PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

Documenti analoghi
I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO: 1 E. a.s DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ: STORIA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE CHIAVE EUROPEA STORIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Storia. A.s. 2018/19

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

ITCG Crescenzi-Pacinotti Bologna

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi

FONDAZIONE MALAVASI 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Programmazione di Storia Classe IV

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

PROGRAMMA PREVENTIVO

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina:STORIA CLASSI PRIME

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

1. Obiettivi disciplinari

COMPETENZE SPECIFICHE

PROGRAMMAZIONE DI STORIA

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

INDIRIZZO Liceo Classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/ 2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A ENE /ELE ETA ART A. S. : 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A INFO A. S. : 2018/19

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA: Studi storico-economici e sociali (PRIMO ANNO)

Anno Scolastico

LICEO DI STATO C. RINALDINI

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO SCUOLA: ISTITUTO PROFESSIONALE DEL ROSSO INDIRIZZO: ENOGASTRONOMICO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI STORIA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA PREVENTIVO

1. Le diverse tipologie di fonti. 2. Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.

Liceo Classico Pitagora - Crotone

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa

IISS VIA DOMIZIA LUCILLA ROMA -

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali

Protocollo dei saperi imprescindibili

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA A.S. 2018/19 CLASSE IV A

PIANO DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA : STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

Programmazione Disciplinare STORIA Classe: Prima

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

CURRICOLO DI STORIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima AREA DISCIPLINARE: ANTROPOLOGICA APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B CHI. DISCIPLINA: Storia DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A AUT ELE A. S. : 2018/19

PROGETTO DI UNITÀ DIDATTICA

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO Classe 1 D. prof. Pier Paolo Segneri

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) Numero di allievi: 21 (15 femmine e 6 di maschi)

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA. Docente: Cester Elisabetta

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO SCIENZE APPLICATE

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA CROTONE. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE DI STORIA

Istituto Comprensivo Savignano su Rubicone - Scuola Secondaria di I grado. C. G. Cesare CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 L'EUROPA TRA SEICENTO E SETTECENTO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Es. Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca. Disciplina Geostoria

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.P.S.S.C. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it Cod. scuola BGRC040009 C.F. 80028350165 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima FINALITÀ L insegnamento della storia è finalizzato a promuovere interesse e intrinseca motivazione per la conoscenza storica e a sviluppare le capacità Cognitive 1. Riconoscere la struttura del pensiero storiografico. 2. Utilizzare gli schemi causali per spiegare fatti storici. 3. Utilizzare gli schemi cognitivi per analizzare la trama di relazioni economiche, sociali, politiche, culturali, nella quale si è inseriti. Formative 1. Ampliare il proprio orizzonte culturale attraverso la conoscenza di sistemi sociali diversi. 2. Individuare e storicizzare le differenze di etnie, di nazione, di religione, di cultura. 3. Comprendere i problemi della pacifica convivenza tra i popoli, della solidarietà e del rispetto reciproco. Orientativa 1. Scoprire e dare significato alla dimensione storica del mondo attuale. OBIETTIVI GENERALI 1. Sviluppare il senso del tempo e dello spazio. 2. Mettere in relazione il passato con il presente. 3. Porre in relazione gli eventi studiati. 4. Cogliere le cause e le conseguenze dei fatti storici. 5. Comprendere ed utilizzare il lessico specifico della disciplina. 6. Aprirsi verso culture diverse per comprenderle ed accettarle e sapersi confrontare con esse. MODULI FONDAMENTALI DELLA CLASSE PRIMA Avvio allo studio della storia. Verificare la propria immagine della storia e le proprie preconoscenze. Sapere utilizzare le categorie fondamentali del discorso storico. Dieci regole per studiare la storia Metodo e curiosità per studiare la storia. Comprendere il testo. Fissare le date. Collocare gli eventi nello spazio. Individuare relazioni, problemi, processi, cause e conseguenze. Modulo n. 1 Preistoria e antico Oriente. Unità 1. La preistoria 1

Saper: organizzare la propria attività di studio. organizzare efficacemente il manuale. effettuare una lettura analitica di un capitolo del manuale. L uomo popola la terra: il Paleolitico Nomadi e sedentari: il Neolitico La nascita delle città Tempo: settembre - ottobre - novembre Unità 2. La civiltà dei fiumi: la Mesopotamia. Unità 3. L Egitto. Unità 4. Popoli e famiglie linguistiche Saperi: classificare documenti e informazioni contestualizzare a livelli diversi fatti storici Le civiltà dei fiumi; la Mesopotamia e L Egitto Le civiltà del mare: Cretesi e Fenici Tempo: dicembre gennaio Modulo n. 2 La civiltà greca. Unità 1. La Grecia antica: le origini Unità 2. Le polis greche: Sparta e Atene Unità 4. L imperialismo ateniese Unità 5. Alessandro e i regni ellenistici Saper: costruire cronologie costruire tabelle costruire mappe concettuali La Grecia antica Le polis greche: Sparta e Atene L età di Pericle La guerra del Peloponneso Alessandro Le monarchie ellenistiche Tempo: febbraio marzo Modulo n. 3 Roma dalle origini alla fine della repubblica. Unità 1. Gli Etruschi e Roma alle origini Unità 2. Roma repubblicana e le guerre di espansione Unità 4. La crisi della repubblica romana Unità 5. La fine della repubblica romana Saper: riconoscere le principali caratteristiche delle civiltà presenti in Italia in 2

epoca preromana ed etrusca riconoscere le tappe fondamentali della Roma arcaica riconoscere le differenze tra differenti forme di governo: monarchia e repubblica individuare le tappe storiche dell espansione romana. L Italia nella preistoria Gli Etruschi La società romana arcaica Roma repubblicana e le guerre di espansione La crisi della repubblica La fine della repubblica Tempo: aprile maggio - giugno METODOLOGIA - Presentazione del modulo - Lettura del testo e di materiale integrativo - Lezione frontale e/o guidata - Lavoro sui testi individuale e/o a gruppi - Costruzione di linee del tempo - Schematizzazioni in tabelle, mappe o sintesi per punti. - Costituzione di un glossario - Discussione in classe sui temi emersi - Attività individuale e/ o a gruppi - Consegna domestica VERIFICA Prove di verifica verranno svolte sia in itinere, sia al termine di ciascun modulo. Strumenti di verifica formativa - Domande di verifica della comprensione alla fine della lezione. - Domande di verifica sulla conoscenza dell argomento trattato in precedenza. - Correzione degli esercizi assegnati. Strumenti di verifica sommativa - Prove orali ( due per quadrimestre). - Esercitazioni scritte (facoltative). - Prove strutturate (facoltative). STRUMENTI Manuale in adozione, carte geografiche, audiovisivi, schemi, mappe, fotocopie, test. VALUTAZIONE Nella valutazione si utilizzerà l intera griglia dei voti da 1 a 10. Criteri di valutazione Nel valutare le verifiche orali si terrà conto di : Focalizzazione dell argomento centrale. Chiarezza espressiva. Uso appropriato del lessico specifico. Grado di rielaborazione personale. Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell impegno, dei miglioramenti ottenuti e dei risultati raggiunti. RECUPERO Lezioni di recupero saranno effettuate in itinere e al termine di ogni modulo Eventuali attività integrative (visite e/o viaggi d istruzione) saranno effettuate tenendo conto delle esigenze didattiche. 3

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.P.S.S.C. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it Cod. scuola BGRC040009 C.F. 80028350165 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Seconda FINALITÀ L insegnamento della storia è finalizzato a promuovere interesse e intrinseca motivazione per la conoscenza storica e a sviluppare le capacità Cognitive 1. Riconoscere la struttura del pensiero storiografico. 2. Utilizzare gli schemi causali per spiegare fatti storici. 3. Utilizzare gli schemi cognitivi per analizzare la trama di relazioni economiche, sociali, politiche, culturali, nella quale si è inseriti. Formative 1. Ampliare il proprio orizzonte culturale attraverso la conoscenza di sistemi sociali diversi. 2. Individuare e storicizzare le differenze di etnie, di nazione, di religione, di cultura. 3. Comprendere i problemi della pacifica convivenza tra i popoli, della solidarietà e del rispetto reciproco. Orientativa 1. Scoprire e dare significato alla dimensione storica del mondo attuale. OBIETTIVI GENERALI 1. Sviluppare il senso del tempo e dello spazio. 2. Mettere in relazione il passato con il presente. 3. Porre in relazione gli eventi studiati. 4. Cogliere le cause e le conseguenze dei fatti storici. 5. Comprendere ed utilizzare il lessico specifico della disciplina. 6. Aprirsi verso culture diverse per comprenderle ed accettarle. PREREQUISITi 1. Conosce in maniera essenziale i fatti storici studiati 2. Colloca i fatti storici fondamentali nello spazio e nel tempo 3. Utilizza i principali termini specifici MODULI FONDAMENTALI DELLA CLASSE SECONDA Modulo n. 1 - Le rivoluzioni all inizio dell Età contemporanea. Conoscere le differenze tra il Medioevo e l Età moderna. Conoscere le cause, i fatti più significativi e le conseguenze delle rivoluzioni americane e francese. Conoscere la situazione europea precedente e successiva all Età napoleonica. Riconoscere l importanza delle innovazioni tecniche. La rivoluzione scientifica La rivoluzione culturale: l Illuminismo La rivoluzione americana La rivoluzione francese 4

La rivoluzione industriale in Europa Tempi: ottobre novembre Modulo n. 2 - Le trasformazioni politiche e sociali. Conoscere i principi del congresso di Vienna e le cause dei moti insurrezionali. Conoscere le tappe fondamentali che hanno portato all unità d Italia. Conoscere i problemi del nuovo Regno. Riconoscere le linee generali della politica della Destra storica. Le origini della politica contemporanea. Restaurazioni e rivoluzioni. La svolta del 1948. L unità d Italia. Tempi: dicembre gennaio Modulo n. 3 - Le trasformazioni economiche e sociali. Conoscere il ruolo della borghesia e gli elementi che portarono alla nascita del movimento operaio. Individuare gli interessi politici ed economici delle potenze europee nella conquista dell Africa e dell Asia. Riconoscere le linee generali della politica della Sinistra storica. Conoscere le cause e le conseguenze della seconda rivoluzione industriale. Società borghese e movimento operaio. L Età dell Imperialismo. L Italia liberale (1870-1914). Industrializzazione e società di massa. Tempi: febbraio marzo Modulo n. 4 - La dissoluzione dell ordine europeo. Individuare le cause del conflitto mondiale. Conoscere le fasi principali della Grande guerra. Conoscere le conseguenze della guerra sull assetto dell Europa. La I guerra mondiale. I trattati di pace e la nuova carta d Europa. Tempi: marzo aprile maggio METODO Presentazione del modulo Lettura del testo e di materiale integrativo Lezione frontale e/o guidata Lavoro sui testi individuale e/o a gruppi Costruzione di linee del tempo Schematizzazioni in tabelle, mappe o sintesi per punti. 5

Costituzione di un glossario Discussione in classe sui temi emersi Attività individuale e/ o a gruppi Consegna domestica VERIFICA Prove di verifica verranno svolte sia in itinere, sia al termine di ciascun modulo. Strumenti di verifica formativa Domande di verifica della comprensione alla fine della lezione. Domande di verifica sulla conoscenza dell argomento trattato in precedenza. Correzione degli esercizi assegnati. Strumenti di verifica sommativa Prove orali (due per quadrimestre). Esercitazioni scritte (facoltative). Prove strutturate (facoltative). VALUTAZIONE Nella valutazione si utilizzerà l intera griglia dei voti da 1 a 10. Criteri di valutazione Nel valutare le verifiche orali si terrà conto di: Focalizzazione dell argomento centrale. Chiarezza espressiva. Uso appropriato del lessico specifico. Grado di rielaborazione personale. Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell impegno, dei miglioramenti ottenuti e dei risultati raggiunti. RECUPERO Lezioni di recupero saranno effettuate in itinere e al termine di ogni modulo sia in orario curriculare sia durante le ore di approfondimento. 6