Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Docente: Michele Ottomanelli

Documenti analoghi
Azioni aerodinamiche. Per esprimere la generica forza F e il generico momento aerodinamico M in modo semplice si ricorre alle espressioni

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Esercizi su similitudine ed analisi dimensionale

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 15/1/2014

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro

Aerodinamica di autovetture da strada Andamento del C D nel mercato europeo. Ford Probe V

FISICA TECNICA AMBIENTALE

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Alcuni utili principi di conservazione

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

viii Indice 1.10 Ruota con solo scorrimento rotatorioϕ(camber e/o imbardata) Spinta di camber (comportamento lineare) El

SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

Il vento in galleria

Esercizio 1 (prova in itinere 22/11/02)

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

( pi + σ ) nds = 0 (3)

Lezione 04: Ferrovie e veicoli ferroviari

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti

Oggetto: deposito per recuperi classe 3^ T.L.

1 st SUMMER SCHOOL SIDT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO, FISCIANO (SA) Mercoledì 5 Mercoledì 12 Settembre Trasporto Stradale

CAPITOLO 5 IDRAULICA

DINAMICA DEI LIQUIDI

Esercizio 1. Esercizio 2 (prova in itinere del 18/11/03)

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

Capitolo 7 ANALISI DIMENSIONALE E MODELLAZIONE

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

Esperienza del viscosimetro a caduta

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

1 Teorema Π. DISPENSE-morfodinamica/note1.tex

MECCANICA DEI FLUIDI

Attrito statico e attrito dinamico

Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/

Ad uso didattico - Copia in lavorazione

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione)

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

Fluidodinamica Computazionale.

II.3 Caratterizzazione del comportamento bio-tribologico del tessuto

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI 7 giugno 2017 fila A

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

Fluidodinamica Computazionale.

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

TUBO O D I I P I P T I OT O : A N A AL A IS I I S I DEL E

I fluidi Approfondimento I

Appunti sull analisi dimensionale per la modellazione del moto uniforme dei fluidi nei condotti circolari. 15 ottobre 2012

COMPITO DI IDRAULICA DEL 16 febbraio 2004

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

268 MECCANICA DEL VEICOLO

Forze Applicate 1/2. Fe Fg. m a

FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Tesi di laurea in Laboratorio CAD

ESERCIZIO. DATI Massa totale = m = 1045 kg Peso del veicolo = W = 1045 * g = 1045 * 9.81 = N

Azioni della Neve e del Vento. Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Soluzione Esercizi Trasporto Fluidi Incomprimibili

I D R O S T A T I C A

Fondamenti di Meccanica Esame del

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno

Esercitazioni del 09/06/2010

Programma di IDRODINAMICA

AEROPLANI. LA FUSOLIERA 1a parte

Dinamica. Studio delle CAUSE del moto Cosa fa muovere un corpo? FORZA = ciò che modifica l atto di moto di un corpo. Atto di moto

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Esercizi. Roberto Roberti Tel.:

Teoria del disco attuatore

CENNI DI FLUIDODINAMICA

Test Esame di Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Meccanica dei fluidi

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE

GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI... 2 CALCOLO DELLA GITTATA MASSIMA... 4

Forze di contatto. Forze. Sistemi in moto relativo. Forze apparenti

Esercizi. Il referto di un esame del sangue riporta un V.E.S. di 72 mm/h. Si esprima la V.E.S. nel S.I. [R. 2 x 10-6 m/s]

Transcript:

RESISTENZE ORDINARIE Resistenza del Mezzo R 2 Un veicolo che si muove in un fluido incontra delle resistenze che possono essere scomposte in tre aliquote: la resistenza frontale, posteriore e laterale. Il risultato di tali forze rappresenta la resistenza del mezzo v p<0 p>0 La resistenza del mezzo nel caso dei veicoli terrestri è rappresentativa della resistenza che l aria (mezzo) oppone all avanzamento del veicolo, stradale o ferroviario.

Resistenza del Mezzo R 2 Direzione Forza Momento Longitudinale, positiva Resistenza aerodinamica T Rollio R Laterale Verticale Forza laterale Y Portanza L (sollevamento) Beccheggio M Imbardata N

Resistenza del Mezzo: forma funzionale Gli studi condotti hanno mostrato che la resistenza del mezzo dipende da alcuni elementi dipendenti dal veicolo (geometria) e dal fluido (aria): R 2 = φ(l, ρ, µ, V) Ipotesi: aria è un fluido incomprimibile L parametri caratteristici della geometria del veicolo forma e dimensioni () ρ densità del fluido [ML -3 ] µ viscosità del fluido [ML -1 T -1 ] V velocità del veicolo[ml -1 ]

Resistenza del Mezzo: forma funzionale L esplicitazione analitica della R 2 viene ottenuta utilizzando l analisi dimensionale. Assunto che la R 2 sia esprimibile mediante una relazione il più generale possibile, si ha: R 2 = k L a ρ b V c µ d Si deve imporre che, dimensionalmente, primo e secondo membro siano uguali tra loro L equazione dimensionale è la seguente: [R 2 ] = [MLT -2 ] = k [L] a [ML -3 ] b [LT -1 ] c [ML -1 T -1 ] d [MLT -2 ] = k [L a ] [M b L -3b ] [L c T -1c ] [ML -1d T -1d ] Per avere l omogeneità dimensionale deve risultare: M 1 = b + d a = 2 - d L 1 = a 3b + c d b = 1 - d T 2 = c d c = 2 - d

Da cui, sostituendo: RESISTENZA DEL MEZZO: FORMA FUNZIONALE R 2 = k L 2-d ρ 1-d V 2-d µ d = k L 2 ρ V 2 (µ/l ρv) d Il termine (µ/l ρv) d è una funzione del numero di Reynolds (µ/l ρv) d = C(L ρv/ µ) = C(N) C D = C(N) prende il nome di COEFFICIENTE DI FORMA (Longitudinale) dove N = L ρv/ µ (numero di Reynolds) Quindi, si ottiene: S = sezione maestra C(N) = coeff. di forma R 2 = k ρ S V 2 C(N)

RESISTENZA DEL MEZZO: FORMA FUNZIONALE Nelle applicazioni alla trazione terrestre k = 1/2 = 0.5 quindi R 2 = 1/2 C(N) ρ S V 2 Inoltre, essendo ρ = 0.125 Kg/m 3 (per T = 15 C) Si ha: R 2 = 0.0625 C(N) S v 2 R 2 = 0.0048 C(N) S V 2 [v] = m/s [V] = km/h V = V veicolo ± V aria Note le caratteristiche geometriche e cinematiche, per la determinazione di R 2, occorre definire il valore del coefficiente di forma C(N)

DETERMINAZIONE DEL COEFFICIENTE DI FORMA Lo studio dei fenomeni connessi alla resistenza aerodinamica necessita di PROVE SU MODELLI Tali prove vengono condotte all'interno delle gallerie del vento (in passato anche in vasche idrodinamiche) Le gallerie del vento sono degli ambienti in cui il veicolo è fermo e viene investito da una corrente d aria che si muove con velocità nota V aria. Una galleria del vento è dotata di un sistema di acquisizione dati, e di sistemi di rilevazione delle forze impresse dall'aria sul veicolo Altri sistemi consentono, inoltre, di rilevare con la massima precisione la velocità del vento, la sua direzione e la sua turbolenza. Dallo studio delle forze a cui è soggetto il veicolo e dallo studio delle traiettorie delle particelle di aria è possibile definire il coefficiente di forma ed altre indicazioni utili a definire il comportamento aerodinamico del veicolo.

DETERMINAZIONE DEL COEFFICIENTE DI FORMA: PROVE SU MODELLI V Il modello in scala (1:10; 1:20, talvolta in scala reale 1:1) viene investito da una corrente d aria dotata di velocità V. Con un dispositivo viene misurata direttamente la resistenza R 2 (spinta su un dinamometro). Essendo noti ρ, S e V, si determina C(N) indirettamente con la formula analitica -- Requisiti sperimentali Precisione del dinamometro (misura della resistenza) Uniformità della corrente (filetti d aria paralleli e con uguale velocità)

DETERMINAZIONE DEL COEFFICIENTE DI FORMA I progressi compiuti dalla ricerca nel settore della fluidodinamica numerica hanno fatto si che attualmente tali studi aerodinamici vengono condotti per simulazione all'elaboratore. Questa opportunità consente di simulare il funzionamento del sistema ariaveicolo in condizioni non riproducibili in galleria del vento specie nel settore ferroviario o aereo in cui si è costretti ad utilizzare modelli in scala ridotta. Gli studi sui modelli sono comunque indispensabili per calibrare i modelli matematici di simulazione

DETERMINAZIONE DEL COEFFICIENTE DI FORMA

PROTOTIPO FERRARI IN GALLERIA DEL VENTO

CONFIGURAZIONE DI PROVA IN GALLERIA DEL VENTO (SCALA :20)

ERRORI NELLA VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI FORMA In galleria del vento non è possibile riprodurre esattamente il fenomeno reale Quindi il valore del coefficiente di forma calcolato è affetto da errore. L errore può avere almeno due cause: 1) ERRORE PER EFFETTO SCALA (scala ridotta, rugosità) 2) ERRORE PER EFFETTO TERRA (V veic = 0; V aria 0)

ERRORE PER EFFETTO SCALA E dovuto al fatto che, se si utilizzano modelli in scala ridotta, non è mantenuta l uguaglianza del numero di Reynolds N reale relativo al fenomeno e veicolo reale e quello N modello relativo al modello riprodotto in scala λ<1. Infatti: N reale = L ρ v / µ; N modello = (λ L) ρ v / µ (relativo al modello) Quindi, essendo λ < 1 il fattore di scala di riduzione, in galleria del vento si ha: N reale > N modello N modello è λ volte più piccolo di N reale, ciò comporterebbe il calcolo di un C(N) inferiore a quello reale. Ricordiamo che C è una funzione di N Il problema, si potrebbe risolvere aumentando la velocità dell aria 1/λ volte, v = λv: N modello = (λ L) ρ v / µ = (λ L) ρ v / λ µ = L ρ v / µ =N reale

PROBLEMI CONNESSI - difficoltà di realizzazione velocità prossima a quella del suono c Inoltre per indice di Match M > 0.5 si talune ipotesi sulle caratteristiche dell'aria non vengono verificate R 2 = f (M) [M = v/c] c 1100 Km/h Impossibilità di ottenere N ORIG = N MOD pertanto si evidenzia come l utilizzo del mezzo in scala comporti la valutazione di C errato Si opera con N inferiori ammettendo l errore in C(N) in eccesso. 2) RUGOSITÀ SUPERFICIALI C (N) ECCESSO Altro errore per effetto scala è l impossibilità di riprodurre, in scala, le RUGOSITÀ SUPERFICIALI Il modello ha rugosità maggiore per la minore levigatezza

Per stimare tale valore di C(N) è possibile definire due modalità di prova e quindi estrapolare curve di variazione di C in funzione di N curva 1) λ = cost v = variabile v 1, v 2, curva 2) v = cost λ = crescente Si estrapola C dalla curva 2) in quanto tiene conto di entrambi gli errori di una VALUTAZIONE IN ECCESSO di C(N)

EFFETTO TERRA (errore in difetto) PROBLEMI CONNESSI causa: il modello è fermo, l aria si muove v aria 0 L errore è dovuto al fatto che durante la prova, al contrario della realtà, il modello è fermo rispetto al terreno, mentre l aria si muove con velocità v. Nella realtà: V terreno = V aria = 0 quindi nella simulazione, poiché: V aria = v 0 dovrebbe essere V terreno = v 0 0

In generale : Effetto scala errore in eccesso Effetto terra errore in difetto Quello in difetto solitamente prevale, portando così a coefficienti di forma più bassi I modelli utilizzati vanno da 1:10-1:25, ma solitamente sono 1:20. con lo schema a doppio modello per auto o motrici isolate, per composizioni si usa i tipo b.

RISULTATI DELLE PROVE Dalle prove condotte su un cilindro di lunghezza L e diametro D, risulta che la resistenza complessiva è dovuta a: EFFETTO TESTA, pressioni esercitate sulla testata anteriore EFFETTO CODA, depressioni in coda al cilindro EFFETTO PARETI, resistenze lungo le pareti laterali (rugosità materiali e irregolarità concentrate) L=0 (DISCO) L=3,2 C=Cmin

IL CASO DEI CONVOGLI FERROVIARI Le prove dimostrano che il minimo C si ha per un solido a goccia (C=0.08): effetto coda nullo. D D L I risultati ottenuti possono essere riportati alla realtà ferroviaria se il convoglio o il veicolo può essere assimilato ad un cilindro di lunghezza L e diametro D Lo scopo è quello di definire forme che minimizzano la resistenza aerodinamica. L

La forma a goccia non è praticabile nei veicoli ferroviari Occorre uno studio accurato della forma aerodinamica della testata anteriore e posteriore (in ferrovia sono identiche perché i convogli sono bidirezionali; Gli sforzi sono orientati alla DIMINUZIONE DELL EFFETTO PARETI mediante: riduzione delle turbolenze nel sottotelaio, proteggendo le apparecchiature con carenature apposite. Analogamente si opera con le apparecchiature situate sul tetto; riduzione dei vortici fra convogli, minimizzando le discontinuità delle pareti esterne; riduzioni delle asperità delle superfici laterali. Necessità di utilizzare COMPOSIZIONI BLOCCATE (finestrini chiusi + carenatura).

TRENI A COMPOSIZIONE BLOCCATA Sono Treni per i quali sono adottate una serie di accorgimenti (assimilabile ad un cilindro) Per due unità a carrelli accoppiate (L = 20 25 m ciascuna) risulta C = 0.40 0.45 Per ogni unità in più si ha un incremento di C = 0.08 0.1 (contributo effetto pareti) C treno = C 0 + C ( m - 2 ) (per m unità accoppiate) Nel caso in cui il treno non abbia carenatura inferiore e sia con finestrini apribili: C 0 +25% C +50%

TRENI A COMPOSIZIONE VARIABILE Quando l ipotesi ed i risultati ottenuti per un cilindro non sono più validi? Per treni costituiti da : Numero di carrozze diverso; Tipo di carri diverso; Dimensioni diverse. IPOTESI: Il treno è assimilato ad un cilindro con L/D elevato (effetto coda trascurabile) Il coefficiente di forma del treno viene diviso in due componenti C treno = C loc + C veic C loc = 0.7 0.9 relativo alla resistenza frontale, costante al variare della composizione. C veic = C 0 L/D rappresentativo della resistenza laterale, effetto pareti, irregolarità distribuite proporzionalmente a L/D.

TRENI A COMPOSIZIONE VARIABILE La resistenza sarà quindi, somma di due aliquote R 2 treno = R 2 loc + R 2 veic con R 2 loc = 0.0048 C loc S V 2 [V] = Km/h R 2 veic = 0.0048 C 0 L/D S V 2

RESISTENZA DEL MEZZO ALCUNI VALORI DEL COEFFICIENTE DI FORMA PER VEICOLI STRADALI SONO: Autovettura 0.28 0.40; Furgone 0.55 0.65; Autobus 0.50 0.70; Autocarri 0.60 0.80; Autoarticolati 0.80 1.00. Le resistenze al rotolamento, ai perni e quella aerodinamica costituiscono le resistenze ordinarie relative al moto uniforme in piano e rettifilo. Vengono definite mediante espressioni globali di tipo sperimentale: Espressione r 0 =1.9 + 0.00026 V 2 r 0 = 2 + 0.00028 V 2 r 0 =2.5 + 0.00003 V 2 r 0 =1.2 + 0.025V+0.00014 V 2 Campo di applicazione [N/kN] Treni viaggiatori leggeri [N/kN] Treni viaggiatori di composizione normale [N/kN] Locomotive isolate e treni merci [N/kN] Materiale veloce giapponese Resistenza specifica complessiva, al rotolamento e aerodinamica, in piano e rettifilo con V in km/h. NB: 1N/kN = IKgf/tonn