:3:3:1 con la terza legge di Mendel Essere in grado di individuare nei processi di riproduzione cellulare e di riproduzione degli organismi la base per la continuità della vita nonché per la variabilità dei caratteri che consente l evoluzione degli organismi viventi Saper interpretare i cicli vitali come il risultato evolutivo dei processi di riproduzione sessuata Saper comprendere l importanza del crossing-over quale processo che porta a una maggiore variabilità genetica Comprendere che dimezzare il patrimonio cromosomico nella formazione dei gameti è un presupposto necessario alla riproduzione sessuata Cogliere le differenze tra la gametogenesi maschile e femminile Determinare le conseguenze degli errori meiotici Saper analizzare le caratteristiche genetiche delle persone affette da sindrome di Down e dalle più importanti anomalie a carico dei cromosomi sessuali Cogliere l origine e lo sviluppo storico della genetica comprendendo come viene applicato il metodo scientifico in questa disciplina Acquisire i concetti di base per comprendere la trasmissione dei caratteri ereditari Essere in grado di costruire, leggere e interpretare grafici rappresentativi della trasmissione dei caratteri ereditari

Modelli di ereditarietà: Evoluzioni della Genetica Mendeliana Mutazioni e nuovi alleli Poliallelia Dominanza incompleta Codominanza Pleiotropia Epistasi Geni soppressori Il vigore degli ibridi Eredità poligenica Geni associati La ricombinazione genetica dovuta al crossing-over Le mappe genetiche Autosomi e cromosomi sessuali Ereditarietà dei caratteri legati al sesso Collegare la meiosi alla legge dell assortimento indipendente dei caratteri Costruire un albero genealogico Spiegare la differenza tra una malattia genetica determinata da un allele recessivo e quella determinata da un allele dominante Distinguere gli alleli selvatici da quelli mutati Spiegare il fenomeno della poliallelia mettendolo in relazione all esistenza di più fenotipi Differenziare la dominanza incompleta dalla codominanza Spiegare come un singolo allele può influenzare più di un fenotipo Spiegare come un gene può influenzare l espressione fenotipica di un altro gene Definire gli alleli soppressori Spiegare in che cosa consiste il fenomeno del vigore degli ibridi Spiegare come mai alcuni caratteri compaiono in una popolazione con una enorme gradazione di fenotipi differenti Definire un gruppo di associazione genica Spiegare perché alcuni alleli non seguono la legge dell assortimento indipendente Collegare il crossing-over con la frequenza di ricombinazione genica Descrivere come si costruiscono le mappe genetiche Distinguere gli autosomi dai cromosomi sessuali Distinguere il genotipo emizigote dall eterozigote e dall omozigote Descrivere le modalità di trasmissione dei caratteri legati al sesso Cogliere le differenze tra interazioni tra alleli e tra geni Cogliere le differenze tra interazioni tra alleli e tra geni Essere in grado di comprendere in che rapporto stanno geni e cromosomi