Richiami di Fisica Generale

Documenti analoghi
Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15

Fisica II CdL Chimica. Magnetismo

Campo magnetico: concetti introduttivi

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Fenomeni elettrici. I primordi

L = F s cosα = r F r s

Meccanica Gravitazione

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] La forza è una grandezza vettoriale: una trazione o spinta ha sempre

Capacità ele+rica. Condensatori

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Energia potenziale elettrica

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

Forza gravitazionale

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

1. Interazioni elettrostatiche

7. Campo magnetostatico

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici

La legge di Lenz - Faraday Neumann

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Concetto di capacità

Fisica Generale A. 9. Forze Inerziali. Cambiamento di Sistema di Riferimento. SdR in Moto Traslatorio Rettilineo Uniforme (II)

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia.

Cambiamento del Sistema di Riferimento

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

Momento magnetico di un atomo.

Proprietà della materia: isolanti e conduttori

Elettrostatica. di Daniele Gasparri

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze]

Il campo magnetico. Gauss (G) Tale che 1 T = 10 4 G. Prof. Sergio Catalanotti Corso di Fisica - Magnetismo 3

Elettrostatica m. Il nucleo è a sua volta composto da altri

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia.

Forza gravitazionale

Le equazioni di Maxwell.

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2

d F μ0 I 1 I 2 c Dunque con la nostra definizione di ampere: (5)

Campi scalari e vettoriali (1)

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E


Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica

Un punto di vista euristico relativo alla evoluzione del Sistema Solare Convegno Mathesis

9 GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LABORATORIO di Fisica Misura di e/m dell elettrone. Esperienza congiunta dei corsi di Fisica Generale e Principi di Elettromagnetismo.

Campo magnetico: fatti sperimentali

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

L INDETERMINAZIONE DEL CAMPO MAGNETOSTATICO

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820.

Conservazione della carica elettrica

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Il Potenziale elettrostatico 3.1 Distribuzione della carica in eccesso sui conduttori metallici

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura.

1 IL CAMPO ELETTROSTATICO

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

Forze e campi magnetici (introduzione)

4 IL CAMPO MAGNETICO STATICO

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ψ β F ESERCIZIO PIEGAMENTI SULLE BRACCIA

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Il campo magnetico B 1

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto:

per Scienze Geologiche prof. Maurizio Spurio

I Nuclei Fondanti : Applicazione all Elettromagnetismo

La carica elettrica. F.Soramel Fisica Generale II - A. A / 0 5 1

FONDAMENTI DI FISICA GENERALE

Transcript:

Richiami di Fisica Geneale Slide 1

Caica elettica (I) La caica elettica (q) è la popietà delle paticelle sensibili alla foza (inteazione) elettomagnetica, così come la massa (o caica) gavitazionale (m) è la popietà delle paticelle sensibili alla foza gavitazionale. La caica di una paticella non dipende dal suo stato di moto: essa è uno scalae invaiante, indipendente dal sistema di ifeimento in cui viene misuata (pincipio di invaianza della caica elettica) La caica elettica elementae è quella dell elettone (e): scopeta da JJ Thomson nel 1897, fu misuata da R. Millikan ta il 1909 e il 1917 Slide 2

Caica elettica (II) Costituzione dell atomo: nucleo con potoni (caica +e) e neutoni (caica 0) elettoni (caica -e) obitanti attono al nucleo Caica elettica = popietà intinseca della mateia gandezza fisica fondamentale ( v.coente elettica) unità di misua: coulomb (C) Popietà fondamentali: 2 tipi di caica elettica: positiva e negativa sempe multipla di ±e = 1.6 10-19 C caica elementae si conseva (non si cea e non si distugge, ma si sepaa/unisce) Slide 3

Caica elettica (III) e = (1.60217733 ± 0.000 000 49) 10 19 coulomb(c) La caica elettica ossevata speimentalmente è sempe un multiplo inteo (positivo o negativo) di e Q= ±e,±2e,±3e,...,±ne,... I quak (caica fazionaia) non compaiono mai da soli (pincipio di schiavitù asintotica) ma in combinazioni che consentono di non violae tale egola Slide 4

Popietà elettiche della mateia Note fin dall antichità (es. attazione pe stofinio) ma nomalmente nascoste nella stuttua atomica Slide 5

Elettoscopio L elettostatica è lo studio dei fenomeni elettici in pesenza di caiche a iposo Slide 6

Legge di Coulomb (I) Ta due copi di caica q 1 e q 2, posti a distanza, si esecita sempe una foza di attazione o di epulsione -dietta lungo la congiungente ta i due copi -popozionale alle due caiche -invesamente popozionale al quadato di F = ± 4 Attazione ta caiche opposte 1 πε 0 q q 1 2 2 u q1 u Repulsione ta caiche concodi F 1 q q = ± 1 2 4πε 3 Nel vuoto 0 u q2 Slide 7

Legge di Coulomb (II) Se l oigine non coincide con una delle due paticelle F = 1 4πε 0 q 1 q 2 ' 3 ( ') q1 - q2 O Costante di Coulomb nel vuoto k [ ] 2 2 Nm 9 0 9 10 C Pemettività o pemeabilità elettica nel vuoto ε [ ] 2 1 2 C N 12 0 = 8.854 10 m Slide 8

F. coulombiana vs F. gavitazionale Analogie ta foza coulombiana e foza gavitazionale: - diette lungo la congiungente ta i due copi - popozionali alle due caiche / alle due masse - invesamente popozionali al quadato della loo distanza Diffeenze ta foza coulombiana e foza gavitazionale: COULOMBIANA GRAVITAZIONALE attattiva o epulsiva sempe attattiva K = 9 10 9 molto gande G = 6.67 10-11 molto piccola Ta potone e elettone nell atomo (=10-10 m): Es. F G = - G m p m e / 2 = - (6.67 10-11 ) (1.67 10-27 ) (9.1 10-31 )/(10-10 ) 2 = - 101 10-11+(-27)+(-31)-(-20) = - 101 10-49 = - 1.01 10-47 N F C = K q p q e / 2 = (9 10 9 ) (+1.6 10-19 ) (-1.6 10-19 )/(10-10 ) 2 = - 23 10 9+(-19)+(-19)-(-20) = - 23 10-9 = - 2.3 10-8 N La foza coulombiana è 10 39 volte più gande di quella gavitazionale! Slide 9

Neutalità della mateia In un sistema isolato la somma algebica delle caiche elettiche è costante Benjamin Fanklin Mateia è macoscopicamente neuta: le foze elettiche non sono visibili a scale supeioi a quelle atomica anche se molto più intense di foze gavitazionali (es: moto dei copi celesti). Slide 10

F. coulombiana nella mateia Costante di Coulomb nel vuoto k = k 0 = 4 1 πε 0 q 1 +F F + q 1 +F + F + + + + q 2 vuoto q 2 mateia In geneale: k = 1 4πε 0 ε e = costante dielettica elativa al mezzo e = 1 nel vuoto e nell aia > 1 nei mateiali ( 80 nell acqua) Nell acqua la foza è 80 volte più debole! Slide 11

Pincipio di sovapposizione La foza che agisce su una caica (es: q1) ad opea di alte caiche (es: q2, q3, q4) è uguale alla somma vettoiale delle foze che le caiche eseciteebbeo su di essa da sole. F = q1 4πε 0 i 2 q i 2 1i u 1i Slide 12

Campo elettico (I) Ta due caiche q e Q poste a distanza si esecita una foza: 1 4πε 0 ε Q q F = 2 ˆ La caica Q cea attono a sé un campo elettico La egione di spazio attono a una caica elettica Q è sede di un campo di foza elettico: ogni alta caica q ( caica di pova ) che si tova in quella egione isente di una foza di attazione/epulsione dovuta alla pesenza della caica sogente Q. Caica di pova unitaia positiva q = + 1 C E = F q N C Slide 13

Campo elettico (II) E E Linee di Campo Linee di campo: In ogni punto la diezione della tangente alla linea di campo indica la diezione di E in quel punto Il numeo di linee che attavesano una supeficie unitaia nomale ad esse è popozionale all intensità di E Le linee di campo escono dalle caiche positive (sogenti) ed entano in quelle negative (pozzi) Slide 14

Campo elettico (III) Caica puntifome Q: Q>0 linee di foza uscenti Q<0 linee di foza entanti Distibuzione di caiche: isultante vettoiale del contibuto di ciascuna caica sepaatamente dalle alte Slide 15

Joule = Coulomb ElettonVolt [ ] Volt [ Joule ] = [ Coulomb Volt] Lavoo = Enegia = Caica elettica x Potenziale elettico Unità di misua patica di enegia su scala atomica: enegia di 1 elettone in una d.d.p. di 1 V elettonvolt [ ] 19[ ] [ ] 19 ev = 1.6 10 C 1V = 1.6 10 [ J ] 1 ev = 1.6 10-19 J 1 J = 1/(1.6 10-19 ) ev = 6.25 10 18 ev Slide 16

Caica puntifome in campo elettico (I) Deteminiamo la foza elettostatica cui è soggetta una caica posta in un campo elettico esteno, F = qe La diezione della foza è la stessa di quella del campo esteno, se la caica è positiva, ovveo è opposta se la caica è negativa La caica non isente del popio campo elettico Il campo elettico totale è, comunque, dato dalla sovapposizione del campo esteno + quello inteno (geneato dalla caica puntifome stessa) Slide 17

Caica puntifome in campo elettico (II) q Fe = qe = ma da cui a = E m 1 x f = xi + vit + at 2 v = v + at ( ) v = v + 2a x x 2 2 f i f i 2 f f f Slide 18 f i assumendo x 2 = 0, v = 0 1 2 qe 2 x f = at = t 2 2m qe v f = at = t m 2qE v = 2ax = x m 1 1 2qE 2 2 m 2 pe x = x f xi l ' enegia cinetica è K = mv = m x = qex i i

Caica puntifome in campo elettico (III) acceleazione costante e inolte v = v e v = xi i yi 0 ee vx = vi = cost vy = ayt = t m 1 2 1 ee 2 x f = vit y f = ayt = t 2 2 m Slide 19

Magnetismo: fatti speimentali Due caiche magnetiche: polo N/S. Poli uguali si espingono, poli opposti si attaggono. Fino ad oggi in natua non sono state ossevate caiche magnetiche isolate (monopoli magnetici). Magneti pemanenti: popietà magnetiche intinseche delle paticelle elementai, in cete sostanze si evidenziano macoscopicamente. Elettomagneti: caiche elettiche in moto (coenti) geneano campo magnetico (Oested 1820). Slide 20

Oigine campo magnetico Quale è l oigine del campo magnetico, se non è la caica magnetica? Risposta: la caica elettica in moto! cioè: la coente in un filo che ciconda un cilindo (solenoide) poduce un campo molto simile a quello geneato da una baa magnetica pemanente. quindi, la compensione dell oigine del campo geneato da un magnete isiede nella conoscenza delle coenti a livello atomico pesenti nella mateia. Obite degli elettoni intono ai nuclei spin intinseco degli elettoni (è l effetto più impotante) Slide 21

Campo magnetico B Le linee di foza di B vanno da N a S fomando un pecoso chiuso. Dato che non esiste nessuna caica magnetica, si hanno linee continue. Si possono evidenziae con ago magnetico (bussola) o limatua di feo. Rileviamo l esistenza di campi magnetici ossevando i loo effetti sulle caiche in movimento: il campo magnetico esecita una foza sulla caica in moto. Slide 22

Foza magnetica su caica in moto (I) F = q v B [N] = [C][m][s [T] = 1T = 10 [N] [A][m] 4 gauss -1 ][T] Regola della mano desta: il pollice dà il veso di F Slide 23

Foza magnetica su caica in moto (II) La foza magnetica F agente su un oggetto caico che si muove in un campo magnetico non compie alcun lavoo: F v La foza magnetica non può cambiae il valoe della velocità di un oggetto caico, ma solo cambiane la diezione del moto Slide 24

Campo magnetico teeste Dipolae ~ 1 gauss sulla supeficie Pe convenzione, il polo Nod di un magnete è quello che punta veso il Polo Nod Geogafico della Tea Poichè poli opposti si attaggono, il Polo Nod Geomagnetico è in effetti un polo SUD magnetico Slide 25

Moto di una caica in un campo B (I) Se v B (unifome) Moto cicolae unifome 2 v m = q v B R mv R = qb Foza centipeta Raggio dell obita T = 2π R v = 2π m q B Peiodo T, ν,ω non dipendono da v (v<<c) Paticelle con uguale q/m compiono un gio nello stesso tempo. ν = 1 T = q B 2 π m = ω 2π Fequenza, pulsazione Slide 26

Moto di una caica in un campo B (II) B (unifome) Moto elicoidale v paallela detemina passo dell elica B (NON unifome) Moto a spiale Dove B è più intenso minoe R Bottiglia magnetica pe il confinamento di caiche (plasma) Essenziale pe il pocesso di fusione nucleae Slide 27

Spettometo di massa Ioni emessi da sogente S acceleati da d.d.p. continua V 1 mv 2 qv 2 = Ioni entano con velocità v in camea di sepaazione dove B unifoma v descivono semiciconfeenze di aggio: Misua appoto q/m di ioni Sepaazione isotopica degli elementi mv R = = qb 1 B m 2 q Ioni con stessa q e divesa m (isotopi) pecoono ciconfeenze di R divesi V Potee isolutivo in massa m m = 2 x x Slide 28

Popietà magnetiche della mateia (I) Momento obitale elettoni: complessivamente si cancella Momento intinseco di spin: sempe pesente Deivano dal momento di dipolo magnetico intinseco (spin) e dal momento magnetico obitale degli elettoni nell atomo. L atomo ha un momento magnetico dato dalla somma vettoiale dei momenti di spin e obitale di tutti gli elettoni. Se la somma dei momenti magnetici degli atomi dà un campo magnetico non nullo a livello macoscopico, la sostanza è magnetica. Slide 29

Popietà magnetiche della mateia (II) Le sostanza sono classificate in: - Diamagnetiche (Cu, Ag, Au, H 2 O). Deboli momenti di dipolo magnetico sono indotti da B ext e scompaiono in assenza di esso. - Paamagnetiche (Al, O, Ca, Tc, U, Pt). Ogni atomo ha un momento magnetico pemanente, ma l oientazione casuale dei momenti fa sì che a livello macoscopico il campo sia nullo. In pesenza di B ext i momenti si oientano e la sostanza acquista un campo magnetico netto, che scompae se si imuove B ext. - Feomagnetiche (Fe, Co, Ni e leghe). Pesentano egioni (domini) di fote campo magnetico, dovute a oientazione dei momenti elettonici. B ext allinea i momenti dei singoli domini e il mateiale acquista un intensa magnetizzazione, che imane pazialmente anche quando B ext è imosso. Slide 30

Popietà magnetiche della mateia (III) Slide 31

Legge di Gauss Assenza di monopoli magnetici Legge di Faaday Neumann Legge di Ampèe Maxwell Equazioni di Maxwell C int Q tot Φ( E ) = Φ( B ε 0 ) = 0 dφ( B ) E dl = dt C dφ( E) B dl = µ 0i + µ 0ε 0 dt Noti i campi elettico e magnetico, in un punto, la foza agente su una caica elettica è data da F = qe + qv B Questa elazione insieme alle 4 equazioni di Maxwell, fonisce una descizione completa di tutte le inteazioni elettomagnetiche classiche. Slide 32

Onde elettomagnetiche (I) Maxwell dimostò che i campi elettici e magnetici dipendenti dal tempo soddisfano una equazione d onda. La più impotante conseguenza di questa teoia è la pevisione dell esistenza delle onde elettomagnetiche (campi elettici e magnetici oscillanti). La vaiazione dei campi cea ecipocamente il mantenimento della popagazione dell onda: un campo elettico vaiabile induce un campo magnetico e vicevesa. I vettoi E e B sono pependicolai ta di loo ed alla diezione di popagazione. Slide 33

Onde elettomagnetiche (II) E = E B = B max max 0 cos( kx ωt) cos( kx ωt) 2π 2πν k = = ω = λ c 1 c = ε µ 0 2πν La luce è un onda elettomagnetica E B max max = c E B = c In ogni istante, in un onda elettomagnetica, il appoto ta il modulo del campo elettico ed il modulo del campo magnetico è uguale alla velocità della luce. Slide 34

Spetto onde elettomagnetiche Le onde elettomagnetiche viaggiano nel vuoto con velocità c, fequenza ν e lunghezza d onda λ I vai tipi di onde elettomagnetiche, podotte tutte da caiche acceleate, sono mostate in figua. Slide 35