Lezione n. 5 Sanna-Randaccio: Equilibrio Economico Generale in Economia aperta (2x2x2) Benefici del Commercio Internazionale

Documenti analoghi
L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto

Il modello ricardiano

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

8. Calcolo integrale.

Pesca 1 1/3 Raccolta frutta

Lezione 7: Rette e piani nello spazio

LEZIONE 13 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI. Condizione per la minimizzazione dei costi. Efficienza tecnica ed efficienza economica

I PRODOTTI NOTEVOLI. Nel calcolo letterale capita spesso di incontrare moltiplicazioni tra particolari polinomi.

DOMANDE E RISPOSTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE

MODELLI DI OLIGOPOLIO

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Le equazioni di secondo grado. Appunti delle lezioni di Armando Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO)

8 Equazioni parametriche di II grado

a è detta PARTE LETTERALE

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

Esercitazione Dicembre 2014

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Vettori - Definizione

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1

La parabola. Fuoco. Direttrice y

ESERCIZIO DI ASD DEL 27 APRILE 2009

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

È bene attribuire lo stesso verso (orario o antiorario) a tutte le correnti fittizie. E 1 = 6V ; E 4 = 4V ; I o = 2mA. R 1 = R 5 = 2kΩ ; R 4 = 1kΩ

Lezione 1 Insiemi e numeri

Erasmo Modica. : K K K

parabola curva coniche cono piano parallelo generatrice

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Barriere all entrata e modello del Prezzo Limite Economia industriale Università Bicocca

morte e i prodotti aziendali conservati per un futuro reimpiego

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

Robotica industriale. Motori a magneti permanenti. Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it)

Relazioni e funzioni. Relazioni

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

POTENZA CON ESPONENTE REALE

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI

ESPONENZIALI E LOGARITMI

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Domanda e Offerta Viki Nellas

Meccanica dei Solidi. Vettori

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo Verifica di matematica

Appunti di Algebra Lineare. Mappe Lineari. 10 maggio 2013

Le equazioni di grado superiore al secondo

0x3 0x5 2 R. Sistemi di disequazioni. Esercizio no.1. Esercizio no.2. Esercizio no.3. Esercizio no.4. Esercizio no.5. Esercizio no.6. Esercizio no.

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

Formule di Gauss Green

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

A.A.2009/10 Fisica 1 1

Il lemma di ricoprimento di Vitali

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

La Cinematica Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza di 5,0 Hz.

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Il reddito di equilibrio

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori

La risoluzione di una disequazione di secondo grado

Gli Elementi di Euclide

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto.

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

Equazioni di secondo grado Capitolo

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

CORSO ZERO DI MATEMATICA

ESPONENZIALI E LOGARITMI

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo:

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI

Matematica 15 settembre 2009

LE FUNZIONI ECONOMICHE

I RADICALI. H La misura di un segmento non eá sempre esprimibile mediante un numero razionale; per esempio, se un

PRODOTTI NOTEVOLI. Esempi

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta

II-8 Integrale di Riemann

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

Integrali impropri ( ) f x dx. c f x dx. Nel primo caso diciamo che l integrale improprio (o integrale generalizzato)

Le rette r e s sono dette generatrici del fascio. Lezione 16 - Algebra e Geometria - Anno accademico 2009/10 1

Note sul moto circolare uniforme.

NECESSITÀ DEI LOGARITMI

T16 Protocolli di trasmissione

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

LA DOMANDA DI MERCATO

Transcript:

Lezione n. 5 Snn-Rndio: quilibrio onomio Generle in onomi ert (222) Benefii del Commerio Internzionle I grfii li trovte in MMK 1

onomi ert (222) Il modello in eonomi ert Condizione di equilibrio er il merto del bene X (Y) in eonomi ert (il merto h dimensione internzionle) Vinolo di bilnio er il ese H (d ui ottenimo l trde blne ondition) Signifito dell trde blne ondition Signifito di isoreddito Curve di eesso di domnd er i due esi Struttur e volume del ommerio internzionle Come si determin il livello dei rezzi reltivi di libero smbio Legge di Wlrs in eonomi ert 2

Punti disussi lezione 1) Condizione di equilibrio di isun merto (he h dimensione internzionle) 2) Vinolo di bilnio er il ese H (d 1 e 2 trde blne ondition) (er un dto ): 3) Signifito dell trde blne ondition: - Se X X > 0 (imort X) Y Y < 0 (eort Y) - Vlore i imort = Vlore i eort brtto - Punto di onsumo non deve iù oinidere on il unto di roduzione. M vlore onsumo = vlore roduzione. Punto di onsumo su isoreddito. 4) Per un dto : determinimo l struttur e il volume del ommerio - Curve di eesso di domnd er il ese H - Andmento risetto / ) = = 0 b) > < 0 esort X ) < > 0 imort X Menismo eonomio sottostnte ndmento 5) Curve di eesso di domnd dei due esi - L differenz tr e determin l omosizione del ommerio - srà omreso tr e - Ogni ese esort il bene il ui rezzo reltivo in utrhi è minore di 6) Come si determinno i rezzi reltivi di equilibrio in eonomi ert - he soddisf l ondizione di equilibrio in eonomi ert ort in equilibrio il merto X - il he ort in equilibrio il merto X ort in equilibrio nhe il merto Y (legge di Wlrs in eonomi ert) 3

Modello 222 PASI BNI FAORI H F X Y L K SIMBOLI denot grndezze reltive F denot grndezze reltive l libero smbio. N.B. se ese iolo = 4

IPOSI ssenz brriere rtifiili ssenz brriere nturli rezzi sul merto interno uguli rezzi sul merto internzionle 5

CONDIZIONI DI QUILIBRIO PR I MRCAI DI BNI IN CONOMIA APRA I merti dei beni hnno dimensione internzionle Domnd mondile = Offert mondile X + X = X + X Y + Y = Y + Y d ui = 0 + = 0 + Notre l differenz on il so di eonomi hius 6

Vinolo di bilnio er il ese H i rezzi di eonomi ert X + Y = X + Y reddito del ese dto dl vlore dell roduzione i d ui trde blne ondition ( X X ) + ( Y Y ) = 0 d ui se X X > 0 (imort X) Y Y < 0 (esort Y) il vlore i rezzi internzionli di quello he omr è ugule l vlore i rezzi internzionli di quello he vende. L bilni ommerile è in reggio. Brtto. Il ese non è ostretto onsumre di X (Y) qunto rodue. 7

SRUURA VOLUM DL COMMRCIO INRNAZIONAL Se = = 0 ( = 0) Se = 1 < Il rezzo reltivo in libero smbio del bene diminuise Il ese rodue in Q 1 (le imrese sostno risorse d X Y) X Y Il ese onsum in C 1. I onsumtori sostituisono Y on X. X Y ( se effetto sostituzione revle su effetto reddito) Si viene rere un eesso di domnd ositivo er X (e quindi un eesso di domnd negtivo er Y nel so di un effetto reddito non troo forte) 8

Quindi se 1 = X X > 0 = H: imort X esort Y Se = 2 > = X X < 0 H: esort X imort Y 9

DRMINAZION DI PRZZI RLAIVI INRNAZIONALI dto > il di equilibrio si h qundo X X = ( X X ) quntità di X he F vuole imortre quntità di X he H vuole esortre Soddisftt l ondizione di equilibrio er il merto X in eonomi ert = 0 + Possimo dimostrre he se un dto ort in equilibrio il merto del bene X nhe il merto del bene Y srà in equilibrio. 10

LGG DI WALRAS SSA ALL CONOMIA INRNAZIONAL In ogni ese il vlore dell ses omlessiv è ugule l vlore dell roduzione X + Y = X + X + Y = X + Y Y d ui ( X + X ) + ( Y + Y ) = ( X + X ) + ( Y + Y ) [( X + X ) ( X + X )] + [( Y + Y ) ( Y + Y )] = 0 il he ort in equilibrio il merto del bene X neessrimente ort in equilibrio nhe il merto er il bene Y 11

BNFICI DL COMMRCIO INRNAZIONAL Benefii ggregti dello smbio internzionle er un ese I benefii del ommerio internzionle non diendono d qule bene viene esortto (imortto) Benefii del ommerio internzionle e effetti sull distribuzione del reddito (neessità di misure redistributive) Benefii derivnti dllo smbio e dll seilizzzione utti i esi rteinti trggono benefiio dgli smbi internzionli (gioo somm ositiv) 12

BNFICI DL COMMRCIO INRNAZIONAL Il ommerio internzionle è vntggioso in qunto onsente l ese di ottenere un ombinzioni di beni non rggiungibili in utrhi. X + Y X + Y vlore dell roduzione in eonomi ert = vlore reddito del ese d ui (onsidert l trde blne ondition e l ondizione di equilibrio dei merti dei beni in utrhi) X + Y X + Y Se C onv verso l origine X + Y > X + Y L ombinzione di beni onsumt in eonomi ert è referit ll ombinzione di beni onsumt in utrhi 13

I benefii del ommerio internzionle non diendono dl tio di bene esortto. I benefii del ommerio non diendono dl ftto he < (il ese H esort il bene Y). Se d esemio > (e quindi il ese H esort il bene X) ugulmente ossimo dimostrre he il ommerio è vntggioso er H I benefii del ommerio internzionle diendono dl ftto he 14

IL COMMRCIO È MUUAMN BNFICO Ad esemio onimo he < Si vrà llor he < < H : esort X imort Y F : esort Y imort X Abbimo visto he i benefii dello smbio diendono dl ftto he il rorto tr i rezzi dei beni in eonomi ert è diverso d quello in eonomi hius, e questo è verifito er mbedue i esi (somosizione dei benefii in benefii derivnti dllo smbio e benefii derivnti dll seilizzzione vedi Gndolfo Citolo 3 (3.6)) 15