Stimolare la curiosità verso problematiche divertenti della matematica

Documenti analoghi
Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

PROGRAMMI SVOLTI MATEMATICA APPLICATA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LA MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA DELLA CLASSE IA

ITCG Sallustio Bandini

ARITMETICA. Gli insiemi UNITA 1. Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S

MATERIA Matematica. ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO : DENOMINAZIONE Insiemi numerici fondamentali

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

A C C O G L I E N Z A

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

Prof.ssa Raffaella De Rosa

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 SEZ.B A.S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

matematica classe terza Liceo scientifico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 Monte orario annuale: 132

Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica

ISISS U.Foscolo Teano a.s.2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE M. BARTOLO PACHINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di MATEMATICA. CLASSE 2 a B- a.s.

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

Docente: Ferreri Luciana

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI.

Nucleo concettuale : IL NUMERO

Liceo Scientifico F.Severi

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. e M. MONTANI CONVITTO ANNESSO AZIENDA AGRARIA FERMO

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09. Scomposizioni in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE «DON BOSCO» Scuola Secondaria di 1 grado «E. Fermi» Manduria (TA)

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

Modulo 1: Insiemi numerici

Gli enti geometrici fondamentali

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax

Numeri naturali ed operazioni con essi

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena

LICEO SCIENTIFICO "R. NUZZI" - ANDRIA Anno Scolastico 2015/16 MATEMATICA

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015 / 16 PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA. PRIMO BIENNIO Corsi tradizionali Scienze applicate

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE / RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA-FERRANDINA Presidenza: BERNALDA (MT)- Via Schwartz, Tel./Fax:

LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe Sezione Materia. Prima A Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Preparazione all esame in italiano del ALGEBRA -

Programmazione di Matematica Classe 4 F A.S

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Statistica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo musicale

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

ISTITUTO COMPRENSIVO ALLENDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLENDE Paderno Dugnano

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE "EUCLIDE" CAGLIARI

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

Programma svolto di Matematica

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Per l orale vi saranno almeno due prove per quadrimestre. Potranno essere:

Programma di Matematica IB,a.a.2015/2016

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

PROGRAMMA DI MATEMATICA

La funzione esponenziale e la funzione logaritmo

Piano didattico/contratto formativo

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.D A.S

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Università degli Studi di Udine

La Prova Invalsi per la scuola secondaria di 2 grado

I.S.S MARGHERITA DI SAVOIA Programma di Matematica

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico. Docente: Mario Donno. Obiettivi specifici della disciplina

MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero

Transcript:

FSE - C 4 Interventi individualizzati per promuovere l'eccellenza Obiettivo Azione Macro Area Tipologia Intervento Desinatari Titolo Progetto Num. ore Numero Alunni C4 Competen ze trasversali Percorsi formativi Preparazione gare Studenti biennio triennio Preparazione a gare in ambito scientifico 30 15 Motivazione Stimolare la curiosità verso problematiche divertenti della matematica Obiettivi Potenziare le capacità logiche attraverso esercizi non necessariamente legati ai programmi di matematica. Trattare argomenti che non rientrano nello studio curriculare Acquisire nuove conoscenze e strategie di soluzione dei problemi Stimolare l'agonismo in ambiti diversi da quello sportivo Finalità Orientare i loro interessi e le loro capacità Motivare e sostenere l impegno degli studenti che mostrano particolari inclinazioni per gli studi scientifici Utilizzare i giochi matematici per un esercizio mentale adeguato ad affrontare i test di ammissione universitari delle facoltà a numero chiuso. Raggiungere una preparazione adeguata per la partecipazione alle prossime Olimpiadi di Matematica. Fare sperimentare agli studenti che cosa significhi fare Matematica, senza costringerli ad apprendere nozioni e tecniche non facenti già parte del loro bagaglio culturale. Fare capire agli studenti, attraverso i giochi matematici, l importanza dello sviluppo di tecniche logico-deduttive Questo Progetto è stato pensato come supporto per lo studente che, intendendo prepararsi per le olimpiadi della matematica, cerca una solida base di teoria prima di affrontare i problemi proposti. Resta comunque accertato il fatto che, per ottenere buoni risultati alle olimpiadi, sia assolutamente necessario allenarsi con molti esercizi, per creare un occhio attento a discernere le diverse tipologie e strategie risolutive. Gli argomenti teorici richiesti dalle olimpiadi della matematica sono, in buona parte, al di fuori dell attuale programma ministeriale; eppure sono convinto che possano essere di grande aiuto per lo sviluppo di una mentalità scientifica, deduttiva e creativa. Ho quindi cercato di strutturare il progetto rivolgendomi ad un pubblico di studenti il più ampio possibile, conservando un impostazione rigorosa ma rinunciando ad ogni inutile formalismo ed evidenziando in particolar modo gli aspetti applicativi.

- Parole chiave Matematica, Logica, Gioco Metodologia Breve lezione del docente frontale riguardante i richiami ai concetti fondamentali della disciplina opportunamente raggruppati in macroargomenti; Didattica Laboratoriale Ogni incontro sarà diviso in due momenti: Base teorica per implementare le conoscenze necessarie per risolvere, anche rapidamente, le situzioni proposte dalle gare; somministrazione delle prove differenziandole tra biennio e triennio. I giochi verranno introdotti dall esperto, secondo l argomento che li accomuna ed uno per ogni argomento.si procederà poi alla risoluzione individuale da parte degli studenti delle prove dello stesso tipo.e previsto un momento di monitoraggio in cui verrà distribuito agli studenti un questionario di osservazione e valutazione 1 Logica ematematizzazione 1.1 Connettivi logici 1.2 Principio dei cassetti (o della piccionaia) 1.3 Principio di induzione 1.3.1 Usi particolari del principio di induzione 1.4 Tabelle di verità 1.5 Teoria dei giochi 1.6 Invarianti 1.7 Colorazioni 1.8 Esercizi 1.8.1 Esercizi di base 1.8.2 Esercizi svolti 1.8.3 Esercizi proposti 2 Teoria dei Numeri 2.1 Operazioni e relazioni fondamentali 2.1.1 Divisione con resto 2.1.2 Divisibilità e primalità 2.1.3 MCD e mcm

2.1.4 Criteri di congruenza 2.2 Congruenze 2.2.1 Definizione 2.2.2 Somma e prodotto 2.2.3 Divisione e semplificazione 2.2.4 Operazioni ripetute 2.2.5 Residui quadratici 2.2.6 Sistemi di congruenze 2.2.7 Uso delle congruenze 2.3 Equazioni Diofantee 2.3.1 Equazioni diofantee di primo grado in due variabil 2.3.2 Metodo di scomposizione parziale 2.3.3 Metodo delle congruenze 2.4 Approfondimenti 2.4.1 Elevamento a potenza 2.5 Esercizi 2.5.1 Esercizi di base 2.5.2 Esercizi svolti 2.5.3 Esercizi proposti 3 Algebra 3.1 Successioni 3.1.1 Progressioni aritmetiche 3.1.2 Progressioni geometriche 3.1.3 Progressioni miste 3.2 Polinomi 3.2.1 Operazioni tra polinomi 3.2.2 Divisione euclidea tra polinomi 3.2.3 Scomponibilità di polinomi

3.2.4 Principio di identità dei polinomi 3.2.5 Radici razionali dei polinomi 3.2.6 Teorema di Ruffini 3.2.7 Relazioni tra radici e coefficienti dei polinomi 3.3 Disuguaglianze 3.3.1 Disuguaglianze tra le medie 3.3.2 Disuguaglianza di riarrangiamento 3.3.3 Disuguaglianza triangolare 3.4 Approfondimenti 3.4.1 Basi di numerazione 3.4.2 Dalla base b alla base 10 3.4.3 Dalla base 10 alla base b 3.4.4 Numeri decimali 3.4.5 Successioni per ricorrenza lineari 3.5 Esercizi 3.5.1 Esercizi di base 3.5.2 Esercizi svolti 3.5.3 Esercizi proposti 4 Combinatoria 4.1 Premesse per il calcolo combinatorio 4.2 Permutazioni 4.2.1 Permutazioni semplici 4.2.2 Permutazioni con ripetizione 4.3 Disposizioni 4.3.1 Disposizioni semplici 4.3.2 Disposizioni con ripetizione 4.4 Combinazioni 4.4.1 Combinazioni semplici

4.4.2 Combinazioni con ripetizione 4.5 Principio di inclusione-esclusione 4.6 Conteggi classici 4.7 Probabilità 4.7.1 Definizione 4.7.2 Probabilità di eventi composti 4.7.3 Probabilità condizionata e dell intersezione 4.8 Approfondimenti 4.8.1 Valor medio 4.8.2 Periodo di una permutazione 4.9 Esercizi 4.9.1 Esercizi di base 4.9.2 Esercizi svolti 4.9.3 Esercizi proposti 5 Geometria 5.1 Teoremi 5.1.1 Angolo alla circonferenza 5.1.2 Angolo esterno 5.1.3 Bisettrice 5.1.4 Due corde 5.1.5 Euclide 1 5.1.6 Euclide 2 5.1.7 Secanti 5.1.8 Talete 5.2 Punti notevoli 5.2.1 Baricentro 5.2.2 Circocentro 5.2.3 Incentro 5.2.4 Ortocentro

5.3 Criteri 5.3.1 Criteri di congruenza 5.3.2 Criteri di similitudine 5.3.3 Criteri di circoscrittibilità e inscrittibilità 5.4 Formule per il calcolo geometrico 5.4.1 Diseguaglianza triangolare 5.4.2 Calcolo dell area 5.4.3 Calcolo del volume 5.4.4 Raggi 5.4.5 Formula di Erone 5.4.6 Formula di Eulero 5.5 Approfondimenti 5.5.1 Calcolo sintetico 5.5.2 Calcolo trigonometrico 5.6 Esercizi 5.6.1 Esercizi svolti 5.6.2 Esercizi proposti 6 Soluzioni 6.1 Logica ematematizzazione 6.2 Teoria dei Numeri 6.3 Algebra 6.4 Combinatoria 6.5 Geometria 7 Simboli e notazioni 8 Strategie euristiche 10 Tabelle riassuntive

Preparazione a gare in ambito scientifico Descrizione Unità misura Num.Elementi Costo Unitario Costo Richiesto Elemento Ore Tutor 30 30.00 900 Ore Docenza Esperto 30 80.00 2400