IL GAL GÖLEM IN COLLABORAZIONE CON. LA PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato all Agricoltura PROPONE

Documenti analoghi
Programmazione per competenze del dipartimento di enogastronomia del settore sala e vendita. Percorso formativo del 2 biennio

Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea

Programmazione annuale Prime classi Anno Scolastico

La ristorazione socio-scolastica a Brescia. Anno

Housekeeping per cameriere ai piani

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARGA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA

MODULO DI ADESIONE. Anno scolastico Progetto di Educazione Alimentare Mangia Bene, Vivi Meglio (compilare in stampatello)

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

3.2 L ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

CLASSE E SEZIONE IV BKC INDIRIZZO Servizi Enogastronomici settore Cucina

Contenuti didattici di tecnica dei servizi ed esercitazioni pratiche di cucina classi terze

Indirizzo professionale: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Laboratorio dei servizi enogastronomici settore cucina

COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

L ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEI CONSUMI E EDUCAZIONE ALIMENTARE. I progetti nelle scuole e sul territorio

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

Incontro Dirigenti Scolastici. Ufficio Scolastico Provinciale 16 maggio 2016

I.I.S. "PAOLO FRISI"

LE TABELLE DIETETICHE - I MENU GLI STANDARD NUTRIZIONALI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA. Ravenna, 22 maggio 2014 Valeria Contarini Gabriella Paganelli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

Esperienze di un Territorio

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

Scenario, storia ed etica dell'agricoltura Biologica. Maria Ciaula -13 settembre 2016 Fondazione ITS "Basile - Caramia"

Nutrire il presente per alimentare il futuro. Lorella Vignali Responsabile Area Emilia Est CIR food

2572 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 del OBIETTIVO GENERALE

Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche

PRESENTAZIONE Alla ricerca del Gusto

Educazione alimentare. Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015

Programmazione modulare per le classi secondo biennio enogastronomia. Settore cucina. Disciplina

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE:

Racconto... gioco e assaporo.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

COMUNE DI GELA 1 CONCORSO ENOGASTRONOMICO GHELAS TERRANOVA

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

Progettazione formativa disciplinare A.S. 2010/2011

SATU PO IMPARAI - PROGRAMMA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, AMBIENTALE E SULLA

C O M U N E D I V I C E N Z A

La qualità degli alimenti

Scuola Secondaria di 1 D. Alighieri - Selargius Tematica affrontata: avvicinarsi a popoli e culture attraverso la conoscenza dei cibi tradizionali e

MATERIA: TECNICA DEI SERVIZI ED ESERCITAZIONI PRATICHE DI CUCINA

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE

IL ROTARACT CLUB MILANO MADUNINA PRESENTA ORTI NELLE SCUOLE

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PROGRAMMA di SERVIZI ENOGASTRONOMICI COMPARTO DI CUCINA A.S. 2015/ Classe 2 C eno. Docente: Prof. Andrea Daino

Conoscere, creare, approfondire per elaborare nuove idee e migliorare l operatività di ogni giorno.

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore

Progetto Strategico MA_R_TE +

ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M,

PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI

AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

SICUREZZA e SALUTE nella NUTRIZIONE dei bambini a scuola

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

QUALITA EUROPEA OLIO D OLIVA. Programma di promozione dell olio extravergine d oliva nel mercato interno BELGIO, OLANDA, DANIMARCA E ITALIA

Percorsi Formativi. Formazione Continua Operatori Filiera Agroalimentare di Basilicata. Filiera CEREALICOLA OLEARIA ORTOFRUTTICOLA - VITIVINICOLA

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale. Francesca Ossola - ERSAF

LA RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE COME AZIONE DI PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI

Allegati questionario Nuove Classi di Laurea

Programmazione didattica di sala Classe 3ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

Centro Congressi Torino Incontra

Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO

Che cosa mangiano i nostri figli?

Parco Nazionale dell Asinara Area Marina Protetta Isola dell Asinara

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE ANNO 2006/2007

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

UNITA DI APPRENDIMENTO. ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA II Ingredienti minori : torte farinate e prescinsòa Cucina, tradizione, cultura

La scuola e le Fattorie Didattiche Percorsi di sperimentazione didattica

Programmi di attività

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

L ORTO SCOLASTICO DI GENOLA: LA SUA STORIA

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI DELLA RISTORAZIONE E TURISTICI GIANCARLO DE CAROLIS

Il valore educativo della ristorazione scolastica

PIT NUOVO TERRITORIO DA SCOPRIRE Progetto Viaggio tra i prodotti tipici, i gusti e i sapori

SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Gli interventi delle associazioni dei consumatori

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

PROGRAMMA REGIONALE TRIENNALE

Presentazione Evento. 24/30 Novembre 2014

Cosa spiega le differenze nei consumi

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Sezione Alimentari Linee di indirizzo Micaela Pallini

Centro Bonsignori CORSI SERALI A.F.G.P. Centro Bonsignori. Remedello (BS)

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

QUALI BUONE PRASSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE. PROMOZIONE DI UNA SANA ALIMENTAZIONE 9 giugno 2015 ASL Brescia UO Educazione alla Salute

Transcript:

IL GAL GÖLEM IN COLLABORAZIONE CON LA PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato all Agricoltura PROPONE Percorso informativo per operatori della ristorazione collettiva a sostegno della conoscenza dei prodotti alimentari, del loro corretto utilizzo con particolare attenzione ai prodotti locali. Modulo n 2

Obiettivi generali Il progetto si propone di diffondere, tra gli operatori economici della ristorazione collettiva che quotidianamente svolgono un ruolo strategico nell attività di preparazione ed elaborazione del patrimonio enogastronomico del territorio del GAL Gölem, la conoscenza diretta delle produzioni tipiche e locali, delle loro caratteristiche sensoriali, salutistiche e di utilizzo culinario. Le categorie di destinatari privilegiati del presente progetto sono: Gli Insegnanti delle scuole alberghiere; Gli operatori del territorio che si occupano di ristorazione collettiva. I genitori appartenenti alle commissioni mensa o interessati in altro modo all argomento. Da un analisi effettuata sul campo e per raggiungere gli obiettivi individuati all interno del progetto di cooperazione GAL denominato DES, contenente il progetto territoriale Educazione Alimentare, si ritiene strategico promuovere un programma di informazione specialistica per sensibilizzare in modo capillare sui temi legati alla conoscenza delle produzioni tipiche locali con particolare riferimento ai formaggi, all olio e alle altre produzione caratterizzanti il territorio GAL. Temi che saranno affrontati basandoci sul loro profondo radicamento al territorio, per il loro aspetto gastronomico, storico, culturale, nutrizionale e colturale. Questo progetto si declinerà attraverso un percorso di approfondimento delle tradizioni storiche e agroalimentari da un lato, e dall altro, in una serie di eventi ed esercitazioni pratiche volte a far sperimentare, con l ausilio di professionisti di alto livello, le caratteristiche sensoriali nell ambito della gastronomia del territorio. dei prodotti tipici locali e la loro valorizzazione ed utilizzo Un aspetto di particolare rilievo potrà essere individuato, come motivo conduttore di tutto il progetto accanto all individuazione del valore rappresentato dai giacimenti gastronomici bresciani, nella portata salutistica ed ecologica insita nell utilizzo dei prodotti territoriali.

Obiettivi specifici In modo specifico saranno trattati i seguenti temi: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IN CUCINA a. Realizzare i piatti e pasti percorrendo i passaggi necessari a garantire la sicurezza delle preparazioni e utilizzare i prodotti dell agricoltura del territorio GAL REALIZZAZIONE DI MENU AD HOC Descrivere le fondamentali nozioni relative a. stagionalità di frutta, ortaggi ed erbe aromatiche b. adeguato utilizzo di sale e grassi nelle preparazioni c. utilizzo di erbe aromatiche per limitare sale e grassi d. impiego di alimenti di produzione prevalentemente tipica, locale e biologica e. Costruire menù equilibrati e sicuri Saranno inoltre forniti spunti per l applicazione pratica dei seguenti argomenti: ALIMENTAZIONE E BENESSERE a. Conoscere i bisogni alimentari di un organismo in crescita b. Conoscere i modi in cui vengono colmati i bisogni nutritivi c. Descrivere il valore nutritivo degli alimenti d. Conoscere i prodotti tipici, locali, stagionali CIBO E SICUREZZA a. sicurezza alimentare e tracciabilità nella filiera, b. prodotti biologici, prodotti a lotta integrata, c. OGM, d. etichettatura di cibi e bevande confezionati LINEE GUIDA PER LA RISTORAZIONE COLLETTIVA a. Descrivere le fondamentali nozioni relative alle Linee Guida per la Ristorazione Scolastica della Regione Lombardia

Metodologia e modalità di realizzazione Il percorso sarà composto da seminari informativi che si svolgeranno in sedi dove sarà possibile affiancare alla presentazione didattico/teorica del territorio e prodotti tipici, anche momenti di approfondimento culinario e di degustazione che hanno l obiettivo di consolidare e di far sperimentare le caratteristiche gastronomiche, organolettiche e sensoriali dei prodotti presi in esame. Per queste ragioni si ritiene ragionevole ipotizzare Brescia come sede di tali incontri. Ai seminari parteciperanno esperti in scienze della nutrizione ed esperti conoscitori delle tradizioni agroalimentari bresciane. Saranno inoltre presenti maestri di cucina che affronteranno in modo specifico l aspetto della conoscenza diretta del prodotto, degli usi gastronomici, delle sue modalità di preparazione anche rispetto alla salvaguardia degli aspetti nutrizionali e all equilibrio alimentare. Tutti i soggetti coinvolti condurranno congiuntamente l incontro informativo. Il percorso si articolerà in 5 incontri di circa 3 ore ciascuno e si svolgerà presso un struttura dotata degli spazi e delle attrezzature necessarie per le preparazione gastronomiche, per le degustazioni, per l accoglienza adeguata dei partecipanti e per la registrazione degli incontri.

Contenuti Primo incontro: IL LATTTE ED I FORMAGGI La storia e le caratteristiche della produzione casearia del territorio GAL Le caratteristiche storiche e culturali dei territori di riferimento Le produzioni tipiche Le caratteristiche distintive e le etichettature I territori di elezione valori nutrizionali e salutistici Tradizioni gastronomiche, piatti d eccellenza e versioni moderne Secondo incontro: OLI EXTRAVERGINE E OLI DOP La storia e le caratteristiche della produzione vitivinicola e olearia del territorio GAL I territori di elezioni Le caratteristiche distintive dei prodotti e le etichettature Valori nutrizionali e salutistici Il corretto utilizzo in cucina e gli abbinamenti con il cibo Degustazioni Tradizioni gastronomiche con gli oli extravergine e oli Dop, piatti d eccellenza e versioni moderne Terzo incontro: LE CARNI La storia e le caratteristiche della produzione bovine, suine, ovicaprine, degli animali di bassa corte e la pescicoltura del territorio GAL I territori di elezioni Le caratteristiche distintive dei prodotti e le etichettature Valori nutrizionali e salutistici Il corretto utilizzo in cucina Tradizioni gastronomiche, piatti d eccellenza e versioni moderne

Quarto incontro: IL PESCE E LA CUCINA DEI LAGHI Le ragioni storiche della produzione alimentare dei nostri laghi Le caratteristiche storiche e culturali dei territori di riferimento Il valore dei prodotti tipici Esempi di tradizione bresciana Sessioni di preparazioni gastronomiche Commento dei piatti e riflessioni sulle caratteristiche nutrizionali Quinto incontro: LA CUCINA DELLA MONTAGNA Le ragioni storiche della produzione alimentare delle nostra valli Le caratteristiche storiche e culturali dei territori di riferimento Il valore dei prodotti tipici Esempi di tradizione bresciana Sessioni di preparazioni gastronomiche Commento dei piatti e riflessioni sulle caratteristiche nutrizionali Calendario: Primo incontro: 8 gennaio 2014 Secondo incontro: 22 gennaio 2014 Terzo incontro: 29 gennaio 2014 Quarto incontro: 5 febbraio 2014 Quinto incontro: 12 febbraio 2014 Orario: 15.00-18.30 Sede: CAST Alimenti-La scuola di Cucina, via Serenissima, 5- Brescia