I Nostri Piatti Unici Polenta Mista Polenta, selvaggina in umido, funghi misti trifolati, salamella alla griglia, formaggio alla brace e crauti stufat

Documenti analoghi
Garda Classico Groppello D.O.C.

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech

Scheda tecnica Chardonnay

Catalogo prodotti 2013

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax

rosse, cacciagione e selvaggina. Da servire ad una temperatura di C. Alcool: 13% Zuccheri: secco

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

Indicazione Geografica Tipica

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE

FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio

LETRARI ROVERETO - TRENTO

BARBERA D ALBA D.O.C.

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Vini SPUMANTI. Franciacorta Cuve Imperiale Brut. Valdobbiadene Prosecco. Superiore Brut. Prosecco Treviso Extra Dry. Valdobbiadene Prosecco

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E

DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ

Valle dell Acate Bidis

BARBERA D ALBA D.O.C.

Regina Carolina. Rubicone Chardonnay Igt. Vitigno: 100% chardonnay. Alcol: 12,5% vol. Zona di produzione: fascia collinare di Cesena

CARAMELLE AGLI ASPARAGI, NOCI E SPEK. GNOCCHI DI PATATE GRATINATI (pomodoro fresco, pancetta e basilico)

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

L'antica Cantina San Severo

ORSARIA - FRIULI - ITALIA I NOSTRI VINI

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

Raboso Storico Vitigno

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml.

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015

Olio extravergine di oliva Bio - Gentile. Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere

Lo Strudel di Verdurine Invernali servito su una vellutata tiepida al Grana trentino

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Le terre, i vini. Colle Duga

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail:

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA

[ volti di mare ]

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

Antipasti. Polipo tiepido dell Adriatico con patate, fagiolini, olive Taggiasche e mozzarella di Moena 13,50

SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana)

Campofiorin. rosso del veronese igt

PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO.

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore

Bianco IGT Veneto Sengiari

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Polenta Uncia 10,00 7,00. Polenta con Brasato di Manzo 13,00 9,00. Polenta con Cervo in Salmì 14,00 10,00

IL MENU. alle origini della natura I N V E R N O

Menù per Banchetti Sig. Numero telefonico Data 2017 ore Pers:

Italian Fine Wines by Dino Torti

divino SFUSO la cantina in città

L arte del vino Il restyling delle nuove etichette Trerè

I VINI. Le Uve della nostra Terra

GRUSS EGUISHEIM ALSAZIA - FRANCIA

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

VI RICORDIAMO CHE ORGANIZZIAMO ANCHE SERVIZI DI CATERING!!! CORDIALI SALUTI

alla scoperta di Bric Cenciurio

Falanghina. 15,00 Gewϋrztraminer. 22,00 Greco di tufo 24,00 Vermentino. 18,00 Blangè... 25,00

ANTIPASTI PRIMI PIATTI. Tagliere della Valpolicella con polenta. Polenta Renga. Funghi misto bosco con polentina e formaggio Cimbro

NATALE 2012 CAPODANNO 2013

Menu Ristorante Pizzeria da Alfredo

Le sfiziosità per cominciare...

Ristorante "Dal Falco",

Selezioniamo le Migliori Cantine, Realizziamo Etichette e Confezioni Esclusive

ANTIPASTI DI PESCE GAMBERI SPADELLATI AL BRANDY SU LETTO DI RUCOLA E RIDUZIONE ALL ACETO BALSAMICO 9.50

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico

DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ

DURELLO GRADAZIONE ALCOLICA. Veneto Monti Lessini, sulle colline tra le province di Vicenza e Verona. 100% Durella. 12% Vol.

Menù Di Basterd ( bambini) Euro 13.00

ANTIPASTI DI MARE. Antipasto di Mare Completo (4 portate) 16.00

Sinceramente Franciacorta

Antipasti misti mare freddi. Le nostre crudità

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Varietà rosse per zone elevate: Gamay noir Gamaret Garanoir Cabernet Dorio Cabernet Dorsa Acolon Palas Varietà bianche

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011

BIRRIFICIO EX-FABRICA GRAZZANO VISCONTI PIACENZA

Degustazioni. Villa Cabella Degustazione monti. Carpaccio di bresaola con caprino alle erbe. Manfrigole alla Chiavennasca gratinata al forno

Menù per Banchetti Sig. data / /2015 ore Pers.

TRATTORIA BELLAVISTA

Viticoltori in Carpesica

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO

MENONE TENUTA PARAIDA TENUTA PARAIDA CAPUCCINI CAPOROTONDO CHARDONNAY EMERIS EMERIS EMERIS EMERIS PERLA ANTIQUA ROSSO ROSATO ROSSO ROSATO BIANCO

Le sfiziosità per cominciare...

Menù Ristorante Pizzeria Teleferica2 ANTIPASTI DI MARE. Antipasto di Mare Completoo (4 portate) 16.00

Antipasti: Primi piatti:

Antipasti. Ostriche e Prosecco 10,00 Antipasto Misto di Mare 12,00 Antipasto Misto di Terra 9,00 Piccola Degustazione Di Formaggi 8,00

RIVIERA LIGURE DI PONENTE - Vino PIGATO - D.O.C. Riconoscimento D.O.C.: D.P.R. 31 marzo 1988

61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14.

Le sfiziosità per cominciare...

Le sfiziosità per cominciare...

Menù per Banchetti Sig. data / /2016 ore Pers.

Incontri BtoB con produttori di vini italiani Profili delle imprese Svizzera, 10 dicembre 2015

Griglia piccante e sugosa.

Transcript:

Antipasti Prosciutto di cervo marinato con Spressa di Malga e verdurine in Agrodolce 7.00 Carpaccio di carne Salada Rendena su Crostone di Pane e Trentin Grana 7.00 Speck del Brenta tagliato sottile e radicchio dell''orso * 7.00 Tagliere di salumi misti nostrani con verdura casereccia sott''olio 7.00 Primi Piatti Tagliolini ai funghi porcini 7.00 Riccioli fatti in casa alla Magnabò 6.50 Risotto ai funghi misti ( minimo 2 persone ) 7.00 Tortellone aperto alla Spressa di Pinzolo e porcini 6.50 Pappardelle panna, speck, croccante e noci 6.50 Canederli di salumi al burro fuso 6.50 Gnocchi alle ortiche primaverili ripieni di formaggio al burro 6.50 Strangolapreti al burro e salvia 6.50 Orzetto alla trentina (minestra d''orzo con verdure) 6,50 Reginette al sugo di selvaggina 6.50 Tris della casa composto da : 8.00 gnocchi verdi ripieni di formaggio al burro fuso reginette al sugo di cervo tortellone aperto alla Spressa di Pinzolo e porcini La pasta e tutti gli altri primi sono preparati in casa non sempre disponibile

I Nostri Piatti Unici Polenta Mista Polenta, selvaggina in umido, funghi misti trifolati, salamella alla griglia, formaggio alla brace e crauti stufati 15.00 Piatto Rustico Polenta, gnocchi verdi alle ortiche con ripieno di spressa al burro nocciola, salamella alla griglia formaggio fuso e crauti stufati 15.00 Piatto Maso Calchera Risotto alla parmigiana, stinco di maiale al forno, crauti stufati patate al rosmarino spressa di Pinzolo alla brace 15.00 Secondi Piatti Controfiletto di manzo ai ferri o al pepe verde con contorno a scelta 9.50 Salamella rendenera fatta in casa alla brace con contorno a scelta 9.50 Medaglioni di cervo su marmellata di ribes e patate del Bleggio 11.00 Carne salada cotta con fagioli in umido e cipolla 9.50 Stinco di maiale intero alla Birra Rendena con patate 11,00 Filetto di salmerino alpino alle erbe aromatiche 9,50 Degustazione di formaggi accompagnati da miele e marmellate nostrane 9,50 Patate e uova alla tirolese 9,50 Contorni Patate del Bleggio saltate alla tirolese (burro speck e cipolla) 3.50 Funghi misti trifolati 3,50 Grigliata di verdure 3,50 Formaggio alla griglia 3,50 Crauti stufati della val di Gresta alla casalinga 3,50 Insalata di verdure miste 3,50 e per i più piccoli Menu'' del Fanciullo N 1: Pasta al pomodoro, dessert o gelato a scelta e bibita 9.50 N 2 : Cotoletta alla milanese, dessert o gelato a scelta e bibita 9.50 Coperto 1,60 a persona

MENU' DEGUSTAZIONE Antipasto misto alla trentina Bis di primi Gnocchi verdi Reginette cervo Polenta capriolo salamella e crauti Tris di dessert ¼ Vino della casa acqua - caffè 25,00

CARTA DEI VINI Vini Rossi TEROLDEGO DELLA ROTALIANA Vitigno autoctono per eccellenza, rappresenta l esempio di stretto rapporto tra vitigno e territorio, infatti viene coltivato solo nella Piana Rotaliana. Colore : rosso rubino, vivo e brillante. Gusto : secco, sapido e di corpo, ben strutturato. Profumo : intenso e fruttato. Territorio : Piana Rotalana e zone circostanti. Accostamenti : con piatti di mezzo e specialmente con selvaggina e carne salada. cl 0,75 TEROLDEGO RISERVA MASO LE CERVARE Euro18.00 cl 0,75 TEROLDEGO ZANINI DA 0,375 CL Euro 7.00 MARZEMINO E'' diventato una colonna portante dell enologia trentina, è un vitigno molto delicato, ma le alture su cui cresce lo riparano dal freddo. Colore : rubino intenso, quasi scuro. Gusto : elegante, secco, sapido e pieno, con tannini composti e gentili. Profumo : frutti di bosco leggermente acerbi, poco speziato. Territorio : Vallagarina lungo le pendici dei monti, Rovereto lungo le sponde dell Adige. Accostamenti : con funghi, salsicce, piatti aromatizzati alle erbe e peperoncino. Euro13.00 EURO 2,00 AL BICCHIERE

PINOT NERO Nobile vitigno originario della Borgogna, in Trentino Alto Adige diffuso dal secolo scorso. E molto esigente, di difficile coltivazione ( visto che solo in zone particolarmente esposte e con molte attenzioni diventa elegante e armonioso ) Colore : rosso rubino più o meno intenso. Gusto : secco, piacevolmente amarognolo. Profumo : fruttato, con sentori marcati di ciliegia selvatica e ribes. Territorio : Val di Cembra, Pinè, Valle dell Adige, Trento. MERLOT Euro 18.00 Euro 2,00 al bicchiere :Le uve provengono originariamente dalla zona francese di Bordeaux ma hanno trovato un ambiente favorevole anche nelle zone collinari trentine. Colore : rosso rubino intenso. Gusto : asciutto, con sottofondo amaro, i tannini dolci lo rendono morbido. Profumo : fruttato, con una lieve nota erbacea. Territorio : Rovereto e Vallagarina. Accostamenti : ideale per accompagnare minestre asciutte, carni grigliate, formaggi stagionati e piatti di mezzo. LAGREIN Questo tipo di uve si presta sia alla vinificazione in rosso che in rosato dando luogo a due diversi prodotti, il primo più fresco e immediato, l altro decisamente più robusto e strutturato. Colore : cerasuolo scarico il rosato, rubino intenso e granato il rosso. Gusto : fresco dal leggero sentore di mandorle il rosato, austero e corposo il rosso. Profumo : delicato, con piacevoli sfumature di frutta, viola e vaniglia. Territorio : diffuso in particolare nel campo Rotaliano.

NAVESEL Da uve Merlot, Cabernet Franc e Sauvignon che donano struttura e aromi a questo uvaggio degno di nota, invecchiato in barriques per 18 mesi. Colore : rosso intenso e carico. Gusto : persistente, ricco e complesso. Profumo : frutti di bosco con note balsamiche. Territorio : località Navesel ( da cui prende il nome ) nella zona di Rovereto. Accostamenti : carni rosse arrosto o alla griglia, selvaggina, piatti ben strutturati e succulenti. Vini Bianchi CHARDONNAY Euro 18.00 La sua terra d origine è la Borgogna in Francia. Da questo vitigno derivano i migliori vini bianchi, è un ingrediente essenziale anche per produrre spumanti. Colore : giallo paglierino, verdognolo. Gusto : secco, asciutto, pieno. Profumo : delicatamente fruttato con sentori di mela. Territorio : il suo ambiente ideale è sui pendii pedemontani. Accostamenti : ideale come aperitivo, ma piacevole anche con antipasti magri e minestre asciutte o in brodo. MULLER THURGAU Questo uvaggio è stato ottenuto dallo svizzero Hermann Muller incrociando la varietà Riesling Renano con Chasselas. Colore : giallo paglierino con riflessi verdolini. Gusto : molto particolare, che lo contraddistingue. Profumo : fruttato, floreale. Territorio : Alto Adige, in Trentino in alt collina. Accostamenti : ottimo aperitivo, adatto con primi piatti con salse a base di pesce, pesce alla griglia.

PINOT GRIGIO Il suo mosto è molto zuccherino quindi il suo vino riesce ad esprimere al meglio le proprie doti in gioventù, quando la finezza è sorretta dall eleganza di corpo. Colore : giallo paglierino, a volte con toni ramati. Gusto : secco, sapido e di struttura equilibrata. Profumo : fruttato, ricorda la pera matura. Territorio : Vallagarina e Valle dell Adige. Accostamenti : adatto a vari abbinamenti, primi piatti con salse sostenute, piatti a base di uova. PINOT BIANCO Come il pinot grigio anch esso si esprime al meglio in gioventù, ma non disdegna un moderato invecchiamento che esalta la sua personalità. Colore : giallo paglierino con lievi riflessi verdolini. Gusto : armonico ed elegante. Profumo : delicato, fruttato e fragrante. Territorio : coltivato in alta e media collina. Accostamenti : con paste all uovo, strangolapreti. NOSIOLA Questo vitigno si esprime con note di grande finezza ed eleganza Ottenuto da uve coltivate nella Valle dei Laghi da questa vite ( con la vendemmia tardiva ) si ottiene il conosciuto Vino Santo trentino. Colore : giallo paglierino. Gusto : armonico, con note di noce. Profumo : fruttato, con toni freschi di pera e mela. Territorio : basso Sarca e Valle dei Laghi. Accostamenti : grazie alla freschezza del suo sapore si trova in sintonia con antipasti, piatti a base di pesce e carni bianche.

Vino rosso della casa (uvaggio di merlot Cabernet e reboso) Euro 6.50 cl 0,375 Caraffa da 1 lt Euro 9.00 Caraffa da ½ lt Euro 4.50 Caraffa da ¼ lt Euro 2.50 SPUMANTI TRENTO DOC La caratteristica che rende spumanti vini di grande pregio è lo speciale processo di produzione che attraversano per arricchirsi di bollicine e del loro inconfondibile aroma ( metodo classico o charmat ). Prima di tutto però bisogna scegliere accuratamente il tipo di uva da usare. Nella maggior parte dei casi è Pinot Nero o Chardonnay. La prima è una qualità prelibata di uva nera che viene vinificata in bianco, cioè utilizzata senza bucce. Mentre la seconda è un uva bianca pregevole dal sapore delicato. Sfatiamo un mito gli spumanti non vanno serviti obbligatoriamente solo come aperitivi o vini da dessert perché questi vini nascono con un sapore secco ed amarognolo e solo se vengono ammorbiditi in fase di produzione acquistano una certa dolcezza. Prosecco Valdobbiadene dry e brut cl 0.75 Spumante Trento doc Siris Gaierhof Euro 18.00 cl 0.75 ACQUA di MONTAGNA Sorgente Plan dell asen s.l.m.2180. Comune di Carisolo Prendendo come punto di riferimento il decreto ministeriale n. 43 del 21 dicembre del 1990 del Ministero della Sanità, che stabilisce le caratteristiche di qualità delle acqua destinate al consumo umano, abbiamo deciso di soffermarci a descrivere in poche righe la particolarità della nostra acqua che ogni giorno serviamo per accompagnare le nostre specialità. L acqua da noi somministrata è acqua potabile,che sgorga dalla sorgente Plan dell asen nel Comune di Carisolo e viene trattata con apparecchiatura filtrante, capace di eliminare sostanze in sospensione, adatta anche per la riduzione di carica batterica e cloro residuo. È un acqua erogata alla spina, dall apparecchiatura MATIC, che è situata all interno del nostro locale, imbottigliata al momento per il consumo estemporaneo, dopo essere stata sottoposta ad un trattamento di microfiltrazione. Naturale - gassata o Leggermente frizzante Bottiglia da 0.75 cl 2.50

BIRRE SPECIALI HELLES BRAU BRENTA BIER alc. 5,0% Birra alla spina bicchiere da 0.20 cl Euro 2.20 bicchiere da 0.40 cl Euro 4.40 HELLES BIER birra chiara alc. 4.8% Birra artigianale trentina formato da 0.50 cl Euro 5.00 WEINZENBIER alc. 4.8% formato da 0.50 cl Euro 5.00 LAGER BIER Birra rossa a fermentazione, ambrata con schiuma compatta e aderente formato da 0.50 cl Euro 5.00 BIRRA DA L'ORS AMBRATA formato da 0.75 cl Euro 10.00