Moto circolare uniformemente accelerato

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Note sul moto circolare uniforme.

La Cinematica Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza di 5,0 Hz.

Nome..Cognome.classe 4C 7 Maggio Verifica di Matematica

Moto in due dimensioni

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s

Calcolo Vettoriale. Fisica I - Lezione 01. Cristiano Guidorzi Dipartimento di Fisica Universitá di Ferrara

Capitolo 12. Dinamica relativa

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori.

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

4 ; messo in forma = 2. 4 Le tangenti saranno: = x + 8. La circonferenza (Paolo Urbani prima stesura settembre 2002 aggiornamento novembre 2013)

3 Esercizi. disegno in scala

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α

Cinematica rotazionale. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie)

5. Funzioni elementari trascendenti

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

ESERCIZI. A. Romero Meccanica e Onde - Vettori 1


1 COORDINATE CARTESIANE

x = x(t) y = y(t) t [a, b]

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

Esercizi svolti di Statica e Dinamica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo Verifica di matematica

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

FUNZIONI IPERBOLICHE

G. Petrucci Lezioni di Costruzione di Macchine

7. Derivate Definizione 1

Liceo G.B. Vico Corsico

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

ovvero quella verticale. Da ricordare che quando si scrive F=ma per F si intende la risultante delle forze agenti sul corpo considerato.

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE

3. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo continuo

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

m kg M. 2.5 kg

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

INCOGNITA distanza OP = spostamento lungo il piano fino al punto P, dove si ferma : v(p) = 0

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Affinità parte terza Pagina 13 di 8 easy matematica di Adolfo Scimone

5 Geometria analitica

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

operazioni con vettori

Compitino di Fisica II del 14/6/2006

Matematica I, Funzione integrale

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica FISICA GENERALE T-A (9 Settembre 2011) Prof. Roberto Spighi

Meccanica. Lavoro di una forza, energia cinetica e potenziale, conservazione dell energia, rendimento

Meccanica dei Solidi. Vettori

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z)

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

Cinematica del punto materiale 1. Il movimento dei corpi

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006

P O M P E. Per un impianto generico, il cui schema è rappresentato in figura, si adotta la seguente terminologia: H g è la PREVALENZA GEODETICA

Appello di Fisica IA (ii) 13 febbraio 2009 Ore 9 - I

Teorema della Divergenza (di Gauss)

rispetto alla direzione iniziale. Ricordando i valori della carica e della massa dell elettrone, e = C e m e = kg, si calcoli:

Strumenti Matematici per la Fisica

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

*LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR

Il terzo principio della dinamica

2) L acido ipocloroso (HClO) è un acido debole e quindi all equilibrio sarà parzialmente dissociato:

Esercizi 5 Campo magnetico

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008

Parabola Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

Integrali curvilinei e integrali doppi

METODO VOLTAMPEROMETRICO

disegno in scala Innanzitutto di valutare a dinamica del moto di arresto del pericolo. Si individua il diagramma di corpo libero del sistema globale:

LA SIMILITUDINE ( ), ( ) = (, )

Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali

Teoremi di geometria piana

Superfici di Riferimento (1/4)

Integrali curvilinei (integrali di densità) Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

Esercizi sulle curve in forma parametrica

INTEGRAZIONE NUMERICA DI UNA FUNZIONE

Soluzione a) La forza esercitata dall acqua varia con la profondita` secondo la legge di Stevino: H H

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

Analisi e Geometria 1

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

Transcript:

Moto circolre uniforeente ccelerto el M.C.U.A. il vettore velocità non h più il odulo cotnte, è preente invece un ccelerzione dett ccelerzione tngenzile che i ntiene cotnte. Ripenndo ll circonferenz tglit e dipot u un rett, il oto di è un oto rettilineo uniforeente ccelerto dove l ccelerzione è proprio l ccelerzione tngenzile. L ccelerzione è quindi dirett coe l velocità, lungo l tngente ( d qui il noe ccelerzione tngenzile ), e è concorde con l velocità il oto è circolre uniforeente ccelerto, e è dicorde il oto è circolre uniforeente decelerto. D queto oto dicende che nche l velocità ngolre non è più cotnte, vri in odo unifore, eiterà quindi un ccelerzione ngolre nch e cotnte. L ccelerzione ngolre edi è quindi definit coe: ed h coe unità di iur i. t d L ccelerzione ngolre itntne è invece. dt d Il vettore ccelerzione ngolre è, vito che il vettore può vrire olo perpendicolrente l dt pino dell circonferenz, nche rà dipoto nell te direzione di. Se uent, h lo teo vero di ltrienti vrà vero oppoto. r v fin iniz iniz fin Deterinio le ccelerzioni del oto: dv d d dr r r r v dt dt dt dt

Sppio già che il terine v è l ccelerzione centripet o norle, per cui v Il prio terine è un ccelerzione dirett ( utilizzndo l regol dell no initr ) coe il vettore velocità, e quindi proprio l ccelerzione tngenzile: r il cui odulo vle r. Il vettore ccelerzione è quindi epreo dll relzione: Ripenndo ll circonferenz tglit e dipot u un rett, bbio vito che il oto di è un oto rettilineo uniforeente ccelerto e l ccelerzione è. proprio l ccelerzione tngenzile. Se indichio con un trtto d rco llor deve eere: v v t 1 v t t ( ) v v r ricordndo dll geoetri che l'rco di circonferenz è dto dl prodotto del rggio per l ngolo otteo epreo in inti r, otituendo nche v r e r i ricvno le leggi del oto circolre uniforeente ccelerto: t 1 t t ( ) x v fcili d ricordre perché del tutto iili lle leggi del oto rettilineo uniforeente ccelerto.

Eercizio: Un corpo i uove u un circonferenz di rggio. con ccelerzione ngolre cotnte. Ad un certo itnte l u velocità è di 1. /, e dopo 3. econdi h percoro 5.. Deterinre ) l ccelerzione ngolre b) l velocità ngolre dopo 5. econdi c) l ccelerzione centripet dopo. econdi d) l ccelerzione tngenzile dopo. econdi e) l ccelerzione dopo. econdi f) il nuero di giri ftti dopo 1. econdi g) i vettori ccelerzione norle, ccelerzione tngenzile ed ccelerzione totle dopo. econdi h) l ngolo in gi egeili che il vettore ccelerzione totle for con l ccelerzione tngenzile dopo. econdi i) i vettori, r, v, dopo. econdi e verificre che r v ) v 1..5 r. 5. (3.).5 quindi r. 1 (3.) t t (3.) t (.5.5 3.) d cui.. t 9. b) (5.) t.5. 5. 1.611 1.61 c) (.) t.5...9444.944 quindi (.) (.) r (.9444). 1.784 1.78 d) r...4444.444 l ccelerzione tngenzile è cotnte. e) (.) (.4444) (1.784) 1.839 1.84

f) 1 1 (1.) t t.5 1.. 1. 16.11 16.1 quindi (1) 16.11 ngiri.564.56 giri 6.83 g) dopo due econdi il punto h decritto un ngolo 1 1 1.444 1.44 (.) t t.5.. 4. nel 1 qudrnte, di coneguenz il vettore for con l e x un ngolo di ed il vettore for con l e x un ngolo di. Si h: [co( ) i en( ) ] 1.784(co4.5856 i en 4.5856 ).56 i 1.77 =.6 i 1.77 [co( ) i en( ) ].4444(co3.148 i en3.148 ).448 i.56 =.441 i.56.56 i 1.77.448 i.56 =.6664 i 1.714.666 i 1.71 Verifichio i oduli delle ccelerzioni: (.) (.56) ( 1.77) 1.784 1.78 (.) (.448) (.56).4444.444 (.) (.6664) ( 1.714) 1.839 1.84 h) ricvio l ngolo con il prodotto clre tr i vettori: (.6664)(.448) ( 1.714)(.56) co.4157 1.839.4444 d cui 1 co (.4157) 76 1' 15''

i ) dl punto precedente, l rotzione vviene in eno ntiorrio per cui h direzione e vero dell e z, (. ) =.9444 k =.944 k rof. A. Di Muro r(.) r(co i en ).(co1.444 i en1.444 ).59 i 1.984.53 i 1.98 l velocità h direzione e vero dell ccelerzione tngenzile, per cui è ufficiente oltiplicre il verore dell ccelerzione tngenzile per il odulo dell velocità:.448 i.56 ˆ =.9919 i.165 e.4444 v(.) (.) r.9444. 1.888 1.89 v(.) v ˆ 1.888(.9919 i.165 ) 1.873 i.388 1.87 i.39 Un ltro odo per clcolre l velocità è dto dl prodotto vettorile v(.) r.9444 k (.59 i 1.984 ) 1.874 i.388 1.87 i.39 L ccelerzione ngolre è dirett coe l velocità ngolre per cui. k. k Infine: r v. k (.59 i 1.984 ).9444 k ( 1.874 i.388 ).5619.448 i 1.77.55 i.6663 i 1.714.666 i 1.71