ESERCIZI SPETTROFOTOMETRIA IR

Documenti analoghi
INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR

Spettri IR. Spettri IR: come si interpretano gli spettri IR. Linee guida per interpretare gli spettri IR

ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi carbossilici presentano tre bande caratteristiche dovute al gruppo funzionale COOH

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

Analisi FTIR di leganti organici

Identificazione di un composto organico:

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

ESERCIZI NMR. 1. La realizzazione di un tomografia (imaging) NMR è più o meno pericolosa per la persona di una tomografia PET?

Classi di composti: derivati carbonilici

Classi di composti: derivati carbonilici

Identificazione di un composto organico:

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

LA CHIMICA DEL CARBONIO

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

Esercizi di identificazione di composti incogniti via IR Incognito n.1: formula bruta C 9 H 12

LA CHIMICA ORGANICA IBRIDAZIONE

ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

I composti del carbonio

H, banda allargata) Stretching C-OC Scarso valore diagnostico

MAGGIORE È LA COSTANTE DI FORZA K, MAGGIORE È LA FREQUENZA DI ASSORBIMENTO MAGGIORE È LA MASSA RIDOTTA, MINORE È LA FREQUENZA

Test di ingresso LM Scienze Chimiche A. A

L acqua e il legame idrogeno

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

3011 Sintesi dell acido eritro-9,10-diidrossistearico dall acido oleico

7.11 Assorbimento UV/visibile dei composti organici

Bassa Energia Alta Energia

SPETTROFOTOMETRIA IR

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

Riassunto delle lezioni precedenti..

ESERCITAZIONI di Metodi Fisici in Chimica Organica

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico

Polimeri (non i lipidi)

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Selezione per le Olimpiadi Internazionali della Chimica 2011 Fase nazionale Soluzione dei problemi a risposta aperta. :.. Xe O..

IDENTIFICAZIONE DEGLI ACIDI CARBOSSILICI

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 )

ESTERI e LATTONI. Sono presenti sia l effetto induttivo che quello mesomerico, ma prevale quello induttivo.

DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

Spettroscopia IR e MS Esercizi. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

La molecola è: CH 3 CH 2 CH 2 CH 2 CH 3

APPLICAZIONI DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO MOLECOLARE. University of Messina, Italy. Analitica 26 16/17

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

La cromatografia di adsorbimento

delle interazioni accoppiate dell intorno dei due atomi nell ambito della molecola.

Presentazione. Introduzione

2017 Reazione del cinnamoil cloruro con ammoniaca per formare l ammide cinnamica

4002 Sintesi del benzile dal benzoino

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA

Derivati degli acidi carbossilici

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

3010 Sintesi del dietil estere dell acido 9,10-diidro-9,10- etanoantracen-11,12-trans-dicarbossilico

Volume titolante (VT, ml) E(V), Volt 0,55 0,366 1,05 0,354 1,60 0,342 2,00 0,339 2,55 0,335 3,00 0,33 3,40 0,327

COMPOSTI CARBONILICI

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron

Pagine sul libro. da pag. 111 a pag. 114

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini Areni. Tipo di legami carboniocarbonio. Solo legami semplici. Uno o più tripli legami. Uno o più doppi legami

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

METODI DI IDENTIFICAZIONE SPETTROSCOPICI: INFRAROSSO. Prof. Antonio Lavecchia

Pillole di... Chimica organica

Proprietà vibrazionali dell acqua confinata in matrici zeolitiche

Cosa determina l assorbanza di un cromoforo?

ione molecolare poco intenso ma visibile frammentazioni di tutti i legami C-C: serie di picchi separati di 14 u.m.a. (C n

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

4026 Sintesi del 2-cloro-2-metilpropano (tert-butil cloruro) dal tert-butanolo

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Soluzioni RAGIONAMENTO LOGICO E CULTURA GENERALE. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta.

Laboratorio 10.3 DETERMINAZIONE DEL FENOLO NELLE ACQUE

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty)

Metodi spettroscopici

04/04/2017 CLASSIFICAZIONE METODI SPETTROSCOPICI CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

p p s sp sp sp s p p 1

2006 Reazione dell (R)-(-)-carvone con benzilammina in presenza di Montmorillonite K-10 per formare una base di Schiff

Proprietà della Radiazione Elettromagnetica

1024 Eliminazione di acqua dal 4-idrossi-4-metil-2-pentanone

Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a

4013 Sintesi del benzalacetofenone da benzaldeide e acetofenone

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Acidi carbossilici. IUPAC catena più lunga contenente il gruppo -COOH al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita con -oico

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Ferdinando A. Giannone

Le unità fondamentali SI

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica

Transcript:

ESERCIZI SPETTROFOTOMETRIA IR A SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Si può far rientrare la spettrofotometria IR nell ambito delle tecniche di analisi non distruttive? 2. A quali condizioni una vibrazione di legame appare attiva all IR? 3. Per quale motivo i legami carbonio-carbonio semplici, doppi e tripli assorbono a numeri d onda via via più alti? 4. In quale misura è possibile prevedere il numero di bande di assorbimento di una sostanza all IR? 5. Perché il doppio legame alifatico assorbe a numeri d onda più alti del doppio legame aromatico? 6. Per quale motivo il gruppo carbossilico assorbe a numeri d onda nettamente più alti dello ione carbossilato? 7. Perché nell IR non è possibile usare rivelatori che si basano sull effetto fotoelettrico? 8. Lo spettro IR permette di distinguere con grande facilità due materie plastiche molto comuni nell imballaggio alimentare: il PP (polipropilene) e il PET (polietilentereftalato). Spiegare perché. Quali sono le differenze spettrali fra i due? 1

9. Perché si possono osservare e quali caratteristiche presentano le bande di overtone? 10. Lo spettro FT-IR di un normale film di PVC (cloruro di polivinile) presenta di solito intense bande attribuibili al carbonile e all anello aromatico. Spiegare il perché effettuando una breve ricerca sul concetto di plastificante. 11. Lavorando in HATR con cristallo di ZnSe o Ge è possibile registrare senza problemi anche spettri di soluzioni acquose. Le bande di assorbimento dell acqua possono essere eliminate completamente mediante un software adeguato, senza problemi? 12. Qual è il metodo migliore per registrare lo spettro di sostanze opache (come ad esempio una pasta dentifricia o una crema)? 13. Porre a confronto i quattro metodi più usati per registrare lo spettro di polveri: l emulsione in nujol, la pastiglia di KBr, le analisi in riflettanza diffusa e l HATR. 14. Per quale motivo è opportuno non avvicinare sorgenti di calore al campione durante la registrazione di spettri IR? 15. Perché i doppi e tripli legami carbonio-carbonio non forniscono sempre segnali ben individuabili all IR? 16. Spesso gli spettri presentano un disturbo del segnale più o meno accentuato intorno a 2350 cm 1. Spiegare perché. 2

17. Una sola banda, anche se correttamente assegnata, può fornire di rado la certezza della presenza di un determinato gruppo funzionale in una molecola. Per verificare la correttezza di questa affermazione, considerare per esempio le possibili attribuzioni di una banda medio-forte intorno a 1630 cm 1. Un problema simile può presentarsi anche nella zona al di sopra dei 3200 cm 1 : perché? 18. Perché la tipica banda di rocking della catena C-C si sdoppia se la sostanza è allo stato solido? 19. Per quale motivo l analisi di gas richiede particolari accorgimenti per allungare il cammino ottico? 20. Perché non tutte le vibrazioni di CO 2 sono attive in IR? 21. Se si pongono a confronto gli spettri della medesima sostanza, ma registrati in trasmittanza (ad es. con celle di KBr) e in HATR (ad es. con cristallo di ZnSe) e si fa in modo che l assorbimento nella zona di destra dello spettro abbia più o meno la stessa intensità, le bande nella zone di sinistra dello spettro (numeri d onda più alti) sono nettamente meno intense in HATR. Spiegare il perché. 22. Spiegare il motivo per cui lo spettro in HATR di una polvere cristallina può cambiare a seconda della pressione esercitata sul campione deposto sul cristallo. 23. Spiegare perché lo spettro di una sostanza anche solo leggermente umida può presentare una sola banda nella zona del carbonile, che si sdoppia se si porta a secco il campione. 3

B PROBLEMI NUMERICI Fare riferimento anche alla Tavola di correlazione IR riportata in fondo 1. Calcolare la frequenza e il numero d onda di assorbimento del triplo legame carbonio-carbonio assumendo che la costante di forza valga circa 1,5 10 3 N/m. [MM(C) = 12,0 uma = 1,66 10 27 kg] 2. Stabilire le principali bande di assorbimento che dovrebbero comparire nello spettro IR di un composto se esso fosse: a) un alcano b) un alcol c) un chetone d) un ammina e) un fenolo f) un estere alifatico g) un acido aromatico h) un carbonato i) un silicato 3. Tracciare lo spettro ipotetico dei seguenti composti, sulla base dei principali assorbimenti caratteristici dei gruppi funzionali di ciascuno: a) dimetiletere b) oleato di sodio c) 2-butene d) isoottano e) benzoato di etile f) cloruro di metilene 4. Lo spettro IR è di grandissimo aiuto per effettuare il controllo di qualità di sostanze pure e di miscele. In un caso effettivamente verificatosi, lo spettro di un campione di etilenglicole monobutiletere presentava una piccola (perché inattesa?) banda a 1740 cm 1. Un esame olfattivo direttamente dal fusto che conteneva il solvente permise di cogliere un leggero odore vagamente fruttato; quale avrebbe potuto essere il tipo di solvente «inquinante»? 5. Lo spettro IR permette di evidenziare agevolmente la presenza di umidità in un campione; quali bande si devono ricercare? 4

6. Le margarine vengono spesso preparate per idrogenazione catalitica parziale di oli vegetali, in modo da ottenere un prodotto con le adeguate caratteristiche fisiche e reologiche (compattezza, spalmabilità, punto di fusione, e così via). Dato che il processo di idrogenazione (che può prevedere l uso di nichel metallico come catalizzatore) non è stereospecifico, si formano catene con doppi legami cis (come nelle molecole di origine naturale), ma anche trans (quasi assenti in natura). In che modo lo spettro IR potrebbe essere d aiuto per evidenziare tale tipo di lavorazione? 7. Lo spettro IR del residuo secco di un detergente per materie plastiche nettamente alcalino (ottenuto essiccando il prodotto liquido in stufa a 105 C per circa 2 ore) presenta, oltre a una serie di bande dovute ai tensioattivi presenti nel formulato, una banda intensa intorno a 1450 cm 1. A che cosa può essere dovuta questa banda? Come si può confermare la propria ipotesi? 8. Una sostanza di formula bruta C 4 H 10 O ha fornito lo spettro IR della figura. Individuare i gruppi funzionali e ipotizzare la formula di struttura. 9. Una sostanza di formula bruta C 7 H 8 ha fornito lo spettro IR della figura. Individuare i gruppi funzionali e ipotizzare la formula di struttura. 5

10. Una sostanza di formula bruta C 7 H 5 O 2 Na ha fornito lo spettro IR della figura. Individuare i gruppi funzionali e ipotizzare la formula di struttura. (N.B. Nel calcolo delle insaturazioni, considerare il sodio come un idrogeno). 11. Una sostanza di formula bruta C 10 H 16 O ha fornito lo spettro IR della figura. Individuare i gruppi funzionali e suggerire formula di struttura, tenendo presente che non si tratta di una molecola ciclica. 6

12. Una sostanza di formula bruta C 7 H 8 O ha fornito lo spettro IR della figura. Individuare i gruppi funzionali e ipotizzare la formula di struttura. 13. Una sostanza di formula bruta C 6 H 10 O ha fornito lo spettro IR della figura. Individuare i gruppi funzionali e ipotizzare la formula di struttura. 7

14. Lo spettro della dietanolammide di cocco (DEA cocco), cioè dell ammide che si ottiene facendo reagire i cloruri degli acidi derivanti dall olio di cocco, di formula generale R-COCl (R rappresenta un insieme di lunghe catene sature, per lo più C 12 ), con la dietanolammina HN(CH 2 CH 2 OH) presenta quasi sempre una debole, inattesa e comunque indesiderata banda intorno a 1740 cm 1. Spiegare il perché. 8

15. Nella figura che segue viene riportato lo spettro IR di una colla in gel. Stabilire se si tratta di un prodotto di origine animale o vegetale, tenendo conto che i gel da animali sono in genere a base di proteine mentre quelli vegetali sono a base di carboidrati. 9

10